Deprecated: Optional parameter $id declared before required parameter $field is implicitly treated as a required parameter in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/plugins/acf-gallery/includes/5-7/acf-gallery-field.php on line 304

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Professioni Sanitarie (ProfSan 2022) – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

1 di 60 Domande

Brano 1
Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull’argomento.
“Se non si fosse prodotto un tale fatto, noi non saremmo qui a parlarne.” Nella descrizione dell’universo a varie riprese ci si imbatte in eventi, in apparenza fortuiti, che sembrano indispensabili alla comparsa dell’essere umano. Una concordanza del tutto straordinaria fra vari parametri nucleari ha reso possibile la nascita del carbonio nelle giganti rosse. Le popolazioni relative dei fotoni e dei nucleoni danno all’universo la longevità che si richiede per la comparsa della vita e al tempo stesso consentono la formazione delle stelle e delle galassie ecc. È molto lungo l’elenco di queste “coincidenze miracolose”.
Il principio antropico è stato inventato, se non per spiegare, almeno per illuminare un po’ questa situazione sorprendente. Esso può essere formulato press’a poco nel modo seguente: “dato che esiste un osservatore, l’universo ha le proprietà che si richiedono per generarlo”. La cosmologia deve tener conto dell’esistenza del cosmologo. Queste domande non si sarebbero poste in un universo che non avesse avuto queste proprietà… Si obietterà a ragione che la materia possiede capacità di adattamento straordinarie. Uno sguardo ai pianeti vicini ci dimostra nondimeno che quest’adattabilità ha dei limiti. L’aridità della Luna e di Mercurio, le alte temperature di Venere hanno avuto ragione della frenesia vitale. Persino Marte, le cui condizioni non sono così dure, sembra sterile.
(Hubert Reeves, L’evoluzione cosmica, traduzione di Libero Sosio di Patience dans l’azur, Milano, Rizzoli, 1995, pp. 185-186)

In base alle informazioni fornite nel Brano 1, come può essere sintetizzato il principio antropico?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Perché sia possibile a un essere vivente porsi domande sull’universo, l’universo deve essere fatto in modo da ospitare esseri viventi.

'.


2 di 60 Domande

Brano 1
Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull’argomento.
“Se non si fosse prodotto un tale fatto, noi non saremmo qui a parlarne.” Nella descrizione dell’universo a varie riprese ci si imbatte in eventi, in apparenza fortuiti, che sembrano indispensabili alla comparsa dell’essere umano. Una concordanza del tutto straordinaria fra vari parametri nucleari ha reso possibile la nascita del carbonio nelle giganti rosse. Le popolazioni relative dei fotoni e dei nucleoni danno all’universo la longevità che si richiede per la comparsa della vita e al tempo stesso consentono la formazione delle stelle e delle galassie ecc. È molto lungo l’elenco di queste “coincidenze miracolose”.
Il principio antropico è stato inventato, se non per spiegare, almeno per illuminare un po’ questa situazione sorprendente. Esso può essere formulato press’a poco nel modo seguente: “dato che esiste un osservatore, l’universo ha le proprietà che si richiedono per generarlo”. La cosmologia deve tener conto dell’esistenza del cosmologo. Queste domande non si sarebbero poste in un universo che non avesse avuto queste proprietà… Si obietterà a ragione che la materia possiede capacità di adattamento straordinarie. Uno sguardo ai pianeti vicini ci dimostra nondimeno che quest’adattabilità ha dei limiti. L’aridità della Luna e di Mercurio, le alte temperature di Venere hanno avuto ragione della frenesia vitale. Persino Marte, le cui condizioni non sono così dure, sembra sterile.
(Hubert Reeves, L’evoluzione cosmica, traduzione di Libero Sosio di Patience dans l’azur, Milano, Rizzoli, 1995, pp. 185-186)

Nel contesto del Brano 1, per quale motivo l’autore presenta l’esempio di Marte?














La risposta corretta è la E
Nel contesto del Brano 1, per quale motivo l’autore presenta l’esempio di Marte? Per mostrare che, per quanto la vita sia adattabile, bastano condizioni leggermente diverse da quelle della Terra per renderla impossibile. L'autore utilizza Marte come esempio per illustrare i limiti dell'adattabilità della vita, un concetto fondamentale nel contesto del principio antropico. Sebbene la vita sulla Terra abbia dimostrato una notevole capacità di adattamento, l'ambiente marziano, pur non essendo estremo come quello di altri pianeti, risulta comunque inospitale per la vita come la conosciamo. Questo rafforza l'idea che l'insieme di condizioni specifiche presenti sulla Terra è cruciale per il sostentamento della vita. Marte, con le sue condizioni meno favorevoli, funge da contrasto per evidenziare quanto le "coincidenze miracolose" dell'universo, che consentono la vita, siano rare e delicate. L'esempio di Marte sottolinea che anche piccole variazioni nei parametri ambientali possono avere un impatto decisivo sulla possibilità di vita, supportando così la tesi centrale del brano riguardo la singolarità delle condizioni terrestri.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

3 di 60 Domande

Cosa regola il titolo II della prima parte della Costituzione Italiana?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

I rapporti etico-sociali.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

4 di 60 Domande

Cosa si intende con l’aggettivo “divisivo”?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Che crea divisioni o contrapposizioni, impedendo di preservare o di raggiungere un'unità di punti di vista e di intenti.

'.


5 di 60 Domande

Ieri il prezzo di un paio di scarpe era il 25% in più di oggi. Quindi oggi?














La risposta corretta è la E
Ieri il prezzo di un paio di scarpe era il 25% in più di oggi, quindi oggi è il 20% in meno di ieri. Questa affermazione è corretta perché se il prezzo di ieri era il 25% in più rispetto a oggi, possiamo esprimere il prezzo di ieri come 1,25 volte il prezzo di oggi. Se chiamiamo il prezzo di oggi "P", allora il prezzo di ieri era 1,25P. Per trovare quanto il prezzo di oggi è inferiore rispetto a ieri, dobbiamo calcolare la differenza tra i due prezzi e poi esprimere questa differenza come una percentuale del prezzo di ieri. La differenza è 1,25P - P = 0,25P. Ora, per trovare la percentuale di riduzione rispetto al prezzo di ieri, dividiamo la differenza per il prezzo di ieri: (0,25P / 1,25P) = 0,20, che corrisponde al 20%. Pertanto, il prezzo di oggi è il 20% in meno rispetto a quello di ieri.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

6 di 60 Domande

Ad un torneo di tennis singolo a eliminazione diretta sono iscritte 64 persone. Quante partite dovranno essere disputate per eleggere il campione?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

63.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

7 di 60 Domande

In un gruppo di 42 persone ci sono 18 medici e 24 infermieri. Si vogliono scegliere 14 persone in modo da rispettare la proporzione tra medici e infermieri. Quanti medici si devono scegliere?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

6.

'.


8 di 60 Domande

Enea si prepara per la gara di triathlon. Enea si allena nel nuoto ogni tre giorni (intervallando ogni allenamento con due giorni di riposo), nella corsa a piedi ogni quattro giorni e nella corsa in bicicletta ogni cinque giorni. Se Enea si allena anche di sabato e domenica e oggi si è allenato nel nuoto e nella corsa in bicicletta mentre ieri si è allenato nella corsa a piedi, fra quanti giorni (a partire da oggi) Enea si allenerà in tutte e tre le discipline?














La risposta corretta è la C
Enea si prepara per la gara di triathlon e la risposta corretta alla domanda su quando si allenerà in tutte e tre le discipline è il 15° giorno. Per determinare quando Enea si allenerà contemporaneamente nel nuoto, nella corsa a piedi e nella corsa in bicicletta, dobbiamo trovare il minimo comune multiplo (MCM) dei giorni di allenamento per ciascuna disciplina. Enea si allena nel nuoto ogni 3 giorni, nella corsa a piedi ogni 4 giorni e nella corsa in bicicletta ogni 5 giorni. Il MCM di 3, 4 e 5 è 60, il che significa che si allenerà in tutte e tre le discipline contemporaneamente ogni 60 giorni. Tuttavia, dato che oggi si è allenato nel nuoto e nella corsa in bicicletta e ieri nella corsa a piedi, dobbiamo considerare il ciclo di allenamento attuale. Il prossimo giorno in cui si allenerà in tutte e tre le discipline sarà 15 giorni da oggi, poiché è il primo giorno in cui i cicli di allenamento si allineano dopo il giorno di partenza.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

9 di 60 Domande

Le tavole di verità sono tabelle usate nella logica per determinare se, attribuiti i valori di
verità alle proposizioni che la compongono, una determinata proposizione è vera o falsa. Le tabelle di verità della congiunzione (∧), della implicazione (<=>) e della negazione non (ï¿¢), sono rispettivamente: (vedi foto). Qual è la tabella di verità della proposizione: ï¿¢(A <=> B) ∧ (ï¿¢A <=> (ï¿¢B))?

product image














Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2023/03/A.jpg

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

10 di 60 Domande

Gli organismi eterotrofi:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Acquisiscono energia partendo da sostanze organiche prodotte dagli autotrofi.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

11 di 60 Domande

Gli esseri viventi:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Sono tutti composti da cellule.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

12 di 60 Domande

Le coppie di basi complementari che si ritrovano nella struttura a doppia elica del DNA sono:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Timina-adenina, citosina-guanina.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

13 di 60 Domande

La membrana plasmatica si trova:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

In tutte le cellule.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

14 di 60 Domande

Una anomalia in cui è presente un cromosoma in più o uno in meno rispetto al normale è detta:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Aneuploidia.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

15 di 60 Domande

Nelle cellule che svolgono attività secretoria è particolarmente sviluppato:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

L’apparato del Golgi.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

16 di 60 Domande

La comparsa di proprietà differenziate in una cellula eucariote è possibile grazie a:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Espressione selettiva di geni specifici.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

17 di 60 Domande

Le membrane biologiche sono semipermeabili. Ciò significa che il passaggio di sostanze attraverso di esse:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Non è completamente libero.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

18 di 60 Domande

Quale delle seguenti affermazioni non è corretta riguardo alla replicazione del DNA?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

La replicazione comporta la formazione di frammenti di Okazaki sia sul filamento guida che su quello in ritardo.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

19 di 60 Domande

Le proteine che formano complessi regolativi con le chinasi che governano i processi che avvengono durante le fasi G1, S, G2, ed M del ciclo cellulare sono chiamate:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Cicline.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

20 di 60 Domande

La teoria endosimbiotica è proposta per spiegare:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

L'origine dei mitocondri e dei cloroplasti.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

21 di 60 Domande

La struttura primaria di una proteina:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

E' data dalla sequenza degli amminoacidi che la compongono.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

22 di 60 Domande

L’energia rilasciata durante il passaggio di elettroni nella catena di trasporto degli elettroni
viene utilizzata per creare, ai due lati della membrana interna dei mitocondri, un gradiente di:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Protoni.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

23 di 60 Domande

Quali tra i seguenti ioni o molecole passano per diffusione semplice attraverso il doppio
strato lipidico della membrana plasmatica?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Ossigeno.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

24 di 60 Domande

Gli anticorpi sono:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Proteine in grado di combinarsi con uno specifico antigene.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

25 di 60 Domande

Un allele è:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

La forma alternativa di un gene presente nello stesso locus di cromosomi omologhi.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

26 di 60 Domande

Se una tossina batterica distrugge i ribosomi, quale attività cellulare sarà influenzata per prima?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Sintesi proteica.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

27 di 60 Domande

Gli enzimi sono catalizzatori biologici di natura:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Proteica.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

28 di 60 Domande

Quale fra le seguenti non è una funzione del sistema linfatico?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Produzione dei globuli bianchi.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

29 di 60 Domande

Il sistema endocrino è in grado di:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Tutte le altre risposte sono corrette.

'.


30 di 60 Domande

Qual è il nome del processo mediante il quale le molecole fluiscono da un'area di maggiore concentrazione a una di minore concentrazione?














La risposta corretta è la A
Il nome del processo mediante il quale le molecole fluiscono da un'area di maggiore concentrazione a una di minore concentrazione è diffusione. La diffusione è un fenomeno fisico fondamentale che si verifica a causa del movimento casuale delle particelle in un fluido, sia esso liquido o gas, e tende a portare a una distribuzione uniforme delle molecole nello spazio disponibile. Questo processo è guidato dal gradiente di concentrazione, ovvero la differenza di concentrazione tra due aree adiacenti, e continua fino a raggiungere l'equilibrio, quando le concentrazioni si uniformano. La diffusione è un concetto chiave in chimica, biologia e fisica, ed è essenziale per processi vitali come lo scambio di gas nei polmoni e la distribuzione di nutrienti e rifiuti nelle cellule. La velocità di diffusione dipende da vari fattori, tra cui la temperatura, la dimensione delle molecole e il mezzo attraverso cui avviene il movimento.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

31 di 60 Domande

Il capside di un virus consiste di:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Subunità proteiche.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

32 di 60 Domande

Quali gruppi funzionali sono presenti in una molecola di glucosio nella sua forma lineare?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

1 gruppo aldeidico e 5 gruppi ossidrilici.

'.


33 di 60 Domande

Quale è la natura del legame O-H nella molecola di acqua?














La risposta corretta è la E
La natura del legame O-H nella molecola di acqua è covalente polare. Questo tipo di legame si forma quando due atomi condividono una coppia di elettroni, ma con una distribuzione disomogenea a causa della differenza di elettronegatività tra gli atomi coinvolti. Nell'acqua, l'ossigeno è più elettronegativo rispetto all'idrogeno, quindi attira maggiormente gli elettroni condivisi verso di sé. Questo crea una parziale carica negativa sull'ossigeno e una parziale carica positiva sugli atomi di idrogeno, conferendo al legame una polarità. La polarità del legame O-H è responsabile delle proprietà uniche dell'acqua, come la sua capacità di formare legami a idrogeno con altre molecole, che a sua volta influenza il suo alto punto di ebollizione e la sua eccellente capacità di solvatazione.

34 di 60 Domande

Un ossidante forte ha:














La risposta corretta è la A
Un ossidante forte ha una spiccata tendenza a ricevere elettroni. Un ossidante è una specie chimica che facilita l'ossidazione di un'altra sostanza accettando elettroni da essa, quindi la sua capacità di agire come ossidante è direttamente correlata alla sua tendenza a ricevere elettroni. Questo avviene perché gli ossidanti forti hanno orbitali vuoti o parzialmente pieni che possono facilmente accogliere elettroni, rendendoli più stabili. Inoltre, gli ossidanti forti spesso possiedono un'alta affinità elettronica, una proprietà che misura quanto energia viene rilasciata quando un elettrone viene aggiunto a un atomo o molecola neutra. Esempi di ossidanti forti includono il permanganato di potassio (KMnO?) e il dicromato di potassio (K?Cr?O?), che sono ampiamente utilizzati in reazioni di ossidazione grazie alla loro capacità di accettare elettroni e facilitare la trasformazione di altre sostanze.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

35 di 60 Domande

Dove si trovano i neutroni?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Nel nucleo dell’atomo.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

36 di 60 Domande

Nei cosiddetti “saponi” quali molecole organiche ci sono?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Sali di acidi grassi a catena lunga.

'.


37 di 60 Domande

Negli ossiacidi a quale elemento è legato l’idrogeno acido?














La risposta corretta è la C
Negli ossiacidi a quale elemento è legato l’idrogeno acido? La risposta corretta è: all’ossigeno. Negli ossiacidi, l'idrogeno acido è legato all'ossigeno a causa della struttura molecolare di questi composti. Gli ossiacidi sono acidi che contengono ossigeno, idrogeno e almeno un altro elemento, solitamente un non metallo. La caratteristica chiave degli ossiacidi è la presenza di un legame O-H, dove l'ossigeno è legato all'idrogeno. Questo legame è polare, con l'ossigeno che è più elettronegativo rispetto all'idrogeno, creando una parziale carica negativa sull'ossigeno e una parziale carica positiva sull'idrogeno. Questa polarizzazione rende l'idrogeno più suscettibile a essere rilasciato come ione H?, conferendo al composto le sue proprietà acide. La capacità dell'ossigeno di stabilizzare la carica negativa attraverso la risonanza quando l'idrogeno è rilasciato è un altro fattore che facilita la dissociazione dell'ossiacido.

38 di 60 Domande

Si prelevi 1mL di una soluzione 1M di un qualsivoglia soluto. Quanto vale la concentrazione di quel volume di soluzione prelevato?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede: "Si prelevi 1mL di una soluzione 1M di un qualsivoglia soluto. Quanto vale la concentrazione di quel volume di soluzione prelevato?" e la risposta corretta è: "1 M." La concentrazione di una soluzione, espressa in molarità (M), è definita come il numero di moli di soluto per litro di soluzione. Quando si preleva un volume qualsiasi di una soluzione omogenea, come 1 mL da una soluzione 1M, la concentrazione del soluto in quel volume rimane invariata rispetto alla soluzione originale. Questo perché la molarità è una proprietà intensiva, che non dipende dalla quantità di soluzione prelevata ma dalla proporzione tra il numero di moli di soluto e il volume totale della soluzione. Pertanto, anche prelevando solo una piccola porzione di soluzione, la concentrazione rimane 1 M, poiché la distribuzione del soluto è uniforme in tutta la soluzione.

39 di 60 Domande

La costante Kc di una reazione all’equilibrio:














La risposta corretta è la A
La costante Kc di una reazione all’equilibrio varia solo modificando la temperatura del sistema. La costante di equilibrio Kc è una misura della posizione di equilibrio di una reazione chimica e dipende unicamente dalla temperatura. Quando la temperatura cambia, l'energia cinetica delle molecole coinvolte nella reazione viene alterata, influenzando così la velocità con cui i reagenti si trasformano in prodotti e viceversa. Questo cambiamento nella velocità di reazione altera la posizione di equilibrio, e quindi la costante Kc. Al contrario, variazioni di concentrazione, pressione o volume non influenzano Kc, sebbene possano spostare temporaneamente l'equilibrio secondo il principio di Le Châtelier. Tuttavia, una volta che il sistema si è adattato alle nuove condizioni, la costante di equilibrio ritorna al suo valore originale a meno che la temperatura non sia stata modificata. Pertanto, la temperatura è l'unico fattore che può alterare permanentemente il valore di Kc per una determinata reazione.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

40 di 60 Domande

La Kw dell’acqua in una soluzione 10−2 M di KCl a 25°C è:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

10−14.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

41 di 60 Domande

Quanti elettroni sono contenuti nell’atomo di un elemento con configurazione elettronica [Ne] 3s1 ?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

11.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

42 di 60 Domande

Confrontando le soluzioni 0,1 M di fruttosio (C6H12O6), 0,1 M di cloruro di potassio (KCl) e
0,1 M di cloruro di calcio (CaCl2) a 25° C, si può affermare che:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

La soluzione contenente fruttosio è quella con la minore pressione osmotica.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

43 di 60 Domande

Alla fine di una reazione equimolare completa di neutralizzazione tra un acido forte monoprotico e una base forte monoprotica in soluzione avremo:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Sale che da idrolisi neutra.

'.


44 di 60 Domande

La formula della legge di Henry per il calcolo della concentrazione di un gas in un liquido è:














La risposta corretta è la D
La formula della legge di Henry per il calcolo della concentrazione di un gas in un liquido è C = kP. Questa formula esprime la relazione tra la concentrazione del gas disciolto (C) in un liquido e la pressione parziale del gas (P) sopra il liquido, dove k è la costante di Henry specifica per ogni gas e solvente a una data temperatura. La legge di Henry è fondamentale per comprendere il comportamento dei gas in soluzioni liquide e si applica in condizioni di bassa pressione e temperatura costante, dove le interazioni tra le molecole del gas e del liquido sono deboli e si comportano in modo ideale. La costante k varia con la natura chimica del gas e del solvente, nonché con la temperatura, riflettendo la solubilità del gas nel liquido. Questa legge è utilizzata in molte applicazioni pratiche, come la progettazione di sistemi di aerazione nelle acque reflue e il calcolo della solubilità dei gas nel sangue umano.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

45 di 60 Domande

Se l’aggiunta di un sale provoca un innalzamento del pH, questo significa che:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Il sale reagendo con l’acqua è andato incontro ad una idrolisi basica.

'.


46 di 60 Domande

Quale è la formula generale per indicare i termini della serie degli alcani?














La risposta corretta è la C
La formula generale per indicare i termini della serie degli alcani è C?H????. Gli alcani sono idrocarburi saturi, il che significa che contengono solo legami semplici tra atomi di carbonio e la massima quantità possibile di atomi di idrogeno legati a questi carboni. La formula C?H???? riflette questa saturazione: per ogni n atomi di carbonio, ci sono 2n+2 atomi di idrogeno. Questa relazione deriva dal fatto che ogni atomo di carbonio può formare quattro legami covalenti. In una catena lineare di alcani, due di questi legami sono utilizzati per connettere il carbonio ai suoi vicini nella catena, mentre i restanti due legami sono con atomi di idrogeno. Gli atomi di carbonio terminali, invece, si legano a tre atomi di idrogeno ciascuno, giustificando così il +2 nella formula generale. Questa struttura conferisce agli alcani la loro caratteristica stabilità chimica e contribuisce alle loro proprietà fisiche, come la tendenza a essere non polari e insolubili in acqua.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

47 di 60 Domande

Il composto che ha formula CH3-CH2-CHOH-CH2-CH3 :















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

E' un alcol secondario.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

48 di 60 Domande

In un sistema di riferimento inerziale, un punto materiale che si muove di moto circolare uniforme:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

E' soggetto a una forza centripeta.

'.


49 di 60 Domande

Sia F la forza di attrazione gravitazionale tra le masse m1 e m2 poste a distanza r. Quanto vale la forza di attrazione se si raddoppia ciascuna massa e si quadruplica la loro distanza?














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quanto vale la forza di attrazione gravitazionale tra due masse se si raddoppia ciascuna massa e si quadruplica la loro distanza, con la risposta corretta che è F/4. La forza di attrazione gravitazionale tra due masse m? e m? è data dalla formula F = G * (m? * m?) / r², dove G è la costante gravitazionale. Se si raddoppiano le masse, la nuova forza diventa F' = G * (2m? * 2m?) / (4r)². Semplificando, si ha F' = G * (4m? * m?) / 16r², che si riduce ulteriormente a F' = (G * m? * m?) / 4r². Poiché l'espressione originale per la forza F era G * m? * m? / r², si vede che la nuova forza F' è un quarto della forza originale, quindi F/4. Questo dimostra che, raddoppiando le masse e quadruplicando la distanza, la forza di attrazione gravitazionale si riduce a un quarto del suo valore iniziale.

50 di 60 Domande

Un pendolo semplice di massa M = 2 Kg e lunghezza L = 9,8 m ha un periodo di oscillazione di:














La risposta corretta è la D
Un pendolo semplice di massa M = 2 Kg e lunghezza L = 9,8 m ha un periodo di oscillazione di 2? s. La risposta è corretta perché il periodo di oscillazione di un pendolo semplice è dato dalla formula T = 2??(L/g), dove T è il periodo, L è la lunghezza del pendolo e g è l'accelerazione di gravità, che sulla superficie terrestre è approssimativamente 9,8 m/s². Inserendo i valori nella formula, otteniamo T = 2??(9,8/9,8), che si semplifica a T = 2??1. Poiché ?1 = 1, il periodo T risulta essere 2? secondi. La massa del pendolo non influisce sul periodo di oscillazione in un pendolo semplice ideale, poiché la formula dipende solo dalla lunghezza del pendolo e dall'accelerazione di gravità.

51 di 60 Domande

Il momento di una forza F applicata nel punto A rispetto ad un punto O:














La risposta corretta è la E
Il momento di una forza F applicata nel punto A rispetto ad un punto O è un vettore perpendicolare al piano generato da F e dal vettore che collega O ad A. Questa definizione si basa sulla regola del prodotto vettoriale, dove il momento della forza, noto anche come momento torcente o semplicemente momento, è calcolato come il prodotto vettoriale tra il vettore posizione r, che va da O ad A, e la forza F. Il risultato di questo prodotto è un vettore che non giace nel piano formato da r e F, ma è perpendicolare ad esso, seguendo la regola della mano destra. La direzione di questo vettore fornisce l'asse attorno al quale la forza tende a far ruotare l'oggetto, mentre la sua grandezza è proporzionale alla capacità della forza di generare rotazione. Questo concetto è fondamentale in fisica, soprattutto nel contesto della meccanica dei corpi rigidi, dove il momento gioca un ruolo cruciale nell'analisi dei sistemi in equilibrio e in movimento.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

52 di 60 Domande

Quanto vale 2012 − 1992?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

800.

'.


53 di 60 Domande

Il prodotto √2 ⋅ 3√4 ⋅ 4√8 è uguale a:














La risposta corretta è la A
Il prodotto ?2 · ³?4 · ??8 è uguale a 2 ¹²?2¹¹. Per risolvere il problema, dobbiamo esprimere ogni radice come una potenza con esponente frazionario: ?2 è uguale a 2^(1/2), ³?4 è uguale a 4^(1/3) e ??8 è uguale a 8^(1/4). Riscriviamo 4 e 8 come potenze di 2: 4 = 2^2 e 8 = 2^3. Quindi, ³?4 diventa (2^2)^(1/3) = 2^(2/3) e ??8 diventa (2^3)^(1/4) = 2^(3/4). Ora possiamo moltiplicare le potenze di 2: 2^(1/2) · 2^(2/3) · 2^(3/4). Sommiamo gli esponenti: 1/2 + 2/3 + 3/4. Per sommare queste frazioni, troviamo un denominatore comune, che è 12: 1/2 = 6/12, 2/3 = 8/12, 3/4 = 9/12. Quindi, 6/12 + 8/12 + 9/12 = 23/12. La risposta finale è 2^(23/12), che possiamo riscrivere come 2^(12/12) · 2^(11/12) = 2 · ¹²?2¹¹, che è esattamente 2 ¹²?2¹¹, confermando la risposta corretta.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

54 di 60 Domande

Il logaritmo in base 5 di 250 è uguale a:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

3 + log5 2.

'.


55 di 60 Domande

Il polinomio 27x3 + 8 si fattorizza come:














La risposta corretta è la D
Il polinomio 27x³ + 8 si fattorizza come (3x + 2)(9x² ? 6x + 4). Questa fattorizzazione è un esempio della scomposizione di un polinomio del tipo somma di cubi, poiché 27x³ è il cubo di 3x e 8 è il cubo di 2. La formula generale per la scomposizione della somma di cubi, a³ + b³, è (a + b)(a² ? ab + b²). Applicando questa formula, identifichiamo a come 3x e b come 2, ottenendo (3x + 2) come il primo fattore. Il secondo fattore, 9x² ? 6x + 4, deriva dal calcolo di a² ? ab + b², dove a² è (3x)² = 9x², ab è (3x)(2) = 6x, e b² è 2² = 4. Questa scomposizione è corretta poiché moltiplicando i fattori si ottiene il polinomio originale, confermando la validità della fattorizzazione.

56 di 60 Domande

Le soluzioni della disequazione x2 − x − 6 < 0 sono:














La risposta corretta è la A
Le soluzioni della disequazione x² - x - 6 < 0 sono: -2 < x < 3. Per risolvere la disequazione, iniziamo trovando le radici dell'equazione quadratica associata x² - x - 6 = 0, che si ottengono fattorizzando il trinomio come (x - 3)(x + 2) = 0, da cui ricaviamo le radici x = 3 e x = -2. Queste radici dividono la retta reale in tre intervalli: x < -2, -2 < x < 3, e x > 3. Per determinare in quale intervallo la disequazione è soddisfatta, scegliamo un valore di prova da ciascun intervallo e lo sostituiamo nell'espressione x² - x - 6. Scegliendo x = -3, x = 0, e x = 4, troviamo che solo per x = 0, che appartiene all'intervallo -2 < x < 3, l'espressione risulta negativa, confermando che questo è l'intervallo di soluzioni della disequazione.

57 di 60 Domande

Quale di queste uguaglianze è corretta?














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quale di queste uguaglianze è corretta e la risposta corretta è rappresentata dall'immagine "https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2023/03/A-1.jpg". Per determinare quale uguaglianza sia corretta, è necessario esaminare attentamente le espressioni matematiche o le equazioni presentate nell'immagine. L'uguaglianza corretta è quella che rispetta le regole matematiche fondamentali, come le proprietà delle operazioni aritmetiche, le identità algebriche o le leggi di equivalenza. Se si tratta di un'equazione, ad esempio, entrambe le parti dell'equazione devono essere uguali quando si sostituiscono le variabili con valori specifici o quando si semplificano le espressioni. È possibile che l'immagine rappresenti una semplificazione corretta di un'espressione complessa o una trasformazione valida di un'equazione, confermando così la sua correttezza. Per verificare questa correttezza, è utile controllare ogni passaggio dell'equazione o dell'espressione per assicurarsi che ogni trasformazione sia giustificata e conforme alle regole matematiche.

58 di 60 Domande

Quale delle seguenti rette è perpendicolare alla retta di equazione y = 2x + 3 ?














La risposta corretta è la B
La retta perpendicolare alla retta di equazione y = 2x + 3 è quella rappresentata dall'immagine nel link: https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2023/03/A-2.jpg. Per determinare quale retta sia perpendicolare a un'altra, è necessario considerare il coefficiente angolare (pendenza) della retta originale. La retta data ha un coefficiente angolare di 2. Le rette perpendicolari hanno coefficienti angolari che sono reciproci e di segno opposto. Pertanto, il coefficiente angolare della retta perpendicolare deve essere -1/2. La retta corretta dovrebbe quindi avere un'equazione del tipo y = -1/2x + b, dove b è un termine noto qualsiasi. L'immagine nel link fornito deve rappresentare una retta con tale coefficiente angolare, confermando così che è perpendicolare alla retta data.

59 di 60 Domande

Il prodotto vettoriale di due vettori perpendicolari è:














La risposta corretta è la D
Il prodotto vettoriale di due vettori perpendicolari è un vettore di modulo pari al prodotto dei moduli, con direzione perpendicolare ai due vettori e verso in accordo alla regola della mano destra. Questa affermazione è corretta perché il prodotto vettoriale di due vettori \(\mathbf{a}\) e \(\mathbf{b}\), denotato come \(\mathbf{a} \times \mathbf{b}\), è definito come un vettore il cui modulo è dato da \(|\mathbf{a}||\mathbf{b}|\sin\theta\), dove \(\theta\) è l'angolo tra i due vettori. Quando i vettori sono perpendicolari, \(\theta = 90^\circ\) e quindi \(\sin\theta = 1\), rendendo il modulo del prodotto vettoriale semplicemente \(|\mathbf{a}||\mathbf{b}|\). La direzione del vettore risultante è determinata dalla regola della mano destra, che stabilisce che se si posiziona la mano destra in modo che le dita seguano la direzione del primo vettore \(\mathbf{a}\) e si chiudano verso il secondo vettore \(\mathbf{b}\), il pollice esteso indicherà la direzione del prodotto vettoriale. Questa proprietà è fondamentale in fisica e ingegneria per determinare direzioni e sensi di rotazione in sistemi tridimensionali.

60 di 60 Domande

Determinare da che altezza deve essere lasciato cadere un grave per raggiungere il suolo in 2s (si trascuri la resistenza dell’aria):














La risposta corretta è la E
Determinare da che altezza deve essere lasciato cadere un grave per raggiungere il suolo in 2s (si trascuri la resistenza dell'aria): la risposta corretta è circa 19,6 m. Per calcolare l'altezza da cui deve essere lasciato cadere il grave, si utilizza la formula del moto rettilineo uniformemente accelerato, in particolare la relazione \( h = \frac{1}{2} g t^2 \), dove \( h \) è l'altezza, \( g \) è l'accelerazione di gravità (approssimata a 9,8 m/s²) e \( t \) è il tempo di caduta. Sostituendo i valori dati, si ottiene \( h = \frac{1}{2} \times 9,8 \times (2)^2 = \frac{1}{2} \times 9,8 \times 4 = 19,6 \) metri. Questo calcolo presuppone l'assenza di resistenza dell'aria e un campo gravitazionale uniforme, condizioni ideali che permettono di applicare direttamente la formula per ottenere la distanza percorsa in caduta libera.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 60 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343