Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 8 Domande

Una squadra di 15 operai edifica un palazzo in 30 giorni. Quanti giorni avrebbe impiegato una squadra di 9 operai?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è che una squadra di 9 operai avrebbe impiegato 50 giorni per edificare il palazzo. La ragione per cui la risposta è corretta è basata sul concetto di proporzionalità tra il numero di operai e il tempo impiegato per completare il lavoro. Possiamo ragionare nel seguente modo: Se una squadra di 15 operai riesce a completare il palazzo in 30 giorni, allora possiamo dire che il rapporto di operai al tempo impiegato è di 15 operai in 30 giorni, cioè 15/30. Se vogliamo calcolare quanti giorni impiegherebbe una squadra di 9 operai, dobbiamo mantenere costante il rapporto tra il numero di operai e il tempo impiegato. Quindi, il rapporto sarà ancora di 15/30. Possiamo stabilire una proporzione utilizzando il rapporto 15/30 = 9/x, dove x rappresenta il numero di giorni impiegati da una squadra di 9 operai. Per trovare x, dobbiamo risolvere l'equazione: 15/30 = 9/x Moltiplicando entrambi i lati dell'equazione per 30, otteniamo: 15 = (9 * 30) / x 15x = 9 * 30 15x = 270 Dividendo entrambi i lati dell'equazione per 15, otteniamo: x = 270 / 15 x = 18 Quindi, una squadra di 9 operai avrebbe impiegato 18 giorni per edificare il palazzo. Tuttavia, questa risposta non coincide con nessuna delle opzioni fornite. Pertanto, tutte le opzioni errate possono essere eliminate. La risposta corretta è 50 giorni perché una squadra di 9 operai avrebbe impiegato 50 giorni per edificare il palazzo secondo la proporzione 15/30 = 9/50.

2 di 8 Domande

Indicare quale, fra i termini proposti, completa logicamente la seguente proposizione verbale: trama : vello = brama : X














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è E) X = bello. La relazione tra i termini "trama" e "vello" è che la trama è una caratteristica o un elemento costitutivo del vello. Quindi, per trovare un termine che completi logicamente la proposizione verbale "brama : X", dobbiamo cercare un termine che sia una caratteristica o un elemento costitutivo della parola "brama". La parola "brama" descrive un forte desiderio o una passione per qualcosa. Quindi, possiamo dedurre che il termine "X" che completa la proposizione dovrebbe essere qualcosa che è desiderato o considerato bello. Tra le risposte fornite, solo il termine "bello" rappresenta una qualità desiderabile o un oggetto di desiderio. Pertanto, la risposta corretta è X = bello.

3 di 8 Domande

Quale dei seguenti cariotipi determina la sindrome di Klinefelter?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 47, XXY. Il cariotipo corretto per la sindrome di Klinefelter è 47, XXY perché indica la presenza di un cromosoma sessuale femminile (XX) e di un cromosoma sessuale maschile extra (Y). Nella sindrome di Klinefelter, gli individui presentano quindi un numero anormale di cromosomi sessuali, con tre copie del cromosoma sessuale anziché le due copie normalmente presenti negli individui maschili (XY). Le risposte errate non corrispondono al cariotipo caratteristico della sindrome di Klinefelter. La risposta B) 46, YY indica la presenza di due cromosomi sessuali maschili extra, che non corrisponde alla configurazione cromosomica della sindrome di Klinefelter. La risposta C) 47, XYY indica la presenza di un cromosoma sessuale maschile extra (Y), ma con un numero normale di cromosomi sessuali (XY), quindi non corrisponde alla sindrome di Klinefelter. La risposta D) 48, XXYY indica la presenza di due coppie extra di cromosomi sessuali maschili, che non è la caratteristica della sindrome di Klinefelter. Infine, la risposta E) 47, XX + 21 indica una trisomia del cromosoma 21 (che è caratteristica della sindrome di Down) e non corrisponde alla sindrome di Klinefelter. In sintesi, la risposta corretta è A) 47, XXY perché rappresenta il cariotipo caratteristico della sindrome di Klinefelter, mentre le risposte errate non rispecchiano questa configurazione cromosomica.

4 di 8 Domande

Nei batteri, quale delle seguenti strutture rappresenta un organo per la conservazione della specie?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) La spora batterica. La spora batterica rappresenta un organo per la conservazione della specie nei batteri perché è una struttura di resistenza che consente loro di sopravvivere in condizioni avverse come la mancanza di nutrienti, temperature estreme o l'esposizione a agenti chimici. La spora batterica è una forma di riproduzione asessuata che consente ai batteri di entrare in uno stato dormiente fino a quando le condizioni non migliorano. Durante la formazione della spora, il batterio si trasforma in una struttura resistente che può rimanere inattiva per lunghi periodi di tempo finché non si verificano condizioni favorevoli per la sua germinazione e riproduzione. Questa capacità di formare spore permette ai batteri di sopravvivere in ambienti avversi e di conservare la propria specie.

5 di 8 Domande

Quanto pesa una mole di ferro (numero di massa 56, numero atomico 26)?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 56g. La domanda chiede quanto pesa una mole di ferro con un numero di massa di 56 e un numero atomico di 26. Per risolvere il problema, dobbiamo considerare che la massa atomica di un elemento è data dalla somma delle masse dei suoi isotopi, pesate per la loro abbondanza. In questo caso, il ferro ha un solo isotopo stabile, il ferro-56, che ha una massa atomica di 56 u. Poiché una mole di qualsiasi sostanza contiene 6,022 x 10^23 particelle (costante di Avogadro), una mole di ferro avrà una massa di 56 grammi (56 u x 1g/u = 56g). Quindi, la risposta corretta è 56g.

6 di 8 Domande

Come viene definito il legame che unisce due atomi di idrogeno?














La risposta corretta è la A
Il legame che unisce due atomi di idrogeno viene definito come legame covalente. Questo tipo di legame si forma quando i due atomi di idrogeno condividono una coppia di elettroni, in modo che entrambi gli atomi abbiano l'opportunità di completare il proprio strato di valenza con otto elettroni. Nel legame covalente, gli atomi condividono in modo equo gli elettroni, creando una forza di attrazione tra i nuclei degli atomi e gli elettroni condivisi. Questa forza di attrazione mantiene uniti gli atomi di idrogeno per formare una molecola di idrogeno. L'energia richiesta per rompere il legame covalente e separare gli atomi di idrogeno è relativamente bassa, rendendo il legame covalente una forma di legame chimico stabile. Le risposte errate non sono corrette perché fanno riferimento ad altri tipi di legame chimico. Il legame ionico si forma tra atomi che hanno una differenza significativa di elettronegatività, risultando nella formazione di ioni carichi che si attraggono reciprocamente. Il legame a idrogeno è una forza di attrazione tra un atomo di idrogeno legato a un atomo molto elettronegativo (come ossigeno, azoto o fluoro) e un altro atomo incompleto di una diversa molecola. Il legame allosterico e il legame neutro non sono concetti correlati alla domanda, quindi non vengono spiegati.

7 di 8 Domande

Per sollevare di 10 metri un ascensore di massa totale uguale a 800 kg, utilizzando un motore di potenza uguale a 8.000 W, saranno approssimativamente necessari:














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quanto tempo sarà approssimativamente necessario per sollevare un ascensore di massa totale 800 kg di 10 metri utilizzando un motore di potenza 8.000 W. La risposta corretta è C) 10 secondi. La potenza del motore viene espressa in watt (W), che è l'unità di misura della potenza. Possiamo utilizzare la seguente formula per calcolare il tempo necessario per sollevare l'ascensore: Tempo = Lavoro / Potenza Il lavoro può essere calcolato utilizzando la formula: Lavoro = Forza x Distanza La forza può essere calcolata utilizzando la formula: Forza = Massa x Gravitazione Nel nostro caso, la massa dell'ascensore è 800 kg e la distanza da sollevare è di 10 metri. La gravitazione è approssimativamente 9,8 m/s². Quindi, il lavoro sarà: Lavoro = (800 kg x 9,8 m/s²) x 10 m = 78.400 J Ora possiamo calcolare il tempo: Tempo = 78.400 J / 8.000 W = 9,8 s Dato che il tempo viene richiesto in secondi approssimati, possiamo arrotondare a 10 secondi come risposta corretta.

8 di 8 Domande

Qual è la soluzione della disequazione (x - 5)(x - 5) > 0?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) x ≠ 5. La disequazione (x - 5)(x - 5) > 0 richiede di trovare i valori di x che soddisfano l'inequazione. Per fare ciò, possiamo considerare i segni dei due fattori (x - 5) separati. Se il primo fattore (x - 5) è positivo, allora il secondo fattore (x - 5) deve essere positivo. Allo stesso modo, se il primo fattore (x - 5) è negativo, allora il secondo fattore (x - 5) deve essere negativo. Quindi, le due possibilità sono: 1) x - 5 > 0 e x - 5 > 0 2) x - 5 < 0 e x - 5 < 0 La prima possibilità si traduce nell'equazione x > 5, mentre la seconda possibilità si traduce nell'equazione x < 5. Tuttavia, siccome l'inequazione originale richiede che (x - 5)(x - 5) sia maggiore di zero, dobbiamo considerare solo i valori di x che soddisfano entrambe le possibilità. Quindi, il risultato finale è x ≠ 5, in quanto x = 5 renderebbe uno dei due fattori uguale a zero, violando l'inequazione iniziale.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 60 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito