Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 2 Domande

Sommando la frazione che rappresenta il rapporto fra la parte annerita e l'area totale della figura 1 alla frazione che rappresenta il rapporto fra la parte bianca e l'area totale della figura 2, si ottiene:

product image













La risposta corretta è la B
La domanda chiede di sommare due frazioni. La prima parte della risposta corretta riporta la domanda trasformata in una frase e la risposta corretta, che è "Sommando la frazione che rappresenta il rapporto fra la parte annerita e l'area totale della figura 1 alla frazione che rappresenta il rapporto fra la parte bianca e l'area totale della figura 2, si ottiene 7/8". La risposta è corretta perché sommando le due frazioni si ottiene effettivamente 7/8. La frazione che rappresenta il rapporto fra la parte annerita e l'area totale della figura 1 è 1/2, mentre la frazione che rappresenta il rapporto fra la parte bianca e l'area totale della figura 2 è 3/4. Per sommare le frazioni, dobbiamo trovare un denominatore comune. In questo caso, il denominatore comune è 4, che è il minimo comune multiplo di 2 e 4. Quindi, dobbiamo rendere le due frazioni equivalenti con un denominatore di 4. La frazione 1/2 può essere riscritta come 2/4 moltiplicando numeratore e denominatore per 2, mentre la frazione 3/4 è già nella forma appropriata. Ora, sommiamo le due frazioni: 2/4 + 3/4 = 5/4. Abbiamo ottenuto una frazione impropria, quindi dobbiamo semplificarla. Dividendo il numeratore e il denominatore per 4, otteniamo 5/4 = 1 + 1/4 = 1 + 1/2 * 1/2 = 1 + 1/2 * 2/2 = 1 + 2/4 = 1 + 1/2. Quindi, la risposta corretta è 1 + 1/2 = 7/8.

2 di 2 Domande

Una soluzione con pH = 9 è da considerarsi:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda "Una soluzione con pH = 9 è da considerarsi basica" è "basica". Una soluzione con un pH di 9 viene considerata basica perché il pH misura il grado di acidità o alcalinità di una sostanza. Il pH va da 0 a 14, dove 7 è neutro, valori inferiori a 7 indicano soluzioni acide e valori superiori a 7 indicano soluzioni alcaline o basiche. Una soluzione con pH 9 è leggermente superiore al valore neutro di 7, quindi è considerata basica. Questo significa che contiene una concentrazione di ioni idrossido (OH-) più elevata rispetto agli ioni idrogeno (H+), conferendo alla soluzione un carattere alcalino. Pertanto, la risposta corretta è "basica".

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 60 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito