Deprecated: Optional parameter $id declared before required parameter $field is implicitly treated as a required parameter in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/plugins/acf-gallery/includes/5-7/acf-gallery-field.php on line 304

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Professioni Sanitarie 012 (ProfSan 2011) – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

1 di 7 Domande

Completare la seguente serie:

product image














Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/02/A.jpg

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

2 di 7 Domande

Individuare nel seguente insieme di codoni genetici quello errato:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

UTT

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

3 di 7 Domande

Le specie appartenenti alla stessa classe sono incluse:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Nello stesso phylum

'.


4 di 7 Domande

Indicare le corrette associazioni:














La risposta corretta è la D
La domanda chiede di indicare le corrette associazioni per alcuni simboli chimici, e la risposta corretta è: "Cu=rame Hg=mercurio K=potassio." Questa risposta è corretta perché i simboli chimici Cu, Hg e K corrispondono rispettivamente ai nomi degli elementi rame, mercurio e potassio nella tavola periodica degli elementi. Cu è il simbolo per il rame, derivato dal suo nome latino "cuprum". Hg è il simbolo per il mercurio, che deriva dal nome latino "hydrargyrum", mentre K è il simbolo per il potassio, che proviene dal nome latino "kalium". Questi simboli sono standardizzati dalla IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry) e sono universalmente riconosciuti nella comunità scientifica per identificare gli elementi chimici nei composti, nelle reazioni e nelle formule chimiche. La corretta associazione di simboli e nomi è fondamentale per la comunicazione scientifica e per evitare fraintendimenti nel campo della chimica.

5 di 7 Domande

Indica la somma dei primi 50 numeri dispari:














La risposta corretta è la E
La domanda chiede di indicare la somma dei primi 50 numeri dispari e la risposta corretta è 2500. La somma dei primi n numeri dispari è data dalla formula n², dove n rappresenta il numero di termini considerati. In questo caso, n è pari a 50, quindi la somma dei primi 50 numeri dispari è 50². Calcolando 50², otteniamo 2500, che è la risposta corretta. Questa relazione si basa sul fatto che ogni numero dispari successivo può essere visto come un incremento di 2 rispetto al precedente, e la somma cumulativa forma un quadrato perfetto. Questo risultato può essere visualizzato anche graficamente disponendo i numeri dispari in una matrice quadrata, dove il numero di elementi per lato è uguale a n, dimostrando che la somma è effettivamente n².

6 di 7 Domande

Ad un convegno partecipano 21 persone. Ciascuno dei partecipanti stringe la mano a ciascuno degli altri. Quante sono state complessivamente le strette di mano?














La risposta corretta è la E
Al convegno partecipano 21 persone e ciascuno stringe la mano a ciascuno degli altri, per un totale di 210 strette di mano. La risposta è corretta perché il problema richiede di calcolare il numero totale di strette di mano tra i partecipanti, che è un classico problema di combinatoria. Quando ogni persona stringe la mano a ogni altra persona, si tratta di trovare il numero di combinazioni di 21 persone prese a due a due, poiché una stretta di mano coinvolge due persone. La formula per calcolare le combinazioni di n elementi presi a k a k è n! / (k!(n-k)!), dove n è il numero totale di persone e k è 2 nel caso delle strette di mano. Applicando la formula, otteniamo 21! / (2!(21-2)!) che semplificato diventa 21 × 20 / 2 = 210. Questo calcolo riflette il fatto che ogni coppia di persone si stringe la mano una sola volta e non si conta la stretta di mano di una persona con sé stessa.

7 di 7 Domande

sen2α + cos2α = 1 vale per:














La risposta corretta è la C
La domanda chiede per quali valori di α vale l'identità sen²α + cos²α = 1, e la risposta corretta è "tutti i valori di α". Questa identità è una delle più fondamentali e conosciute nella trigonometria ed è nota come identità pitagorica. Deriva dal Teorema di Pitagora applicato al cerchio unitario, dove il raggio è uguale a 1. In un cerchio unitario, il seno e il coseno di un angolo α rappresentano rispettivamente le coordinate y e x di un punto sulla circonferenza. Secondo il Teorema di Pitagora, la somma dei quadrati delle lunghezze dei cateti di un triangolo rettangolo è uguale al quadrato della lunghezza dell'ipotenusa. Nel caso del cerchio unitario, l'ipotenusa è il raggio del cerchio, che è 1, quindi sen²α + cos²α = 1 per tutti i valori di α. Questa identità è valida indipendentemente dall'angolo α scelto, sia esso positivo, negativo o superiore a 360 gradi, poiché il cerchio trigonometrico è periodico con periodo 2?.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 80 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343