Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 3 Domande

Per ottenere le immagini scintigrafiche vengono utilizzate radiazioni gamma perche':














La risposta corretta è la A.
La scintigrafia è un esame diagnostico di medicina nucleare che, attraverso l’utilizzo di radiofarmaci gamma emittenti, permette di fare una valutazione soprattutto di tipo funzionale ma anche morfologica dei vari organi. I radiofarmaci impiegati sono diversi a seconda del processo biologico che si desidera studiare; sono dei traccianti che, in base alla loro diversa captazione, renderanno più visibile la sede di maggior deposito. Le radiazioni emesse da questi isotopi sono di tipo gamma e vengono rilevate da delle particolari apparecchiature dette “gamma camera” che le trasformano in immagini digitali. Le sostanze radioattive impiegate devono avere alcune caratteristiche tra cui: raggiungere una concentrazione elevata nella struttura in esame e conservarla per un tempo sufficientemente lungo affinché venga rilevata ed emettere radiazioni abbastanza penetranti, come le radiazioni gamma, da riuscire a raggiungere la superficie del corpo per poter essere individuate. I raggi gamma sono un tipo di radiazione elettromagnetica emessa durante il decadimento di un nucleo instabile. Sono radiazioni prive di massa e per questo motivo sono molto più penetranti rispetto alle radiazioni alfa e beta.
La risposta B non è corretta.
I raggi gamma sono radiazioni elettromagnetiche, sono quindi costituite da fotoni.
La risposta C non è corretta.
Le radiazioni gamma sono radiazioni non corpuscolate, cioè onde eletromagnetiche.
La risposta D non è corretta.
I raggi gamma sono radiazioni prive di massa quindi sono molto penetranti.
La risposta E non è corretta.
I raggi gamma sono radiazioni prive di massa, non corpuscolate, e quindi molto penetranti.

2 di 3 Domande

Scenario 1: Un paziente maschio di 56 anni con riscontro a una TC torace di eteroformazione polmonare si sottopone a esame PET-TC total body con 18 fluorodesossiglucosio per la caratterizzazione metabolica della lesione e stadiazione clinica. La captazione del fluorodesossiglucosio a livello della cellula neoplastica e' determinata principalmente da:














La risposta corretta è la B.
Il fluorodesossiglucosio, un analogo del glucosio marcato con Fluoro-18, è un radiofarmaco, cioè una molecola che contiene al suo interno un atomo radioattivo. E’ impiegato nell’imaging con PET. Il razionale del suo utilizzo sta nel fatto che le cellule neoplastiche in rapida crescita utilizzano il glucosio come substrato energetico. La loro richiesta è funzione del loro metabolismo. Le cellule neoplastiche infatti hanno, di norma, una attività metabolica più spiccata di quella del tessuto sano, motivo per cui avranno un maggiore fabbisogno energetico e quindi una maggiore necessità di glucosio. Per favorire il maggiore ingresso di questo zucchero all’interno della cellula, esprimeranno quindi un maggior numero di trasportatori di membrana quali i GLUT. Si tratta di una famiglia di proteine di membrana che permettono la diffusione facilitata del glucosio. Il suo accumulo all’interno delle cellule tumorali permetterà di evidenziare tali lesioni. La PET con 18-FDG, in ambito oncologico, viene impiegata principalmente per la caratterizzazione di lesioni di dubbia natura identificate con altre tecniche di imaging, nella stadiazione, nella valutazione dell’efficacia terapeutica e nel follow up dei pazienti.
La risposta A non è corretta.
Il trasportatore NIS (Sodio Iodio Simporto) è un canale di trasporto attivo mediante il quale lo Iodio raggiunge il citosol delle cellule follicolari della tiroide. Si tratta di un trasportatore che veicola, all’interno della cellula follicolare, una molecola di Iodio accompagnata da due ioni Sodio.
La risposta C non è corretta.
Per potenziale di membrana si intende la differenza di potenziale elettrico presente fra la faccia extracellulare, che presenta maggiori cariche positive, e la faccia intracellulare, che presenta maggiori cariche negative, della membrana plasmatica. Non è lagata alla maggiore captazione del FDG.
La risposta D non è corretta.
La pompa sodio-potassio è un enzima, un trasportatore attivo, che ha il compito di mantenere stabile la concentrazione ionica ai due lati della membrana plasmatica e regola la concentrazione di questi due ioni sul versante interno ed esterno di questa.
La risposta E non è corretta.
La captazione del fluorodesossiglucosio a livello della cellula neoplastica e' determinata principalmente dal trasportatore di membrana GLUT.



3 di 3 Domande

Scenario 2: Un paziente oncologico di 63 anni, come indicato dal suo medico curante, si sottopone a una scintigrafia ossea. Per la ricerca delle metastasi ossee la scintigrafia ossea:














La risposta corretta è la D.
La scintigrafia è un esame diagnostico di medicina nucleare che, attraverso l’utilizzo di radiofarmaci gamma emittenti, permette di fare una valutazione soprattutto di tipo funzionale ma anche morfologica dei vari organi. I radiofarmaci impiegati sono diversi a seconda del processo biologico che si desidera studiare; sono dei traccianti che, in base alla loro diversa captazione, renderanno più visibile la sede di maggior deposito. E’ un esame che viene frequentemente impiegato nella fase di stadiazione neoplastica poichè è la tecnica più adatta per l'identificazione di metastasi ossee secondarie a neoplasie primitive di altri organi;  in questo è estremamente sensibile rispetto alle tecniche radiografiche. Attualmente, i radiofarmaci più utilizzati per lo studio scintigrafico dell'osso sono i bifosfonati per la loro capacità di legarsi ai cristalli di idrossiapatite idratata presenti nelle lesioni ossee metaboliche attive o nei centri di crescita. A causa di questa maggiore attività osteoblastica, come nel caso delle metastasi da K prostata, le lesioni interessanti lo scheletro saranno ipercaptanti e quindi avremo una concentrazione maggiore di radiofarmaco. Tuttavia, è un esame altamente sensibile ma non altamente specifico poiché il radiofarmaco può depositarsi anche in sedi infiammatorie e non necessariamente neoplastiche.
La risposta A non è corretta.
La scintigrafia è un esame di medicina nucleare che deve essere impiegato in pazienti selezionati e con un sospetto diagnostico già definito. Non può essere effettuata solo in caso di esame radiografico sospetto a causa della sua alta sensibilità ma bassa specificità.
La risposta B non è corretta.
La scintigrafia è un esame altamente sensibile ma non è altamente specifico poiché il radiofarmaco impiegato si depositerà nelle lesioni ossee metabolicamente attive, non necessariamente di tipo neoplastico ma anche di natura infiammatoria, e nei centri di crescita.
La risposta C non è corretta.
La scintigrafia non deve essere usata solo in caso di rialzo dei markers tumorali ma deve e può essere impiegata nella fase di stadiazione neoplastica.
La risposta E non è corretta.
La scintigrafia è un esame altamente sensibile ma non altamente specifico quindi non può essere impiegato solo in caso di esame radiografico sospetto.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 3 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito