La risposta corretta è la E.
L’aorta può rompersi completamente o non completamente dopo un trauma toracico contusivo o penetrante.
La mortalità per questa patologia è molto elevata e richiede un pronto trattamento.
Dal punto di vista clinico, si presenta con segni clinici molto aspecifici ed i più comuni sono ansia, tachicardia, pulsazioni asimmetriche, riduzione del flusso di sangue alle estremità inferiori e murmure sistolico precordiale.
La diagnosi viene spesso sospettata a causa dei meccanismi della lesione e/o dei segni alla RX torace e confermata da TC, ecografia o aortografia.
Reperti indicativi alla RX torace comprendono i seguenti:
– La dilatazione del mediastino è l’evidenza radiografica più sensibile per l’ipotesi di lesione aortica traumatica: nella RX del caso si ha una dilatazione del mediastino sufficiente per definire la diagnosi. È possibile riscontrare anche una deviazione della trachea verso destra o un abbassamento del bronco di sinistra.
– La frattura della 1a o della 2a costa
– La obliterazione del bulbo aortico
– Emotorace, pneumotorace, o contusione polmonare
Tuttavia, alcuni di questi suggestivi reperti radiografici potrebbero non essere presenti immediatamente.
Il trattamento è la riparazione aperta o il posizionamento di stent.
La risposta A non è corretta.
Per Aneurisma Ventricolare si intende un rigonfiamento localizzato della parete ventricolare.
Generalmente, lo ritroviamo di solito in corrispondenza di un grosso infarto transmurale del ventricolo sinistro e non è riconducibile ad un evento traumatico: all’esame radiografico può presentarsi come una prominenza lungo il margine del cuore sinistro (la RX torace mostra una caratteristica prominenza dell’ombra cardiaca).
Viene meglio diagnosticato per mezzo dell’ecocardiografia: può essere sospettato un aneurisma ventricolare quando sono visibili o palpabili movimenti precordiali paradossi.
L’ECG mostra un sopraslivellamento persistente del segmento ST.
La risposta B non è corretta.
Impatti importanti da decelerazione possono provocare lesioni a carico della trachea e delle vie aeree principali, solitamente entro 2 cm dalla carena o all’origine dei bronchi lobari.
All’Rx torace standard o alla TC del torace possiamo ritrovare: la presenza di aria in mediastino, un pneumotorace esteso, la presenza di aria attorno alla cuffia del tubo endotracheale.
Altri segni clinici includono: dispnea, emottisi, enfisema sottocutaneo del collo, perdita continua di aria da un drenaggio toracico e all’ascultazione il segno di Hamman (uno scricchiolio sincrono con l’intero ciclo cardiaco). L’esame principale, è rappresentato dalla fibro-tracheo-broncoscopia
La risposta C non è corretta.
La lesione cardiaca chiusa è un trauma toracico chiuso che causa la contusione del muscolo miocardico, la rottura di una camera cardiaca, o la rottura di una valvola cardiaca. A volte un colpo alla parete toracica anteriore provoca un arresto cardiaco senza alcuna lesione strutturale (commotio cordis).
La contusione miocardica può essere minore e asintomatica, anche se solitamente andiamo a ritrovare la tachicardia. Alcuni pazienti sviluppano anomalie e/o aritmie di conduzione.
La radiografia del torace può evidenziare fratture costali, che rappresentano una comune causa di danno cardiaco, assenti in questo caso.
I pazienti con contusione miocardica che causa anomalie di conduzione richiedono un monitoraggio cardiaco per almeno 1 giorno (sono a rischio di improvvise aritmie durante questo periodo). Durante, queste 24 ore il trattamento è principalmente di supporto (ad esempio trattamento di aritmie sintomatiche o dell’insufficienza cardiaca)
La risposta D non è corretta.
La lesione del diaframma di origine traumatica è una patologia rara e che, nel paziente gravemente traumatizzato, può essere misconosciuta in quanto gli operatori possono venire “distratti” dalla presenza di altre importanti lesioni macroscopicamente più evidenti.
I quadri di presentazione clinica sono molteplici e possono variare dallo shock alla presenza di occlusione intestinale ed insufficienza respiratoria.
Osservando una RX di questo genere ci aspetteremmo di identificare un’erniazione degli organi addominali nel torace.