Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 3 Domande

Guardando l'ECG della vostra paziente, quale riscontro giustifica l'assunzione di anticoagulante? 

product image













La risposta corretta è la A.
Il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’elettrocardiogramma, presenta Fibrillazione atriale.  Infatti il referto mostra: “Fibrillazione atriale a stimolazione elettroindotta (pacing a modalità VVI) a FC di 50 bpm. Anomalie secondarie del recupero”.


2 di 3 Domande

La signora Gerti porta il figlio Antonio, di 12 anni, presso il PS del Policlinico Riuniti di Foggia, perchè in seguito ad una caduta a scuola, il bambino lamenta dolore al polso e pertanto dopo visita medica gli viene praticato un RX del polso. Qual è la diagnosi radiologica?

product image













La risposta corretta è la E.
La radiografia mostra una frattura di radio e ulna. Le estremità distali di queste due ossa lunghe compongono il polso cioè l’articolazione che collega l’avambraccio alla mano. Le fratture che interessano questi segmenti ossei possono essere composte o scomposte e intraarticolari o extra articolari; una suddivisione ancora più specifica considera, nelle fratture intra articolari, il numero dei frammenti ossei. La principale causa di frattura del polso sono le cadute accidentali. Oltre al fondamentale dato anamnestico, il sintomo principale è il dolore, associato a tumefazione dei tessuti. Nel caso in cui sia presente anche un danno al nervo mediano, il paziente riscontra insensibilità alla punta dell’indice  e difficoltà nell’avvicinare il pollice e il mignolo. Il trattamento prevede il riallineamento dei segmenti ossei, con o senza intervento chirurgico, e l’immobilizzazione con gesso o un telaio metallico esterno con perni.
Le risposte A, B, C e D non sono corrette.
Le fratture mostrate in questo esame radiografico sono solo quelle riguardanti radio e ulna.
 

3 di 3 Domande

Una donna di 60 anni si reca dal medico curante, lamentando gonfiore a livello della gola e difficoltà nella deglutizione. In seguito alla visita effettuata viene richiesto alla paziente di sottoporsi ad una TC del collo-torace (mostrata in foto). Quale tra le seguenti è la diagnosi corretta?

product image













La risposta corretta è la D.
Per la paziente del caso clinico, in base ai reperti clinico-anamnestici e alla TC, la diagnosi più probabile è rappresentata dal gozzo tiroideo: infatti, la TC mostra una massa disomogenea con una calcificazione contestuale, che si approfonda nel mediastino posteriore e determina dislocazione della trachea a sinistra, con minima compressione ab extrinseco della vena cava superiore. Al contrario, le tasche faringee o branchiali, che si sviluppano durante lo sviluppo dell’embrione, danno origine a diverse strutture: la tuba di Eustachio, la tonsilla palatina, la componente di origine endodermica del timo, la porzione inferiore delle paratiroidi e le cellule para-follicolari della tiroide. Nell’uomo adulto, i residui di queste strutture, possono dare origine a cisti o fistole laterali del collo: tuttavia, tale TC non evidenza tali anomalie (risposta A errata). Invece, il laringocele, una estroflessione della mucosa del ventricolo laringeo, se interno solitamente disloca e rigonfia le corde vocali false, provocando raucedine e ostruzione delle vie aeree; se esterno, invece, solitamente si estende attraverso la membrana tiroioidea, determinando la comparsa di una massa a livello del collo. Alla TC appaiono solitamente come piccole masse ovoidali, a superficie liscia e a bassa densità, che contengono aria se non sono infette (risposta B errata).  Così, l’aneurisma della carotide comune, una malformazione vascolare dovuta alla dilatazione della parete arteriosa, è una lesione acquisita causata solitamente da un processo degenerativo del tessuto connettivo della parete del vaso ed è maggiormente visibile alla angio-TC (risposta C errata). Infine, la linfoadenopatia determina l’ingrandimento volumetrico dei linfonodi, che alla TC solitamente appaiono come piccole strutture di forma ovalare di aspetto ipo-denso, non apprezzabili in tale TC (risposta E errata).

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 3 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito