Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 10 Domande

In una delle seguenti patologie è indicato l’uso protratto delle tetracicline. Quale?














La risposta corretta e' la 'rosacea'.


2 di 10 Domande

Quale di queste lesioni papulo-nodulari cutanee e' normocromica?














La risposta corretta e' la 'Neurofibroma'.


3 di 10 Domande

La pityriasis versicolor e' una dermatosi associata a proliferazione di Pityrosporum ovale. Tra le risposte suggerite, quale NON rappresenta una caratteristica del suo aspetto clinico?














La risposta corretta e' la C
La pytiriasis versicolor è un’infezione cutanea causata da Malassezia furfur (in precedenza noto come Pityrosporum ovale), un fungo che può esistere sia come lievito che come muffa. Si manifesta con la comparsa di molteplici lesioni desquamate scure, marroni (risposte B e D errate), salmone o bianche (risposta A errata) a livello del tronco, collo, addome e talvolta sul viso, mentre non è presente intertrigine al livello delle grandi pieghe cutanee.
La diagnosi si basa sull’aspetto clinico delle lesioni in associazione all’esame con la lampada di Wood; in preparati a fresco in idrossido di potassio è possibile identificare le ife e le cellule germoglianti. Generalmente il trattamento prevede l’impiego di antimicotici topici.

4 di 10 Domande

Quale delle seguenti affermazioni sul melanoma e' ERRATA?














La risposta corretta e' la B
Il melanoma è una neoplasia cutanea che insorge prevalentemente dai melanociti cutanei, ma può avere origine anche da melanociti presenti nell’occhio e nelle mucose (risposta A errata). Si manifesta clinicamente come una neoformazione pigmentata della cute o un’area pigmentata nelle sierose o nelle mucose o nelle componenti oculari come coroide e congiuntiva. Se non rapidamente rimossa, può accrescersi a livello locale approfondendosi nel derma e invadendo i linfonodi drenanti, eventualmente entrare in circolo e diffondersi a tutti gli organi viscerali, compreso il cervello (risposta C errata).
Si possono distinguere diverse varietà cliniche e morfologiche:
- Il melanoma a diffusione superficiale, la tipologia di gran lunga più frequente e caratterizzata prevalentemente da una crescita radiale o orizzontale, margini irregolari e un colorito variegato dal marrone chiaro al nerastro
- Il melanome nodulare o a crescita verticale, si presenta come un nodulo marrone scuro o nerastro, rilevato di alcuni millimetri sulla superficie cutanea; a volte ulcerato o non pigmentato (melanoma acromico o amelanocitivo)
- La lentigo maligna, strettamente associata all’esposizione solare, rappresenta la variante a più lenta evoluzione (risposta D errata)
- Il melanoma acrale lentigginoso, che coinvolge le aree non pigmentate del palmo delle mani e delle piante dei piedi e il letto subungueale degli individui di pelle scura.



5 di 10 Domande

Solo una tra le seguenti dermatosi e' associata di regola ad una neoplasia maligna. Quale?














La risposta corretta e' la 'acanthosis nigricas acquisita isolata dell’adulto'.


6 di 10 Domande

Il lichen ruber planus e' una dermatite infiammatoria che coinvolge cute e/o mucose. Quale delle seguenti affermazioni e' ERRATA?














La risposta corretta e' la A
Il lichen ruber planus è una dermatite infiammatoria che interessa sia la cute che le mucose. Generalmente predilige il sesso femminile (risposta B errata) e si ritiene che sia determinato da una reazione autoimmunitaria mediata dai linfociti T contro i cheratinociti localizzati nello strato basale della cute. Le lesioni caratteristiche sono variabili tra papule e placche pruriginose (risposta D errata), violacee, poligonali e piane (risposta C errata) e si localizzano prevalentemente a livello delle superfici flessorie di polsi, gambe, tronco, mucosa orale e genitale.
Molti casi si risolvono spontaneamente senza alcun trattamento nel giro di qualche giorno, presumibilmente perché l’agente scatenante viene allontanato.

7 di 10 Domande

Al fine di diagnosticare precocemente un melanoma bisogna attuare una delle seguenti procedure. Quale?














La risposta corretta e' la 'le seguenti risposte sono corrette: controllare le modificazioni di nei preesistenti (colore ed aspetto morfologico); controllare i nei comparsi in età adulta; controllare i nei congeniti di ogni dimensione; controllare i nei moriformi, a macchia ed irregolari.'.


8 di 10 Domande

Giorgia e' una giovane ragazza di 18 anni, che in seguito alla ripresentazione di un rash cutaneo, si reca presso il proprio medico curante, la Dott.ssa Garnucci. Anamnesi patologica prossima: rash localizzato a livello dei gomiti, del tronco e del cuoio capelluto. La ragazza afferma che ha usato una crema antimicotica, senza alcun successo; con l’applicazione di una crema a base di cortisone ha invece notato un lieve miglioramento, ma le lesioni cutanee non sono mai del tutto scomparse. Inoltre dice di aver assistito ad un netto peggioramento della sua condizione, quando per un periodo ha usato la crema a base di cortisone in modo discontinuo. Anamnesi familiare: la ragazza dice che un parente di primo grado presenta manifestazioni cutanee simili alle sue. Quale dei seguenti test è maggiormente indicato per confermare il sospetto clinico?

product image













La risposta corretta e' la A
La psoriasi è una patologia cronica che può coinvolgere molti distretti cutanei ma principalmente la ritroviamo a livello delle pieghe cutanee, soprattutto glutei, gomiti e ginocchia. Vengono colpite spesso anche le unghie. È una patologia su base autoimmunitaria, immunologica, genetica e ambientale. La diagnosi è prettamente clinica ma in questo caso anche la storia clinica è dirimente: la crema a base steroidea è in grado, se usata continuativamente, di ridurre la sintomatologia e un parente di primo grado presenta lesioni simili. Esiste un test, di Auspitz, che è caratteristico della patologia ma in disuso in quanto consta nel sollevare la cute malata di psoriasi e provocare una emorragia puntiforme; ma il test diagnostico gold standard è una biopsia cutanea dell’area interessata che mostrerà un quadro tipico di infiammazione. In questo caso la lesione della psoriasi è con squame in parte attaccate alla cute (tanto che se vengono staccate si provoca emorragia, test di Auspitz) quindi risulterebbe difficile una raschiatura (Risposta B errata); la capillaroscopia non trova utilizzo in un caso del genere in quanto la psoriasi non è una patologia di origine vascolare (Risposta C errata); la VES e l’ANA positivi sono normalmente aumentati in questa patologia in quanto sono indici infiammatori e di patologia autoimmunitaria ma sono aspecifici (Risposta D errata); è normale pensare alla malattia di Lyme per il rash cutaneo ma questo risulta differente in quanto ha un centro eritematoso un alone chiaro e di nuovo un contorno eritematoso, la lesione psoriasica è a placche (Risposta E errata).



9 di 10 Domande

Una donna di 40 anni giunge dal suo medico per un “nevo” sul collo. La lesione ha un diametro di 2 cm, è leggermente irregolare e ha un colore variegato dal rosso scuro al marrone e al nero. L’esame dopo un’escissione ampia della lesione rivela una neoplasia maligna che si estende in profondità per 3 mm. Questo tumore probabilmente si colorerebbe con quale dei seguenti markers tumorali?














La risposta corretta e' la 'S-100 '.


10 di 10 Domande

Una donna di 32 anni e' andata dal medico per una lesione pigmentata ingrandita sul dorso. All’E.O., la lesione misura 2 X 1,5 cm ed è caratterizzata da aree marroni, nere e rosa. La parte centrale sembra ulcerata. Viene eseguita una biopsia della lesione. Quale tra le seguenti è la diagnosi più probabile?














La risposta corretta e' la 'melanoma maligno '.


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 10 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito