Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 50 Domande

Il TSO, trattamento sanitario obbligatorio in psichiatria, e' richiesto perche' il paziente:














La risposta corretta è la C
Il TSO, trattamento sanitario obbligatorio in psichiatria, è richiesto perché il paziente non vuole curarsi. Questa misura viene applicata quando una persona, affetta da disturbi mentali, rifiuta il trattamento proposto nonostante la necessità evidente di intervento medico per il proprio bene. Il TSO si fonda sulla convinzione che, in circostanze specifiche, sia necessario intervenire anche contro la volontà del paziente per preservarne la salute psichica e/o fisica, sempre nel rispetto dei protocolli e delle garanzie legali previste.

2 di 50 Domande

Con il termine "Pollachiuria" si intende:














La risposta corretta è la A
La Pollachiuria si riferisce all'elevata frequenza delle minzioni. Questo termine descrive una condizione in cui l'individuo avverte la necessità di urinare più spesso dell'abituale, senza necessariamente implicare un aumento del volume totale di urina prodotta. Questa condizione può derivare da vari fattori, tra cui l'assunzione di liquidi in grande quantità, stress, o essere il sintomo di patologie del tratto urinario. La Pollachiuria differisce da condizioni come la minzione involontaria o la poliuria, in cui si registra un effettivo aumento del volume urinario.

3 di 50 Domande

L'interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e' stata introdotta nella pratica assistenziale:














La risposta corretta è la D
L'interruzione volontaria di gravidanza (IVG) è stata resa legalmente possibile in Italia da una legge statale del 1978. Questa legge, nota come Legge 194, ha introdotto e regolamentato l'accesso all'IVG, ponendo l'Italia tra i Paesi in cui è possibile ricorrere a questa pratica sotto specifiche condizioni, riconoscendo la salute, fisica e psichica, della donna come diritto prioritario, oltre a stabilire criteri rigorosi e condizioni sotto i quali l'IVG può essere effettuata. La legge rappresenta un importante atto normativo nel quadro dei diritti delle donne e della salute riproduttiva.

4 di 50 Domande

Con riferimento ai cateteri vescicali, quale delle seguenti alternative e' ERRATA?














La risposta corretta è la A
Nella scelta dei cateteri vescicali, l'affermazione "Maggiore è il diametro del lume, minore è il numero del catetere" è ERRATA. In realtà, il principio di misurazione dei cateteri, definito scala di French, stabilisce che maggiore è il diametro del lume, maggiore sarà il numero del catetere. Questo sistema di numerazione facilita la selezione del catetere adeguato in base alle dimensioni necessarie per la procedura, migliorando la pratica clinica e riducendo il rischio di errori.

5 di 50 Domande

L'ecocardio transesofageo necessita di:














La risposta corretta è la E
L'ecocardio transesofageo non necessita di nessuna particolare sostanza di contrasto per essere eseguito. Questo esame utilizza le onde sonore per creare immagini dettagliate del cuore e dei vasi sanguigni vicini, attraverso l'inserimento di una sonda nell'esofago. La posizione dell'esofago vicino al cuore rende questa proceduralità particolarmente efficace per visualizzare strutture cardiache altrimenti difficili da vedere con l'ecografia transtoracica. La mancanza di necessità di un contrasto evidenzia la natura meno invasiva e la facilità di esecuzione dell'esame, rispetto ad altri metodi di imaging che richiedono sostanze di contrasto.

6 di 50 Domande

La sonda Miller-Abbot e' una sonda:














La risposta corretta è la E
La sonda Miller-Abbot è una sonda a doppia via, lunga 300 cm. Questo tipo di strumento medico è usato principalmente per intubare l'intestino tenue al fine di alleviare l'ostruzione intestinale non chirurgica o per rimuovere contenuto intestinale in eccesso. Grazie alla sua lunghezza e alla caratteristica di essere a doppia via, permette sia l'aspirazione che l'introduzione di fluidi, rendendola uno strumento versatile nella gestione delle complicazioni gastroenterologiche.

7 di 50 Domande

Il Manometro di Claude serve per la misurazione della pressione:














La risposta corretta è la C
Il Manometro di Claude viene utilizzato per misurare la pressione endocranica. Questo strumento è fondamentale in campo medico, poiché fornisce dati vitali sulle condizioni interne del cranio, aiutando così a diagnosticare e monitorare malattie che coinvolgono un aumento della pressione intracranica, come l'idrocefalo o tumori cerebrali. La precisione di questo apparecchio è cruciale per la gestione clinica dei pazienti.

8 di 50 Domande

Il virus Chikungunya provoca una malattia infettiva trasmessa con:














La risposta corretta è la E
Il virus Chikungunya causa una malattia infettiva che si contrae attraverso la puntura di zanzara. La trasmissione avviene principalmente per mezzo delle zanzare Aedes, note per essere attive durante il giorno. Questo virus provoca sintomi simili a quelli dell'influenza, con febbre e forti dolori articolari. Sebbene la malattia tenda a risolversi da sola, i dolori articolari possono protrarsi per mesi o anni.

9 di 50 Domande

lndicare quale tra le seguenti affermazioni relative alla clearance della creatinina e' da considerarsi errata:














La risposta corretta è la D
La clearance della creatinina non è aumentata nelle glomerulonefriti acute e croniche; questa affermazione è da considerarsi errata. La clearance della creatinina è una misura della funzione renale, specificamente della capacità dei reni di filtrare la creatinina dal sangue e di eliminarla attraverso l'urina. Nei casi di glomerulonefrite, sia acuta che cronica, la funzionalità renale è spesso compromessa a causa dell'infiammazione e del danno ai glomeruli, le unità di filtrazione dei reni. Ciò porta in genere a una diminuzione della clearance della creatinina, poiché i reni sono meno capaci di filtrare la creatinina dal sangue efficacemente.

10 di 50 Domande

Cos'e' il respiro di Kussmaul?














La risposta corretta è la D
Il respiro di Kussmaul è una sequenza di respiri profondi e regolari, seguiti da una pausa protratta. Questo tipo di respiro i caratterizza situazioni in cui il corpo cerca di eliminare un'eccesso di acido attraverso la respirazione, comune nelle condizioni di acidosi metabolica, ad esempio nel diabete scompensato.

11 di 50 Domande

Nel trattamento dell'edema polmonare acuto, quale tra i seguenti farmaci viene utilizzato?














La risposta corretta è la A
Nel trattamento dell'edema polmonare acuto viene utilizzata la morfina. Questo approccio farmacologico è mirato a ridurre l'ansia, la dispnea (difficoltà respiratoria) e a migliorare la capacità ventilatoria riducendo il carico di lavoro respiratorio. La morfina agisce anche favorendo la vasodilatazione venosa, il che aiuta a diminuire il ritorno venoso al cuore, alleggerendo così il carico di lavoro sul cuore e migliorando l'edema polmonare. Questa pratica è sostenuta dalla conoscenza clinica, nonostante le raccomandazioni possano variare basate sulla condizione e i sintomi specifici del paziente.

12 di 50 Domande

Quale tra le seguenti aritmie provoca sempre arresto cardiaco?














La risposta corretta è la A
La fibrillazione ventricolare è l'aritmia che provoca sempre arresto cardiaco. Questo avviene perché durante la fibrillazione ventricolare, i ventricoli del cuore smettono di pompare sangue, portando rapidamente all'arresto cardiaco. Questo stato richiede un intervento immediato con defibrillazione per ripristinare il ritmo cardiaco regolare e prevenire danni irreversibili. La fibrillazione ventricolare rappresenta una delle principali urgenze cardiache poiché il cuore non è più in grado di erogare sangue al corpo, inclusi organi vitali come il cervello e i reni.

13 di 50 Domande

Vomito, dolore e distensione addominale, alvo chiuso a feci e gas, sono segni e sintomi di:














La risposta corretta è la D
L'occlusione intestinale si manifesta con vomito, dolore e distensione addominale, assieme al mancato passaggio di feci e gas. Questi sintomi indicano un blocco parziale o totale nell’intestino che impedisce il passaggio del contenuto intestinale.

14 di 50 Domande

ll Catetere Venoso Centrale {CVC) tunnellizzato: Puo' essere mantenuto in sede per oltre 6 mesi. Ha un rischio di infezione minore rispetto al catetere venoso non tunnellizzato. E' raccomandato in caso di terapie a lungo termine. Puo' essere mono, bi- o trilume. Scegliere tra le seguenti l'esatta sequenza di Vero {V) o Falso














La risposta corretta è la B
Il Catetere Venoso Centrale (CVC) tunnellizzato può essere mantenuto in sede per oltre 6 mesi, ha un rischio di infezione minore rispetto al catetere venoso non tunnellizzato, è raccomandato in caso di terapie a lungo termine e può essere mono, bi- o trilume. La risposta corretta è quindi V,V,V,V. Questi cateteri sono progettati per l'uso prolungato, permettendo una gestione più sicura e duratura delle terapie endovenose necessarie per diverse condizioni di salute. La tunnellizzazione, che comporta l'inserimento del catetere attraverso un percorso sottocutaneo prima che entri nella vena, riduce il rischio di infezioni. L'opzione dei cateteri a più lumi fornisce la flessibilità per somministrare contemporaneamente trattamenti diversi.

15 di 50 Domande

Nella relazione con un paziente schizofrenico, in generale non e' opportuno:














La risposta corretta è la B
Nella relazione con un paziente schizofrenico, in generale non è opportuno tentare di dimostrare su basi razionali l'inesistenza del delirio. Questo perché tale approccio può generare resistenza, alimentare la discussione o accrescere la distanza relazionale, anziché promuovere una comunicazione terapeutica. È importante invece ascoltare, comprendere e validare i sentimenti del paziente, senza necessariamente convalidare il delirio. L'approccio corretto prevede empatia e ascolto, elementi chiave nella costruzione di una relazione di aiuto. Queste informazioni trovano riscontro nelle linee guida del trattamento della schizofrenia, dove si enfatizza l'importanza della costruzione del rapporto terapeutico e del rispetto per le percezioni del paziente.

16 di 50 Domande

ln relazione alle linee guida del CDC, per le somministrazioni s.c. la disinfezione preliminare della cute deve avere le seguenti caratteristiche: Cute pulita. Uso di antisettico Uso di soluzioni a base alcolica. Strofinamento della cute per 30 secondi. Asciugatura della cute per 30 secondi














La risposta corretta è la B
In relazione alle linee guida del CDC per la somministrazione s.c., è corretto affermare che la cute deve essere pulita e si deve usare un antisettico, ma è inesatto che le soluzioni debbano essere necessariamente a base alcolica, e non è richiesto lo strofinamento della cute per 30 secondi né l'asciugatura per 30 secondi. Queste indicazioni mirano a assicurare la massima sicurezza e efficacia durante le somministrazioni sottocutanee, prevenendo infezioni e assicurando che il farmaco sia somministrato correttamente.

17 di 50 Domande

Che cos'e' il Mini Mental State Haminafi'on {MMSE)?














La risposta corretta è la B
Il Mini Mental State Examination (MMSE) è uno strumento per la valutazione delle alterazioni cognitive. Serve principalmente a misurare l'orientamento, la memoria, l'attenzione e le capacità linguistiche e costruttive di una persona. È ampiamente utilizzato per diagnosticare e monitorare i disturbi cognitivi, come la demenza.

18 di 50 Domande

Sui rapporti fra teoria e ricerca, scegliere tra le seguenti l'alternativa piu' valida:














La risposta corretta è la C
Una teoria del nursing è più probabile che sia accettata dalla comunità professionale se, attraverso la ricerca, può essere correlata a fenomeni osservabili. Questo indica l'importanza della validazione empirica nella scienza infermieristica: solo attraverso la verifica e la correlazione con dati osservabili è possibile dare solidità e credibilità a una teoria. La scienza, compresa quella infermieristica, avanza tramite l'osservazione, l'esperimentazione e la conferma o smentita delle teorie, rendendole poi strumenti validi per la pratica professionale.

19 di 50 Domande

Secondo NANDA, gli elementi di una diagnosi infermieristica reale sono:














La risposta corretta è la B
Gli elementi di una diagnosi infermieristica reale secondo NANDA comprendono il titolo, la definizione, le caratteristiche definenti e i fattori correlati. Questi componenti aiutano a strutturare la diagnosi infermieristica in modo sistematico, fornendo un linguaggio comune per la valutazione e il trattamento dei pazienti. Il titolo identifica la diagnosi, la definizione offre una chiara spiegazione, le caratteristiche definenti sono i sintomi o i segni osservabili, e i fattori correlati sono le cause o le situazioni che hanno contribuito al problema. Questa struttura permette un approccio preciso e specifico alla cura del paziente.

20 di 50 Domande

La contabilita' analitica:














La risposta corretta è la B
La contabilità analitica è uno strumento del controllo di gestione, utilizzato per analizzare in modo dettagliato i costi e i ricavi dell'attività aziendale. Questo tipo di contabilità offre la possibilità di attribuire i costi ai singoli prodotti, progetti o segmenti, permettendo così di valutare la redditività e di prendere decisioni informate per il futuro dell'azienda. La contabilità analitica gioca quindi un ruolo fondamentale nella strategia di gestione, fornendo un supporto essenziale per l'ottimizzazione delle risorse e l'incremento dell'efficienza operativa.

21 di 50 Domande

Nel risk management, il near miss e':














La risposta corretta è la C
Nel risk management, il near miss è definito come il quasi evento. Questo termine si riferisce a una situazione dove un evento potenzialmente dannoso è stato evitato grazie alla tempestività dell'intervento o a circostanze fortunate. I near miss sono considerati preziosi indicatori di sicurezza, fornendo l'opportunità di analizzare e correggere le condizioni o i comportamenti rischiosi prima che si verifichino danni reali. Identificando e studiando questi episodi, le organizzazioni possono migliorare le loro procedure e politiche di sicurezza per prevenire eventi dannosi futuri.

22 di 50 Domande

Secondo il metodo dell'lndice di Complessita' Assistenziale {lCA), si identificano 5 livelli di finalita' assistenziali che esprimono il continuum autonomia/dipendenza. lndica tra le seguenti la sequenza esatta del continuum:














La risposta corretta è la A
La corretta sequenza del continuum autonomia/dipendenza secondo il metodo dell'Indice di Complessità Assistenziale (ICA) è: indirizzare, guidare, sostenere, compensare, sostituire. Questa sequenza identifica il graduale incremento dell'intervento assistenziale richiesto a fronte di una crescente dipendenza del paziente. "Indirizzare" e "guidare" sono i primi livelli, indicando un supporto minore. Con il progredire della perdita di autonomia, si passa a "sostenere" e "compensare", fino ad arrivare a "sostituire", livello in cui l'intervento assistenziale è massimo e mira a prendere il posto delle funzioni ormai perse dal paziente. Questa progressione descrive efficacemente la natura dinamica delle esigenze assistenziali in risposta al variare delle condizioni di salute.

23 di 50 Domande

Cosa indica il range?














La risposta corretta è la C
Il range indica la differenza tra il valore più alto e il valore più basso in una distribuzione. Concretamente, questo parametro statistico misura l'ampiezza dell'intervallo all'interno del quale si trovano tutti i valori di un insieme di dati, fornendo così un'indicazione approssimativa della variabilità dei dati stessi.

24 di 50 Domande

Nella ricerca sperimentale:














La risposta corretta è la A
Nella ricerca sperimentale il ricercatore manipola le variabili. Questo significa che si cambiano intenzionalmente una o più variabili indipendenti per osservare gli effetti che tali cambiamenti hanno sulle variabili dipendenti. Questo tipo di ricerca è fondamentale per verificare la causalità e comprendere le interazioni tra diverse variabili.

25 di 50 Domande

Le linee guida derivano da:














La risposta corretta è la B
Le linee guida derivano da un processo di revisione sistematica della letteratura e dell'opinione degli esperti. Questo significa che per redigere queste linee guida, si analizza attentamente la letteratura scientifica disponibile e si valutano le conoscenze degli specialisti nel campo. così facendo, si cerca di fondere l'evidenza più aggiornata con l'esperienza pratica per formare raccomandazioni che possano guidare i professionisti nelle loro decisioni cliniche.

26 di 50 Domande

L'Evidence Based Nursing {EBN) e':














La risposta corretta è la D
L'Evidence Based Nursing (EBN) è un approccio metodologico per il quale le prestazioni di assistenza infermieristica sono basate su prove di efficacia. Questo significa che tutte le decisioni e le pratiche infermieristiche seguono le migliori evidenze disponibili ottenute dalla ricerca, per garantire la massima qualità e sicurezza nell'assistenza al paziente. Questo approccio mira a migliorare gli esiti per i pazienti integrando l'esperienza clinica dell'infermiere con le migliori evidenze scientifiche disponibili, oltre ai valori e alle preferenze del paziente.

27 di 50 Domande

Nella somministrazione di sacche per NPT, l'infermiere ha attribuite precise responsabilita'. Quali delle seguenti?














La risposta corretta è la A
Nella somministrazione di sacche per Nutrizione Parenterale Totale (NPT), l'infermiere ha come responsabilità il controllo di eventuali precipitati, l'applicazione di filtri e la conservazione e somministrazione in tempi opportuni. Queste pratiche garantiranno l'efficacia e sicurezza della NPT, prevenendo complicazioni. Il controllo dei precipitati evita l'amministrazione di soluzioni non omogenee che possono causare ostruzioni o danni, i filtri servono a rimuovere eventuali particelle o contaminanti, mentre la corretta conservazione e somministrazione nei tempi definiti mantenendo la stabilità della soluzione e riducendo rischi come la proliferazione batterica. Queste procedure sono essenziali per la gestione adeguata del paziente.

28 di 50 Domande

Nel Codice Deontologico dell'infermiere, la responsabilita' professionale e' indicata nelle azioni di:














La risposta corretta è la D
Nel Codice Deontologico dell'infermiere, la responsabilità professionale è individuata nelle azioni in cui l'infermiere "Si impegna, promuove, tutela". Queste azioni descrivono l'impegno attivo dell'infermiere verso la professione, la promozione dell'etica e dei diritti dei pazienti, e la tutela della salute e del benessere delle persone assistite, riflettendo principi di responsabilità, dedizione e custodia dei valori umani e professionali insiti nella professione infermieristica. Questi principi sono fondamentali per garantire la qualità dell’assistenza e il rispetto dei diritti dei pazienti.

29 di 50 Domande

ln ltalia la contenzione fisica dell'assistito e' un trattamento terapeutico attuato in base a:














La risposta corretta è la C
In Italia, la contenzione fisica dell'assistito è un trattamento terapeutico eseguito su prescrizione medica e con gestione infermieristica. Questo significa che la decisione di iniziare una contenzione deve derivare da una valutazione medica dettagliata, attestante la necessità del trattamento per il bene del paziente. Successivamente, la sua applicazione e la gestione nel tempo sono affidate alle cure del personale infermieristico. La gestione infermieristica include la sorveglianza continua per assicurare la sicurezza e il benessere del paziente, valutando regolarmente la necessità di mantenere o meno la contenzione.

30 di 50 Domande

La normativa richiama la responsabilita' dell'infermiere verso il personale di supporto, indicando, per esempio, la necessita' di pianificarne l'intervento. Si puo' parlare di delega nei confronti del personale di supporto da parte dell'infermiere?














La risposta corretta è la D
La normativa non prevede la possibilità di delega nel senso proprio verso il personale di supporto, come l'OSS, da parte dell'infermiere, poiché tra questi e l'OSS non sussiste la stessa competenza professionale. Questo significa che, mentre l'infermiere ha competenze specifiche, derivanti dalla sua formazione e riconosciute legalmente, che gli permettono di svolgere determinati compiti, l'OSS è formato per assistenza di base e non detiene le stesse competenze. Pertanto, sebbene possa essere coinvolto in attività assistenziali, questo avviene sotto la supervisione dell'infermiere e non come trasferimento completo di responsabilità tramite delega.

31 di 50 Domande

La contenzione fisica puo' essere agita dall'OSS?














La risposta corretta è la E
La contenzione fisica può essere agita dall'OSS, a condizione che sia condotta su prescrizione e pianificazione infermieristica. Questo significa che l'Operatore Socio-Sanitario può intervenire in attività di contenzione fisica se e solo se esiste un'indicazione precisa e pianificata da parte dell'infermiere che ne detiene la responsabilità clinica. La contenzione fisica è un intervento delicato, utilizzato in situazioni in cui il paziente può rappresentare un pericolo per sé o per gli altri, e deve essere sempre gestito con estrema cura, seguendo protocolli ben definiti per assicurare la sicurezza e il benessere del paziente.

32 di 50 Domande

La legge 251/2O0O fa per la prima volta esplicito riferimento all'autonomia delle professioni sanitarie, tra cui quella dell'infermiere. Quali provvedimenti prevede per rendere effettiva tale autonomia?














La risposta corretta è la B
La legge 251/2000 riconosce esplicitamente l'autonomia delle professioni sanitarie, introducendo per gli infermieri l'emanazione di linee guida per l'attribuzione della diretta responsabilità e gestione delle attività di assistenza infermieristica. Questo provvedimento mira a rafforzare il ruolo dell'infermiere all'interno del sistema sanitario, attribuendogli maggiori responsabilità e riconoscendo la sua professionalità e competenza specifica nell'ambito dell'assistenza diretta al paziente.

33 di 50 Domande

ln base alla legge 43/2006 l'infermiere e'














La risposta corretta è la E
In base alla legge 43/2006, l'infermiere è obbligato a iscriversi al proprio ordine di competenza. Questo requisito è indispensabile per esercitare la professione in Italia, assicurando che tutti gli infermieri abbiano i requisiti e l'aggiornamento professionale necessari per garantire un'assistenza di qualità. La legge stabilisce che l'iscrizione all'ordine professionale è un obbligo legale, contribuendo così a regolamentare e valorizzare la professione infermieristica nel rispetto degli standard professionali e etici.

34 di 50 Domande

Gli obiettivi del Servizio Sanitario Nazionale sono tutti i seguenti, escluso:














La risposta corretta è la B
Gli obiettivi del Servizio Sanitario Nazionale includono la riabilitazione degli stati di invalidità, la tutela della procreazione responsabile, la formazione di una moderna coscienza sanitaria e la formazione professionale e permanente del personale, escludendo la promozione e la salvaguardia della verifica e revisione di qualità. Questa scorretta opzione non rappresenta un obiettivo primario del SSN, il quale si concentra principalmente sulla prevenzione, cura e riabilitazione sanitaria, promozione della salute e formazione del personale sanitario.

35 di 50 Domande

ll superamento del D.P.R. 225/1974, che attribuiva all'infermiere mansioni con valore vincolante, e' stato attuato con:














La risposta corretta è la E
La legge 42/1999 ha superato il D.P.R. 225/1974 che definiva le mansioni dell'infermiere con valore vincolante, imponendo un aggiornamento normativo che ha ridefinito il profilo professionale degli infermieri, ampliandone le competenze e le responsabilità, in linea con le esigenze del sistema sanitario e della società moderna. Questo cambiamento legislativo ha avuto un impatto significativo sulle pratiche infermieristiche in Italia, promuovendo una maggiore autonomia professionale.

36 di 50 Domande

Quale norma ha introdotto per la prima volta il controllo di qualita' nei servizi socio-sanitari?














La risposta corretta è la C
Il D.Lgs.502/1992 e successive modifiche hanno introdotto per la prima volta il controllo di qualità nei servizi socio-sanitari, trattando il riordino della disciplina in materia sanitaria. Questo decreto legislativo ha segnato un punto di svolta importante per il settore, ponendo le basi per un miglioramento continuo della qualità dei servizi offerti ai cittadini. La norma ha infatti definito i criteri e gli standard di qualità che i servizi devono rispettare, introducendo sistemi di valutazione e accreditamento.

37 di 50 Domande

L' assistenza domiciliare integrate {ADl) assicura al domicilio del paziente:














La risposta corretta è la E
L'assistenza domiciliare integrata (ADI) garantisce al domicilio del paziente tutte le prestazioni elencate: medicina generale e specialistica, interventi infermieristici e prestazioni riabilitative. Questo approccio permette di fornire un'assistenza completa e personalizzata direttamente a casa del paziente. Tramite l'ADI, si garantisce una cura più confortevole per il paziente, che può ricevere trattamenti specifici senza doversi spostare, favorendo anche il mantenimento del legame con il proprio ambiente domestico e sociale.

38 di 50 Domande

Nel profilo dell'Operatore Socio Sanitario {Accordo Stato-Conferenza delle Regioni, 2001) si indica come attribuibile a questa figura:














La risposta corretta è la E
Nel profilo dell'Operatore Socio Sanitario, come definito dall'Accordo Stato-Conferenza delle Regioni nel 2001, è attribuibile l'aiuto per la corretta assunzione dei farmaci. Questo compito comprende supportare la persona nell'assumere correttamente i farmaci prescritti, garantendo che le indicazioni del medico o del farmacista siano seguite accuratamente, ma non include la somministrazione indipendente dei farmaci. Questa distinzione è importante per evidenziare il confine delle competenze dell'Operatore Socio Sanitario nei confronti della gestione dei farmaci.

39 di 50 Domande

Tra le seguenti attivita', quale puo' essere affidata all'OSS secondo il Profilo Nazionale?














La risposta corretta è la C
Tra le attività che possono essere affidate all'OSS secondo il Profilo Nazionale, vi è l'igiene del cavo orale di un paziente con patologia polmonare cronica. Questa attività rientra nelle competenze dell'OSS poiché contribuisce al benessere e alla prevenzione delle infezioni nei pazienti, soprattutto in quelli con condizioni croniche che possono compromettere ulteriormente la loro salute respiratoria. La cura del cavo orale è fondamentale in questi pazienti per ridurre il rischio di infezioni respiratorie, un aspetto cruciale per chi già soffre di patologie polmonari.

40 di 50 Domande

Identificare la corretta associazione tra soluzione e azione, Azioni: 1= Albumina 20 %, 2=Elettrolitica R, 3=Glucosata al 5%, 4= Lipidi; Soluzioni: a=Soluzione ipercalorica che fornisce anche un film protettivo in caso di contemporanea somministrazione di soluzioni iperosmolari,b=Soluzione isotonica che fornisce acqua libera e 170 calorie /litro, c=Soluzione iperoncotica con effetto colloido osmotico, d=Soluzione isotonica indicata per il ripristino di liquidi ed elettroliti.














La risposta corretta è la D
La corretta associazione tra soluzione e azione è: Albumina 20% = Soluzione iperoncotica con effetto colloido osmotico (1-->C); Elettrolitica R = Soluzione isotonica indicata per il ripristino di liquidi ed elettroliti (2-->D); Glucosata al 5% = Soluzione isotonica che fornisce acqua libera e 170 calorie/litro (3-->B); Lipidi = Soluzione ipercalorica che fornisce anche un film protettivo in caso di contemporanea somministrazione di soluzioni iperosmolari (4-->A). L'albumina 20% è usata per aumentare la pressione oncotiche a seguito di ipovolemia. L'Elettrolitica R serve a reintegrare fluidi ed elettroliti. La glucosata al 5% è utile per idratare e apportare una modesta quantità di calorie. Infine, i lipidi forniscono calorie in modo concentrato e protezione per le vene. Queste distinzioni sono fondamentali nella gestione clinica del paziente per bilanciare l'apporto di fluidi e nutrienti.

41 di 50 Domande

Quali strategie mette in atto l'infermiere per comunicare con un paziente cosciente affetto da afasia motoria?














La risposta corretta è la A
L'infermiere comunica con un paziente cosciente affetto da afasia motoria ponendo domande chiuse che permettono risposte semplici come "sì" o "no". Questa strategia si adotta perché l'afasia motoria incide sulle capacità di espressione verbale del paziente, rendendo difficoltosa la produzione di parole e frasi complesse. Suministrare domande chiuse aiuta a evitare la frustrazione e a facilitare una comunicazione efficace. L'afasia motoria limita la capacità di parlare o scrivere pur mantenendo intatta la comprensione, rendendo le domande dirette e semplici l'approccio più adatto.

42 di 50 Domande

Un paziente HIV positivo chiede dove puo' eliminare il rasoio monouso utilizzato per farsi la barba. L'infermiere rispondera':














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda su dove un paziente HIV positivo possa eliminare il rasoio monouso utilizzato per farsi la barba è: "Puo' gettarlo nel contenitore rigido." Questa indicazione è importante per garantire la sicurezza e prevenire il rischio di infortuni da taglio o pungitura che potrebbero avvenire smaltendo impropriamente oggetti taglienti come i rasoi. Contenitori rigidi specifici sono progettati per contenere in sicurezza oggetti affilati e ridurre il rischio di esposizione accidentale a patogeni trasmessi attraverso il sangue.

43 di 50 Domande

Secondo Tom L. Beauchamp e James F. Childress, L'etica sanitaria i principi basilari dell'etica sanitaria sono:














La risposta corretta è la B
Secondo Tom L. Beauchamp e James F. Childress, nell'etica sanitaria i principi basilari sono l'autonomia, la beneficenza, la giustizia e la non maleficenza. Questi principi fungono da fondamento per le decisioni in contesti salute-cura, garantendo rispetto per le scelte degli individui (autonomia), azioni per il loro beneficio (beneficenza), equità nella distribuzione delle risorse (giustizia) e evitamento di danni (non maleficenza). Questa quadricotomia costituisce una guida etica.

44 di 50 Domande

Una paziente, ricoverata in Cardiologia per un'ischemia cardiaca, durante la terza giornata di ricovero, in occasione del pasto, riferisce l'insorgenza di un dolore in sede toracica. Oltre a sospendere il pasto, quali altri interventi in ordine di priorita' attuera' l'infermiere?














La risposta corretta è la D
Una paziente in Cardiologia per un'ischemia cardiaca che avverte dolore toracico durante un pasto, deve vedere immediatamente valutate le caratteristiche del dolore dall'infermiere, essere posizionata a letto e sottoposta ad un elettrocardiogramma. Questo perché è fondamentale identificare tempestivamente se il dolore segnali un aggravamento della condizione cardiaca, con l'elettrocardiogramma che serve a rilevare anomalie nella funzione del cuore che possono essere correlate all'ischemia cardiaca o a nuovi eventi cardiaci.

45 di 50 Domande

Un paziente di anni 80 e' in prima giornata post operatoria per frattura al femore. E' sveglio, orientato, riferisce astenia e dolore pari a 3 su scala NRS. Quali interventi sono indicati per la prevenzione della TVP?














La risposta corretta è la D
Un paziente di 80 anni in prima giornata post-operatoria per frattura al femore e che riferisce astenia e dolore, dovrebbe ricevere come interventi indicati per la prevenzione della Trombosi Venosa Profonda (TVP) una terapia farmacologica anticoagulante e la compressione pneumatica intermittente. Questa combinazione è efficace per ridurre il rischio di formazione di coaguli di sangue nelle vene profonde, specialmente in pazienti immobilizzati o con mobilità ridotta dopo interventi chirurgici. La terapia anticoagulante aiuta a prevenire la coagulazione del sangue mentre la compressione pneumatica intermittente favorisce la circolazione del sangue nelle gambe, riducendo ulteriormente il rischio di TVP in pazienti a rischio.

46 di 50 Domande

A un paziente sono stati prescritti 500 ml di soluzione fisiologica 0,9% in 4 ore. Utilizzando un deflussore in cui 1 ml corrisponde a 10 gtt, a quante gtt/min deve essere impostata l'infusione?














La risposta corretta è la E
Un paziente deve ricevere 500 ml di soluzione fisiologica 0,9% in 4 ore, e usando un deflussore da 1 ml = 10 gocce (gtt), l'infusione deve essere impostata a 21 gtt/min. Il calcolo parte dalla conversione dei 500 ml in gocce, moltiplicando per il fattore del deflussore (500 ml * 10 gtt/ml = 5000 gtt). Successivamente, dividendo per il tempo in minuti (4 ore * 60 minuti = 240 minuti), otteniamo il ritmo di infusione di circa 20,83 gtt/min, arrotondato a 21 gtt/min per praticità. Questo calcolo garantisce la corretta somministrazione del volume prescritto nel tempo stabilito.

47 di 50 Domande

Il Collegio IP.AS.VI, al quale deve essere iscritto un infermiere che eserciti la professione, e' istituito a livello














La risposta corretta è la B
Il Collegio IP.AS.VI, necessario per l'esercizio della professione infermieristica, è istituito a livello provinciale. Questa organizzazione garantisce una gestione più diretta e mirata delle esigenze dei professionisti infermieri, assicurando al contempo una rappresentanza capillare sul territorio. La strutturazione provinciale permette una migliore organizzazione degli iscritti e una più efficace distribuzione delle risorse e delle informazioni specifiche per l'esercizio della professione.

48 di 50 Domande

Un problema di assistenza infermieristica e'














La risposta corretta è la E
Un problema di assistenza infermieristica è una difficoltà della persona assistita la cui soluzione è di competenza infermieristica. Questo concetto chiarisce che il focus dell'assistenza infermieristica è rivolto verso la risoluzione di sfide specifiche che i pazienti incontrano, e per le quali l'infermiere ha le competenze e le responsabilità per offrire soluzioni appropriate. In questo ambito, l'infermiere utilizza il proprio bagaglio di conoscenze, abilità e giudizio professionale per valutare e soddisfare le esigenze del paziente, lavorando per migliorarne lo stato di salute o gestire le condizioni di malattia in modo efficace.

49 di 50 Domande

Un paziente cosciente, ma totalmente dipendente nelle ADL, presenta un cavo orale con una patina biancastra sulla lingua. Con quale frequenza e modalita' l'infermiere effettua l'igiene del cavo orale?














La risposta corretta è la C
La corretta igiene orale per un paziente cosciente ma totalmente dipendente nelle ADL, con una patina biancastra sulla lingua, consiste nel pulire la bocca prima e dopo ogni pasto usando uno spazzolino morbido umidificato e il dentifricio abituale del paziente. Questa pratica aiuta a mantenere l'integrità della mucosa orale, previene infezioni e promuove il benessere generale del paziente, evitando l'uso di sostanze aggressive come alcol o perossido che possono danneggiare la mucosa orale delicata.

50 di 50 Domande

Il registro degli stupefacenti














La risposta corretta è la A
Il registro degli stupefacenti deve essere compilato da tutti gli operatori dell'unità operativa che somministrano stupefacenti, è un atto pubblico e riporta il carico e lo scarico dei farmaci stupefacenti utilizzati in unità operativa. Queste procedure assicurano la tracciabilità e la corretta gestione dei farmaci soggetti a controllo, in modo da prevenire abusi o errori nella loro distribuzione e somministrazione. Questo rientra nella normativa per garantire la sicurezza sia dei pazienti che del personale sanitario, assicurando che ogni movimento di stupefacenti sia accuratamente registrato.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito