Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 50 Domande

Il questionario, come fonte di ricerca, viene definito come:














La risposta corretta è la A
Il questionario, come fonte di ricerca, viene definito come un insieme di domande standardizzate. Questa definizione enfatizza l'importanza della standardizzazione nella metodologia di ricerca, consentendo la raccolta di dati in modo sistematico e comparabile. La standardizzazione aiuta a ridurre le variazioni nelle risposte che potrebbero essere attribuite alle differenze nel modo in cui vengono poste le domande, permettendo così analisi più affidabili e conclusioni valide.

2 di 50 Domande

Secondo il D.L.vo 502/92 e successive modifiche, il PSN indica fra l'altro:














La risposta corretta è la A
Il D.L.vo 502/92, con le sue modifiche, definisce il PSN come indicatore dei livelli essenziali di assistenza sanitaria. Questa normativa stabilisce i criteri secondo i quali viene garantita, su tutto il territorio nazionale, l'assistenza sanitaria uniforme per tutti i cittadini. I livelli essenziali di assistenza comprendono il complesso dei servizi che lo Stato si impegna a fornire a ciascun individuo, indipendentemente dalla sua capacità economica, con lo scopo di proteggere il diritto alla salute, sancito dalla Costituzione italiana. Questa indicazione è cruciale per assicurare l'equità e l'universalità dell'accesso alle cure sanitarie.

3 di 50 Domande

La legge 833/78 e':














La risposta corretta è la A
La legge 833/78 è stata integrata dal Decreto Legislativo 502/92, non abrogata. La legge 833/78 rappresenta una pietra miliare nella storia della sanità in Italia poiché istituì il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), un sistema volto a garantire l'assistenza sanitaria universale ai cittadini. Il Decreto Legislativo 502/92 ha introdotto importanti novità nella gestione e nell'organizzazione del SSN, mirando a un sistema più efficiente e orientato alla qualità dei servizi, senza tuttavia abrogare la legge originaria ma incorporandola in un contesto riformato.

4 di 50 Domande

L'obbligo del segreto professionale e' sancito:














La risposta corretta è la A
L'obbligo del segreto professionale è sancito dal codice penale. Questo principio stabilisce che determinate professioni sono tenute a mantenere la confidenzialità delle informazioni acquisite durante l'esercizio della loro attività professionale, sotto pena di sanzioni penali, al fine di tutelare la privacy e i diritti degli individui. Questo è fondamentale per mantenere un rapporto di fiducia tra cliente/paziente e professionista.

5 di 50 Domande

"La composizione del Comitato di Biotetica deve globalmente garantire le qualifiche e l'esperienza necessarie a valutare gli aspetti etici e scientifico/metodologici degli studi proposti" e' sancita dal:














La risposta corretta è la A
Il Decreto Legge 18 marzo 1998 sancisce che "La composizione del Comitato di Bioetica deve globalmente garantire le qualifiche e l'esperienza necessarie a valutare gli aspetti etici e scientifico/metodologici degli studi proposti". Questo decreto legge stabilisce i criteri per la composizione dei comitati di bioetica, assicurando che essi abbiano le competenze adeguate per confrontarsi con le questioni etiche e scientifiche impegnative poste dalla ricerca biomedica e da altri studi pertinenti, garantendo standard elevati nella protezione dei soggetti coinvolti e nel rispetto dei principi etici.

6 di 50 Domande

La legge 24 dicembre 2007 n.244 trasferisce la gestione amministrativa del programma ECM ed il supporto alla Commissione Nazionale per la formazione continua alle:














La risposta corretta è la A
La legge del 24 dicembre 2007, n. 244, ha trasferito la gestione amministrativa del programma ECM e il supporto alla Commissione Nazionale per la formazione continua all'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali. Questo passaggio ha centralizzato in un'unica entità la responsabilità di tali compiti, facilitando una gestione più unificata e coordinata della formazione continua in medicina, essenziale per garantire agli operatori sanitari un aggiornamento professionale costante e coerente con le evoluzioni del settore.

7 di 50 Domande

Quando si parla di prevalenza di una certa malattia in una popolazione si intende:














La risposta corretta è la A
La prevalenza di una malattia in una popolazione si riferisce al numero di casi della malattia presenti in quella popolazione in un determinato momento. La prevalenza offre una fotografia istantanea del carico di malattia all'interno di una comunità, permettendo di comprendere quanto sia diffusa una patologia. Questo dato è cruciale per pianificare le strategie di salute pubblica e per allocare risorse in modo efficace. Non essendo legata a un nuovo evento ma al totale dei casi, differisce dalla frequenza o incidenza, che invece misura quanti nuovi casi emergono in un certo periodo.

8 di 50 Domande

La prevenzione primaria consiste:














La risposta corretta è la A
La prevenzione primaria consiste nella rimozione dei fattori di rischio. Questa strategia mira a evitare l'insorgenza di malattie eliminando o modificando le cause o i fattori che possono aumentarne il rischio. In questo modo, l'accento è posto sulla salvaguardia della salute sul lungo periodo attraverso l'adozione di uno stile di vita salubre, la promozione di ambienti sicuri e la riduzione dell'esposizione a sostanze nocive. Questo approccio permette non solo di migliorare la qualità della vita individuale, ma anche di ridurre i carichi sul sistema sanitario prevenendo possibili patologie prima che si manifestino.

9 di 50 Domande

In caso di puntura accidentale l'operatore deve sottoporsi ad accertamenti sanitari














La risposta corretta è la A
In caso di puntura accidentale, l'operatore deve sempre sottoporsi ad accertamenti sanitari. Questo accade perché è importante valutare il rischio di esposizione a patogeni trasmissibili per via ematica come il virus dell'HIV, dell'epatite B e C. Gli accertamenti permettono di prendere tempestivamente le misure preventive o terapeutiche necessarie per ridurre il rischio d'infezione.

10 di 50 Domande

Requisiti fondamentali di un disinfettante sono ( indicare quello errato):














La risposta corretta è la A
Un requisito errato per un disinfettante è l'inattività in presenza di sostanze organiche. In realtà, un disinfettante efficace deve mantenere la sua attività anche in presenza di queste, dato che spesso vengono applicati su superfici o strumenti che possono essere contaminati da materiale organico, come sangue o altri fluidi corporei. Questa capacità assicura una disinfezione efficace in una varietà di contesti, specialmente in ambienti sanitari dove la presenza di materiale organico è comune.

11 di 50 Domande

Quali fra le seguenti misure di prevenzione si sono dimostrate particolarmente efficaci nel ridurre l'incidenza di infezioni delle vie urinarie in pazienti con catetere a permanenza:














La risposta corretta è la A
L'adozione di un sistema di drenaggio chiuso si è dimostrata particolarmente efficace nel ridurre l'incidenza di infezioni delle vie urinarie in pazienti con catetere a permanenza. Questo metodo previene la contaminazione del sistema di drenaggio, uno dei principali canali attraverso cui possono insorgere le infezioni. Un sistema di drenaggio chiuso mantiene l'ambiente sterile e riduce il rischio di ingresso di agenti infettivi nel tratto urinario, contrastando così efficacemente le infezioni.

12 di 50 Domande

Per revisione sistematica della letteratura scientifica si intende:














La risposta corretta è la A
Una revisione sistematica della letteratura scientifica è un'analisi critica condotta scientificamente, mirata a sintetizzare la qualità degli studi e i loro risultati. Questo processo implica una metodologia rigorosa che assicura la validità e l’affidabilità delle conclusioni, attraverso una raccolta, una valutazione sistematica, e una sintesi delle evidenze disponibili su una specifica questione di ricerca. Questo tipo di revisione è essenziale per consolidare la conoscenza attuale e per formulare raccomandazioni basate sull’evidenza in campo scientifico e clinico.

13 di 50 Domande

Il nucleo delle cellule dell'organismo umano adempie alle seguenti funzioni:














La risposta corretta è la A
Il nucleo delle cellule dell'organismo umano è essenzialmente la sede in cui il DNA cellulare si replica e viene trascritto. Questo ruolo è cruciale perché la replicazione del DNA garantisce che ogni cellula figlia riceva una copia completa del DNA durante la divisione cellulare. La trascrizione del DNA in RNA è il primo passo della sintesi proteica; l'RNA messaggero (mRNA) trasporta le istruzioni genetiche dal nucleo ai ribosomi nel citoplasma, dove avviene la sintesi delle proteine. Questi processi sostengono la crescita, la riparazione e la manutenzione delle cellule e del tessuto organico.

14 di 50 Domande

Un paziente portatore di catetere vescicale da alcune ore ha il sacchetto per raccolta urine vuoto, l'infermiere deve:














La risposta corretta è la A
Un paziente con catetere vescicale e il sacchetto per la raccolta delle urine vuoto indica un problema, per cui l'infermiere deve avvertire il medico. Questa procedura è necessaria poiché la mancanza di produzione di urina (anuria) può essere sintomo di un'ostruzione del catetere o di un problema renale grave, richiedendo una valutazione medica tempestiva per determinare la causa e intervenire adeguatamente. Le altre opzioni potrebbero essere rischiose senza una diagnosi medica specifica.

15 di 50 Domande

Un paziente che vomita deve:














La risposta corretta è la A
Un paziente che vomita deve essere messo in posizione di sicurezza per evitare il rischio di aspirazione del vomito nei polmoni, che potrebbe causare soffocamento o infezioni come la polmonite ab ingestis. Questa manovra è cruciale per mantenere le vie aeree aperte e prevenire eventuali complicazioni causate dall'inalazione di materiale vomitato.

16 di 50 Domande

Di fronte ad un improvviso arresto respiratorio l'infermiere deve














La risposta corretta è la A
Di fronte a un improvviso arresto respiratorio, l'infermiere deve assicurare la pervietà delle vie aeree. Questa azione ha la priorità perché garantire che le vie respiratorie del paziente siano libere da ostruzioni è essenziale per permettere un adeguato scambio di ossigeno e anidride carbonica, elemento cruciale per la sopravvivenza del paziente. Questo intervento immediato è fondamentale per prevenire ulteriori danni derivanti dall'ipossia.

17 di 50 Domande

Come si somministra l'enoxaparina














La risposta corretta è la A
L'enoxaparina si somministra via sottocutanea con siringhe pre-riempite. Questa modalità di somministrazione è specifica per garantire un rilascio controllato del farmaco nel corpo. La somministrazione sottocutanea è preferita per l'enoxaparina perché riduce il rischio di sangue coaguli e viene utilizzata prevalentemente per la prevenzione e il trattamento di condizioni tromboemboliche.

18 di 50 Domande

Qual e' la scadenza delle pomate una volta aperte?














La risposta corretta è la A
Le pomate, una volta aperte, hanno una scadenza di due o tre mesi. Questo intervallo di tempo è considerato sicuro per evitare la contaminazione o la diminuzione dell'efficacia del prodotto dovuta alla esposizione a fattori esterni come l'aria, la luce o la manipolazione. La precisazione della durata massima di conservazione dopo l'apertura è fondamentale per mantenere l'integrità del farmaco e garantire la sicurezza dell'utente. Questa regola generale aiuta a prevenire l'uso di prodotti potenzialmente degradati.

19 di 50 Domande

Quali sono gli ormoni prodotti dalla tiroide














La risposta corretta è la A
Gli ormoni prodotti dalla tiroide sono la Calcitonina, FT3 (triiodotironina libera), e FT4 (tiroxina libera). La Calcitonina aiuta a regolare i livelli di calcio nel sangue, mentre FT3 e FT4 sono cruciali per la regolazione del metabolismo. La tiroide, quindi, gioca un ruolo centrale nella regolazione di molteplici funzioni corporee grazie a questi ormoni.

20 di 50 Domande

Quali fra le seguenti e' la corretta definizione di sintomo:














La risposta corretta è la A
La corretta definizione di sintomo è ogni sensazione soggettiva avvertita dal paziente. Questo significa che il sintomo è qualcosa di avvertito internamente dall'individuo, come dolore o mal di testa, che non può essere osservato direttamente da altre persone. È qualcosa di personale e comunicato dal paziente al medico o all'operatore sanitario. Questa definizione differenzia chiaramente il sintomo dai segni, che sono manifestazioni oggettive della malattia e possono essere misurate o osservate esternamente.

21 di 50 Domande

Quali fra i seguenti possono essere segni e/o sintomi di ipossiemia














La risposta corretta è la A
I segni e/o sintomi di ipossiemia includono cianosi, tachicardia e turbe neurologiche. L'ipossiemia si verifica quando i livelli di ossigeno nel sangue sono anormalmente bassi, influenzando la capacità dell'organismo di funzionare correttamente. Questo stato può manifestarsi con cianosi, dovuta alla scarsa ossigenazione del sangue, tachicardia, come tentativo del corpo di compensare e aumentare l'apporto di ossigeno, e con disfunzioni neurologiche, a causa della sensibilità del cervello alla riduzione di ossigeno.

22 di 50 Domande

Nel paziente in trattamento dialitico periodico si dovranno seguire tutti questi accorgimenti ad esclusione di uno:














La risposta corretta è la A
Nel trattamento dialitico periodico, l'accorgimento da escludere è che la dieta debba essere ipocalorica. La dialisi aiuta a rimuovere i rifiuti e l'eccesso di liquidi dal sangue quando i reni non possono più svolgere adeguatamente questa funzione. È importante una dieta controllata, ma non necessariamente ipocalorica; infatti, la restrizione calorica non è di solito una priorità nella gestione nutrizionale dei pazienti in dialisi. Essi devono piuttosto concentrarsi sulla limitazione dell'apporto di liquidi, dell'apporto proteico, e sulla correzione della frequente ipertensione attraverso un'adeguata regolazione dell'apporto idrico e salino, in quanto queste misure aiutano a gestire i sintomi e a prevenire ulteriori complicanze legate alla malattia renale cronica o alla dialisi stessa.

23 di 50 Domande

Far riferimento ad un modello concettuale:














La risposta corretta è la A
Far riferimento a un modello concettuale permette di definire il ruolo specifico dell'infermiere. Questo approccio incentra l'attenzione sul contesto e gli obiettivi dell'assistenza infermieristica, delineando le funzioni, le responsabilità e i principi etici che guide l'azione dell'infermiere all'interno della professione. Un modello concettuale fornisce quindi una cornice teorica fondamentale per guidare la pratica infermieristica in modo sistematico e scientifico, enfatizzando l'importanza della teoria nella definizione delle pratiche quotidiane e nel decision-making clinico.

24 di 50 Domande

L'estensione al personale maschile della professione infermieristica e' avvenuta in Italia:














La risposta corretta è la A
L'estensione al personale maschile della professione infermieristica in Italia è avvenuta con la Legge n. 124 del 25 febbraio 1971. Questa legge ha segnato una svolta storica, eliminando la discriminazione di genere nella professione infermieristica italiana, consentendo così agli uomini di accedere alla professione su base paritaria con le donne. Prima di questa data, la professione era riservata esclusivamente alle donne. La legge ha quindi contribuito alla parità di genere nel settore sanitario, riconoscendo ufficialmente l'importanza e l'apporto professionale indipendentemente dal genere. Questa mossa ha aperto la strada a ulteriori riforme per la parità e l'inclusività nel lavoro.

25 di 50 Domande

Quali tra i seguenti interventi riguardanti l'assistenza ad un paziente affetto da demenza ( che presenta crisi di disorientamento e confusione specie notturne) risulta meno adeguato rispetto agli altri indicati:














La risposta corretta è la A
L'intervento meno adeguato nell'assistenza a un paziente affetto da demenza con crisi di disorientamento e confusione specie notturne è l'applicare mezzi di contenzione al letto del paziente. Questa pratica è considerata meno adeguata perché non rispetta l'approccio centrato sulla persona, che privilegia invece strategie meno invasive e più rispettose dell'individuo. Le misure di contenzione fisica dovrebbero essere considerate solo quando strettamente necessarie, in quanto possono aumentare l'agitazione e il disagio del paziente, oltre a presentare rischi per la sua sicurezza fisica. Gli altri interventi elencati mirano a creare un ambiente sicuro e rassicurante per il paziente, riducendo i fattori che possono aggravare la confusione e la disorientamento.

26 di 50 Domande

Quale fra le seguenti affermazioni riferite al paziente ustionato e' falsa?














La risposta corretta è la A
La prognosi del paziente ustionato non è determinata unicamente dalla gravità della lesione, indipendentemente dall'estensione. La gravità dell'ustione, infatti, è un fattore chiave nella valutazione della prognosi, ma l'estensione delle ustioni, l'età del paziente, le sue condizioni generali e la natura dell'agente che ha causato l'ustione sono tutti fattori che contribuiscono in modo significativo alla determinazione delle prospettive di recupero. Gli interventi terapeutici tempestivi ed efficaci sono altresì cruciali per migliorare l'outcome. Questo approccio multidimensionale riflette come il trattamento e l'evoluzione delle ustioni richiedano un'attenta valutazione di più variabili per stabilire un piano di cura ottimale.

27 di 50 Domande

Il medico prescrive di somministrare 500 ml di una soluzione in quattro ore. Come deve l'infermiere regolare la velocita' di infusione al minuto?














La risposta corretta è la A
Il medico ha prescritto di somministrare 500 ml di una soluzione in quattro ore. Per regolare correttamente la velocità di infusione, l'infermiere deve impostare il flusso a 42 gocce al minuto. Questo calcolo si basa sull'uso di un microgocciolatore standard, in cui 1 ml equivale a circa 20 gocce. Si divide la quantità totale (500 ml) per il numero di ore (4), ottenendo 125 ml all'ora, poi si moltiplica per le gocce per ml (20) dividendo il risultato per 60 minuti, per ottenere le gocce al minuto.

28 di 50 Domande

Se tra i familiari di un paziente ed un infermiere si crea una certa tensione dovuta all'ansia per le condizioni del congiunto, come sarebbe piu' opportuno gestire la situazione?














La risposta corretta è la A
Nella gestione della tensione tra i familiari di un paziente e un infermiere, l'approccio più adeguato è cercare un luogo tranquillo e riservato per dialogare con i familiari, mostrando apertura e disponibilità a fornire chiarimenti. Questa strategia mira a creare un ambiente sereno dove esprimere preoccupazioni e ottenere risposte senza ulteriori stress. È importante stabilire un canale comunicativo chiaro e privo di interferenze, che possa aiutare a ridurre l'ansia derivante dalle condizioni del congiunto e facilitare la comprensione reciproca.

29 di 50 Domande

I Limiti dell'EBN sono:














La risposta corretta è la A
Un limite dell'EBN (Evidence-Based Nursing) è che si basa sulle migliori evidenze "disponibili" e non sulle migliori evidenze "possibili". Ciò significa che, anche se l'EBN mira a integrare esperienza clinica individuale con le più valide informazioni scientifiche esterne, si limita alle ricerche e agli studi effettivamente disponibili al momento, che potrebbero non essere l'idealmente migliori o più recenti, a causa di restrizioni come l'accesso alle fonti, la data di pubblicazione, o le limitazioni metodologiche degli studi stessi.

30 di 50 Domande

Nella formulazione di un questionario di ricerca sono da evitare:














La risposta corretta è la A
Nella formulazione di un questionario di ricerca si devono evitare domande doppie, imbarazzanti ed ambigue. Questo perché ogni domanda deve mirare a un chiaro obiettivo, evitando confusione e disagio nel rispondente. Domande doppie potrebbero generare ambiguità interpretativa, quelle imbarazzanti scoraggiare la sincerità delle risposte, mentre le ambigue porterebbero a dati di difficile interpretazione. La precisione e la chiarezza sono fondamentali per la validità dei dati raccolti.

31 di 50 Domande

I passaggi metodologici di uno studio di ricerca sono:














La risposta corretta è la A
I passaggi metodologici di uno studio di ricerca non possono essere completamente riassunti in una singola risposta proposta, quindi "Nessuna delle risposte può essere ritenuta esaustiva." Questo perché la metodologia di ricerca scientifica è un processo complesso e articolato che comprende diverse fasi, tutte essenziali per assicurare la validità e la credibilità dei risultati. Le fasi della ricerca includono la definizione del problema, la formulazione di una ipotesi, la progettazione dello studio, la raccolta e l'analisi dei dati e infine la condivisione dei risultati con la comunità scientifica. La scelta accurata di ogni fase è critica per garantire che lo studio fornisca informazioni affidabili e replicabili.

32 di 50 Domande

L'obbligo del segreto professionale e' sancito:














La risposta corretta è la A
L'obbligo del segreto professionale è sancito dal codice penale. Questo obbligo costituisce una garanzia legale per la riservatezza delle informazioni acquisite nell'esercizio della professione. È concepito per proteggere la privacy degli individui, evitando che dati sensibili vengano divulgati senza autorizzazione. La violazione di tale obbligo può portare a conseguenze penali per il professionista responsabile della divulgazione non autorizzata delle informazioni riservate.

33 di 50 Domande

La Legge 251 del 10 Agosto del 2000 sancisce:














La risposta corretta è la A
La Legge 251 del 10 Agosto 2000 stabilisce la disciplina delle Professioni Sanitarie Infermieristiche, Tecniche, della Riabilitazione, della Prevenzione e della Professione Ostetrica. Questa legge mira a regolamentare aspetti cruciali legati all'esercizio di queste professioni sanitarie, introducendo standard per la formazione, i doveri e le responsabilità dei professionisti, al fine di garantire una qualità elevata dell'assistenza sanitaria alla popolazione.

34 di 50 Domande

Secondo la Legge 42/99 "Disposizioni in materia di Professioni Sanitarie" il campo proprio di attivita' e di responsabilita' della professione infermieristica e' definito da:














La risposta corretta è la A
La Legge 42/99 stabilisce che il campo di attività e di responsabilità dell'infermiere è definito dal Profilo Professionale, dal Codice Deontologico, e dagli ordinamenti didattici di base e post base. Questa normativa, assicurando una chiara delimitazione delle competenze, garantisce che la formazione e l'etica professionale siano i pilastri su cui si basa l'esercizio della professione infermieristica, escludendo influenze esterne come i contratti di lavoro.

35 di 50 Domande

"La composizione del Comitato di Biotetica deve globalmente garantire le qualifiche e l'esperienza necessarie a valutare gli aspetti etici e scientifico/metodologici degli studi proposti" e' sancita dal:














La risposta corretta è la A
La domanda riguarda quale normativa sancisce che la composizione del Comitato di Bioetica deve assicurare qualifiche ed esperienza per valutare gli aspetti etici e scientifici degli studi. La risposta corretta è il Decreto Legge 18 marzo 1998. Questo decreto stabilisce i requisiti necessari per la composizione dei comitati di bioetica, assicurando che abbiano le competenze per valutare adeguatamente gli studi proposti dal punto di vista etico e metodologico. È importante per garantire che la ricerca in ambito medico e scientifico sia condotta in maniera responsabile e rispettosa dei principi etici.

36 di 50 Domande

Il codice deontologico dell'infermiere e' stato redatto da:














La risposta corretta è la A
Il codice deontologico dell'infermiere è stato redatto dalla Federazione Nazionale Collegio IPASVI. Questo documento fondamentale definisce i principi etici e le responsabilità professionali degli infermieri, sottolineando l'importanza della tutela della salute del paziente, del rispetto della sua dignità e dei diritti. La Federazione, rappresentando gli interessi degli infermieri, ha il compito di promuovere la qualità dell'assistenza infermieristica, garantendo che i professionisti operino secondo standard etici elevati.

37 di 50 Domande

Cosa si intende per Microzoopsia














La risposta corretta è la A
La Microzoopsia è un fenomeno che si manifesta con la visione allucinatoria di animali, caratterizzando la percezione distorta di creature di piccole dimensioni. Tale condizione è spesso associata a disturbi neurologici o psichiatrici, come la migrazione corticale. Le allucinazioni visive possono variare da semplici distorsioni visive a visioni complesse di animali che non sono presenti nella realtà, incidendo significativamente sulla qualità di vita dell'individuo affetto.

38 di 50 Domande

Uno di questi agenti non e' responsabile della sepsi delle vie urinarie.














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è che Brucella non è responsabile della sepsi delle vie urinarie. La sepsi urinaria è tipicamente causata da batteri che entrano nel flusso sanguigno tramite il sistema urinario. Agenti come Proteus, Escherichia coli e Pseudomonas sono noti per essere causativi in queste infezioni. Brucella, invece, è primariamente conosciuta come l'agente causativo della brucellosi, una malattia zoonotica, e non è comunemente associata alle infezioni del sistema urinario.

39 di 50 Domande

Cosa si intende per antisepsi?














La risposta corretta è la A
L'antisepsi si riferisce a un insieme di norme mirate a impedire o rallentare la moltiplicazione sia di germi patogeni che non. Questo approccio non mira necessariamente ad uccidere tutti i microrganismi come farebbe la sterilizzazione, ma è focalizzato sul contenimento della loro proliferazione, rendendolo cruciale soprattutto in ambiti medici per prevenire infezioni.

40 di 50 Domande

Requisiti fondamentali di un disinfettante sono ( indicare quello errato):














La risposta corretta è la A
Il requisito fondamentale di un disinfettante che è errato è l'Inattività in presenza di sostanze organiche. Infatti, un efficace disinfettante deve mantenere la sua attività anche in presenza di materiale organico, dato che spesso viene utilizzato per pulire superfici o strumenti potenzialmente contaminati da sostanze organiche come sangue, saliva o altri fluidi corporei. Queste sostanze possono servire da barriera o nutrimento per i microbi, quindi un disinfettante deve essere in grado di superare questo ostacolo per eliminare efficacemente i microrganismi nocivi.

41 di 50 Domande

Nell'esecuzione del lavaggio sociale delle mani e' buona norma adottare le seguenti precauzioni tranne una. Quale?














La risposta corretta è la A
Nell'esecuzione del lavaggio sociale delle mani, non è buona norma adottare l'uso degli spazzolini per le unghie. Il lavaggio sociale delle mani è essenziale per rimuovere i germi e prevenire la diffusione di infezioni, e prevede l'uso di un detergente, l'asportazione di anelli, bracciali e orologi e l'asciugatura con salviettine monouso o aria calda. Gli spazzolini per le unghie potrebbero non essere raccomandati in quanto possono danneggiare la pelle e aumentare il rischio di trasmissione di microrganismi.

42 di 50 Domande

Cosa si intende per colonizzazione














La risposta corretta è la A
La colonizzazione si verifica quando il microrganismo è presente sulla superficie di un corpo, come pelle e mucose, e si riproduce in quantità tale da mantenere la sua numerosità senza causare alcuna reazione nell'ospite. Questo significa che, nonostante la presenza di questi microrganismi, non ci sono manifestazioni di malattia né alterazioni rilevabili attraverso esami clinici, poiché non provocano danni o reazioni significative nell'organismo ospite. La colonizzazione può quindi essere considerata un equilibrio tra l'ospite e il microrganismo, dove quest'ultimo vive in simbiosi senza causare patologie.

43 di 50 Domande

Tra gli svantaggi degli RCT ( randomized controlleted trial ) ritroviamo:














La risposta corretta è la A
Tra gli svantaggi degli RCT (randomized controlled trial) vi sono i costi elevati e le difficoltà organizzative che comportano. Questo perché gli RCT richiedono una pianificazione scrupolosa, risorse finanziarie consistenti e gestione logistica complessa per organizzare i gruppi di controllo, assicurare l'adesione ai protocolli e monitorare gli esiti. Questi studi sono molto apprezzati per la loro capacità di minimizzare i bias e conferire un elevato livello di evidenza scientifica, ma proprio la loro natura controllata e rigorosa li rende complessi e costosi da realizzare.

44 di 50 Domande

Il filo di Catgut














La risposta corretta è la A
Il filo di Catgut è un materiale riassorbibile. Questo significa che viene utilizzato in chirurgia per suturare tessuti che guariranno nel tempo, decomponendosi e venendo assorbito dal corpo, eliminando così la necessità di rimozione successiva. Questo aspetto lo rende particolarmente utile per le suture interne.

45 di 50 Domande

Quale decubito deve assumere il paziente per l'esecuzione di una gastroduodenoscopia














La risposta corretta è la A
Per l'esecuzione di una gastroduodenoscopia, il paziente deve assumere un decubito laterale sinistro. Questa posizione è scelta perché favorisce l'avanzamento dell'endoscopio nello stomaco e nel duodeno, riducendo il rischio di aspirazione e migliorando il comfort del paziente durante la procedura.

46 di 50 Domande

Fra i tipi di intervento sottoelencati, quale e' piu' appropriato attuare per un paziente con diagnosi medica di Sospetto Infarto del Miocardio?














La risposta corretta è la A
Per un paziente con sospetto Infarto del Miocardio, è più appropriato tranquillizzare il paziente, pianificare il monitoraggio dei parametri vitali e preparare un accesso venoso per eventuali emergenze. Questa procedura assicura che il paziente rimanga calmo, che le sue condizioni vitali siano costantemente sotto controllo per rilevare eventuali deterioramenti, e che sia possibile somministrare rapidamente trattamenti in caso di necessità, massimizzando così le probabilità di un esito positivo. Questa pratica è in linea con le prime misure di supporto vitale e gestione immediata delle emergenze cardiache, dove la priorità è monitorare le condizioni vitali e assicurare un accesso venoso per l'amministrazione rapida di farmaci o fluidi.

47 di 50 Domande

Dove agiscono i farmaci da un punto di vista molecolare?














La risposta corretta è la A
I farmaci agiscono generalmente legandosi alle proteine. Questo avviene perché molte proteine svolgono funzioni chiave nei processi biologici e possono essere bersagli efficaci per l'azione dei farmaci. Per esempio, alcune proteine agiscono come recettori o enzimi e, legandosi a queste, i farmaci possono modificare la loro funzione, portando a un effetto terapeutico.

48 di 50 Domande

Cos'e' una reazione avversa ai farmaci?














La risposta corretta è la A
Una reazione avversa ai farmaci è un effetto nocivo e non voluto che si manifesta quando si assume un medicinale. Questo definisce ogni conseguenza indesiderabile che può emergere dall'uso di un farmaco nel dosaggio normale destinato allo scopo di prevenzione, diagnosi o terapia. Le reazioni avverse possono variare da lievi a gravi e sono un fattore importante da considerare nel processo di prescrizione e nell'uso dei farmaci.

49 di 50 Domande

Quali sono gli ormoni prodotti dalla tiroide














La risposta corretta è la A
La tiroide produce Calcitonina, FT3, FT4. Questi ormoni svolgono ruoli cruciali: la Calcitonina aiuta a regolare i livelli di calcio, mentre FT3 (Triiodotironina libera) e FT4 (Tiroxina libera) sono fondamentali per il metabolismo e l'influenza della crescita e dello sviluppo. Queste informazioni dimostrano come la funzione tiroidea sia essenziale per l'equilibrio omeostatico dell'organismo, soprattutto per quello che concerne il metabolismo e il controllo dei livelli di calcio.

50 di 50 Domande

Quali fra le seguenti e' la corretta definizione di Febbre?














La risposta corretta è la A
La febbre è definita correttamente come un rialzo della temperatura corporea sopra le normali variazioni quotidiane, rappresentando una risposta dell'organismo a diverse condizioni patologiche. Questo sintomo si manifesta quando il sistema immunitario reagisce a vari stimoli infettivi o non, inducendo un aumento della temperatura corporea oltre i valori normali solitamente nell'intervallo di 36,5°C - 37,5°C. Questo meccanismo è spesso una risposta difensiva per rendere l'ambiente corporeo meno favorevole alla sopravvivenza dei patogeni.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito