Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 16 Domande

Sei un infermiere di una chirurgia. Insieme al gruppo infermieristico, vuoi progettare uno strumento di monitoraggio della disidratazione negli anziani post-operati. Vuoi individuare in letteratura i segni/sintomi maggiormente predittivi di disidratazione. Quale tra i seguenti quesiti riflette correttamente la metodologia PICO/PIO per ricercare la letteratura su MedLine?














La risposta corretta è la A
Nella popolazione anziana post-operata, si indagano i segni/sintomi predittivi di disidratazione. La corretta formulazione della domanda secondo la metodologia PICO/PIO permette la specifica identificazione dei criteri di ricerca: "popolazione" (anziani post-operati), "interesse" (segno/sintomi di disidratazione). Questa precisione agevola la ricerca mirata in letteratura scientifica su MedLine, consentendo di individuare studi rilevanti che possano guidare la pratica clinica nell'identificare i segnali più predittivi di disidratazione, essenziali per implementare strategie di monitoraggio efficaci in un contesto così delicato.

2 di 16 Domande

Il Signor Rossi sta imparando come dovra' gestire a domicilio la colonstomia appena confezionata. La sua dimissione avverra' fra qualche giorno. Stamattina, quando ti fermi con lui a verificare quanto ha appreso, afferma: "Non credo di riuscire a fare tutto questo da solo, e' troppo complicato". Quale tra le seguenti risposte che potresti attivare contiene una tecnica della relazione di aiuto?














La risposta corretta è la A
Il Signor Rossi esprime preoccupazione nel gestire da solo la colonstomia, affermando: "Non credo di riuscire a fare tutto questo da solo, è troppo complicato". La risposta che applica una tecnica della relazione di aiuto è "Mi aiuti a capire meglio: possiamo dire che non si sente ancora pronto ad affrontare questo a casa?". Questa risposta apre un dialogo empatico, invitando il Signor Rossi a esprimere più dettagliatamente le sue preoccupazioni. Coinvolgere attivamente il paziente nel discutere i suoi sentimenti e dubbi sottolinea l'importanza dell'ascolto e del supporto emotivo nel processo di cura, facilitando la sua adattabilità alla nuova condizione di vita e rafforzando la sua autonomia e sicurezza nell'auto-gestione della colonstomia.

3 di 16 Domande

Sei un infermiere che assiste un paziente a domicilio con esiti di ictus, l'autonomia nelle ADL (activities daily living) e' ancora molto compromessa ed il paziente e' continente. Nella regione sacrale e' presente una lesione da decubito granuleggiante al III stadio. indica il trattamento maggiormente indicato secondo le piu' recenti evidenze:














La risposta corretta è la A
Il trattamento maggiormente indicato per una lesione da decubito granuleggiante al III stadio in un paziente con esiti di ictus comprende l'uso di schiuma di poliuretano e copertura con pellicola o placca idro-colloide. Questa combinazione offre una protezione ottimale dell'area affetta, fornendo al contempo un ambiente umido favorevole alla guarigione della lesione. La schiuma di poliuretano assorbe l'eccesso di umidità mantenendo pulito il letto della ferita, mentre la pellicola o placca idro-colloide crea una barriera protettiva contro contaminazioni esterne, supportando il processo di guarigione.

4 di 16 Domande

Devi comunicare alla direzione la prevalenza delle Lesioni da Decubito (LdD). Quale delle seguenti formule utilizzeresti.














La risposta corretta è la A
Per comunicare alla direzione la prevalenza delle Lesioni da Decubito, si utilizzerebbe la formula: Numero di pazienti con LdD nella giornata indice diviso per il totale dei pazienti presenti, moltiplicato per 100. Questa formula misura la percentuale di pazienti che hanno sviluppato lesioni da decubito in un giorno specifico (giornata indice), offrendo un'istantanea della situazione e permettendo una valutazione immediata della qualità delle cure fornite in relazione alla prevenzione delle lesioni da pressione.

5 di 16 Domande

Leggi attentamente l'affermazione riportata di seguito: "La denominazione "professione sanitaria ausiliaria" nel testo unico delle leggi sanitarie, approvato con regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, e successive modificazioni, nonche' in ogni altra disposizione di legge, e' sostituita dalla denominazione "professione sanitaria". Indica di che cosa si tratta














La risposta corretta è la A
L'affermazione citata è un estratto dalla legge 42/1999, che ha modificato la denominazione da "professione sanitaria ausiliaria" a "professione sanitaria" nelle leggi italiane. Questa modifica legislativa riflette l'evoluzione del riconoscimento e della classificazione delle professioni nel settore sanitario, enfatizzando l'importanza e l'autonomia delle diverse figure professionali.

6 di 16 Domande

Quali tra i seguenti segni clinici e sintomi sono altamente predittivi di ematemesi














La risposta corretta è la A
Pallore, ipotensione, e vomito con presenza di sangue rosso vivo sono altamente predittivi di ematemesi. Questi sintomi indicano una perdita di sangue acuta e potenzialmente life-threatening dal tratto gastrointestinale superiore. Il vomito con sangue rosso vivo suggerisce una sorgente di sanguinamento attiva vicina alla zona dell'esofago, dello stomaco o delle prime sezioni dell'intestino tenue. Il pallore e l'ipotensione sono segni di shock ipovolemico causato dalla perdita di sangue, richiedendo assistenza medica immediata per localizzare e trattare la fonte del sanguinamento.

7 di 16 Domande

Quale delle seguenti preparazioni farmacologiche non appartiene alla categoria delle soluzioni di elettroliti concentrati.














La risposta corretta è la A
La soluzione glucosata al 20% non rientra nella categoria delle soluzioni di elettroliti concentrati. Questo perché le soluzioni elettrolitiche si basano sulla presenza di ioni, come il sodio, il potassio e il fosfato, indispensabili per il mantenimento dell'equilibrio idro-elettrolitico nell'organismo. La soluzione glucosata, invece, è una soluzione di zuccheri, prevalentemente glucosio, impiegata per fornire energia e fluidi, senza apportare elettroliti concentrati.

8 di 16 Domande

Sei un infermiere neoassunto e all'interno di un protocollo che stai visionando trovi la seguente indicazione "Lesioni con trattamento appropriato / numero lesioni nella giornata". Ti trovi di fronte a:














La risposta corretta è la A
Mi trovo di fronte a un indicatore. Gli indicatori sono misure utilizzate per valutare la qualità e l'efficacia degli interventi sanitari. Nell'esempio, "Lesioni con trattamento appropriato / numero lesioni nella giornata" valuta l'efficienza del trattamento delle lesioni in termini di quanti casi sono gestiti correttamente quotidianamente, rispetto al totale delle lesioni segnalate, fornendo così un'immagine efficace del livello di prestazione assistenziale.

9 di 16 Domande

Viene ricoverato dal pronto soccorso un paziente con questo inquadramento clinico: paziente femmina di 15 anni, presente sudorazione, tremore, palpitazioni, debolezza generale, glicemia 60 mg/dl., riferisce nelle ultime due settimane polidipsia e poliuria, aumento dell'appetito e perdita di peso > 10% negli ultimi 2 mesi. Quale potrebbe essere il sospetto diagnostico














La risposta corretta è la A
Il paziente di 15 anni presenta sintomi come sudorazione, tremore, palpitazioni e una glicemia di 60 mg/dl, accompagnati da polidipsia, poliuria, aumento dell’appetito e perdita di peso. Questi sintomi suggeriscono un sospetto diabetico, con la diagnosi più probabile che è Diabete tipo I. Il Diabete tipo I è una condizione autoimmune che porta alla distruzione delle cellule beta del pancreas, responsabili della produzione di insulina, conducente all'iperglicemia. La combinazione di sintomi acuti come ipoglicemia con manifestazioni croniche quali perdita di peso, polidipsia e poliuria, tipica del diabete non controllato, inquadra il diabete tipo I come sospetto principale.

10 di 16 Domande

Ti trovi in pronto soccorso di una cittadina balneare. Identifica quale dei seguenti gruppi di interventi descrive la corretta sequenza degli interventi assistenziali da garantire ad un paziente con i sintomi di angina pectoris. Il paziente e' un maschio di 45 anni, riferisce dolore retro sternale insorto circa 10 minuti dopo il pranzo. I sintomi sono: nausea, sudorazione, dispnea, ansia/paura, variazione parametri vitali (tachicardia 110, ipertensione 160/110).














La risposta corretta è la A
Nel trattamento iniziale di un paziente con sintomi di angina pectoris al pronto soccorso, si sequenziano gli interventi come segue: mantenimento del paziente a riposo in posizione semiseduta, informazione e tranquillizzazione dello stesso, accesso venoso sicuro, ECG a 12 derivazioni immediato, monitoraggio dei parametri vitali, somministrazione della terapia d'urgenza, valutazione e documentazione del dolore, sorveglianza del paziente, e infine, informazione e tranquillizzazione dei familiari. Questa sequenza garantisce un intervento completo e mirato per pazienti con angina, una condizione caratterizzata da dolore toracico dovuto a ischemia miocardica, senza necrosi miocardica. Un rapido intervento è vitale per prevenire l'aggravarsi della condizione.

11 di 16 Domande

Il Servizio Sanitario Nazionale e' stato istituito:














La risposta corretta è la A
Il Servizio Sanitario Nazionale è stato istituito dalla Legge 833 del 1978, segnando un punto di svolta nella gestione della salute pubblica in Italia. Prima di tale legge, la copertura sanitaria era frammentata e basata sulla categoria lavorativa. La Legge 833 del 1978 ha rivoluzionato questo approccio, introducendo un sistema universalistico diretto a garantire l'assistenza sanitaria gratuita o a costo molto ridotto per tutti i cittadini italiani e per gli stranieri residenti nel paese, indipendentemente dal reddito o dalla professione, ponendosi come obiettivo quello di tutelare il diritto alla salute delineato nell'art. 32 della Costituzione Italiana.

12 di 16 Domande

Hai terminato il turno pomeridiano e ti appresti a trasferire le informazioni alla collega che inizia il turno. Per quanto riguarda le raccomandazioni da trasferire, quale dei seguenti gruppi risulta piu' esaustivo nel garantire la sicurezza del paziente.














La risposta corretta è la A
Al termine del mio turno pomeridiano, le informazioni più esaustive da trasferire alla collega per la sicurezza del paziente includono: frequenza monitoraggio cardiovascolare, presenza di infezioni, livello di rischio lesioni, livello di rischio caduta e rischio di malnutrizione. Questa combinazione di informazioni garantisce un quadro complete e una gestione ottimale del paziente, coprendo aspetti critici come la stabilità cardiaca, rischi per l'integrità fisica, e nutrizione adeguata, essenziale per il recupero e la prevenzione di ulteriori complicazioni.

13 di 16 Domande

Quale delle seguenti caratteristiche definisce la guarigione per seconda intenzione delle ferite.














La risposta corretta è la A
La guarigione per seconda intenzione delle ferite implica una caratteristica in cui possono essere incluse anche le ferite lacero contuse ed è suscettibile di complicanze infettive. Questo metodo di guarigione viene utilizzato per ferite che non possono essere chiuse con suture, graffe o collanti cutanei, e prevede che la ferita guarisca dal fondo verso la superficie. Le ferite guariscono attraverso la formazione di nuovo tessuto (granulazione), la contrazione dei margini della ferita e, infine, mediante la formazione di tessuto cicatriziale. Questo tipo di guarigione è spesso più lento e può risultare in cicatrici più evidenti a causa del processo di guarigione esteso e della possibile infezione.

14 di 16 Domande

Non e' una delle caratteristiche dell'accreditamento istituzionale:














La risposta corretta è la A
L'accreditamento istituzionale non è caratterizzato dal fatto di essere volontario. Questo perché l'accreditamento è generalmente concepito come un processo obbligatorio, normato e che autorizza l'istituzione a svolgere determinate attività o a offrire specifici servizi, in base a standard predefiniti da enti accreditanti. L'obiettivo è assicurare che l'istituzione rispetti determinati criteri di qualità.

15 di 16 Domande

Vieni chiamato da un paziente in seconda giornata post-operatoria. Ha 30 anni ed ha subito un intervento di riduzione di una frattura al femore. Durante il turno notturno il paziente ti riferisce un'intensita' di dolore 8 nella scala 0-10. Tra quelle proposte, quale riflessione e decisione e' corretta.














La risposta corretta è la A
La corretta gestione del dolore in un paziente post-operatorio, che riferisce un'intensità di dolore di 8 sulla scala da 0 a 10, prevede la somministrazione del farmaco analgesico, privilegiando l'approccio di somministrazione a intervalli regolari per evitare acuti picchi di dolore. Questo perché la gestione ottimale del dolore non solo migliora il comfort del paziente ma contribuisce anche a prevenire eventuali complicanze post-operatorie legate all'immobilità o allo stress fisiologico. La somministrazione al bisogno potrebbe essere necessaria in casi di dolore acuto inaspettato, ma l'ideale rimane prevenire l'insorgere del dolore intenso regolando gli intervalli di somministrazione.

16 di 16 Domande

Nella diagnosi infermieristica "Deficit della cura di se', correlata a ridotta forza, che si manifesta con incapacita' di vestirsi e lavarsi" indica l'errore metodologico effettuato nella formulazione:














La risposta corretta è la A
La diagnosi infermieristica "Deficit della cura di sé", correlata a ridotta forza e manifestata dall'incapacità di vestirsi e lavarsi, è errata poiché è stata correlata a una causa (ictus) oltre il campo di autonomia infermieristica. Gli infermieri si focalizzano sulle condizioni cliniche e sui bisogni dei pazienti per cui possono intervenire autonomamente, non sulle cause mediche specifiche come l'ictus. La diagnosi dovrebbe concentarsi su problemi gestibili con interventi infermieristici, senza ipotizzare cause mediche specifiche che richiedono una diagnosi medica.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito