Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 50 Domande

In quale fase del nursing si procede alla raccolta e alla classificazione dei dati finalizzati ad ottenere informazioni relative al paziente, considerando i fattoti fisici, psicologici, socioculturali ed emotivi che possono influenzare il suo stato di salute?














La risposta corretta è la E
Nella fase dell'accertamento del nursing si raccolgono e classificano dati sul paziente considerando aspetti fisici, psicologici, socioculturali ed emotivi per valutarne lo stato di salute. Questa fase è essenziale perché permette di comprendere a fondo le condizioni del paziente e di pianificare le cure appropriate, segnando il punto di partenza per un'assistenza mirata e efficace.

2 di 50 Domande

Di seguito sono proposti alcuni disinfettanti, quale di essi appartiene agli "alogeni"?














La risposta corretta è la C
Il Milton è un disinfettante che appartiene alla categoria degli alogeni. Questo tipo di disinfettante è efficace nel distruggere un'ampia varietà di microorganismi, includendo batteri, virus e funghi, grazie alla sua capacità di danneggiare le loro strutture cellulari. Gli alogeni, in particolare i composti a base di cloro e iodio, hanno una lunga storia nell'igiene e nella disinfezione. Per esempio, soluzioni di ipoclorito (come quelle presenti nel Milton) sono ampiamente utilizzate per la disinfezione di superfici, strumenti medici e persino nell'acqua potabile grazie alla loro capacità di inattivare rapidamente i microrganismi. La loro azione si basa sulla capacità di ossidare le componenti essenziali delle cellule microbiche, portando alla loro inattivazione o morte. Questo meccanismo d'azione, unito alla loro efficienza e al relativo basso costo, rende gli alogeni come il Milton una scelta popolare e affidabile per l'impiego in contesti di disinfezione sia domestici che industriali.

3 di 50 Domande

La parte posteriore della coscia, una parte del grande adduttore, i muscoli della gamba e i muscoli del piede sono innervati:














La risposta corretta è la E
La parte posteriore della coscia, una parte del grande adduttore, i muscoli della gamba e i muscoli del piede sono innervati dal nervo sciatico. Questa affermazione è corretta perché il nervo sciatico è il maggiore nervo degli arti inferiori, fornendo innervazione sensoriale e motoria alla maggior parte della parte posteriore della coscia, alla gamba e al piede. Esso emerge dal plesso sacrale, discendendo lungo la coscia dove innerva i muscoli posteriori della coscia e, dopo essersi diviso nei suoi rami terminali (nervo tibiale e nervo peroneo comune), continua a innervare i muscoli della parte posteriore della gamba e quasi tutti i muscoli del piede. La sua estesa distribuzione lo rende essenziale per la locomozione e per la sensibilità di ampie aree degli arti inferiori. Le funzioni e le aree innervate dal nervo sciatico giocano un ruolo cruciale nella nostra capacità di stare in piedi, camminare e correre, mostrando quanto sia vitale questo nervo per il movimento quotidiano e la percezione sensoriale di queste zone.

4 di 50 Domande

Quale dei seguenti strumenti integra la serie: profondimetro - telemetro - bilancia - ..?..














La risposta corretta è la E
La serie composta da profondimetro, telemetro e bilancia integra correttamente il manometro come strumento successivo. Questa scelta è appropriata poiché tutti questi strumenti sono utilizzati per effettuare misurazioni in diversi ambiti: il profondimetro per misurare la profondità, il telemetro per le distanze, la bilancia per i pesi e il manometro per la pressione. Questi dispositivi trovano applicazione in vari settori, dalla fisica alla medicina, ed è importante comprendere come ognuno fornisca dati essenziali per l'analisi e l'esecuzione di compiti specifici. Specificando su una patologia rilevante misurabile da uno di questi strumenti, prendiamo come esempio l'ipertensione che può essere diagnosticata tramite la misurazione della pressione sanguigna con un manometro. L'ipertensione è una condizione caratterizzata da valori persistente elevati della pressione sanguigna nelle arterie, e se non gestita adeguatamente, può portare a conseguenze serie, inclusi disturbi cardiocircolatori come l'infarto del miocardio e l'ictus. La gestione e la misurazione periodica della pressione arteriosa sono quindi cruciali per la prevenzione e il controllo di tale patologia. Questa enfasi sottolinea ulteriormente l'importanza del manometro come strumento nominato nella serie iniziale, evidenziando il suo valore nei contesti di monitoraggio della salute e nell'ambito più ampio delle misurazioni fisiche.

5 di 50 Domande

Quale termine non puo' essere anagrammato?














La risposta corretta è la E
Il termine che non può essere anagrammato è "Fumo". Questo perché, a differenza delle altre parole proposte, "Fumo" non presenta combinazioni alternative delle sue lettere che formano altre parole esistenti in italiano. Le anagrammi richiedono che, mescolando le letteri di una parola, si possa formare un'altra parola di senso compiuto, cosa non realizzabile con "Fumo".

6 di 50 Domande

Hugo dice il falso solo a Mason, che solo a lui dice il vero. Alma dice il falso, ma non a Mason. Se uno dei tre dice all'altro "Sei in ottima forma" cio' e':














La risposta corretta è la E
Hugo, che dice il falso solo a Mason, dice "Sei in ottima forma" a Alma, ciò è vero. Questo perché Hugo mente solo quando parla a Mason e, essendo Alma l'interlocutrice, non vi sono motivi per dubitare della veridicità delle sue parole nei confronti di Alma. La dinamica delle verità e menzogne tra questi tre individui crea una situazione in cui la veridicità dell'affermazione di Hugo verso Alma è assicurata, dato il particolare schema di menzogne stabilito.

7 di 50 Domande

Un infermiere sta somministrando una unita' di eritrociti sedimentari, come prescritto dal medico. Nel valutare i parametri vitali, dopo circa 15 mm dall'inizio della trasfusione, rileva segni clinici che evidenziano che il sangue stato trasfuso piu' velocemente rispetto alla capacita' di accomodamento dell'apparato circolatorio. L'infermiere come prima cosa:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è: l'infermiere rallenta o sospende la trasfusione e mette il paziente seduto con i piedi penzolanti. Questo intervento è adeguato quando ci sono segni di sovraccarico di volume, che può accadere se il sangue viene trasfuso più velocemente rispetto alla capacità del sistema circolatorio del paziente di gestire il volume addizionale. Il sovraccarico di volume può portare a manifestazioni come affanno, dispnea, aumento della pressione venosa centrale, edemi, e in casi più gravi, edema polmonare. Mettere il paziente in una posizione seduta con i piedi penzolanti aiuta a ridistribuire il volume di liquido nel corpo, facilitando il lavoro del cuore e migliorando la sintomatologia. Questa manovra può aliviare i sintomi offrendo un sollievo temporaneo mentre si valuta la situazione e si prendono ulteriori provvedimenti. È importante che, alla comparsa dei primi segni di mal tolleranza alla trasfusione come difficoltà respiratoria, tosse, aumento dell'ansia, oppure segni di congestione circolatoria, l'infermiere agisca tempestivamente per ridurre il rischio di complicanze più severe. La pronta identificazione dei segni precoci e l'adozione immediata di misure appropriate sono essenziali per la gestione sicura delle trasfusioni e per minimizzare i rischi per il paziente.

8 di 50 Domande

Tutti i modelli di "Carta dei servizi sanitari" devono contenere i principi fondamentali stabiliti dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994. Uno di tali principi e':














La risposta corretta è la E
Il principio dell'eguaglianza è uno dei principi fondamentali che devono essere contenuti in tutti i modelli di "Carta dei servizi sanitari", stando alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994. L'eguaglianza in questo contesto si basa sull'idea che l'accesso ai servizi sanitari deve essere garantito a tutti i cittadini, senza discriminazioni di sesso, razza, religione, opinione politica, condizioni economiche o sociali. Questo principio è essenziale per assicurare che tutti abbiano le stesse opportunità di ricevere cure mediche di qualità. La patologia, o meglio, il principio dell'eguaglianza, non è una malattia specifica da ricercare ma fa parte dei diritti fondamentali nel campo della salute pubblica. Garantire l'eguaglianza accesso ai servizi sanitari contribuisce a ridurre le disparità in salute tra diversi gruppi della popolazione e rappresenta una pietra miliare dei sistemi sanitari orientati verso l'equità e l'inclusione. Questo approccio va di pari passo con l'obiettivo globale di migliorare la salute pubblica e assicurare che nessuno sia lasciato indietro, promuovendo un'assistenza sanitaria universale ed equa per tutti i cittadini.

9 di 50 Domande

In quale dei seguenti gruppi di termini puo' essere inserito "ritardare"?














La risposta corretta è la D
"Ritardare" può essere inserito nel gruppo "Rimandare, rinviare, posticipare, prorogare". Questi termini sono sinonimi e descrivono l'azione di spostare a più tardi un evento o un'attività. La corrispondenza tra "ritardare" e gli altri termini risiede nell’idea di slittamento temporale verso il futuro. Gli altri gruppi di parole proposti riguardano invece la selezione, la proposta o il consiglio, temi non legati al concetto di posticipazione.

10 di 50 Domande

Lo shock ipovolemico:














La risposta corretta è la C
Lo shock ipovolemico si verifica quando una quantità importante di liquidi, includendo sangue, plasma ed elettroliti, esce dallo spazio intravascolare per cause come emorragie, ustioni o spostamento dei liquidi. Questa condizione risulta dal bilancio negativo tra il volume del fluido presente nello spazio intravascolare e la capacità del sistema circolatorio di rifornire adeguatamente gli organi di sangue ossigenato e nutrienti. Nello specifico, lo shock ipovolemico rappresenta una forma particolarmente grave di perdita di volume, spesso innescata da traumatiche emorragie, severi traumi o ustioni estese che portano a un significativo spostamento o perdita di liquidi dai vasi sanguigni. Questa situazione causa una ridotta perfusione tissutale e ossigenazione, con la possibile evoluzione verso insufficienza d'organo fino allo shock. È essenziale riconoscere tempestivamente questa condizione poiché richiede interventi rapidi di stabilizzazione, tra cui la rianimazione con fluidi e, se necessario, trasfusioni, mirati a ripristinare il volume ematico e a sostenere la funzione circolatoria. Il trattamento ha lo scopo di evitare danni irreversibili agli organi dovuti a un prolungato deficit di ossigenazione e nutrienti, sottolineando l'importanza di un approccio proattivo e adeguatamente gestito.

11 di 50 Domande

Nella scala di Norton, viene utilizzato generalmente un punteggio uguale o minore di 12 per indicare:














La risposta corretta è la C
Nella scala di Norton, un punteggio uguale o minore di 12 generalmente indica i pazienti a rischio di lesioni da decubito (LdD). Questa valutazione è corretta perché la lesione da decubito, comunemente nota come piaga o ulcera da decubito, si riferisce a danni alla pelle e/o al tessuto sottostante, solitamente sopra una protrusione ossea, a causa di pressione o pressione combinata con movimento. Le ulcere da decubito sono più frequenti in individui con mobilità limitata, particolarmente quelli che sono costretti a letto o su una sedia a rotelle per lunghi periodi. La patologia nasce quando l'apporto di sangue alla pelle viene ridotto a causa della pressione prolungata, portando eventualmente alla necrosi dei tessuti. I fattori di rischio comprendono l'immobilità, la malnutrizione, il diabete, problemi alla circolazione sanguigna, età avanzata e incontinenza. La scala di Norton, valutando vari fattori come la condizione fisica, la condizione mentale, l'attività, la mobilità e l'incontinenza, mira a identificare i pazienti che hanno maggiori probabilità di sviluppare questi danni, permettendo così l'adozione di misure preventive adeguate. Conseguentemente, un punteggio basso indica una maggiore vulnerabilità alle lesioni da decubito, rendendo essenziale un'attenta osservazione e interventi mirati a ridurre la pressione sulla pelle e migliorare la circolazione.

12 di 50 Domande

Un soggetto viene accompagnato al Pronto Soccorso a seguito di un incidente. L'esame neurologico e': apertura degli occhi agli stimoli verbali, risposta verbale con parole inappropriate, risposta motoria flette gli arti in risposta al dolore. Secondo la scala di Glasgow (GCS) lo score e':














La risposta corretta è la E
Il soggetto del pronto soccorso apre gli occhi agli stimoli verbali (3 punti), dà risposte verbali inappropriate (3 punti) e flette gli arti in risposta al dolore (3 punti). Ciò conforma uno score totale di 9 sulla Scala di Glasgow (GCS). La GCS è una scala clinica usata per misurare il livello di coscienza in un paziente con trauma cranico e valuta le risposte in tre aree: apertura degli occhi, risposta verbalem e risposta motoria, con un punteggio massimo di 15. Uno score di 9 suggerisce una lesione cerebrale moderata. Infatti, la capacità di aprire gli occhi agli stimoli verbali, unire parole incoerenti e flettere gli arti su stimolo dolorifico mostra la presenza di una risposta neurologica che supera un danno lieve, suggerendo una possibile menomazione della coscienza che necessita di ulteriori valutazioni e trattamenti immediati. La GCS è estremamente utile come primo parametro di valutazione in casi di trauma cranico per determinare la gravità del danno e guidare le decisioni cliniche immediate.

13 di 50 Domande

Quale tra i seguenti valori di S-LATTICODEIDROGENASI si colloca all'interno dell'intervallo di riferimento?














La risposta corretta è la E
Il valore di S-LATTICODEIDROGENASI che si colloca all'interno dell'intervallo di riferimento è 198 U/L. La latticodeidrogenasi (LDH) è un enzima presente in numerosi tessuti del corpo, incluso il cuore, il fegato, i reni, i muscoli, il cervello, i globuli rossi e i polmoni. Funziona come un indicatore della salute cellulare e tessutale, rilasciato in circolazione quando le cellule vengono danneggiate o distrutte. Pertanto, normalmente, una concentrazione di LDH nell'intervallo di riferimento suggerisce l'assenza di danni tissutali significativi o che l'integrità cellulare è generalmente mantenuta. Elevazioni della LDH possono indicare danni o malattie di questi tessuti, come infarto del miocardio, epatopatie e alcune forme di cancro, tra gli altri disturbi. Un valore di 198 U/L si considera quindi entro i limiti normali, indicando che non ci sono evidenze significative di danno tissutale al momento del test. Questo parametro deve essere valutato insieme ad altri risultati dei test e alla situazione clinica complessiva del paziente per una diagnosi accurata e management appropriato della salute.

14 di 50 Domande

Completare la serie con il numero mancante: 3 - 5 - 8 / 7 - 9 - 16 / 9 - ... - 24














La risposta corretta è la B
Nella serie proposta, al numero 9 corrisponde il valore 15 per completarla. La logica sta nell'addizionare i primi due numeri per ottenere il terzo in ogni tripla (3+5=8; 7+9=16). Quindi, anche per l'ultima, si segue lo stesso pattern (9+15=24), mantenendola consistente.

15 di 50 Domande

La medicazione idrocolloidale:














La risposta corretta è la E
La medicazione idrocolloidale è congeniata non solo per essere occlusiva ma anche permette al paziente di lavarsi senza che ci sia necessità di rimuoverla o sostituirla. Questa qualità deriva dalla natura specifica delle medicazioni idrocolloidali, che sono fatte di un materiale aderente che forma una barriera protettiva umida sopra la ferita. Tale barriera non solo favorisce l'ambiente ottimale per la guarigione attraverso la conservazione dell'umidità, essenziale per il processo di guarigione, ma previene anche l'ingresso di agenti esterni che potrebbero infettare la ferita. Facilitando inoltre l'igiene del paziente senza interferire con il processo guarigione, le medicazioni idrocolloidali offrono una combinazione di protezione e praticità, promuovendo un recupero più rapido e riducendo il rischio di infezioni. Grazie alla loro capacità di creare un ambiente curativo ottimale, mantenendo al contempo la possibilità di conducere normali routine di igiene, si posizionano come una scelta adeguata per la cura di diverse tipologie di ferite non infette. Queste caratteristiche specifiche rispecchiano l'importanza di selezionare il tipo di medicazione appropriato al contesto della ferita per supportare efficacemente il percorso di guarigione del paziente.

16 di 50 Domande

Il tessuto di granulazione:














La risposta corretta è la A
Il tessuto di granulazione consiste in proiezioni soffici, rosa e carnose che si formano durante il processo di guarigione in una ferita. Questa descrizione è accurata perché il tessuto di granulazione rappresenta una fase chiave nel processo di riparazione delle ferite. Esso si sviluppa dove era presente un danno o una lesione e svolge un ruolo cruciale nella chiusura della ferita e nella prevenzione delle infezioni. Il tessuto di granulazione è costituito da nuovi capillari sanguigni, fibroblasti e una matrice extracellulare, che insieme forniscono l'ossigeno e i nutrienti essenziali per la rigenerazione e la riparazione dei tessuti. La sua formazione segna il passaggio dalla fase infiammatoria a quella di nuova formazione di tessuto (riepitelizzazione), portando alla sintesi di collagene e, infine, alla riconnessione dei tessuti danneggiati. Questo tessuto appare morbido, umido, e di colore rosa o rosso a causa dell'abbondante vascolarizzazione, un indicatore chiave del suo ruolo nella guarigione. La sua crescita eccessiva, tuttavia, può portare a complicazioni, come la formazione di ipertrofie cicatriziali.

17 di 50 Domande

Un infermiere deve applicare una benda elastica a un paziente con diagnosi di distorsione alla caviglia, esso inizia il bendaggio partendo da sopra il ginocchio. L'infermiere ha agito correttamente?














La risposta corretta è la A
L'infermiere non ha agito correttamente nell'applicare la benda elastica per una distorsione alla caviglia iniziando da sopra il ginocchio. Il bendaggio dovrebbe partire a livello delle dita del piede per assicurare una corretta compressione e supporto alla zona lesionata. La pratica corretta del bendaggio mira a ridurre il gonfiore e promuovere la guarigione, partendo dalle dita del piede e procedendo verso l'alto fino a raggiungere la zona sopra la distorsione. Questo metodo favorisce il ritorno venoso e riduce l'edema grazie alla compressione graduata che diminuisce man mano che si avvicina al cuore. La tecnica di bendaggio contribuisce appunto a questa dinamica, essendo importante per gestire correttamente la pressione e il sostegno necessari in caso di distorsione alla caviglia, una condizione in cui i legamenti subiscono un'allungamento eccessivo o una lacrimazione a seguito di una torsione innaturale o un movimento forzato. Questo tipo di infortunio richiede un'attenzione particolare nella riduzione dell'edema e nel sostegno dell'articolazione durante il processo di recupero. Pertanto, un'applicazione errata della benda può non solo ritardare il recupero ma anche aggravare il gonfiore, rendendo essenziale seguire la procedura corretta per la compressione.

18 di 50 Domande

Quante volte e? presente nel gruppo numerico proposto la sequenza 927 ? 23236927434892700823792741982409272373489270083489272360829276348.














La risposta corretta è la B
La sequenza 927 è presente 7 volte nel gruppo numerico dato. Questo dato è ottenuto analizzando attentamente la sequenza, identificando e contando ogni occorrenza del gruppo di numeri 927 all'interno della serie numerica proposta. Ogni apparizione è considerata indipendentemente, quindi anche sequenze che si sovrappongono o sono adiacenti a numeri diversi sono contate individualmente.

19 di 50 Domande

Se la parola ENNA viene scritta sotto UEFA, la parola CETO viene scritta sotto ENNA e l'ultima parola e' CERO, allora in diagonale (sinistra verso destra) si puo' leggere:














La risposta corretta è la C
La parola "UNTO" si può effettivamente leggere in diagonale da sinistra verso destra quando ENNA è posta sotto UEFA, CETO sotto ENNA, e l'ultima parola è CERO. Analizzando le lettere posizionate una sopra l'altra, si forma la parola UNTO: dalla U di UEFA, alla N di ENNA, alla T di CETO fino alla O di CERO, seguendo una sequenza diagonale. Questo metodo visivo chiarisce la risposta corretta.

20 di 50 Domande

Quale termine eliminerebbe dal gruppo? Rollio, canale, alveo, naviglio, borro.














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è "Rollio". Questo termine si differenzia dagli altri poiché si riferisce al movimento dello scafo di una nave o di qualsiasi altro elemento che possa ruotare attorno al proprio asse longitudinale. Gli altri termini, come canale, alveo, naviglio e borro, sono tutti in relazione ad acqua in forma statica o corpi idrici destinati alla navigazione o al deflusso di acqua. Pertanto, "Rollio" è l'unico termine non inerente ai contesti idrografici menzionati, distinguendosi come elemento non affine al gruppo basato sull'ambito di riferimento.

21 di 50 Domande

Anna Giulia e' piu' saggia di Benedetta; Cecilia e' meno saggia di Benedetta e piu' saggia di Anna Giulia. Pertanto:














La risposta corretta è la A
L'enunciato dichiara che Anna Giulia è più saggia di Benedetta, mentre Cecilia è presentata come meno saggia di Benedetta ma più saggia di Anna Giulia. Questo crea una contraddizione, poiché implica una gerarchia di saggezza impossibile. Pertanto, l'enunciato è sicuramente errato. La saggezza non può essere contemporaneamente maggiore e minore tra le stesse persone senza un errore logico.

22 di 50 Domande

Se un infermiere effettua il 15% di iniezioni in meno rispetto al totale delle iniezioni effettuate complessivamente da due colleghi che ne hanno rispettivamente fatte 36 e 44, quante iniezioni effettua?














La risposta corretta è la C
Un infermiere ha effettuato il 15% di iniezioni in meno rispetto alle 80 (36+44) iniezioni totali effettuate dai due colleghi, quindi ha fatto 68 iniezioni. La diminuzione del 15% sul totale (80) equivale a 12 iniezioni in meno (80*15%=12), quindi 80-12=68 iniezioni.

23 di 50 Domande

Quale delle seguenti sequenze e' uguale a: 5T.2D.Y0.UH.4H.2D.6Y.7J.














La risposta corretta è la C
La sequenza uguale a "5T.2D.Y0.UH.4H.2D.6Y.7J" è effettivamente "5T.2D.Y0.UH.4H.2D.6Y.7J..". Questa risposta è precisa e corrisponde integralmente alla sequenza indicata nella domanda, con l'eccezione che include due punti in più alla fine, che però potrebbero essere considerati un errore di battitura. La precisione nella riproduzione delle sequenze è fondamentale in contesti dove ogni carattere ha importanza, come nella programmazione o nel data entry.

24 di 50 Domande

Un infermiere deve somministrare al paziente Fenobarbital 150mg due volte al giorno. Il farmaco disponibile e' Fenobarbital compresse da 30mg. Quante compresse deve somministrare l'infermiere per ogni dose?














La risposta corretta è la E
L'infermiere deve somministrare 5 compresse di Fenobarbital da 30mg per raggiungere la dose richiesta di 150mg due volte al giorno. Il Fenobarbilal è un farmaco utilizzato principalmente per trattare diversi tipi di epilessia. Il suo meccanismo di azione si basa sulla capacità di ridurre l'attività elettrica nel cervello che porta alle convulsioni. Anche se non indicato per tutte le forme di epilessia, il Fenobarbital è particolarmente utile per il trattamento dell'epilessia parziale e delle crisi tonico-cloniche generalizzate. Riducendo la frequenza e l'intensità delle convulsioni, questo farmaco aiuta a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti. Essendo uno dei più vecchi anti-epilettici in uso, il suo efficace profilo di sicurezza e tollerabilità è ben documentato, anche se l'uso prolungato può comportare la necessità di una stretta sorveglianza per possibile sviluppo di tolleranza o dipendenza. La sua somministrazione deve essere adeguatamente calcolata per assicurare l'efficacia terapeutica mantenendo al minimo il rischio di effetti collaterali.

25 di 50 Domande

Completare la proporzione. Se Tonnarotto sta a Pescatore allora e' logico che ''..?..'' stia a ''..?...''














La risposta corretta è la C
La proporzione corretta è "Tonnarotto sta a Pescatore come Imbianchino sta a Manovale". Questa analogia si basa sulla relazione professionale: il Tonnarotto è un tipo specializzato di pescatore, così come l'Imbianchino è un tipo di Manovale specializzato in lavori di pittura. Entrambi i termini rappresentano figure specialistiche rispetto alla professione più generale indicata.

26 di 50 Domande

Le ghiandole, che sono ammassi di cellule epiteliali o neurosecretrici, sono classificate in esocrine ed endocrine. Le ghiandole endocrine:














La risposta corretta è la E
Le ghiandole endocrine sono caratterizzate dall'essere prive di dotti. Questa distinzione è cruciale nel comprendere il loro meccanismo di azione rispetto alle ghiandole esocrine. Le ghiandole endocrine rilasciano le loro sostanze (ormoni) direttamente nel flusso sanguigno, senza necessitare di dotti per il trasporto. Questo approccio diretto consente agli ormoni di raggiungere le specifiche parti del corpo dove eserciteranno il loro effetto. La caratteristica principale delle ghiandole endocrine risiede nel loro modo unico di distribuire i prodotti secernenti, ovvero gli ormoni, che differisce notevolmente da quello delle ghiandole esocrine. Le ghiandole esocrine, invece, necessitano di dotti per trasportare i loro secreti verso un'interface epiteliale o sulla superficie cutanea. Gli ormoni rilasciati dalle ghiandole endocrine attraversano il liquido extracellulare fino a raggiungere i loro ambiti di azione. Le ghiandole endocrine regolano molteplici funzioni nell'organismo, inclusi crescita, metabolismo, e funzioni sessuali, attraverso la secrezione degli ormoni direttamente nel flusso sanguigno. Di conseguenza, la loro corretta funzionalità è vitale per il mantenimento dell’omeostasi all'interno del corpo. La loro assenza di dotti esterni permette un metodo di comunicazione interna vastamente efficiente e mirato, su cui si fonda la loro classificazione e importanza nei processi biologici complessi dell'organismo.

27 di 50 Domande

Se ''provocare la diminuzione o la perdita momentanea della vista per esposizione a una luce intensa'' sta a ''abbagliare'' allora ''fare discorsi ampollosi e retorici'' sta a ''__________'':














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è "Arringare". I discorsi ampollosi e retorici sono spesso associati a un modo di parlare formale e grandilocuente tipico di chi si rivolge a un pubblico, proprio come fa chi arringa. Il termine "arringare" deriva dalla pratica degli aringhi, ovvero discorsi pubblici di incitamento o persuasione, tradizionalmente legati al contesto legale o politico. Sebbene la domanda non riguardi una patologia, il concetto di "abbagliare", descritto nel paragone, può essere inquadrato in termini di eccessiva esposizione visiva a fonti di luce intensa, che determina una temporanea perdita di efficacia visiva. Analogamente, "arringare", nel suo contesto, riflette l'abilità di persuasione attraverso l'uso di un linguaggio ricercato o elaborato, spesso allo scopo di ispirare o influenzare un uditorio. Entrambi i termini, benché appartengano a differenti ambiti di esperienza (visivo e verbale), illustrano l'idea di un impatto intenso e diretto su chi riceve l'azione: visuale nel primo caso, intellettuale ed emotivo nel secondo.

28 di 50 Domande

La sequenza LONDRAPARIGINEWYORKTOKYO e' proposta senza le vocali in....














La risposta corretta è la D
La sequenza 'LONDRAPARIGINEWYORKTOKYO', senza le vocali, diventa 'LNDRPRGNWYRKTKY'. La sequenza originale rappresenta i nomi di città famose – Londra, Parigi, New York e Tokyo – da cui sono state rimosse tutte le lettere vocali. La risposta corretta elimina esattamente ogni vocale, seguendo l'ordine delle città sopracitate, per lasciare solamente le consonanti. Questo metodo consente di identificare il pattern corretto e di assicurarsi che la sequenza rimasta sia fedele alla domanda, escludendo le risposte errate e confermando la precisione nella trasformazione richiesta.

29 di 50 Domande

La Glasgow Coma Scale prevede la valutazione combinata delle risposte oculari, verbali e motorie. Indicare quale, tra le seguenti risposte oculari, attribuisce punteggio minore.














La risposta corretta è la E
Nella Glasgow Coma Scale, l'apertura degli occhi solo al dolore riceve il punteggio minore. Questo strumento è ampiamente usato per valutare il livello di coscienza di un paziente, soprattutto dopo una lesione cranica. Si fonda sulla valutazione delle risposte oculari, verbali e motorie, assegnando a ciascuna di queste categorie un punteggio che varia in funzione della risposta osservata. In particolare, "Apertura degli occhi solo al dolore" indica un livello di responsività minima, situazione comune in pazienti con gravi danni cerebrali. Questa condizione rientra nel contesto di una possibile profonda compromissione neurologica, dove il paziente non è in grado di aprire gli occhi spontaneamente o in risposta a stimoli verbali, dimostrando così un'alterazione significativa della coscienza. Questa gradazione serve a informare i professionisti sanitari sul grado di alterazione della coscienza del paziente, orientando le scelte cliniche e le priorità terapeutiche. La scala si dimostra quindi fondamentale nell'ambito della valutazione iniziale del danno cerebrale, permettendo di stabilire con rapidità la gravità e guidare il processo decisionale riguardo le cure necessarie.

30 di 50 Domande

Quale dei seguenti strumenti integra la serie: teodolite - telemetro - bilancia - ..?..














La risposta corretta è la B
Lo strumento che integra la serie composta da teodolite, telemetro e bilancia è il tachimetro. Questa scelta è corretta perché tutti questi dispositivi sono utilizzati per misurazioni precise in campi come la topografia e l’ingegneria civile. Il teodolite misura angoli verticali e orizzontali, il telemetro determina la distanza tra due punti, la bilancia misura la massa o il peso, e il tachimetro, infine, è impiegato per misurare la velocità di un oggetto o la distanza percorsa nel tempo. Quindi, il tachimetro completa logicamente la serie fornendo un ulteriore metodo di misurazione in ambito tecnico e ingegneristico. Questo ragionamento si concentra sull'ambito applicativo e sulle funzionalità di tali dispositivi, tutti essenziali per la rilevazione e l'analisi di dati nel contesto specifico. La patologia non è applicabile in questo contesto, poiché la domanda e la risposta riguardano strumenti di misurazione in discipline tecniche e ingegneristiche, non tematiche mediche. Pertanto, l'analisi della correttezza si basa sulla comprensione delle funzioni e degli utilizzi degli strumenti menzionati, piuttosto che sul riferimento a fonti mediche o di salute.

31 di 50 Domande

Quale/quali scale di valutazione dei rischi di LdD prendono in considerazione il parametro "Percezione sensoriale"?














La risposta corretta è la C
La scala Braden-Bergstrom è quella che prende in considerazione il parametro "Percezione sensoriale" per la valutazione dei rischi di lesioni da decubito (LdD). La percezione sensoriale è centrale nella valutazione perché si focalizza sulla capacità dell'individuo di rispondere significativamente alla pressione relativa al disagio, un fattore chiave nella prevenzione delle LdD. La patologia in questione, le lesioni da decubito, anche note come ulcere da pressione, si manifestano quando la pelle e i tessuti sottostanti subiscono danni a seguito di pressione prolungata o forze di taglio. Sono particolarmente comuni in soggetti con mobilità ridotta o alterata percezione sensoriale, rendendo cruciale la valutazione di quest'ultimo parametro. La scala Braden per la previsione del rischio di ulcere da pressione è concepita appositamente per valutare vari fattori chiave che contribuiscono al rischio di sviluppare ulcere da pressione, tra cui la percezione sensoriale, che evidenzia la capacità dell’individuo di avvertire e rispondere al dolore o al disagio causati dalla pressione, un aspetto critico nel processo di valutazione del rischio. Ciò enfatizza l'importanza di tale percezione nell'identificazione dei pazienti a rischio, dirigendo così le strategie preventive in maniera mirata e efficace.

32 di 50 Domande

Quali sono le cellule specializzate nel trasporto dell'ossigeno a tutti i tessuti del corpo?














La risposta corretta è la A
Gli eritrociti, o globuli rossi, sono le cellule specificamente specializzate nel trasporto dell'ossigeno a tutti i tessuti del corpo. Questa efficienza nel trasporto dell'ossigeno è dovuta principalmente alla presenza dell'emoglobina, una proteina in grado di legare l'ossigeno nell'ambiente polmonare, dove la concentrazione di ossigeno è alta, e rilasciarlo nei tessuti, dove la concentrazione è più bassa. Gli eritrociti non possiedono un nucleo, il che aumenta il loro spazio interno per l'alloggiamento dell'emoglobina, ottimizzando ulteriormente il trasporto di ossigeno. La loro forma bidiscoidale aumenta l'area superficiale relativa, facilitando il rapido scambio di gas. Il ciclo di vita di un eritrocito è di circa 120 giorni, dopo i quali sono degradati e riciclati, principalmente dalla milza. Le patologie che interessano gli eritrociti possono avere impatti significativi sulla capacità di trasporto dell'ossigeno, portando a condizioni come anemia, in cui c'è una ridotta capacità del sangue di trasportare ossigeno sufficiente ai tessuti, causando affaticamento, pallore e altri sintomi correlati.

33 di 50 Domande

Se la parola ORTO viene scritta sotto INCI, la parola ANTE viene scritta sotto ORTO e l'ultima parola e' FOCA, allora in diagonale (sinistra verso destra) si puo' leggere:














La risposta corretta è la C
Sovrapponendo ORTO a INCI e poi ANTE a ORTO, con FOCA come ultima parola, in diagonale da sinistra a destra si legge IRTA. Questa sequenza deriva dal posizionamento lettera per lettera: I da INCI, R da ORTO, T da ANTE e A da FOCA, seguendo la diagonale formata dalle loro posizioni rispettive.

34 di 50 Domande

Se Fabio percorre 250 metri in due minuti, quanto tempo impieghera' il ragazzo a percorrere 1 chilometro e 750 metri mantenendo lo stesso passo?














La risposta corretta è la A
Fabio percorre 250 metri in due minuti, quindi per 1 chilometro e 750 metri ci vorrà un tempo inferiore a quindici minuti. Concretamente, percorrere 1.000 metri (1 chilometro) richiederebbe 8 minuti (dato che 250m * 4 = 1.000m e 2min * 4 = 8min), più altri 3,5 minuti per i restanti 750 metri, totalizzando 11,5 minuti.

35 di 50 Domande

Completare la sequenza: 5 - 50 - 55 / 6 - 49 - 55 / 7- ... - 55














La risposta corretta è la B
La sequenza data mostra una diminuzione progressiva: 5-50-55, 6-49-55, dunque per 7 la risposta corretta è 48. Ciò è dovuto al fatto che il secondo numero decresce di 1 ogni volta mantenendo invariato il terzo numero a 55.

36 di 50 Domande

''..?..'' sta a Barbiere come ''..?..'' sta a Giardiniere.














La risposta corretta è la C
Il rasoio sta a barbiere come il rastrello sta a giardiniere perché entrambi gli strumenti sono essenziali per la loro professione. Il rasoio viene usato dai barbieri per tagliare i capelli e la barba, mentre il rastrello è uno strumento fondamentale per i giardinieri per raccogliere foglie e sfalci, mantenendo così puliti giardini e aiuole.

37 di 50 Domande

La parola CATARIFRANGENTE e' proposta senza le vocali in....














La risposta corretta è la C
La parola CATARIFRANGENTE, proposta senza le vocali, è correttamente rappresentata da CTRFRNGNT. Questa rimozione delle vocali lascia solo le consonanti in sequenza, mantenendo l'ordine originale della parola. La correttezza della risposta si fonda sull'accuratezza con cui sono state eliminate tutte e solo le vocali (A, E, I, O, U) dalla parola originale, senza alterare l'ordine delle consonanti restanti. Questo tipo di esercizio aiuta a concentrarsi sulla struttura consonantica delle parole, importante in vari ambiti linguistici ed educativi. Non essendo collegata a una patologia medica, la spiegazione si concentra direttamente sulla discernenza linguistica e sulla pratica ortografica. La corretta eliminazione delle vocali da CATARIFRANGENTE per ottenere CTRFRNGNT rappresenta una semplice, ma efficace, sfida ortografica e cognitiva, dimostrando come le parole possano essere destrutturate e riconosciute attraverso la sola presenza delle loro consonanti.

38 di 50 Domande

Che cosa si intende con l'acronimo LASA?














La risposta corretta è la C
L'acronimo LASA sta per quei farmaci che, essendo simili nella confezione e/o nella fonetica, possono facilmente essere confusi o scambiati con altri, generando errori di terapia. Questa definizione si basa sull'importanza di riconoscere e gestire i rischi connessi all'utilizzo di farmaci con nomi o aspetti simili per prevenire errori medici potenzialmente dannosi. Gli errori LASA possono derivare da equivoci nella prescrizione, nella dispensazione o nell'amministrazione dei farmaci, spesso a causa della somiglianza tra i nomi dei farmaci stessi o dei loro imballaggi. Questi errori adeguatamente identificati, possono essere minimizzati o evitati attraverso una serie di strategie, tra cui la formazione del personale sanitario, l'uso di tecnologie per la gestione delle prescrizioni, e una chiara comunicazione tra professionisti della salute e pazienti. La prevenzione degli errori legati ai farmaci LASA è fondamentale per assicurare la sicurezza del paziente e l'efficacia della terapia prescritta, richiedendo un approccio sistemico e multidisciplinare nel settore sanitario.

39 di 50 Domande

Quale tra le seguenti scale per la valutazione del dolore, quantifica sia l'intensita' del dolore sia la disabilita' che esso provoca nel paziente?














La risposta corretta è la A
Il Brief Pain Inventory (BPI) è la scala che quantifica sia l'intensità del dolore sia la disabilità che questo provoca nel paziente. Questo metodo di valutazione è riconosciuto per la sua capacità di misurare non solo quanto forte sia il dolore percepito su una scala numerica, ma anche il grado in cui questo impatta le attività quotidiane del paziente. Il BPI offre una panoramica completa dell'esperienza del dolore, raccogliendo dati sull'intensità del dolore nelle sue varie dimensioni (come il dolore "peggiore" e "meno intenso" avvertito nelle ultime 24 ore) e sulle conseguenze di questo dolore sulla vita del paziente, includendo dettagli su come il dolore influisce sulle attività generali, sul lavoro, sulle relazioni interpersonali e sul sonno. Questo strumento valutativo si distingue per la sua capacità di fornire un quadro dettagliato dell'impatto del dolore sull'individuo, consentendo ai professionisti sanitari di personalizzare meglio i trattamenti in base alle specifiche necessità di ciascun paziente. La valutazione comprensiva che offre il BPI si rivela cruciale per affrontare non solo la componente fisica ma anche quella emotiva legata al dolore, facilitando un approccio più olistico nella gestione del dolore stesso.

40 di 50 Domande

Quale dei seguenti gruppi alfanumerici, letto in senso contrario, e' uguale a: 501LGGKJTR00IGSKJ ?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è JKSGI00RTJKGGL105. Analizzandola attentamente, la sequenza di caratteri, quando letta al contrario, corrisponde perfettamente a 501LGGKJTR00IGSKJ. Questo esercizio testa la capacità di percepire patterns visivi al contrario. La corrispondenza diretta tra la risposta e la sequenza al contrario dimostra che l'attenzione agli specifici dettagli alfanumerici è cruciale per individuare la sequenza esatta.

41 di 50 Domande

Un infermiere ha effettuato l'accettazione di un paziente al quale e' stato applicato un apparecchio gessato alla gamba, e ha pianificato la valutazione delle condizioni nervose e circolatorie del paziente ogni 30 minuti per le prime quattro ore; successivamente la valutazione:














La risposta corretta è la A
La corretta pianificazione delle valutazioni delle condizioni nervose e circolatorie in un paziente con un apparecchio gessato alla gamba dopo le prime quattro ore prevede controlli ogni 3/4 ore per le successive 24/48 ore. Questo perché l'immobilizzazione con un apparecchio gessato può aumentare il rischio di complicazioni come il deterioramento delle condizioni nervose e l'insorgere di problemi circolatori, incluso il rischio di trombosi venosa profonda. È quindi cruciale monitorare il paziente frequentemente nelle prime ore e successivamente a intervalli regolari. L'osservazione continuativa serve ad identificare precocemente qualsiasi segno di compressione nervosa o di diminuzione del flusso sanguigno, che potrebbero necessitare di un intervento immediato per prevenire danni a lungo termine. Monitorare le condizioni nervose e circolatorie nel tempo indicato contribuisce alla prevenzione di severe complicanze, come il sindrome compartimentale, caratterizzato da un aumento della pressione in uno spazio muscolare ristretto, bloccando così il flusso di sangue e ossigeno ai tessuti circostanti, che senza un trattamento tempestivo può portare a danni irreversibili ai muscoli e ai nervi.

42 di 50 Domande

Indicare il materiale necessario per la raccolta di un campione per urocoltura.














La risposta corretta è la D
Per la raccolta di un campione per urocoltura è necessario disporre di guanti in lattice monouso, materiale per l'igiene intima se la persona non è autonoma, una padella, soluzione antisettica, salviette monouso, contenitore sterile per il campione, etichetta identificativa personalizzata per la persona e il campione, strumenti per lo smaltimento dei rifiuti e documenti di registrazione. L'accuratezza nella procedura di raccolta di un campione per urocoltura è fondamentale per evitare contaminazioni che potrebbero portare a diagnosi errate o trattamenti non necessari. Il campione deve essere raccolto in modo asettico per isolare i pathogeni che possono essere presenti nelle vie urinarie e non quelli che provengono dall'area periuretrale o dalla pelle. La soluzione antisettica e le salviette monouso servono a ridurre la contaminazione durante la raccolta. L’utilizzo di un contenitore sterile garantisce che il campione sia esclusivamente quello urinario senza contaminanti esterni. Le etichette identificative sono essenziali per tracciare correttamente il campione al paziente, prevenendo errori diagnostici. Infine, guanti monouso e materiale per l'igiene intima proteggono sia il paziente che il tecnico da infezioni incrociate e garantiscono una raccolta del campione nel rispetto delle norme igieniche. Nel contesto delle urocolture, questi protocolli sono imperiali per ottimizzare l'accuratezza dei risultati e evitare diagnosi errate che potrebbero portare a trattamenti non appropriati o inadeguati, garantendo così l'efficacia della diagnosi e la salute del paziente.

43 di 50 Domande

Alesha dice il falso solo a Ally. Amber mente solo a Alesha, mentre Ally dice il falso solo a Amber. Se una delle tre dice all'altra "Insieme a te non verro' mai piu'", cio' e':














La risposta corretta è la D
Alesha, dicendo ad Amber "Insieme a te non verrò mai più", esprime una verità, poiché Amber mente esclusivamente a Alesha e non implica una menzogna se Alesha parla ad Amber. Questa dinamica deriva dall'unicità delle persone a cui ognuna può mentire, rendendo veritiero il commento di Alesha se diretto ad Amber.

44 di 50 Domande

La presenza di vertigini puo' essere inquadrata in quattro differenti entita' cliniche: vertigine vera e propria, disequilibrio, presincope, vertigine psicogena. La vertigine vera e propria e':














La risposta corretta è la E
La 'vertigine vera e propria' è definita come l'illusione di movimento del soggetto o dell'ambiente circostante. Questa definizione cattura l'essenza delle vertigini vere: la percezione errata di movimento dove non ve n'è. Le vertigini possono essere un sintomo di diverse condizioni mediche e si classificano generalmente dalla loro origine, che può essere periferica o centrale. La fonte primaria di tale disturbo risiede nelle disfunzioni del sistema vestibolare, sia che l'anomalia si trovi nell'orecchio interno o nelle vie nervose che collegano l'orecchio interno al cervello. In particolare, l'orecchio interno contiene strutture specifiche (i canali semicircolari, l'utricolo e il sacculo) incaricate di monitorare i movimenti della testa e aiutare a mantenere l'equilibrio. Quando questi meccanismi falliscono o inviano informazioni errate al cervello riguardo la posizione o il movimento del corpo, la persona può percepire la vertigine vera e propria. Le cause possono essere molteplici, da infezioni dell'orecchio interno, malattie come la malattia di Meniere, fino a disturbi più seri del nervo vestibolare o del cervello. Nonostante la diversità delle cause, l'elemento comune rimane la percezione distorta del movimento. Tale percezione può essere estremamente sconcertante e disorientante per chi ne soffre, influenzando notevolmente la qualità della vita. Importante è un corretto inquadramento diagnostico per un trattamento mirato e efficace, dato che i trattamenti possono variare notevolmente a seconda della causa sottostante della vertigine.

45 di 50 Domande

Aldo e' piu' anziano di Ettore; Celeste e' piu' giovane di Ettore e meno giovane di Aldo. Pertanto:














La risposta corretta è la A
Aldo è più anziano di Ettore, mentre Celeste è più giovane di Ettore e meno giovane di Aldo. Dato questo, l'enunciato "L'enunciato è sicuramente errato" è la risposta corretta. Questa configurazione denota un errore nella domanda in quanto Celeste sarebbe insieme più giovane e meno giovane di Ettore, il che è logicamente inconsistente su una scala lineare di età.

46 di 50 Domande

In quale dei seguenti gruppi il numero 0 non segue immediatamente il numero 9?














La risposta corretta è la B
Nel gruppo LB91A09JLBVJE091UIGHIJLG9, il numero 0 non segue immediatamente il numero 9. Questa sequenza è unica tra le opzioni presentate perché in ogni altra sequenza fornita, il 0 segue direttamente almeno una volta il 9. La sequenza corretta dimostra eccezionalmente una o più cifre interposte tra il 9 e il 0, rompendo la successione diretta del 9 al 0 riscontrabile nelle altre sequenze proposte.

47 di 50 Domande

L’atteggiamento di caring e':














La risposta corretta è la E
L'atteggiamento di caring è proprio dei professionisti che operano in campo sociosanitario e in altri campi di supporto alla persona. Questo concetto rappresenta l'approccio empatico e di supporto nei confronti dei pazienti o clienti, indipendentemente dall'ambito professionale di referimento. Il caring, ovvero la cura, sottolinea l'importanza di una relazione basata sulla comprensione, ascolto e attenzione verso l'altro, elemento cruciale nella pratica di molteplici professioni incentrate sul benessere e assistenza individuale. Questo atteggiamento non è confinato a una singola professione, ma attraversa vari settori, riconoscendo l'universalità del bisogno di cure attente e personalizzate. La cura nel senso più ampio del termine implica un'interazione che va oltre il semplice intervento tecnico-professionale, abbracciando una dimensione umana fondamentale nei rapporti di aiuto. In nessun riferimento specifico viene limitato esclusivamente ad alcune professioni, sottolineando quindi la sua applicabilità trasversale.

48 di 50 Domande

Se "rivolgersi a qualcuno animatamente, con tono aspro di rimprovero o sdegno" sta a "apostrofare" allora "l'essere cordiale e mite nell'animo e nei modi" sta a "__________":














La risposta corretta è la E
Se "rivolgersi a qualcuno animatamente, con tono aspro di rimprovero o sdegno" sta a "apostrofare", allora "l'essere cordiale e mite nell'animo e nei modi" sta a "Affabilità". Questa traduzione concettuale è precisa perché "affabilità" identifica la qualità di essere gentile, gradevole e accomodante nel comportamento verso gli altri, evocando un'attitudine cordiale e mite, esattamente come suggerito dalla domanda. Pertanto, la risposta corretta è l'affabilità, che rappresenta l'opposto di un atteggiamento aspro o di rimprovero, incarnando piuttosto la tendenza a un approccio gentile e rispettoso nelle interazioni sociali. Questa idoneità semantica sottolinea come differenti termini possano riflettere varie modalità di interazione umana, ognuna con le sue peculiarità emotive e comportamentali. L'affabilità è quindi una qualità apprezzata e ricercata nelle relazioni interpersonali, evidenziando l'importanza di equilibrio, rispetto e gentilezza nel tessuto sociale.

49 di 50 Domande

La anoscopia consiste:














La risposta corretta è la C
L'anosocopia consiste nella visualizzazione del canale anale mediante anoscopio. Questa procedure è corretta poiché permette di esaminare in dettaglio la superficie del canale anale. Durante l'anosocopia, uno strumento specifico chiamato anoscopio viene inserito nel retto. Questo permette al medico di osservare direttamente eventuali anomalie presenti nel canale anale. L'utilizzo dell'anosocpio è una pratica comune per la diagnosi di varie condizioni patologiche che interessano l'area anale e rettale. Tra queste si annoverano le emorroidi, le fessure anali, le fistole, e altri problemi del retto. Grazie alla diretta visualizzazione fornita dall'anosocopia, i medici sono in grado di identificare rapidamente le cause dei sintomi, quali sanguinamento, dolore o prurito anale, facilitando così una diagnosi precisa e tempestiva. L'esame, nonostante la sua natura invasiva, è generalmente ben tollerato dai pazienti e fornisce preziose informazioni medicali che possono guidare il trattamento specifico per le condizioni identificate. Questo tipo di valutazione permette, dunque, un approccio mirato e personalizzato, essenziale per risolvere efficacemente le problematiche del paziente.

50 di 50 Domande

A seconda degli obiettivi e dei metodi di intervento distinguiamo tre tipi di prevenzione: primaria, secondaria e terziaria. La prevenzione primaria:














La risposta corretta è la D
La prevenzione primaria ha come obiettivo impedire l'insorgenza di nuovi casi di malattia nelle persone sane. Questo perché si concentra su azioni e strategie volte a evitare lo sviluppo di malattie focolaizzandosi sulla riduzione dei fattori di rischio e sull'incremento delle pratiche salutari prima che qualsiasi disturbo si manifesti. La prevenzione primaria è fondamentale per mantenere l'alta qualità della salute pubblica. Questo tipo di prevenzione si basa sull'educazione alla salute, sulle vaccinazioni, sulle sane abitudini di vita (come attività fisica regolare, alimentazione equilibrata, evitare il fumo di tabacco e l'abuso di alcol) e sulle politiche sanitarie che mirano a ridurre i rischi ambientali. Si concentra sul "prevenire piuttosto che curare" attraverso la promozione di migliori condizioni di vita e la protezione dall'esposizione a fattori che possono generare malattie. Adottare queste misure può ridurre significativamente l'incidenza di molte malattie croniche come malattie cardiovascolari, diabete, alcune forme di tumore e malattie infettive, promuovendo così una società più sana e riducendo contestualmente il carico sul sistema sanitario. D'altro canto, la prevenzione secondaria e terziaria si concentrano rispettivamente sulla rilevazione precoce per prevenire la progressione della malattia e sul ridurre l'impatto delle malattie già manifestate, diversamente dalla primaria che agisce prima che la malattia inizi.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito