Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 50 Domande

LA ROTTURA DI UN ANEURISMA ENDOCRANICO DETERMINA UN'EMORRAGIA:














La risposta corretta è la E
La rottura di un aneurisma endocranico determina un'emorragia subaracnoidea. Questo tipo di emorragia avviene nello spazio subaracnoideo, il quale si trova tra l'aracnoide e la pia madre, due delle meningi che ricoprono il cervello. L'aneurisma, una dilatazione patologica della parete di un'arteria, quando si rompe, causa il versamento di sangue in questo spazio, portando a sintomi improvvisi e gravi come mal di testa intenso, nausea, vomito, rigidità del collo e, talvolta, perdita di coscienza. Questo tipo di evento richiede un intervento medico urgente per evitare conseguenze fatali o danni neurologici permanenti.

2 di 50 Domande

IL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE, DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA:














La risposta corretta è la D
Il responsabile della prevenzione, della corruzione e della trasparenza deve essere nominato in ogni Pubblica Amministrazione, incluse le Aziende Sanitarie. Questa disposizione legislativa mira a rafforzare l'integrità e la trasparenza all'interno delle strutture pubbliche, promuovendo una gestione etica e responsabile. La nomina di tale figura è cruciale per contrastare la corruzione e garantire un alto livello di apertura e trasparenza nelle P.A., al fine di tutelare l'interesse pubblico e rafforzare la fiducia dei cittadini nel sistema pubblico. Ciò dimostra l'impegno nel promuovere un'amministrazione integra e trasparente.

3 di 50 Domande

FACENDO RIFERIMENTO ALLE LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DA CATETERI INTRAVASCOLARI EMANATE DAL CDC/MMWR NEL 2002, QUALE TRA LE SEGUENTI RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI E' VERA?:














La risposta corretta è la A
La raccomandazione corretta secondo le linee guida del CDC/MMWR del 2002 per la prevenzione delle infezioni da cateteri intravascolari è quella secondo cui le linee infusive usate per la somministrazione di emoderivati o emulsioni di lipidi devono essere cambiate entro 24 ore dall'inizio dell'infusione. Questa pratica è volta a minimizzare il rischio di infezioni legate all'uso di cateteri, considerando che i nutrienti presenti in tali soluzioni possono favorire la crescita batterica se lasciati per periodi più lunghi. Questa misura di controllo riflette l'importanza di una gestione attenta delle infusioni per ridurre le infezioni nosocomiali.

4 di 50 Domande

PER "SPETTRO ANTIBIOTICO" SI INTENDE:














La risposta corretta è la A
Per "spettro antibiotico" si intende l'insieme degli agenti patogeni sensibili all'azione di un antibiotico. Questa definizione rivela che un antibiotico ha la capacità di uccidere o inibire la crescita dei microrganismi sensibili a quel particolare farmaco. Lo spettro può essere ampio, interessando molteplici tipi di batteri, sia Gram-positivi che Gram-negativi, o può essere stretto, agendo solo su specifici gruppi di microorganismi. La conoscenza dello spettro antibiotico è vitale per la scelta del trattamento più adeguato in base al tipo di infezione da trattare.

5 di 50 Domande

IL CATETERE PIU' INDICATO PER LA PVC E' QUELLO DI SWAN-GANZ. QUESTO VIENE POSIZIONATO:














La risposta corretta è la B
Il catetere più indicato per la PVC è quello di Swan-Ganz, che viene posizionato nell'atrio destro. Questo avviene per valutare la funzionalità del ventricolo destro. Il posizionamento precisamente nell'atrio destro permette una misurazione accurata della pressione venosa centrale e offre informazioni importanti sullo stato emodinamico del paziente, in particolare riguardo al funzionamento del ventricolo destro del cuore. Questo approccio è cruciale per la gestione adeguata dei pazienti in condizioni critiche.

6 di 50 Domande

A CHI SPETTA LA DETERMINAZIONE DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA:














La risposta corretta è la B
La determinazione dei livelli essenziali di assistenza spetta allo Stato. Questo indica che è compito del governo centrale definire quali servizi e prestazioni sanitarie devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale per assicurare una base uniforme di assistenza sanitaria a tutti i cittadini. Questo meccanismo è fondamentale per assicurare l'equità nell'accesso alle cure sanitarie indipendentemente dalla regione di residenza.

7 di 50 Domande

NEL PAZIENTE ETILISTA, LA SOSPENSIONE DELL'ASSUNZIONE DI ALCOOL PROVOCA:














La risposta corretta è la E
Nel paziente etilista, la sospensione dell'assunzione di alcol provoca delirium tremens dopo 3-5 giorni. Il delirium tremens è una condizione seria che può emergere in seguito all'interruzione brusca dell'alcool in individui dipendenti. Questa condizione incide sul sistema nervoso centrale provocando sintomi come allucinazioni, tremori, agitazione e confusione. È importante un intervento medico tempestivo per gestire i sintomi e prevenire possibili complicazioni.

8 di 50 Domande

LA LEGGE 251/2000 PREVEDE:














La risposta corretta è la B
La Legge 251/2000 prevede tutte le alternative proposte, quali l'autonomia professionale dell'infermiere, la disattivazione dei corsi per dirigente infermieristico (DAI,IID,DDSI) e l'istituzione di dirigenti sanitari. Questa normativa riconosce l'importanza e l'autonomia delle figure professionali nel settore sanitario, promuovendo un rinnovamento delle cariche dirigenziali e un miglioramento nella gestione delle attività sanitarie.

9 di 50 Domande

QUALE DIETA DEVE SEGUIRE UN PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIA INFIAMMATORIA CRONICA DELLINTESTINO?:














La risposta corretta è la B
Un paziente affetto da patologia infiammatoria cronica dell'intestino dovrebbe seguire una dieta iperproteica, ipolipidica, ipervitaminica, iperidratante, ipercalorica. Questo tipo di alimentazione è concepito per soddisfare le necessità nutrizionali incrementate durante i periodi di infiammazione, ridurre i sintomi e promuovere la riparazione del tessuto intestinale. L'attenzione è rivolta alle proteine per la riparazione tessutale, riduzione dei grassi per limitare l'irritazione intestinale, abbondanza di vitamine per compensare le carenze dovute a malassorbimento e un'adeguata idratazione e apporto calorico per il mantenimento di un buon stato di salute generale.

10 di 50 Domande

LA TEORICA DELLASSISTENZA INFERMIERISTICA CHE HA ELABORATO IL MODELLO DELLASSISTENZA TRANSCULTURALE E:














La risposta corretta è la A
Madeleine Leininger ha elaborato il modello dell'"assistenza transculturale", ponendo l'accento sull'importanza della considerazione delle differenze culturali nell'assistenza infermieristica. Questo approccio, noto come teoria transculturale, enfatizza l'adeguamento delle cure infermieristiche alle varie culture dei pazienti per fornire un'assistenza rispettosa e efficace. Questa prospettiva aiuta a superare barriere culturali, migliorando la qualità dell'assistenza.

11 di 50 Domande

LA LEGGE ATTUALE CHE TUTELA I LAVORATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E:














La risposta corretta è la C
La legge attuale che tutela i lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro è il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Questo decreto legislativo rappresenta il Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro, integrando e coordinando tutte le precedenti disposizioni legislative e regolamentari in materia. Importante arcipelago normativo, mira alla promozione di miglioramenti significativi in termini di salute e sicurezza dei lavoratori, fornendo un quadro normativo chiaro e complesso per la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali. La legislazione include provisioni per la valutazione dei rischi, la formazione, l'informazione, e l'adozione di misure di sicurezza e protezione adeguate.

12 di 50 Domande

LA NUTRIZIONE PARENTERALE UNA VOLTA PREPARATA:














La risposta corretta è la D
La nutrizione parenterale, una volta preparata, deve essere somministrata entro 24 ore e conservata in frigorifero. Questa pratica garantisce la sicurezza e l'efficacia del trattamento, prevenendo la contaminazione e la proliferazione di batteri che potrebbero avvenire a temperatura ambiente. Essendo la nutrizione parenterale una via di somministrazione che bypassa il tratto gastrointestinale, fornendo nutrienti direttamente nel flusso sanguigno, è cruciale seguire precise indicazioni di conservazione per evitare rischi per la salute del paziente.

13 di 50 Domande

IL BARTHEL INDEX E:














La risposta corretta è la E
Il Barthel Index è uno degli strumenti più utilizzati per accertare le attività di base della vita quotidiana di una persona e quindi la sua autosufficienza. Questa scala misura la capacità di un individuo di eseguire dieci attività quotidiane essenziali autonomamente, fornendo un punteggio che riflette il livello di indipendenza e la necessità di assistenza. Queste attività includono mangiare, spostarsi, l'igiene personale e l'uso dei servizi igienici. Il punteggio ottenuto aiuta i professionisti sanitari a valutare l'impatto di disabilità fisiche e/o cognitive sulla vita quotidiana di una persona, pianificando di conseguenza le cure e gli interventi necessari per migliorare la sua qualità di vita.

14 di 50 Domande

SECONDO LE INDICAZIONI DEL CDC DI ATLANTA (CAT.II), OGNI QUANTO DEVE AVVENIRE NORMALMENTE IL CAMBIO DELLA MEDICAZIONE DI UNA VIA VENOSA PERIFERICA?:














La risposta corretta è la B
Secondo le indicazioni del CDC di Atlanta (Cat.II), il cambio della medicazione di una via venosa periferica deve avvenire normalmente ogni 48/72 ore. Questa frequenza è determinata per minimizzare il rischio di infezioni correlate all'accesso venoso mantenendo al contempo l'integrità della vena e del sito di inserzione. La raccomandazione si basa su studi che bilanciano l'esigenza di prevenire infezioni con quella di ridurre le manipolazioni inutili, le quali possono aumentare il rischio di complicanze.

15 di 50 Domande

QUALE E' IL MECCANISMO DI AZIONE DEGLI ANALGESICI OPPIACEI?:














La risposta corretta è la D
Gli analgesici oppiacei agiscono attraverso l'interazione con i recettori delle encefaline e delle endorfine, emulando l'effetto di questi peptidi naturali che regolano il dolore e l'euforia nel cervello e nel sistema nervoso centrale. Questo meccanismo di azione permette agli oppiacei di ridurre la percezione del dolore. Le encefaline e endorfine sono sostanze endogene che funzionano come neurotrasmettitori o ormoni, legandosi ai recettori oppioidi. Quando gli analgesici oppiacei si legano a questi recettori, mimano gli effetti antalgici naturali del corpo, risultando in un potente sollievo dal dolore.

16 di 50 Domande

SE, DURANTE UNA TRASFUSIONE DI GLOBULI ROSSI, IL PAZIENTE MANIFESTA BRIVIDI, CEFALEA, DOLORI, SENSAZIONE DI CALORE, E NECESSARIO IMMEDIATAMENTE:














La risposta corretta è la E
Se durante una trasfusione di globuli rossi il paziente manifesta brividi, cefalea, dolori, sensazione di calore, è necessario immediatamente sospendere la trasfusione, tenere la vena aperta con soluzione fisiologica e chiamare il medico. Questa procedura è cruciale per prevenire ulteriori complicazioni o reazioni avverse gravi. L'interruzione della trasfusione limita l'esposizione a potenziali agenti patogeni o incompatibilità, mentre mantenere la vena aperta assicura che il paziente possa ricevere rapidamente trattamenti o terapie, se necessario. Richiedere tempestivamente l'intervento medico garantisce una valutazione e un trattamento adeguati della reazione avversa. Questi passaggi sono essenziali per la sicurezza e il benessere del paziente durante procedure trasfusionali.

17 di 50 Domande

QUALE NORMATIVA SANCISCE LABROGAZIONE DEL MANSIONARIO DELLINFERMIERE E LA FINE DELLAUSILIARIET DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA?:














La risposta corretta è la B
La normativa che sancisce l'abrogazione del mansionario dell’infermiere e la fine dell’ausiliarietà della professione infermieristica è la Legge n. 42/1999. Questa legge rappresenta un punto di svolta per la professione infermieristica in Italia, riconoscendone l'autonomia e l'importanza all'interno del sistema sanitario, promuovendo un'evoluzione significativa nel ruolo degli infermieri. Questa trasformazione riconosce la capacità e la competenza degli infermieri di assumersi responsabilità maggiori nel prendersi cura dei pazienti, al di là delle semplici mansioni ausiliarie precedentemente assegnate.

18 di 50 Domande

LINSIEME DELLE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE E DEI PROBLEMI COLLABORATIVI VIENE DEFINITO:














La risposta corretta è la C
Il modello bifocale è l'insieme delle diagnosi infermieristiche e dei problemi collaborativi. Questo modello integra l'approccio alla cura del paziente rivolgendo attenzione sia alle diagnosi infermieristiche, che rappresentano le valutazioni e le necessità identificate dall'infermiere, sia ai problemi collaborativi, che sono le condizioni che richiedono un’intervento diretto sia del team infermieristico sia di altri professionisti della salute. Pertanto, permette un approccio olistico alla cura, assicurando che tutte le esigenze del paziente siano considerate.

19 di 50 Domande

RISPETTO ALLA NORMATIVA SULLA PRIVACY, LA PATOLOGIA DEL PAZIENTE RIENTRA FRA:














La risposta corretta è la B
La patologia del paziente, rispetto alla normativa sulla privacy, rientra tra i dati sensibili. Questo perché si riferisce a informazioni che riguardano la salute degli individui, un ambito particolarmente protetto dalle leggi sulla privacy in quanto può rivelare condizioni e aspetti personali molto intimi e vulnerabili. La categoria dei dati sensibili comprende, dunque, tutti quegli elementi che possono rivelare lo stato di salute fisica o mentale di una persona, richiedendo perciò particolare cautela e misure protettive nelle loro gestione e divulgazione.

20 di 50 Domande

LINTERNATIONAL CLASSIFICATION FOR NURSING PRACTICE (ICPN) E UN PROGETTO DI CLASSIFICAZIONE:














La risposta corretta è la C
L'International Classification for Nursing Practice (ICNP) è un progetto di classificazione del linguaggio infermieristico promosso dall'International Council of Nurses. Questo importante strumento consente una standardizzazione del linguaggio infermieristico a livello globale, facilitando la condivisione delle pratiche cliniche e la ricerca in ambito infermieristico, oltre a supportare l’educazione e la gestione delle cure. La corretta classificazione aiuta nella documentazione delle cure infermieristiche, garantendo una migliore comunicazione tra i professionisti e contribuendo all'avanzamento della qualità delle cure stesse.

21 di 50 Domande

IL PERIODO DI INCUBAZIONE DI UNA MALATTIA E' IL LASSO DI TEMPO INTERPOSTO TRA:














La risposta corretta è la D
Il periodo di incubazione di una malattia corrisponde al lasso di tempo compreso tra il momento del contagio e lo sviluppo di sintomi clinici. Questa fase è relativa a quanto tempo ci vuole affinché compaiano i primi segni o sintomi dopo l'esposizione a un agente infettivo. Durante il periodo di incubazione, l'infezione è presente, ma non evidente, e il soggetto potrebbe non essere consapevole di essere stato contagiato. Questo intervallo varia significativamente tra malattie, determinato da vari fattori come la virulenza dell'agente patogeno e la resistenza del sistema immunitario dell'individuo.

22 di 50 Domande

IL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE, DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA:














La risposta corretta è la C
Il responsabile della prevenzione, della corruzione e della trasparenza deve essere nominato in ogni Pubblica Amministrazione (P.A.), incluse le Aziende Sanitarie. Questo ruolo è fondamentale per assicurare la trasparenza e l'integrità all'interno delle strutture pubbliche, combattendo la corruzione e promuovendo pratiche etiche. La loro presenza nelle Aziende Sanitarie assicura che anche nel settore sanitario pubblico, fondamentale per il benessere dei cittadini, si mantengano standard elevati di trasparenza e responsabilità. Questo ruolo è un componente chiave per la buona amministrazione e la fiducia pubblica.

23 di 50 Domande

NELLE MANOVRE DI PRIMO SOCCORSO, QUALE E' IL MODO MIGLIORE PER FERMARE UNA MODESTA EMORRAGIA:














La risposta corretta è la C
Nelle manovre di primo soccorso, il modo migliore per fermare una modesta emorragia è fare pressione sul punto di fuoriuscita del sangue. Questa tecnica aiuta a controllare l'emorragia favorendo la coagulazione del sangue sul punto lesionato, impedendo ulteriori perdite e riducendo il rischio di infezioni. La pressione diretta sul punto di emorragia è considerata uno dei metodi più semplici ed efficaci in caso di ferite superficiali, contribuendo così alla prima assistenza in attesa di ulteriori cure mediche, se necessarie.

24 di 50 Domande

UN UOMO, AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA NON BEN COMPENSATA DA MOLTI ANNI, DA UN PO DI TEMPO PRESENTA DISPNEA PER PICCOLI SFORZI ED E' COSTRETTO A DORMIRE CON TRE CUSCINI PER EVITARE LAFFANNO RESPIRATORIO DURANTE LA NOTTE, DEVO PENSARE A:














La risposta corretta è la D
La condizione descritta, dove un uomo con lunga storia di ipertensione arteriosa non ben compensata presenta dispnea per piccoli sforzi e necessità di dormire con tre cuscini per evitare affanno respiratorio notturno, si riferisce a "Cardiopatia ipertensiva con scompenso cardiaco sinistro". Questo quadro clinico è indicativo di una progressione della malattia ipertensiva che ha portato a un danno cardiac sinistro, causando scompenso cardiaco. Il cuore non riesce a pompare sangue efficientemente, provocando accumulo di liquidi nei polmoni e provocando i sintomi di dispnea e ortopnea (difficoltà respiratoria) descritti. Questo scenario è tipicamente associato alla cardiopatia ipertensiva che, se non gestita adeguatamente, può progressivamente portare a insufficienza cardiaca sinistra.

25 di 50 Domande

NEL PAZIENTE INCOSCIENTE IN DECUBITO SUPINO LA CAUSA PRINCIPALE DI OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE E:














La risposta corretta è la E
Nel paziente incosciente in decubito supino, la causa principale di ostruzione delle vie aeree è la caduta della lingua all'indietro. Questo avviene perché, in assenza di controllo neuro-muscolare dovuto all'incoscienza, la lingua, che è un muscolo relativamente pesante, tende a collassare verso il retro della gola, bloccando il passaggio dell'aria verso i polmoni. Questa situazione può rapidamente diventare pericolosa, impedendo la respirazione adeguata.

26 di 50 Domande

VALUTANDO IL SITO DI INSERIMENTO DI UN CATETERE VENOSO PERIFERICO UTILIZZANDO LA SCALA VIPS (VISUAL INFUSION PHLEBITIS SCORE), LA CANNULA VA RIMOSSA SE IL PUNTEGGIO E' UGUALE O SUPERIORE A:














La risposta corretta è la D
Valutando il sito di inserimento di un catetere venoso periferico con la scala VIPS (Visual Infusion Phlebitis Score), la cannula va rimossa se il punteggio è uguale o superiore a 2. La scala VIPS è utilizzata per valutare il rischio e la presenza di flebite da infusione. Secondo questa scala, un punteggio di 2 o più indica la necessità di rimuovere la cannula per evitare ulteriori complicazioni. Questo metodo fornisce un criterio quantitativo e oggettivo per la presa di decisioni cliniche legate al mantenimento o alla rimozione dei cateteri venosi periferici.

27 di 50 Domande

LA QUALITA MEDIA DEL CONTROLLO GLICEMICO IN UN ARCO TEMPORALE DI 2-3 MESI SI PU CONTROLLARE CON UN ESAME CHE SI CHIAMA:














La risposta corretta è la D
La qualità media del controllo glicemico in un arco temporale di 2-3 mesi si può controllare con il test dell’emoglobina glicosilata. Questo test misura la percentuale di emoglobina A1c (HbA1c) glicosilata nel sangue, permettendo di valutare la media della glicemia nel periodo considerato. L'emoglobina glicosilata riflette il livello medio di glucosio nel sangue perché i globuli rossi, che contengono l'emoglobina, hanno una vita media di circa tre mesi. Questa correlazione rende il test dell’emoglobina glicosilata uno strumento molto efficace nella gestione e nel monitoraggio a lungo termine del diabete.

28 di 50 Domande

LATASSIA E:














La risposta corretta è la A
L'atassia è definita come la mancata coordinazione nell'esecuzione dei movimenti volontari. Questo disturbo impatta sulla capacità di una persona di svolgere movimenti precisi e fluidi. Esso può avere varie cause, tra cui problemi al cervello e al sistema nervoso. Non è specificato come una singola malattia, ma piuttosto come sintomo che può derivare da diverse condizioni, traumi o malattie ereditarie che influenzano il sistema nervoso.

29 di 50 Domande

CON IL TERMINE STRANGURIA SI INTENDE:














La risposta corretta è la E
La "stranguria" si riferisce alla condizione di minzione difficoltosa e dolorosa. Questa descrizione evidenzia un disagio durante l’atto di urinare, in cui l’individuo sperimenta dolore e fatica a svuotare la vescica. Questo termine è spesso associato a sintomi di altre affezioni del tratto urinario che possono comportare ostruzione o irritazione.

30 di 50 Domande

LA GUARIGIONE DI UNA FERITA PER SECONDA INTENZIONE:














La risposta corretta è la E
La guarigione di una ferita "per seconda intenzione" avviene quando il tessuto di riparazione della ferita viene prodotto in eccesso e la cicatrice si presenta estesa ed eccedente. Questo processo di guarigione inizia quando non è possibile unire chirurgicamente i bordi della ferita, costringendo l'organismo a colmare la lesione con nuova formazione di tessuti. Caratteristiche di questa fase includono abbondante formazione di tessuto granulare, che può portare a cicatrici più grandi rispetto alla guarigione "per prima intenzione", dove i margini della ferita vengono avvicinati chirurgicamente.

31 di 50 Domande

IL QUADRO CLINICO DELLA DISIDRATAZIONE E CARATTERIZZATO DA:














La risposta corretta è la C
Il quadro clinico della disidratazione è caratterizzato da secchezza della cute, ipotensione, tachicardia e oliguria. La disidratazione si verifica quando l'organismo perde più liquidi di quelli che assume, portando alla diminuzione del volume ematico. Questo può causare ipotensione (bassa pressione sanguigna) e tachicardia (aumento della frequenza cardiaca) come meccanismi compensativi del corpo per mantenere un'adeguata perfusione degli organi. L'oliguria, ovvero la ridotta produzione di urina, è un altro indicatore comune della ridotta disponibilità di fluidi nell'organismo. La secchezza della cute è un segno diretto della perdita di fluidi, riflettendo la ridotta idratazione cutanea.

32 di 50 Domande

TRA I SEGUENTI IL FARMACO CHEMIOTERAPICO CHE DEVE ESSERE CONSERVATO AL RIPARO DALLA LUCE IN QUANTO FOTOSENSIBILE E:














La risposta corretta è la D
Il farmaco chemioterapico che richiede conservazione al riparo dalla luce per la sua fotosensibilità è la vincristina. Questa precauzione è necessaria poiché l'esposizione alla luce può ridurre l'efficacia del farmaco o alterarne la composizione chimica, rendendolo meno sicuro o efficace. La vincristina è un alcaloide usato nella chemioterapia di varie forme di cancro, inclusi alcuni tipi di leucemia, linfoma e mieloma, e agisce bloccando la capacità delle cellule di dividere.

33 di 50 Domande

QUALE DEI SEGUENTI PAZIENTI NON PUO ESSERE SOTTOPOSTO A RISONANZA MAGNETICA?:














La risposta corretta è la C
Il paziente che non può essere sottoposto a risonanza magnetica è il portatore di pacemaker. La presenza di un pacemaker rappresenta una controindicazione assoluta alla risonanza magnetica a causa dei potenziali rischi derivanti dall'interazione tra il campo magnetico e il dispositivo. Questa interazione può causare malfunzionamenti del pacemaker, alterazione della programmazione del dispositivo, e in alcuni casi può generare calore, rischiando di danneggiare i tessuti circostanti.

34 di 50 Domande

LA DEFINIZIONE DI DIAGNOSI INFERMIERISTICA PROPOSTA DA L. CARPENITO ED ELABORATA ED ACCETTATA DAL NANDA NEL 1990 E:














La risposta corretta è la D
La definizione di diagnosi infermieristica, proposta da L. Carpenito e successivamente elaborata ed accettata dal NANDA nel 1990, è un giudizio clinico concernente le risposte della persona, della famiglia o della comunità a problemi di salute/processi vitali attuali o potenziali. Tale definizione fornisce una base solida per la selezione degli interventi infermieristici appropriati atti a raggiungere risultati che sono nell'ambito delle competenze infermieristiche. Questa formulazione enfatizza l'importanza dell'approccio olistico e personalizzato nell'assistenza infermieristica, ponendo l'accento sulle risposte individuali e collettive ai problemi di salute, piuttosto che sui problemi stessi.

35 di 50 Domande

IL PERIODO DI INCUBAZIONE DELLA MENINGITE MENINGOCOCCICA E:














La risposta corretta è la D
Il periodo di incubazione della meningite meningococcica è di 3-4 giorni. La meningite meningococcica è un'infezione batterica grave che colpisce le membrane che circondano il cervello e il midollo spinale. È causata dal batterio Neisseria meningitidis. Il periodo di incubazione breve riflette il rapido sviluppo dei sintomi dopo l'esposizione al batterio. La rapidità con cui si manifestano i sintomi rende cruciale un'intervento medico tempestivo per prevenire esiti potenzialmente letali o gravi danni neurologici a lungo termine.

36 di 50 Domande

NELLA SOMMINISTRAZIONE DI SACCHE PER NPT, LINFERMIERE HA ATTRIBUITE PRECISE RESPONSABILITA:














La risposta corretta è la E
Nell'amministrare sacche per NPT, l'infermiere è responsabile del controllo di eventuali precipitati, dell'applicazione di filtri, nonché della corretta conservazione e somministrazione in tempi opportuni. Queste attività assicurano l'efficacia e la sicurezza della nutrizione parenterale, prevenendo rischi quali infezioni o occlusioni del catetere. La preparazione iniziale della soluzione, invece, non rientra tra le sue competenze dirette ma è compito di personale farmaceutico o qualificato.

37 di 50 Domande

NELLESAME EMOCROMOCITOMETRICO, IL VALORE NORMALE DEI LEUCOCITI PER UN SOGGETTO ADULTO SANO E:














La risposta corretta è la A
Nell'esame emocromocitometrico, il valore normale dei leucociti per un adulto sano è compreso tra 4.000 e 10.000 per microlitro di sangue. Questo range di valori riflette la quantità normale di leucociti nell'organismo, che giocano un ruolo cruciale nel sistema immunitario come difensori contro le infezioni. Un numero di leucociti al di fuori di questo intervallo può indicare varie condizioni di salute, dalle infezioni a malattie più serie.

38 di 50 Domande

DEVO SOMMINISTRARE 600 mg DI AMPICILLINA. SONO A DISPOSIZIONE FIALE DI AMPICILLINA 1gr DA DILUIRE CON 3 ml. QUANTI ml DEVO UTILIZZARE














La risposta corretta è la D
Per somministrare 600 mg di ampicillina con fiale da 1 g (1000 mg) diluite in 3 ml, si utilizzano 1,8 ml. Ciò perché, per conoscere quanti ml corrispondono a 600 mg, si effettua una semplice proporzione: se 1000 mg sono in 3 ml, 600 mg saranno in X ml, dove X=(600*3)/1000=1,8 ml. Questo calcolo permette di somministrare la dose corretta di farmaco rispetto alla concentrazione fornita dalla fiala.

39 di 50 Domande

Quali segni e sintomi sono caratteristici del quadro di scompenso cardiaco?














La risposta corretta è la A
Nel quadro di scompenso cardiaco, i segni e sintomi caratteristici includono ortopnea, edemi declivi e astenia. L'ortopnea si riferisce alla difficoltà di respirare in posizione sdraiata, portando spesso i pazienti a dormire su più cuscini per alleviare il disagio. Gli edemi declivi, che sono accumuli di liquido nelle parti più basse del corpo, specialmente se il soggetto rimane a lungo in piedi o seduto, indicano una ridotta efficacia della pompa cardiaca. L'astenia, ovvero una condizione di affaticamento o debilità, riflette la diminuita capacità del cuore di soddisfare le richieste metaboliche dell'organismo. Questi sintomi si associano strettamente allo scompenso cardiaco, evidenziando l'impatto che questa condizione può avere sulla qualità della vita dei pazienti.

40 di 50 Domande

Chi supera la malattia Ebola, di solito:














La risposta corretta è la D
Chi supera la malattia Ebola di solito guarisce completamente. L'Ebola è una febbre emorragica virale grave con un alto tasso di mortalità se non trattata adeguatamente. Tuttavia, coloro che sopravvivono alla malattia spesso si riprendono completamente senza conseguenze a lungo termine per la salute. Questo significa che, nonostante la gravità dell'infezione iniziale, il recupero può essere completo, senza lasciare effetti permanenti come insufficienza renale o epatica, che sono tipici di altre malattie.

41 di 50 Domande

Secondo il Decreto legislativo n. 81/2008 i lavoratori:














La risposta corretta è la B
Secondo il Decreto legislativo n. 81/2008, i lavoratori sono obbligati ad utilizzare correttamente ed a mantenere in buono stato di efficienza i dispositivi di protezione individuale (DPI) messi a loro disposizione. Questo requisito assicura sia la sicurezza e la salute dei lavoratori sul luogo di lavoro, sia un'efficace gestione dei dispositivi di sicurezza. In questo contesto, "utilizzo corretto" implica seguirne le istruzioni di uso previste, mentre "mantenere in buono stato" significa curare i DPI evitando danneggiamenti, oltre alla loro pulizia e, se necessario, riparazione. Questa regolamentazione promuove pratiche lavorative sicure e riduce il rischio di infortuni.

42 di 50 Domande

Nel processo di pianificazione assistenziale l'analisi dei dati e':














La risposta corretta è la D
Nell'analisi dei dati del processo di pianificazione assistenziale, si realizza un processo di conferma dell'accuratezza dei dati. Questo implica comparare dati oggettivi e soggettivi, assicurare la consistenza degli indizi e attuare un controllo sui dati fortemente alterati. La risposta corretta sottolinea l'importanza di verificare e garantire l'affidabilità dei dati nel processo assistenziale, elemento cruciale per una corretta diagnosi e pianificazione del trattamento. Questo verifica l'autenticità e l'integrità dei dati prima della loro implementazione nel piano di cura.

43 di 50 Domande

Le "cause pre-renali" di insufficienza renale acuta sono:














La risposta corretta è la C
Le "cause pre-renali" di insufficienza renale acuta sono problemi di vasocostrizione e ipoperfusione che portano a ridotta pressione di filtrazione. Questo accade quando il sangue non raggiunge adeguatamente i reni, limitando la loro capacità di filtrare i rifiuti dal sangue correttamente. Questo tipo di problema può derivare da condizioni che limitano il flusso di sangue ai reni, come la disidratazione, il sanguinamento grave o alcune malattie cardiache, influenzando direttamente la loro funzione senza danneggiare direttamente le strutture renali stesse.

44 di 50 Domande

Secondo il Decreto legislativo n. 81/2008 il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza e':














La risposta corretta è la E
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, secondo il Decreto legislativo n. 81/2008, è eletto o designato dai lavoratori. Questa figura ha il compito di rappresentare i lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro. È importante per garantire che vengano rispettati i diritti e la sicurezza dei lavoratori, agendo come un ponte tra questi ultimi e il management per quanto riguarda le tematiche di sicurezza sul luogo di lavoro. Questa disposizione assicura che i lavoratori abbiano una voce attiva nella gestione della sicurezza sul lavoro, permettendo loro di essere direttamente coinvolti attraverso la figura del rappresentante eletto o designato.

45 di 50 Domande

Per svolgere un R.C.T. e' necessario scegliere un campione:














La risposta corretta è la D
Per svolgere un R.C.T. (Randomized Controlled Trial), è necessario scegliere un campione randomizzato. Questa scelta assicura che ogni partecipante abbia la stessa probabilità di essere assegnato a ogni gruppo di trattamento, riducendo il rischio di bias e aumentando la generalizzabilità dei risultati. La randomizzazione è cruciale per l'integrità dello studio, in quanto aiuta a bilanciare fattori noti e sconosciuti tra i gruppi.

46 di 50 Domande

Quale tra i seguenti dati raccolti durante l'accertamento infermieristico e' un dato oggettivo?














La risposta corretta è la A
La pressione arteriosa misurata a 135/70mmHg durante l'accertamento infermieristico è un dato oggettivo. Questi valori rappresentano una misurazione quantificabile e verificabile attraverso strumenti, a differenza dei sintomi riportati dal paziente che sono soggettivi e basati sulla percezione individuale. Il dato oggettivo, come la pressione arteriosa, fornisce informazioni concrete sullo stato di salute senza dipendere dall'interpretazione personale.

47 di 50 Domande

Nel programma di Educazione Continua in Medicina quale delle seguenti rappresenta una tipologia di Formazione Residenziale?














La risposta corretta è la B
Nel programma di Educazione Continua in Medicina, le Conferenze rappresentano una tipologia di Formazione Residenziale. Questo perché le conferenze prevedono la presenza fisica dei partecipanti in un luogo prestabilito, dove specialisti e professionisti del settore presentano le ultime novità e ricerche, favorendo l'aggiornamento professionale in modo diretto e interattivo. Questo tipo di formazione si distingue dall'autoapprendimento o da altre formazioni a distanza per il suo carattere "residenziale", cioè la necessità di essere fisicamente presenti.

48 di 50 Domande

All' emogasanalisi arteriosa i range di normalita' della Pa02 in un soggetto sano corrispondono a:














La risposta corretta è la E
All'emogasanalisi arteriosa, i range di normalità della PaO2 in un soggetto sano corrispondono a 80-100 mm Hg. Questo intervallo rappresenta la quantità di ossigeno presente nel sangue arterioso, essenziale per valutare l'efficienza dello scambio gassoso nei polmoni. Valori al di fuori di questo range possono indicare problemi respiratori o di ossigenazione del sangue.

49 di 50 Domande

La denuncia all'autorita' giudiziaria deve essere redatta:














La risposta corretta è la B
La denuncia all'autorità giudiziaria deve essere redatta da un Pubblico Ufficiale o da un Incaricato di Pubblico Servizio. Questa disposizione normativa rientra nelle prerogative assegnate a specifiche figure professionali autorizzate a procedere con atti giuridici di tale natura. Tali soggetti, grazie alla loro posizione all'interno della pubblica amministrazione o in enti riconosciuti, hanno il dovere nonché l'autorità legale di inoltrare denunce all'autorità giudiziaria, seguendo procedure definite dalla legge. Questo protocollo assicura che la denuncia sia trattata con la dovuta formalità e precisione richiesta nel rispetto dei criteri legali.

50 di 50 Domande

Il consenso all'atto medico deve essere richiesto al paziente:














La risposta corretta è la C
Il consenso all'atto medico deve essere sempre richiesto al paziente. Questa affermazione deriva dal principio di autonomia del paziente e dall'importanza della comunicazione trasparente tra medico e paziente per assicurare il rispetto delle decisioni individuali riguardo alla propria salute. La necessità di ottenere il consenso informato trova fondamento nel rispetto dei diritti dei pazienti e nella pratica della medicina basata sulla partnership e sulla fiducia. Il consenso informato non si limita alla firma su un documento, ma include un processo comunicativo in cui il medico fornisce al paziente tutte le informazioni rilevanti relative alla diagnosi, alle opzioni di trattamento disponibili (compresi i benefici, i rischi, le alternative e le conseguenze dell'astensione dal trattamento) in modo che il paziente possa prendere una decisione consapevole. Infatti, il concetto di consenso informato è essenziale in tutte le procedure mediche, poiché garantisce il rispetto dell'autonomia del paziente facilitando la scelta tra diverse opzioni terapeutiche in maniera consapevole. Ottenere il consenso informato contribuisce a costruire un rapporto di fiducia tra medico e paziente, essenziale per qualsiasi intervento clinico efficace. Esso rafforza la capacità dei pazienti di partecipare attivamente alle decisioni che riguardano la propria salute e promuove l'etica della cura basata sul rispetto dei diritti individuali.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito