Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Simulazione Medicina Pro (Medicina 2022) – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

1 di 60 Domande

«L'insulino-resistenza non è di per sé una malattia, ma si accompagna frequentemente a una serie di fattori di rischio cardiovascolare inclusi nella definizione generale di «sindrome metabolica». Essi comprendono obesità viscerale, diabete, aumento di trigliceridi e colesterolo, ipertensione arteriosa. Nelle condizioni di insulino-resistenza viene alterata la flessibilità metabolica: la capacità del muscolo di utilizzare alternativamente carboidrati o grassi a seconda della disponibilità dei substrati energetici risulta insufficiente.
I soggetti affetti da insulino-resistenza hanno una ridotta capacità di utilizzazione dei grassi nelle condizioni di digiuno e l'aumentata produzione di insulina non è comunque in grado di stimolare la metabolizzazione degli zuccheri.»
(dal sito web del Ministero italiano della Salute: www.salute.gov.it)
Secondo il testo, che cosa si intende per «flessibilità metabolica»?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

L’abilità del tessuto muscolare ad utilizzare energia, a seconda delle disponibilità dell’organismo, da grassi o da zuccheri.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

2 di 60 Domande

«La Constitutio de feudis (o Edictum de beneficiis) è il decreto emanato il 28 maggio 1037 dall’imperatore Corrado II il Salico. […] Con questo editto veniva riconosciuta ai vassalli minori (i valvassori) l’irrevocabilità ed ereditarietà dei loro feudi, estendendo così i diritti di cui già godevano i vassalli maggiori in virtù del capitolare di Quierzy (877). Veniva stabilito, inoltre, che, in mancanza di eredi diretti, il feudo potesse essere trasmesso anche ai parenti prossimi fino al terzo grado, e che nessun feudatario o conte o vescovo potesse privare del feudo un valvassore senza una grave e giustificata motivazione, che doveva essere sottoposta per l’approvazione a un consiglio di valvassori. Venne proibito anche ai grandi feudatari di permutare, alienare e affittare i benefici dei loro valvassori senza il consenso di questi ultimi.»
(La storia. Dall’impero di Carlomagno al Trecento, serie coordinata da Massimo Salvadori per Grandi Opere di UTET Cultura, vol. 5, 2004, p. 156)

Quale sembra che fosse l’obiettivo dell’editto descritto in questo testo?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Diminuire il potere dei grandi feudatari rafforzando la posizione dei piccoli feudatari.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

3 di 60 Domande

«Roma 18 novembre.
È ritornato il bel tempo; giornata limpida, d’un tepore piacevole. Nella Farnesina ho visto la storia di Psiche, le cui riproduzioni a colori allietano da tanto tempo le mie stanze; poi la trasfigurazione di Raffaello a San Pietro in Montorio. Tutte vecchie conoscenze, direi quasi amicizie, che ci siamo procurati da lontano per corrispondenza, ma che ora vediamo di persona.»
Da quale tipo di testo è tratta la citazione?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Diario di viaggio.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

4 di 60 Domande

«Destinare le risorse pubbliche a contenere gli aumenti di energia […] è uno degli impegni che la maggioranza chiede al governo, nell’ambito della risoluzione sul Def che è stata approvata dalla Camera e dal Senato.»
(«la Repubblica» 20/04/2022)
Che cosa è il Def cui si fa riferimento nel testo?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Il Documento di Economia e Finanza, che è il principale strumento di programmazione del governo.

'.


5 di 60 Domande

A giugno 2022 Franco ha speso per l’energia elettrica il 125% in più rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Qual è il rapporto tra la spesa che Franco ha sostenuto per l’energia elettrica nel giugno 2022 e quella nel giugno 2021?














La risposta corretta è la E
Il rapporto tra la spesa che Franco ha sostenuto per l’energia elettrica nel giugno 2022 e quella nel giugno 2021 è 9/4. La risposta è corretta perché se indichiamo con X la spesa di Franco per l'energia elettrica nel giugno 2021, allora nel giugno 2022 la spesa è aumentata del 125%, il che significa che ha speso 100% + 125% = 225% di X. In termini matematici, questo equivale a 2,25 volte la spesa originale. Se rappresentiamo la spesa del 2021 come X, la spesa del 2022 diventa 2,25X. Il rapporto tra la spesa nel 2022 e quella nel 2021 è quindi 2,25X/X, che semplifica a 2,25. Convertendo 2,25 in una frazione, otteniamo 9/4, confermando così che il rapporto tra le due spese è proprio 9/4.

6 di 60 Domande

Martina ha pianificato un giro in bicicletta in modo che esattamente a metà tragitto ci sia una trattoria in cui fare sosta. Parte e, dopo 30 chilometri, le manca ancora un quarto della strada per arrivare alla trattoria. Qual è la lunghezza in chilometri del percorso?














La risposta corretta è la C
Martina ha pianificato un giro in bicicletta in modo che esattamente a metà tragitto ci sia una trattoria in cui fare sosta e la lunghezza in chilometri del percorso è 80. Per risolvere il problema, si deve capire che quando Martina ha percorso 30 chilometri, le manca ancora un quarto della distanza totale per arrivare alla trattoria, che si trova a metà del percorso totale. Se 30 chilometri rappresentano i tre quarti della distanza fino alla trattoria, allora possiamo rappresentare la distanza fino alla trattoria come \( x \), dove \( \frac{3}{4}x = 30 \). Risolvendo per \( x \), otteniamo \( x = 40 \) chilometri, che è la distanza fino alla trattoria. Dato che la trattoria si trova a metà del percorso totale, l'intero percorso è di \( 2 \times 40 = 80 \) chilometri. Pertanto, la lunghezza totale del percorso è 80 chilometri.

7 di 60 Domande

Quante sono le cifre da 1 a 8 comprese che hanno almeno due delle seguenti tre proprietà?
-La cifra è dispari
-La cifra è maggiore o uguale a 6
-La cifra è minore o uguale a 6














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quante sono le cifre da 1 a 8 comprese che hanno almeno due delle seguenti tre proprietà: la cifra è dispari, la cifra è maggiore o uguale a 6, la cifra è minore o uguale a 6, e la risposta corretta è 5. Per risolvere il problema, bisogna analizzare ciascuna cifra da 1 a 8 e verificare quali soddisfano almeno due delle proprietà elencate. Le cifre dispari tra 1 e 8 sono 1, 3, 5 e 7. Le cifre maggiori o uguali a 6 sono 6, 7 e 8. Le cifre minori o uguali a 6 sono 1, 2, 3, 4, 5 e 6. Analizzando le intersezioni, la cifra 5 è dispari e minore o uguale a 6; la cifra 6 è maggiore o uguale a 6 e minore o uguale a 6; la cifra 7 è dispari e maggiore o uguale a 6. Le cifre 1 e 3 sono dispari e minori o uguali a 6. Pertanto, le cifre che soddisfano almeno due delle proprietà sono 1, 3, 5, 6 e 7, per un totale di 5 cifre.

8 di 60 Domande

Giulia scrive su una lavagna una successione di numeri interi. Inizia con 3 nella prima posizione e poi costruisce ogni altro numero della successione da quello immediatamente precedente in questo modo: divide per 2 il numero precedente, se questo è pari, altrimenti aggiunge 5 al numero precedente. Quale numero scriverà Giulia nella ventesima posizione?














La risposta corretta è la E
Giulia scrive su una lavagna una successione di numeri interi, iniziando con 3, e il numero nella ventesima posizione sarà 8. La successione inizia con 3, un numero dispari, quindi si aggiunge 5 ottenendo 8. Poi, 8 è pari, quindi si divide per 2 ottenendo 4. Il 4 è pari, quindi si divide ancora per 2 ottenendo 2. Il 2 è pari, quindi si divide per 2 ottenendo 1. L'1 è dispari, quindi si aggiunge 5 ottenendo 6. Il 6 è pari, quindi si divide per 2 ottenendo 3. Questo ciclo di numeri (3, 8, 4, 2, 1, 6) si ripete ogni 6 posizioni. Poiché 20 diviso 6 dà un resto di 2, la ventesima posizione corrisponde alla seconda posizione del ciclo, che è 8. Pertanto, il numero nella ventesima posizione è 8.

9 di 60 Domande

In una scatola ci sono sfere e cubi. Ciascun solido è rosso o blu. Il 60% dei cubi è blu, il 20% dei solidi blu sono cubi. Se ci sono 20 cubi rossi, quante sfere blu ci sono?














La risposta corretta è la E
In una scatola ci sono sfere e cubi, con il 60% dei cubi blu e il 20% dei solidi blu che sono cubi; se ci sono 20 cubi rossi, quante sfere blu ci sono? La risposta corretta è 120. Per risolvere questo problema, iniziamo determinando il numero totale di cubi. Poiché il 60% dei cubi è blu, significa che il 40% è rosso. Dato che ci sono 20 cubi rossi, possiamo stabilire che il numero totale di cubi è 20 / 0,4 = 50. Di questi, 30 cubi sono blu (60% di 50). Ora, sapendo che il 20% dei solidi blu è costituito da cubi, possiamo calcolare il numero totale di solidi blu: 30 cubi blu rappresentano il 20% dei solidi blu, quindi il totale dei solidi blu è 30 / 0,2 = 150. Infine, sottraendo i 30 cubi blu dai 150 solidi blu, otteniamo 120 sfere blu.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

10 di 60 Domande

Gli esempi di seguito riportati sono determinati da interazioni deboli ECCETTO UNO, quale?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Struttura primaria delle proteine.

'.


11 di 60 Domande

Quale fra le seguenti affermazioni riguardanti i glucidi è FALSA?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda su quale affermazione riguardante i glucidi sia falsa è: "Vengono ridotti dalle cellule per produrre CO?, H?O ed energia." Questa affermazione è falsa perché nei processi cellulari, i glucidi, come il glucosio, vengono ossidati, non ridotti. Durante la respirazione cellulare, il glucosio viene ossidato attraverso una serie di reazioni che includono la glicolisi, il ciclo di Krebs e la catena di trasporto degli elettroni. Questo processo di ossidazione porta alla produzione di anidride carbonica (CO?), acqua (H?O) ed energia sotto forma di ATP. L'ossidazione implica la perdita di elettroni da parte del glucosio, mentre la riduzione comporterebbe l'acquisto di elettroni, il che non avviene in questo contesto. Pertanto, l'affermazione che i glucidi vengano ridotti per produrre CO?, H?O ed energia è errata, poiché è il contrario di ciò che accade realmente nel metabolismo cellulare.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

12 di 60 Domande

Quale tra le seguenti caratteristiche è esclusiva delle cellule eucariotiche e non si trova nelle cellule procariotiche?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Presenza di mitocondri.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

13 di 60 Domande

Il gene CFTR codifica la sintesi della proteina CFTR che regola il movimento del cloro, al quale segue il movimento dell’acqua, dall’interno verso l’esterno delle cellule epiteliali. Qual è il risultato del malfunzionamento o dell’assenza della proteina CFTR?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

La carenza di cloro e di acqua nelle secrezioni.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

14 di 60 Domande

Negli eucarioti, quale tra le seguenti proteine forma la trama di microfilamenti del citoscheletro?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Actina.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

15 di 60 Domande

L'aneuploidia è una caratteristica comune del cancro e la decifrazione dei meccanismi di segregazione cromosomica è di grande interesse clinico. Tale segregazione dipende dall’assemblaggio/disassemblaggio di quali strutture?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Microtubuli.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

16 di 60 Domande

Quale fase della divisione cellulare viene bloccata per studiare il cariotipo di un individuo?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Metafase.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

17 di 60 Domande

Quale delle seguenti affermazioni sul progesterone è FALSA?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Viene prodotto dall’ovaio dal primo giorno del ciclo ovarico.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

18 di 60 Domande

Da un incrocio fra individui con fenotipi AB e ab si ottiene una discendenza con il 50% di fenotipi Ab e il 50% di fenotipi aB. Qual è il genotipo dei genitori con fenotipo AB?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

AaBb per caratteri associati.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

19 di 60 Domande

Se non avvengono mutazioni durante la gametogenesi dei genitori, quale delle seguenti situazioni NON si può verificare nelle malattie genetiche monofattoriali recessive?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Due genitori malati hanno un figlio sano.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

20 di 60 Domande

Se cambia una sola base azotata in una sequenza codificante di un gene eucariotico, quale fra quelli elencati NON è un risultato possibile?
Ottenere una proteina:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Con più aminoacidi sostituiti.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

21 di 60 Domande

In quale/i dei processi di seguito riportati i nucleotidi AGU possono venire appaiati ai nucleotidi UCA?
1. Trascrizione
2. Sintesi proteica
3. Duplicazione di DNA virale
4. Duplicazione di RNA virale















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

2 e 4.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

22 di 60 Domande

I cicli di denaturazione del DNA che avvengono nella procedura PCR corrispondono a una reazione che, in condizioni naturali, richiede l’intervento di uno dei seguenti enzimi. Quale?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Elicasi.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

23 di 60 Domande

L’anemia falciforme è una malattia genetica umana che si manifesta negli individui omozigoti per l’allele autosomico recessivo HbS. L’anemia falciforme è letale se non è trattata. Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

L’allele HbS, poiché in omozigosi provoca una condizione patologica letale, ha una bassa frequenza in tutte le popolazioni umane.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

24 di 60 Domande

Quale tra le seguenti cellule produce anticorpi?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Plasmacellula.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

25 di 60 Domande

Quale tra i seguenti organi ha il rivestimento interno costituito da un epitelio di transizione?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Vescica.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

26 di 60 Domande

Quale tra le seguenti strutture muscolari è striata?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Il miocardio contrattile.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

27 di 60 Domande

Qual è, fra le seguenti, la condizione necessaria per una reazione fermentativa classica?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

L’accettore di elettroni deve essere una molecola organica.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

28 di 60 Domande

Quale atomo di carbonio dello zucchero dei nucleotidi degli acidi nucleici lega la base azotata?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

C 1’.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

29 di 60 Domande

Quali fra le seguenti sono caratteristiche attribuibili ai mitocondri?
1. Sede di replicazione di molecole di DNA
2. Sede di sintesi di molecole d'acqua
3. Sede di trasporto tramite diffusione semplice
4. Presenti in cellule autotrofe















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Tutte.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

30 di 60 Domande

Qual è la causa dell’assortimento indipendente dei cromosomi di origine paterna e materna durante la meiosi?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

L’orientamento casuale degli omologhi rispetto ai poli del fuso alla metafase I.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

31 di 60 Domande

Quale fra le seguenti affermazioni NON è coerente con la teoria dell’evoluzione per selezione naturale di Darwin?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

La necessità di adattamento induce variazioni ereditabili negli individui di una popolazione.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

32 di 60 Domande

Quale struttura, tra quelle indicate, contiene la quantità maggiore di depositi di glicogeno?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Fegato.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

33 di 60 Domande

Quale, tra le seguenti coppie di sostanze, forma sempre una miscela omogenea a pressione e temperatura ambiente?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Diazoto e diossigeno.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

34 di 60 Domande

20 mL di CH4(g) vengono bruciati insieme con 80 mL di O2(g), misurati nelle stesse condizioni di temperatura e pressione. Al termine della reazione CH4(g) + 2 O2(g) → CO2(g) + 2 H2O(g) qual è la composizione percentuale in volume della miscela gassosa?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

40% O2, 20% CO2, 40% H2O.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

35 di 60 Domande

Quale delle seguenti specie è isoelettronica allo ione N3+?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Be.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

36 di 60 Domande

Qual è il motivo per cui l’elettronegatività diminuisce scendendo lungo un gruppo della tavola periodica?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Perché aumenta il raggio atomico.

'.


37 di 60 Domande

Si considerino gli elementi: H, Li, B, O, F, Al, S, Cl. Quale delle seguenti coppie forma un legame con il maggior carattere ionico?














La risposta corretta è la B
Si considerino gli elementi: H, Li, B, O, F, Al, S, Cl. Quale delle seguenti coppie forma un legame con il maggior carattere ionico? La risposta corretta è: Li, O. Il carattere ionico di un legame chimico è determinato dalla differenza di elettronegatività tra i due atomi coinvolti. Gli elementi con una grande differenza di elettronegatività tendono a formare legami più ionici. Il litio (Li) è un metallo alcalino con un'elettronegatività relativamente bassa, mentre l'ossigeno (O) è un non metallo con un'elettronegatività molto alta. Tra le coppie considerate, la differenza di elettronegatività è massima tra il litio e l'ossigeno, il che comporta un trasferimento più significativo di elettroni dal litio all'ossigeno, conferendo al legame un carattere ionico più pronunciato rispetto alle altre coppie. Questo rende la coppia Li-O quella con il legame più ionico tra le opzioni fornite.

38 di 60 Domande

Quale, tra le seguenti formule, rappresenta un composto stabile?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale tra le seguenti formule rappresenta un composto stabile e la risposta corretta è CaO. Il composto CaO, noto come ossido di calcio o calce viva, è un composto ionico formato dal calcio e dall'ossigeno. Il calcio, con numero atomico 20, tende a perdere due elettroni per raggiungere la configurazione elettronica stabile di un gas nobile, diventando un catione Ca²?. L'ossigeno, con numero atomico 8, tende a guadagnare due elettroni per completare il suo ottetto, diventando un anione O²?. Questa interazione elettrostatica tra il catione e l'anione porta alla formazione di un legame ionico forte, che conferisce stabilità al composto. Inoltre, CaO è termodinamicamente stabile a temperatura ambiente ed è ampiamente utilizzato in vari processi industriali grazie alla sua reattività e capacità di formare idrossido di calcio quando reagisce con l'acqua.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

39 di 60 Domande

I coefficienti stechiometrici della reazione a Cu(s) + b H+(aq) + c NO3-(aq) ⇆ d Cu2+(aq) + e NO(g) + f H2O(l) sono:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

a = 3; b = 8; c = 2; d = 3; e = 2; f = 4.

'.


40 di 60 Domande

Sciogliendo 18 g di glucosio (massa molare: 180 g/mol) in 10 L di acqua si ottiene una soluzione:














La risposta corretta è la D
Sciogliendo 18 g di glucosio (massa molare: 180 g/mol) in 10 L di acqua si ottiene una soluzione 0,01 M. Per determinare la molarità della soluzione, si calcola innanzitutto il numero di moli di glucosio utilizzando la formula: moli = massa (g) / massa molare (g/mol). In questo caso, 18 g di glucosio divisi per la massa molare di 180 g/mol danno 0,1 moli di glucosio. La molarità (M) è definita come il numero di moli di soluto per litro di soluzione, quindi si divide il numero di moli di glucosio (0,1 moli) per il volume della soluzione in litri (10 L). Il risultato è una concentrazione di 0,01 M, confermando che la risposta è corretta.

41 di 60 Domande

Quale combinazione di fattori causa sicuramente un aumento della velocità di una reazione?














La risposta corretta è la D
La combinazione di fattori che causa sicuramente un aumento della velocità di una reazione è l'aumento della temperatura e l'aumento della concentrazione dei reagenti. L'aumento della temperatura fornisce alle particelle una maggiore energia cinetica, il che aumenta la frequenza e l'energia delle collisioni tra le particelle stesse, rendendo più probabile che le collisioni superino l'energia di attivazione necessaria per la reazione. Parallelamente, un aumento della concentrazione dei reagenti implica un maggior numero di particelle per unità di volume, il che aumenta ulteriormente la frequenza delle collisioni. Entrambi questi fattori aumentano la probabilità che le particelle reagiscano tra loro, accelerando così la velocità complessiva della reazione.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

42 di 60 Domande

Quando l’acqua viene sottoposta all’azione di un agente ossidante forte, che cosa si forma?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

O2.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

43 di 60 Domande

Sapendo che NaOH ha una massa molare di 40 g/mol, quanti grammi di NaOH occorreranno per neutralizzare 10 L di una soluzione acquosa di un acido monoprotico forte a pH 2?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

4 g.

'.


44 di 60 Domande

Quale tra i seguenti composti è un isomero del pentano?














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quale tra i seguenti composti è un isomero del pentano e la risposta corretta è 2-metilbutano. Gli isomeri sono composti che hanno la stessa formula molecolare ma diversa disposizione degli atomi. Il pentano ha la formula molecolare C?H??, e così anche il 2-metilbutano, il quale è un isomero strutturale del pentano. Il pentano è un alcano lineare composto da una catena di cinque atomi di carbonio, mentre il 2-metilbutano è un alcano ramificato, in cui una catena di quattro atomi di carbonio (butano) ha un gruppo metilico (-CH?) attaccato al secondo atomo di carbonio della catena principale. Questa differenza nella disposizione degli atomi conferisce al 2-metilbutano proprietà fisiche e chimiche diverse rispetto al pentano, pur mantenendo la stessa formula molecolare, caratteristica che definisce gli isomeri.

45 di 60 Domande

In un recipiente rigido da 1 L contenente carbonio solido e diossigeno gassoso a 40 °C e 12 atm viene fatta avvenire la reazione:
C(s) + O2(g) → CO2(g)
Al completamento della reazione si riporta la temperatura a 40 °C. Trascurando la variazione di volume del solido, come sarà la pressione nel recipiente, rispetto all’inizio?














La risposta corretta è la D
La pressione nel recipiente rigido contenente carbonio solido e diossigeno gassoso a 40 °C e 12 atm, dopo la reazione C(s) + O?(g) ? CO?(g), sarà invariata. Questo accade perché la reazione chimica coinvolge una mole di O?(g) che viene trasformata in una mole di CO?(g), mantenendo quindi costante il numero totale di moli di gas nel recipiente. Secondo la legge dei gas ideali, a temperatura costante e in un volume fisso, la pressione dipende direttamente dal numero di moli di gas. Dato che il numero di moli di gas rimane lo stesso e la temperatura finale è riportata a 40 °C, la pressione nel recipiente non cambia. La presenza di carbonio solido non influisce sulla pressione poiché i solidi non contribuiscono alla pressione in un sistema gassoso.

46 di 60 Domande

Quale delle seguenti affermazioni sui numeri quantici atomici è FALSA?














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quale delle seguenti affermazioni sui numeri quantici atomici è FALSA, e la risposta corretta è che "Il numero quantico secondario dipende dal numero quantico magnetico". Questa affermazione è falsa perché, in realtà, il numero quantico secondario, noto anche come numero quantico azimutale (l), determina la forma dell'orbitale e dipende esclusivamente dal numero quantico principale (n), non dal numero quantico magnetico (m). Il numero quantico principale definisce il livello energetico dell'orbitale e può assumere valori interi positivi. Una volta noto n, il numero quantico azimutale l può assumere valori interi da 0 a n-1. Al contrario, il numero quantico magnetico m dipende da l e può assumere valori interi che vanno da -l a +l. Pertanto, la relazione corretta è che m dipende da l, mentre l dipende da n, e non viceversa.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

47 di 60 Domande

Sciogliendo 400 g dell’elettrolita forte CaBr2 in 10 L di acqua, quale sarà la concentrazione di ioni Br-?
(masse atomiche: Ca = 40 u, Br = 80 u)















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

0,4 M.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

48 di 60 Domande

Una centrifuga da laboratorio ruota a 6000 giri/minuto. Detta g l’accelerazione di gravità, quanto vale, approssimativamente in funzione di g (considerare g = 10 m/s2), il modulo dell’accelerazione centripeta di un campione che ruota a una distanza di 12,5 cm dal centro di rotazione?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

5000 g.

'.


49 di 60 Domande

Una gazza, che vola in orizzontale ad una velocità di 12 m/s, lascia cadere una moneta che tiene nel becco. La moneta tocca il suolo con una velocità pari in modulo a 20 m/s. A quale altezza vola approssimativamente la gazza?














La risposta corretta è la E
Una gazza, che vola in orizzontale ad una velocità di 12 m/s, lascia cadere una moneta che tocca il suolo con una velocità di 20 m/s, a un'altezza approssimativa di 13 m. Per determinare l'altezza da cui la moneta è stata lasciata cadere, si deve considerare la composizione vettoriale delle velocità. La velocità finale della moneta è la risultante delle sue componenti orizzontale e verticale. La componente orizzontale della velocità rimane costante a 12 m/s poiché non ci sono forze orizzontali in gioco. La velocità verticale può essere trovata usando il teorema di Pitagora sulla velocità risultante: \( v_{\text{ris}}^2 = v_{\text{oriz}}^2 + v_{\text{vert}}^2 \), dove \( v_{\text{ris}} = 20 \) m/s e \( v_{\text{oriz}} = 12 \) m/s. Risolvendo, si trova che \( v_{\text{vert}} \approx 16 \) m/s. Usando la formula del moto uniformemente accelerato \( v_{\text{vert}} = \sqrt{2gh} \), dove \( g = 9.8 \) m/s² è l'accelerazione di gravità, si può risolvere per l'altezza \( h \): \( h = v_{\text{vert}}^2 / (2g) \approx 13 \) m.

50 di 60 Domande

In palestra utilizzate una banda elastica per rinforzare i muscoli. Supponete che la banda elastica si comporti come una molla ideale di costante elastica K = 1 N/m. Quanto lavoro si compie estendendo la banda di 50 cm?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quanto lavoro si compie estendendo una banda elastica di 50 cm, supponendo che si comporti come una molla ideale con una costante elastica di 1 N/m, e la risposta corretta è 0,125 J. Il lavoro compiuto per estendere una molla ideale può essere calcolato utilizzando la formula del lavoro elastico: \( W = \frac{1}{2} K x^2 \), dove \( K \) è la costante elastica e \( x \) è l'allungamento della molla. In questo caso, la costante elastica \( K \) è 1 N/m e l'allungamento \( x \) è 0,5 metri (dato che 50 cm corrispondono a 0,5 m). Sostituendo i valori nella formula, si ottiene \( W = \frac{1}{2} \times 1 \times (0,5)^2 = \frac{1}{2} \times 0,25 = 0,125 \) joule. Pertanto, il lavoro compiuto per estendere la banda elastica di 50 cm è correttamente calcolato come 0,125 J.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

51 di 60 Domande

Il livello dell’acqua contenuta in tre bicchieri identici è esattamente lo stesso. Tuttavia, mentre il bicchiere 1 contiene solo acqua, nel bicchiere 2 galleggia, parzialmente immerso, un tappo di sughero e sul fondo del bicchiere 3 c’è una sferetta d’acciaio. Che cosa possiamo dire relativamente ai pesi P1, P2, P3 dei tre bicchieri misurati da una bilancia?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

P3 > P1 = P2.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

52 di 60 Domande

Un defibrillatore interrompe momentaneamente il battito cardiaco scaricando sul cuore, attraverso due elettrodi, l’energia accumulata in un condensatore. Se il condensatore ha una capacità di 50 μF ed è caricato ad una tensione di 4 kV, qual è l’energia associata a tale scarica?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

400 J.

'.


53 di 60 Domande

Quale delle seguenti equazioni individua nel piano cartesiano la retta che passa per il punto (1, 1) ed è perpendicolare alla retta di equazione y = 3 − x ?














La risposta corretta è la B
La retta che passa per il punto (1, 1) ed è perpendicolare alla retta di equazione y = 3 ? x è y = x. La retta data y = 3 ? x ha un coefficiente angolare m = -1. Due rette sono perpendicolari se il prodotto dei loro coefficienti angolari è -1, quindi il coefficiente angolare della retta perpendicolare deve essere 1, poiché (-1) × 1 = -1. L'equazione di una retta con coefficiente angolare 1 che passa per il punto (1, 1) si trova usando la formula del fascio proprio y ? y? = m(x ? x?), dove (x?, y?) è il punto dato e m è il coefficiente angolare. Sostituendo i valori, si ha y ? 1 = 1(x ? 1), che si semplifica in y = x. Pertanto, l'equazione corretta della retta richiesta è y = x.

54 di 60 Domande

Qual è l'insieme delle soluzioni reali della disequazione?

product image













La risposta corretta è la D
L'insieme delle soluzioni reali della disequazione è l'insieme dei numeri reali x tali che x < ?2. Per determinare l'insieme delle soluzioni di una disequazione, è necessario isolare la variabile x e risolvere l'inequazione come si farebbe con un'equazione, ma tenendo conto delle regole specifiche delle disuguaglianze. Supponendo che la disequazione originale fosse di forma semplice come x + 2 < 0, sottraendo 2 da entrambi i membri si ottiene x < -2. Questo significa che la soluzione include tutti i numeri reali che sono minori di -2. È importante ricordare che quando si moltiplica o divide entrambi i membri di una disequazione per un numero negativo, il segno della disuguaglianza si inverte, ma in questo caso non è necessario poiché non ci sono moltiplicazioni o divisioni per numeri negativi. Pertanto, la soluzione corretta è x < -2, che rappresenta l'insieme di tutti i numeri reali minori di -2.

55 di 60 Domande

Nel piano cartesiano, qual è l'area del triangolo individuato dagli assi cartesiani e dalla retta di equazione y = 8x − 4 ?














La risposta corretta è la D
Nel piano cartesiano, qual è l'area del triangolo individuato dagli assi cartesiani e dalla retta di equazione y = 8x ? 4? La risposta corretta è 1. Per determinare l'area del triangolo formato dalla retta y = 8x ? 4 con gli assi cartesiani, dobbiamo trovare i punti di intersezione della retta con l'asse x e l'asse y. La retta interseca l'asse y quando x = 0, quindi y = -4, ottenendo il punto (0, -4). Interseca l'asse x quando y = 0, quindi 8x = 4, da cui x = 0.5, ottenendo il punto (0.5, 0). Il terzo punto del triangolo è l'origine (0, 0). Questi tre punti formano un triangolo rettangolo con la base lungo l'asse x di lunghezza 0.5 e l'altezza lungo l'asse y di lunghezza 4. L'area del triangolo è data dalla formula (base * altezza) / 2, quindi (0.5 * 4) / 2 = 1. Pertanto, l'area del triangolo è 1.

56 di 60 Domande

Una circonferenza passa per i quattro vertici di un rettangolo che ha lati di lunghezza 6 e 12. Qual è l’area del cerchio delimitato da questa circonferenza?














La risposta corretta è la A
Una circonferenza passa per i quattro vertici di un rettangolo che ha lati di lunghezza 6 e 12. Qual è l’area del cerchio delimitato da questa circonferenza? La risposta corretta è 45?. Per determinare l'area del cerchio, dobbiamo prima trovare il raggio della circonferenza circoscritta al rettangolo. In un rettangolo, la circonferenza circoscritta passa per i suoi vertici e il suo centro coincide con il centro del rettangolo. Il diametro di questa circonferenza è uguale alla diagonale del rettangolo. Utilizzando il teorema di Pitagora, possiamo calcolare la diagonale del rettangolo come ?(6² + 12²) = ?(36 + 144) = ?180 = 6?5. Il raggio della circonferenza è quindi metà della diagonale, ovvero 3?5. L'area del cerchio è data dalla formula ?r², dove r è il raggio. Sostituendo il valore del raggio, otteniamo ?(3?5)² = ?(9×5) = 45?. Pertanto, l'area del cerchio è 45?.

57 di 60 Domande

Un dado truccato a sei facce, con i numeri da 1 a 6, presenta con probabilità 1/3 la faccia con il 6 e le altre facce tutte con la stessa probabilità. Lanciando questo dado, qual è la probabilità che esca un numero pari?














La risposta corretta è la D
Lanciando un dado truccato a sei facce, qual è la probabilità che esca un numero pari? La risposta corretta è 3/5. Per determinare la probabilità che esca un numero pari, bisogna considerare la distribuzione delle probabilità sulle facce del dado. La faccia con il numero 6 ha una probabilità di 1/3 di uscire. Le restanti cinque facce (1, 2, 3, 4, 5) condividono equamente la probabilità rimanente di 2/3, quindi ciascuna ha una probabilità di 2/15 di uscire. I numeri pari sul dado sono 2, 4 e 6. La probabilità che esca un 2 o un 4 è 2/15 ciascuno, mentre la probabilità che esca un 6 è 1/3. Sommando queste probabilità, otteniamo 2/15 + 2/15 + 1/3. Convertendo 1/3 in quindicesimi, otteniamo 5/15, quindi la somma totale è 2/15 + 2/15 + 5/15 = 9/15, che semplificato è 3/5. Pertanto, la probabilità che esca un numero pari è 3/5.

58 di 60 Domande

Alcune pietre aventi ciascuna massa uguale a un chilo sono poggiate sul pavimento. Con una quantità di energia pari a 4,2 kJ, quante di queste pietre possono all’incirca essere trasportate su un tavolo alto un metro?














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quante pietre di un chilo possono essere sollevate su un tavolo alto un metro con 4,2 kJ di energia, e la risposta corretta è 430. Per determinare quante pietre possono essere sollevate, si utilizza la formula del lavoro: L = mgh, dove L è il lavoro in joule, m è la massa in chilogrammi, g è l'accelerazione di gravità (approssimativamente 9,8 m/s²), e h è l'altezza in metri. Il lavoro necessario per sollevare una pietra di un chilo a un metro di altezza è quindi 1 kg × 9,8 m/s² × 1 m = 9,8 J. Con 4,2 kJ (che equivale a 4200 J) di energia disponibile, il numero massimo di pietre che possono essere sollevate è dato da 4200 J ÷ 9,8 J/pietra, che approssimativamente risulta essere 428,57. Arrotondando al numero intero più vicino, si ottiene 430 pietre, confermando così la risposta corretta.

59 di 60 Domande

Per quali valori di x, con 0 < x < π, si ha sin(x) > sin(5π/18)?














La risposta corretta è la D
Per quali valori di x, con 0 < x < ?, si ha sin(x) > sin(5?/18)? La risposta corretta è: 5?/18 < x < 13?/18. Questa risposta è corretta perché la funzione seno è crescente nell'intervallo (0, ?/2) e decrescente nell'intervallo (?/2, ?). Poiché 5?/18 è un angolo nell'intervallo (0, ?/2), sin(5?/18) rappresenta un valore del seno in quella porzione crescente. Pertanto, per trovare i valori di x per cui sin(x) supera sin(5?/18), x deve essere maggiore di 5?/18 e minore di ?, ma poiché la funzione inizia a decrescere dopo ?/2, dobbiamo fermarci a 13?/18, che è il simmetrico di 5?/18 rispetto a ?/2, assicurando che sin(x) rimanga maggiore di sin(5?/18) nell'intervallo considerato.

60 di 60 Domande

Qual è il massimo valore che assume l’espressione 6x2 − 2y2 al variare dei numeri reali x e y nell’intervallo [0, 1]?














La risposta corretta è la E
La domanda chiede qual è il massimo valore che assume l'espressione 6x² - 2y² al variare dei numeri reali x e y nell'intervallo [0, 1], e la risposta corretta è 6. Per determinare il massimo valore dell'espressione 6x² - 2y², consideriamo che x e y sono limitati tra 0 e 1. L'espressione è massimizzata quando 6x² è massimo e -2y² è minimo. Poiché 6x² è massimo quando x = 1, otteniamo 6(1)² = 6. Allo stesso modo, -2y² è minimo quando y = 0, ottenendo -2(0)² = 0. Pertanto, il massimo valore dell'espressione 6x² - 2y² è 6 - 0 = 6. In questo caso, la combinazione di valori x = 1 e y = 0 permette di raggiungere questo massimo all'interno dell'intervallo specificato.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 60 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343