Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 86

Elenco domande

  • 1) La terapia orale e le competenze dell osss
  • 2) Sangue occulto nelle feci: materiale e procedure di raccolta.
  • 3) La contenzione.
  • 4) I disinfettanti: ne descriva la tipologia , conservazione e tecnica di utilizzazione.
  • 5) Trasporto di una sacca di sangue.
  • 6) Come indossare i guanti sterili.
  • 7) Preparazione della stanza di degenza della persona operata.
  • 8) Sorveglianza di un paziente (adulto e bambino) portatore di gesso.
  • 9) Preparazione del materiale per aspirazione tracheale.
  • 10) Accettazione del paziente al pronto soccorso.
  • 11) Sterilizzazione in autoclave : quali materiali.
  • 12) Trascrivere una febbre continua e una febbre remittente.
  • 13) Applicazione di pomate ed unguenti : materiale e procedura.
  • 14) Ossigenoterapia: i sistemi di erogazione.
  • 15) La somministrazione della preanestesia operatoria.
  • 16) Somministrazione topica dei farmaci: procedura per la cute.
  • 17) Assistenza al paziente non udente, come ci dobbiamo comportare.
  • 18) Trasporto dei materiali
  • 19) Instillazione nasale, oculare, auricolare.
  • 20) Somministrazione di farmaci per via sublinguale.
  • 21) Raccolta per urinocoltura nel bambino.
  • 22) Preparazione del paziente per la colonscopia.
  • 23) Esecuzione di un controllo glicemico.
  • 24) Applicazione di una boule di ghiaccio.
  • 25) Significato di Dispnea

Risposte

1) La terapia orale e le competenze dell’OSSS
L’Operatore Socio-Sanitario Specializzato (OSSS) non ha competenze dirette nella somministrazione dei farmaci, ma può supportare il paziente nella gestione della terapia orale sotto supervisione infermieristica. Deve assicurarsi che il paziente assuma correttamente i farmaci, segnalare eventuali difficoltà nella deglutizione o reazioni avverse e garantire il rispetto delle prescrizioni mediche.

2) Sangue occulto nelle feci: materiale e procedure di raccolta.
La raccolta del sangue occulto nelle feci richiede un apposito kit che include contenitore sterile e reagente. Il paziente deve evitare alcuni alimenti e farmaci nei giorni precedenti il test per evitare falsi positivi. La raccolta deve essere effettuata in più campioni e inviata tempestivamente in laboratorio.

3) La contenzione.
La contenzione è un intervento straordinario da applicare solo in caso di rischio per il paziente o per gli altri. Può essere fisica (fasce, cinture) o farmacologica (sedativi). Deve essere autorizzata dal medico, documentata e monitorata per prevenire complicanze.

4) I disinfettanti: ne descriva la tipologia, conservazione e tecnica di utilizzazione.
I disinfettanti si dividono in alcolici, clorati, iodofori e aldeidici. Devono essere conservati in contenitori sigillati, al riparo dalla luce e dal calore. La loro applicazione deve seguire le indicazioni del produttore e le norme di sicurezza.

5) Trasporto di una sacca di sangue.
La sacca di sangue deve essere trasportata in appositi contenitori termici per mantenere la temperatura controllata. È necessario verificare l’etichetta, l’integrità della sacca e rispettare i tempi di trasporto.

6) Come indossare i guanti sterili.
Dopo un’accurata igiene delle mani, i guanti sterili vanno indossati toccando solo il bordo interno per evitare contaminazioni. Si devono infilare prima le dita e poi il polso, senza toccare le superfici esterne.

7) Preparazione della stanza di degenza della persona operata.
La stanza deve essere sanificata, il letto preparato con lenzuola pulite e dispositivi di sicurezza disponibili. Devono essere predisposti materiali per l’igiene e il monitoraggio post-operatorio.

8) Sorveglianza di un paziente (adulto e bambino) portatore di gesso.
È necessario monitorare la circolazione e la sensibilità dell’arto, prevenire il rischio di compressione e infezioni, e segnalare eventuali segni di complicazioni come dolore intenso o edema.

9) Preparazione del materiale per aspirazione tracheale.
Il materiale comprende un aspiratore con sonda sterile, guanti sterili, soluzione fisiologica e garze sterili. L’OSSS collabora con l’infermiere nella procedura.

10) Accettazione del paziente al pronto soccorso.
Il paziente viene identificato, registrato e assegnato a un codice di priorità in base alle condizioni cliniche. È importante accogliere con empatia e fornire le prime informazioni utili.

11) Sterilizzazione in autoclave: quali materiali.
Possono essere sterilizzati strumenti metallici, tessuti chirurgici e materiali termoresistenti. Ogni strumento deve essere correttamente confezionato e tracciato.

12) Trascrivere una febbre continua e una febbre remittente.
La febbre continua presenta temperature stabili sopra i valori normali con variazioni minime, mentre la febbre remittente presenta oscillazioni significative senza mai tornare ai livelli normali.

13) Applicazione di pomate ed unguenti: materiale e procedura.
Si utilizzano guanti, spatole monouso e garze sterili. La pelle deve essere pulita e asciutta prima dell’applicazione, evitando contaminazioni.

14) Ossigenoterapia: i sistemi di erogazione.
I principali sistemi sono il catetere nasale, la maschera semplice, la maschera con reservoir e il Venturi. Ogni sistema è scelto in base alle necessità del paziente.

15) La somministrazione della preanestesia operatoria.
La preanestesia comprende farmaci sedativi e analgesici per ridurre ansia e dolore. La somministrazione è compito dell’infermiere, ma l’OSSS può monitorare il paziente e riferire eventuali effetti avversi.

16) Somministrazione topica dei farmaci: procedura per la cute.
Si applicano creme o soluzioni su pelle integra o lesa, rispettando le indicazioni mediche e utilizzando strumenti monouso per evitare contaminazioni.

17) Assistenza al paziente non udente, come ci dobbiamo comportare.
È importante comunicare con gesti chiari, utilizzare la lettura labiale o scrivere messaggi. Se il paziente usa un apparecchio acustico, bisogna assicurarsi che sia funzionante.

18) Trasporto dei materiali.
I materiali sanitari devono essere trasportati in modo sicuro, rispettando le norme igieniche e utilizzando contenitori adeguati.

19) Instillazione nasale, oculare, auricolare.
Le instillazioni devono essere effettuate con guanti monouso, evitando il contatto del contagocce con la mucosa o l’epidermide per prevenire contaminazioni.

20) Somministrazione di farmaci per via sublinguale.
Il farmaco viene posto sotto la lingua e assorbito rapidamente senza essere ingerito. È importante verificare che il paziente non mastichi o deglutisca il farmaco subito.

21) Raccolta per urinocoltura nel bambino.
La raccolta deve essere eseguita con sacche sterili adesive per neonati o con il metodo del mitto intermedio nei bambini più grandi.

22) Preparazione del paziente per la colonscopia.
Il paziente deve seguire una dieta specifica e assumere lassativi il giorno prima dell’esame. È importante monitorare l’eventuale disagio e fornire assistenza nel processo.

23) Esecuzione di un controllo glicemico.
Si utilizza un glucometro con strisce reattive e una lancetta pungidito. Il prelievo deve avvenire su polpastrello laterale, e il risultato deve essere registrato immediatamente.

24) Applicazione di una boule di ghiaccio.
La boule deve essere avvolta in un panno per evitare ustioni da freddo e applicata sulla zona interessata per un massimo di 20 minuti.

25) Significato di Dispnea.
La dispnea è una difficoltà respiratoria percepita come mancanza d’aria. Può essere causata da problemi cardiaci, polmonari o da condizioni di stress.