Elenco domande
- 1) Il candidato indichi correttamente la tecnica per lo spostamento dal letto alla carrozzina di una persona emiplegica destra.
- 2) Il candidato indichi la procedura corretta con le azioni prioritarie da svolgere e/ o da presidiare per la mobilizzazione di una persona emiplegica destra dalla carrozzina al letto.
- 3) Il candidato indichi la procedura corretta con le azioni prioritarie da svolgere e/ o da presidiare per la mobilizzazione di una persona emiplegica sinistra dalla carrozzina al letto.
- 4) Il candidato indichi correttamente la tecnica per lo spostamento dal letto alla carrozzina di una persona emiplegica sinistra.
- 5) Il candidato indichi le principali azioni da svolgere e/o presidiare per soddisfare il bisogno di alimentazione del paziente.
- 6) Il candidato indichi correttamente come si procede al rifacimento del letto occupato da una persona con ferita addominale chirurgica recente.
- 7) Il candidato indichi la corretta procedura da adottare durante il rifacimento del letto occupato da una persona allettata portatrice di stomia addominale.
- 8) Il candidato indichi la corretta procedura da adottare durante il rifacimento del letto occupato da una persona allettata dopo intervento chirurgico di endoprotesi femorale.
- 9) Il candidato indichi correttamente il comportamento da tenere e le azioni da attuare in caso di improvvisa agitazione della persona assistita.
- 10) Il candidato indichi come si procede nell’inserimento della padella ad una persona allettata.
- 11) Il candidato indichi come si procede nell’inserimento della padella ad una persona allettata in stanza con altro paziente.
- 12) Il candidato indichi come si procede nell’inserimento della padella ad una persona allettata dopo intervento chirurgico all’addome.
- 13) Il candidato illustri il processo assistenziale da adottare durante il pasto ad una persona affetta da disfagia.
- 14) Il candidato illustri il processo assistenziale da adottare durante il pasto ad una persona non vedente.
- 15) Il candidato illustri il processo assistenziale da adottare durante il pasto ad una persona affetta da demenza.
- 16) Il candidato indichi correttamente come si predispongono gli arredi e gli ausili utili ad una persona affetta da emiparesi.
- 17) Il candidato indichi quali sono gli accorgimenti da adottare durante l’assistenza all’alimentazione alla persona affetta da emiplegia
- 18) Il candidato indichi quali sono gli accorgimenti da adottare e ausili da utilizzare durante la deambulazione della persona affetta da emiplegia destra.
- 19) Il candidato indichi quali sono gli accorgimenti da adottare e ausili da utilizzare durante la deambulazione della persona affetta da emiplegia sinistra.
- 20) Il bisogno di riposare / dormire: il candidato indichi le azioni dirette (sulla persona) e indirette (sull’ambiente circostante) che ritiene di adottare al fine di favorire il riposo – sonno della persona assistita.
- 21) Igiene del cavo orale: il candidato indichi la tecnica da adottare in una persona alettata in trattamento con Ossigeno terapia con maschera del Venturi.
- 22) Il candidato indichi il materiale occorrente e la tecnica corretta da applicare per l’igiene del cavo orale.
- 23) Medicazione a piatto: il candidato indichi correttamente la tecnica.
- 24) Il candidato indichi il materiale occorrente e la tecnica corretta da adottare per l’esecuzione di una medicazione a piatto.
- 25) Il candidato indichi correttamente cosa si intende per etica professionale e su quali principi si basa.
Risposte
1) Il candidato indichi correttamente la tecnica per lo spostamento dal letto alla carrozzina di una persona emiplegica destra.
Il trasferimento deve avvenire dal lato sano per favorire il supporto motorio. L’operatore deve posizionare la carrozzina a 45° rispetto al letto, bloccare le ruote, far sedere il paziente sul bordo del letto e, con un aiuto attivo o mediante l’uso di una cintura di trasferimento, facilitare il passaggio in carrozzina.
2) Il candidato indichi la procedura corretta con le azioni prioritarie da svolgere e/o da presidiare per la mobilizzazione di una persona emiplegica destra dalla carrozzina al letto.
È fondamentale agevolare il movimento utilizzando il lato sano come punto di forza. La carrozzina deve essere avvicinata al letto, bloccata, e il paziente deve essere aiutato a spostarsi progressivamente, evitando bruschi movimenti per prevenire cadute o lesioni.
3) Il candidato indichi la procedura corretta con le azioni prioritarie da svolgere e/o da presidiare per la mobilizzazione di una persona emiplegica sinistra dalla carrozzina al letto.
Simile alla mobilizzazione dell’emiplegico destro, ma adattata al lato opposto. L’operatore deve sempre posizionarsi dal lato sano, garantendo supporto per un trasferimento sicuro e controllato.
4) Il candidato indichi correttamente la tecnica per lo spostamento dal letto alla carrozzina di una persona emiplegica sinistra.
La carrozzina deve essere posizionata sul lato sano, e il paziente deve essere assistito nel sollevarsi e girarsi lentamente, evitando movimenti bruschi. È possibile utilizzare ausili come la tavola di trasferimento o la cintura ergonomica per migliorare la sicurezza del movimento.
5) Il candidato indichi le principali azioni da svolgere e/o presidiare per soddisfare il bisogno di alimentazione del paziente.
Assicurarsi che il paziente sia in posizione comoda e sicura, favorire la deglutizione con piccoli bocconi, evitare cibi difficili da masticare per i pazienti disfagici e rispettare le preferenze alimentari per migliorare l’adesione alla dieta.
6) Il candidato indichi correttamente come si procede al rifacimento del letto occupato da una persona con ferita addominale chirurgica recente.
È necessario evitare movimenti bruschi che possano sollecitare la ferita. Il letto va rifatto in modo parziale, girando il paziente delicatamente su un fianco e cambiando la biancheria con movimenti lenti e progressivi.
7) Il candidato indichi la corretta procedura da adottare durante il rifacimento del letto occupato da una persona allettata portatrice di stomia addominale.
È importante proteggere la stomia con garze sterili durante il cambio delle lenzuola e verificare l’adesione del dispositivo per evitare il rischio di perdite.
8) Il candidato indichi la corretta procedura da adottare durante il rifacimento del letto occupato da una persona allettata dopo intervento chirurgico di endoprotesi femorale.
Il paziente deve essere posizionato con attenzione per evitare movimenti che possano compromettere la protesi. Il letto deve essere rialzato per agevolare i movimenti senza eccessivo stress sulla zona operata.
9) Il candidato indichi correttamente il comportamento da tenere e le azioni da attuare in caso di improvvisa agitazione della persona assistita.
Mantenere la calma, cercare di comunicare con il paziente, evitare gesti bruschi e garantire un ambiente sicuro per prevenire autolesionismi o danni agli altri.
10) Il candidato indichi come si procede nell’inserimento della padella ad una persona allettata.
Sollevare leggermente il bacino del paziente con il metodo a ponte o girarlo su un fianco, posizionare la padella e assicurarsi che sia stabile.
11) Il candidato indichi come si procede nell’inserimento della padella ad una persona allettata in stanza con altro paziente.
Garantire la privacy con tende divisorie o schermi, ridurre al minimo l’esposizione del paziente e fornire assistenza in modo discreto.
12) Il candidato indichi come si procede nell’inserimento della padella ad una persona allettata dopo intervento chirurgico all’addome.
Prestare attenzione alla posizione del paziente per non esercitare pressione sulla ferita, utilizzando tecniche che riducano il dolore e il disagio.
13) Il candidato illustri il processo assistenziale da adottare durante il pasto ad una persona affetta da disfagia.
Offrire cibi di consistenza adeguata, utilizzare posizioni favorevoli alla deglutizione e monitorare eventuali segni di soffocamento.
14) Il candidato illustri il processo assistenziale da adottare durante il pasto ad una persona non vedente.
Spiegare la disposizione del cibo utilizzando il metodo dell’orologio, fornire posate ergonomiche e garantire un ambiente sicuro.
15) Il candidato illustri il processo assistenziale da adottare durante il pasto ad una persona affetta da demenza.
Creare un ambiente tranquillo, fornire porzioni piccole, evitare distrazioni e supervisionare l’assunzione del pasto.
16) Il candidato indichi correttamente come si predispongono gli arredi e gli ausili utili ad una persona affetta da emiparesi.
Disporre il mobilio in modo accessibile, utilizzare supporti per la stabilità e garantire spazi liberi per facilitare la deambulazione.
17) Il candidato indichi quali sono gli accorgimenti da adottare durante l’assistenza all’alimentazione alla persona affetta da emiplegia.
Somministrare il cibo dal lato sano, evitare posizioni che ostacolino la deglutizione e controllare eventuali residui di cibo nella bocca.
18) Il candidato indichi quali sono gli accorgimenti da adottare e ausili da utilizzare durante la deambulazione della persona affetta da emiplegia destra.
Utilizzare un bastone o deambulatore e supportare il paziente sul lato sano.
19) Il candidato indichi quali sono gli accorgimenti da adottare e ausili da utilizzare durante la deambulazione della persona affetta da emiplegia sinistra.
Identico al caso precedente, adattato al lato opposto.
20) Il bisogno di riposare / dormire: il candidato indichi le azioni dirette (sulla persona) e indirette (sull’ambiente circostante) che ritiene di adottare al fine di favorire il riposo – sonno della persona assistita.
Ridurre rumori, abbassare le luci, garantire il comfort e creare un ambiente rilassante.
21) Igiene del cavo orale: il candidato indichi la tecnica da adottare in una persona allettata in trattamento con Ossigeno terapia con maschera del Venturi.
Usare soluzioni idratanti per evitare secchezza e verificare la presenza di lesioni.
22) Il candidato indichi il materiale occorrente e la tecnica corretta da applicare per l’igiene del cavo orale.
Garze sterili, spugne imbevute e soluzioni disinfettanti.
23) Medicazione a piatto: il candidato indichi correttamente la tecnica.
Pulizia della ferita con tecnica sterile e applicazione di garze sterili.
24) Il candidato indichi il materiale occorrente e la tecnica corretta da adottare per l’esecuzione di una medicazione a piatto.
Garze sterili, soluzione fisiologica, pinze sterili.
25) Il candidato indichi correttamente cosa si intende per etica professionale e su quali principi si basa.
Rispetto, integrità, responsabilità e tutela del paziente.