Elenco domande

  • 1) Il profilo professionale dell’Operatore Socio Sanitario: descrizione e finalità.
  • 2) La Conferenza Stato Regioni del 22 Febbraio 2001 ha definito il profilo professionale dell’Operatore Socio Sanitario: il candidato ne illustri le principali attività e responsabilità.
  • 3) Quando è stato istituito il profilo professionale dell’Operatore Socio Sanitario? Quali sono le sue principali attività e responsabilità.
  • 4) La preparazione del letto della persona che deve essere sottoposta ad intervento chirurgico: il candidato indichi alcune considerazioni di carattere generale e specifiche in relazione alle più comuni specialità chirurgiche.
  • 5) La preparazione della persona che deve essere sottoposta ad intervento chirurgico: il candidato indichi alcune considerazioni di carattere generale e specifiche in relazione alle più comuni specialità chirurgiche.
  • 6) Il ruolo dell’Operatore Socio Sanitario all’interno di un blocco operatorio centralizzato.
  • 7) Il candidato indichi le principali attività e responsabilità dell’Operatore Socio Sanitario all’interno della Sala Operatoria.
  • 8) Il candidato indichi correttamente come si procede all’igiene del naso in una persona portatrice di sondino naso-gastrico.
  • 9) Il ruolo dell’Operatore Socio Sanitario all’interno di una struttura riabilitativa psichiatrica con particolare riferimento alle attività di vita quotidiana dell’ospite.
  • 10) Il candidato indichi correttamente come si procede all’igiene del cavo orale in una persona con protesi dentaria.
  • 11) Il candidato indichi il materiale e la tecnica corretta per l’esecuzione dell’igiene del cavo orale alla persona con protesi dentaria parziale.
  • 12) La fase di somministrazione del pasto: modalità procedurali e relativi principi da osservare.
  • 13) Il candidato indichi la modalità procedurale da adottare durante la distribuzione e la somministrazione del pasto ai pazienti.
  • 14) Il candidato indichi la modalità procedurale da adottare durante la somministrazione del pasto al paziente allettato.
  • 15) Il candidato indichi la tecnica di igiene alla persona portatrice di colostomia.
  • 16) Il candidato indichi il materiale occorrente e la tecnica corretta di igiene alla persona portatrice di ileostomia.
  • 17) Il candidato indichi correttamente come si procede alla preparazione della salma prima del trasporto alla camera mortuaria.
  • 18) Competenze dell’Operatore Socio Sanitario nella preparazione della salma.
  • 19) L’assistenza della persona al proprio domicilio: che cosa cambia nel ruolo e nelle funzioni dell’Operatore Socio Sanitario.
  • 20) Ruolo e funzioni dell’Operatore Socio Sanitario nell’ambito dell’assistenza domiciliare.
  • 21) Il candidato indichi correttamente alcuni tipi di dieta mettendoli in relazione a principali patologie e/o a situazioni particolari della persona assistita e a seguito di preparazioni di esami specifici.
  • 22) Il candidato illustri il tipo di dieta indicata per un paziente affetto da insufficienza renale cronica.
  • 23) Il candidato illustri il tipo di dieta indicata per un paziente affetto da diabete.
  • 24) Il candidato illustri il tipo di dieta indicata per un paziente che deve essere sottoposto a colonscopia.
  • 25) Il candidato indichi correttamente alcuni sistemi di conservazione degli alimenti e alcuni metodi di cottura.

Risposte

1) Il profilo professionale dell’Operatore Socio Sanitario: descrizione e finalità.
L’Operatore Socio Sanitario (OSSS) è una figura professionale che si occupa di fornire assistenza diretta ai pazienti in ambito sanitario e sociale. Ha il compito di supportare le persone nelle attività quotidiane, garantire il loro benessere e collaborare con il personale sanitario nella gestione dell’assistenza.

2) La Conferenza Stato Regioni del 22 Febbraio 2001 ha definito il profilo professionale dell’Operatore Socio Sanitario: il candidato ne illustri le principali attività e responsabilità.
Le attività principali dell’OSSS includono l’assistenza diretta alla persona, la collaborazione con il personale sanitario, il supporto nelle attività di igiene e alimentazione e la promozione del benessere psicofisico del paziente. La sua responsabilità è garantire cure appropriate nel rispetto della dignità dell’assistito.

3) Quando è stato istituito il profilo professionale dell’Operatore Socio Sanitario? Quali sono le sue principali attività e responsabilità.
Il profilo dell’OSSS è stato istituito con l’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2001. Le sue attività riguardano l’assistenza di base, la collaborazione con l’équipe sanitaria e il supporto nelle attività quotidiane del paziente, sia in strutture sanitarie che a domicilio.

4) La preparazione del letto della persona che deve essere sottoposta ad intervento chirurgico: il candidato indichi alcune considerazioni di carattere generale e specifiche in relazione alle più comuni specialità chirurgiche.
Il letto deve essere predisposto con biancheria sterile, privo di pieghe per evitare decubiti e regolato in altezza per facilitare il trasferimento del paziente. Per interventi ortopedici, possono essere utilizzati supporti speciali, mentre per interventi addominali è preferibile un’inclinazione adeguata del letto.

5) La preparazione della persona che deve essere sottoposta ad intervento chirurgico: il candidato indichi alcune considerazioni di carattere generale e specifiche in relazione alle più comuni specialità chirurgiche.
È fondamentale garantire l’igiene preoperatoria, rimuovere eventuali protesi e accessori e verificare il digiuno pre-intervento. Per interventi ortopedici si devono predisporre ausili specifici, mentre per interventi addominali è importante monitorare l’evacuazione intestinale preoperatoria.

6) Il ruolo dell’Operatore Socio Sanitario all’interno di un blocco operatorio centralizzato.
L’OSSS supporta il personale sanitario nella preparazione del paziente, nella gestione dell’igiene pre e post operatoria e nel trasporto in sala operatoria, garantendo il rispetto delle norme di sicurezza e sterilità.

7) Il candidato indichi le principali attività e responsabilità dell’Operatore Socio Sanitario all’interno della Sala Operatoria.
L’OSSS assiste il paziente nella fase preoperatoria, supporta l’équipe chirurgica nella gestione del materiale sterile e si occupa della pulizia e riordino della sala dopo l’intervento.

8) Il candidato indichi correttamente come si procede all’igiene del naso in una persona portatrice di sondino naso-gastrico.
È necessario detergere delicatamente la zona con garze imbevute di soluzione fisiologica, evitando di dislocare il sondino e verificando l’assenza di irritazioni cutanee.

9) Il ruolo dell’Operatore Socio Sanitario all’interno di una struttura riabilitativa psichiatrica con particolare riferimento alle attività di vita quotidiana dell’ospite.
L’OSSS supporta gli ospiti nelle attività quotidiane, promuove l’autonomia, favorisce la socializzazione e collabora con l’équipe terapeutica per il benessere psicosociale dei pazienti.

10) Il candidato indichi correttamente come si procede all’igiene del cavo orale in una persona con protesi dentaria.
La protesi deve essere rimossa e pulita con spazzolino e dentifricio specifico, mentre la cavità orale deve essere igienizzata con soluzioni antisettiche.

11) Il candidato indichi il materiale e la tecnica corretta per l’esecuzione dell’igiene del cavo orale alla persona con protesi dentaria parziale.
Sono necessari guanti, garze sterili, spazzolino morbido e soluzione antisettica. La pulizia deve essere eseguita con attenzione per evitare irritazioni gengivali.

12) La fase di somministrazione del pasto: modalità procedurali e relativi principi da osservare.
È importante verificare la dieta prescritta, assicurarsi che il paziente sia in posizione adeguata per la deglutizione e monitorare eventuali difficoltà alimentari.

13) Il candidato indichi la modalità procedurale da adottare durante la distribuzione e la somministrazione del pasto ai pazienti.
I pasti devono essere distribuiti secondo le esigenze dietetiche individuali, con attenzione all’igiene e alla corretta identificazione del paziente.

14) Il candidato indichi la modalità procedurale da adottare durante la somministrazione del pasto al paziente allettato.
Il paziente deve essere posizionato in posizione semi-seduta, il cibo deve essere somministrato lentamente e con utensili adeguati per evitare il rischio di aspirazione.

15) Il candidato indichi la tecnica di igiene alla persona portatrice di colostomia.
La stomia deve essere pulita con soluzione fisiologica e garze sterili, e il dispositivo di raccolta deve essere sostituito regolarmente per evitare irritazioni.

16) Il candidato indichi il materiale occorrente e la tecnica corretta di igiene alla persona portatrice di ileostomia.
Sono necessari guanti monouso, garze sterili e soluzione antisettica. La pulizia deve essere accurata per prevenire infezioni e irritazioni.

17) Il candidato indichi correttamente come si procede alla preparazione della salma prima del trasporto alla camera mortuaria.
La salma deve essere lavata, vestita, posizionata con dignità e identificata con un cartellino.

18) Competenze dell’Operatore Socio Sanitario nella preparazione della salma.
L’OSSS deve garantire il rispetto del defunto, curare l’igiene post-mortem e supportare i familiari nell’ultimo saluto.

19) L’assistenza della persona al proprio domicilio: che cosa cambia nel ruolo e nelle funzioni dell’Operatore Socio Sanitario.
A domicilio l’OSSS deve adattarsi all’ambiente del paziente, fornire supporto personalizzato e collaborare con i caregiver familiari.

20) Ruolo e funzioni dell’Operatore Socio Sanitario nell’ambito dell’assistenza domiciliare.
L’OSSS si occupa dell’igiene personale, dell’alimentazione e dell’assistenza nelle attività quotidiane del paziente.

21) Il candidato indichi correttamente alcuni tipi di dieta mettendoli in relazione a principali patologie e/o a situazioni particolari della persona assistita e a seguito di preparazioni di esami specifici.
Dieta iposodica per ipertensione, ipoglicidica per diabete, liquida per preparazione a colonscopia.

22) Il candidato illustri il tipo di dieta indicata per un paziente affetto da insufficienza renale cronica.
Dieta ipoproteica con ridotto apporto di sodio, fosforo e potassio.

23) Il candidato illustri il tipo di dieta indicata per un paziente affetto da diabete.
Dieta a basso indice glicemico, ricca di fibre e proteine.

24) Il candidato illustri il tipo di dieta indicata per un paziente che deve essere sottoposto a colonscopia.
Dieta priva di fibre e latticini, con assunzione di liquidi chiari.

25) Il candidato indichi correttamente alcuni sistemi di conservazione degli alimenti e alcuni metodi di cottura.
Refrigerazione, congelamento, pastorizzazione; cottura a vapore, bollitura, grigliatura.