Elenco domande
- 1) Il candidato indichi correttamente come procedere alla preparazione della persona e dell’ambiente prima della somministrazione dei pasti.
- 2) Il candidato indichi come procedere al riordino della persona e dell’ambiente dopo la somministrazione dei pasti.
- 3) Il candidato indichi correttamente la definizione della parola geriatria e le più comuni patologie geriatriche.
- 4) D.P.I.: il candidato indichi la definizione, i principali e il loro corretto utilizzo.
- 5) Il candidato definisca casa s’intende per DPI e illustri in quali attività vengono utilizzati.
- 6) Il candidato spieghi cosa sono i DPI e a cosa servono.
- 7) Il candidato indichi correttamente l’importanza del lavaggio delle mani e la classificazione.
- 8) Il candidato indichi correttamente la tecnica di esecuzione del lavaggio sociale delle mani.
- 9) Il candidato indichi correttamente la tecnica di esecuzione del lavaggio antisettico delle mani.
- 10) Il candidato indichi correttamente la tecnica di esecuzione del lavaggio chirurgico delle mani.
- 11) Il candidato definisca correttamente il concetto di sterilità e i principali metodi di sterilizzazione.
- 12) Il candidato illustri le diverse fasi del processo di sterilizzazione.
- 13) Il candidato indichi quali sono i DPI da utilizzare durante la sanificazione dei ferri chirurgici e definisca la motivazione scientifica.
- 14) Il candidato indichi correttamente le vie di trasmissione delle malattie infettive.
- 15) Il candidato indichi correttamente le vie di trasmissione dell’Epatite C e definisca quali sono le precauzioni standard da utilizzare.
- 16) Il candidato indichi correttamente le vie di trasmissione del HIV e definisca quali sono le precauzioni standard da utilizzare.
- 17) Il candidato indichi quali sono le precauzioni standard da utilizzare in caso di paziente affetto da TBC.
- 18) Il candidato indichi quali sono le precauzioni standard da utilizzare in caso di paziente che presenta un’infezione da Alert Organism.
- 19) Il candidato indichi quali sono le misure di isolamento da adottare durante la degenza di un paziente con infezione da Alert Organism.
- 20) Il candidato indichi le fasi di adattamento ad una diagnosi di malattia terminale.
- 21) Il candidato indichi correttamente come dovrebbe essere un ospedale a “misura di bambino”.
- 22) Definizione/i del concetto di salute e disabilita.
- 23) Il candidato definisca correttamente i concetti di salute e di malattia.
- 24) Dipartimento di salute mentale: finalità, strutture assistenziali afferenti e ruolo dell’Operatore Socio Sanitario all’interno dell’area dipartimentale.
- 25) Il ruolo dell’Operatore Socio Sanitario all’interno dell’èquipe del centro diurno per pazienti psichiatrici.
Risposte
1) Il candidato indichi correttamente come procedere alla preparazione della persona e dell’ambiente prima della somministrazione dei pasti.
Prima della somministrazione del pasto, è necessario assicurarsi che il paziente sia in una posizione comoda e sicura, preferibilmente in posizione seduta o semi-seduta per facilitare la deglutizione. L’ambiente deve essere pulito e privo di distrazioni, con il materiale necessario a portata di mano (tovagliolo, posate, bicchiere, panno assorbente). È importante lavarsi le mani e favorire il lavaggio delle mani del paziente.
2) Il candidato indichi come procedere al riordino della persona e dell’ambiente dopo la somministrazione dei pasti.
Dopo il pasto, è essenziale pulire la bocca e le mani del paziente, riordinare la stanza eliminando residui di cibo, igienizzare le superfici utilizzate e smaltire i rifiuti secondo le procedure previste. Se necessario, aiutare il paziente a riposizionarsi comodamente.
3) Il candidato indichi correttamente la definizione della parola geriatria e le più comuni patologie geriatriche.
La geriatria è la branca della medicina che si occupa della salute degli anziani, con particolare attenzione alle patologie croniche e degenerative. Le patologie più comuni includono Alzheimer, Parkinson, osteoporosi, ipertensione, diabete e insufficienza cardiaca.
4) D.P.I.: il candidato indichi la definizione, i principali e il loro corretto utilizzo.
I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) sono strumenti utilizzati per proteggere gli operatori sanitari da rischi biologici, chimici o fisici. Tra i principali DPI troviamo guanti, mascherine, occhiali protettivi, camici monouso e calzari. Devono essere utilizzati correttamente per garantire la massima protezione e prevenire contaminazioni.
5) Il candidato definisca cosa s’intende per DPI e illustri in quali attività vengono utilizzati.
I DPI sono dispositivi obbligatori per la sicurezza sul lavoro e vengono utilizzati nelle attività assistenziali a rischio di contaminazione, nella gestione dei rifiuti sanitari, durante la sanificazione degli ambienti e in presenza di pazienti con malattie infettive.
6) Il candidato spieghi cosa sono i DPI e a cosa servono.
I DPI sono strumenti progettati per proteggere il lavoratore da rischi per la salute e la sicurezza. Servono a prevenire il contatto diretto con agenti infettivi, sostanze chimiche e materiali contaminati.
7) Il candidato indichi correttamente l’importanza del lavaggio delle mani e la classificazione.
Il lavaggio delle mani è la misura più efficace per prevenire la trasmissione di infezioni. Esistono tre tipi principali: lavaggio sociale (uso di acqua e sapone), lavaggio antisettico (uso di soluzione antisettica) e lavaggio chirurgico (uso di soluzioni disinfettanti avanzate prima di procedure invasive).
8) Il candidato indichi correttamente la tecnica di esecuzione del lavaggio sociale delle mani.
Si utilizza acqua corrente e sapone per almeno 40-60 secondi, frizionando accuratamente tutte le superfici delle mani e risciacquando con abbondante acqua.
9) Il candidato indichi correttamente la tecnica di esecuzione del lavaggio antisettico delle mani.
Si esegue con una soluzione antisettica a base di clorexidina o alcol, frizionando le mani per almeno 30 secondi e lasciando asciugare senza risciacquare.
10) Il candidato indichi correttamente la tecnica di esecuzione del lavaggio chirurgico delle mani.
Prevede l’uso di soluzioni disinfettanti specifiche, lo sfregamento fino agli avambracci e il risciacquo con acqua sterile, seguito da asciugatura con materiale sterile.
11) Il candidato definisca correttamente il concetto di sterilità e i principali metodi di sterilizzazione.
La sterilità è l’assenza totale di microrganismi su un oggetto o una superficie. I metodi principali includono il calore secco, il calore umido (autoclave), la sterilizzazione chimica e la sterilizzazione a gas.
12) Il candidato illustri le diverse fasi del processo di sterilizzazione.
Le fasi includono la detersione, la disinfezione, l’asciugatura, il confezionamento, la sterilizzazione e la conservazione in ambiente controllato.
13) Il candidato indichi quali sono i DPI da utilizzare durante la sanificazione dei ferri chirurgici e definisca la motivazione scientifica.
Devono essere utilizzati guanti resistenti, camici impermeabili, occhiali protettivi e mascherine per prevenire il contatto con agenti patogeni presenti sui ferri chirurgici.
14) Il candidato indichi correttamente le vie di trasmissione delle malattie infettive.
Le principali vie di trasmissione sono per contatto, per via aerea, per via fecale-orale e per via ematica.
15) Il candidato indichi correttamente le vie di trasmissione dell’Epatite C e definisca quali sono le precauzioni standard da utilizzare.
L’Epatite C si trasmette per via ematica. Le precauzioni includono l’uso di DPI, la manipolazione sicura di aghi e la disinfezione di superfici contaminate.
16) Il candidato indichi correttamente le vie di trasmissione dell’HIV e definisca quali sono le precauzioni standard da utilizzare.
L’HIV si trasmette per via ematica, sessuale e perinatale. È necessario evitare il contatto con sangue e fluidi biologici adottando misure di protezione adeguate.
17) Il candidato indichi quali sono le precauzioni standard da utilizzare in caso di paziente affetto da TBC.
Uso di mascherine FFP2/FFP3, isolamento respiratorio e ventilazione adeguata dell’ambiente.
18) Il candidato indichi quali sono le precauzioni standard da utilizzare in caso di paziente che presenta un’infezione da Alert Organism.
Uso di DPI, isolamento da contatto e sanificazione rigorosa degli ambienti e delle superfici.
19) Il candidato indichi quali sono le misure di isolamento da adottare durante la degenza di un paziente con infezione da Alert Organism.
Isolamento in stanza singola, utilizzo di DPI adeguati e limitazione degli accessi al paziente.
20) Il candidato indichi le fasi di adattamento ad una diagnosi di malattia terminale.
Shock, negazione, rabbia, depressione, accettazione.
21) Il candidato indichi correttamente come dovrebbe essere un ospedale a “misura di bambino”.
Ambiente accogliente, personale formato per la pediatria, spazi dedicati al gioco e supporto psicologico.
22) Definizione/i del concetto di salute e disabilità.
La salute è lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale. La disabilità è una condizione di limitazione funzionale o strutturale che influisce sulla vita quotidiana.
23) Il candidato definisca correttamente i concetti di salute e di malattia.
La salute è il benessere globale, mentre la malattia è una condizione di alterazione dello stato fisiologico.
24) Dipartimento di salute mentale: finalità, strutture assistenziali afferenti e ruolo dell’Operatore Socio Sanitario all’interno dell’area dipartimentale.
Il Dipartimento di Salute Mentale si occupa della cura dei disturbi psichici, con servizi territoriali, ospedalieri e residenziali.
25) Il ruolo dell’Operatore Socio Sanitario all’interno dell’èquipe del centro diurno per pazienti psichiatrici.
Supporto nelle attività quotidiane, promozione dell’inclusione sociale e monitoraggio dello stato di salute mentale.