Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 86

Elenco domande

  • 1) Il candidato indichi correttamente la tecnica di igiene del viso in un paziente totalmente dipendente.
  • 2) Il candidato indichi il materiale e la tecnica di esecuzione della pulizia del viso del paziente completamente dipendente.
  • 3) Il candidato indichi correttamente la tecnica di igiene delle mani in un paziente totalmente dipendente ricoverato in Hospice.
  • 4) Il candido indichi cosa si intende con il termine Hospice e quale ruolo ha l’Operatore Socio Sanitario al suo interno.
  • 5) Il candidato indichi il materiale e la tecnica di esecuzione della pulizia delle mani del paziente completamente dipendente ricoverato in Geriatria.
  • 6) Il candidato indichi la tecnica del bagno a letto ed eventuali ausili di supporto.
  • 7) Il candidato indichi la tecnica del bagno completo ed eventuali ausili di supporto al paziente tetraplegico.
  • 8) Il candidato indichi le misure di prevenzione delle infezioni urinarie in una persona portatrice di catetere vescicale.
  • 9) Infezioni urinarie: illustrare le misure di prevenzione.
  • 10) Il candidato indichi quali sono i caratteri delle feci da osservare e le modalità operative da adottare.
  • 11) Il candidato indichi quali sono i caratteri delle urine da osservare.
  • 12) Il candidato indichi quali sono i caratteri degli escreati da osservare e modalità operative da adottare.
  • 13) Il candidato indichi quali sono i caratteri degli escreati da osservare e modalità operative da adottare.
  • 14) Il candidato indichi quali sono le modalità operative da adottare in caso di emesi.
  • 15) Il candidato indichi le misure precauzionali in caso di paziente con nausea e vomito.
  • 16) Il candidato indichi quali sono le modalità operative da adottare in caso di ematemesi.
  • 17) Il candidato indichi le tecniche di vestizione da adottare in una persona emiplegica.
  • 18) Il candidato indichi le tecniche di vestizione da adottare in una persona paraplegica.
  • 19) Il candidato indichi le tecniche di vestizione da adottare in una persona tetraplegica.
  • 20) La cura del piede: tecnica di igiene, elementi da osservare in modo scrupoloso e la tecnica del taglio delle unghie.
  • 21) Igiene degli occhi: il candidato descriva la tecnica e le relative motivazioni scientifiche.
  • 22) Il candidato indichi il materiale da utilizzare e la tecnica di esecuzione dell’igiene degli occhi al paziente in stato comatoso.
  • 23) Il candidato indichi il materiale da utilizzare e la tecnica di esecuzione dell’igiene degli occhi al paziente geriatrico completamente dipendente.
  • 24) Il candidato indichi come procedere all’aiuto di una persona affetta da emiplegia per il lavaggio delle mani e del viso.
  • 25) Il candidato indichi i metodi di sterilizzazione maggiormente utilizzati in ambito ospedaliero.

Risposte

1) Il candidato indichi correttamente la tecnica di igiene del viso in un paziente totalmente dipendente.
L’igiene del viso in un paziente totalmente dipendente deve essere effettuata con delicatezza utilizzando garze o panni morbidi imbevuti di soluzione fisiologica o acqua tiepida. È importante evitare pressioni eccessive e assicurarsi di asciugare accuratamente la pelle per prevenire irritazioni.

2) Il candidato indichi il materiale e la tecnica di esecuzione della pulizia del viso del paziente completamente dipendente.
Il materiale necessario include guanti monouso, garze sterili, soluzione fisiologica o acqua tiepida, panno morbido e crema idratante. La pulizia deve essere eseguita con movimenti delicati, partendo dalla fronte fino al mento, evitando il contatto diretto con gli occhi.

3) Il candidato indichi correttamente la tecnica di igiene delle mani in un paziente totalmente dipendente ricoverato in Hospice.
L’igiene delle mani deve essere effettuata con salviette umide o panni inumiditi con soluzione detergente delicata. Le mani devono essere lavate accuratamente tra le dita e sotto le unghie per garantire una pulizia adeguata.

4) Il candidato indichi cosa si intende con il termine Hospice e quale ruolo ha l’Operatore Socio Sanitario al suo interno.
L’Hospice è una struttura dedicata alle cure palliative per pazienti terminali. L’OSSS ha il compito di garantire il comfort del paziente, assisterlo nelle attività quotidiane e offrire supporto emotivo ai familiari.

5) Il candidato indichi il materiale e la tecnica di esecuzione della pulizia delle mani del paziente completamente dipendente ricoverato in Geriatria.
Il materiale include guanti monouso, salviette umide, acqua tiepida e sapone neutro. La pulizia deve essere eseguita con cura per prevenire infezioni e garantire il benessere del paziente.

6) Il candidato indichi la tecnica del bagno a letto ed eventuali ausili di supporto.
Il bagno a letto deve essere eseguito con acqua tiepida, detergente delicato e asciugamani morbidi. Possono essere utilizzati panni assorbenti e sollevatori per facilitare il movimento del paziente.

7) Il candidato indichi la tecnica del bagno completo ed eventuali ausili di supporto al paziente tetraplegico.
Il bagno completo richiede l’uso di sollevatori, spugne morbide e prodotti idratanti per prevenire secchezza cutanea. È essenziale garantire il massimo comfort al paziente e proteggere le aree a rischio di lesioni da pressione.

8) Il candidato indichi le misure di prevenzione delle infezioni urinarie in una persona portatrice di catetere vescicale.
È importante garantire una corretta igiene intima, evitare il ristagno di urina nel catetere, mantenere un’adeguata idratazione e monitorare eventuali segni di infezione.

9) Infezioni urinarie: illustrare le misure di prevenzione.
Le principali misure di prevenzione includono un’adeguata igiene personale, una corretta idratazione, il cambio regolare dei dispositivi di raccolta e il monitoraggio della diuresi.

10) Il candidato indichi quali sono i caratteri delle feci da osservare e le modalità operative da adottare.
È necessario osservare colore, consistenza, presenza di muco o sangue e odore. Le feci devono essere raccolte in contenitori sterili per esami diagnostici, se richiesto.

11) Il candidato indichi quali sono i caratteri delle urine da osservare.
Le urine devono essere valutate per colore, odore, trasparenza e presenza di sangue o sedimenti.

12) Il candidato indichi quali sono i caratteri degli escreati da osservare e modalità operative da adottare.
Gli escreati devono essere osservati per colore, viscosità e presenza di sangue. La raccolta deve essere effettuata in contenitori sterili per eventuali analisi.

13) Il candidato indichi quali sono i caratteri degli escreati da osservare e modalità operative da adottare.
Identico alla domanda precedente, con particolare attenzione alla raccolta sterile e alla segnalazione di eventuali anomalie.

14) Il candidato indichi quali sono le modalità operative da adottare in caso di emesi.
L’emesi deve essere gestita posizionando il paziente in posizione laterale per prevenire aspirazioni, utilizzando contenitori idonei per la raccolta e monitorando eventuali tracce di sangue.

15) Il candidato indichi le misure precauzionali in caso di paziente con nausea e vomito.
Mantenere il paziente in posizione semi-seduta, favorire una dieta leggera e somministrare liquidi a piccoli sorsi per prevenire la disidratazione.

16) Il candidato indichi quali sono le modalità operative da adottare in caso di ematemesi.
L’ematemesi richiede un monitoraggio immediato del paziente, la raccolta del materiale emesso per analisi e la segnalazione tempestiva al personale medico.

17) Il candidato indichi le tecniche di vestizione da adottare in una persona emiplegica.
La vestizione deve iniziare dal lato paralizzato, utilizzando indumenti ampi e con chiusure facili da gestire.

18) Il candidato indichi le tecniche di vestizione da adottare in una persona paraplegica.
È necessario utilizzare indumenti morbidi, garantire il supporto nella mobilizzazione e prevenire lesioni da pressione.

19) Il candidato indichi le tecniche di vestizione da adottare in una persona tetraplegica.
La vestizione deve essere eseguita con movimenti lenti e supportata da un secondo operatore, utilizzando indumenti con velcro o zip facilitata.

20) La cura del piede: tecnica di igiene, elementi da osservare in modo scrupoloso e la tecnica del taglio delle unghie.
L’igiene del piede deve includere lavaggio con sapone neutro, idratazione e osservazione di lesioni o segni di infezione. Le unghie devono essere tagliate dritte per evitare incarnimenti.

21) Igiene degli occhi: il candidato descriva la tecnica e le relative motivazioni scientifiche.
L’igiene degli occhi deve essere effettuata con garze sterili imbevute di soluzione fisiologica, pulendo delicatamente dall’angolo interno verso l’esterno per prevenire infezioni.

22) Il candidato indichi il materiale da utilizzare e la tecnica di esecuzione dell’igiene degli occhi al paziente in stato comatoso.
Garze sterili, soluzione fisiologica e movimenti delicati per prevenire la secchezza corneale.

23) Il candidato indichi il materiale da utilizzare e la tecnica di esecuzione dell’igiene degli occhi al paziente geriatrico completamente dipendente.
Identico alla tecnica per pazienti in stato comatoso, con particolare attenzione alla frequenza della pulizia.

24) Il candidato indichi come procedere all’aiuto di una persona affetta da emiplegia per il lavaggio delle mani e del viso.
Supportare il lato sano del paziente, utilizzare salviette umide o panni morbidi e garantire la sicurezza della postura.

25) Il candidato indichi i metodi di sterilizzazione maggiormente utilizzati in ambito ospedaliero.
I metodi più comuni includono autoclave (vapore ad alta pressione), sterilizzazione chimica e a gas (ossido di etilene).