Deprecated: Optional parameter $id declared before required parameter $field is implicitly treated as a required parameter in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/plugins/acf-gallery/includes/5-7/acf-gallery-field.php on line 304

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 86

Elenco domande

  • 1) Il candidato indichi le caratteristiche di un disinfettante e gli elementi scientifici che stanno alla base dell’utilizzo.
  • 2) Modalità di disinfezione di apparecchi elettromedicali contaminati: il candidato indichi quale tipologia di disinfettante utilizza e definisca la motivazione scientifica.
  • 3) La sanificazione è una misura di prevenzione delle infezioni: il candidato indichi la modalità operativa da utilizzare e definisca la motivazione scientifica.
  • 4) Il candidato indichi da cosa sono costituiti gli effetti letterecci e quali devono essere i loro requisiti.
  • 5) Il candidato indichi correttamente la tecnica di rifacimento del letto (esecuzione con 2 operatori).
  • 6) Le azioni da svolgere in autonomia da parte dell’operatore socio sanitario al fine di evitare il disorientamento del paziente all’interno di una struttura di ricovero.
  • 7) Il candidato indichi la/e tecnica/e per il corretto posizionamento della padella e le azioni da pianificare dopo l’evacuazione.
  • 8) Alimentazione della persona: principi scientifici del processo di digestione, elementi di base al fine di favorire il processo digestivo della persona e le azioni correlate.
  • 9) Finalità di una corretta idratazione della persona assistita e modalità per garantire un’adeguata idratazione.
  • 10) Principi scientifici relativi alla mobilizzazione della persona assistita e azioni operative da adottare da parte dell’Operatore Socio Sanitario.
  • 11) Principi scientifici relativi alla mobilizzazione passiva della persona assistita e azioni operative da adottare da parte dell’Operatore Socio Sanitario.
  • 12) Sindrome da immobilizzazione: definizione, azioni per la prevenzione e conseguenze per la persona assistita.
  • 13) Il ruolo dell’operatore Socio sanitario nella prevenzione della sindrome da immobilizzazione.
  • 14) Il candidato indichi quali sono le posture fondamentali da far assumere alla persona nel proprio letto.
  • 15) Il candidato indichi le modalità procedurali che intende adottare nella rilevazione della temperatura corporea in un paziente in stato confusionale.
  • 16) La Legge n°833 del 23.12.1978: finalità, scopo e principi ispiratori.
  • 17) Il candidato, relativamente all’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale nel nostro paese, indichi le tappe fondamentali.
  • 18) Il candidato indichi gli interventi multifattoriali di prevenzione delle cadute.
  • 19) Il candidato indichi la tecnica di trasferimento di una persona completamente dipendente dal letto alla barella (manovra eseguita da 3 operatori).
  • 20) Il candidato elenchi e argomenti i principali diritti e doveri di un dipendente pubblico.
  • 21) Il candidato indichi la tecnica al fine di assistere la persona durante la deambulazione senza ausili e gli elementi da presidiare / osservare.
  • 22) Il candidato illustri le principali strutture che compongono la rete dei servizi rivolti all’anziano e le relazioni tra di esse.
  • 23) Il candidato indichi quali sono i problemi principali che deve affrontare un bambino in ospedale.
  • 24) Il candidato illustri la differenza tra il termine “curare” e “prendersi cura” relativamente ad una persona ricoverata in Hospice.
  • 25) Il candidato illustri la tecnica di rilevazione della frequenza cardiaca.

Risposte

1) Il candidato indichi le caratteristiche di un disinfettante e gli elementi scientifici che stanno alla base dell’utilizzo.
Un disinfettante deve avere proprietà antimicrobiche efficaci, essere compatibile con le superfici trattate e avere un basso impatto tossicologico. La scelta dipende dal tipo di microrganismo da eliminare e dal contesto di utilizzo.

2) Modalità di disinfezione di apparecchi elettromedicali contaminati: il candidato indichi quale tipologia di disinfettante utilizza e definisca la motivazione scientifica.
La disinfezione degli apparecchi elettromedicali deve tenere conto della loro sensibilità ai liquidi e dei microrganismi da eliminare. Si utilizzano disinfettanti a base di alcol, perossido di idrogeno o clorexidina, che offrono un’azione efficace senza danneggiare i dispositivi.

3) La sanificazione è una misura di prevenzione delle infezioni: il candidato indichi la modalità operativa da utilizzare e definisca la motivazione scientifica.
La sanificazione prevede la rimozione di contaminanti fisici e biologici mediante detergenti e successiva disinfezione con agenti chimici appropriati. Questa pratica riduce il rischio di infezioni nosocomiali e migliora la sicurezza ambientale.

4) Il candidato indichi da cosa sono costituiti gli effetti letterecci e quali devono essere i loro requisiti.
Gli effetti letterecci includono lenzuola, coperte e federe. Devono essere realizzati con materiali ipoallergenici, traspiranti e facilmente sanificabili per garantire igiene e comfort al paziente.

5) Il candidato indichi correttamente la tecnica di rifacimento del letto (esecuzione con 2 operatori).
Il rifacimento del letto prevede una sequenza ordinata per minimizzare il rischio di contaminazione crociata, garantendo il comfort del paziente e l’efficacia igienica.

6) Le azioni da svolgere in autonomia da parte dell’operatore socio sanitario al fine di evitare il disorientamento del paziente all’interno di una struttura di ricovero.
Creare punti di riferimento visivi, fornire informazioni chiare e ripetute, garantire continuità assistenziale e accompagnare il paziente in modo rassicurante.

7) Il candidato indichi la/e tecnica/e per il corretto posizionamento della padella e le azioni da pianificare dopo l’evacuazione.
Il posizionamento della padella deve essere eseguito con delicatezza, assicurando il comfort e la stabilità del paziente. Dopo l’uso, è essenziale la pulizia e la disinfezione della padella, oltre alla cura dell’igiene del paziente.

8) Alimentazione della persona: principi scientifici del processo di digestione, elementi di base al fine di favorire il processo digestivo della persona e le azioni correlate.
La digestione è un processo biochimico che richiede equilibrio tra enzimi digestivi, assunzione di liquidi e masticazione adeguata. L’alimentazione deve essere adattata alle necessità del paziente per facilitare l’assorbimento dei nutrienti.

9) Finalità di una corretta idratazione della persona assistita e modalità per garantire un’adeguata idratazione.
Un’idratazione adeguata previene la disidratazione e le complicanze associate. Deve essere monitorata l’assunzione di liquidi e, se necessario, integrata con fluidi endovenosi o alimenti ricchi d’acqua.

10) Principi scientifici relativi alla mobilizzazione della persona assistita e azioni operative da adottare da parte dell’Operatore Socio Sanitario.
La mobilizzazione previene le piaghe da decubito, migliora la circolazione e riduce il rischio di trombosi. Le tecniche variano in base al grado di autosufficienza del paziente.

11) Principi scientifici relativi alla mobilizzazione passiva della persona assistita e azioni operative da adottare da parte dell’Operatore Socio Sanitario.
La mobilizzazione passiva è fondamentale per i pazienti non autosufficienti. Si effettuano movimenti assistiti per prevenire rigidità articolare e migliorare la circolazione.

12) Sindrome da immobilizzazione: definizione, azioni per la prevenzione e conseguenze per la persona assistita.
È una condizione patologica dovuta all’immobilità prolungata, con conseguenze muscolari, cardiovascolari e psicologiche. La prevenzione include la mobilizzazione precoce e l’attività fisica adattata.

13) Il ruolo dell’operatore Socio sanitario nella prevenzione della sindrome da immobilizzazione.
L’OSS deve incentivare la mobilizzazione, monitorare segni di deterioramento fisico e supportare la riabilitazione funzionale del paziente.

14) Il candidato indichi quali sono le posture fondamentali da far assumere alla persona nel proprio letto.
Decubito supino, laterale, semi-Fowler e Fowler. Queste posizioni favoriscono il comfort, la respirazione e la prevenzione delle lesioni da pressione.

15) Il candidato indichi le modalità procedurali che intende adottare nella rilevazione della temperatura corporea in un paziente in stato confusionale.
Si preferiscono metodi meno invasivi, come il termometro auricolare o temporale, con un approccio rassicurante per ridurre il disagio del paziente.

16) La Legge n°833 del 23.12.1978: finalità, scopo e principi ispiratori.
Ha istituito il Servizio Sanitario Nazionale, basato su universalità, equità e prevenzione.

17) Il candidato, relativamente all’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale nel nostro paese, indichi le tappe fondamentali.
Dal sistema mutualistico alla riforma del 1978 fino alle successive modifiche regionali.

18) Il candidato indichi gli interventi multifattoriali di prevenzione delle cadute.
Valutazione del rischio, adeguamento ambientale, uso di ausili e educazione del paziente.

19) Il candidato indichi la tecnica di trasferimento di una persona completamente dipendente dal letto alla barella (manovra eseguita da 3 operatori).
Sollevamento coordinato con uso di telo e tecniche di sicurezza.

20) Il candidato elenchi e argomenti i principali diritti e doveri di un dipendente pubblico.
Rispetto della deontologia, trasparenza e responsabilità nelle mansioni.

21) Il candidato indichi la tecnica al fine di assistere la persona durante la deambulazione senza ausili e gli elementi da presidiare / osservare.
Supporto fisico adeguato, monitoraggio dell’equilibrio e sicurezza ambientale.

22) Il candidato illustri le principali strutture che compongono la rete dei servizi rivolti all’anziano e le relazioni tra di esse.
RSA, assistenza domiciliare, ospedali e centri diurni interconnessi.

23) Il candidato indichi quali sono i problemi principali che deve affrontare un bambino in ospedale.
Dolore, ansia, isolamento e bisogno di supporto emotivo.

24) Il candidato illustri la differenza tra il termine “curare” e “prendersi cura” relativamente ad una persona ricoverata in Hospice.
Curare riguarda la terapia, prendersi cura implica un’assistenza globale e umana.

25) Il candidato illustri la tecnica di rilevazione della frequenza cardiaca.
Palpazione arteriosa, uso di strumenti elettronici e valutazione clinica.