Elenco domande

  • 1) Il candidato indichi a quali possibili fasi va incontro la persona a cui viene diagnosticata una malattia con prognosi infausta.
  • 2) Il candidato indichi la tecnica e le azioni che mette in atto al fine di comunicare con persone portatrici di deficit visivi e uditivi.
  • 3) Il candidato indichi che cosa comporta, dal punto di vista fisico – psichico, l’ospedalizzazione per una persona anziana, indicando anche i possibili rischi a cui va incontro.
  • 4) Il candidato elenchi i principali fattori che contribuiscono alla prevenzione delle cadute accidentali in ambito ospedaliero.
  • 5) Il candidato indichi da cosa deriva il rischio infettivo e le principali azioni da adottare al fine di ridurlo in ambiente ospedaliero.
  • 6) Il candidato elenchi le azioni che può svolgere in autonomia al fine di prevenire le cadute e ne argomenti le motivazioni.
  • 7) Il candidato indichi quali sono i veicoli di trasmissione di un’infezione.
  • 8) Il ruolo dell’Operatore Socio Sanitario nel processo di accoglienza di un paziente ricoverato d’urgenza:
  • 9) Il candidato indichi quali sono le possibili vie di eliminazione dei micro organismi nel corpo umano, rapportandole alle più comuni patologie infettive conosciute.
  • 10) Il candidato indichi quali sono le vie di penetrazione dei micro organismi.
  • 11) Il ruolo dell’Operatore Socio Sanitario nel processo di accoglienza di un paziente ricoverato in regime di elezione.
  • 12) Il candidato descriva i principali veicoli e vettori correlati alla trasmissione delle malattie infettive.
  • 13) Il candidato indichi quali sono le modalità di trasmissioni dei microorganismi.
  • 14) La tutela della salute dei lavoratori: elementi legislativi e considerazioni del candidato inerenti alla prevenzione delle principali cause d’infortunio in ambito sanitario.
  • 15) Il candidato indichi le principali responsabilità, individuate dal Decreto Legislativo 81/2008, per il datore di lavoro e per il lavoratore.
  • 16) L’assistenza al paziente con emottisi di competenza dell’Operatore Socio Sanitario.
  • 17) Il candidato indichi le finalità e lo scopo del Servizio di Assistenza Domiciliare e il ruolo dell’Operatore Socio Sanitario all’interno.
  • 18) Il candidato indichi come viene effettuata la misurazione del peso e dell’altezza di una persona allettata e per quali ragioni è importante conoscere il dato con esattezza.
  • 19) Il candidato indichi quali sono le vie naturali di somministrazione di terapie.
  • 20) Il candidato indichi il processo assistenziale da attivare per una persona affetta da polmonite.
  • 21) Il candidato indichi il processo assistenziale da attivare per una persona affetta da Broncopneumopatia. Cronica Ostruttiva.
  • 22) Il candidato indichi quali sono le patologie principali dominanti oggi nel nostro paese e le ricadute sulle diverse strutture assistenziali.
  • 23) Il candidato elenchi le più comuni e frequenti patologie croniche invalidanti e, sinteticamente, ne indichi il processo assistenziale.
  • 24) Il candidato indichi che cosa si intende per microclima, gli elementi che lo compongono e come agisce sul benessere della persona.
  • 25) La temperatura, l’umidità, la ventilazione e l’illuminazione sono elementi fondamentale per il benessere di una persona all’interno di un ambiente confinato: l’associazione di questi fattori che cosa compongono e come i singoli fattori agiscono sul benessere della persona.

Risposte

1) Il candidato indichi a quali possibili fasi va incontro la persona a cui viene diagnosticata una malattia con prognosi infausta.
Le persone che ricevono una diagnosi di malattia con prognosi infausta attraversano diverse fasi emotive e psicologiche. Il modello di Kübler-Ross identifica cinque fasi: negazione, rabbia, contrattazione, depressione e accettazione. Ogni individuo può affrontarle in modo unico e non necessariamente in ordine sequenziale.

2) Il candidato indichi la tecnica e le azioni che mette in atto al fine di comunicare con persone portatrici di deficit visivi e uditivi.
La comunicazione con persone con deficit sensoriali deve basarsi su strategie adattive, come l’uso della LIS (Lingua Italiana dei Segni) per i non udenti, la scrittura, la lettura labiale o il supporto di dispositivi acustici. Per le persone con deficit visivo, si privilegia il linguaggio verbale chiaro e descrittivo, l’uso del tatto e il Braille.

3) Il candidato indichi che cosa comporta, dal punto di vista fisico – psichico, l’ospedalizzazione per una persona anziana, indicando anche i possibili rischi a cui va incontro.
L’ospedalizzazione può causare stress, ansia e depressione negli anziani, oltre a un aumento del rischio di sindrome da immobilizzazione, infezioni nosocomiali e disorientamento. È fondamentale garantire un ambiente rassicurante e stimolare il paziente per mantenere le sue capacità residue.

4) Il candidato elenchi i principali fattori che contribuiscono alla prevenzione delle cadute accidentali in ambito ospedaliero.

  • Monitoraggio costante del paziente
  • Adeguata illuminazione e assenza di ostacoli
  • Uso di ausili per la deambulazione
  • Corretta somministrazione di farmaci per evitare effetti collaterali come vertigini
  • Formazione del personale e informazione ai pazienti

5) Il candidato indichi da cosa deriva il rischio infettivo e le principali azioni da adottare al fine di ridurlo in ambiente ospedaliero.
Il rischio infettivo deriva dal contatto con fluidi corporei, strumenti contaminati, scarsa igiene e presenza di microrganismi patogeni. Per ridurlo è essenziale l’igiene delle mani, la sanificazione degli ambienti, l’uso di dispositivi di protezione individuale (DPI) e la gestione corretta dei rifiuti ospedalieri.

6) Il candidato elenchi le azioni che può svolgere in autonomia al fine di prevenire le cadute e ne argomenti le motivazioni.

  • Verificare l’ambiente per rimuovere pericoli
  • Assistere il paziente nella mobilizzazione
  • Controllare il corretto uso di ausili
  • informare il paziente sui rischi e sul corretto comportamento

7) Il candidato indichi quali sono i veicoli di trasmissione di un’infezione.

  • Aria (droplet e aerosol)
  • Contatto diretto o indiretto
  • Acqua e cibo contaminati
  • Strumenti sanitari infetti

8) Il ruolo dell’Operatore Socio Sanitario nel processo di accoglienza di un paziente ricoverato d’urgenza:

  • Accoglienza empatica e rassicurante
  • Collaborazione con l’équipe sanitaria
  • Supporto logistico e igienico per il paziente

9) Il candidato indichi quali sono le possibili vie di eliminazione dei microrganismi nel corpo umano, rapportandole alle più comuni patologie infettive conosciute.

  • Vie respiratorie (influenza, tubercolosi)
  • Urina (infezioni urinarie)
  • Feci (gastroenteriti, colera)
  • Secrezioni cutanee (infezioni cutanee)

10) Il candidato indichi quali sono le vie di penetrazione dei microrganismi.

  • Cute lesa
  • Mucose (orale, respiratoria, genitale)
  • Via ematica

11) Il ruolo dell’Operatore Socio Sanitario nel processo di accoglienza di un paziente ricoverato in regime di elezione.

  • Fornire informazioni logistiche
  • Favorire l’integrazione con il personale sanitario
  • Garantire il benessere del paziente fin dall’inizio

12) Il candidato descriva i principali veicoli e vettori correlati alla trasmissione delle malattie infettive.
Acqua, alimenti, insetti, aria, sangue

13) Il candidato indichi quali sono le modalità di trasmissione dei microrganismi.
Contatto diretto o indiretto, inalazione, ingestione, punture di insetti

14) La tutela della salute dei lavoratori: elementi legislativi e considerazioni del candidato inerenti alla prevenzione delle principali cause d’infortunio in ambito sanitario.
Il D.Lgs. 81/2008 stabilisce obblighi per datore di lavoro e lavoratori nella prevenzione di rischi, tramite DPI, formazione e sicurezza ambientale.

15) Il candidato indichi le principali responsabilità, individuate dal Decreto Legislativo 81/2008, per il datore di lavoro e per il lavoratore.

  • Il datore di lavoro deve garantire sicurezza e formazione
  • Il lavoratore deve rispettare le norme e utilizzare i DPI

16) L’assistenza al paziente con emottisi di competenza dell’Operatore Socio Sanitario.

  • Supporto nella gestione delle secrezioni ematiche
  • Assistenza nella postura per facilitare la respirazione
  • Collaborazione con il personale infermieristico

17) Il candidato indichi le finalità e lo scopo del Servizio di Assistenza Domiciliare e il ruolo dell’Operatore Socio Sanitario all’interno.

  • Fornire cure a domicilio per pazienti non autosufficienti
  • Supporto igienico, relazionale e sanitario

18) Il candidato indichi come viene effettuata la misurazione del peso e dell’altezza di una persona allettata e per quali ragioni è importante conoscere il dato con esattezza.

  • Uso di bilance speciali o formule di calcolo
  • Monitoraggio dello stato nutrizionale e terapeutico

19) Il candidato indichi quali sono le vie naturali di somministrazione di terapie.
Orale, rettale, inalatoria, transdermica

20) Il candidato indichi il processo assistenziale da attivare per una persona affetta da polmonite.

  • Monitoraggio dei segni vitali
  • Idratazione e ossigenoterapia
  • Supporto nella somministrazione della terapia antibiotica

21) Il candidato indichi il processo assistenziale da attivare per una persona affetta da Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva.

  • Controllo della funzione respiratoria
  • Uso di broncodilatatori
  • Prevenzione delle infezioni

22) Il candidato indichi quali sono le patologie principali dominanti oggi nel nostro paese e le ricadute sulle diverse strutture assistenziali.

  • Malattie cardiovascolari, oncologiche, neurodegenerative
  • Impatto su ospedali, RSA e assistenza domiciliare

23) Il candidato elenchi le più comuni e frequenti patologie croniche invalidanti e, sinteticamente, ne indichi il processo assistenziale.

  • Diabete, insufficienza renale, malattie respiratorie
  • Monitoraggio e supporto terapeutico

24) Il candidato indichi che cosa si intende per microclima, gli elementi che lo compongono e come agisce sul benessere della persona.

  • Temperatura, umidità, ventilazione, luminosità
  • Impatto sulla termoregolazione e sul comfort

25) La temperatura, l’umidità, la ventilazione e l’illuminazione sono elementi fondamentali per il benessere di una persona all’interno di un ambiente confinato.
Regolano il microclima e influenzano il comfort termico e psicologico.