Elenco domande
- 1) Il candidato indichi a quali precisi requisiti deve rispondere la divisa degli operatori.
- 2) Il candidato indichi come viene programmata la sanificazione nelle zone a basso e alto rischio, indicando i fattori che vengono variati per le zone sopra indicate.
- 3) Il candidato indichi i principi generali per un corretto uso dei disinfettanti.
- 4) Il candidato elenchi le principali caratteristiche che deve possedere la divisa dell’operatore sanitario.
- 5) Il candidato indichi le azioni di controllo da adottare prima dell’uso del materiale sterile contenuto in container e in busta steri-drape.
- 6) Il candidato indichi alcune misure di prevenzione per gli incidenti domestici più comuni in presenza di bambini o anziani.
- 7) Il candidato indichi la tecnica di igiene delle orecchie.
- 8) Il candidato indichi come si procede per il lavaggio dei capelli in una persona allettata.
- 9) Il candidato descriva le finalità della tricotomia e la tecnica di esecuzione.
- 10) Principi etici e deontologici di un operatore sanitario.
- 11) Il candidato descriva le norme di igiene da osservare durante la distribuzione del vitto, nel rispetto delle comuni norme del sistema H.A.C.C.P.
- 12) Il candidato indichi quali particolari attenzioni deve adottare durante le procedure di mobilizzazione di una persona.
- 13) Interventi informativi – educativi che l’Operatore Socio Sanitario attua in autonomia per la prevenzione degli incidenti domestici.
- 14) Il candidato indichi che cosa si intende per mobilizzazione, le principali forme, le motivazioni scientifiche correlate alla necessità di mobilizzare una persona allettata.
- 15) Il candidato indichi alcuni principi fondamentali di auto-protezione e comportamentali da attuare in caso di incendio.
- 16) Il candidato indichi le finalità dell’Unità di Valutazione Geriatrica, le figure professionali che la compongono e le possibili ricadute nell’operatività dell’operatore socio sanitario.
- 17) Il candidato descriva l’importanza nella persona anziano della valutazione dello stato funzionale, indicando gli aspetti principali oggetto di valutazione e con quali strumenti si effettua.
- 18) Il candidato indichi i nomi di alcuni apparecchi medicali di semplice uso e la loro gestione con particolare riguardo al funzionamento, manutenzione ordinaria, pulizia e utilizzo.
- 19) Il processo assistenziale al paziente con rialzo febbrile.
- 20) Il piano di attività giornaliero dell’Operatore Socio Sanitario: il candidato fornisca la definizione e le finalità all’interno dell’unità operativa.
- 21) Il candidato indichi alcuni disturbi del comportamento alimentare e alcuni fattori che possono influenzare l’alimentazione.
- 22) L’osservazione del paziente: il candidato illustri i più comuni segni di allarme che possono preannunciare una fase di malessere / scompenso.
- 23) La qualità percepita: il candidato illustri con proprie parole il significato, ambiti di indagine con alcuni esempi operativi al fine di adottare eventuali interventi migliorativi.
- 24) Il candidato indichi le fasi relative al trattamento dei ferri chirurgici usati dopo aver effettuato una medicazione a piatto.
- 25) Il candidato indichi genericamente i sintomi e i segni di una frattura.
Risposte
1) Il candidato indichi a quali precisi requisiti deve rispondere la divisa degli operatori.
La divisa degli operatori sanitari deve garantire igiene, sicurezza e comfort. Deve essere realizzata in materiali traspiranti e facilmente sanificabili, evitare la contaminazione e rispettare le norme di prevenzione delle infezioni ospedaliere.
2) Il candidato indichi come viene programmata la sanificazione nelle zone a basso e alto rischio, indicando i fattori che vengono variati per le zone sopra indicate.
Nelle zone ad alto rischio (sale operatorie, terapia intensiva) la sanificazione è più frequente e utilizza disinfettanti ad ampio spettro. Nelle zone a basso rischio (corridoi, uffici) si applicano protocolli meno stringenti, ma sempre regolari.
3) Il candidato indichi i principi generali per un corretto uso dei disinfettanti.
Utilizzo mirato in base al tipo di agente patogeno, rispetto delle concentrazioni consigliate, tempi di contatto adeguati e corretta conservazione del prodotto.
4) Il candidato elenchi le principali caratteristiche che deve possedere la divisa dell’operatore sanitario.
Deve essere pratica, igienica, resistente ai lavaggi frequenti, riconoscibile e conforme agli standard di sicurezza.
5) Il candidato indichi le azioni di controllo da adottare prima dell’uso del materiale sterile contenuto in container e in busta steri-drape.
Verifica dell’integrità della confezione, controllo della data di scadenza e dell’indicatore di sterilizzazione.
6) Il candidato indichi alcune misure di prevenzione per gli incidenti domestici più comuni in presenza di bambini o anziani.
Rimozione di ostacoli, protezione di prese elettriche, installazione di tappeti antiscivolo e sorveglianza continua.
7) Il candidato indichi la tecnica di igiene delle orecchie.
Pulizia esterna con garza umida, evitando l’uso di bastoncini di cotone per prevenire danni al timpano.
8) Il candidato indichi come si procede per il lavaggio dei capelli in una persona allettata.
Utilizzo di un catino o sistemi di lavaggio senza risciacquo, protezione dell’area circostante per evitare bagnature e asciugatura accurata.
9) Il candidato descriva le finalità della tricotomia e la tecnica di esecuzione.
Riduzione del rischio di infezioni preoperatorie; si esegue con rasoio elettrico sterile evitando tagli o irritazioni cutanee.
10) Principi etici e deontologici di un operatore sanitario.
Rispetto della dignità del paziente, riservatezza, responsabilità professionale e attenzione al benessere globale dell’assistito.
11) Il candidato descriva le norme di igiene da osservare durante la distribuzione del vitto, nel rispetto delle comuni norme del sistema H.A.C.C.P.
Igiene delle mani, controllo della temperatura dei cibi, separazione degli alimenti crudi e cotti e verifica della scadenza dei prodotti.
12) Il candidato indichi quali particolari attenzioni deve adottare durante le procedure di mobilizzazione di una persona.
Valutare le condizioni cliniche, evitare movimenti bruschi e utilizzare tecniche ergonomiche per prevenire lesioni.
13) Interventi informativi – educativi che l’Operatore Socio Sanitario attua in autonomia per la prevenzione degli incidenti domestici.
Sensibilizzazione sulle pratiche di sicurezza, istruzioni sull’uso corretto degli ausili e promozione di ambienti sicuri.
14) Il candidato indichi che cosa si intende per mobilizzazione, le principali forme, le motivazioni scientifiche correlate alla necessità di mobilizzare una persona allettata.
La mobilizzazione è l’insieme di tecniche per favorire il movimento del paziente, riducendo il rischio di piaghe da decubito e migliorando la circolazione sanguigna.
15) Il candidato indichi alcuni principi fondamentali di auto-protezione e comportamentali da attuare in caso di incendio.
Mantenere la calma, seguire le vie di fuga segnalate, non utilizzare ascensori e proteggersi dal fumo.
16) Il candidato indichi le finalità dell’Unità di Valutazione Geriatrica, le figure professionali che la compongono e le possibili ricadute nell’operatività dell’operatore socio sanitario.
Valutare lo stato di salute dell’anziano, con un team multidisciplinare per definire piani assistenziali personalizzati.
17) Il candidato descriva l’importanza nella persona anziana della valutazione dello stato funzionale, indicando gli aspetti principali oggetto di valutazione e con quali strumenti si effettua.
Valutazione della mobilità, autonomia, stato nutrizionale e cognitivo mediante scale di misurazione come ADL e IADL.
18) Il candidato indichi i nomi di alcuni apparecchi medicali di semplice uso e la loro gestione con particolare riguardo al funzionamento, manutenzione ordinaria, pulizia e utilizzo.
Saturimetro, misuratore di pressione, glucometro: devono essere puliti e calibrati regolarmente.
19) Il processo assistenziale al paziente con rialzo febbrile.
Monitoraggio della temperatura, idratazione, somministrazione di antipiretici e osservazione dei sintomi associati.
20) Il piano di attività giornaliero dell’Operatore Socio Sanitario: il candidato fornisca la definizione e le finalità all’interno dell’unità operativa.
Organizzazione delle cure quotidiane, supporto nelle attività di base e collaborazione con il team sanitario.
21) Il candidato indichi alcuni disturbi del comportamento alimentare e alcuni fattori che possono influenzare l’alimentazione.
Anoressia, bulimia, obesità; fattori psicologici, sociali e ambientali giocano un ruolo determinante.
22) L’osservazione del paziente: il candidato illustri i più comuni segni di allarme che possono preannunciare una fase di malessere / scompenso.
Pallore, sudorazione, alterazioni del respiro, stato confusionale e dolore improvviso.
23) La qualità percepita: il candidato illustri con proprie parole il significato, ambiti di indagine con alcuni esempi operativi al fine di adottare eventuali interventi migliorativi.
È la percezione che il paziente ha dell’assistenza ricevuta. Si valuta tramite feedback e questionari per migliorare i servizi.
24) Il candidato indichi le fasi relative al trattamento dei ferri chirurgici usati dopo aver effettuato una medicazione a piatto.
Detersione, decontaminazione, sterilizzazione e stoccaggio in ambiente protetto.
25) Il candidato indichi genericamente i sintomi e i segni di una frattura.
Dolore intenso, gonfiore, deformità dell’arto, incapacità di movimento e presenza di ematomi.