Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 86

Elenco domande

  • 1) Il candidato descriva le tecniche di misurazione della pressione arteriosa.
  • 2) Il candidato indichi i valori pressori normali relativamente alla pressione arteriosa e indichi da quali fattori viene influenzata.
  • 3) Il candidato descriva le tecniche di misurazione della temperatura corporea.
  • 4) Il candidato descriva le tecniche di misurazione della frequenza cardiaca.
  • 5) Il candidato descriva le tecniche di misurazione del peso corporeo.
  • 6) Lavoro di gruppo: il candidato indichi il significato all’interno di un contesto operativo.
  • 7) Il candidato descriva le principali macro azioni nell’assistenza al paziente morente.
  • 8) Il candidato descriva le principali macro azioni nell’assistenza al malato terminale.
  • 9) Il candidato elenchi i principali problemi del malato terminale e descriva il comportamento assistenziale.
  • 10) Il candidato descriva gli obiettivi e le finalità della scheda di monitoraggio dell’alvo.
  • 11) Il candidato tracci le sostanziali evoluzioni intercorse a riguardo delle figure assistenziali di supporto.
  • 12) Il candidato argomenti il significato della formazione continua rivolta al proprio specifico professionale.
  • 13) Il candidato indichi le più comuni alterazioni delle funzioni intestinali.
  • 14) Il candidato descriva come si postura una persona allettata portatore di protesi d’anca.
  • 15) Elementi istitutivi dello specifico professionale dell’Operatore Socio Sanitario.
  • 16) Il candidato elenchi le principali anomalie all’attività respiratoria del paziente e indichi i fattori che possono modificate l’attività respiratoria.
  • 17) Il candidato indichi la tecnica corretta da utilizzare per l’igiene delle orecchie al paziente portatore di apparecchio acustico.
  • 18) Il candidato indichi quali sono gli aspetti importanti da rilevare per la prevenzione delle cadute.
  • 19) Il candidato indichi quali sono gli aspetti importanti da rilevare per l’uso corretto della contenzione.
  • 20) Quali sono i fattori dal punto di vista fisiologico che possono condizionare l’alimentazione.
  • 21) Il candidato descriva come si procede all’aiuto alla deambulazione di una persona con diverso grado di mobilità.
  • 22) Interventi educativi che l’Operatore Socio Sanitario attua al domicilio dell’utente al fine di prevenire errori di assunzione della terapia.
  • 23) Interventi educativi che l’Operatore Socio Sanitario attua al domicilio dell’utente al fine di prevenire cadute accidentali.
  • 24) Il candidato descriva le finalità del piano di attività quotidiano presente all’interno dell’Unità Operativa.
  • 25) Ruolo e funzioni dell’Operatore Socio Sanitario nella formazione degli studenti del corso di qualifica.

Risposte

1) Il candidato descriva le tecniche di misurazione della pressione arteriosa.
La pressione arteriosa può essere misurata con il metodo auscultatorio tramite uno sfigmomanometro e fonendoscopio o con il metodo oscillometrico mediante dispositivi elettronici. La misurazione deve avvenire in condizioni di riposo, con il braccio all’altezza del cuore e senza movimenti.

2) Il candidato indichi i valori pressori normali relativamente alla pressione arteriosa e indichi da quali fattori viene influenzata.
I valori normali della pressione arteriosa si attestano intorno a 120/80 mmHg. Può essere influenzata da età, stress, attività fisica, dieta, assunzione di farmaci e condizioni patologiche.

3) Il candidato descriva le tecniche di misurazione della temperatura corporea.
La temperatura corporea può essere misurata per via orale, rettale, ascellare e auricolare. Ogni metodo ha una precisione variabile, con la misurazione rettale considerata la più accurata.

4) Il candidato descriva le tecniche di misurazione della frequenza cardiaca.
La frequenza cardiaca si rileva tramite palpazione delle arterie (radiale, carotidea, brachiale) o con strumenti elettronici. Si conta il numero di battiti per 60 secondi o per 30 secondi raddoppiando il valore.

5) Il candidato descriva le tecniche di misurazione del peso corporeo.
Il peso può essere misurato con bilance tradizionali, elettroniche o per persone allettate. È importante misurare il peso alla stessa ora del giorno e in condizioni simili.

6) Lavoro di gruppo: il candidato indichi il significato all’interno di un contesto operativo.
Il lavoro di gruppo in ambito sanitario favorisce la collaborazione tra operatori, migliorando l’efficacia dell’assistenza e la qualità delle cure offerte al paziente.

7) Il candidato descriva le principali macro azioni nell’assistenza al paziente morente.
Controllo del dolore, supporto psicologico, rispetto della dignità, coinvolgimento della famiglia e gestione delle cure palliative.

8) Il candidato descriva le principali macro azioni nell’assistenza al malato terminale.
Mantenimento del comfort, gestione del dolore, supporto emotivo, assistenza nell’alimentazione e igiene.

9) Il candidato elenchi i principali problemi del malato terminale e descriva il comportamento assistenziale.
Dolore, difficoltà respiratorie, ansia, depressione. L’operatore deve offrire supporto costante e garantire un ambiente sereno.

10) Il candidato descriva gli obiettivi e le finalità della scheda di monitoraggio dell’alvo.
Serve a registrare le funzioni intestinali del paziente per individuare eventuali alterazioni e intervenire tempestivamente.

11) Il candidato tracci le sostanziali evoluzioni intercorse a riguardo delle figure assistenziali di supporto.
L’OSS è una figura centrale che ha ampliato le sue competenze con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’assistenza.

12) Il candidato argomenti il significato della formazione continua rivolta al proprio specifico professionale.
La formazione continua è essenziale per l’aggiornamento delle competenze e per garantire un’assistenza adeguata ai pazienti.

13) Il candidato indichi le più comuni alterazioni delle funzioni intestinali.
Stipsi, diarrea, incontinenza fecale. Devono essere monitorate per individuare eventuali problemi patologici.

14) Il candidato descriva come si postura una persona allettata portatore di protesi d’anca.
È fondamentale evitare l’adduzione e la rotazione interna dell’arto operato, mantenendo il paziente in posizione neutra.

15) Elementi istitutivi dello specifico professionale dell’Operatore Socio Sanitario.
Assistenza diretta, supporto nelle attività quotidiane, collaborazione con il personale sanitario.

16) Il candidato elenchi le principali anomalie all’attività respiratoria del paziente e indichi i fattori che possono modificarla.
Dispnea, tachipnea, bradipnea, apnee. Fattori scatenanti includono patologie polmonari, stress, febbre.

17) Il candidato indichi la tecnica corretta da utilizzare per l’igiene delle orecchie al paziente portatore di apparecchio acustico.
Pulizia delicata con un panno umido, senza inserire oggetti nel condotto uditivo. L’apparecchio deve essere pulito con prodotti specifici.

18) Il candidato indichi quali sono gli aspetti importanti da rilevare per la prevenzione delle cadute.
Stato cognitivo, equilibrio, uso di ausili, condizioni ambientali e terapia farmacologica.

19) Il candidato indichi quali sono gli aspetti importanti da rilevare per l’uso corretto della contenzione.
Deve essere utilizzata solo quando strettamente necessario, rispettando la dignità e la sicurezza del paziente.

20) Quali sono i fattori dal punto di vista fisiologico che possono condizionare l’alimentazione.
Problemi dentali, disturbi gastrointestinali, età, patologie croniche, effetti collaterali dei farmaci.

21) Il candidato descriva come si procede all’aiuto alla deambulazione di una persona con diverso grado di mobilità.
Supporto fisico adattato alle capacità del paziente, uso di ausili se necessario e monitoraggio costante.

22) Interventi educativi che l’Operatore Socio Sanitario attua al domicilio dell’utente al fine di prevenire errori di assunzione della terapia.
Insegnare l’uso corretto dei farmaci, leggere le etichette, rispettare gli orari di assunzione.

23) Interventi educativi che l’Operatore Socio Sanitario attua al domicilio dell’utente al fine di prevenire cadute accidentali.
Rimuovere ostacoli, installare supporti di sicurezza, incoraggiare l’uso di calzature adeguate.

24) Il candidato descriva le finalità del piano di attività quotidiano presente all’interno dell’Unità Operativa.
Organizzare l’assistenza in modo strutturato per garantire continuità e qualità delle cure.

25) Ruolo e funzioni dell’Operatore Socio Sanitario nella formazione degli studenti del corso di qualifica.
Trasferire competenze pratiche, supervisionare le attività formative e garantire un apprendimento efficace.