Elenco domande
- 1) Il candidato descriva quali parti del corpo sono maggiormente a rischio di lesione da pressione in un paziente allettato in posizione supina.
- 2) Il candidato descriva quali parti del corpo sono maggiormente a rischio di lesione da pressione in un paziente allettato in posizione laterale.
- 3) Il candidato descriva quali parti del corpo sono maggiormente a rischio di lesione da pressione in un paziente allettato in posizione fetale.
- 4) Il candidato descriva l’importanza di promuovere un’igiene adeguata in un paziente parzialmente dipendente.
- 5) Il candidato descriva il significato del termine dispnea e ne illustri le principali caratteristiche.
- 6) Il candidato descriva come procedere nello spostamento di una persona dalla posizione supina alla posizione laterale.
- 7) Il candidato descriva la tecnica corretta di rianimazione cardio polmonare focalizzandosi sulle principali fasi di valutazione dell’assenza di attività cardiaca.
- 8) Il candidato descriva le principali azioni da mettere in atto in caso di crisi epilettica.
- 9) Il candidato descriva gli interventi educativi che l’Operatore Socio Sanitario rivolge all’utente in ambiente domestico relativamente alla deambulazione.
- 10) Il candidato descriva il significato di bisogno e lo correli al proprio specifico professionale.
- 11) Il candidato descriva il significato di empatia.
- 12) Il candidato indichi quale comportamento adottare nella relazione con i famigliari dell’utente.
- 13) Il metodo di risoluzione dei problemi: il candidato descriva la metodologia correlandola all’attività quotidiana di assistenza.
- 14) Il candidato descriva quali attività mette in atto durante l’assistenza al paziente che accede al Pronto Soccorso con crisi di panico.
- 15) Trattamento Sanitario Obbligatorio: il candidato descriva le finalità e le modalità operative.
- 16) Il candidato descriva il processo assistenziale da adottare in una persona con iperpiressia.
- 17) Il candidato descriva i metodi più comuni per favorire la circolarità delle informazioni socio assistenziali degli assistiti.
- 18) Il candidato descriva i metodi più comuni per favorire la circolarità delle informazioni organizzativo – gestionali.
- 19) Il candidato descriva il significato di obiezione di coscienza e in quali ambiti si attua.
- 20) Il candidato descriva i principali ruoli presenti all’interno di un’équipe sanitaria.
- 21) Le fasi del decorso della febbre e relative azioni assistenziali.
- 22) Il controllo sistematico delle scadenze: compiti dell’Operatore Socio Sanitario, finalità e possibili strumenti di registrazione.
- 23) Il candidato descriva come si procede al rifacimento del letto occupato.
- 24) Il candidato descriva la tecnica inerente l’igiene del cavo orale.
- 25) Il candidato descriva gli interventi assistenziali che attua in autonomia per facilitare la respirazione ad una persona dispnoica.
Risposte
1) Il candidato descriva quali parti del corpo sono maggiormente a rischio di lesione da pressione in un paziente allettato in posizione supina.
In posizione supina, le aree più a rischio di lesioni da pressione includono l’occipite, le scapole, il sacro, i talloni e i gomiti. La prolungata pressione su queste zone può portare alla formazione di piaghe da decubito.
2) Il candidato descriva quali parti del corpo sono maggiormente a rischio di lesione da pressione in un paziente allettato in posizione laterale.
In posizione laterale, le zone critiche includono la regione trocanterica dell’anca, la spalla, il lato della testa, il ginocchio e il malleolo laterale. È fondamentale un’adeguata rotazione del paziente per prevenire danni cutanei.
3) Il candidato descriva quali parti del corpo sono maggiormente a rischio di lesione da pressione in un paziente allettato in posizione fetale.
Nella posizione fetale, le zone più esposte sono le ginocchia, i gomiti, le spalle e la colonna vertebrale. La posizione può aumentare il rischio di contratture e problemi circolatori.
4) Il candidato descriva l’importanza di promuovere un’igiene adeguata in un paziente parzialmente dipendente.
Un’igiene adeguata previene infezioni, migliora il comfort e favorisce il benessere psicologico del paziente. È importante assistere la persona rispettando la sua autonomia residua.
5) Il candidato descriva il significato del termine dispnea e ne illustri le principali caratteristiche.
La dispnea è una sensazione di difficoltà respiratoria. Può manifestarsi con affanno, respiro corto, uso dei muscoli accessori e ansia. Può essere causata da patologie cardiache o polmonari.
6) Il candidato descriva come procedere nello spostamento di una persona dalla posizione supina alla posizione laterale.
Il movimento deve essere eseguito in sicurezza, mantenendo allineata la colonna vertebrale, utilizzando tecniche di presa adeguate e chiedendo collaborazione al paziente quando possibile.
7) Il candidato descriva la tecnica corretta di rianimazione cardio polmonare focalizzandosi sulle principali fasi di valutazione dell’assenza di attività cardiaca.
Valutare lo stato di coscienza, controllare il respiro e il polso. Se assenti, avviare compressioni toraciche e ventilazioni secondo le linee guida BLS.
8) Il candidato descriva le principali azioni da mettere in atto in caso di crisi epilettica.
Proteggere il paziente da traumi, non inserire oggetti in bocca, monitorare la durata della crisi e posizionare il paziente su un fianco dopo l’episodio.
9) Il candidato descriva gli interventi educativi che l’Operatore Socio Sanitario rivolge all’utente in ambiente domestico relativamente alla deambulazione.
Educare all’uso corretto di ausili, prevenire cadute con adeguati adattamenti ambientali e incoraggiare il mantenimento dell’autonomia.
10) Il candidato descriva il significato di bisogno e lo correli al proprio specifico professionale.
Un bisogno è una necessità fisica, psicologica o sociale. L’OSS lavora per soddisfare i bisogni primari del paziente, migliorandone la qualità della vita.
11) Il candidato descriva il significato di empatia.
L’empatia è la capacità di comprendere e condividere le emozioni dell’altro, elemento essenziale nella relazione d’aiuto e nell’assistenza sanitaria.
12) Il candidato indichi quale comportamento adottare nella relazione con i famigliari dell’utente.
Ascolto attivo, rispetto, trasparenza nelle informazioni e collaborazione per garantire il miglior supporto possibile al paziente.
13) Il metodo di risoluzione dei problemi: il candidato descriva la metodologia correlandola all’attività quotidiana di assistenza.
Identificare il problema, analizzare le cause, pianificare un intervento, attuarlo e valutarne l’efficacia. Questo approccio è utile nella gestione dell’assistenza.
14) Il candidato descriva quali attività mette in atto durante l’assistenza al paziente che accede al Pronto Soccorso con crisi di panico.
Offrire rassicurazione, favorire una respirazione controllata, evitare stimoli eccessivi e collaborare con l’équipe sanitaria per la gestione della crisi.
15) Trattamento Sanitario Obbligatorio: il candidato descriva le finalità e le modalità operative.
Il TSO è un intervento medico obbligatorio in caso di rischio per la salute del paziente o degli altri. Deve essere autorizzato da un’autorità competente e svolto nel rispetto della dignità del paziente.
16) Il candidato descriva il processo assistenziale da adottare in una persona con iperpiressia.
Monitorare la temperatura, somministrare antipiretici se prescritti, garantire idratazione adeguata e utilizzare metodi fisici di raffreddamento.
17) Il candidato descriva i metodi più comuni per favorire la circolarità delle informazioni socio assistenziali degli assistiti.
Utilizzo di cartelle cliniche aggiornate, riunioni d’équipe e comunicazione efficace tra gli operatori.
18) Il candidato descriva i metodi più comuni per favorire la circolarità delle informazioni organizzativo – gestionali.
Procedure standardizzate, riunioni periodiche, sistemi informatizzati e registri di servizio.
19) Il candidato descriva il significato di obiezione di coscienza e in quali ambiti si attua.
L’obiezione di coscienza è il diritto di rifiutare un’azione per motivi etici o morali, applicata ad ambiti come l’interruzione di gravidanza o la sperimentazione animale.
20) Il candidato descriva i principali ruoli presenti all’interno di un’équipe sanitaria.
Medici, infermieri, operatori socio-sanitari, fisioterapisti e assistenti sociali, ognuno con ruoli specifici e complementari.
21) Le fasi del decorso della febbre e relative azioni assistenziali.
Fasi: insorgenza, fase di stato e defervescenza. È importante monitorare la temperatura, favorire il comfort e idratare il paziente.
22) Il controllo sistematico delle scadenze: compiti dell’Operatore Socio Sanitario, finalità e possibili strumenti di registrazione.
Monitorare farmaci, presidi e documentazione tramite agende, registri elettronici e check-list.
23) Il candidato descriva come si procede al rifacimento del letto occupato.
Cambiare le lenzuola con tecniche specifiche per ridurre il disagio del paziente, garantendo igiene e sicurezza.
24) Il candidato descriva la tecnica inerente l’igiene del cavo orale.
Pulizia con garza umida o spazzolino morbido, utilizzo di collutori se indicati e idratazione della mucosa orale.
25) Il candidato descriva gli interventi assistenziali che attua in autonomia per facilitare la respirazione ad una persona dispnoica.
Posizionamento adeguato, umidificazione dell’aria, supporto nella respirazione controllata e monitoraggio costante delle condizioni del paziente.