Elenco domande
- 1) Il candidato descriva le tecniche del lavaggio delle mani.
- 2) Il candidato descriva il significato di ausili e in quali ambiti vengono utilizzati.
- 3) Definizione di infezione nosocomiale e descrizione delle cause e concause.
- 4) Decreto Legislativo n°81 del 2008: le responsabilità dell’operatore socio sanitario.
- 5) Il candidato descriva le manovre da attuare al fine di prevenire il rischio di lesioni da decubito in una persona costretta a letto e non autosufficiente.
- 6) Il candidato descriva la procedura di medicazione a piatto ed il materiale da predisporre.
- 7) Il candidato descriva la tecnica di lavaggio antisettico delle mani.
- 8) Il candidato descriva la giusta distanza terapeutica nella relazione d’aiuto.
- 9) Il candidato indichi gli obblighi generali del datore di lavoro al fine di tutelare la sicurezza dei lavoratori.
- 10) La comunicazione non verbale: il candidato descriva il significato e come questa può interagire nel rapporto operatore – paziente.
- 11) Il candidato indichi il corretto smaltimento della biancheria sporca.
- 12) Il candidato indichi le azioni da adottare in caso di pediculosi di un paziente.
- 13) Il candidato indichi le azioni procedurali da adottare in caso di infestazioni da scabbia.
- 14) Il candidato indichi il corretto smaltimento dei rifiuti prodotti a seguito di una medicazione non infetta.
- 15) Il candidato indichi come procedere per il controllo della temperatura in una persona anziana febbricitante e disorientato.
- 16) Pianificazione Assistenziale: ruolo dell’Operatore Socio Sanitario nel processo documentativo.
- 17) Il candidato descriva la tecnica inerente l’aiuto all’assunzione della terapia orale in un paziente non collaborante.
- 18) Il candidato indichi come si esegue l’igiene intima in una persona portatore di catetere vescicale e di drenaggio addominale.
- 19) Il candidato descriva i metodi per la rilevazione della temperatura corporea e le sostanziali differenze in termini di gradi centigradi.
- 20) Il candidato indichi come prevenire l’insorgenza di infezioni in una persona portatore di catetere vescicale ed indichi l’importanza del controllo della diuresi.
- 21) Il candidato indichi come procedere nell’effettuare l’igiene del viso e delle mani in una persona trattata chirurgicamente il giorno precedente per colelitiasi.
- 22) Il lavoro d’equipe: il candidato ne indichi il significato all’interno di un reparto di medicina riabilitativa.
- 23) Il candidato indichi il modo corretto per posturare una persona anziana e allettata, favorendone il riposo notturno.
- 24) L’evoluzione della formazione delle figure di supporto assistenziale: da Addetto all’assistenza di Base e/o Operatore Tecnico addetto all’assistenza a Operatore Socio Sanitario.
- 25) Il candidato indichi come assistere una persona durante l’alzata dopo un intervento chirurgico addominale.
Risposte
1) Il candidato descriva le tecniche del lavaggio delle mani.
Il lavaggio delle mani può essere sociale, antisettico o chirurgico. L’uso di acqua e sapone è fondamentale per rimuovere sporco e microrganismi. Il lavaggio antisettico prevede l’utilizzo di soluzioni disinfettanti per ridurre ulteriormente il rischio di contaminazione.
2) Il candidato descriva il significato di ausili e in quali ambiti vengono utilizzati.
Gli ausili sono strumenti progettati per facilitare l’autonomia e la mobilità dei pazienti con disabilità temporanee o permanenti. Vengono utilizzati in ambito ospedaliero, domiciliare e riabilitativo e comprendono carrozzine, deambulatori, letti articolati e sollevatori.
3) Definizione di infezione nosocomiale e descrizione delle cause e concause.
Le infezioni nosocomiali sono infezioni acquisite durante la degenza in strutture sanitarie. Le cause possono includere scarsa igiene delle mani, dispositivi contaminati e un uso improprio degli antibiotici che favorisce la resistenza batterica.
4) Decreto Legislativo n°81 del 2008: le responsabilità dell’operatore socio sanitario.
L’OSS deve adottare le misure di sicurezza previste per prevenire rischi professionali, rispettare le procedure aziendali e segnalare situazioni di pericolo per sé e per gli assistiti.
5) Il candidato descriva le manovre da attuare al fine di prevenire il rischio di lesioni da decubito in una persona costretta a letto e non autosufficiente.
È essenziale effettuare cambi posturali regolari, utilizzare materassi antidecubito, idratare la pelle e garantire un’adeguata alimentazione per prevenire le lesioni cutanee.
6) Il candidato descriva la procedura di medicazione a piatto ed il materiale da predisporre.
La medicazione a piatto prevede la pulizia e la protezione di una ferita superficiale con garze sterili, soluzione fisiologica e cerotti. L’ambiente deve essere igienicamente sicuro per evitare contaminazioni.
7) Il candidato descriva la tecnica di lavaggio antisettico delle mani.
Si utilizza un sapone antisettico, strofinando accuratamente le mani per almeno 30 secondi, prestando attenzione a polpastrelli, unghie e spazi interdigitali. Dopo il risciacquo, le mani vanno asciugate con salviette monouso.
8) Il candidato descriva la giusta distanza terapeutica nella relazione d’aiuto.
La distanza terapeutica è un equilibrio tra vicinanza e professionalità, permettendo al paziente di sentirsi ascoltato senza invadere la sua sfera personale.
9) Il candidato indichi gli obblighi generali del datore di lavoro al fine di tutelare la sicurezza dei lavoratori.
Il datore di lavoro deve garantire ambienti sicuri, fornire DPI, organizzare corsi di formazione sulla sicurezza e prevenire situazioni di rischio.
10) La comunicazione non verbale: il candidato descriva il significato e come questa può interagire nel rapporto operatore – paziente.
La comunicazione non verbale include espressioni facciali, postura e tono di voce. È essenziale per trasmettere empatia e rassicurazione ai pazienti.
11) Il candidato indichi il corretto smaltimento della biancheria sporca.
La biancheria contaminata va raccolta in sacchi idonei, separata da quella pulita e inviata alla lavanderia con protocolli di decontaminazione adeguati.
12) Il candidato indichi le azioni da adottare in caso di pediculosi di un paziente.
È necessario isolare gli effetti personali, applicare trattamenti specifici e sanificare l’ambiente per prevenire il contagio.
13) Il candidato indichi le azioni procedurali da adottare in caso di infestazioni da scabbia.
Il paziente deve essere trattato con farmaci topici, gli indumenti vanno lavati ad alte temperature e l’ambiente deve essere igienizzato.
14) Il candidato indichi il corretto smaltimento dei rifiuti prodotti a seguito di una medicazione non infetta.
I materiali monouso vanno smaltiti nei rifiuti speciali non pericolosi, seguendo le normative aziendali.
15) Il candidato indichi come procedere per il controllo della temperatura in una persona anziana febbricitante e disorientato.
La temperatura può essere misurata per via auricolare o ascellare, cercando di rassicurare il paziente per evitare agitazione.
16) Pianificazione Assistenziale: ruolo dell’Operatore Socio Sanitario nel processo documentativo.
L’OSS registra le informazioni utili sullo stato del paziente e collabora con l’équipe per la pianificazione dell’assistenza.
17) Il candidato descriva la tecnica inerente l’aiuto all’assunzione della terapia orale in un paziente non collaborante.
È fondamentale verificare la deglutizione, somministrare i farmaci in un ambiente tranquillo e assicurarsi che il paziente abbia ingerito la terapia.
18) Il candidato indichi come si esegue l’igiene intima in una persona portatore di catetere vescicale e di drenaggio addominale.
Si utilizza soluzione fisiologica per detergere delicatamente l’area, evitando trazioni sul catetere o sul drenaggio.
19) Il candidato descriva i metodi per la rilevazione della temperatura corporea e le sostanziali differenze in termini di gradi centigradi.
La temperatura orale è generalmente più alta di quella ascellare, mentre la rettale è la più precisa. L’uso di termometri digitali garantisce maggiore accuratezza.
20) Il candidato indichi come prevenire l’insorgenza di infezioni in una persona portatore di catetere vescicale ed indichi l’importanza del controllo della diuresi.
L’igiene costante del catetere e il monitoraggio della diuresi aiutano a prevenire infezioni e complicanze renali.
21) Il candidato indichi come procedere nell’effettuare l’igiene del viso e delle mani in una persona trattata chirurgicamente il giorno precedente per colelitiasi.
Si devono evitare movimenti bruschi, usare garze sterili e detergenti delicati per non irritare la pelle o interferire con la guarigione.
22) Il lavoro d’equipe: il candidato ne indichi il significato all’interno di un reparto di medicina riabilitativa.
Il lavoro d’équipe è essenziale per garantire un percorso terapeutico personalizzato e multidisciplinare.
23) Il candidato indichi il modo corretto per posturare una persona anziana e allettata, favorendone il riposo notturno.
Si possono utilizzare cuscini per supportare il corpo e garantire un comfort adeguato, evitando posizioni che favoriscano piaghe da decubito.
24) L’evoluzione della formazione delle figure di supporto assistenziale: da Addetto all’assistenza di Base e/o Operatore Tecnico addetto all’assistenza a Operatore Socio Sanitario.
La figura dell’OSS ha ampliato le sue competenze, garantendo un’assistenza più strutturata e professionalizzata.
25) Il candidato indichi come assistere una persona durante l’alzata dopo un intervento chirurgico addominale.
L’alzata deve essere graduale, con il supporto adeguato per evitare stress sulla ferita chirurgica e garantire la sicurezza del paziente.