Elenco domande
- 1) Il candidato descriva le finalità del triage e in quali funzioni l’Operatore Socio Sanitario collabora con l’operatore infermieristico.
- 2) Il significato di percorsi puliti e percorsi sporchi all’interno di una sala operatoria.
- 3) Il ruolo e i principali compiti dell’Operatore Socio Sanitario all’interno di una Piastra Operatoria.
- 4) Il candidato descriva come procedere nella rilevazione dei parametri vitali.
- 5) La responsabilità penale, civile e amministrativa dell’operatore socio sanitario.
- 6) La responsabilità disciplinare: il candidato ne indichi i sostanziali contenuti e possibili risvolti nella sua attività lavorativa.
- 7) Il candidato descriva la procedura da adottare per il processo di sterilizzazione di presidi sanitari.
- 8) Il posizionamento della persona sul letto operatorio: ruolo e compiti dell’Operatore Socio Sanitario.
- 9) Il candidato descriva come procede nell’aiuto al bisogno di eliminazione in una persona anziana costretta a letto.
- 10) Il candidato descriva la tecnica di rilevazione della pressione arteriosa.
- 11) Il candidato indichi le principali figure professionali presenti all’interno di un servizio psichiatrico e ne illustri sommariamente il ruolo.
- 12) Parametri vitali della persona: classificazione e valori di norma
- 13) Il candidato descriva come procede al rifornimento del magazzino di reparto.
- 14) Il candidato elenchi le principali alterazione della minzione e ne indichi le sostanziali differenziazioni.
- 15) Il candidato descriva come procede al riordino del carrello delle medicazioni.
- 16) La rete delle cure palliative: finalità, strutture organizzative afferenti e ruolo dell’operatore socio sanitario.
- 17) Il candidato indichi i principali ausili e il materiale contenuto in un carrello per le cure igieniche.
- 18) Il candidato descriva la mobilizzazione segmentale.
- 19) Il candidato descriva quali rischi comporta un prolungato allettamento e le azioni per prevenirli.
- 20) Il candidato descriva gli elementi da osservare per il controllo del piede diabetico.
- 21) Processo di disinfezione e disinfestazione: definizione e principali metodi utilizzati.
- 22) Il processo di sanificazione e sanitizzazione: definizione e principali metodi utilizzati.
- 23) Il candidato indichi i principali mezzi di sterilizzazione di natura fisica che potrebbe adottare all’interno di un contesto operativo.
- 24) Il candidato indichi il corretto uso dei disinfettanti.
- 25) Il candidato indichi il corretto modo di conservazione dei disinfettanti.
Risposte
1) Il candidato descriva le finalità del triage e in quali funzioni l’Operatore Socio Sanitario collabora con l’operatore infermieristico.
Il triage ha lo scopo di valutare la gravità dei pazienti e stabilire le priorità di intervento. L’OSS collabora nell’accoglienza del paziente, nella rilevazione dei parametri vitali e nel supporto logistico.
2) Il significato di percorsi puliti e percorsi sporchi all’interno di una sala operatoria.
I percorsi puliti sono dedicati al personale sterile e ai materiali sterili, mentre i percorsi sporchi sono utilizzati per lo smaltimento dei materiali contaminati, al fine di prevenire infezioni crociate.
3) Il ruolo e i principali compiti dell’Operatore Socio Sanitario all’interno di una Piastra Operatoria.
L’OSS supporta il personale infermieristico nella preparazione della sala operatoria, nel trasporto del paziente e nella gestione della strumentazione non sterile.
4) Il candidato descriva come procedere nella rilevazione dei parametri vitali.
La rilevazione dei parametri vitali comprende temperatura corporea, frequenza cardiaca, pressione arteriosa e saturazione di ossigeno, utilizzando strumenti specifici e registrando i dati.
5) La responsabilità penale, civile e amministrativa dell’operatore socio sanitario.
La responsabilità penale riguarda eventuali reati commessi nell’esercizio delle funzioni, la civile prevede risarcimenti per danni arrecati, mentre la amministrativa si riferisce al rispetto delle normative lavorative.
6) La responsabilità disciplinare: il candidato ne indichi i sostanziali contenuti e possibili risvolti nella sua attività lavorativa.
L’OSS deve rispettare il codice deontologico e le normative interne. Infrazioni possono comportare richiami, sospensioni o licenziamenti.
7) Il candidato descriva la procedura da adottare per il processo di sterilizzazione di presidi sanitari.
La sterilizzazione prevede pulizia, disinfezione e successivo trattamento con metodi fisici o chimici per eliminare microrganismi patogeni.
8) Il posizionamento della persona sul letto operatorio: ruolo e compiti dell’Operatore Socio Sanitario.
L’OSS collabora con l’équipe per il corretto posizionamento del paziente, prevenendo lesioni da decubito e garantendo la sicurezza durante l’intervento.
9) Il candidato descriva come procede nell’aiuto al bisogno di eliminazione in una persona anziana costretta a letto.
L’OSS assiste il paziente con padelle o pappagalli, garantendo igiene e comfort, e monitorando eventuali alterazioni della minzione o della defecazione.
10) Il candidato descriva la tecnica di rilevazione della pressione arteriosa.
Si utilizza uno sfigmomanometro e un fonendoscopio, gonfiando il bracciale fino a occludere l’arteria brachiale e rilevando i suoni di Korotkoff.
11) Il candidato indichi le principali figure professionali presenti all’interno di un servizio psichiatrico e ne illustri sommariamente il ruolo.
Psichiatra (diagnosi e terapia), psicologo (supporto psicologico), infermiere psichiatrico (gestione clinica) e OSS (supporto nelle attività quotidiane e assistenza).
12) Parametri vitali della persona: classificazione e valori di norma.
Pressione arteriosa (120/80 mmHg), frequenza cardiaca (60-100 bpm), temperatura corporea (36-37°C), frequenza respiratoria (12-20 atti al minuto).
13) Il candidato descriva come procede al rifornimento del magazzino di reparto.
Verifica delle scorte, richiesta materiali, organizzazione in base alla scadenza e al fabbisogno operativo.
14) Il candidato elenchi le principali alterazioni della minzione e ne indichi le sostanziali differenziazioni.
Poliuria (aumento del volume urinario), oliguria (riduzione dell’eliminazione urinaria), anuria (assenza di produzione urinaria), disuria (difficoltà minzionale).
15) Il candidato descriva come procede al riordino del carrello delle medicazioni.
Rifornimento di materiali sterili, smaltimento di quelli scaduti o contaminati, organizzazione degli strumenti in base alla procedura assistenziale.
16) La rete delle cure palliative: finalità, strutture organizzative afferenti e ruolo dell’operatore socio sanitario.
Le cure palliative forniscono assistenza ai pazienti terminali. Comprendono hospice, assistenza domiciliare e reparti ospedalieri dedicati. L’OSS offre supporto igienico e relazionale.
17) Il candidato indichi i principali ausili e il materiale contenuto in un carrello per le cure igieniche.
Guanti, panni monouso, bacinelle, sapone, spugne, asciugamani, dispositivi per l’igiene orale e per l’igiene intima.
18) Il candidato descriva la mobilizzazione segmentale.
Tecnica che prevede il movimento di singole parti del corpo per migliorare la mobilità articolare e prevenire rigidità muscolare.
19) Il candidato descriva quali rischi comporta un prolungato allettamento e le azioni per prevenirli.
Rischi: piaghe da decubito, atrofia muscolare, trombosi. Prevenzione: mobilizzazione, igiene adeguata, alimentazione bilanciata.
20) Il candidato descriva gli elementi da osservare per il controllo del piede diabetico.
Controllo di ulcere, arrossamenti, alterazioni della sensibilità e segni di infezione.
21) Processo di disinfezione e disinfestazione: definizione e principali metodi utilizzati.
La disinfezione elimina microrganismi patogeni con agenti chimici. La disinfestazione riguarda parassiti ed è effettuata con trattamenti specifici.
22) Il processo di sanificazione e sanitizzazione: definizione e principali metodi utilizzati.
La sanificazione prevede pulizia e disinfezione di ambienti per ridurre la carica microbica. La sanitizzazione migliora l’igiene generale.
23) Il candidato indichi i principali mezzi di sterilizzazione di natura fisica che potrebbe adottare all’interno di un contesto operativo.
Calore umido (autoclave), calore secco (stufa a secco), radiazioni UV, filtrazione.
24) Il candidato indichi il corretto uso dei disinfettanti.
I disinfettanti devono essere utilizzati secondo le indicazioni, rispettando tempi di contatto e compatibilità con le superfici trattate.
25) Il candidato indichi il corretto modo di conservazione dei disinfettanti.
I disinfettanti devono essere conservati in ambienti ventilati, lontano da fonti di calore e con contenitori ben chiusi per evitare contaminazioni o evaporazioni.