Elenco domande
- 1) Ruolo e principali azioni dell’Operatore Socio Sanitario nella predisposizione dell’ordine di magazzino.
- 2) Il processo assistenziale alla persona in caso di vomito.
- 3) Ruolo e principali azioni nella predisposizione del materiale in giacenza presso il magazzino di reparto.
- 4) Il candidato indichi i principali strumenti e presidi necessari per le medicazioni chirurgiche.
- 5) L’armadio dei prodotti pericolosi e dei veleni all’interno dell’unità operativa: caratteristiche e ruolo dell’Operatore Socio Sanitario nella gestione quotidiana.
- 6) Il candidato descriva come effettua una medicazione di una ferita chirurgica (semplice), ne indichi i principi e le procedure di detersione.
- 7) Il candidato descriva come effettua la raccolta delle feci, delle urine e dell’escreato per scopi diagnostici.
- 8) Il candidato descriva le modalità più comuni di trasmissione delle malattie infettive.
- 9) Ruolo e funzioni dell’Operatore Socio Sanitario nel ridurre il disorientamento di un paziente all’ingresso.
- 10) Demenza senile: il candidato illustri gli elementi portanti del processo assistenziale.
- 11) Il candidato descriva il concetto di aree ad alto – medio – basso rischio infettivo.
- 12) Il candidato descriva il concetto di disinfezione ad alto livello – livello intermedio – basso livello.
- 13) Il candidato descriva i metodi di sterilizzazione maggiormente utilizzati in ambito ospedaliero.
- 14) Il candidato indichi i principali ruoli e macrofunzioni dell’Operatore Socio Sanitario all’interno di un Servizio di Emodialisi
- 15) Il candidato indichi quali sono le precauzioni universali.
- 16) Il candidato indichi quali precauzioni attuare per la prevenzione di malattie trasmissibili per via aerea – a contatto diretto – a contatto indiretto.
- 17) Il candidato indichi i principali ruoli e macrofunzioni dell’Operatore Socio Sanitario all’interno di un Servizio di Pronto Soccorso.
- 18) Il candidato indichi i principali ruoli e macrofunzioni dell’Operatore Socio Sanitario all’interno di un Blocco Operatorio.
- 19) Il candidato indichi gli aspetti medico-legali riguardanti la contenzione.
- 20) Il candidato indichi quale è il profilo professionale dell’operatore socio sanitario.
- 21) Il candidato indichi come si ottiene un costante controllo del microclima.
- 22) Interventi educativi che l’Operatore Socio Sanitario può attuare in autonomia nella prevenzione dell’insufficienza renale cronica.
- 23) Il candidato descriva quali sono gli elementi che compongono l’unita’ del paziente.
- 24) Il candidato indichi alcune norme comportamentali da attivare nel rifacimento letti al fine di prevenire la diffusione dei microrganismi.
- 25) Il ruolo e le macrofunzioni dell’Operatore Socio Sanitario nella gestione di un paziente in trattamento con dialisi peritoneale.
Risposte
1) Ruolo e principali azioni dell’Operatore Socio Sanitario nella predisposizione dell’ordine di magazzino.
L’OSS deve controllare le scorte di materiali sanitari, segnalare le necessità di rifornimento e collaborare con il personale infermieristico per garantire la disponibilità degli strumenti essenziali.
2) Il processo assistenziale alla persona in caso di vomito.
L’OSS deve posizionare il paziente in sicurezza per prevenire il rischio di inalazione, fornire un contenitore adeguato, pulire e igienizzare l’ambiente, monitorare lo stato di idratazione e segnalare eventuali complicazioni al personale infermieristico.
3) Ruolo e principali azioni nella predisposizione del materiale in giacenza presso il magazzino di reparto.
Verifica delle scadenze, rotazione delle scorte, organizzazione secondo il principio FIFO (First In, First Out) e smaltimento di materiali obsoleti o danneggiati.
4) Il candidato indichi i principali strumenti e presidi necessari per le medicazioni chirurgiche.
Garze sterili, soluzione fisiologica, disinfettanti, pinze anatomiche, cerotti, forbici sterili e bende.
5) L’armadio dei prodotti pericolosi e dei veleni all’interno dell’unità operativa: caratteristiche e ruolo dell’Operatore Socio Sanitario nella gestione quotidiana.
Deve essere chiuso a chiave, dotato di etichette chiare e con un registro aggiornato delle sostanze contenute. L’OSS deve gestire correttamente i prodotti e segnalare eventuali anomalie.
6) Il candidato descriva come effettua una medicazione di una ferita chirurgica (semplice), ne indichi i principi e le procedure di detersione.
Si effettua con materiali sterili, iniziando dalla pulizia della ferita con soluzione fisiologica e applicando garze sterili. È fondamentale evitare contaminazioni crociate.
7) Il candidato descriva come effettua la raccolta delle feci, delle urine e dell’escreato per scopi diagnostici.
La raccolta deve avvenire in contenitori sterili, con etichettatura corretta e trasporto immediato al laboratorio nel rispetto delle normative sanitarie.
8) Il candidato descriva le modalità più comuni di trasmissione delle malattie infettive.
Contatto diretto, indiretto, via aerea, ematica, alimentare e tramite vettori biologici.
9) Ruolo e funzioni dell’Operatore Socio Sanitario nel ridurre il disorientamento di un paziente all’ingresso.
Accoglienza empatica, orientamento nello spazio, presentazione del personale e supporto nella gestione dell’ansia.
10) Demenza senile: il candidato illustri gli elementi portanti del processo assistenziale.
Assistenza personalizzata, mantenimento delle capacità residue, supporto emotivo e prevenzione delle complicanze legate al deterioramento cognitivo.
11) Il candidato descriva il concetto di aree ad alto – medio – basso rischio infettivo.
Le aree ad alto rischio includono sale operatorie e terapie intensive, quelle a medio rischio reparti di degenza e quelle a basso rischio uffici amministrativi e zone comuni.
12) Il candidato descriva il concetto di disinfezione ad alto livello – livello intermedio – basso livello.
L’alto livello elimina tutti i microrganismi tranne alcune spore batteriche, l’intermedio elimina virus e batteri, il basso livello riduce la carica microbica senza eliminare tutti i patogeni.
13) Il candidato descriva i metodi di sterilizzazione maggiormente utilizzati in ambito ospedaliero.
Autoclave a vapore, gas di ossido di etilene, radiazioni UV e sterilizzazione a secco.
14) Il candidato indichi i principali ruoli e macrofunzioni dell’Operatore Socio Sanitario all’interno di un Servizio di Emodialisi.
Assistenza al paziente prima, durante e dopo il trattamento, supporto logistico e igienico, monitoraggio dello stato generale.
15) Il candidato indichi quali sono le precauzioni universali.
Uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI), igiene delle mani, corretta gestione dei rifiuti biologici e disinfezione delle superfici.
16) Il candidato indichi quali precauzioni attuare per la prevenzione di malattie trasmissibili per via aerea – a contatto diretto – a contatto indiretto.
Per via aerea: mascherine FFP2/FFP3. Per contatto diretto: igiene delle mani e DPI. Per contatto indiretto: sanificazione ambientale e corretta gestione degli strumenti.
17) Il candidato indichi i principali ruoli e macrofunzioni dell’Operatore Socio Sanitario all’interno di un Servizio di Pronto Soccorso.
Supporto all’accoglienza, rilevazione parametri vitali, trasporto pazienti, gestione della sala d’attesa.
18) Il candidato indichi i principali ruoli e macrofunzioni dell’Operatore Socio Sanitario all’interno di un Blocco Operatorio.
Preparazione della sala, assistenza nel trasporto del paziente, sanificazione degli strumenti e supporto logistico.
19) Il candidato indichi gli aspetti medico-legali riguardanti la contenzione.
La contenzione deve essere motivata da necessità cliniche, autorizzata e monitorata, con documentazione accurata delle condizioni del paziente.
20) Il candidato indichi quale è il profilo professionale dell’operatore socio sanitario.
Figura di supporto all’infermiere, con competenze nell’assistenza diretta alla persona, nella gestione dell’igiene e nella collaborazione con l’équipe sanitaria.
21) Il candidato indichi come si ottiene un costante controllo del microclima.
Regolazione della ventilazione, controllo della temperatura e dell’umidità, uso di purificatori d’aria e monitoraggio delle condizioni ambientali.
22) Interventi educativi che l’Operatore Socio Sanitario può attuare in autonomia nella prevenzione dell’insufficienza renale cronica.
Educazione all’idratazione adeguata, alla corretta alimentazione e all’importanza del monitoraggio della pressione arteriosa.
23) Il candidato descriva quali sono gli elementi che compongono l’unità del paziente.
Letto, comodino, sedia, campanello di chiamata, dispositivi di sicurezza e strumenti per l’igiene personale.
24) Il candidato indichi alcune norme comportamentali da attivare nel rifacimento letti al fine di prevenire la diffusione dei microrganismi.
Uso di guanti, evitare di scuotere le lenzuola, sanificare le superfici e smaltire la biancheria sporca correttamente.
25) Il ruolo e le macrofunzioni dell’Operatore Socio Sanitario nella gestione di un paziente in trattamento con dialisi peritoneale.
Monitoraggio del paziente, supporto nell’igiene personale, controllo del bilancio idrico e gestione della sicurezza degli accessi peritoneali.