Deprecated: Optional parameter $id declared before required parameter $field is implicitly treated as a required parameter in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/plugins/acf-gallery/includes/5-7/acf-gallery-field.php on line 304

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 86

Elenco domande

  • 1) Il candidato indichi in che cosa consiste l’alimentazione in una persona con problemi di insufficienza renale cronica.
  • 2) Il candidato indichi l’attività di supporto dell’operatore socio sanitario da effettuare in collaborazione all’infermiere per la gestione dell’armadio farmaceutico.
  • 3) Il candidato indichi che cosa significa lavorare in equipe e che vantaggio porta alla persona assistita.
  • 4) Controllo e sorveglianza del paziente con disorientamento spazio – temporale: interventi che l’Operatore Socio Sanitario effettua in autonomia.
  • 5) Ruolo e funzioni dell’Operatore Socio Sanitario all’interno di una struttura territoriale di riabilitazione psichiatrica.
  • 6) Il candidato indichi quali sono le principali funzioni indicate nel profilo dell’operatore socio sanitario.
  • 7) La funzione assistenziale che l’Operatore Socio Sanitario attua nei confronti di una paziente con sindrome da immunodeficienza acquisita.
  • 8) Il candidato indichi quali sono i bisogni fondamentali della persona.
  • 9) Il candidato indichi quali sono i principali presidi da utilizzarsi per la movimentazione manuale dei carichi.
  • 10) Il candidato spieghi il ruolo dell’OSS nel bisogno di alimentazione e idratazione.
  • 11) Il candidato indichi in che cosa consiste e il ruolo dell’OSS nella gestione della dieta liquida o semiliquida.
  • 12) La fase di accoglienza dell’utente all’interno di una struttura di degenza: il candidato indichi le funzioni principali e le possibili figure coinvolte.
  • 13) Il candidato indichi la tecnica di approccio e di supporto assistenziale ad una persona in crisi epilettica.
  • 14) Il candidato indichi quali precauzioni usare nell’alzare una persona dopo un lungo periodo diallettamento.
  • 15) Il candidato indichi quali sono le figure professionali previste per la realizzazione del piano personalizzato.
  • 16) Problematiche a cui va incontro la persona anziana durante la fase di ospedalizzazione e/o istituzionalizzazione.
  • 17) Il candidato indichi i tipi di confezionamento usati per i dispositivi da sottoporre a sterilizzazione.
  • 18) Il candidato indichi i principali mezzi di sterilizzazione maggiormente utilizzati nell’ambito ospedaliero.
  • 19) Il candidato indichi quali sono i test obbligatori ogni giorno prima dell’utilizzo dell’autoclave al fine di garantire la sicurezza del processo.
  • 20) Il candidato indichi che cosa è e a cosa serve l’Unità di Valutazione Geriatrica
  • 21) Il candidato indichi come procede alla preparazione di un paziente che sarà sottoposto ad intervento di appendicectomia.
  • 22) Il candidato illustri la tecnica di esecuzione della tricotomia.
  • 23) Il candidato indichi come si procede all’attività del bagno a letto.
  • 24) Il candidato indichi come procede alla tecnica del gluco-test in un paziente autosufficiente.
  • 25) Il candidato indichi come effettua la somministrazione del pasto ad un paziente totalmente dipendente.

Risposte

1) Il candidato indichi in che cosa consiste l’alimentazione in una persona con problemi di insufficienza renale cronica.
L’alimentazione in un paziente con insufficienza renale cronica deve essere a basso contenuto di sodio, Potassio e fosforo. È importante limitare le proteine e garantire un apporto adeguato di liquidi secondo le indicazioni mediche.

2) Il candidato indichi l’attività di supporto dell’operatore socio sanitario da effettuare in collaborazione all’infermiere per la gestione dell’armadio farmaceutico.
L’OSS collabora con l’infermiere nel controllo delle scadenze dei farmaci, nell’organizzazione degli stessi per una rapida identificazione e nella gestione della pulizia e dell’ordine dell’armadio farmaceutico.

3) Il candidato indichi che cosa significa lavorare in equipe e che vantaggio porta alla persona assistita.
Lavorare in equipe significa collaborare con altri professionisti sanitari per garantire un’assistenza integrata e personalizzata, migliorando la qualità delle cure e la sicurezza del paziente.

4) Controllo e sorveglianza del paziente con disorientamento spazio – temporale: interventi che l’Operatore Socio Sanitario effettua in autonomia.
L’OSS aiuta il paziente a orientarsi, fornisce riferimenti temporali chiari, mantiene un ambiente sicuro per prevenire cadute e garantisce un monitoraggio costante del comportamento.

5) Ruolo e funzioni dell’Operatore Socio Sanitario all’interno di una struttura territoriale di riabilitazione psichiatrica.
L’OSS supporta i pazienti nelle attività quotidiane, favorisce la socializzazione, aiuta nell’igiene personale e collabora con il team terapeutico per il benessere psicofisico dell’utente.

6) Il candidato indichi quali sono le principali funzioni indicate nel profilo dell’operatore socio sanitario.
Assistenza diretta alla persona, supporto nelle attività quotidiane, collaborazione con il personale sanitario e osservazione dello stato generale del paziente.

7) La funzione assistenziale che l’Operatore Socio Sanitario attua nei confronti di una paziente con sindrome da immunodeficienza acquisita.
L’OSS fornisce assistenza igienica attenta per prevenire infezioni, supporta nell’alimentazione e garantisce un ambiente sicuro e confortevole.

8) Il candidato indichi quali sono i bisogni fondamentali della persona.
Bisogni fisiologici, sicurezza, appartenenza, autostima e autorealizzazione, secondo la gerarchia di Maslow.

9) Il candidato indichi quali sono i principali presidi da utilizzarsi per la movimentazione manuale dei carichi.
Sollevatori, cinture ergonomiche, tavole di trasferimento e carrelli.

10) Il candidato spieghi il ruolo dell’OSS nel bisogno di alimentazione e idratazione.
L’OSS supporta il paziente nella corretta assunzione del cibo, previene il rischio di disidratazione e monitora eventuali difficoltà nella deglutizione.

11) Il candidato indichi in che cosa consiste e il ruolo dell’OSS nella gestione della dieta liquida o semiliquida.
La dieta liquida o semiliquida è indicata per pazienti con difficoltà di deglutizione. L’OSS verifica la consistenza del cibo, assiste il paziente durante il pasto e previene complicanze.

12) La fase di accoglienza dell’utente all’interno di una struttura di degenza: il candidato indichi le funzioni principali e le possibili figure coinvolte.
L’accoglienza prevede la registrazione dei dati, l’assegnazione del letto, l’orientamento del paziente e il coinvolgimento di medici, infermieri e OSS.

13) Il candidato indichi la tecnica di approccio e di supporto assistenziale ad una persona in crisi epilettica.
Posizionare il paziente su un fianco, proteggere la testa, non inserire oggetti in bocca e monitorare la durata della crisi.

14) Il candidato indichi quali precauzioni usare nell’alzare una persona dopo un lungo periodo di allettamento.
Alzare gradualmente il paziente per evitare ipotensione ortostatica, favorire il movimento progressivo e monitorare eventuali segni di affaticamento.

15) Il candidato indichi quali sono le figure professionali previste per la realizzazione del piano personalizzato.
Medici, infermieri, fisioterapisti, assistenti sociali e OSS.

16) Problematiche a cui va incontro la persona anziana durante la fase di ospedalizzazione e/o istituzionalizzazione.
Disorientamento, isolamento sociale, rischio di infezioni, piaghe da decubito e perdita dell’autonomia.

17) Il candidato indichi i tipi di confezionamento usati per i dispositivi da sottoporre a sterilizzazione.
Contenitori rigidi, buste in carta/plastica e involucri in TNT (tessuto non tessuto).

18) Il candidato indichi i principali mezzi di sterilizzazione maggiormente utilizzati nell’ambito ospedaliero.
Autoclave a vapore, ossido di etilene, raggi gamma e radiazioni UV.

19) Il candidato indichi quali sono i test obbligatori ogni giorno prima dell’utilizzo dell’autoclave al fine di garantire la sicurezza del processo.
Test di Bowie & Dick, test biologico e test chimico per verificare l’efficacia della sterilizzazione.

20) Il candidato indichi che cosa è e a cosa serve l’Unità di Valutazione Geriatrica.
È un’équipe multidisciplinare che valuta le condizioni cliniche, funzionali e sociali degli anziani per personalizzare l’assistenza.

21) Il candidato indichi come procede alla preparazione di un paziente che sarà sottoposto ad intervento di appendicectomia.
Digiuno pre-operatorio, igiene pre-chirurgica, tricotomia dell’area interessata e supporto psicologico.

22) Il candidato illustri la tecnica di esecuzione della tricotomia.
Rasatura con rasoio sterile, eseguita in direzione della crescita del pelo, evitando irritazioni cutanee.

23) Il candidato indichi come si procede all’attività del bagno a letto.
Utilizzo di acqua tiepida, spugnature delicate, asciugatura accurata e cambio della biancheria.

24) Il candidato indichi come procede alla tecnica del gluco-test in un paziente autosufficiente.
Disinfezione del polpastrello, puntura con lancetta, raccolta della goccia di sangue su striscia reattiva e lettura del valore glicemico con glucometro.

25) Il candidato indichi come effettua la somministrazione del pasto ad un paziente totalmente dipendente.
Posizionamento corretto per facilitare la deglutizione, somministrazione lenta e verifica dell’ingestione evitando il rischio di soffocamento.