Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 140 Domande

Mara una donna di 32 anni, ha dato alla luce Giorgia, nata tramite parto vaginale alla 36esima settimana di gestazione con presentazione cefalica di vertice. La madre riferisce di aver avuto una gravidanza non complicata. Anamnesi patologica prossima: Quattro settimane dopo la nascita, la neonata viene portata in clinica neonatologica per la presenza di un essudato crostoso in entrambi gli occhi. Esame obiettivo: La Dott.ssa Zannico, medico di guardia della clinica neonatologica, riscontra una prominenza delle fontanelle anteriori e posteriori ed un cranio slargato. La Dottoressa decide di sottoporre la piccola paziente ad una TC encefalica. Esami di laboratorio-strumentali: L’immagine TC mostra diverse opacita' intracraniche. La bambina muore poco dopo, alla sesta settimana di vita. L’istologico del esame autoptico, condotto sul miocardio, e' mostrato nell’immagine. Quale trattamento avrebbe salvato la bambina, se messo in atto subito dopo il parto?

product image













Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

2 di 140 Domande

Il signor Distefano, un Assistente sociale di 65 anni, si reca dal suo medico curante, la Dott.ssa Maglia, in data 19 Dicembre 2017, per farle valutare una recente infezione cutanea. Anamnesi patologica prossima: infezione cutanea localizzata che gli provoca prurito ed e' leggermente maleodorante. Non ha altri sintomi. Anamnesi patologica remota: negativa per patologie rilevanti. Il paziente è sano e non ha mai avuto episodi simili. Anamnesi familiare e fisiologica: irrilevanti. Durante il colloquio, asserisce che ogni giorno svolge attivita' sportiva andando in palestra. Esame obiettivo: La Dott.ssa Maglia visita il paziente rilevando subito questa lesione cutanea che appare circoscritta. Esami di laboratorio-strumentali: Il test con idrossido di potassio a cui sono sottoposte le cellule raschiate dalla lesione conferma la diagnosi. Qual è la diagnosi piu' verosimile?

product image













Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

3 di 140 Domande

Scenario AQ4Z: Un paziente di 75 anni deve essere sottoposto a un intervento elettivo di resezione intestinale. In anamnesi presenta una fibrillazione atriale cronica in terapia con warfarin. L'ecocardiografia preoperatoria mostra una funzione contrattile moderatamente depressa. A quale di questi valori di FE (frazione di eiezione) può corrispondere?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

4 di 140 Domande

Scenario AP6I: Viene ricoverato in rianimazione un uomo di 54 anni con diagnosi di shock settico a partenza dalle vie urinarie. Dovendo sostenerlo dal punto di vista emodinamico, quale dei seguenti farmaci è opportuno somministrare?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

5 di 140 Domande

Scenario CP9E: Un paziente esegue una TC del torace che dimostra un nodulo subpleurico del lobo superiore sinistro a margini spiculati di diametro 1,8 cm. Quali dei seguenti farmaci devono essere sospesi o sostituti prima delle procedure diagnostiche invasive?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

6 di 140 Domande

Scenario SP18A: Un paziente di 78 anni affetto da carcinoma prostatico si presenta in Pronto Soccorso per dolore al rachide. Si riscontrano livelli di calcemia di 12.0 mg/dL (vn 8.5-10). Quale dei seguenti parametri è necessario conoscere per interpretare correttamente questo valore di calcemia?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

7 di 140 Domande

Scenario AK19J: Una ragazza di 15 anni viene portata dai genitori dalla ginecologa per amenorrea. Presenta anche un limitato sviluppo puberale associato a bassa statura, torace a scudo e bassa attaccatura dei capelli. L'esame ecografico transvaginale mostra la presenza di banderelle fibrose al posto delle ovaie. Qual è la diagnosi più probabile?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

8 di 140 Domande

Scenario AQ22W: A una donna di 32 anni, primipara, con anamnesi precedente alla gravidanza negativa, viene posta diagnosi di ipertensione gestazionale di grado moderato. La paziente contatta telefonicamente il proprio ginecologo, lamentando dolore addominale dopo aver ingerito cibo avariato. Viene quindi invitata a rivolgersi al più vicino Pronto Soccorso poiché, in considerazione della patologia di base, tale sintomo potrebbe porre in diagnosi differenziale le seguenti patologie:














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

9 di 140 Domande

Scenario KI28S: Un uomo di 63 anni affetto da cirrosi epatica alcolica con ascite, viene sottoposto a valutazione della prognosi della malattia con punteggio di Child-Pugh. Oltre alla presenza e al grado di ascite, tutti i seguenti sono parametri da considerare nel calcolo dello score di Child-Pugh, TRANNE uno; quale?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

10 di 140 Domande

Scenario QF32G: Una donna di 67 anni viene portata in Pronto Soccorso con un quadro di febbre (TC 38.8 °C), alterato stato di coscienza, ipotensione (PA 80/40 mmHg), tachicardia (FC 100 bpm), tachipnea (FR 25 atti/min), saturazione dell'ossigeno 82% in aria ambiente. Agli esami ematobiochimici si riscontrano leucocitosi neutrofila (GB 22000/mm ; neutrofili 84%); creatininemia e parametri di funzione epatica nei limiti, iperlattacidemia. Viene sospettato uno shock settico. ​​​​​​​Quali tra i seguenti parametri per lo screening rapido dello shock settico costituiscono il quick SOFA (Quick Sequential Organ Failure Assessment) score?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

11 di 140 Domande

Scenario HE33I: Un uomo di 30 anni giunge in Pronto Soccorso con febbre (TC 39,5 °C), confusione mentale, mialgie. Agli esami di laboratorio si rilevano leucopenia e piastrinopenia oltre che anemia. Da un paio di settimane è tornato dal Ruanda. Non ha effettuato profilassi antimalarica. All'esame dello striscio di sangue e in goccia spessa si pone la diagnosi di malaria da Plasmodium falciparum. Qual e' la specie di zanzara più verosimilmente implicata nella trasmissione della malaria?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

12 di 140 Domande

Scenario OO35A: Un operaio edile utilizza quotidianamente e per diverse ore trapano e martello pneumatico. L'uomo inoltre manifesta una lesione radiologica caratteristica della patologia da vibrazioni e nota come "Malattia di Kienbock", ovvero:














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

13 di 140 Domande

Scenario RA43P: Una signora di 67 anni viene trovata morta dal figlio nel proprio appartamento a Roma. Quando arrivano i Carabinieri la trovano sdraiata supina sul letto con le braccia flesse sotto al capo. Le finestre della casa sono chiuse e la temperatura ambientale è di 20 °C. Il medico legale, durante il sopralluogo, esegue la misurazione della temperatura corporea del cadavere per via rettale che risulta pari a 36 °C all'inizio del sopralluogo e di 35,5 °C alla rilevazione finale (circa un'ora dopo). Non è presente rigidità cadaverica, ma sono presenti sfumate macchie ipostatiche ai glutei e alle spalle. Esternamente sono presenti delle lesioni "sospette" sul collo e sul torace della paziente che rendono necessaria l'esecuzione dell'esame autoptico. Il cadavere viene pertanto trasferito presso l'Istituto di Medicina Legale per essere sottoposto ad autopsia giudiziaria. L'obiettività esterna rilevata mostra: la presenza di lesioni ecchimotiche di tipo figurato, localizzate alle superfici antero-laterali del collo; alcune lesioni a forma di semiluna, attribuibili a unghiature. L'esame interno rivela: infiltrazioni emorragiche dei fasci muscolari e vascolo-nervosi del collo; lesioni dell'osso ioide e rottura delle cartilagini tiroidea e cricoidea della laringe. Alla luce di tali reperti, a quale diagnosi è attribuibile il decesso della donna?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

14 di 140 Domande

Scenario IN49D: "Un ragazzo di 15 anni giunge in Pronto Soccorso accompagnato da un compagno di classe. Quest'ultimo è fortemente preoccupato perché l'amico ha espresso il desiderio di morire buttandosi nel Tevere. Da alcuni mesi è divenuto cupo e solitario, ha smesso di frequentare gli amici e sembra pensare sempre alle stesse cose: colpe passate, morte e vissuti di indegnità. Nelle ultime settimane ha dapprima sviluppato idee di morte e quindi un preciso piano suicidario. Il neuropsichiatra, dopo una accurata valutazione, ritiene necessario il ricovero per un verosimile disturbo depressivo maggiore con elevato rischio suicidario. Il paziente tuttavia rifiuta il ricovero affermando che non ha bisogno di cure e che si recherà in riva al Tevere per riflettere un po'." Sulla base dei dati clinici in possesso, il neuropsichiatra infantile dovrebbe:














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

15 di 140 Domande

Scenario XS51P: Una paziente di 72 anni, operata di cataratta 2 giorni prima. È molto preoccupata perché riferisce di avere notevole dolore, l'occhio molto rosso e di non vedere quasi più nulla nell'occhio operato. Quale tra queste diagnosi va prontamente identificata, anche in considerazione della sua gravità?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

16 di 140 Domande

Scenario SS55S: Una signora di 66 anni viene sottoposta a colonscopia per la positività del sangue occulto fecale in tre campioni, eseguiti nell'ambito dello screening per la prevenzione del carcinoma del colon-retto. A livello del colon discendente viene individuato un polipo di due centimetri. Quale tra i seguenti tipi istologici di polipo si associa più frequentemente alla trasformazione neoplastica?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

17 di 140 Domande

Quale tra queste condizioni e' controindicazione assoluta al trattamento radiometabolico del dolore da metastasi ossee?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

18 di 140 Domande

I radiofarmaci impiegati per l'esecuzione della scintigrafia ossea sono:














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

19 di 140 Domande

Scenario XD1A: Una donna di 37 anni affetta da carcinoma mammario con intenso dolore in sede lombosacrale si sottopone a scintigrafia ossea che evidenzia una lesione metastatica in tale sede. Il trattamento radiometabolico palliativo del dolore da metastasi ossee da carcinoma mammario si basa sull'utilizzo di:














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

20 di 140 Domande

Scenario SQ2J: Un paziente con recente riscontro bioptico di neoplasia polmonare deve sottoporsi a esame PET-TC. Considerato l'ambito oncologico, si decide di eseguire la PET-TC con 18-fluorodesossiglucosio perche':














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

21 di 140 Domande

Scenario SQ2J: Un paziente con recente riscontro bioptico di neoplasia polmonare deve sottoporsi a esame PET-TC. ​​​​​​​ L'esame PET-TC con 18-fluorodessossiglucosio ha un ruolo importante in oncologia perche':














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

22 di 140 Domande

Scenario DI3I: Una paziente di 40 anni è stata sottoposta a intervento chirurgico di tiroidectomia con riscontro diagnostico di carcinoma differenziato della tiroide, ed è ora in attesa di intraprendere una terapia radiometabolica con Iodio 131. Per quali delle sue caratteristiche lo Iodio 131 e' utilizzato per la terapia radiometabolica del carcinoma differenziato della tiroide?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

23 di 140 Domande

Scenario 3: Una paziente di 40 anni è stata sottoposta a intervento chirurgico di tiroidectomia con riscontro diagnostico di carcinoma differenziato della tiroide, ed è ora in attesa di intraprendere una terapia radiometabolica con Iodio 131. Quale tra queste NON rientra tra le indicazioni al trattamento radiometabolico con Iodio 131?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

24 di 140 Domande

Quali virus non provocano un danno neurologico causato da una localizzazione diretta?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

25 di 140 Domande

Quale tra questi microrganismi e' responsabile di sifilide?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

26 di 140 Domande

Quale malattia umana e' causata dalla Toxocara canis?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

27 di 140 Domande

Quali agenti patogeni presentano la caratteristica dell'alcol-acidoresistenza?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

28 di 140 Domande

Quale tra questi batteri NON produce una tossina che danneggia la superficie cellulare?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

29 di 140 Domande

Quale tra questi agenti eziologici NON e' compreso nello spettro di sensibilita' dell'Imipenem-cilastatina?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

30 di 140 Domande

Quali cellule sono bersaglio esclusivo dei Papillomavirus umani?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

31 di 140 Domande

Quale tra questi microrganismi NON e' responsabile delle bartoliniti?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

32 di 140 Domande

Quale tra questi enterobatteri di interesse medico NON e' produttore di catalasi?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

33 di 140 Domande

Un paziente si reca presso l’ambulatorio riferendo di avere senso di debolezza, lieve rettorragia ed un alvo alterato, già insorti da qualche tempo. Il dottore consiglia di non perdere tempo e sottoporsi ad una TC dell’addome. Quale è la diagnosi più probabile?

product image













Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

34 di 140 Domande

Marco, un ragazzo di 24 anni, viene portato d’urgenza presso il PS del Policlinico Careggi di Firenze, dopo una serata in discoteca. Anamnesi patologica prossima: il paziente presenta vomito e dolore molto intenso nella regione retrosternale e addomniale superiore. La scorsa notte ha preso parte ad una festa ed ha anche bevuto per tutto il giorno. Ha iniziato a vomitare 3 ore dopo l’inizio della festa e il dolore è insorto in maniera acuta poco dopo. I suoi amici hanno chiamato un’ambulanza 3 ore dopo poichè il ragazzo lamentava troppo dolore per contunuare a stare in discoteca. Esame obiettivo: presenta una F.C. di 120 bpm, F.R. di 31 atti/mine P.A. di 85/55mmHg. Esami strumentali: i medici decidono di sottoporre il paziente ad un RX del torace. Quale è la diagnosi ?

product image













Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

35 di 140 Domande

La signora Porfati, una donna di 45 anni, viene trasportata d’urgenza in ambulanza presso il policlinico Umberto I di Roma. Anamnesi patologica prossima: intenso dolore toracico pleurico localizzato a destra che si accompagna a dispnea. Anamnesi patologica remota: la settimana precedente la donna è stata sottoposta ad un intervento di colecistectomia laparoscopica, durante il quale si è verificata la rottura iatrogena della colecisti, durante la mobilizzazione. Esame obiettivo: la paziente presenta una temperatura corporea di 38.4°C, F.C. di 94 bpm e F.R. di 23 atti/min. Il margine costale destro si presenta dolente alla palpazione e ottuso alla percussione e si osserva una ridotta espansione dell’emitorace destro. Esami strumentali: i medici decidono di sottoporre la paziente ad un RX del torace. Quale è la diagnosi?

product image













Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

36 di 140 Domande

Il signor Brettasi, un uomo di 50 anni, viene portato in ambulanza presso il P.S. del policlinico Umberto I di Roma, dove viene affidato alle cure del Dott. Aliggi, medico di guardia di turno. L’uomo lamenta dolore a livello epigastrico, insorto improvvisamente e che si irradia alla schiena. Descrive il dolore come costante e associato a nausea e vomito. Inoltre la sintomatologia dolorosa tende a migliorare leggermente se il paziente si inclina in avanti.  Anamnesi fisiologica: l’uomo è un soggetto fumatore, abituato a fumare circa 20 pacchi di sigarette all’anno, e per più di 5 anni ha bevuto sei lattine di birra al giorno.  Esame obiettivo: presenta una P.A. di 150/80 mm Hg, F.C. di 98 bpm, temperatura corporea di 37.8°, e F.R. di 18 atti/min. Durante la visita del Dott. Aliggi, la regione epigastrica si presenta dolente alla palpazione.  Esami strumentali-laboratoristici: viene effettuata una RX del torace che rivela un piccolo versamento pleurico localizzato a sinistra. Gli esami di laboratorio mostrano WBC di 12,000/μL, ematocrito del 39%, glicemia di 225 mg/dL, AST e ALT entro i limiti della norma, fosfatasi alcalina di 96 U/L, e lipasi di 520 U/L. Il paziente effettua anche una TAC, mostrata nell’mmagine sottostante. Quale è la diagnosi più probabile?

product image













Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

37 di 140 Domande

Quale tra le seguenti infezioni puo' svilupparsi solo in presenza di infezione da HBV?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

38 di 140 Domande

Scenario ES1X: Giunge in Pronto Soccorso una donna di 83 anni presentando febbre associata a brivido e sudorazione, agli esami ematochimici si riscontra anemizzazione, leucocitosi neutrofila, aumento degli indici di flogosi (VES e PCR). All'esame obiettivo si riscontrano un soffio cardiaco non noto in precedenza e splenomegalia. Viene sospettata la presenza di un'endocardite infettiva. Quali patogeni possono piu' frequentemente causare tale patologia?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

39 di 140 Domande

Scenario ES1X: Giunge in Pronto Soccorso una donna di 83 anni presentando febbre associata a brivido e sudorazione, agli esami ematochimici si riscontra anemizzazione, leucocitosi neutrofila, aumento degli indici di flogosi (VES e PCR). All'esame obiettivo si riscontrano un soffio cardiaco non noto in precedenza e splenomegalia. Viene sospettata la presenza di un'endocardite infettiva. ​​​​​​​In questa paziente quale delle seguenti lesioni NON ci si aspetterebbe di riscontrare?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

40 di 140 Domande

Scenario GP2Q: Un uomo di 28 anni riferisce la comparsa da alcune settimane di una maculopapula di colore rosso scuro al glande. Da 2 giorni la lesione si è ulcerata, ma permane indolente. Quale agente etiologico e' la causa piu' probabile del quadro clinico descritto?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

41 di 140 Domande

Scenario EB3Q: Uomo di 40 anni riferisce puntate febbrili da alcune settimane, associate ad astenia e a calo ponderale. All'esame obiettivo viene rilevata un'importante splenomegalia. All'emocromo si riscontra anemizzazione. Dopo aver escluso una possibile etiologia ematologica viene fatta diagnosi di leishmaniosi viscerale. Quale tra i seguenti farmaci e' piu' indicato per il trattamento dell'infezione viscerale da Leishmania?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

42 di 140 Domande

Scenario LU4I: Viene condotto in Pronto Soccorso un uomo di 75 anni per iperpiressia (38,5 °C) associata a brivido, stato confusionale, tachicardia e tachipnea. La moglie riferisce che il paziente godeva di buone condizioni di salute, fatta eccezione per ipertensione arteriosa in terapia e ipertrofia prostatica benigna. Nessun ricovero ospedaliero negli ultimi anni. Nell'ipotesi che possa trattarsi di una sepsi a partenza dalle vie urinarie, quale dei seguenti patogeni e' piu' frequentemente causa di tale patologia?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

43 di 140 Domande

Scenario LJ5S: Un uomo di 38 anni con infezione da HIV e con scarsa aderenza alla terapia antiretrovirale, giunge in Pronto Soccorso riferendo febbre da circa 10 giorni, affaticabilità e dispnea ingravescente. All'esame obiettivo riscontro di fini crepitii diffusi su tutto l'ambito. Dalle indagini radiologiche si rileva la presenza di aree "a vetro smerigliato" per cui si pone diagnosi di sospetta polmonite da Pneumocistis jirovecii. Con quali valori di conta assoluta di linfociti CD4+ e' maggiormente compatibile il quadro clinico descritto?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

44 di 140 Domande

Scenario LJ5S: Un uomo di 38 anni con infezione da HIV e con scarsa aderenza alla terapia antiretrovirale, giunge in Pronto Soccorso riferendo febbre da circa 10 giorni, affaticabilità e dispnea ingravescente. All'esame obiettivo riscontro di fini crepitii diffusi su tutto l'ambito. Dalle indagini radiologiche si rileva la presenza di aree "a vetro smerigliato" per cui si pone diagnosi di sospetta polmonite da Pneumocistis jirovecii. Quale terapia e' opportuno impostare?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

45 di 140 Domande

Scenario GC6R: Un giovane di 14 anni giunge all'attenzione del medico per la comparsa di febbre, malessere generalizzato e faringodinia. All'esame obiettivo si riscontra essudato a livello tonsillare. Nel sospetto di un'infezione da EBV, quale tra i seguenti segni clinici e' MENO frequentemente presente?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

46 di 140 Domande

Un paziente che si sottopone a un esame PET con 18 fluorodesossiglucosio assorbe una dose di radiazioni:














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

47 di 140 Domande

In quale delle seguenti neoplasie la colina marcata con 18F e' un radiofarmaco utile?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

48 di 140 Domande

In quale dei seguenti casi viene utilizzata la scintigrafia tiroidea?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

49 di 140 Domande

Quanto e' il tempo di dimezzamento del Tecnezio 99m?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

50 di 140 Domande

In quale tra le seguenti patologie puo' essere utile effettuare lo studio scintigrafico del transito esofageo?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

51 di 140 Domande

Scenario 1: Una paziente di 38 anni viene sottoposta a PET per neoplasia polmonare. Quale tra le seguenti precauzioni e' meglio che la paziente prenda nelle prime 4 ore successive all'esame?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

52 di 140 Domande

Scenario 2: Una paziente viene sottoposta a scintigrafia tiroidea con riscontro di un'area ipercaptante. L'ipercaptazione a quale dei seguenti quadri clinici potrebbe corrispondere?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

53 di 140 Domande

Scenario 3: Un paziente viene sottoposto a PET in seguito al riscontro, a una recente TC con mezzo di contrasto, di un nodulo solitario di circa 1.5 cm a livello del polmone destro. Alla PET il nodulo presenta SUV > 12. Quale tra le seguenti e' la diagnosi piu' probabile del nodulo descritto?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

54 di 140 Domande

Scenario 4: Paziente di 65 anni con ipertiroidismo correlato a Malattia di Graves. Quale approccio terapeutico, tra i seguenti, verra' proposto al paziente?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

55 di 140 Domande

Scenario RA85G: Una ragazza di 14 anni viene condotta all'attenzione medica per il presentarsi di ripetuti episodi di cefalea, di insorgenza variabile nel corso della giornata, in sede fronto-parietale monolaterale, di notevole intensità e di natura pulsante. Tali episodi si associano a fotofobia e nausea, l'esame obiettivo neurologico è negativo. Quale dei seguenti farmaci NON è indicato per il trattamento acuto di questa condizione?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

56 di 140 Domande

Scenario ZX90L: In seguito a un distacco di placenta, un neonato subisce una prolungata ipossia. L'encefalopatia ipossico-ischemica (EII) è una delle cause più comunemente riconosciute di paralisi cerebrale infantile (6-23%); attualmente l'ipotermia cerebrale rappresenta il trattamento di scelta dell'EII. Sono considerati eleggibili per tale trattamento:














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

57 di 140 Domande

Scenario AC93V: Un uomo di 34 anni viene visitato presso il proprio domicilio da uno psichiatra privatamente. Da alcune settimane rifiuta di uscire di casa e sostiene che i vicini lo vogliano uccidere. Giustifica le sue convinzioni affermando che una voce gli parla nella testa e lo informa di quello che succede in tutto il mondo. L'umore è espanso e irritabile, sono presenti spunti autolesivi. Lo psichiatra propone al paziente un ricovero ospedaliero che egli rifiuta, quindi propone di effettuare una terapia al domicilio, ma il paziente non vuole prendere farmaci. Dato il quadro clinico come è opportuno comportarsi?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

58 di 140 Domande

Scenario LN95O: Una donna di 35 anni viene ricoverata per la presenza di febbre elevata, rash evanescente, mal di gola, artromialgie e spiccata elevazione degli indici infiammatori. Esclusa una genesi infettiva, viene posta una diagnosi di malattia di Still dell'adulto. Durante il ricovero le condizioni si deteriorano improvvisamente. Agli esami compaiono leucopenia, trombocitopenia e anemia marcate e i valori di trigliceridi aumentano notevolmente. VES, PCR e ferritina hanno un ulteriore incremento. Quale delle seguenti patologie, complicanza della malattia di Still dell'adulto, è caratterizzata dal quadro laboratoristico descritto?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

59 di 140 Domande

Per eseguire correttamente un western blot si deve:














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

60 di 140 Domande

A quale classe di antibiotici sono SCARSAMENTE sensibili le Pasteurelle?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

61 di 140 Domande

Quale tra questi composti antifungini agisce legandosi agli steroli della membrana cellulare e causando la formazione di una serie di pori che provocano una fuoriuscita incontrollata del contenuto citosolico, cui segue la morte cellulare per lisi osmotica?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

62 di 140 Domande

In corso di Leptospirosi, durante la prima settimana d'infezione, dove possono essere isolate le Leptospire?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

63 di 140 Domande

Quali antibiotici agiscono inibendo la sub unita' 30 S dei ribosomi dei batteri?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

64 di 140 Domande

Quale di questi microrganismi e' l'agente eziologico della Malattia di Lyme?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

65 di 140 Domande

Quali tra questi microrganismi NON sono residenti normalmente nel cavo orale?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

66 di 140 Domande

A quali temperature si liquefa' e si solidifica un terreno gelificato con agar?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

67 di 140 Domande

Quale caratteristica della cellula batterica e' responsabile della positivita' alla colorazione di Gram?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

68 di 140 Domande

Uno studente ha un difetto che non gli permette di produrre le catene “J” che sono importanti per la struttura di alcune immunoglobuline. Quale tra le seguenti più probabilmente verrà osservata in questo individuo?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

69 di 140 Domande

La piu' frequente forma di ipertensione NON essenziale e':














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

70 di 140 Domande

Il genotipo della sindrome di Klinefelter e':














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

71 di 140 Domande

Quale delle seguenti affermazioni e' corretta circa l'ipersensibilita' di tipo II?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

72 di 140 Domande

Scenario RI1S: Una donna di 46 anni lamenta progressiva perdita di peso, sudorazione, saltuari episodi di palpitazioni e affaticabilità. ​​​​​​​La diagnosi di ipertiroidismo si pone con:














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

73 di 140 Domande

La PET e la SPECT sono due tipologie d'indagine medico-nucleare che si differenziano per:














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

74 di 140 Domande

La scintigrafia ossea risulta essere un esame di prima istanza nella stadiazione e nel follow-up soprattutto di una delle seguenti neoplasie. Quale?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

75 di 140 Domande

Per ottenere le immagini scintigrafiche vengono utilizzate radiazioni gamma perche':














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

76 di 140 Domande

Scenario 1: Un paziente maschio di 56 anni con riscontro a una TC torace di eteroformazione polmonare si sottopone a esame PET-TC total body con 18 fluorodesossiglucosio per la caratterizzazione metabolica della lesione e stadiazione clinica. La captazione del fluorodesossiglucosio a livello della cellula neoplastica e' determinata principalmente da:














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

77 di 140 Domande

Scenario 2: Un paziente oncologico di 63 anni, come indicato dal suo medico curante, si sottopone a una scintigrafia ossea. Per la ricerca delle metastasi ossee la scintigrafia ossea:














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

78 di 140 Domande

Scenario 3: Un paziente di 35 anni, con ipertensione di recente comparsa, associata a diaforesi e cardiopalmo, deve sottoporsi a scintigrafia. La scintigrafia della midollare surrenale con metaiodiobenzilguanidina e' utile per la diagnosi di:














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

79 di 140 Domande

Scenario 4: Paziente sottoposto a prostatectomia radicale e linfoadenectomia pelvica per adenocarcinoma prostatico, Gleason 9:4+5 e PSA pre-operatorio 10 ng/ml. Stadio: pT3apN0 (0/15 linfonodi esaminati). PSA post-operatorio: 0,001 ng/ml. Effettua PSA di controllo: 2 ng/ml:  A quale dei seguenti esami dovrebbe essere sottoposto il paziente per ristadiarlo?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

80 di 140 Domande

Scenario 5: Paziente con carcinoma renale a cellule chiare. Quale dei seguenti esami NON e' utile nella stadiazione del paziente?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

81 di 140 Domande

Scenario NA1V: Si presenta in Pronto Soccorso un paziente di 80 anni, in anamnesi riferisce pregressa tubercolosi polmonare, alla radiografia del torace riscontro di sospetto micetoma. Durante il ricovero esegue una biopsia transbronchiale con diagnosi di aspergillosi. Quale specie di Aspergilli presenta questi caratteri diagnostici: colore verde della colonia, vescicole clavate, fertili nei 2/3 distali, fialidi a serie unica?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

82 di 140 Domande

Scenario 5: Paziente di 45 anni, con pregresso carcinoma mammario, lamenta lombo-sciatalgia ingravescente, non rispondente alla terapia medica antalgica. Vista la storia clinica della paziente e la sintomatologia, quale esame strumentale richiederà in prima istanza l'oncologo alla paziente?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

83 di 140 Domande

Scenario NA1O: Un uomo di 45 anni affetto da infezione da virus HIV, non in terapia antiretrovirale, si presenta in pronto soccorso febbrile, fortemente astenico, dispnea ingravescente da alcuni giorni. Si suppone che il quadro clinico sia compatibile con infezione da Pneumocistis jirovecii. Qual è la manifestazione polmonare più tipica dell'infezione da Pneumocistis jirovecii?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

84 di 140 Domande

Scenario NA7Z: Una giovane di 25 anni viene condotta in Pronto Soccorso per il persistere di febbre, astenia, artromialgie e tosse secca. All'RX torace riscontro di immagini "a vetro smerigliato". Riscontro sierologico di anticorpi anti-HIV: negativo. Il medico suppone che il quadro sia correlato a una polmonite da Mycoplasma pneumoniae. Quale terapia antibiotica è opportuno impostare?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

85 di 140 Domande

Secondo la nomativa vigente in materia di farmacovigilanza, quali delle seguenti sospette reazioni avverse da medicinali sono oggetto di obbligo di segnalazione tempestiva da parte dei medici ?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

86 di 140 Domande

Nei pazienti a rischio di sviluppare epatocarcinoma, qual e' l'intervento di tempo utile in cui eseguire l' esame ecografico ?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

87 di 140 Domande

L'elettrocardiogramma mostra sotto-slivellamento del tratto ST nelle derivazioni da V3 a V6. Con quale delle seguenti ipotesi diagnostiche è compatibile?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

88 di 140 Domande

Indicare in quale delle malattie della lista seguente la demenza NON e' frequente :














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

89 di 140 Domande

La piu' frequente causa di pancreatite acuta e':














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

90 di 140 Domande

Tutte le seguenti affermazioni possono determinare disuria tranne:














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

91 di 140 Domande

Che significa: utilizzo di un farmaco in maniera "off-label"?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

92 di 140 Domande

I principali segni e sintomi della Rettocolite Ulcerosa sono:














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

93 di 140 Domande

Il DAE( defibrillatore automatico esterno) e' un dispositivo utilizzabile:














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

94 di 140 Domande

Quale tra le seguenti affermazioni sulla sindrome di Gilbert e' corretta ?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

95 di 140 Domande

Un tracciato elettrocardiografico presenta: un sottoslivellamento del tratto ST, un appiattimento dell'onda T e un' onda U prominente. Quale disturbo elettrolitico puo' determinare tale quadro ?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

96 di 140 Domande

Quale di questi test risulta utile per la diagnosi diretta di infezione virale utilizzando cellule provenienti da essudati o dal tessuto infetto del paziente?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

97 di 140 Domande

Paziente di 78 anni, si presenta in PS per tosse e dispnea. Cosa si apprezza in questa RX?

product image













Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

98 di 140 Domande

Paziente di 81 anni, si presenta in PS per disfagia e dolore toracico. Cosa si apprezza in questa TC?

product image













Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

99 di 140 Domande

Paziente di 86 anni, si presenta in PS per dolore lombare ingravescente negli ultimi giorni. Cosa si apprezza in questa RX?

product image













Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

100 di 140 Domande

Paziente di 51 anni, si presenta in PS per dolore che dalla regione lombare destra si irradia fino all’inguine omolaterale. Cosa si apprezza alla TC dell’addome? Cosa si apprezza di anomalo?​​​​​​​

product image













Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

101 di 140 Domande

Paziente di 61 anni, si presenta in PS per febbre, tosse e dolore toracico. Cosa si apprezza in questa RX?

product image













Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

102 di 140 Domande

Paziente di 77 anni con storia di fibrillazione atriale e trattato con digossina e beta bloccanti si presenta alla visita di routine ed esegue ECG. Cosa evidenzia il tracciato?

product image













Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

103 di 140 Domande

Nel seguente tracciato di questo giovane uomo con palpitazioni e senza altri sintomi quale puo' essere la terapia da consigliare?

product image













Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

104 di 140 Domande

Paziente di 30 anni con dispnea. Viene eseguito un ECG. Qual e' la caratteristica principale che ci fa sospettare in tal caso un’embolia polmonare?

product image













Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

105 di 140 Domande

Quali delle seguenti alterazioni non e' presente al tracciato?

product image













Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

106 di 140 Domande

Vi chiama il vostro medico di base che si e' auto-eseguito un ECG per la valutazione delle sue palpitazioni, ma che non e' riuscito bene ad interpretare il tracciato. Allora vi viene inviato via fax. Quale consiglio gli dareste?

product image













Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

107 di 140 Domande

In uno studio caso-controllo, qual è l'impatto che avrebbe un errore di classificazione dell'esposizione di tipo "non differenziale" (cioè che si verifica con la stessa probabilità nel gruppo dei casi e nel gruppo dei controlli) sulla misura dell'associazione?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

108 di 140 Domande

Il test "chi quadrato" può essere utilizzato per determinare:














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

109 di 140 Domande

Lo spessore della piega del grasso sottocutaneo a livello del tricipite viene talvolta usato per valutare la quantità di grasso corporeo. Questa variabile non è normalmente distribuita nelle popolazioni. Vogliamo confrontare il valore medio di questa variabile in due popolazioni che assumiamo presentino diverse condizioni nutrizionali. Il test statistico più adeguato per la verifica delle ipotesi è:














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

110 di 140 Domande

L'efficacia di tre trattamenti per la riduzione dell'acne è misurata dal numero di lesioni che scompaiono. Ogni trattamento viene applicato a un gruppo di volontari e i risultati vengono confrontati. Il test statistico più appropriato per valutare le differenze tra i gruppi è:














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

111 di 140 Domande

In uno studio si e' confrontato il trattamento di pazienti con diagnosi di artrite reumatoide con un nuovo farmaco antireumatico rispetto al trattamento standard con methotrexate. Il costo incrementale del nuovo farmaco antireumatico era di 28.000 euro per ogni anno di vita aggiustato per la qualità (QALY) aggiuntivo guadagnato rispetto al methotrexate. Indicare quale tipo di analisi farmacoeconomica e' stata eseguita:














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

112 di 140 Domande

Che tipo di analisi economica viene utilizzata se confrontiamo un medicinale generico con il medicinale di riferimento?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

113 di 140 Domande

Paziente di 80 anni con astenia e dispnea. Parametri nella norma, eccetto Fc 40 bpm. Quale delle seguenti affermazioni è più probabilmente vera?

product image













Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

114 di 140 Domande

Un operatore sanitario, non vaccinato contro il virus dell'epatite B (HBV), viene accidentalmente punto con un ago su cui era presente il sangue di un paziente con infezione cronica da HBV. Quale delle seguenti azioni da eseguire, nel più breve tempo possibile, è quella corretta?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

115 di 140 Domande

Un segno patognomonico implica














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

116 di 140 Domande

In una popolazione vogliamo determinare la prevalenza della pediculosi nei bambini sotto i 12 anni di età. Per fare ciò, la popolazione viene divisa in quartieri e da ognuno di essi viene prelevato un campione casuale la cui dimensione ideale è stata precedentemente determinata. Il tipo di campionamento utilizzato è:














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

117 di 140 Domande

Si desidera conoscere il grado di associazione esistente tra la sindrome metabolica e il deficit di vitamina D nella popolazione generale. Per fare questo, viene selezionato un campione da una clinica tra pazienti maggiorenni, e dopo essere stati reclutati, vengono sottoposti ad un esame clinico per determinare se soddisfano i criteri della sindrome metabolica e viene prelevato il sangue per misurare la concentrazione sierica della 25 idrossi-vitamina D. Qual è il disegno di questo studio?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

118 di 140 Domande

Uno studio mira a valutare l'associazione tra l’esposizione a farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e l’infarto miocardico. A tal fine, verrà confrontata l’esposizione ai FANS tra i pazienti che avranno diagnosi di infarto miocardico nei 2 anni successivi in una coorte di pazienti della Comunità di Madrid rispetto all'esposizione ai FANS in un gruppo di controllo più ampio senza infarto miocardico e che sarà campionato dalla stessa coorte. Di che tipo di studio si tratta?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

119 di 140 Domande

Quale dei seguenti tipi di studi sarebbe quello più adeguato per studiare l'associazione tra la comparsa di una reazione avversa grave molto rara ad insorgenza tardiva e il consumo di un determinato farmaco?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

120 di 140 Domande

In uno studio di coorte che confronta un gruppo di soggetti con ipertensione arteriosa e un gruppo di soggetti con pressione arteriosa normale, si ottiene un'incidenza annuale di infarto acuto di miocardio del 15 per mille e del 5 per mille, rispettivamente. Supponendo che non ci siano pregiudizi o fattori di confusione, quale sarebbe il rischio di infarto miocardico acuto attribuibile all’ipertensione tra i soggetti ipertesi?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

121 di 140 Domande

Una paziente di 50 anni viene ricoverato a causa di una sindrome nefrosica. Si realizza una biopsia renale che fornisce i seguenti risultati: ispessimento uniforme e diffuso della parete dei capillari glomerulari. Alla colorazione con argento vengono osservati degli spikes e l'immunofluorescenza mostra depositi di IgG e C3 lungo la parete capillare. Nel siero vengono rilevati autoanticorpi circolanti contro il recettore di tipo M della fosfolipasi A2 (PLA2R). La patologia che causa la sindrome nefrosica in questo paziente è:














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

122 di 140 Domande

Una donna di 61 anni si presenta riferendo febbre da tre settimane con diagnosi di toxoplasmosi. Durante il suddetto periodo, ha ricevuto un trattamento con amoxicillina orale con remissione parziale del quadro febbrile. Pochi giorni prima del ricovero la febbre è aumentata di nuovo, accompagnata da oliguria, un livello di creatinina plasmatica di 4 mg/dl ed ematuria macroscopica con proteinuria non nefrosica. Nel sedimento si è rilevato l'80% dei globuli rossi dismorfici e alcuni eosinofili. I livelli ematici di C3 e C4 erano normali. Alla fine il quadro è regredito, lasciando una velocità di filtrazione glomerulare di 80 ml/min. Quale diagnosi tra le seguenti è la più probabile?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

123 di 140 Domande

Quale dei seguenti e' un meccanismo di progressione della malattia renale cronica indipendentemente dalla sua eziologia?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

124 di 140 Domande

Una paziente obesa, in trattamento antiaggregante con acido acetilsalicilico per un episodio precedente di ictus, con ipertensione scarsamente controllata, presenta creatinina di 6 mg/dL e potassio di 5,8 mEq/L. Il suo medico gli prescrive un'ecografia la quale mostra reni di piccole dimensioni e scarsa differenziazione cortico-midollare. Il nefrologo decide di indirizzare la paziente alla visita pre-dialisi senza eseguire una biopsia renale. Tutte le seguenti sono motivazioni per non eseguire la biopsia renale TRANNE una. Indicala:














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

125 di 140 Domande

Donna di 65 anni obesa, ipertesa e con nefropatia diabetica (filtrazione glomerulare stimata di 38 ml/min/1,73 m2 e 420 mg di albuminuria nelle urine delle 24 ore). Quale dei seguenti NON è un fattore di progressione della nefropatia?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

126 di 140 Domande

Una paziente di 72 anni è stata visitata nel pronto soccorso un mese fa a causa di una caduta accidentale con trauma del ginocchio. Giunge a nuovo controllo per dolore lombare bilaterale ed emissione di urina scura da una settimana. La sua storia clinica comprende: ipertensione arteriosa, diabete mellito non insulino-dipendente, dislipidemia, obesità e gonartrosi. È sotto trattamento con enalapril/idroclorotiazide 20/12,5 mg/die, naprossene al bisogno, atorvastatina 20 mg/die e metformina 850 mg/giorno. Nei test di laboratorio eseguiti in urgenza, si rilevano: moderata anemia microcitica, acido urico 9,5 mg/dL; CPK 45 U/L; creatinina 1,9 mg/dL; urea 75 mg/dL; Na 138 mEq/L; K 5,6 mEq/L. Nelle urine: microematuria ++, proteinuria - e cellule di sfaldamento molto abbondanti. Non si osservano batteri. Nella precedente visita al pronto soccorso 1 mese fa, tutti i parametri erano normali. All’ecografia in urgenza viene segnalata una possibile necrosi papillare bilaterale. Quale potrebbe essere il quadro attuale?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

127 di 140 Domande

Indica la risposta corretta in merito ai criteri essenziali per poter eseguire un trapianto renale da un donante cadavere:














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

128 di 140 Domande

Qual e' la principale controindicazione all'uso degli inibitori della fosfodiesterasi 5 nel trattamento della disfunzione erettile?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

129 di 140 Domande

Un uomo di 57 anni si rivolge a te alla ricerca di informazioni sul trattamento chirurgico indicato in caso di sintomi del tratto urinario inferiore secondari a ipertrofia prostatica. Devi dargli un consiglio a riguardo. Quale delle seguenti affermazioni è vera?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

130 di 140 Domande

Quale delle seguenti nefropatie NON ha una causa ereditaria definita?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

131 di 140 Domande

Donna di 62 anni con ipertensione arteriosa in trattamento con amlodipina 10 mg/die e osteoporosi per la quale assume denosumab 60 mg sc ogni 6 mesi. Si rivolge a te perché da 4 mesi lamenta malessere generale, febbre a 38°C e dolore continuo nella regione lombare destra. All'esame obiettivo la manovra di Giordano è positiva. Gli esami ematochimici rivelano 14.000/mm3 leucociti, senza spostamento a sinistra, Hb 9 g/dL e un VES di 82 mm alla prima ora. Il sedimento urinario presenta leucociti e la citologia del campione di urina mostra abbondanti macrofagi con aspetto schiumoso. Indica la diagnosi più probabile:














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

132 di 140 Domande

In un paziente che si presenta con una crisi asmatica, quale dei seguenti reperti indica un'evoluzione peggiore?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

133 di 140 Domande

Tra le seguenti condizioni cliniche descritte, indicare quale di esse NON richiede il drenaggio toracico come trattamento di scelta:














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

134 di 140 Domande

Per quanto riguarda la modalita' di ventilazione meccanica con pressione di supporto o PSV (acronimo in inglese "Pressure-Support Ventilation") e' vero che:














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

135 di 140 Domande

Uno dei seguenti interventi non ha mostrato influenzare l'evoluzione dei pazienti con BPCO:














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

136 di 140 Domande

Nello studio di un paziente con dispnea, viene eseguita un’emogasanalisi arteriosa. In questo esame si osserva una pressione parziale di ossigeno (PaO2) di 54 mmHg, una pressione parziale di anidride carbonica (PaCO2) di 65 mmHg e un gradiente alveolo-arterioso di ossigeno di 14. In considerazione di questi risultati, quale delle seguenti diagnosi è la più probabile?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

137 di 140 Domande

Indicare quale delle seguenti è la causa più frequente di trapianto di fegato nell'infanzia:














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

138 di 140 Domande

Paziente di 43 anni si reca dal medico per lieve rialzo delle transaminasi e viene sottoposto ad ecografia dell’addome completo e nel corso dell’esame viene riscontrato al fegato il seguente reperto. Di che cosa si tratta?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

139 di 140 Domande

Paziente di 43 anni con tosse, dolore toracico, lieve dispnea e febbre si reca al PS. Viene sottoposto ad una TC del torace, mostrata di seguito. Qual è la diagnosi?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

140 di 140 Domande

In caso di sanguinamento gastrointestinale superiore acuto. Quale tra le seguenti indagini andrebbe eseguita per prima?














Il commento sara' presente alla fine della simulazione!

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 140 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito