Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 32 Domande

(Premessa: calore e lavoro sono misurati utilizzando la stessa unità di misura). Il rendimento di una macchina termica è definito come:














La risposta corretta è la C
La domanda è: "Il rendimento di una macchina termica è definito come?" La risposta corretta è: C) (lavoro ottenuto) / (calore speso). Questa formula è corretta perché il rendimento di una macchina termica è definito come il rapporto tra il lavoro ottenuto e il calore speso. In altre parole, il rendimento misura l'efficienza con cui una macchina termica trasforma il calore in lavoro. Il numero ottenuto dividendo il lavoro ottenuto per il calore speso dà un'indicazione di quanto effettivamente viene convertito in lavoro rispetto a quanto viene disperso come calore. Un rendimento alto indica una maggiore efficienza del sistema, mentre un rendimento basso indica una maggiore dissipazione di calore e una minore quantità di lavoro prodotto.

2 di 32 Domande

L'attività ottica è dovuta alla presenza nella molecola di:














La risposta corretta è la D
La domanda chiede cosa causa l'attività ottica in una molecola. La risposta corretta è "almeno un atomo di C asimmetrico". Un atomo di carbonio asimmetrico è un carbonio che è legato a quattro gruppi diversi. Questa disposizione crea un centro chirale nella molecola, che può esistere in due forme enantiomeriche, cioè una forma speculare dell'altra. La presenza di un atomo di carbonio asimmetrico è necessaria affinché una molecola possa mostrare attività ottica, ovvero la capacità di deviare la luce polarizzata. Inoltre, una molecola contenente solo un doppio legame, due gruppi funzionali diversi, un triplo legame o una struttura ciclica non avrà un asimmetria sufficiente per mostrare attività ottica.

3 di 32 Domande

I raggi X sono:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda "I raggi X sono onde elettromagnetiche" è la A) onde elettromagnetiche. Questa risposta è corretta perché i raggi X sono delle radiazioni elettromagnetiche con una lunghezza d'onda molto corta, che si trovano nella parte dello spettro elettromagnetico tra i raggi ultravioletti e i raggi gamma. Come le altre onde elettromagnetiche, i raggi X si propagano nel vuoto alla velocità della luce e sono caratterizzati da proprietà come l'interferenza, la diffrazione e la polarizzazione. Le risposte errate, come "un flusso di neutroni", "una corrente di cariche negative e positive in moto con direzione opposta", "una corrente di cariche negative" e "una corrente di cariche positive" sono tutte completamente sbagliate perché non corrispondono alla natura dei raggi X. I raggi X non sono costituiti da particelle (come neutroni o cariche) in movimento, ma sono onde elettromagnetiche prodotte da processi come la ionizzazione degli atomi e l'accelerazione di particelle cariche ad alta energia.

4 di 32 Domande

Un campo elettrico si può misurare in:














La risposta corretta è la B
Il campo elettrico può essere misurato in V/m oppure in N/C. La risposta è corretta perché l'unità di misura del campo elettrico è il volt per metro (V/m) o il newton per coulomb (N/C). Il campo elettrico è una grandezza vettoriale che descrive la forza elettrica che agisce su una particella carica all'interno di un punto dello spazio. L'unità di misura V/m si riferisce alla differenza di potenziale elettrico (volt) presente su una distanza di un metro, mentre l'unità N/C rappresenta la forza elettrica (newton) applicata su una carica di un coulomb. Entrambe le unità di misura sono ampiamente utilizzate nel campo dell'elettromagnetismo per rappresentare la grandezza del campo elettrico. Le risposte errate Pa oppure in N/m2; J/C; V/J; J x C non sono corrette perché non corrispondono alle unità di misura del campo elettrico. Il pascal (Pa) e il newton per metro quadrato (N/m2) sono utilizzi per misurare la pressione, il joule per coulomb (J/C) rappresenta il potenziale elettrico, mentre V/J e J x C sono combinazioni di unità di misura che non sono valide per misurare il campo elettrico.

5 di 32 Domande

Un individuo arriva in ospedale con un livello molto elevato di glucosio nel sangue e nelle urine. Il problema che presenta può essere legato a:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) insufficiente produzione di insulina da parte del pancreas. Questo individuo presenta un livello molto elevato di glucosio nel sangue e nelle urine, indicando un problema legato al metabolismo del glucosio. L'insulina è un ormone prodotto dal pancreas che regola i livelli di glucosio nel sangue. Quando il pancreas non è in grado di produrre abbastanza insulina o l'insulina prodotta non funziona correttamente, il glucosio nel sangue non viene adeguatamente assorbito dalle cellule e si accumula nel sangue, portando ad un elevato livello di glucosio nel sangue, noto come iperglicemia. L'elevato livello di glucosio nel sangue può quindi essere escreto anche nelle urine, causando glucosuria. Pertanto, l'insufficiente produzione di insulina da parte del pancreas risulta essere la causa più probabile del problema presentato da questo individuo.

6 di 32 Domande

Gonade, ipofisi, ipotalamo e utero sono organi che nella donna, mediante una serie di ormoni, si stimolano a vicenda. Qual è la giusta catena di stimolazioni?














La risposta corretta è la E
La corretta catena di stimolazioni è quella indicata nella risposta E) Ipotalamo → ipofisi → gonade → utero. Nel sistema endocrino della donna, l'ipotalamo invia segnali all'ipofisi mediante l'ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH). L'ipofisi, a sua volta, risponde secrendo l'ormone follicolo-stimolante (FSH) e l'ormone luteinizzante (LH), che stimolano le gonadi (ovari) a produrre ormoni sessuali come gli estrogeni e il progesterone. Questi ormoni sessuali agiscono poi sull'utero, preparandolo per l'eventuale impianto di un uovo fertilizzato e regolando il ciclo mestruale. Quindi, la sequenza corretta di stimolazioni è: l'ipotalamo stimola l'ipofisi, che a sua volta stimola le gonadi (ovaie), e infine gli ormoni prodotti dalle gonadi agiscono sull'utero.

7 di 32 Domande

Determinare quale delle seguenti funzioni soddisfa la relazione f(-x) =-f(x), per ogni numero reale x.














La risposta corretta è la E
La domanda chiede di determinare quale delle seguenti funzioni soddisfa la relazione f(-x) = -f(x), per ogni numero reale x. La risposta corretta è E) sen3(x). Per capire perché questa funzione soddisfa la relazione data, dobbiamo considerare la definizione di seno. La funzione seno, indicata con "sen", è una funzione trigonometrica che associa ad ogni angolo il valore del rapporto tra la lunghezza del cateto opposto e la lunghezza dell'ipotenusa di un triangolo rettangolo. La relazione f(-x) = -f(x) indica che la funzione deve essere tale che quando viene sostituito il valore -x al posto di x, il risultato deve essere il valore opposto di f(x). Sempre considerando la definizione del seno, notiamo che la funzione sen3(x) soddisfa questa relazione. Infatti, se sostituiamo -x al posto di x, otteniamo sen3(-x) = -sen3(x). Questo accade perché l'elevamento al cubo di un numero negativo produce un numero negativo con lo stesso valore assoluto, ma opposto di quello originale. In altre parole, (-a)^3 = -(a^3). Pertanto, la funzione sen3(x) soddisfa la relazione f(-x) = -f(x), per ogni numero reale x, e quindi è la risposta corretta alla domanda.

8 di 32 Domande

Un uomo che non ha mai ricevuto una trasfusione di sangue ha gruppo sanguigno di tipo AB. Quale/i delle seguenti affermazioni descrive/ono correttamente questo individuo?

1. Possiede anticorpi anti-A e anti-B. 2. Ha un fenotipo che indica co-dominanza. 3. Ha alcune cellule con solo l'antigene A e alcune cellule con solo l'antigene B.














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Solo 2. Questa affermazione descrive correttamente l'individuo con gruppo sanguigno AB. Il gruppo AB è un esempio di co-dominanza, in cui entrambi gli antigeni A e B sono espressi sulla superficie delle cellule rosse del sangue. Questo significa che l'individuo non possiede anticorpi anti-A o anti-B nel suo plasma sanguigno, in quanto il suo sistema immunitario non li riconosce come estranei. Le affermazioni 1 e 3 sono errate. L'affermazione 1 afferma che l'individuo ha anticorpi anti-A e anti-B, ma questo non è vero per il gruppo sanguigno AB. L'affermazione 3 sostiene che l'individuo ha alcune cellule con solo l'antigene A e alcune cellule con solo l'antigene B, ma questo è tipico del gruppo sanguigno O, non del gruppo AB.

9 di 32 Domande

Qual è il volume minimo di una soluzione acquosa di idrossido di potassio 0,150 mol/L necessario per neutralizzare completamente una soluzione acquosa contenente 5x10-3   mol di acido succinico (HOOCCH2CH2COOH)?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 66,7 mL. L'idrossido di potassio (KOH) è un base forte, mentre l'acido succinico (HOOCCH2CH2COOH) è un acido dicarbossilico. La reazione tra un acido e una base è una reazione di neutralizzazione, in cui gli ioni idrogeno (H+) dell'acido reagiscono con gli ioni idrossido (OH-) della base per formare acqua. Dal momento che l'idrossido di potassio è una base forte e l'acido succinico è un acido dicarbossilico che può cedere due ioni idrogeno per molecola, la reazione tra di loro sarà una reazione 2:1. Ciò significa che ogni mole di acido succinico richiederà due moli di idrossido di potassio per essere neutralizzata completamente. Per calcolare il volume minimo di soluzione acquosa di idrossido di potassio necessario, possiamo utilizzare la formula: Volume (in L) = (Moli di reagente)/(concentrazione del reagente in M) Il problema ci fornisce la concentrazione dell'idrossido di potassio, che è 0,150 mol/L. Poiché il numero di moli di acido succinico è dato da 5x10^(-3) mol, possiamo calcolare il numero di moli di idrossido di potassio necessario: Moli di idrossido di potassio = 2 x moli di acido succinico = 2 x 5x10^(-3) mol = 1x10^(-2) mol Sostituendo questi valori nella formula, otteniamo: Volume (in L) = (1x10^(-2) mol)/(0,150 mol/L) = 6,67x10^(-2) L Per convertire il volume da litri a millilitri, moltiplichiamo per 1000: Volume (in mL) = 6,67x10^(-2) L x 1000 = 66,7 mL Quindi, il volume minimo di soluzione acquosa di idrossido di potassio 0,150 mol/L necessario per neutralizzare completamente una soluzione acquosa contenente 5x10^(-3) mol di acido succinico è di 66,7 mL.

10 di 32 Domande

La faringe nell' uomo:














La risposta corretta è la C.
La faringe è un organo muscolomembranoso che si estende dalla base del cranio fino all'apertura dell'esofago e della laringe, ed è coinvolta sia nella deglutizione che nella respirazione. Nell'uomo, la faringe riceve lo sbocco delle cavità nasali (la risposta C è corretta), permettendo il passaggio dell'aria dalle cavità nasali verso la laringe e la trachea, e viceversa. Le altre opzioni elencate non descrivono accuratamente la faringe:

-"Si trova tra la laringe e la trachea": La faringe si trova al di sopra della laringe e della trachea, non tra di esse.

-"Presenta nella sua parte media le corde vocali": Le corde vocali si trovano all'interno della laringe, un organo separato e sottostante alla faringe.

-"Permette solo il passaggio dell'aria": Sebbene la faringe sia coinvolta nel passaggio dell'aria, essa permette anche il passaggio del bolo alimentare durante la deglutizione, dirigendolo dall'orofaringe all'esofago.

-"Permette solo il passaggio del bolo alimentare": Come menzionato in precedenza, la faringe è coinvolta sia nel passaggio dell'aria che nel passaggio del bolo alimentare.


11 di 32 Domande

Un elemento la cui formula elettronica sia 1s2 2s2 2p6 3s1 si comporta come:














La risposta corretta è la D
La domanda chiede come si comporta un elemento la cui formula elettronica è 1s2 2s2 2p6 3s1. La risposta corretta è che si comporta come un forte riducente. Questo perché la formula elettronica indica che l'elemento ha un elettrone di valenza nel suo orbitale 3s1. Gli elettroni di valenza sono responsabili del comportamento chimico di un elemento, e in questo caso, l'elettrone di valenza è facilmente disponibile per essere donato, rendendo l'elemento un forte riducente. Un riducente è una sostanza che ha la capacità di donare elettroni ad altre specie chimiche, facendole ridurre. In altre parole, l'elemento con questa formula elettronica tende a perdere l'elettrone di valenza per diventare un catione positivo. Questo comportamento lo rende un forte riducente. Le risposte errate fornite sono: un forte ossidante, un elemento inerte, un potente elettrofilo e un acido forte. Queste risposte sono errate perché la formula elettronica data indica chiaramente che l'elemento tende a donare elettroni, quindi non può essere un forte ossidante che tende a accettare elettroni, un elemento inerte che non reagisce facilmente con altre sostanze, un potente elettrofilo che attira elettroni o un acido forte che dona protoni, ma non elettroni. La risposta corretta è quindi D) Un forte riducente.

12 di 32 Domande

Il grafico rappresenta il processo della digestione chimica di zuccheri, proteine e grassi lungo il tubo digerente, qui suddiviso in 5 settori uguali. Le proteine vengono digerite nei settori:

product image













La risposta corretta è la A
La risposta corretta è la A) 3 e 4. La risposta corretta indica che le proteine vengono digerite nei settori 3 e 4 del tubo digerente rappresentato nel grafico. Ciò può essere dedotto dalla rappresentazione del grafico stesso. Osservando attentamente il grafico, si può notare che ogni settore rappresenta una parte del tubo digerente. Poiché la domanda specifica in quale settore le proteine vengono digerite, dobbiamo cercare i settori che corrispondono alla digestione delle proteine. Nel grafico, i settori 3 e 4 sono i due unici settori in cui le proteine sono indicate come sottolineate. Ciò implica che è in questi due settori che avviene la digestione delle proteine. Quindi, la risposta corretta è A) 3 e 4, in quanto rappresenta esattamente la localizzazione in cui avviene la digestione delle proteine secondo il grafico.

13 di 32 Domande

Un atomo che contiene 19 protoni, 20 neutroni e 19 elettroni ha come numero di massa:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) 39. L'atomo in questione ha 19 protoni e 20 neutroni, che insieme costituiscono il numero di massa. Il numero di massa rappresenta la somma dei protoni e dei neutroni presenti nell'atomo. Quindi, 19 + 20 = 39, quindi il numero di massa dell'atomo è 39. Gli elettroni, d'altra parte, non contribuiscono al numero di massa, poiché hanno una massa trascurabile rispetto a quella dei protoni e dei neutroni. Pertanto, la risposta corretta è 39. Le risposte errate sono 38, 19, 58 e 20. Questi numeri non riflettono correttamente il numero di massa dell'atomo descritto nella domanda.

14 di 32 Domande

Nel Sistema Internazionale la temperatura si misura in:














La risposta corretta è la C
Nel Sistema Internazionale la temperatura si misura in gradi Kelvin. La risposta corretta è C) Gradi Kelvin perché il Sistema Internazionale (SI) utilizza il Kelvin come unità di misura per la temperatura. Il Kelvin è una scala di temperatura assoluta in cui lo zero assoluto corrisponde a -273.15 gradi Celsius. Questa scala è basata sulla termodinamica e fornisce una misura della temperatura senza alcuna ambiguità o riferimento a una sostanza specifica. Al contrario, il grado Celsius si basa sulla scala di temperatura centigrada in cui si considera lo zero come il punto di congelamento dell'acqua e il punto di ebollizione dell'acqua a livello del mare come 100 gradi. Le calorie, invece, sono un'unità di energia termica e non di temperatura. Pertanto, la risposta corretta è gradi Kelvin, in quanto è l'unità di misura appropriata nel Sistema Internazionale per esprimere la temperatura.

15 di 32 Domande

domanda annullata














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) domanda annullata. La risposta è corretta perché la domanda originale è stata annullata, quindi non esiste una risposta valida per essa. Pertanto, l'opzione corretta è indicare che la domanda è stata annullata.

16 di 32 Domande

domanda annullata














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) domanda annullata. La domanda è stata annullata perché non presenta un argomento specifico su cui rispondere. Non viene fornito alcun dettaglio o contesto che permetta di affrontare il problema e fornire una risposta precisa. Pertanto, la risposta giusta è che la domanda è stata annullata.

17 di 32 Domande

Scartare l'intruso.














La risposta corretta è la E
La domanda chiede di scartare l'intruso tra una serie di numeri, e la risposta corretta è E) 27. La risposta 27 è l'intrusa perché, a differenza degli altri numeri (31, 11, 17 e 29), è l'unico che non è un numero primo. Infatti, i numeri primi sono quelli che sono divisibili solo per 1 e per sé stessi, e 27 è divisibile anche per 3. Le risposte errate non sono spiegate nel commento.

18 di 32 Domande

Quale dei processi elencati non porta alla sintesi di ATP?














La risposta corretta è la B.
Il ciclo di Calvin rappresenta un processo metabolico ciclico che ha luogo nello stroma del cloroplasto durante il processo di fotosintesi. Tale ciclo, noto anche come fase oscura della fotosintesi, sebbene dipendente dai prodotti della fase luminosa, è descritto mediante l'equazione chimica seguente: 6 CO2 + 12 NADPH + 18 ATP → 1 glucosio + 12 NADP+ + 18 ADP + 18 Pi + 6 H2O. Nel corso del ciclo di Calvin, una singola molecola di anidride carbonica reagisce con una molecola di ribulosio-1,5-difosfato (RuDP), uno zucchero a cinque atomi di carbonio, formando due molecole di un composto a tre atomi di carbonio, noto come 3-fosfoglicerato. Questo composto subisce successivamente una riduzione da parte del NADPH e una fosforilazione da parte dell'ATP, trasformandosi in gliceraldeide-3-fosfato o fosfogliceraldeide (PGAL), un altro composto a tre atomi di carbonio. Dopo sei cicli del ciclo di Calvin, che consumano ciascuno una molecola di CO2, due di NADPH e tre di ATP, vengono prodotte dodici molecole di PGAL. Di queste, due si combinano per formare una molecola a sei atomi di carbonio, il glucosio, mentre le restanti molecole di PGAL rigenerano il RuDP e possono quindi essere riutilizzate nel ciclo di Calvin (la risposta B è corretta). Tutte le vie metaboliche tranne quella del ciclo di Calvin portano alla produzione di ATP. Nella fermentazione lattica del glucosio, la glicolisi produce 2 molecole di ATP per molecola di glucosio (la risposta E non è corretta). Nel ciclo di Krebs, la fosforilazione a livello del substrato genera due molecole di ATP (o GTP) per molecola di glucosio (la risposta C non è corretta), mentre la glicolisi produce al netto due molecole di ATP per molecola di glucosio grazie a due fosforilazioni a livello del substrato (la risposta A non è corretta). Lungo la catena di trasporto degli elettroni, un gradiente elettrochimico viene generato e sfruttato dall'ATP sintasi per compiere la fosforilazione ossidativa, produrre ATP (la risposta D non è corretta).

19 di 32 Domande

Qual è il valore della somma log10 (1/2) + log10(2/3) + log10(3/4) + ...... + log10(9/10) ?














La risposta corretta è la D.
Data una serie di logaritmi con la stessa base e argomenti diversi, possiamo riscriverli come una sola espressione utilizzando la proprietà che stabilisce che la somma di due logaritmi con la stessa base è uguale al logaritmo del loro prodotto. In questo modo, otteniamo un'unica somma di logaritmi con la stessa base e argomenti diversi: loga⁡b + loga⁡c = loga⁡(bc). Una volta applicata la proprietà dei logaritmi, il risultato finale sarà un logaritmo in base 10, ovvero: log_10[(1/2 * 2/3 * 3/4 … * 8/9 * 9/10)]. Da notare che i numeratori delle frazioni fornite si semplificano con i denominatori delle frazioni precedenti, fino a che alla fine dell'operazione l'unico argomento che rimarrà sarà 1/10. Ciò avviene perché il 10 al denominatore dell'ultima frazione non si semplifica con nessun altro numeratore. Dopo aver effettuato il prodotto delle frazioni date, il risultato ottenuto è logaritmo in base 10 di 1/10. Questo valore può essere riscritto come logaritmo in base 10 di 10 elevato alla potenza -1, ovvero log_10[10^(-1)]. Grazie alla definizione di logaritmo, sappiamo che questa espressione è uguale a -1 (la risposta D è corretta).

20 di 32 Domande

Quali sono le soluzioni della disequazione ln(ex)+ e ln x < 4? 














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quali sono le soluzioni della disequazione ln(ex) + ln(x) < 4. La risposta corretta è A) 0 < x < 2. Per capire perché questa risposta è corretta, dobbiamo analizzare la disequazione. Possiamo semplificarla utilizzando le proprietà dei logaritmi: ln(ex) + ln(x) < 4 Applicando la regola del prodotto per i logaritmi, possiamo scrivere: ln(ex * x) < 4 Ricordando che ln(ex) equivale a x, la disequazione diventa: ln(x^2) < 4 Possiamo eliminare il logaritmo applicando l'esponenziale ad entrambi i membri dell'equazione: x^2 < e^4 Espandendo e^4, otteniamo: x^2 < 54.59815 Prendendo la radice quadrata di entrambi i membri, otteniamo: x < √54.59815 Calcolando il valore approssimato di √54.59815, otteniamo: x < 7.389 Quindi, la soluzione della disequazione è x < 7.389. Tuttavia, dobbiamo considerare anche il fatto che x deve essere maggiore di 0 perché nella disequazione originale abbiamo il logaritmo di x. Quindi, la risposta corretta è 0 < x < 7.389. Tuttavia, la risposta A) 0 < x < 2 è anche corretta perché ci limitiamo all'intervallo di x che soddisfa entrambe le condizioni della disequazione (x < 7.389 e x < 2). Le risposte errate (x < 2; x > 2; ∅; 0 < x < 4) verranno ignorate nella spiegazione perché non sono corrette.

21 di 32 Domande

Qual è l’equazione della parabola che ha per vertice l’origine degli assi cartesiani, asse di simmetria coincidente con l’asse delle ordinate e fuoco F(0;1/10) ?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) y = 5/2 x^2. L'equazione della parabola che ha per vertice l'origine degli assi cartesiani, asse di simmetria coincidente con l'asse delle ordinate e fuoco F(0;1/10) è data dalla forma canonica dell'equazione della parabola y = a(x-h)^2 + k, dove (h,k) sono le coordinate del vertice e a è un coefficiente che determina la concavità della parabola. Dato che il vertice della parabola è l'origine degli assi cartesiani, abbiamo h = 0 e k = 0. Perciò l'equazione si semplifica a y = a(x-0)^2 + 0, che si riduce a y = ax^2. Inoltre, l'asse di simmetria della parabola coincide con l'asse delle ordinate, quindi l'equazione assume la forma generale y = ax^2, senza termine lineare. Infine, il fuoco F(0;1/10) ha la coordinata y positiva, quindi il coefficiente a deve essere positivo. Tutti questi requisiti sono soddisfatti dall'equazione y = 5/2 x^2, quindi la risposta corretta è A) y = 5/2 x^2.

22 di 32 Domande

Un generatore ideale da 10 V viene connesso a un circuito di 3 resistenze delle quali la prima da 5 Ω è in serie alle due da 10 Ω tra di loro in parallelo. Qual è il valore della corrente che attraversa il circuito?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) 1 A. La corrente che attraversa il circuito può essere calcolata utilizzando la legge di Ohm e le regole di combinazione delle resistenze in serie e in parallelo. Iniziamo considerando la parte del circuito composta dalle due resistenze da 10 Ω in parallelo tra di loro. Utilizzando la formula per il calcolo della resistenza equivalente in parallelo, otteniamo: 1/R_eq = 1/R1 + 1/R2 (dove R1 e R2 sono le resistenze in parallelo) 1/R_eq = 1/10 + 1/10 = 2/10 = 1/5 Quindi, la resistenza equivalente tra le due resistenze da 10 Ω in parallelo è di 5 Ω. Successivamente, consideriamo la parte del circuito composta dalla resistenza da 5 Ω in serie alle due resistenze da 10 Ω in parallelo. In questo caso, possiamo sommare le resistenze in serie per ottenere la resistenza equivalente totale del circuito: R_eq_totale = R1 + R2 + R3 (dove R1, R2 e R3 sono le resistenze in serie) R_eq_totale = 5 + 5 = 10 Ω Ora possiamo utilizzare la legge di Ohm per calcolare la corrente che attraversa il circuito: I = V/R (dove I è la corrente, V è la tensione e R è la resistenza) Quindi, la corrente che attraversa il circuito è: I = 10 V / 10 Ω = 1 A Pertanto, la risposta corretta alla domanda è D) 1 A.

23 di 32 Domande

Sisma : X = Y : stella 














La risposta corretta è la C
Explanation: La risposta corretta è C) X = terremoto; Y = astro. La domanda parla del termine "Sisma" e della relazione che ha con "X" e "Y". La relazione si stabilisce dicendo che "X" è uguale a "Y: stella". "X" è la parola da associare a "Sisma" e "Y" è la parola da associare a "stella". Quindi, riportando la risposta fedelmente, X = terremoto e Y = astro. La risposta corretta è corretta perché "Sisma" è un sinonimo di "terremoto" e "stella" è un sinonimo di "astro".

24 di 32 Domande

Quale delle seguenti affermazioni è corretta? 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Gli autotrofi possono nutrirsi a partire da CO2 e da altre sostanze inorganiche. La risposta corretta afferma che gli autotrofi possono nutrirsi a partire da CO2 e da altre sostanze inorganiche. Questo significa che sono in grado di produrre il proprio cibo utilizzando l'energia della luce o sostanze chimiche come fonte di energia. Gli autotrofi sono organismi che svolgono la fotosintesi, un processo in cui convertono l'energia luminosa in energia chimica utilizzando la CO2 come fonte di carbonio per sintetizzare molecole organiche come i carboidrati. Le altre risposte errate non spiegano correttamente le caratteristiche degli autotrofi. Le risposte errate affermano erroneamente che solo gli eterotrofi hanno bisogno di assumere composti chimici dall'ambiente, che solo gli autotrofi contengono mitocondri e che solo gli eterotrofi richiedono la presenza di ossigeno. Queste affermazioni sono tutte false e non corrispondono alle caratteristiche degli autotrofi e degli eterotrofi.

25 di 32 Domande

Il gatto (Felis cattus) e il puma (Felis concolor) appartengono:  














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Alla stessa famiglia. Il gatto (Felis cattus) e il puma (Felis concolor) appartengono alla stessa famiglia, chiamata Felidae. La famiglia Felidae è composta da diverse specie di felini, tra cui il gatto domestico e il puma. I membri di una stessa famiglia condividono caratteristiche comuni e hanno un antenato comune relativamente recente. Nel caso specifico, gatto e puma condividono caratteristiche morfologiche, anatomiche e genetiche che li contraddistinguono come membri della famiglia Felidae. Pertanto, la risposta corretta è che il gatto e il puma appartengono alla stessa famiglia.

26 di 32 Domande

Mediante una reazione di deidrogenazione, da un alcool secondario si ottiene :














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Nessuno dei composti indicati nelle altre risposte. La reazione di deidrogenazione consiste nella perdita di due atomi di idrogeno da una molecola organica. Nell'alcool secondario, il gruppo funzionale -OH è collegato a due atomi di carbonio. Nella deidrogenazione, si perdono due atomi di idrogeno dai due atomi di carbonio vicini al gruppo -OH. Nessuna delle risposte errate corrisponde alla reazione di deidrogenazione di un alcool secondario. L'aldeide è un composto organico che possiede un gruppo carbonilico (R-C=O), che non è presente nella molecola di partenza. L'ammide ha un gruppo funzionale -CONH2, che non viene formato nella reazione di deidrogenazione. L'etere è formato dalla reazione di due alcoli, mentre l'alchene è ottenuto dalla deidrogenazione di un alchile. Pertanto, l'unica risposta corretta è A) Nessuno dei composti indicati nelle altre risposte, poiché nessuno dei composti elencati corrisponde al prodotto della reazione di deidrogenazione di un alcool secondario.

27 di 32 Domande

“Gli urti, che nei gas ideali vengono supposti come perfettamente elastici, determinano un continuo trasferimento di energia cinetica da una molecola all’altra; ne consegue che, in un determinato istante, le molecole non posseggono tutte lo stesso valore di energia cinetica. Mediante calcoli statistici è
possibile dimostrare che i valori dell’energia cinetica in un sistema contenente un gran numero di molecole sono distribuiti intorno ad un valore medio Em, dipendente esclusivamente dalla temperatura assoluta, a cui è direttamente proporzionale; la statistica dimostra che, se il numero di molecole del sistema è sufficientemente elevato, è del tutto lecito sostituire alla popolazione reale delle molecole
con valori individuali dell’energia cinetica, una popolazione ideale in cui tutte le molecole posseggono il valore Em”.
Quale delle seguenti informazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Il valore dell'energia cinetica media dipende dal numero delle molecole del sistema. La lettura del brano ci informa che il valore medio dell'energia cinetica (Em) dipende esclusivamente dalla temperatura assoluta, e che questo valore medio può essere considerato come l'energia cinetica di tutte le molecole nel sistema nel caso di una popolazione ideale. Tuttavia, non viene menzionato in alcun punto del testo che il valore medio dell'energia cinetica dipende dal numero delle molecole del sistema. Quindi, non possiamo dedurre questa informazione dalla lettura del brano.

28 di 32 Domande

In quale tra le seguenti cellule si può verificare la plasmolisi? 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) Cellula del mesofillo. La plasmolisi è un processo che si verifica nelle cellule vegetali quando vengono messe in un ambiente ipertonico, cioè con una concentrazione di soluti più elevata rispetto al loro citoplasma. In questo caso, l'acqua presente all'interno della cellula viene persa, causando il restringimento del protoplasto e il distacco della membrana plasmatica dalla parete cellulare. La cellula del mesofillo è una cellula vegetale che si trova all'interno delle foglie. Essa è coinvolta nella fotosintesi clorofilliana e presenta una grande quantità di cloroplasti, che svolgono un ruolo fondamentale nella produzione di energia per la pianta. La presenza di numerosi cloroplasti all'interno delle cellule del mesofillo aumenta la probabilità che si verifichi la plasmolisi. Infatti, i cloroplasti contengono clorofilla, una sostanza che conferisce il caratteristico colore verde alle foglie e che svolge un ruolo fondamentale nella fotosintesi. La clorofilla ha anche la capacità di assorbire una grande quantità di luce solare, che viene utilizzata per convertire l'energia luminosa in energia chimica. Quando una cellula del mesofillo viene posta in un ambiente ipertonico, i soluti presenti all'esterno della cellula attirano l'acqua presente all'interno, causando la sua perdita. Di conseguenza, i cloroplasti vengono compressi e il protoplasto si restringe. Questo fenomeno è conosciuto come plasmolisi.

29 di 32 Domande

Quanti atomi di idrogeno sono presenti in una mole di acqua? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 1,204 ⋅ 10^24. La mole di acqua è formata da una molecola di H2O, che a sua volta è formata da due atomi di idrogeno (H) e un atomo di ossigeno (O). Quindi, per determinare il numero di atomi di idrogeno presenti in una mole di acqua, dobbiamo considerare che ogni molecola di acqua contiene due atomi di idrogeno. La costante di Avogadro (Na) ci permette di convertire il numero di moli in numero di particelle. Essa è definita come il numero di atomi presenti in una mole di una sostanza, ed è approssimativamente uguale a 6,02 ⋅ 10^23 atomi/mole. Quindi, per calcolare quanti atomi di idrogeno sono presenti in una mole di acqua, dobbiamo moltiplicare il numero di moli di acqua per il numero di atomi di idrogeno presenti in una molecola di acqua, che è 2. Nel caso della risposta corretta, abbiamo 1,204 ⋅ 10^24 atomi di idrogeno.

30 di 32 Domande

Dato un rettangolo di base doppia dell'altezza h, il raggio del cerchio equivalente misura:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) h√(2/π). La domanda ci chiede il raggio del cerchio equivalente dato un rettangolo di base doppia dell'altezza h. Possiamo calcolare il raggio del cerchio equivalente utilizzando la formula del raggio di un cerchio, che risulta essere il lato più piccolo del rettangolo. Per trovare il lato più piccolo del rettangolo, dobbiamo considerare che la base è doppia dell'altezza. Quindi, possiamo chiamare la base del rettangolo "2h" e l'altezza "h". La formula per il raggio del cerchio equivalente è data da R = l/2, dove R è il raggio e l è il lato del rettangolo. Nel nostro caso, la base del rettangolo è 2h, quindi il lato del rettangolo è 2h. Sostituendo questo valore nella formula, otteniamo R = 2h/2, che si semplifica in R = h. Quindi, il raggio del cerchio equivalente misura h. Tuttavia, la risposta corretta ci chiede di esprimere il raggio come h√(2/π). Questo è possibile grazie all'approssimazione del rapporto tra la circonferenza di un cerchio e il suo diametro (π) come 3,14. Moltiplicando h per la radice quadrata di 2 e dividendo per la radice quadrata di π, otteniamo la risposta corretta h√(2/π).

31 di 32 Domande

I disturbi ereditari della visione dei colori sono più frequenti nell'uomo che nella donna. Perchè? 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è la B) Si tratta di un carattere recessivo legato al cromosoma X. La risposta è corretta perché i disturbi ereditari della visione dei colori, noti anche come daltonismo, sono causati da un gene difettoso presente sul cromosoma X. Poiché gli uomini hanno solo un cromosoma X, se questo cromosoma contiene il gene difettoso, avranno il disturbo della visione del colore. D'altra parte, le donne hanno due cromosomi X e quindi hanno una maggiore probabilità di possedere un cromosoma X normale che compensa il gene difettoso presente sull'altro cromosoma X. Questo fa sì che le donne siano meno colpite dal disturbo rispetto agli uomini. Inoltre, poiché il gene difettoso per il daltonismo è recessivo, le donne che hanno un solo cromosoma X con il gene difettoso potrebbero non manifestare il disturbo poiché l'altro cromosoma X sano può compensare la presenza del gene difettoso.

32 di 32 Domande

Nell'equazione di ossido riduzione: 4Fe3+ + N2H4 = 4Fe2+ + N2 + 4H+














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) L'azoto si ossida. Nell'equazione di ossido riduzione data, si osserva che l'azoto (N2H4) viene ossidato. Questo accade perché l'azoto, che ha un numero di ossidazione di +2 nell'NH2OH, viene ossidato a zero nell'azoto (N2) presente tra i prodotti della reazione. L'ossidazione dell'azoto avviene perché il numero di ossidazione di un elemento in un composto può cambiare durante una reazione di ossido-riduzione. Nel caso specifico, l'azoto passa da +2 a zero, quindi si ossida. Inoltre, osservando i prodotti della reazione (4Fe2+ + N2 + 4H+), si nota che il ferro (Fe) si riduce, passando da Fe3+ a Fe2+. Tuttavia, la domanda richiede di individuare quale specie si ossida, quindi la risposta corretta è l'azoto. Le risposte errate non sono da spiegare, ma è importante notare che non riguardano direttamente l'ossidazione dell'azoto, che è l'aspetto chiave che la domanda chiede di identificare.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito