Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Simulazione Test Medicina 014 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

1 di 28 Domande

Le membrane biologiche sono semipermeabili. Ciò significa che il passaggio di sostanze attraverso di esse:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Non è completamente libero

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

2 di 28 Domande

Come si definisce la resistività elettrica di un materiale?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Come la resistenza elettrica di un filo di tale materiale avente lunghezza unitaria e sezione (costante) unitaria

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

3 di 28 Domande

Per "nucleosoma" si intende:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

una porzione di DNA avvolta attorno ad 8 molecole di istoni

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

4 di 28 Domande

I virus:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

sono più piccoli di 1μm

'.


5 di 28 Domande

Sono stati ottenuti, con quattro differenti metodi, quattro campioni di un ossido di azoto; la percentuale in peso di azoto risulta essere la stessa in ognuno dei quattro campioni. Ciò costituisce una prova della legge:














La risposta corretta è la B
La domanda è: "Sono stati ottenuti, con quattro differenti metodi, quattro campioni di un ossido di azoto; la percentuale in peso di azoto risulta essere la stessa in ognuno dei quattro campioni. Ciò costituisce una prova della legge delle proporzioni definite." La risposta corretta è "delle proporzioni definite". Questa legge, formulata da Joseph Proust, afferma che un composto chimico puro è costituito dagli stessi elementi combinati nello stesso rapporto di massa indipendentemente dalla sua origine o dal metodo di preparazione. Nel contesto della domanda, poiché i quattro campioni di ossido di azoto mostrano la stessa percentuale in peso di azoto, si dimostra che gli ossidi di azoto in questione sono composti chimici puri con una composizione definita e costante. Questo è in linea con la legge delle proporzioni definite, che garantisce che ogni composto ha una composizione fissa e invariabile, confermando che la percentuale di azoto è una caratteristica intrinseca del composto, indipendentemente dai metodi di sintesi utilizzati.

6 di 28 Domande

Siano date due macchine A e B. La macchina A assorbe una potenza da 70 kW ed è accesa per 2 ore, la macchina B impegna 140 kW e resta accesa 1 ora. Possiamo dire dell’energia spesa che:














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale macchina tra A e B consuma più energia e la risposta corretta è che l'energia spesa è uguale per le due macchine. L'energia consumata da una macchina elettrica si calcola moltiplicando la potenza assorbita per il tempo di funzionamento, espressa in kilowattora (kWh). La macchina A assorbe 70 kW per 2 ore, quindi consuma 70 kW × 2 h = 140 kWh. La macchina B assorbe 140 kW per 1 ora, quindi consuma 140 kW × 1 h = 140 kWh. Entrambe le macchine consumano la stessa quantità di energia, 140 kWh, nonostante abbiano potenze e tempi di funzionamento diversi. Pertanto, l'energia spesa è uguale per le due macchine.

7 di 28 Domande

Data la funzione https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/80akohagkImmagine.png vale:














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quale sia il valore della funzione mostrata in un'immagine, e la risposta corretta è rappresentata in un'altra immagine. Per spiegare perché la risposta è corretta, dobbiamo considerare la natura della funzione e il contesto matematico o grafico in cui è stata presentata. In genere, per determinare il valore di una funzione in un punto specifico, si sostituisce il valore del punto nella funzione stessa e si eseguono i calcoli necessari. Se l'immagine della funzione rappresenta un grafico, la risposta corretta potrebbe indicare il valore y corrispondente a un determinato valore x. Se, invece, si tratta di una funzione algebrica, la risposta corretta rappresenta il risultato del calcolo effettuato sostituendo i valori numerici nella formula. La comprensione della notazione matematica e la capacità di interpretare correttamente le rappresentazioni grafiche o simboliche sono essenziali per identificare la risposta corretta in questi contesti.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

8 di 28 Domande

Individuare il termine la cui etimologia NON segue la stessa ''logica'' degli altri:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Anacronistico

'.


9 di 28 Domande

Quale dei seguenti composti reagisce con acqua per formare un acido ossigenato?














La risposta corretta è la D
Quale dei seguenti composti reagisce con acqua per formare un acido ossigenato? La risposta corretta è Cl?O?. Cl?O?, noto anche come anidride clorosa, è un'ossido acido che reagisce con l'acqua per formare acido cloroso (HClO?), un acido ossigenato. Gli ossidi acidi sono composti che, quando si combinano con l'acqua, producono acidi contenenti ossigeno. Questo comportamento è tipico per gli ossidi dei non metalli, come il cloro, che formano acidi ossigenati attraverso reazioni di idratazione. La capacità di Cl?O? di formare un acido ossigenato è dovuta alla presenza di legami Cl-O che, in soluzione acquosa, si idrolizzano per formare il corrispondente acido. In generale, gli ossidi di alogeni come Cl?O? sono noti per la loro reattività con l'acqua e la capacità di generare acidi ossigenati, rendendo Cl?O? una scelta corretta per questa domanda.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

10 di 28 Domande

Per pleiotropia s'intende:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Il controllo esercitato da due o più geni su di una stessa caratteristica fenotipica.

'.


11 di 28 Domande

Due dadi vengono lanciati contemporaneamente. Qual è la probabilità di ottenere un punteggio minore o uguale a 4?














La risposta corretta è la C
La probabilità di ottenere un punteggio minore o uguale a 4 lanciando due dadi è 1/6. Per calcolare questa probabilità, bisogna considerare tutte le possibili combinazioni di punteggi ottenibili con due dadi, che sono 6 x 6 = 36. I punteggi desiderati sono quelli che danno un totale di 2, 3, o 4. Le combinazioni che soddisfano questa condizione sono: (1,1) per un totale di 2; (1,2) e (2,1) per un totale di 3; e (1,3), (2,2), e (3,1) per un totale di 4. In totale ci sono 6 combinazioni favorevoli. Pertanto, la probabilità di ottenere un punteggio minore o uguale a 4 è data dal rapporto tra il numero di combinazioni favorevoli e il numero totale di combinazioni possibili, ovvero 6/36, che semplificato dà 1/6.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

12 di 28 Domande

Completare la seguente proporzione: sacchetto : 984465337 = teca : X















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

3458

'.


13 di 28 Domande

Quale delle seguenti configurazioni elettroniche rende l’atomo neutro che la possiede più facilmente ionizzabile?














La risposta corretta è la C
La configurazione elettronica che rende l'atomo neutro più facilmente ionizzabile è 1s²2s²2p?. Questa configurazione elettronica corrisponde a un atomo di fluoro, che è un elemento del gruppo degli alogeni. Gli alogeni hanno una tendenza a guadagnare un elettrone per raggiungere la configurazione elettronica stabile dei gas nobili, ma quando si parla di ionizzazione, ci si riferisce alla rimozione di un elettrone. Il fluoro ha un'elevata elettronegatività e un'alta affinità elettronica, ma la sua energia di ionizzazione è relativamente bassa rispetto ad altri elementi con configurazioni simili, perché rimuovere un elettrone da un orbitale p parzialmente pieno è più facile che rimuoverlo da un orbitale completamente pieno o da un orbitale s. Inoltre, il fluoro è il più piccolo degli alogeni, il che significa che i suoi elettroni di valenza sono più vicini al nucleo e schermati in modo meno efficace, rendendoli più facili da rimuovere rispetto agli elettroni di atomi più grandi.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

14 di 28 Domande

Negare l'affermazione: ”chi ama la propria città la tiene pulita”















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

 C'è almeno un cittadino che ama la propria città ma non la tiene pulita

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

15 di 28 Domande

 I cromosomi sessuali presenti in uno spermatozoo umano sono: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

1

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

16 di 28 Domande

Quale delle seguenti proteine non è propria del plasma?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

L’emoglobina

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

17 di 28 Domande

L’aumento della ventilazione polmonare dipende:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Dall’aumento della concentrazione degli ioni H+ nel sangue

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

18 di 28 Domande

Responsabili dell’immunità cellulo-mediata sono: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Linfociti T  

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

19 di 28 Domande

“In genere, se la temperatura viene aumentata, si osserva che, per la maggioranza dei solidi, la solubilità aumenta, mentre per alcuni altri diminuisce. Il fenomeno contrario si osserva invece a proposito della solubilità dei gas nei liquidi, dove la solubilità decresce nettamente al crescere della temperatura. Nella maggioranza dei casi si osserva che la dissoluzione del solido è endotermica, cioè accompagnata da raffreddamento, e quindi da  assorbimento di calore; in qualche caso invece il
processo è esotermico, cioè si ha sviluppo di calore; l'effetto termico nella dissoluzione di un solido in un liquido è dovuto a due processi principali: il disfacimento del reticolo cristallino, che avviene sempre con assorbimento di calore, e la solvatazione delle molecole o degli ioni che vanno in soluzione, processo che avviene sempre con sviluppo di calore”.
Quale delle seguenti affermazioni PUO’ essere dedotta dalla lettura del brano precedente?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

La dissoluzione di un solido in un liquido può essere accompagnata, a seconda dei casi, da sviluppo o da assorbimento di calore

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

20 di 28 Domande

Gli animali superiori non sono in grado di sintetizzare alcuni amminoacidi, che per essi risultano quindi essenziali, cioè da assumere necessariamente dall'esterno; l'impossibilità di sintetizzare gli amminoacidi essenziali è legata alla mancanza, negli animali superiori, di alcuni enzimi necessari a tali sintesi; le più complesse delle vie che portano alla formazione di amminoacidi essenziali sono quelle che portano a fenilalanina, triptofano e istidina, che presentano nelle loro molecole anelli benzenici od eterociclici; la sintesi di questi anelli, in particolare dei due anelli condensati del triptofano, richiede numerosi passaggi enzimatici piuttosto complicati.
Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Le vie metaboliche che portano alla sintesi di anelli benzenici od eterociclici sono in genere piuttosto complesse

'.


21 di 28 Domande

In una reazione di ossidoriduzione si realizza l'eguaglianza tra il numero di:














La risposta corretta è la D
In una reazione di ossidoriduzione si realizza l'eguaglianza tra il numero di elettroni ceduti ed elettroni acquistati. Questa affermazione è corretta perché le reazioni di ossidoriduzione, o redox, coinvolgono il trasferimento di elettroni tra specie chimiche. Durante il processo, una specie subisce ossidazione perdendo elettroni, mentre un'altra subisce riduzione acquistandoli. Per rispettare la legge di conservazione della carica, il numero di elettroni persi dall'agente riducente deve essere uguale al numero di elettroni guadagnati dall'agente ossidante. Questo bilanciamento elettronico è essenziale per garantire che la reazione sia correttamente equilibrata dal punto di vista chimico, assicurando che non vi sia accumulo netto di carica. Tale equilibrio è fondamentale per il corretto funzionamento di processi biologici, industriali e ambientali che si basano su reazioni redox.

22 di 28 Domande

 Una sostanza disciolta in un solvente:














La risposta corretta è la E
Una sostanza disciolta in un solvente innalza la temperatura di ebollizione del solvente. Questo fenomeno è noto come elevazione ebullioscopica, una proprietà colligativa che dipende dal numero di particelle di soluto presenti nella soluzione e non dalla loro natura chimica. Quando una sostanza viene disciolta in un solvente, le particelle di soluto interferiscono con il processo di evaporazione delle molecole di solvente, richiedendo una maggiore quantità di energia termica per permettere alle molecole di solvente di sfuggire dalla fase liquida a quella gassosa. Di conseguenza, la temperatura alla quale il solvente bolle aumenta rispetto al punto di ebollizione del solvente puro. L'entità dell'elevazione ebullioscopica è proporzionale alla molalità della soluzione e può essere calcolata utilizzando la costante ebullioscopica del solvente specifico, rendendo questo effetto particolarmente utile per determinare la massa molare di un soluto sconosciuto attraverso esperimenti di laboratorio.

23 di 28 Domande

 Quale delle seguenti disuguaglianze è VERA?














La risposta corretta è la E
La disuguaglianza vera tra quelle proposte è "10-100 < 100-10". Per verificare questa affermazione, calcoliamo i valori delle espressioni su entrambi i lati della disuguaglianza. L'espressione 10-100 equivale a -90, mentre 100-10 equivale a 90. Confrontando questi due risultati, -90 è chiaramente minore di 90, il che rende la disuguaglianza 10-100 < 100-10 vera. Questa verifica dimostra che l'operazione di sottrazione è stata eseguita correttamente e che il confronto tra i due numeri risultanti è accurato. La comprensione di queste operazioni aritmetiche di base è essenziale per risolvere correttamente problemi che coinvolgono disuguaglianze.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

24 di 28 Domande

Una delle seguenti parole non possiede la curiosa caratteristica delle altre: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Fiuto

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

25 di 28 Domande

Una ditta che vendeva un medicinale in confezioni da 100 grammi al prezzo di 10 euro ciascuna, ha ridotto ora le confezioni ad 80 grammi, mantenendo il prezzo di 10 euro. Di quanto è aumentato il prezzo del medicinale?  















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Del 25%

'.


26 di 28 Domande

Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma
di vetro? 














La risposta corretta è la A
La domanda chiede perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando attraversa un prisma di vetro, e la risposta corretta è che l'indice di rifrazione del mezzo dipende dalla frequenza delle radiazioni elementari incidenti. La dispersione della luce si verifica perché il vetro del prisma ha un indice di rifrazione che varia con la lunghezza d'onda della luce. Quando la luce bianca, che è composta da una gamma di lunghezze d'onda, entra nel prisma, le diverse lunghezze d'onda vengono deviate in misura diversa a causa della variazione dell'indice di rifrazione. Le lunghezze d'onda più corte, come il blu e il violetto, vengono deviate maggiormente rispetto a quelle più lunghe, come il rosso. Questo effetto provoca la separazione della luce bianca nei suoi componenti spettrali, creando un arcobaleno di colori. La dipendenza dell'indice di rifrazione dalla lunghezza d'onda è una proprietà intrinseca del materiale del prisma e si basa sulle interazioni tra la luce e gli elettroni nel vetro.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

27 di 28 Domande

Il calore specifico dell’acqua è circa 5 volte quello di un metallo M. Quindi:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Per scaldare di 1 °C 1 kg di M occorrono 0,2 Kcal

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

28 di 28 Domande

In questa sequenza, UNO dei cinque brani NON è coerente con gli altri. Quale?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Il trasferimento di DNA nei batteri può avvenire in tre modi diversi: la trasformazione che comporta l'assunzione di DNA libero da parte del batterio, la trasposizione e la coniugazione, che comportano entrambe il trasferimento del DNA da un batterio ad un altro o per opera di un batteriofago o direttamente.

'.


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343