7 di 36 Domande
x ed y sono due numeri reali positivi tali che y<x. Di conseguenza:
La risposta corretta è la D
La domanda chiede di determinare la relazione tra x/y dato che x ed y sono numeri reali positivi con y
Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
399
Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
446
8 di 36 Domande
L'anemia falciforme è una malattia genetica causata da una mutazione:
Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
823
La risposta corretta e' la '
puntiforme autosomica che determina la sostituzione della valina con l'acido glutammico in una catena beta dell'emoglobina
'.
Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
399
Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
446
9 di 36 Domande
Quanti grammi di H2SO4 (P.M. = 98 u.m.a.) sono contenuti in 250 ml di una soluzione acquosa 2 M di H2SO4?
Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
823
La risposta corretta e' la '
49 g
'.
Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
399
Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
446
10 di 36 Domande
Il codice genetico è definito degenere o anche ridondante perchè:
Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
823
La risposta corretta e' la '
Un amminoacido può essere codificato da più codoni
'.
Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
399
Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
446
11 di 36 Domande
In quale dei seguenti ambiti NON trova applicazione la tecnica della reazione a catena della polimerasi (PCR)?
Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
823
La risposta corretta e' la '
Dosaggi ormonali
'.
Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
399
Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
446
12 di 36 Domande
Durante la fase aerobica della respirazione cellulare, la demolizione del glucosio rilascia diossido di carbonio. Per ogni molecola di glucosio, quante molecole di diossido di carbonio vengono rilasciate rispettivamente nella decarbossilazione ossidativa del piruvato (L) e nel ciclo di Krebs (K)?
Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
823
La risposta corretta e' la '
L=2 ;K=4
'.
Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
399
Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
446
13 di 36 Domande
Se: ​​​​​​​
yy+jk + Ee
ZZ=4
yy=jK-2
allora jK è uguale a:
Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
823
La risposta corretta e' la '
3
'.
Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
399
Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
446
14 di 36 Domande
Valutare le seguenti affermazioni: la struttura primaria di una proteina e' determinata da: (A)legami a idrogeno; (B)legami covalenti; (C)interazioni idrofobiche; (D)legami disolfuro; (E)forze di Van der Waals. UNA SOLA delle seguenti opzioni e' giusta: quale? La struttura primaria di una proteina e' determinata da legami:
Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
823
La risposta corretta e' la '
di tipo B
'.
15 di 36 Domande
Quale delle seguenti unita' di misura NON si riferisce all'energia?
La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale delle seguenti unità di misura non si riferisce all'energia, e la risposta corretta è Newton. Il Newton è un'unità di misura della forza nel Sistema Internazionale, definita come la quantità di forza necessaria per imprimere un'accelerazione di un metro al secondo quadrato a un corpo con una massa di un chilogrammo. Le unità di misura dell'energia, invece, includono il joule, l'elettronvolt, e il kilowattora, tutte quantificano la capacità di compiere lavoro o trasferire calore. L'energia è una grandezza scalare e viene spesso espressa in joule nel Sistema Internazionale, mentre il Newton, essendo un'unità di forza, è una grandezza vettoriale. Questa distinzione tra forza ed energia è fondamentale nella fisica, poiché la forza è un'interazione che può causare il movimento di un oggetto, mentre l'energia è una misura della capacità di un sistema di svolgere lavoro.
16 di 36 Domande
In un liquido in condizioni statiche la pressione idrostatica dipende da varie grandezze. Tuttavia essa NON dipende:
La risposta corretta è la A
In un liquido in condizioni statiche la pressione idrostatica dipende da varie grandezze, tuttavia essa NON dipende dalla viscosità del liquido. La pressione idrostatica in un fluido statico è determinata principalmente dalla densità del liquido, dalla gravità e dalla profondità del punto considerato nel fluido. Questi fattori sono espressi nella formula \( P = \rho gh \), dove \( P \) è la pressione, \( \rho \) è la densità del liquido, \( g \) è l'accelerazione di gravità e \( h \) è l'altezza della colonna di liquido sopra il punto in questione. La viscosità, invece, è una misura della resistenza del fluido allo scorrimento e non influisce sulla pressione esercitata da un fluido in condizioni di equilibrio statico. Pertanto, mentre la viscosità è un fattore importante nella dinamica dei fluidi in movimento, non ha alcun ruolo nella determinazione della pressione idrostatica in un liquido statico.
17 di 36 Domande
Se i tre angoli di un triangolo sono eguali ai tre angoli di un secondo triangolo, i due triangoli sono:
La risposta corretta è la D
La domanda è: "Se i tre angoli di un triangolo sono eguali ai tre angoli di un secondo triangolo, i due triangoli sono: Sempre simili." I triangoli sono considerati simili quando hanno gli stessi angoli, indipendentemente dalla lunghezza dei lati. Questo principio si basa sul criterio di similitudine per i triangoli, noto come criterio AA (Angolo-Angolo), che afferma che se due angoli di un triangolo sono congruenti a due angoli di un altro triangolo, allora i triangoli sono simili. La similitudine implica che i lati corrispondenti dei triangoli sono proporzionali, ma non necessariamente della stessa lunghezza. Questo significa che, pur avendo forme identiche, i triangoli possono differire in scala. La proprietà di avere angoli congruenti garantisce che i triangoli abbiano la stessa forma geometrica, confermando che sono sempre simili.
18 di 36 Domande
Quanti elettroni, protoni e neutroni ha, nell'ordine, lo ione H- ?
La risposta corretta è la E
La domanda chiede quanti elettroni, protoni e neutroni ha, nell'ordine, lo ione H?, e la risposta corretta è "2 1 0". Lo ione H? è un atomo di idrogeno che ha acquisito un elettrone in più rispetto al suo stato neutro. Un atomo di idrogeno neutro possiede un protone e un elettrone. Quando l'idrogeno acquista un ulteriore elettrone, diventa uno ione H?, con un totale di due elettroni. Tuttavia, l'idrogeno ha un numero di massa pari a 1, il che significa che non ha neutroni nel suo nucleo. Pertanto, lo ione H? ha due elettroni, un protone e zero neutroni, confermando che la risposta "2 1 0" è corretta.
19 di 36 Domande
Diminuendo del 10% la lunghezza del lato di un quadrato, l'area del quadrato che si ottiene diminuisce del ......
La risposta corretta è la D
Diminuendo del 10% la lunghezza del lato di un quadrato, l'area del quadrato che si ottiene diminuisce del 19%. Quando si riduce la lunghezza del lato di un quadrato del 10%, il nuovo lato diventa il 90% del lato originale, ovvero 0,9 volte il lato iniziale. Poiché l'area di un quadrato è calcolata elevando al quadrato la lunghezza del lato, l'area del nuovo quadrato sarà (0,9l)², dove l è il lato originale. Questo calcolo porta a 0,81l², che rappresenta l'81% dell'area originale l². Pertanto, l'area diminuisce del 19% rispetto all'originale, poiché 100% - 81% = 19%. Questo risultato mostra come una riduzione lineare del lato si traduca in una diminuzione quadratica dell'area, confermando che la risposta corretta è il 19%.
Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
399
Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
446
20 di 36 Domande
Quale tra le seguenti è una reazione di decomposizione del nitrato di ammonio?
Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
823
La risposta corretta e' la '
4 NH4NO3 → 2 NH3 + 3 NO2 + NO + N + N2 + 5 H2O.
'.
21 di 36 Domande
Il cloruro rameoso (CuCl) ha una solubilità in acqua di circa 4,4 ×10-4mol/l Cosa accadrà alla concentrazione di Cu+ se ad 1 L di una soluzione satura di CuCl vengono aggiunte 0,1 mol di CaCl2?
La risposta corretta è la A
La concentrazione di Cu+ si abbassa per effetto dello ione in comune. Quando si aggiunge CaCl2 a una soluzione satura di CuCl, la concentrazione di Cl- aumenta a causa della dissociazione del CaCl2 in soluzione. Questo incremento nella concentrazione di Cl- provoca uno spostamento dell'equilibrio di solubilità di CuCl verso la formazione del solido, secondo il principio di Le Châtelier. Di conseguenza, la solubilità di CuCl diminuisce e parte del Cu+ presente in soluzione precipita sotto forma di CuCl solido. Questo effetto è noto come effetto dello ione comune, che riduce la solubilità di un sale poco solubile quando in soluzione è già presente uno degli ioni costituenti. Pertanto, l'aggiunta di CaCl2 porta a una diminuzione della concentrazione di Cu+ in soluzione.
Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
399
Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
446
22 di 36 Domande
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti una soluzione tampone è corretta?
Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
823
La risposta corretta e' la '
Un aumento del 10% del volume totale provoca una diminuzione del potere tamponante e il valore del pH rimane invariato.
'.
23 di 36 Domande
Una soluzione acquosa di glucosio a concentrazione 0,2 M può essere ottenuta:
La risposta corretta è la E
Una soluzione acquosa di glucosio a concentrazione 0,2 M può essere ottenuta miscelando 0,4 moli di glucosio con 1 L di acqua distillata in un matraccio da 2 L, e portando successivamente a volume con acqua distillata. La risposta è corretta poiché la molarità (M) è definita come il numero di moli di soluto per litro di soluzione. Per ottenere una soluzione di glucosio a 0,2 M in un volume finale di 2 L, è necessario avere un totale di 0,4 moli di glucosio, dato che 0,2 mol/L × 2 L = 0,4 mol. Inizialmente, si sciolgono 0,4 moli di glucosio in 1 L di acqua per facilitare la dissoluzione, e successivamente si aggiunge acqua distillata fino a raggiungere il volume totale di 2 L. Questo processo garantisce che la concentrazione finale della soluzione sia esattamente 0,2 M, poiché il volume totale della soluzione, e non solo dell'acqua aggiunta, è considerato nel calcolo della molarità.
Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
399
Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
446
24 di 36 Domande
In che cosa consiste la massa atomica relativa di un atomo?
Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
823
La risposta corretta e' la '
Nel rapporto tra la massa dell'atomo in esame e la dodicesima parte della massa dell'isotopo 12 del carbonio
'.
25 di 36 Domande
Quale delle seguenti espressioni matematiche mostra come calcolare il pH di una soluzione acquosa di acido solforico 0,002 M?
La risposta corretta è la E
La formula per calcolare il pH di una soluzione acquosa di acido solforico 0,002 M è pH = –log?? 0,004. L'acido solforico (H?SO?) è un acido diprotico forte, il che significa che può dissociarsi completamente in due fasi per rilasciare due ioni idrogeno (H?) per molecola. In una soluzione 0,002 M di H?SO?, la prima dissociazione avviene completamente, rilasciando 0,002 M di H?. La seconda dissociazione, sebbene non completa, è significativa e rilascia ulteriori 0,002 M di H?, portando la concentrazione totale di H? a 0,004 M. Per calcolare il pH, che è una misura della concentrazione di ioni idrogeno, si utilizza la formula pH = –log?? [H?]. Pertanto, inserendo 0,004 M nella formula, si ottiene il pH corretto della soluzione.
Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
399
Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
446
26 di 36 Domande
Quale tra le coppie di termini proposti completa logicamente la seguente proporzione verbale:
x : Caustico = Saccarosio : y
Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
823
La risposta corretta e' la '
x = Mellifluo y = Limone
'.
27 di 36 Domande
Una “non-stop televisiva” inizia alle ore 21:00 del 25 ottobre, e prosegue ininterrottamente per 400 ore. Quando termina?
La risposta corretta è la A
Una "non-stop televisiva" inizia alle ore 21:00 del 25 ottobre e prosegue ininterrottamente per 400 ore, terminando alle ore 13:00 dell'11 novembre. Per determinare quando termina la trasmissione, bisogna calcolare il totale delle ore aggiunte alla data di partenza. Partendo dalle 21:00 del 25 ottobre, si contano 400 ore in avanti. Ogni giorno completo conta 24 ore, quindi 400 ore corrispondono a 16 giorni e 16 ore (poiché 400 diviso 24 dà 16 giorni con un resto di 16 ore). Aggiungendo 16 giorni al 25 ottobre, si arriva al 10 novembre, sempre alle 21:00. Infine, aggiungendo le 16 ore rimanenti, si arriva alle 13:00 dell'11 novembre. Pertanto, la trasmissione termina alle 13:00 dell'11 novembre, confermando che il calcolo è corretto.
Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
399
Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
446
28 di 36 Domande
Nel GPL usato come carburante per motori a scoppio la lettera P sta per:
Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
823
La risposta corretta e' la '
Propano
'.
Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
399
Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
446
29 di 36 Domande
Lo schema della figura rappresenta il ciclo dell'azoto. La freccia contrassegnata con il n. 2 indica il processo di:
Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
823
La risposta corretta e' la '
Decomposizione
'.
30 di 36 Domande
Il peso molecolare dell'acido fosforico è 98 u.m.a. Quanti g pesano 0,05 moli del composto ?
La risposta corretta è la D
Il peso molecolare dell'acido fosforico è 98 u.m.a. Quanti g pesano 0,05 moli del composto? La risposta corretta è 4,9. Per determinare la massa in grammi di 0,05 moli di acido fosforico, bisogna moltiplicare il numero di moli per il peso molecolare del composto. Il peso molecolare dell'acido fosforico (H?PO?) è dato come 98 unità di massa atomica (u.m.a.), che corrispondono a 98 grammi per mole. Pertanto, moltiplicando 0,05 moli per 98 g/mol, si ottiene 4,9 grammi. Questa operazione segue la formula di base della chimica per il calcolo della massa: massa (g) = moli × peso molecolare (g/mol), confermando così che la risposta corretta è 4,9 grammi.
31 di 36 Domande
L’espressione √(3− x) + √(x − 3) è definita:
La risposta corretta è la B
L'espressione ?(3 ? x) + ?(x ? 3) è definita per x=3. L'espressione data contiene due radici quadrate: ?(3 ? x) e ?(x ? 3), entrambe richiedono che il loro argomento sia maggiore o uguale a zero per essere definite nel campo dei numeri reali. Per la radice ?(3 ? x), l'argomento 3 ? x deve essere maggiore o uguale a zero, quindi x deve essere minore o uguale a 3. Analogamente, per la radice ?(x ? 3), l'argomento x ? 3 deve essere maggiore o uguale a zero, quindi x deve essere maggiore o uguale a 3. L'unico valore di x che soddisfa contemporaneamente entrambe le condizioni è x = 3. In questo caso, entrambe le radici diventano zero, rendendo l'espressione definita e uguale a zero. Pertanto, l'espressione è definita solo per x = 3.
32 di 36 Domande
intonso : libro = _______ : _______
Scegliere tra UNA delle coppie sotto elencate quella che completa correttamente l’uguaglianza
La risposta corretta è la D
La domanda è: "intonso : libro = _______ : _______" e la risposta corretta è "Inviolato : suolo". La relazione tra "intonso" e "libro" è quella di un oggetto che non è stato toccato o alterato; un libro intonso è un libro che non è stato ancora sfogliato o letto. Allo stesso modo, "inviolato" riferito a "suolo" indica un terreno che non è stato disturbato o modificato dall'intervento umano. Entrambe le coppie di parole condividono una relazione di stato di purezza o integrità originaria. La parola "intonso" deriva dal latino "intonsus", che significa "non tagliato", mentre "inviolato" proviene dal latino "inviolatus", che significa "non violato". In entrambi i casi, l'aggettivo descrive una condizione di non alterazione rispetto al sostantivo a cui si riferisce, mantenendo così un parallelismo concettuale tra le due coppie di parole.
33 di 36 Domande
"Quando l'analisi chimica ha lo scopo di stabilire la composizione e la struttura di un nuovo composto, quest'ultimo deve essere ottenuto nella forma più pura possibile prima di sottoporlo all'analisi. Non sempre è facile soddisfare a questa condizione. Molte sostanze, ad esempio, sono igroscopiche, cioè assorbono umidità dall'aria, e l'acqua assorbita deve essere completamente eliminata prima dell'analisi, mediante riscaldamento. Il riscaldamento però può provocare talvolta un'alterazione della sostanza da essiccare, e l'analisi può pertanto risultare falsata".
Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano precedente, e la risposta corretta è: "Tutte le sostanze si alterano se vengono riscaldate". La spiegazione tecnica è che il brano discute la necessità di ottenere un composto nella forma più pura possibile per un'analisi chimica accurata e menziona che alcune sostanze igroscopiche possono assorbire umidità dall'aria, richiedendo un riscaldamento per rimuovere l'acqua assorbita. Tuttavia, il testo specifica che il riscaldamento può talvolta alterare la sostanza, implicando che non tutte le sostanze subiscono alterazioni quando riscaldate. Pertanto, l'affermazione che "tutte le sostanze si alterano se vengono riscaldate" non può essere dedotta dal testo, poiché esso non generalizza a tutte le sostanze ma si riferisce solo a casi specifici in cui il riscaldamento provoca alterazioni.
34 di 36 Domande
Due angoli minori di un angolo piatto hanno lo stesso seno:
La risposta corretta è la D
Due angoli minori di un angolo piatto hanno lo stesso seno se sono supplementari. Questa affermazione è corretta perché, matematicamente, il seno di un angolo ? è uguale al seno del suo angolo supplementare (180° - ?). Questo è dovuto alla proprietà del seno nel ciclo trigonometrico, dove il seno di un angolo è uguale al seno del suo supplementare, poiché il seno è una funzione dispari e periodica con periodo 360°. Quando due angoli sono supplementari, la loro somma è 180°, e poiché il seno è uguale nel primo e nel secondo quadrante, gli angoli supplementari avranno lo stesso valore di seno. Ad esempio, se un angolo è 30°, il suo supplementare sarà 150°, e entrambi avranno un seno di 0,5. Questo principio si applica a qualsiasi coppia di angoli supplementari, confermando che due angoli minori di un angolo piatto possono avere lo stesso seno se e solo se sono supplementari.
Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
399
Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
446
35 di 36 Domande
x e y sono due numeri naturali il cui prodotto dà un numero a e x è il successivo di y.
Quanto vale x2 + y 2?
Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in
/var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line
823
La risposta corretta e' la '
2a +1
'.
36 di 36 Domande
Una fionda è costituita da un sasso vincolato a percorrere 3 giri al secondo lungo una circonferenza di raggio L=1.5 m per mezzo di una corda rigida. Quando il sasso viene svincolato dalla corda la sua velocità sarà:
La risposta corretta è la C
La velocità di un sasso svincolato da una fionda che compie 3 giri al secondo lungo una circonferenza di raggio 1,5 m è di circa 28 m/s. La velocità tangenziale di un oggetto in moto circolare è calcolata con la formula v = 2?r?, dove r è il raggio della circonferenza e ? è la frequenza di rotazione in giri al secondo. In questo caso, r = 1,5 m e ? = 3 giri/s. Sostituendo questi valori nella formula, otteniamo v = 2?(1,5 m)(3 s?¹) = 9? m/s. Approssimando ? a 3,14, la velocità risulta essere v ? 9 × 3,14 m/s ? 28,26 m/s, che è circa 28 m/s. Pertanto, la risposta corretta è giustificata dal calcolo della velocità tangenziale utilizzando la formula appropriata per il moto circolare uniforme.
Consegna il compito!
Tempo Rimasto 50 minuti!
Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.
consegna v3 il compito
Correzione in corso....
Progress: 80%
Correzione in corso....
Progress: 80%