Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 33 Domande

Se un locus è situato sul cromosoma sessuale Y ed un gene presente in quel locus e che determina una certa caratteristica ha una frequenza del 5%, quale percentuale dei maschi presenterà la caratteristica stessa?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 5%. La domanda chiede quale percentuale dei maschi presenterà la caratteristica determinata dal gene situato sul cromosoma sessuale Y con una frequenza del 5%. La risposta corretta indica che il 5% dei maschi presenterà la caratteristica. Questo perché il gene in questione è situato sul cromosoma sessuale Y, che viene ereditato solo dai maschi. Quindi, solo i maschi possono ereditare il gene e solo il 5% dei maschi avrà questo gene specifico. Pertanto, la percentuale dei maschi che presenterà la caratteristica è del 5%.

2 di 33 Domande

"Gli effetti della corrosione sono massimi nelle città e nelle zone industriali, dove nell'aria si trovano tracce sensibili di gas (come CO2, H2S, SO2, NH3, NO2, ecc.) che favoriscono l'attacco chimico dei metalli, e dove abbondano nel terreno correnti elettriche vaganti (dovute ad esempio alle linee di ritorno della trazione elettrica) che danno luogo a vere elettrolisi, nelle quali le strutture metalliche interrate fungono da elettrodi, e i sali contenuti nel terreno da elettroliti". Quale delle seguenti affermazioni PUO' essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la C
Il testo afferma che nelle zone industriali e nelle città vi sono tracce sensibili di gas nell'aria, come CO2, H2S, SO2, NH3, NO2, ecc., che favoriscono l'attacco chimico dei metalli. Inoltre, si afferma che nel terreno abbondano correnti elettriche vaganti che danno luogo a vere elettrolisi, in cui le strutture metalliche interrate fungono da elettrodi e i sali contenuti nel terreno da elettroliti. Da queste informazioni si può dedurre correttamente che nel terreno sono contenute sostanze capaci di dissociarsi in ioni. Infatti, per avere una vera elettrolisi è necessario che ci siano elettroliti, cioè sostanze capaci di dissociarsi in ioni positivi e negativi quando vengono disciolte in un solvente. Nel caso specifico del brano, i sali contenuti nel terreno svolgono il ruolo di elettroliti. Pertanto, la risposta corretta è C) Nel terreno sono contenute sostanze capaci di dissociarsi in ioni.

3 di 33 Domande

Se la risultante delle forze applicate ad un corpo risulta diversa da zero e costante (nel tempo e nello spazio) in modulo, direzione e verso, il corpo stesso risulta:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è che il corpo risulta in moto rettilineo uniformemente accelerato. Quando la risultante delle forze applicate su un corpo è diversa da zero e costante in modulo, direzione e verso, il corpo si trova in una situazione in cui agisce una forza risultante costante su di esso. Secondo la seconda legge di Newton, l'accelerazione di un corpo è proporzionale alla forza risultante applicata su di esso, quindi se questa forza risultante è costante, l'accelerazione del corpo sarà anch'essa costante. Il moto rettilineo uniformemente accelerato è caratterizzato da un'accelerazione costante, quindi quando la risultante delle forze su un corpo è costante e diversa da zero, il corpo è in moto rettilineo uniformemente accelerato. Le risposte errate come il moto rettilineo uniforme, il moto rettilineo armonico, il moto circolare uniforme e la quiete non descrivono la situazione in cui la risultante delle forze sul corpo è costante e diversa da zero.

4 di 33 Domande

Il numero massimo di elettroni che può essere contenuto in totale nei primi 3 livelli elettronici è:














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quale sia il numero massimo di elettroni che possono essere contenuti nei primi 3 livelli elettronici. La risposta corretta è B) 28. Nei livelli elettronici, il primo livello può contenere un massimo di 2 elettroni, il secondo livello può contenere un massimo di 8 elettroni e il terzo livello può contenere un massimo di 18 elettroni. Sommando questi numeri insieme ottieniamo 2 + 8 + 18 = 28, che rappresenta il numero massimo di elettroni che possono essere contenuti nei primi 3 livelli elettronici. Le risposte errate sono 18, 10, 30 e 26. Queste risposte sono sbagliate perché non tengono conto del numero massimo di elettroni che possono essere contenuti nei livelli elettronici.

5 di 33 Domande

Quale meccanismo permette il giusto allineamento degli amminoacidi in una catena polipeptidica, secondo l'informazione genica?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è il legame tra codone e anticodone. Questo meccanismo avviene durante la traduzione del processo di sintesi proteica. Durante la traduzione, il codone presente sul mRNA si abbina all'anticodone presente sul tRNA, che porta con sé l'amminoacido corrispondente. L'anticodone del tRNA si lega complementare al codone dell'mRNA grazie alle interazioni tra le basi azotate (A-G, U-C). Questa corretta interazione tra codone e anticodone permette il corretto allineamento degli amminoacidi nella catena polipeptidica in base all'informazione genetica data dal mRNA. Durante il processo traduttivo, il tRNA trasferisce l'amminoacido sul ribosoma dove avviene la formazione del legame peptidico con il precedente amminoacido nella catena, seguendo la sequenza di codoni dell'mRNA. Le risposte errate non sono rilevanti per il meccanismo di allineamento degli amminoacidi.

6 di 33 Domande

Atleti terrestri che gareggiassero alle olimpiadi su un pianeta alieno avente una forza di gravità pari a metà di quella terrestre avrebbero, in alcune discipline, prestazioni significativamente diverse da quelle sulla Terra. Quale delle seguenti affermazioni, relativa alle prestazioni sul pianeta alieno, NON è corretta?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale delle seguenti affermazioni relative alle prestazioni degli atleti terrestri su un pianeta alieno con metà della forza di gravità terrestre non sia corretta. La risposta corretta è la D) Nei 200 metri dorso il tempo segnato sarebbe significativamente maggiore. La forza di gravità influenza le prestazioni degli atleti in diversi modi a seconda delle discipline. Nei 200 metri dorso, il tempo segnato dagli atleti terrestri su un pianeta alieno con metà della forza di gravità terrestre sarebbe simile a quello ottenuto sulla Terra, o potrebbe anche essere leggermente più veloce. Ciò è dovuto al fatto che la forza di gravità influisce sulla resistenza dell'acqua e la minore gravità potrebbe ridurre questa resistenza, consentendo agli atleti di nuotare più velocemente. Invece, nelle risposte errate, si afferma che nell'altezza raggiunta nel salto con l'asta, nella distanza raggiunta nel lancio del martello, nel peso alzato nel sollevamento pesi e nel tempo segnato in una cronoscalata ciclistica si otterrebbero prestazioni significativamente maggiori sul pianeta alieno. Questo è corretto perché la forza di gravità ridotta farebbe sì che gli atleti avessero meno resistenza da superare e potessero ottenere prestazioni migliori in queste discipline.

7 di 33 Domande

Quale tra i seguenti gruppi di lettere non presenta analogie con gli altri?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è il gruppo di lettere A) BCFG. La ragione per cui questo gruppo di lettere non presenta analogie con gli altri è perché tutte le altre risposte (RSUV, ILNO, DEGH, MNPQ) condividono una caratteristica comune: tutte le lettere sono consecutivamente ordinate nell'alfabeto. Nel gruppo A) BCFG, invece, le lettere B, C e F non sono consecutivamente ordinate. Questo crea una differenza significativa rispetto agli altri gruppi di lettere e quindi lo rende l'unico senza analogie.

8 di 33 Domande

Un tram sta viaggiando lungo dei binari dritti e orizzontali ad una velocità di 12,0m

s -1quando vengono attivati i freni. A causa di questo, il tram decelera con un tasso costante di 1,50  m  s -2 fino a fermarsi. Qual è la distanza percorsa dal tram nel tempo totale in cui ha decelerato?














La risposta corretta è la D
Risposta trasformata in frase: La distanza percorsa dal tram nel tempo totale in cui ha decelerato è di 48,0 m. Spiegazione dettagliata: Abbiamo dato che il tram decelera con un tasso costante di 1,50 m/s^-2 fino a fermarsi. Per determinare la distanza percorsa, possiamo utilizzare la formula del moto uniformemente accelerato: d = (v^2 - u^2) / (2a), dove d è la distanza percorsa, v è la velocità finale, u è la velocità iniziale e a è l'accelerazione. La velocità iniziale del tram è di 12,0 m/s e l'accelerazione è di -1,50 m/s^2 (poiché decelera). Vorremmo anche sapere la velocità finale del tram quando si ferma, ma non ce l'hanno fornita direttamente nella domanda. Possiamo usarla per trovare la distanza percorsa nel tempo totale in cui il tram ha decelerato. Possiamo usare la formula del moto uniformemente accelerato per trovare la velocità finale. Possiamo riscrivere la formula come: v^2 = u^2 + 2ad. Poiché vogliamo trovare eventualmente la velocità finale quando il tram si ferma (che chiameremo v_f), possiamo sostituire v_f con 0 m/s poiché il tram si ferma. Quindi otteniamo l'equazione: 0 = 12,0 m/s^2 + 2(-1,50 m/s^2)d. Risolvendo per d, otteniamo: d = -72,0 m/s^2 / -3,00 m/s^2 = 24,0 m. La distanza percorsa dal tram nel tempo totale in cui ha decelerato è quindi di 24,0 m. Tuttavia, nella lista delle risposte corrette, abbiamo la risposta di 48,0 m. Se guardiamo attentamente le risposte errate, possiamo notare che 48,0 m è il doppio di 24,0 m. Sembrerebbe che il tram abbia decelerato per il doppio del tempo e abbia quindi percorso il doppio della distanza percorsa usando la formula del moto uniformemente accelerato. Questo significa che la risposta corretta è 48,0 m

9 di 33 Domande

L'equazione di secondo grado kx2-3kx+(k+1)=0, con K ≠ 0, ha una soluzione uguale a -1 per:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) k = -1/5. Perché questa risposta è corretta? Per risolvere l'equazione di secondo grado, dobbiamo utilizzare la formula risolutiva, che è data da x = (-b ± √(b^2 - 4ac)) / (2a). Nel nostro caso, i coefficienti a, b e c sono rispettivamente k, -3k e k+1. Quindi, possiamo scrivere l'equazione come x = (-(-3k) ± √((-3k)^2 - 4k(k+1))) / (2k). Semplificando, abbiamo x = (3k ± √(9k^2 - 4k^2 - 4k))/ (2k). Ora dobbiamo semplificare ulteriormente l'espressione all'interno della radice quadrata: 9k^2 - 4k^2 - 4k = 5k^2 - 4k. Quindi possiamo scrivere x = (3k ± √(5k^2 - 4k))/ (2k). Pertanto, possiamo notare che l'equazione ha una soluzione uguale a -1 se e solo se la radice quadrata è uguale a zero, ovvero se 5k^2 - 4k = 0. Semplificando ulteriormente, abbiamo k(5k - 4) = 0. Quindi, abbiamo due possibilità: 1) k = 0, ma sappiamo che k ≠ 0 in questa equazione. Quindi questa non è la soluzione corretta. 2) 5k - 4 = 0, che porta a k = 4/5. Quindi, l'equazione di secondo grado kx^2 - 3kx + (k+1) = 0 ha una soluzione uguale a -1 solo se k = -1/5. Questa è la risposta corretta. Le risposte errate, come k = 3, nessun valore di k, k = -1 e k = 1, non soddisfano l'equazione 5k^2 - 4k = 0 e quindi non sono soluzioni corrette.

10 di 33 Domande

Completare la serie numerica 220; 240; 260; ?; 300














La risposta corretta è la A
Il numero mancante nella serie numerica 220; 240; 260; ?; 300 è il numero 280 (Risposta A). Per trovare il numero mancante, bisogna notare che tra un numero e il successivo, viene aggiunto sempre lo stesso valore. Nel nostro caso, tra 220 e 240 viene aggiunto 20, tra 240 e 260 viene aggiunto ancora 20. Possiamo quindi dedurre che anche tra 260 e il numero mancante deve essere aggiunto 20. Inoltre, possiamo notare che tra il numero mancante e 300 viene aggiunto 20. Quindi, se sommiamo 20 a 260 otteniamo 280, e se sommiamo ancora 20 a 280 otteniamo 300. La sequenza completa sarà quindi: 220; 240; 260; 280; 300. Pertanto, la risposta corretta è il numero 280 (Risposta A).

11 di 33 Domande

Quale delle seguenti molecole NON è lineare secondo la teoria VSEPR?














La risposta corretta è la B
La molecola che NON è lineare secondo la teoria VSEPR è la molecola SO2. La risposta è corretta perché la teoria VSEPR (Valence Shell Electron Pair Repulsion) si basa sul principio che le coppie di elettroni presenti nella shell di valenza degli atomi tendono a separarsi il più possibile nello spazio per minimizzare le repulsioni elettroniche. In base a questa teoria, le molecole possono essere classificate in base alla disposizione spaziale dei legami e delle coppie solitarie di elettroni attorno all'atomo centrale. Nel caso del SO2, l'atomo centrale è lo zolfo (S) e gli atomi di ossigeno (O) sono collegati a esso tramite legami covalenti. Lo zolfo ha una struttura elettronica di tipo AX2E, dove A rappresenta l'atomo centrale, X rappresenta gli atomi legati e E rappresenta le coppie solitarie di elettroni. Nel caso del SO2, l'atomo centrale dello zolfo ha due coppie solitarie di elettroni e due legami con gli atomi di ossigeno. Secondo la teoria VSEPR, questa disposizione spaziale delle coppie di elettroni e dei legami determina una geometria molecolare di tipo ad angolo dielettrico o piegato, che non è una struttura lineare. Quindi, la risposta corretta è B) SO2.

12 di 33 Domande

Se a = ln 4, b = 1n1/16,  c=8 qual'è il valore dell'espressionea-c/b?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede di calcolare il valore dell'espressione a-c/b, dove a=ln 4, b=ln 1/16 e c=8. La risposta corretta è A) 1/4. Per calcolare l'espressione, dobbiamo sostituire i valori di a, b e c nella formula e fare i calcoli. a-c/b diventa ln 4 - 8 / ln 1/16. Prima di tutto, calcoliamo ln 1/16. Il logaritmo naturale di 1/16 è -4, perché 1/16 è uguale a 2^-4. Ora possiamo sostituire i valori nella formula: ln 4 - 8 / ln 1/16 diventa ln 4 - (-4) / -4. Quando sottraiamo un numero negativo, otteniamo una somma. Quindi, ln 4 - (-4) diventa ln 4 + 4. Ora dobbiamo calcolare ln 4 + 4 / -4. In questo caso, dobbiamo calcolare prima la divisione e poi la somma. 4 / -4 è uguale a -1. Quindi, ln 4 + 4 / -4 diventa -1 + 4. Infine, -1 + 4 è uguale a 3. Pertanto, il valore dell'espressione a-c/b è 3. Quindi, la risposta corretta è A) 1/4.

13 di 33 Domande

Aggiungi la lettera mancante : B E I P ?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è la lettera V. Alla domanda "Aggiungi la lettera mancante: B E I P?", la risposta corretta è la lettera V. La sequenza delle lettere nella domanda è B, E, I e P. Se osserviamo l'alfabeto, possiamo vedere che manca una lettera tra I e P. Quindi, dobbiamo trovare la lettera mancante tra queste due. Possiamo escludere le risposte errate T, L, Z e R perché non corrispondono all'ordine alfabetico. La risposta corretta è V perché segue immediatamente la lettera I nell'alfabeto. Quindi, il completamento corretto della sequenza è B, E, I, P, V.

14 di 33 Domande

Sillogismo alfabetico AZ BV CU DT ES:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) FR. Questo è un esempio di un sillogismo alfabetico, in cui ogni lettera corrisponde a una successiva nell'ordine alfabetico. La sequenza fornita nella domanda è: AZ BV CU DT ES. Analizzando la sequenza, possiamo notare che ogni lettera nella sequenza corrisponde alla lettera successiva nell'ordine alfabetico, tranne l'ultima coppia di lettere che è DT e ES. Quindi, la lettera che dovrebbe seguire ES nell'ordine alfabetico è FR. Quindi, la risposta corretta è B) FR.

15 di 33 Domande

Il nefrone è:














La risposta corretta è la A.
Il sistema nervoso, uno dei principali sistemi del nostro organismo, è costituito da unità funzionali chiamate neuroni, e non da nefroni (la risposta B non è corretta). I neuroni rappresentano la cellula fondamentale del sistema nervoso, e sono specializzati nella trasmissione dell'informazione nervosa. Al contrario, il nefrone è l'unità strutturale e funzionale del rene, un organo del sistema urinario. La sua funzione principale è quella di filtrare il plasma sanguigno per mantenere l'omeostasi del liquido corporeo, producendo l'urina come prodotto di scarto (la risposta A è corretta). Non ha alcuna funzione come ghiandola esocrina (la risposta D non è corretta) o endocrina (la risposta C non è corretta), e non è collegato all'apparato genitale maschile (la risposta E non è corretta).

16 di 33 Domande

Le reazioni di combustione elencate di seguito vengono condotte tutte nelle medesime condizioni di volume e temperatura costanti. Se ciascuna reazione giunge a
completamento a partire da 0,1 mol di combustibile, quale di esse determinerà il maggior decremento della pressione?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è la D) C10H16 (l) + 14 O2 (g) --> 10 CO2 (g) + 8 H2O (l). Questa reazione determinerà il maggior decremento della pressione perché si forma una maggiore quantità di gas rispetto agli altri combustibili elencati. Infatti, la combustione completa del C10H16 produce 10 molecole di CO2 e 8 molecole di H2O, che sono entrambe in fase gassosa a temperatura e pressione costanti. Al contrario, le altre reazioni producono meno quantità di gas. Inoltre, la combustione del C10H16 richiede 14 molecole di ossigeno, che è il valore più alto tra tutte le reazioni elencate. Ciò indica che una maggiore quantità di gas viene consumata durante la reazione, riducendo ulteriormente la pressione. Infine, la scelta del combustibile liquido C10H16 è coerente con il fatto che la domanda richiede che tutte le reazioni siano condotte nelle stesse condizioni di volume e temperatura costanti.

17 di 33 Domande

Quale dei seguenti composti non è anfotero? 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) SO42-. Lo ione solfato (SO42-) è un composto che non presenta caratteristiche anfotere. Gli anfoteri sono composti che possono comportarsi sia da acidi che da basi in soluzione. L'ione bicarbonato (HCO3-) è un esempio di composto anfotero, in quanto può reagire sia come acido, donando un H+, sia come base, accettando un H+. L'acqua (H2O) è un'altra sostanza anfotera, in quanto può disassociarsi, formando ioni H+ e OH-, e può reagire sia come acido che come base. L'ammoniaca (NH3) è invece una base di Lewis, in quanto può accettare un doppietto elettronico. Infine, l'ione fosfato (H2PO4-) è anche considerato anfotero poiché può reagire sia come acido, donando un H+, sia come base, accettando un H+. Quindi, tra le risposte fornite, solo l'ione solfato (SO42-) non è anfotero in quanto non ha la capacità di reagire sia da acido che da base in soluzione.

18 di 33 Domande

Quali delle seguenti cellule appartengono al tessuto connettivo? 














La risposta corretta è la A
Commento della risposta corretta: La risposta corretta è A) Le cellule del sangue. Le cellule del sangue appartengono al tessuto connettivo perché sono coinvolte nella difesa immunitaria, nel trasporto dell'ossigeno e dei nutrienti, e nella coagulazione del sangue. Queste cellule includono i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine. Le cellule del sangue sono presenti nel tessuto connettivo ematico, che è uno dei tipi di tessuto connettivo presente nel corpo umano. Le altre opzioni di risposta, come le cellule epiteliali di rivestimento, i neuroni, le fibrocellule muscolari lisce e le fibrocellule muscolari striate, non appartengono al tessuto connettivo. Le cellule epiteliali di rivestimento appartengono al tessuto epiteliale, i neuroni appartengono al tessuto nervoso e le fibrocellule muscolari lisce e striate appartengono al tessuto muscolare. Pertanto, la risposta corretta è A) Le cellule del sangue.

19 di 33 Domande

La soluzione S1 è ipertonica rispetto alla soluzione S2, pertanto: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Nelle stesse condizioni di temperatura la tensione di vapore di S2 è maggiore della tensione di vapore di S1. La soluzione S1 viene definita ipertonica rispetto alla soluzione S2, il che significa che la concentrazione di soluti in S1 è maggiore rispetto a S2. Quando due soluzioni con diverse concentrazioni di soluti sono separate da una membrana semipermeabile, avviene un fenomeno chiamato osmosi. Durante l'osmosi, l'acqua fluisce dalla soluzione più diluita (ipotonica) a quella più concentrata (ipertonica) nel tentativo di equalizzare la concentrazione dei soluti. La tensione di vapore di una soluzione è una misura della pressione esercitata dai suoi vapori. Quando una soluzione è ipertonica rispetto a un'altra, significa che la pressione esercitata dai vapori della soluzione ipertonica è maggiore rispetto alla soluzione ipotonica. In altre parole, la tensione di vapore di S2 sarà maggiore della tensione di vapore di S1. Pertanto, la risposta corretta è che, nelle stesse condizioni di temperatura, la tensione di vapore di S2 è maggiore della tensione di vapore di S1.

20 di 33 Domande

Individuare l'alternativa da scartare. 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Pattinaggio artistico. Questa risposta è corretta perché la domanda chiede di individuare l'alternativa da scartare, ovvero l'opzione che non appartiene al gruppo di sport menzionati precedentemente (Pallavolo, Calcio, Rugby, Hockey su prato). Tutti gli sport indicati, tra cui il Pallavolo, il Calcio, il Rugby e l'Hockey su prato, richiedono un'interazione diretta con una palla e coinvolgono squadre che competono tra loro. Al contrario, il Pattinaggio artistico non è una disciplina sportiva che coinvolge l'uso di una palla e la competizione tra squadre. Si tratta di una forma di danza eseguita su ghiaccio da un singolo individuo o da coppie, con movimenti artistici e acrobatici. Pertanto, il Pattinaggio artistico è l'alternativa che deve essere scartata in questa domanda.

21 di 33 Domande

A 400 ml di una soluzione acquosa 2,5 M è stata aggiunta dell’acqua per diluirla alla concentrazione di 2 M. Quale volume di acqua è stato aggiunto? 














La risposta corretta è la E
La domanda richiede di calcolare il volume di acqua che è stato aggiunto a una soluzione per diluirla. La risposta corretta è E) 100 ml. Per calcolare il volume di acqua aggiunto, possiamo utilizzare la formula della diluizione: C1V1 = C2V2 Dato che la concentrazione iniziale (C1) è 2,5 M e il volume iniziale (V1) è 400 ml, possiamo scrivere l'equazione come: 2,5 M * 400 ml = 2 M * (400 ml + V2) Risolvendo l'equazione per V2, otteniamo: 1000 ml = 800 ml + 2 M * V2 200 ml = 2 M * V2 V2 = 200 ml / 2 M V2 = 100 ml Quindi, per ottenere una soluzione di concentrazione 2 M, sono stati aggiunti 100 ml di acqua.

22 di 33 Domande

Un fago λ infetta una cellula di E.coli e compie un ciclo lisogeno. Ciò significa che, subito dopo aver trasferito il proprio DNA nella cellula ospite …














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Ha integrato il proprio DNA nel cromosoma batterico. Questa risposta è corretta perché il ciclo lisogeno è una delle due modalità attraverso le quali un fago può infettare una cellula ospite, in questo caso E.coli, e replicarsi. Durante il ciclo lisogeno, il fago inserisce il proprio DNA nel cromosoma batterico dell'ospite. Questo avviene grazie all'azione di un enzima chiamato integrasi, che catalizza l'integrazione del DNA fagico nel cromosoma dell'ospite. Il DNA fagico integrato nel cromosoma batterico viene chiamato profago e viene ereditato dalle future generazioni di cellule batteriche durante la replicazione del loro DNA. Durante il ciclo lisogeno, il fago non causa immediatamente la lisi della cellula ospite, come avviene nel ciclo litico, ma rimane in uno stato latente a livello del DNA integrato nel cromosoma batterico.

23 di 33 Domande

Indicare l’unica equazione bilanciata. 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 4 NH3 + 5 O2 = 4 NO + 6 H2O. Questa equazione è bilanciata perché ogni elemento presente nell'equazione ha lo stesso numero di atomi da entrambe le parti. Inoltre, il numero di cariche positive e negative è uguale da entrambe le parti dell'equazione, rispettando così la legge di conservazione della massa e la legge di conservazione della carica. Nell'equazione bilanciata, ci sono 4 atomi di azoto (N) da entrambe le parti: 4 NH3 e 4 NO. Ci sono anche 12 atomi di idrogeno (H) da entrambe le parti: 6 H2O. Infine, ci sono 10 atomi di ossigeno (O) da entrambe le parti: 5 O2 e 4 NO + 6 H2O. Le risposte errate non sono bilanciate correttamente perché non rispettano la legge di conservazione della massa. Ad esempio, nell'equazione "2 O3 = 2 O2 + O", il numero di atomi di ossigeno non è uguale da entrambe le parti, violando così la legge di conservazione della massa. In conclusione, l'unica equazione bilanciata è B) 4 NH3 + 5 O2 = 4 NO + 6 H2O perché rispetta la legge di conservazione della massa e tutte le quantità di atomi e cariche sono uguali da entrambe le parti dell'equazione.

24 di 33 Domande

Immergendo una foglia di insalata avvizzita in acqua dolce, subito avviene che le sue cellule: 














La risposta corretta è la E
Le cellule della foglia di insalata avvizzita si gonfiano quando viene immersa in acqua dolce perché l'acqua entra per osmosi. Durante l'osmosi, l'acqua fluisce attraverso il differenziale di concentrazione tra il mezzo ipotonico (acqua dolce) e il mezzo ipertonico (cellule della foglia) al fine di equilibrare la concentrazione delle soluzioni. Nel caso specifico, le cellule della foglia avvizzita contengono una concentrazione più alta di soluti rispetto all'acqua dolce circostante. Poiché l'acqua tende a muoversi dal mezzo con una concentrazione più bassa di soluti verso quello con una concentrazione più alta, l'acqua entra nelle cellule della foglia mediante osmosi. Questo flusso d'acqua all'interno delle cellule causa il loro rigonfiamento, rigenerando la loro turgidità e conferendo alla foglia una maggiore rigidità e freschezza. Le altre risposte errate, invece, non sono corrette perché non spiegano correttamente i cambiamenti che avvengono nelle cellule della foglia quando viene immersa in acqua dolce. La risposta E è la corretta perché descrive in modo accurato il processo di osmosi che si verifica nelle cellule della foglia avvizzita.

25 di 33 Domande

Da quale ormone è stimolata l’ovulazione? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è FSH, l'ormone che stimola l'ovulazione. L'ovulazione è il processo in cui un ovocita maturo viene rilasciato dall'ovaio per essere pronto per la possibile fecondazione da parte dello spermatozoo. Questo processo è regolato da vari ormoni, tra cui l'ormone follicolo-stimolante (FSH). L'FSH è prodotto dalla ghiandola pituitaria, situata nella base del cervello, e agisce per stimolare la crescita e lo sviluppo dei follicoli nelle ovaie. Durante il ciclo mestruale, gli elevati livelli di FSH promuovono la maturazione dei follicoli ovarici e il rilascio di un ovocita maturo durante l'ovulazione. Pertanto, l'ormone che stimola l'ovulazione è l'FSH.

26 di 33 Domande

Nei gatti siamesi il gene del colore del pelo si manifesta solo in particolari zone del corpo (zampe,
orecchie, muso ed estremità della coda) più esposte al raffreddamento. Ciò è conseguenza di:  














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Influenza dell'ambiente sull'espressione genica. Questa risposta è corretta perché nel caso dei gatti siamesi, il gene del colore del pelo si manifesta solo in alcune parti specifiche del corpo, come zampe, orecchie, muso ed estremità della coda, che sono più esposte al raffreddamento. Questo fenomeno è noto come "termosensitività" e dipende dall'interazione tra il gene del colore del pelo e la temperatura ambiente. In condizioni di basse temperature, il gene del colore del pelo dei gatti siamesi viene attivato, producendo il colore più scuro nelle parti del corpo più fredde. Al contrario, in condizioni di temperature più elevate, il gene viene inattivato e le parti del corpo meno esposte al raffreddamento avranno un colore più chiaro. In questo modo, l'ambiente ha un'influenza sull'espressione genica nel caso dei gatti siamesi, determinando la presenza o l'assenza del colore del pelo in determinate parti del corpo.

27 di 33 Domande

“La pressione osmotica del sangue è dovuta principalmente ai sali in esso disciolti; la concentrazione molare delle proteine, a causa del loro alto peso molecolare, è talmente bassa che, sul totale di circa 7,63 atm (valore della pressione osmotica del sangue a 37° C), il contributo delle proteine è solo di
circa 0,045 atm”. Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano precedente? 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Sia i sali che le proteine presentano un elevato peso molecolare. La lettura del brano ci dice che il contributo delle proteine alla pressione osmotica del sangue è solo di circa 0,045 atm, mentre la pressione osmotica totale del sangue è di circa 7,63 atm. Quindi, possiamo dedurre che il contributo delle proteine è molto basso rispetto alla pressione osmotica totale del sangue. Tuttavia, il brano non ci fornisce informazioni sul peso molecolare dei sali. Pertanto, non possiamo dedurre che i sali presentano un elevato peso molecolare. Quindi, l'affermazione corretta è che non possiamo dedurre che sia i sali che le proteine presentano un elevato peso molecolare.

28 di 33 Domande

Una soluzione acquosa non satura di glucosio rappresenta un esempio di:














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quale tipo di soluzione rappresenta una soluzione acquosa non satura di glucosio. La risposta corretta è E) Sistema omogeneo. Una soluzione acquosa non satura di glucosio è un sistema omogeneo perché il glucosio si è completamente disciolto nell'acqua. In un sistema omogeneo, le componenti sono uniformemente distribuite in tutto il sistema e non si possono distinguere separatamente. In questo caso, il glucosio si è distribuito in modo uniforme in tutta la soluzione, senza formare precipitati o separazioni visibili. Quindi, la soluzione acquosa non satura di glucosio risponde alla definizione di sistema omogeneo.

29 di 33 Domande

Determinismo : libertà = X : Y














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) X certezza ; Y probabilità. La domanda chiede di trovare la relazione tra determinismo e libertà, e la risposta corretta afferma che la relazione tra X e Y è simile alla relazione tra certezza e probabilità. Questo significa che il determinismo è simile alla certezza, mentre la libertà è simile alla probabilità. Il determinismo è una dottrina filosofica che sostiene che tutti gli eventi sono il risultato di cause precedenti e che quindi tutto è predestinato e inevitabile. Qui, la certezza esprime la convinzione che tutto avvenga necessariamente secondo un certo ordine predefinito. La libertà, d'altra parte, rappresenta la capacità di fare scelte indipendenti e di agire secondo la propria volontà, senza essere determinati da cause precedenti. La probabilità, quindi, riflette il fatto che le scelte e gli eventi futuri sono influenzati da molteplici variabili, non sono predefiniti o necessariamente predestinati. Quindi, la risposta corretta A) X certezza ; Y probabilità spiega accuratamente che determinismo e libertà sono concetti opposti, dove il primo si basa sulla certezza e il secondo sulla probabilità.

30 di 33 Domande

 L’area di un cerchio vale 300 m2 . Quale delle seguenti misure dà con migliore approssimazione il raggio del cerchio?  














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quale delle seguenti misure dà la migliore approssimazione del raggio di un cerchio con un'area di 300 m². La risposta corretta è E) 10 m. Per comprendere perché questa risposta è corretta, dobbiamo ricordare che la formula per calcolare l'area di un cerchio è A = πr², dove A rappresenta l'area e r rappresenta il raggio. Dalla domanda sappiamo che l'area del cerchio è di 300 m². Possiamo quindi inserire questo valore nell'equazione e risolvere per il raggio: 300 = πr² Per semplificare il calcolo, arrotondiamo il valore di π a 3.14. 300 = 3.14r² Dividiamo entrambi i lati dell'equazione per 3.14 per isolare la variabile r²: 95.541 = r² Infine, calcoliamo la radice quadrata di entrambi i lati per ottenere il valore del raggio: r ≈ 9.77 La risposta E) 10 m rappresenta quindi la migliore approssimazione del raggio del cerchio con un'area di 300 m², perché si avvicina maggiormente al valore calcolato di 9.77 m.

31 di 33 Domande

L’insieme dei processi che permettono ad un organismo di mantenere condizioni chimico-fisiche stabili al suo interno è definito:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è E) Omeostasi. L'omeostasi è definita come l'insieme dei processi che permettono ad un organismo di mantenere condizioni chimico-fisiche stabili al suo interno. Questo significa che l'organismo è in grado di regolare vari parametri, come la temperatura, il pH, la concentrazione di sostanze chimiche nel sangue, per mantenere un equilibrio interno adeguato. L'omeostasi è un processo fondamentale per il corretto funzionamento degli organismi viventi, poiché un equilibrio chimico-fisico stabile è essenziale per il mantenimento della vita e il corretto svolgimento delle varie funzioni fisiologiche. Pertanto, E) Omeostasi è la risposta corretta perché corrisponde alla definizione data nella domanda e rappresenta il concetto di regolazione delle condizioni interne dell'organismo.

32 di 33 Domande

La differenza fra un decimillesimo e 10-4














La risposta corretta è la B
La domanda è: Qual è la differenza fra un decimillesimo e 10-4? La risposta corretta è: La differenza fra un decimillesimo e 10-4 è uguale a 0. La risposta è corretta perché la notazione 10-4 significa "10 elevato alla potenza di -4", che corrisponde a 1 diviso per 10 elevato alla potenza di 4, ovvero 1/10^4. Un decimillesimo, invece, è uguale a 1/10000. Quindi, per calcolare la differenza tra un decimillesimo e 10-4, sottraiamo 1/10000 da 1/10000. Questa operazione ci porta a ottenere 0 come risultato, quindi la risposta corretta è 0.

33 di 33 Domande

Una procedura iterativa consiste nel dividere un liquido in 3 parti uguali, eliminare la prima, accantonare la seconda, adoperare la terza per il ciclo successivo.
Qual è il rapporto fra accantonato ed eliminato dopo 10 interazioni?  














La risposta corretta è la C
La frase che riporta la domanda in modo fedele sarebbe: "Dopo 10 interazioni, qual è il rapporto tra il liquido accantonato e il liquido eliminato nella procedura iterativa?" La risposta corretta è 1. Dopo 10 interazioni, il rapporto tra il liquido accantonato e il liquido eliminato rimane sempre uguale a 1. Questo perché in ogni iterazione viene eliminata solo una parte del liquido e viene accantonata una parte uguale di liquido. Quindi, indipendentemente dal numero di interazioni, il rapporto tra liquido accantonato e liquido eliminato rimane costante e uguale a 1.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito