Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 34 Domande

Un medico prescrive ad un paziente una cura a base di antibiotici. Si può dedurre che il paziente:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è: C) Ha contratto un'infezione batterica. Questa risposta è corretta perché i medici prescrivono comunemente antibiotici per trattare infezioni batteriche. Gli antibiotici sono farmaci che agiscono eliminando o inibendo la crescita dei batteri nel corpo. Quindi, se un medico prescrive antibiotici a un paziente, è ragionevole dedurre che il paziente abbia contratto un'infezione batterica.

2 di 34 Domande

Per i logaritmi naturali vale la proprietà:














La risposta corretta è la B
La domanda chiede se per i logaritmi naturali vale la proprietà che il logaritmo di un prodotto è uguale alla somma dei logaritmi dei fattori. La risposta corretta è B) Il logaritmo di un prodotto è uguale alla somma dei logaritmi dei fattori. Questa proprietà dei logaritmi naturali è nota come la proprietà della moltiplicazione. Essa afferma che il logaritmo di un prodotto di due o più numeri è uguale alla somma dei logaritmi di ciascun fattore. Per dimostrare questa proprietà, consideriamo due numeri positivi a e b. Vogliamo trovare il logaritmo del loro prodotto: log(ab) Applicando la definizione di logaritmo naturale, otteniamo: log(ab) = ln(ab) Usando la proprietà delle potenze dei logaritmi, possiamo scrivere: log(ab) = ln(a) + ln(b) Quindi, possiamo vedere che il logaritmo del prodotto di a e b è uguale alla somma dei logaritmi di a e b. Questa è la proprietà della moltiplicazione per i logaritmi naturali. Le risposte errate non sono spiegate nella richiesta, quindi non saranno fornite spiegazioni per esse.

3 di 34 Domande

L'approccio più corretto alfine di scoprire le relazioni esistenti tra organismi all'inizio dell'evoluzione consiste:














La risposta corretta è la D
Il modo più corretto per scoprire le relazioni esistenti tra gli organismi all'inizio dell'evoluzione consiste nell'esaminare i primi organismi fossili. Questa risposta è corretta perché lo studio dei primi organismi fossili ci fornisce importanti informazioni sulle caratteristiche e le relazioni tra gli organismi delle prime fasi dell'evoluzione. Gli organismi fossili ci permettono di tracciare la storia evolutiva degli organismi e di comprendere meglio come siano cambiati nel corso del tempo. Attraverso l'analisi dei fossili, è possibile identificare caratteristiche comuni tra gli organismi e individuare eventuali collegamenti di parentela. Inoltre, lo studio dei fossili può fornire prove sull'evoluzione di specifiche strutture anatomiche e consentire di ricostruire il contesto ambientale in cui gli organismi sono esistiti. Pertanto, l'esame dei primi organismi fossili rappresenta l'approccio più corretto per comprendere le relazioni tra gli organismi all'inizio dell'evoluzione.

4 di 34 Domande

Si incrocia una Drosophila maschio con "occhio a barra" con una femmina con occhi normali. Nella F1 tutte le femmine presentano il carattere "occhi a barra" mentre tutti i maschi hanno occhi normali. Nella F2 il 50% dei maschi e il 50% delle femmine hanno "occhi a barra". Si può dedurre che il carattere "occhi a barra" è determinato da un allele:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Dominante legato al sesso. Questo perché, nella F1, tutte le femmine presentano il carattere "occhi a barra", che indica che il carattere è stato ereditato dalla madre, la quale ha trasmesso l'allele dominante che causa gli "occhi a barra". I maschi nella F1, avendo un solo cromosoma X, ereditano il carattere dagli alleli presenti nel cromosoma X materno, che in questo caso è quello per gli occhi normali. Nella F2, troviamo che il 50% dei maschi e il 50% delle femmine hanno "occhi a barra", il che indica che il carattere è presente sia nel cromosoma X materno che in quello paterno. Poiché solo le femmine possono trasmettere l'allele dominante per gli "occhi a barra" ai loro discendenti maschi, si deduce che il carattere è determinato da un allele dominante legato al sesso. Questo significa che il gene per gli "occhi a barra" si trova nel cromosoma X. Le risposte errate non sono state spiegate perché l'obiettivo del commento era focalizzarsi sulla risposta corretta.

5 di 34 Domande

In un condotto orizzontale a pareti rigide, a sezione circolare costante, scorre con moto stazionario un liquido perfetto (o ideale), assoggettato alle sole forze di gravità e di pressione. Dette P1 la pressione in una sezione a monte, e P2 in una sezione a valle (il liquido cioè scorre dalla sezione 1 verso la sezione 2), quale delle seguenti relazione è CORRETTA?

product image













La risposta corretta è la A
La risposta corretta è la A) P1 = P2. Questa relazione è corretta perché nel caso di un liquido perfetto (o ideale) che scorre in un condotto orizzontale a sezione circolare costante, senza perdite di energia, il principio di Pascal afferma che la pressione in un punto qualsiasi del liquido è uguale in tutte le direzioni. Quindi, la pressione a monte (P1) e la pressione a valle (P2) saranno uguali. Le risposte errate possono essere spiegate in questo modo: - P1 < P2: questa affermazione sarebbe possibile solo se ci fosse una perdita di energia nel sistema, ma nella domanda non è specificato nulla riguardo a delle eventuali perdite. - P1 > P2: questa affermazione sarebbe possibile solo se ci fosse un aumento di energia nel sistema, ma nella domanda non è specificato nulla riguardo a un possibile aumento. - Non si può dire nulla senza conoscere l'area (costante) della sezione: questa affermazione non è corretta perché il problema specifica che la sezione è costante. - Non si può dire nulla senza conoscere la velocità (costante) del liquido: questa affermazione non è corretta perché il problema specifica che il moto è stazionario, il che implica che la velocità del liquido è costante.

6 di 34 Domande

L'idrolisi dell' amido conduce a:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede cosa si ottiene dall'idrolisi dell'amido. La risposta corretta è che l'idrolisi dell'amido conduce al glucosio. L'idrolisi è una reazione chimica che rompe i legami tra le molecole di amido, liberando le unità di glucosio. L'amido è una molecola di carboidrato composta da catene di glucosio più lunghe. Pertanto, quando viene idrolizzato, l'amido si decompone in glucosio. Il glucosio è un monosaccaride fondamentale per il metabolismo energetico delle cellule viventi e viene utilizzato come fonte di energia nelle vie metaboliche. Quindi, la risposta corretta a questa domanda è il glucosio, poiché è il prodotto principale dell'idrolisi dell'amido.

7 di 34 Domande

Gli esteri si ottengono dalla reazione tra:














La risposta corretta è la E
La reazione per ottenere gli esteri avviene tra un acido ossigenato organico o inorganico e un alcool, con eliminazione di acqua. Questa è la risposta corretta alla domanda. La reazione tra un acido ossigenato e un alcool per formare un estere è nota come esterificazione. Durante questa reazione, il gruppo ossidrile (-OH) dell'acido reagisce con l'idrogeno dell'alcool per formare una molecola di acqua, che viene eliminata come prodotto di scarto. Allo stesso tempo, il gruppo acilico dell'acido si lega all'ossigeno dell'alcool per formare il legame estereo, formando così l'estere. Le risposte errate indicate nella domanda non soddisfano i requisiti per la formazione di un estere. Ad esempio, la reazione tra un' aldeide e un alcool non forma un estere, ma un emiacetale. Inoltre, l'eliminazione di acqua è un passo fondamentale nella reazione di esterificazione, quindi le risposte che non prevedono l'eliminazione di acqua sono errate. Infine, la reazione tra due alcooli per formare un estere non è possibile senza un catalizzatore acido o basico. Pertanto, l'unica risposta corretta è l'opzione E, in cui viene indicato l'acido ossigenato come uno dei reagenti e l'eliminazione di acqua durante la reazione.

8 di 34 Domande

Il polinomio ax4 - 3x2 +1 con a numero reale :














La risposta corretta è la B
Il polinomio ax^4 - 3x^2 + 1 con a numero reale ha come zero x = 1 in corrispondenza di un valore di a positivo. La risposta è corretta perché per trovare gli zeri di un polinomio, dobbiamo cercare i valori per cui il polinomio si annulla. Quindi, dobbiamo risolvere l'equazione ax^4 - 3x^2 + 1 = 0. Se poniamo x = 1 nell'equazione, otteniamo a(1)^4 - 3(1)^2 + 1 = 0, che diventa a - 3 + 1 = 0, ovvero a = 2. Quindi, quando a = 2, il polinomio si annulla per x = 1. Inoltre, la risposta corretta afferma che il valore di a deve essere positivo. Ciò significa che il coefficiente a deve essere maggiore di zero. Se prendiamo un valore negativo per a, ad esempio a = -1, l'equazione diventa (-1)x^4 - 3x^2 + 1 = 0, ma questo non ha come soluzione x = 1. Pertanto, la risposta corretta afferma che a deve essere positivo affinché x = 1 sia uno zero del polinomio.

9 di 34 Domande

Quale tra le seguenti affermazioni sui mitocondri NON è corretta?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda "Quale tra le seguenti affermazioni sui mitocondri NON è corretta?" è A) La loro membrana fosfolipidica interna è permeabile agli ioni H+. Questa affermazione è errata perché la membrana fosfolipidica interna dei mitocondri non è permeabile agli ioni H+. In realtà, la membrana interna dei mitocondri è impermeabile agli ioni H+ e contiene una serie di complessi proteici, noti come complessi della catena di trasporto degli elettroni, che aiutano a creare un gradiente di concentrazione di ioni H+ attraverso la membrana. Questo gradiente di concentrazione viene utilizzato dai mitocondri per la sintesi di ATP, attraverso un processo chiamato fosforilazione ossidativa. Pertanto, le affermazioni errate che si riferiscono alla fosforilazione ossidativa e alla produzione di ATP nei mitocondri devono essere scartate. Le altre affermazioni errate riguardano il fatto che i mitocondri contengono sia DNA sia ribosomi, il che è vero. I mitocondri hanno il loro genoma e sono in grado di sintetizzare alcune proteine utilizzando i loro ribosomi. Inoltre, i mitocondri possono essere coinvolti nel processo apoptotico, che è il meccanismo di morte cellulare programmata. Infine, la dichiarazione che i mitocondri sono assenti nelle cellule procariotiche è anch'essa errata. I mitocondri sono organelle cellulari presenti solo nelle cellule eucariotiche, ma non nelle cellule procariotiche.

10 di 34 Domande

Quale dei seguenti processi NON avviene durante il ciclo di Krebs?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è: A) L'ossidazione di NADH a NAD+. Durante il ciclo di Krebs, vengono effettuati diversi processi che portano alla produzione di energia nel nostro corpo. Questi processi includono la riduzione di FAD a FADH2, la formazione di citrato, la liberazione di CO2 e la produzione di ATP. Tuttavia, l'ossidazione di NADH a NAD+ non avviene durante il ciclo di Krebs. In realtà, è il contrario che accade, ossia il NAD+ viene ridotto a NADH nel corso del ciclo di Krebs. L'ossidazione di NADH a NAD+ è un processo associato alla fosforilazione ossidativa, che avviene nel citoplasma della cellula attraverso una serie di reazioni. Durante questo processo, il NADH dona gli elettroni a una catena di trasporto degli elettroni, generando energia sotto forma di ATP. Quindi, l'ossidazione di NADH a NAD+ non è un processo che fa parte del ciclo di Krebs.

11 di 34 Domande

Si assuma che i valori delle prime sei energie di ionizzazione (espresse in kJ mol-1) di un elemento siano: 738, 1450, 7730, 10500, 13600 e 18000. Quale/i delle seguenti affermazioni è/sono corretta/e?

1. L'elemento appartiene al Gruppo 2 della Tavola Periodica

2. Il valore 7730 kJ mol-1 corrisponde al processo:  X3+(g) - e- --> X4+(g)   

3. L'elemento appartiene al Periodo 2 della Tavola Periodica














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Solo 1. Nella domanda viene fornita una serie di valori delle energie di ionizzazione dell'elemento, espressi in kJ/mol. Per determinare se l'elemento appartiene al Gruppo 2 della Tavola Periodica, dobbiamo considerare dove si trovano i valori degli elettroni di valenza dell'elemento nella disposizione degli elettroni nella Tavola Periodica. Gli elementi del Gruppo 2 hanno due elettroni di valenza, quindi i valori delle energie di ionizzazione dovrebbero riflettere questa caratteristica. Tuttavia, nella serie di valori forniti non vi è alcuna indicazione che l'energia di ionizzazione sia correlata a due elettroni di valenza. Quindi, l'affermazione 1 è corretta. La risposta 2 è errata perché non abbiamo informazioni specifiche sui processi di ionizzazione dell'elemento. La risposta 3 è errata perché non abbiamo informazioni riguardo al periodo dell'elemento. In conclusione, solo l'affermazione 1 è corretta perché abbiamo informazioni sufficienti per affermare che l'elemento appartiene al Gruppo 2 della Tavola Periodica.

12 di 34 Domande

In una donna sana, quattro ormoni sono rilasciati a livelli diversi durante il ciclo mestruale. L'aumento del rilascio di uno di questi ormoni promuove l'evento successivo. Quale delle opzioni possibili elencate di seguito mostra la corretta sequenza del rilascio degli ormoni a partire dall'inizio della mestruazione [ --> = seguito da ]














La risposta corretta è la C
La corretta sequenza del rilascio degli ormoni durante il ciclo mestruale in una donna sana è la seguente: FSH --> estrogeno --> LH --> progesterone. L'inizio del ciclo mestruale è caratterizzato da un aumento del rilascio dell'ormone FSH (follicle-stimulating hormone), prodotto dall'ipofisi. L'FSH stimola la crescita e lo sviluppo dei follicoli ovarici. In seguito all'aumento di FSH, si ha un aumento del rilascio di estrogeno, prodotto dai follicoli ovarici in sviluppo. L'estrogeno promuove lo sviluppo dell'endometrio, il rivestimento dell'utero, in preparazione all'impianto di un eventuale embrione. Successivamente, l'aumento di estrogeno stimola l'ipofisi a produrre e rilasciare l'ormone LH (luteinizing hormone) che provoca l'ovulazione, ovvero il rilascio di un ovocita maturo dall'ovaio. Infine, dopo l'ovulazione, il follicolo ovarico che ha rilasciato l'ovocita si trasforma in un corpo luteo che produce progesterone. Il progesterone prepara l'endometrio per un eventuale impianto dell'embrione e mantiene la gravidanza nel caso si sia verificata la fecondazione. Quindi la risposta corretta è C) FSH --> estrogeno --> LH --> progesterone, poiché segue correttamente l'ordine in cui gli ormoni sono rilasciati durante il ciclo mestruale.

13 di 34 Domande

Qual è il numero che diminuito di 724 dà per risultato 399?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede qual è il numero che, diminuito di 724, dà per risultato 399. La risposta corretta è 1123. Per verificarlo, dobbiamo svolgere la seguente operazione matematica: 1123 - 724 = 399. Sottraendo 724 da 1123 si ottiene effettivamente 399 come risultato. Quindi, il numero corretto che soddisfa la condizione della domanda è 1123.

14 di 34 Domande

La maggior parte del tessuto osseo compatto è organizzato in osteoni, formati da lamelle concentriche che circondano un canale centrale. Gli osteociti si trovano:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Nelle lacune tra le lamelle. La maggior parte del tessuto osseo compatto è organizzato in unità funzionali chiamate osteoni. Gli osteoni sono costituiti da lamelle concentriche di tessuto osseo che circondano un canale centrale noto come canale osteonico o canale di Havers. Tra le lamelle del tessuto osseo, si trovano piccoli spazi chiamati lacune. Gli osteociti sono cellule specializzate che si trovano all'interno di queste lacune. Gli osteociti sono le cellule responsabili della manutenzione e del mantenimento della salute dell'osso. Posizionati all'interno delle lacune tra le lamelle, gli osteociti sono in grado di comunicare tra loro e con i vasi sanguigni circostanti tramite strutture tubulari chiamate canalicoli. Questa comunicazione è essenziale per la trasmissione di sostanze nutritive e segnali chimici attraverso l'osso. Gli osteociti partecipano inoltre al processo di rimodellamento osseo, regolando la deposizione e la riassorbimento del tessuto osseo. Pertanto, la risposta corretta è D) Nelle lacune tra le lamelle, poiché gli osteociti sono effettivamente posizionati all'interno di queste lacune e svolgono un ruolo fondamentale nella funzione e nella mantenimento della salute dell'osso.

15 di 34 Domande

L'aggiunta di glucosio ad una soluzione di cloruro di sodio ha l'effetto di:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Aumentare la pressione osmotica. Quando viene aggiunto glucosio a una soluzione di cloruro di sodio, avviene una reazione di dissociazione del cloruro di sodio in ioni sodio (Na+) e ioni cloruro (Cl-). Allo stesso tempo, il glucosio molecolare rimane intatto. Poiché il glucosio non si dissocia in ioni, la concentrazione finale di particelle nella soluzione aumenta a causa della presenza di cloruro di sodio e glucosio. La pressione osmotica è una misura della concentrazione delle particelle nella soluzione: maggiore è la concentrazione di particelle, maggiore sarà la pressione osmotica. Quindi, l'aggiunta di glucosio ad una soluzione di cloruro di sodio ha l'effetto di aumentare la pressione osmotica.

16 di 34 Domande

Per ossidazione dell'etanolo si può ottenere:














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale sostanza possiamo ottenere attraverso l'ossidazione dell'etanolo. La risposta corretta è l'acido acetico. L'etanolo è un alcol primario, che contiene un gruppo ossidrile (-OH) su un carbonio legato a un solo altro carbonio. In presenza di un agente ossidante, come il permanganato di potassio o il dicromato di potassio, l'etanolo può subire una reazione di ossidazione. Durante l'ossidazione dell'etanolo, il gruppo ossidrile viene convertito in un gruppo aldeidico, ovvero un gruppo carbonilico (-CHO) legato a un carbonio, che diventa parte dell'acido acetico. Quindi, la formula molecolare dell'acido acetico è CH3COOH. Altre risposte errate, come glicerolo, acetone, metano e propano, non corrispondono alle sostanze che si ottengono attraverso l'ossidazione dell'etanolo. Il glicerolo è un triolo, l'acetone è una chetone, il metano è un idrocarburo alcano e il propano è un altro idrocarburo alcano. Pertanto, la risposta corretta è l'acido acetico.

17 di 34 Domande

Siano date due lampadine A e B ad incandescenza (di quelle normalmente usate nelle nostre case) entrambe da 60 watt ed entrambe da 220 volt. Le collego in serie e le alimento a 220 volt utilizzando una presa di casa. La potenza assorbita da esse vale:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 30 W. Le lampadine A e B sono collegate in serie e alimentate a 220 volt utilizzando una presa di casa. Quando le lampadine sono collegate in serie, lo stesso flusso di corrente attraversa entrambe le lampadine. La potenza di una lampadina è data dalla formula P = V * I, dove V è la tensione e I è l'intensità di corrente. Poiché entrambe le lampadine hanno una tensione di 220 volt, la tensione totale è di 440 volt (220 + 220). Poiché le lampadine sono collegate in serie, l'intensità di corrente che attraversa entrambe le lampadine è la stessa. Possiamo calcolare l'intensità di corrente utilizzando la formula I = V / R, dove V è la tensione totale e R è la resistenza totale. Poiché le lampadine sono identiche, hanno la stessa resistenza. Quindi, per calcolare la resistenza totale, possiamo dividere la resistenza di una lampadina per 2. Supponendo che una lampadina abbia una resistenza R, la resistenza totale sarà R/2. Possiamo calcolare l'intensità di corrente utilizzando la formula I = V / (R/2), che è uguale a 2V / R. Sostituendo i valori noti, otteniamo I = 440 V / R. La potenza assorbita da entrambe le lampadine può quindi essere calcolata usando la formula P = V * I, che è uguale a 440 V * (440 V / R). Poiché le lampadine sono da 60 watt ciascuna, possiamo uguagliare questa potenza alla somma delle potenze delle due lampadine, che è uguale a 60 + 60 = 120 W. Quindi abbiamo l'equazione 440 V * (440 V / R) = 120 W. Risolvendo questa equazione per R, otteniamo R = 440 V^2 / 120 W. Sostituendo i valori noti, otteniamo R = (440 V)^2 / 120 W, che è uguale a (440)^2 / 120 = 1600 Ω. Quindi, l

18 di 34 Domande

La funzione reale di variabile reale y=(x+2)/log(x-1) è definita per:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) x>1 con x≠2. La funzione reale di variabile reale y=(x+2)/log(x-1) è definita per valori di x che soddisfano due condizioni: x>1 e x≠2. - La condizione x>1 è necessaria perché la funzione contiene il termine log(x-1) al denominatore. La funzione logaritmica è definita solo per numeri reali positivi, quindi x deve essere maggiore di 1 affinché log(x-1) non sia negativo o zero. - La condizione x≠2 è necessaria perché al denominatore della funzione abbiamo anche il termine (x-1). Se x fosse uguale a 2, il denominatore sarebbe zero, e la funzione non sarebbe definita. Quindi, la funzione è definita per valori di x che soddisfano entrambe le condizioni: x>1 e x≠2, come indicato nella risposta corretta C).

19 di 34 Domande

Disporre in ordine decrescente le cinque figure:

product image













La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda "Disponi in ordine decrescente le cinque figure" è C) 1;4;3;2;5. La motivazione per cui questa risposta è corretta è la seguente: - Prima di tutto, dobbiamo osservare le figure e determinare il criterio di ordinamento. In questo caso, sembra che il criterio sia il numero di elementi che compongono la figura. - Iniziamo dall'inizio dell'elenco dei numeri e confrontiamo le figure 1 e 4. La figura 4 sembra avere più elementi rispetto alla figura 1, quindi mettiamo la figura 4 prima della figura 1. - Andiamo avanti e confrontiamo la figura 4 con la figura 3. La figura 4 sembra ancora avere più elementi della figura 3, quindi mettiamo la figura 4 prima della figura 3. - Continuiamo a confrontare le figure fino a quando otteniamo l'ordine corretto: prima la figura 4, poi la figura 3, poi la figura 2 e infine la figura 5. In conclusione, la risposta corretta è C) 1;4;3;2;5 perché rappresenta l'ordine decrescente delle cinque figure in base al numero di elementi che le compongono.

20 di 34 Domande

Nelle piante terrestri le cellule della radice non contengono














La risposta corretta è la E.
I cloroplasti, dotati del pigmento fotosintetico clorofilla, si distinguono per il loro caratteristico colore verde e costituiscono il principale sito di svolgimento del processo fotosintetico. Si trovano principalmente nelle parti aeree della pianta, esposte alla luce solare (la risposta E è corretta). Al contrario, i leucoplasti si localizzano nei tessuti di riserva delle parti della pianta che non sono esposte alla luce, come il midollo dei fusti, le radici e gli organi sotterranei, nei frutti e nei semi. Questi plastidi presentano uno stroma ricco di sostanze e una struttura particolare priva di tilacoidi e di pigmenti fotosintetici. Vengono identificati come amiloplasti quando immagazzinano amido, proteoplasti quando accumulano proteine e elaioplasti quando si riforniscono di grassi.

21 di 34 Domande

Nel triangolo isoscele ABC la mediana AM misura 5 cm e la tangente dell’angolo ACB è 5/13. Qual è la misura, in cm, della base BC?














La risposta corretta è la B.
Dato che ABC è un triangolo isoscele, la mediana AM corrisponde all'altezza relativa al lato BC. Dunque, il triangolo AMC è un triangolo rettangolo avente come ipotenusa il segmento AC. Dal momento che conosciamo il cateto AM (= 5 cm) e la tangente dell'angolo ACM (uguale a 5/13), possiamo utilizzare la proprietà che stabilisce che in un triangolo rettangolo, la misura di un cateto è uguale alla tangente dell'angolo opposto moltiplicata per la misura dell'altro cateto. Pertanto, si può affermare che: AM= MC x 5/13, pertanto: MC = AM / (5/13) = AM x 13/5 = 5 x 13/5 = 13. Dato che M è il punto in cui l'altezza del triangolo ABC interseca la base BC, si può affermare che MC sia la metà della base BC. Quindi, la lunghezza di BC sarà pari a 26, essendo 13 la misura di MC (la risposta B è corretta).

22 di 34 Domande

Individuare la reazione di decomposizione: 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è: D) CaCO3 → CaO + CO2. La reazione di decomposizione è quella in cui una sostanza si divide in due o più sostanze diverse. Nella reazione indicata, il carbonato di calcio (CaCO3) si decompone in ossido di calcio (CaO) e anidride carbonica (CO2). Questo avviene perché il carbonato di calcio è termicamente instabile e si decompone quando viene riscaldato, producendo le due sostanze di cui sopra. Quindi, la reazione rispetta la definizione di decomposizione e pertanto è la risposta corretta alla domanda.

23 di 34 Domande

La retta passante per i punti di coordinate A(–5; 2) e B(1; –2) ha pendenza m pari a:  














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) -2/3. La pendenza di una retta può essere calcolata utilizzando la formula m = (y2 - y1) / (x2 - x1), dove (x1, y1) e (x2, y2) sono le coordinate dei punti attraverso i quali passa la retta. Applicando la formula ai punti A(-5, 2) e B(1, -2), otteniamo: m = (-2 - 2) / (1 - (-5)) m = -4 / 6 m = -2/3 Quindi, la pendenza della retta che passa attraverso i punti A e B è -2/3.

24 di 34 Domande

Quale delle seguenti funzioni/strutture NON è associata al nefrone? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è la A) La produzione dell'urea. Il nefrone è l'unità funzionale del rene ed è coinvolto nel processo di filtrazione, riassorbimento e secrezione dell'urina. Durante la filtrazione, il sangue passa attraverso la capsula di Bowman e viene filtrato, eliminando sostanze di rifiuto come l'acqua, i sali minerali e le tossine. Il riassorbimento selettivo avviene successivamente, quando alcune sostanze filtrate vengono riassorbite nel sangue attraverso i tubuli renali. L'ansa di Henle è una parte del tubulo renale che contribuisce al riassorbimento dell'acqua e dei sali. L'ultrafiltrazione è il processo mediante il quale il plasma sanguigno viene filtrato attraverso le pareti dei capillari glomerulari nella capsula di Bowman, mentre le sostanze utili vengono riassorbite nel sangue. La capsula di Bowman è la struttura che contiene il glomerulo, dove avviene la filtrazione iniziale del sangue. La produzione dell'urea non è associata direttamente al nefrone, ma avviene nel fegato. L'urea è una sostanza di rifiuto prodotta durante il metabolismo delle proteine e viene trasportata al rene attraverso il flusso sanguigno per essere escreta nell'urina. Quindi, la produzione dell'urea non è una funzione o una struttura specifica del nefrone.

25 di 34 Domande

Indicare la formula corretta dello ione clorato:














La risposta corretta è la B
La formula corretta dello ione clorato è B) ClO3−. Lo ione clorato è composto da un atomo di cloro (simboleggiato con Cl) legato a tre atomi di ossigeno (simboleggiati con O). La carica negativa dell'ione è indicata dal segno meno (−). Le altre risposte fornite sono errate: - ClO2− rappresenta lo ione clorito, formato da un atomo di cloro legato a due atomi di ossigeno. - Cl− indica l'atomo di cloro con una carica negativa, che rappresenta l'ione cloruro. - ClO4− rappresenta lo ione perclorato, formato da un atomo di cloro legato a quattro atomi di ossigeno. - ClO− rappresenta lo ione ipoclorito, formato da un atomo di cloro legato a un atomo di ossigeno.

26 di 34 Domande

Quale delle seguenti coppie non contiene sinonimi?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è la B) Insinuare: inscenare. Insinuare e inscenare non sono sinonimi perché hanno significati diversi. Insinuare significa suggerire qualcosa in modo sottile o indiretto, mentre inscenare significa organizzare o mettere in scena un evento o una situazione. Nonostante le parole possano sembrare simili, i loro significati sono distinti e non possono essere usati in modo intercambiabile.

27 di 34 Domande

Lo iodio è un: 














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quale categoria di elemento chimico rappresenti lo iodio. La risposta corretta è E) Alogeno. La risposta è corretta perché gli alogenicondividono alcune caratteristiche comuni, come ad esempio la tendenza a formare sali con gli elementi metallici e la capacità di formare composti chimici con l'idrogeno. Lo iodio fa parte del gruppo degli alogeninel sistema periodico degli elementi ed è caratterizzato da un elettrone di valenza nel suo ultimo strato elettronico. Inoltre, lo iodio è un elemento non metallico e ha proprietà fisiche e chimiche simili agli altri alogeni come il cloro, il bromo e il fluoro. Pertanto, la risposta E) Alogeno è corretta.

28 di 34 Domande

Quale delle seguenti classi di composti non ha struttura polimerica? 














La risposta corretta è la A
La classe di composti che non ha struttura polimerica è quella dei Polieni. La risposta è corretta perché i polieni sono composti organici costituiti da una catena carboniosa principale che presenta doppi legami consecutivi. Questi doppi legami conferiscono ai polieni caratteristiche di insaturazione e reattività chimica. La loro struttura non è polimerica poiché non presentano la formazione di catene lunghe e ramificate come avviene invece per i polisaccaridi, i poliesteri, le proteine e gli acidi ribonucleici.

29 di 34 Domande

Dall’osservazione della figura si può dedurre che essa rappresenta: 

product image













La risposta corretta è la E
La figura rappresenta una cellula procariotica. La risposta corretta è E) Una cellula procariotica. Si può dedurre ciò perché si possono osservare alcune caratteristiche presenti solo in questo tipo di cellule. Le cellule procariotiche sono caratterizzate da una mancanza di un nucleo ben definito e di organelli delimitati da membrane. Nella figura si può notare che il materiale genetico (DNA) è disperso nel citoplasma e non è racchiuso all'interno di un nucleo. Inoltre, non sono visibili organelli come il reticolo endoplasmatico, l'apparato di Golgi o i mitocondri, tipici delle cellule eucariotiche. Queste evidenze ci portano a concludere che la figura rappresenta una cellula procariotica.

30 di 34 Domande

Una catena di m-RNA contiene la tripletta UUU corrispondente all’informazione per l’amminoacido fenilalanina. L’anticodone di t-RNA capace di legare questo amminoacido sarà:  














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quale anticodone di t-RNA sia capace di legare l'amminoacido fenilalanina, corrispondente alla tripletta UUU nell'm-RNA. La risposta corretta è E) AAA. L'amminoacido fenilalanina viene codificato nell'm-RNA dalla tripletta UUU. Poiché l'anticodone di t-RNA è complementare alla sequenza di m-RNA, l'anticodone corrispondente sarà AAA, in quanto AAA è il complementare di UUU. Per confermare la correttezza della risposta, possiamo ricordare che l'accoppiamento tra m-RNA e t-RNA è basato su un'appaiamento complementare delle basi azotate. L'uracile (U) nell'm-RNA si appaia con l'adenina (A) nel t-RNA. Pertanto, la complementarità tra UUU nell'm-RNA e AAA nell't-RNA conferma che l'anticodone di t-RNA capace di legare l'amminoacido fenilalanina è AAA.

31 di 34 Domande

Al crescere della temperatura, la velocità di una reazione chimica














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) Cresce in ogni caso al crescere della temperatura. Questa risposta è corretta perché, in generale, l'aumento della temperatura favorisce l'aumento della velocità di una reazione chimica. Ciò avviene perché l'aumento della temperatura corrisponde ad un aumento dell'energia cinetica delle molecole reagenti, che aumenta quindi la probabilità che avvengano collisioni efficaci tra di esse. Un'alta temperatura fornisce anche maggiore energia ad eventuali complessi attivati, che sono stati formati durante la reazione e che sono intermedi tra i reagenti e i prodotti. Questo può facilitare la superamento delle energie di attivazione necessarie per portare a termine la reazione. Da un punto di vista termodinamico, l'aumento della temperatura può anche influenzare il valore dell'energia libera di Gibbs (∆G). La relazione di base tra la temperatura e l'energia libera di Gibbs è data dall'equazione di van't Hoff: ∆G = ∆H - T∆S, dove ∆H è l'entalpia del sistema, T è la temperatura assoluta espressa in Kelvin e ∆S è la variazione di entropia. Se la variazione di entropia (∆S) risulta positiva, allora un aumento di temperatura porterà ad una diminuzione dell'energia libera di Gibbs (∆G), favorendo il verificarsi della reazione. Quindi, in generale, possiamo affermare che al crescere della temperatura, la velocità di una reazione chimica aumenta.

32 di 34 Domande

"Quando le molecole organiche iniziarono a scomparire dal mare, gli organismi viventi «impararono» a fabbricare da soli le loro biomolecole. Alcuni organismi iniziarono ad usare l'energia luminosa del sole attraverso la fotosintesi, per sintetizzare zuccheri a partire dall'anidride carbonica, e altri organismi «impararono» a fissare l'azoto atmosferico per convertirlo in biomolecole azotate quali gli aminoacidi".
Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) Solo alcuni organismi hanno acquisito la capacità di trasformare l'azoto atmosferico in aminoacidi. Questa risposta è corretta perché nel brano viene menzionato che alcuni organismi hanno imparato a fissare l'azoto atmosferico per convertirlo in biomolecole azotate come gli aminoacidi. Tuttavia, non viene detto che tutti gli organismi hanno questa capacità. Pertanto, l'affermazione corretta è che solo alcuni organismi posseggono questa capacità, mentre gli altri organismi potrebbero utilizzare altre fonti o processi per sintetizzare gli aminoacidi.

33 di 34 Domande

Tirando contemporaneamente due dadi con facce numerate da 1 a 6, qual è la probabilità che la somma dei due punteggi ottenuti sia divisibile per 5?  














La risposta corretta è la B
La domanda chiede qual è la probabilità che la somma dei due punteggi ottenuti tirando due dadi sia divisibile per 5. La risposta corretta è B) 7/36. Perché questa risposta è corretta? Per trovare la probabilità che la somma dei due punteggi sia divisibile per 5, dobbiamo calcolare tutti i possibili risultati ottenibili e determinare quanti di essi soddisfano questa condizione. Ci sono 11 possibili risultati: 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 (la somma delle facce dei dadi). Osservando questi risultati, possiamo identificare solo 7 casi in cui la somma sia divisibile per 5: 5, 10, 15, 20, 25, 30, 35. Pertanto, la probabilità che la somma dei due punteggi sia divisibile per 5 è di 7 casi favorevoli su 36 possibili risultati. Quindi la risposta corretta è B) 7/36.

34 di 34 Domande

Individua il termine etimologicamente incongruente














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) teleologico. Il termine "etimologicamente incongruente" si riferisce a una parola che ha un'origine o una radice linguistica che non si abbinano al contesto della domanda o del significato della parola stessa. La parola "teleologico" deriva dal termine greco "telos" che significa "fine" o "scopo". Si riferisce alla concezione che gli eventi o i fenomeni esistono per raggiungere un determinato scopo o una finalità. Ad esempio, si può dire che l'occhio umano sia teleologico perché è stato sviluppato per vedere e percepire il mondo circostante. Le risposte errate, come "telegenico", "telefonico", "telecomandato" e "telepatico", non sono etimologicamente incongruenti perché mantengono una connessione con l'idea di "lontananza" o di "comunicazione a distanza", che è un significato comune associato al prefisso "tele-".

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito