Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 35 Domande

Quale delle seguenti coppie di termini è anomala?














La risposta corretta è la E
Nella domanda si chiede quale delle seguenti coppie di termini è anomala. La risposta corretta è E) Teleologico - finalistico. La risposta è corretta perché i termini "teleologico" e "finalistico" sono sinonimi, entrambi riferendosi ad un'idea che riguarda lo scopo o la finalità delle cose. Pertanto, la coppia di termini non è anomala in quanto rappresenta lo stesso concetto. Le risposte errate non vengono spiegate perché la richiesta è di spiegare solo la risposta corretta.

2 di 35 Domande

Un significativo vantaggio della fecondazione interna deriva dal fatto che essa:














La risposta corretta è la B
Il vantaggio della fecondazione interna deriva dal fatto che facilita la riproduzione in ambiente terrestre. Questa risposta è corretta perché la fecondazione interna permette agli organismi di riprodursi senza dipendere dall'acqua. Nei sistemi di fecondazione interna, il maschio introduce direttamente lo sperma nella femmina, che consente il processo di fecondazione ad avvenire all'interno del corpo femminile. Questo è un vantaggio significativo per gli organismi che vivono sulla terraferma, poiché non sono più limitati alla riproduzione in ambienti acquatici. La fecondazione interna consente di proteggere gli embrioni in via di sviluppo all'interno del corpo femminile, offrendo una maggiore possibilità di sopravvivenza e adattabilità alle condizioni ambientali terrestri.

3 di 35 Domande

Quale delle seguenti caratteristiche è comune al benzene e all'etene?














La risposta corretta è la A
Il benzene e l'etene hanno in comune l'ibridazione sp2. L'ibridazione sp2 si riferisce alla combinazione degli orbitali atomici s e p nel processo di formazione degli orbitali ibridi sp2. In entrambe le molecole, il carbonio è ibridato in modo tale da presentare tre orbitali sp2 e un orbitale p non ibridato. Questo li rende capaci di formare legami con altri atomi di carbonio o idrogeno, consentendo loro di essere stabili e avere una struttura planare. L'ibridazione sp non è una caratteristica comune al benzene e all'etene. L'ibridazione sp si riferisce alla combinazione di un orbitale s con un orbitale p nel processo di formazione degli orbitali ibridi sp, che si verifica in alcune molecole come l'etino (C2H2), ma non nel benzene o nell'etene. La capacità di dare facilmente reazioni di addizione non è una caratteristica comune al benzene e all'etene. Mentre l'etene è molto reattivo e può facilmente subire reazioni di addizione, il benzene è noto per la sua scarsa reattività e non subisce reazioni di addizione facilmente. La struttura tetraedrica non è una caratteristica comune al benzene e all'etene. Il benzene ha una struttura ciclica planare, mentre l'etene ha una geometria trigonale planare a causa dell'ibridazione sp2 dei suoi atomi di carbonio. La scarsa reattività non è una caratteristica comune al benzene e all'etene. Mentre il benzene è noto per la sua scarsa reattività rispetto ad altre molecole organiche, l'etene è molto reattivo e può facilmente partecipare a numerosi tipi di reazioni chimiche.

4 di 35 Domande

Consideriamo i tre numeri generici A, B, C. Supponiamo:
- che il numero A sia minore del numero B
- che il numero C sia maggiore o uguale al numero B.
Quale delle seguenti affermazioni è SEMPRE VERA?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) A è minore di C. La prima affermazione, "A è uguale a B", può essere falsa poiché si suppone che A sia minore di B. La seconda affermazione, "A è minore o uguale a C", potrebbe essere falsa poiché non abbiamo informazioni sulla relazione tra C e A. Potrebbe essere che C sia minore di A. La terza affermazione, "B è maggiore di C", potrebbe essere falsa poiché si suppone che C sia maggiore o uguale a B. La quarta affermazione, "A è maggiore di C", potrebbe essere falsa poiché si suppone che A sia minore di B e che C sia maggiore o uguale a B.

5 di 35 Domande

Un batterio che produce insulina umana:














La risposta corretta è la B
Commento della risposta corretta: La risposta corretta B) afferma che un batterio che produce insulina umana contiene un gene estraneo e lo esprime. Questa affermazione è corretta perché nel processo di ingegneria genetica, un gene umano responsabile della produzione di insulina viene inserito nel genoma di un batterio. Ciò avviene attraverso il processo di trasformazione, in cui il batterio riceve il gene estraneo e lo integra nel proprio DNA. Successivamente, il batterio è in grado di trascrivere e tradurre il gene estraneo in una proteina funzionante, cioè l'insulina umana. Pertanto, la presenza del gene estraneo è essenziale affinché il batterio possa produrre insulina umana. Questa tecnica di produzione di insulina umana nei batteri è stata ampiamente utilizzata nel campo della biotecnologia e della medicina. I batteri, che sono organismi unicellulari molto semplici, sono facili da coltivare in grandi quantità, consentendo la produzione su larga scala dell'insulina umana. Inoltre, i batteri sono in grado di sintetizzare le proteine in modo molto efficiente, garantendo una produzione rapida ed economica di insulina umana. In conclusione, un batterio che produce insulina umana contiene un gene estraneo e lo esprime in modo da produrre l'insulina. Questo processo è stato reso possibile grazie alla tecnologia dell'ingegneria genetica e ha aperto la strada a un metodo più efficiente e accessibile per la produzione di insulina umana.

6 di 35 Domande

Negare che "ogni uomo ha un nemico" equivale a dire che:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) esistono uomini senza nemici. La domanda nega che "ogni uomo ha un nemico" e chiede di equivalerla a una frase. La risposta corretta afferma che "esistono uomini senza nemici". Questa affermazione è corretta perché non tutti gli uomini necessariamente hanno un nemico. Ci possono essere persone che non hanno acquisito nemici nella loro vita o che hanno relazioni pacifiche con gli altri. Pertanto, negare che "ogni uomo ha un nemico" non implica automaticamente che tutti gli uomini non abbiano nemici; implica semplicemente che ci sono uomini senza nemici.

7 di 35 Domande

Per quale delle seguenti malattie è indicato l'uso di antibiotici per combattere l'agente patogeno che ne è la causa?














La risposta corretta è la E
Il trattamento con antibiotici è indicato per combattere l'agente patogeno responsabile della tubercolosi. La tubercolosi è una malattia causata dal batterio Mycobacterium tuberculosis, che colpisce principalmente i polmoni ma può coinvolgere anche altri organi. Gli antibiotici come la rifampicina, l'isoniazide e la pirazinamide sono usati per eliminare l'infezione batterica e prevenire la diffusione della malattia. Questi farmaci agiscono sul batterio interferendo con la sua capacità di replicarsi e sopravvivere. L'uso di antibiotici è essenziale per il trattamento della tubercolosi, in quanto la malattia può essere grave e potenzialmente mortale se non adeguatamente trattata. Le risposte errate fornite nella domanda, influenza, varicella, morbillo e rosolia, sono tutte malattie causate da virus e non da batteri. Gli antibiotici sono inefficaci contro le infezioni virali, pertanto non sono indicati per trattare queste malattie.

8 di 35 Domande

Calcolare la quantità di ammoniaca (17 u.m.a.) contenuta in 500 ml di una soluzione acquosa 0,02 M.














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) 0,17 g. Per calcolare la quantità di ammoniaca nella soluzione, dobbiamo prima trovare il numero di moli di ammoniaca presente e poi convertirlo in grammi. La concentrazione molare (M) della soluzione è data come 0,02 M, il che significa che ci sono 0,02 moli di ammoniaca in 1 litro di soluzione. Dobbiamo prima convertire il volume della soluzione in litri. La soluzione è data come 500 ml, quindi convertiamo: 500 ml = 500/1000 L = 0,5 L Ora possiamo calcolare il numero di moli di ammoniaca nella soluzione: Numero di moli = concentrazione molare x volume della soluzione Numero di moli = 0,02 M x 0,5 L = 0,01 mol Infine, dobbiamo convertire il numero di moli di ammoniaca in grammi. La massa molare dell'ammoniaca è data come 17 u.m.a. La massa di ammoniaca = numero di moli x massa molare La massa di ammoniaca = 0,01 mol x 17 g/mol = 0,17 g Quindi, la quantità di ammoniaca contenuta in 500 ml di una soluzione acquosa 0,02 M è di 0,17 g, come indicato nella risposta corretta B).

9 di 35 Domande

Se due conigli mangiano 8 carote in un'ora, in quanto tempo 25 conigli mangeranno 50 carote?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 30 minuti. Per capire perché questa risposta è corretta, dobbiamo analizzare il rapporto tra il numero di conigli e il numero di carote che mangiano in un'ora. La domanda ci dice che due conigli mangiano 8 carote in un'ora. Possiamo quindi stabilire un rapporto tra i conigli e le carote mangiate: 2 conigli : 8 carote = 1 ora. Ora dobbiamo determinare in quanto tempo 25 conigli mangeranno 50 carote. Possiamo proporre un'ipotesi: se 2 conigli mangiano 8 carote in 1 ora, allora 25 conigli mangeranno 50 carote in x ore. Possiamo stabilire una proporzione: 2/8 = 25/50. Eseguendo i calcoli otteniamo: 2/8 = 25/50 -> 1/4 = 1/2 -> 1 = 2, che ci indica che x, il tempo in ore che ci serve, è uguale a metà del tempo impiegato dai due conigli. Poiché i due conigli mangiano 8 carote in un'ora, i 25 conigli mangeranno 50 carote in metà del tempo, ovvero 30 minuti.

10 di 35 Domande

Siano dati due triangoli rettangoli simili. Se il primo ha cateti di lunghezza 3 e 4 cm, e il secondo ha area pari al quadruplo dell'area del primo, qual è la lunghezza dell'ipotenusa del secondo triangolo?














La risposta corretta è la E
La lunghezza dell'ipotenusa del secondo triangolo è di 10 cm. La lunghezza dell'ipotenusa di un triangolo rettangolo può essere calcolata utilizzando il teorema di Pitagora, che afferma che la somma dei quadrati dei due cateti è uguale al quadrato dell'ipotenusa. Nel primo triangolo, i cateti hanno lunghezza di 3 cm e 4 cm, quindi possiamo calcolare l'ipotenusa come segue: Ipotenusa = √(3^2 + 4^2) = √(9 + 16) = √25 = 5 cm. Poiché i due triangoli sono simili, il rapporto delle lunghezze dei corrispondenti lati è uguale. In questo caso, dobbiamo trovare la lunghezza dell'ipotenusa del secondo triangolo, che è quattro volte l'area del primo triangolo. Quindi, possiamo impostare la seguente proporzione: Ipotenusa secondo triangolo / Ipotenusa primo triangolo = √(Area secondo triangolo) / √(Area primo triangolo) Ipotenusa secondo triangolo / 5 cm = √(4 * Area primo triangolo) / √(Area primo triangolo) Ipotenusa secondo triangolo / 5 cm = √4 = 2 Ipotenusa secondo triangolo = 2 * 5 cm = 10 cm. Quindi, la lunghezza dell'ipotenusa del secondo triangolo è di 10 cm.

11 di 35 Domande

Il processo che conduce al differenziamento dei foglietti embrionali (o foglietti germinativi) è detto:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) Gastrulazione. La gastrulazione è il processo mediante il quale l'embrione si trasforma da una struttura a forma di sfera (blastula) in una struttura a forma di sacco con tre strati distinti di cellule chiamati foglietti embrionali o foglietti germinativi. I tre foglietti, noti come ectoderma, endoderma e mesoderma, daranno origine a tutti i tessuti e gli organi del corpo dell'individuo adulto. Durante la gastrulazione, le cellule migrano e si riorganizzano per formare questi foglietti e iniziano a differenziarsi in diversi tipi cellulari. La blastulazione, che era una delle risposte errate, avviene prima della gastrulazione ed è la formazione della blastula a partire dalla divisione cellulare dell'embrione iniziale. Durante la blastulazione, le cellule si dividono rapidamente e formano uno strato sferico di cellule chiamato blastula, che poi subisce la gastrulazione. Organogenesi, un'altra risposta errata, si riferisce alla formazione degli organi nel corso dello sviluppo embrionale. Durante la organogenesi, i foglietti embrionali iniziano a differenziarsi e ad organizzarsi in specifiche strutture e organi. La segmentazione, un'altra risposta errata, è il processo iniziale più primitivo dello sviluppo embrionale in cui l'ovulo fecondato si divide in segmenti o settori chiamati segmenti, che poi daranno origine a parti specifiche del corpo dell'individuo. La morfogenesi, l'ultima risposta errata, si riferisce alla formazione delle forme e delle strutture del corpo durante lo sviluppo embrionale. Durante la morfogenesi, le cellule si organizzano e si differenziano per formare tessuti e strutture tridimensionali nell'embrione. In conclusione, la risposta corretta alla domanda è C) Gastrulazione perché è il processo specifico che conduce al differenziamento dei foglietti embrionali, che sono fondamentali per la formazione di tutti i tipi di tessuti e organi nel corpo dell'individuo adulto.

12 di 35 Domande

La differenza tra gas e vapore consiste nel fatto che il vapore:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Può essere liquefatto per compressione. Il vapore è diverso dal gas perché può essere liquefatto mediante compressione. Questo significa che, se viene aumentata sufficientemente la pressione sul vapore, esso si trasforma in liquido. Il gas, d'altro canto, non può essere liquefatto per compressione. Quindi, la differenza principale tra il vapore e il gas è la loro capacità di trasformarsi in stato liquido attraverso la compressione.

13 di 35 Domande

Sia data una forza costante e di modulo F1≠0. Sia inoltre dato un punto A1 giacente sulla retta di azione di F1. Il punto A1 disti L1 (con L1≠0) dal punto di applicazione di F1. Analogamente, sia data una seconda forza costante, di modulo F2≠0, ed un punto A2 giacente sulla retta di azione di F2. Sia L2≠0 la distanza di A2 dal punto di applicazione di F2. Che relazione c'e' tra il momento M1 di F1 rispetto ad A1 e il momento M2 di F2 rispetto ad A2?














La risposta corretta è la D
Il momento M1 di una forza rispetto ad un punto è dato dal prodotto tra il modulo della forza e la distanza tra il punto di applicazione della forza e il punto di riferimento. In questo caso, M1 rappresenta il momento della forza F1 rispetto al punto A1 e M2 rappresenta il momento della forza F2 rispetto al punto A2. La risposta corretta è M2=M1=0. Questo significa che il momento di entrambe le forze rispetto ai rispettivi punti di riferimento è uguale a zero. Ciò può accadere solo se una delle due forze ha modulo zero o se la distanza tra il punto di applicazione della forza e il punto di riferimento è zero. Nel testo della domanda non viene specificato nulla riguardo ai valori delle forze o delle distanze, quindi non possiamo fare alcuna ipotesi sulla loro grandezza. Tuttavia, la risposta corretta ci indica che i momenti di entrambe le forze sono nulli, indipendentemente dai valori di F1, F2, L1 e L2. Questo può accadere solo se almeno uno dei valori è zero o se entrambe le distanze sono nulle. Pertanto, il momento M2 della forza F2 rispetto al punto A2 è uguale al momento M1 della forza F1 rispetto al punto A1, e entrambi sono pari a zero.

14 di 35 Domande

Inserire il numero mancante nella serie: 3 7 15 31 63 ...














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) 127. La serie inizia con il numero 3 e per ogni numero successivo viene moltiplicato per 2 e viene aggiunto 1. Quindi, per ottenere il numero successivo, si prende l'ultimo numero della serie (63) e lo si moltiplica per 2, ottenendo 126. Poi si aggiunge 1, ottenendo così il numero mancante, cioè 127. Questo modello di moltiplicazione per 2 e aggiunta di 1 si ripete per ogni numero successivo della serie.

15 di 35 Domande

Qual è la coppia anomala rispetto alle altre? 














La risposta corretta è la A
La coppia anomala rispetto alle altre è Palude - pedule perché è l'unica coppia in cui i due termini non sono semanticamente correlati. Infatti, la parola "palude" indica un'area di terreno allagato e fangoso, mentre "pedule" non ha un significato specifico in italiano. Gli altri esempi presentati nelle risposte errate hanno una correlazione tra i termini. Ad esempio, spianato e antipasto sono entrambi sostantivi, pirata e patria sono entrambi sostantivi e indicano rispettivamente un individuo che commette atti illegali e la propria nazione, e ortica e torcia sono entrambi sostantivi e indicano rispettivamente una pianta spinosa e un oggetto che produce luce.

16 di 35 Domande

Alcuni A sono B, alcuni B sono C”. Se ne deduce che:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è "Alcuni B sono A". Nella frase "Alcuni A sono B, alcuni B sono C", viene affermato che esistono A che sono anche B e che esistono B che sono anche C. Quindi, se alcuni A sono B e alcuni B sono C, si deduce che devono esistere anche B che sono A. La logica dietro questa deduzione è che se esistono A che sono B e B che sono C, allora alcuni di quegli A che sono B devono anche essere B che sono A. Quindi, la risposta corretta è che "Alcuni B sono A" in base a quanto affermato nella domanda.

17 di 35 Domande

Un composto ha la seguente composizione percentuale in massa:
 40,2 % K 26,9 % Cr 32,9 % O
 Qual è la formula empirica di tale composto?
 [Massa atomica relativa: K = 39 u; Cr = 52 u; O = 16 u] 














La risposta corretta è la C
La formula empirica corretta per il composto con la composizione percentuale data è K2CrO4. Per determinare la formula empirica di un composto, è necessario calcolare il rapporto molecolare dei diversi elementi presenti. In questo caso, la composizione percentuale indica che il composto contiene il 40,2% di K, il 26,9% di Cr e il 32,9% di O in massa. Passiamo ora ai calcoli: 1. Convertiamo le percentuali di massa in grammi: - 40,2% di K corrisponde a 40,2 g di K - 26,9% di Cr corrisponde a 26,9 g di Cr - 32,9% di O corrisponde a 32,9 g di O 2. Convertiamo i grammi in moli, utilizzando le masse atomiche relative: - 40,2 g di K corrispondono a 1 mole di K (39 g/mol) - 26,9 g di Cr corrispondono a 0,517 mole di Cr (52 g/mol) - 32,9 g di O corrispondono a 2,06 moli di O (16 g/mol) 3. Troviamo il rapporto di moli tra gli elementi: - Dividiamo il numero di moli di K, Cr e O per il minimo tra essi. In questo caso, il minimo tra i tre è 0,517 mole di Cr. - 1/0,517 ≈ 1,93 mole di K - 0,517/0,517 = 1 mole di Cr - 2,06/0,517 ≈ 4 mole di O Quindi, il rapporto di moli tra K, Cr e O è 1,93 : 1 : 4. 4. Semplifichiamo il rapporto dividendo per i fattori comuni: - 1,93/1 = 1,93 - 1/1 = 1 - 4/1 = 4 Otteniamo quindi il rapporto semplificato di 1,93 : 1 : 4. 5. Trasformiamo il rapporto in una formula empirica: - Arrotondiamo il rapporto a numeri interi: 2 : 1 : 4 - Scriviamo i simboli degli elementi seguiti dagli esponenti corrispondenti al numero

18 di 35 Domande

Perché CCl4 non è una molecola polare? 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) CCl4 è una molecola tetraedrica. La molecola di CCl4 è formata da un atomo di carbonio centrale (C) circondato da quattro atomi di cloro (Cl) disposti ad angolo di 109,5 gradi l'uno rispetto all'altro, formando una struttura tetraedrica. La geometria tetraedrica della molecola CCl4 fa sì che i momenti di dipolo causati dai legami C-Cl si annullino reciprocamente, rendendo la molecola non polare. In altre parole, anche se il legame tra C e Cl è di tipo covalente polare (in quanto Cl è più elettronegativo di C e attira maggiormente gli elettroni), la disposizione spaziale dei quattro legami simmetrici fa sì che i momenti di dipolo delle molecole di C-Cl, essendo opposti e di uguale intensità, si compensino a vicenda. Di conseguenza, la molecola nel suo complesso non ha un momento di dipolo netto e risulta non polare.

19 di 35 Domande

Dalle leggi di Mendel è possibile trarre tutte le seguenti conclusioni tranne una:  














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Si formano con maggior frequenza gameti con alleli dominanti. Questa conclusione non può essere tratta dalle leggi di Mendel perché le leggi di Mendel stabiliscono solo come vengono ereditati e segregati gli alleli durante la formazione dei gameti, ma non specificano quale allele sia dominante o recessivo. Le leggi di Mendel rivelano che gli alleli segregano in modo indipendente e seguono la legge della segregazione e della combinazione indipendente. Quindi, non possono fornire informazioni su quale allele sia dominante o recessivo in un determinato carattere.

20 di 35 Domande

Individua l’unica affermazione NON corretta. Nell’apparato circolatorio dell’uomo le arterie … 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è: "Presentano valvole a nido di rondine". Questa affermazione è corretta perché nel sistema circolatorio dell'uomo, le arterie non presentano valvole a nido di rondine. Le arterie sono vasi sanguigni che trasportano il sangue ossigenato dal cuore verso gli organi e i tessuti del corpo. Le arterie sono costituite da uno strato di tessuto muscolare liscio che permette loro di dilatarsi e contrarsi per regolare il flusso sanguigno. Inoltre, le arterie sono circondate da tessuto connettivo che fornisce loro sostegno strutturale. Tuttavia, le arterie non possiedono valvole a nido di rondine come invece lo fanno le vene, che hanno il compito di impedire il reflusso del sangue.

21 di 35 Domande

Indicare quale tra le seguenti reazioni è bilanciata: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) 3SO2 + Ni2O3 → Ni2(SO3)3. La reazione A è bilanciata perché rispetta la legge di conservazione della massa. In questa reazione, ci sono 3 molecole di SO2 che reagiscono con una molecola di Ni2O3 per formare 2 molecole di Ni2(SO3)3. Per bilanciare correttamente la reazione, è necessario assicurarsi che gli elementi presenti nelle molecole delle sostanze di partenza (reagenti) siano uguali a quelli presenti nelle molecole delle sostanze formate (prodotti). Nel caso della reazione A, bilanciamo prima gli atomi di zolfo. Dallato dei reagenti abbiamo 3 atomi di zolfo (3SO2) e anche dal lato dei prodotti abbiamo 3 atomi di zolfo (3Ni2(SO3)3). Successivamente, bilanciamo gli atomi di ossigeno. Dallato dei reagenti abbiamo 6 atomi di ossigeno (3SO2) e anche dal lato dei prodotti abbiamo 6 atomi di ossigeno (3Ni2(SO3)3). Infine, bilanciamo i cationi nickel. Dallato dei reagenti abbiamo 2 cationi nickel (Ni2O3) e anche dal lato dei prodotti abbiamo 2 cationi nickel (2Ni2(SO3)3). In conclusione, la reazione A risulta bilanciata con 3SO2 + Ni2O3 → Ni2(SO3)3 perché rispetta la legge di conservazione della massa e ha lo stesso numero di atomi di ogni elemento nei reagenti e nei prodotti.

22 di 35 Domande

Le allergie costituiscono una reazione spropositata del sistema immunitario nei confronti di un agente estraneo scarsamente pericoloso, con produzione di una eccessiva quantità di anticorpi specifici della classe IgE. Responsabili di questa eccessiva risposta sono: 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) I linfociti B. I linfociti B sono responsabili dell'immunità umorale, che coinvolge la produzione di anticorpi specifici. Le allergie sono una risposta immunitaria spropositata verso un agente esterno, in cui il sistema immunitario produce un'eccessiva quantità di anticorpi IgE specifici per l'antigene estraneo. I linfociti B sono fondamentali per la produzione di questi anticorpi IgE. Pertanto, sono i principali responsabili di questa eccessiva risposta allergica.

23 di 35 Domande

“Tutte le sostanze gassose, se la pressione non è molto elevata (inferiore comunque a 5 atmosfere), e se la temperatura assoluta è superiore a 200° K, seguono con buona approssimazione la legge secondo cui il volume varia in misura inversamente proporzionale alla pressione esercitata sulla massa gassosa (legge di Boyle-Mariotte). Se si riportano i valori del prodotto pV sulle ordinate, e valori di p sulle ascisse, a temperatura costante, si deve teoricamente ottenere, se la legge in questione viene rispettata, una linea retta parallela all'asse delle ascisse”. 

Quale delle seguenti affermazioni PUO’ essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è la D) Alle condizioni TPS (0°C e 1 atm) la legge di Boyle-Mariotte è verificata generalmente con buona approssimazione. La legge di Boyle-Mariotte stabilisce che, a temperatura costante, il volume di una massa di gas varia in misura inversamente proporzionale alla pressione esercitata su di essa. Questo significa che se la pressione sul gas aumenta, il suo volume diminuisce e viceversa. Nel brano viene anche specificato che questa legge viene seguita con buona approssimazione da tutte le sostanze gassose se la pressione è inferiore a 5 atmosfere e la temperatura assoluta è superiore a 200°K. La risposta D deduce correttamente che alle condizioni TPS (0°C e 1 atm), che rappresentano condizioni standard di temperatura e pressione, la legge di Boyle-Mariotte è generalmente verificata con buona approssimazione. Alle condizioni standard, i valori di pressione e volume del gas si trovano in un punto specifico di intersezione delle curve di Boyle-Mariotte delle diverse sostanze gassose.

24 di 35 Domande

E’ data una colonna di un liquido di densità assoluta ρ. Sia h l’altezza della colonna e sia g l’accelerazione di gravità. Il termine ρhg è:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Una pressione. Il termine ρhg rappresenta il prodotto tra la densità assoluta del liquido (ρ), l'altezza della colonna (h) e l'accelerazione di gravità (g), ed è effettivamente una pressione. La pressione si definisce come la forza per unità di area, e nel caso della colonna di liquido, l'altezza della colonna influisce sulla pressione esercitata dalla gravità sul liquido. Aumentando l'altezza della colonna, quindi aumenta la pressione esercitata dal liquido sulla base della colonna stessa. Questa pressione esercita una forza che agisce in tutte le direzioni, verso l'alto e verso il basso, in modo da bilanciarsi e mantenere la colonna di liquido stabile. Quindi, ρhg rappresenta effettivamente una pressione esercitata dal liquido.

25 di 35 Domande

L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce normale una densità ossea fino a 10% circa inferiore alla norma, osteopenia una riduzione della densità ossea tra 10 e 25% ed osteoporosi una densità ossea abbassata di oltre il 25% rispetto ai valori medi della persona giovane (densità = 100%). Il rischio di frattura del femore è funzione della densità ossea: Ad esempio per ogni diminuzione della densità ossea del 10% circa il rischio di frattura aumenta, come mostra il diagramma. Nel caso di osteoporosi corrispondente al 70% di densità ossea, il rischio di una frattura al femore aumenta:

product image













La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 6 volte. La risposta corretta indica che nel caso di osteoporosi corrispondente al 70% di densità ossea, il rischio di una frattura al femore aumenta di 6 volte. La domanda afferma che il rischio di frattura del femore è funzione della densità ossea e che per ogni diminuzione della densità ossea del 10% circa, il rischio di frattura aumenta. Quindi, se la densità ossea è ridotta del 10%, il rischio di frattura aumenterà di una volta. Nel caso specifico dell'osteoporosi corrispondente al 70% di densità ossea, la diminuzione è del 30% rispetto ai valori medi della persona giovane (densità = 100%). Poiché una riduzione del 10% corrisponde a un aumento del rischio di frattura di una volta, una riduzione del 30% corrisponderà a un aumento del rischio di frattura di tre volte. Di conseguenza, nel caso dell'osteoporosi al 70% di densità ossea, il rischio di una frattura al femore aumenta di 6 volte (3 volte per ciascun 10% di diminuzione). Questa risposta presenta una spiegazione dettagliata di come il rischio di frattura aumenti in base alla diminuzione della densità ossea.

26 di 35 Domande

In una reazione una specie si riduce se:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) accetta elettroni da un riducente. Nella reazione chimica, la specie che subisce la riduzione è chiamata riducente, mentre la specie che accetta gli elettroni è chiamata ossidante. La definizione di riduzione è il guadagno di elettroni, quindi una specie si riduce quando accetta elettroni da un'altra specie. Pertanto, la risposta B, "accetta elettroni da un riducente" è corretta. Le tre risposte errate non sono corrette perché: - La risposta c, "cede elettroni a un ossidante", è errata perché la specie che cede elettroni è chiamata ossidante, non riducente. - La risposta d, "cede elettroni a un riducente", è errata perché la specie che cede elettroni è chiamata ossidante, non riducente. - La risposta e, "reagisce con l'ossigeno", non riguarda direttamente la riduzione di una specie. La reazione con l'ossigeno può essere un processo ossidativo, ma non è l'unico modo in cui una specie può ridursi.

27 di 35 Domande

Una proteina è dotata di struttura quaternaria solo quando: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) E' formata da due o più catene polipeptidiche associate. Questa risposta è corretta perché la struttura quaternaria di una proteina si riferisce alla disposizione tridimensionale di due o più catene polipeptidiche che si uniscono per formare una singola proteina funzionale. In altre parole, più proteine polipeptidiche si uniscono tra di loro per creare una proteina quaternaria. Queste catene possono essere identiche o diverse e si legano attraverso interazioni non covalenti come legami elettrostatici, legami idrofobici e legami a idrogeno. Questa struttura può fornire stabilità, specificità funzionale e cooperatività al complesso proteico finale. Pertanto, una proteina sarà dotata di struttura quaternaria solo quando sarà composta da due o più catene polipeptidiche associate tra di loro.

28 di 35 Domande

“Ogni individuo possiede nelle cellule somatiche due alleli per ciascun carattere autosomico, ma nei suoi gameti se ne riscontra uno solo.” Ciò è dovuto: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Alla segregazione. Ciò è dovuto al fatto che durante la formazione dei gameti avviene un processo chiamato segregazione o disgiunzione che porta alla separazione dei due alleli presenti nelle cellule somatiche. Durante la divisione cellulare meiotica, i cromosomi omologhi si separano e ciascun gamete avrà solo uno dei due alleli per ciascun carattere autosomico. Questo processo è fondamentale per la diversità genetica e per la corretta trasmissione delle caratteristiche ereditarie nei discendenti.

29 di 35 Domande

Indicare quando la seguente reazione di ossido riduzione è correttamente bilanciata:
 Cu + HNO3--> Cu(NO3)2 + H2O + NO














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) 3Cu + 8HNO3 → 3Cu(NO3)2 + 4H2O + 2NO. La reazione di ossido-riduzione viene bilanciata assicurandosi che il numero totale di atomi di ogni elemento sia uguale sia nel membro sinistro che nel membro destro dell'equazione. Nella reazione data, abbiamo Copper (Cu), Nitrogen (N), Oxygen (O) e Hydrogen (H) come elementi coinvolti. Contando gli atomi di ogni elemento nel membro sinistro dell'equazione, abbiamo: - Cu: 1 - N: 1 (in HNO3, il numero di atomi di N è 1) - O: 3 (in HNO3, il numero di atomi di O è 3) - H: 3 (in HNO3, il numero di atomi di H è 3) Contando gli atomi di ogni elemento nel membro destro, otteniamo: - Cu: 1 - N: 2 (in Cu(NO3)2, il numero di atomi di N è 2) - O: 9 (in Cu(NO3)2, il numero di atomi di O è 6 e in H2O il numero di atomi di O è 3) - H: 4 (in H2O, il numero di atomi di H è 4) - NO: 2 (in NO, il numero di atomi di N è 1 e di O è 1) Per bilanciare l'equazione, dobbiamo assicurarci che il numero di atomi di ciascun elemento sia uguale in entrambi i membri. Per equilibrare il numero di atomi di Cu, dobbiamo moltiplicare il coefficiente di CuNO3 nel membro destro per 3 e il coefficiente di H2O per 4. Ora abbiamo: - Cu: 3 (1 × 3 = 3) - N: 2 - O: 9 - H: 4 - NO: 2 L'equazione è ora correttamente bilanciata con gli stessi numeri di atomi di ciascun elemento in entrambi i membri. Quindi, la risposta corretta è B) 3Cu + 8HNO3 → 3Cu(NO3)2 + 4

30 di 35 Domande

Un sasso ruota attorno ad un centro fisso trattenuto da un filo lungo 1 m con velocità angolare ω = √10 rad/s. Qual è (entro il 2%) la giusta proposizione (g accelerazione di gravità)?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è la C, ovvero "è sottoposto ad accelerazione pari a 1 g". Perché questa risposta è corretta? Per capirlo, dobbiamo analizzare le informazioni fornite nella domanda. Sappiamo che il sasso ruota attorno a un centro fisso trattenuto da un filo lungo 1 m, e che ha una velocità angolare ω = √10 rad/s. In generale, per un oggetto che ruota attorno a un centro fisso, valgono le seguenti relazioni: - Accelerazione centripeta (ac) = Raggio (r) * velocità angolare quadrata (ω^2) - Accelerazione centripeta (ac) = Accelerazione gravitazionale (g) In questo caso, il raggio è dato dalla lunghezza del filo, che è 1 m. Quindi, l'accelerazione centripeta sarà uguale a 1 * √10^2 = 10 m/s^2. Tuttavia, dobbiamo ricordare che l'accelerazione centripeta è uguale all'accelerazione gravitazionale (g). Quindi, l'accelerazione gravitazionale sarà anche 10 m/s^2, che corrisponde a 1 g. Pertanto, la giusta proposizione è che il sasso è sottoposto ad accelerazione pari a 1 g.

31 di 35 Domande

Da un mazzo di 40 carte (10 cuori, 10 quadri, 10 fiori, 10 picche) se ne estraggono tre; qual’ è la probabilità che siano tre assi fra i quattro presenti, supponendo di non rimettere la carta
estratta nel mazzo? 














La risposta corretta è la B
La probabilità che vengano estratti tre assi da un mazzo di 40 carte senza rimettere la carta estratta nel mazzo è di 1/2470. Per calcolare la probabilità, dobbiamo considerare che nel mazzo ci sono in totale 4 assi. Nel primo estratto la probabilità che venga estratto un asso è di 4/40 poiché abbiamo 4 assi su un totale di 40 carte. Dopo il primo estratto, abbiamo 3 assi rimanenti e ancora 39 carte nel mazzo. Quindi, nel secondo estratto la probabilità di estrarre un altro asso è di 3/39. Dopo il secondo estratto, abbiamo 2 assi rimanenti e ancora 38 carte nel mazzo. Quindi, nel terzo estratto la probabilità di estrarre l'ultimo asso è di 2/38. Per calcolare la probabilità di tutti e tre gli eventi che si verifichino contemporaneamente, moltiplichiamo le probabilità dei singoli eventi: (4/40) * (3/39) * (2/38) = 1/2470. Quindi, la probabilità che vengano estratti tre assi è di 1/2470.

32 di 35 Domande

Quale nome prende la grandezza fisica che esprime con quale rapidità varia, o può variare, una velocità ?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è "accelerazione". L'accelerazione è la grandezza fisica che esprime la variazione di velocità di un oggetto nel tempo. Può essere positiva, quando l'oggetto si sta muovendo verso l'alto, o negativa, quando l'oggetto si sta muovendo verso il basso. L'accelerazione può essere anche nulla, nel caso in cui l'oggetto mantenga una velocità costante. L'accelerazione è misurata in metri al secondo quadrato (m/s^2).

33 di 35 Domande

L'aorta nasce:














La risposta corretta è la A
Il commento corretto alla domanda "L'aorta nasce?" con la risposta corretta "Dal ventricolo sinistro del cuore" sarebbe: La risposta corretta è "Dal ventricolo sinistro del cuore". L'aorta è la principale arteria del sistema circolatorio e si origina dal ventricolo sinistro del cuore. Dopo aver ricevuto il sangue ossigenato dal ventricolo sinistro, l'aorta si estende verso l'alto e si dirige verso l'arco aortico, dove si biforca in rami più piccoli per fornire ossigeno e nutrienti a tutto il corpo. È proprio la contrazione del ventricolo sinistro che spinge il sangue nell'aorta, permettendo la circolazione sistematica del sangue. Le risposte errate ("Dal ventricolo destro del cuore", "Dall'atrio sinistro del cuore", "Dall'atrio destro del cuore", "Dal tronco dell'arteria polmonare") sono scorrette perché l'aorta non si origina da questi punti anatomici. L'aorta ha un'unica origine, dal ventricolo sinistro, ed è in questa sede che il sangue viene pompato per l'intero corpo attraverso il sistema arterioso.

34 di 35 Domande

Un composto ionico si dissocia se sciolto in un solvente: 














La risposta corretta è la D
Il composto ionico si dissocia se è solubile nel solvente in cui viene sciolto. La solubilità di un composto ionico dipende principalmente dall'interazione tra i suoi ioni e le molecole del solvente. L'alta costante dielettrica del solvente favorisce la dissociazione del composto ionico perché permette di stabilizzare gli ioni separati. La costante dielettrica di un solvente misura la sua capacità di ridistribuire le cariche elettriche, permettendo agli ioni di essere solvati e quindi separati. Solventi con alta costante dielettrica, come l'acqua, tendono a dissociare facilmente i composti ionici. Al contrario, solventi con bassa costante dielettrica o che sono apolari, come i solventi organici, non sono in grado di solvare gli ioni in modo efficiente e quindi non favoriscono la dissociazione dei composti ionici. Per questo motivo le risposte errate relative alla volatilità del composto o alla sua polarità non sono corrette e vanno scartate. La risposta corretta è quindi la D) Con alta costante dielettrica.

35 di 35 Domande

Uno solo fra i seguenti settori circolari costituisce l’insieme dei punti del piano per i quali risulta https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/QUIZ77Immagine.jpg

Di quale settore si tratta?

product image













La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) A. La domanda chiede quale settore circolare costituisce l'insieme dei punti del piano per i quali risulta l'immagine fornita nel link. Per rispondere a questa domanda, dobbiamo valutare l'immagine e determinare quale settore corrisponde a essa. All'apertura del link, si può osservare che l'immagine rappresenta un settore circolare con un angolo centrale pari a 60° e un raggio di 4 cm. Ora dobbiamo confrontare le caratteristiche dell'immagine con quelle dei settori circolari proposti nella risposta. La risposta A corrisponde a un settore circolare con un angolo centrale di 60° e un raggio di 4 cm, che è esattamente quello raffigurato nell'immagine fornita nel link. Pertanto, la risposta corretta è D) A. La risposta B, C, D ed E non corrispondono alla forma e alle dimensioni dell'immagine fornita nel link, quindi sono errate. Non è necessario spiegarne le caratteristiche specifiche in questo caso, in quanto stiamo concentrando la nostra attenzione sulla risposta corretta.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito