Deprecated: Optional parameter $id declared before required parameter $field is implicitly treated as a required parameter in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/plugins/acf-gallery/includes/5-7/acf-gallery-field.php on line 304

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Simulazione Test Medicina 007 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

1 di 35 Domande

Quale delle seguenti coppie di termini è anomala?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Teleologico - finalistico

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

2 di 35 Domande

Un significativo vantaggio della fecondazione interna deriva dal fatto che essa:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

facilita la riproduzione in ambiente terrestre

'.


3 di 35 Domande

Quale delle seguenti caratteristiche è comune al benzene e all'etene?














La risposta corretta è la A
La caratteristica comune al benzene e all'etene è l'ibridazione sp². Questa risposta è corretta perché sia il benzene che l'etene presentano carboni ibridati sp². Nel caso del benzene, ogni atomo di carbonio nella struttura esagonale è ibridato sp², permettendo la formazione di legami sigma con altri due atomi di carbonio e un atomo di idrogeno, mentre gli elettroni p non ibridati formano un sistema di elettroni ? delocalizzati che conferisce al benzene la sua stabilità e aromaticità. Nell'etene, ciascuno dei due atomi di carbonio è anch'esso ibridato sp², formando due legami sigma con gli atomi di idrogeno e un legame sigma con l'altro atomo di carbonio, mentre gli elettroni p rimanenti formano un legame ? tra i due atomi di carbonio, conferendo all'etene la sua tipica reattività alchenica. L'ibridazione sp² è quindi la chiave per la formazione dei legami ? in entrambe le molecole, rendendola una caratteristica comune.

4 di 35 Domande

Consideriamo i tre numeri generici A, B, C. Supponiamo:
- che il numero A sia minore del numero B
- che il numero C sia maggiore o uguale al numero B.
Quale delle seguenti affermazioni è SEMPRE VERA?














La risposta corretta è la B
Consideriamo i tre numeri generici A, B, C. Supponiamo: - che il numero A sia minore del numero B - che il numero C sia maggiore o uguale al numero B. Quale delle seguenti affermazioni è SEMPRE VERA? La risposta corretta è: A è minore di C. Questa affermazione è sempre vera perché, dato che A è minore di B (A < B) e C è maggiore o uguale a B (C ? B), possiamo dedurre che A è necessariamente minore di C. Infatti, se C è maggiore di B, allora C è sicuramente maggiore di A, e se C è uguale a B, A è ancora minore di C, poiché A è minore di B. In entrambe le situazioni, l'ineguaglianza A < C è rispettata, rendendo l'affermazione "A è minore di C" sempre vera in base alle condizioni date.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

5 di 35 Domande

Un batterio che produce insulina umana:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

contiene un gene estraneo e lo esprime

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

6 di 35 Domande

Negare che "ogni uomo ha un nemico" equivale a dire che:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

esistono uomini senza nemici

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

7 di 35 Domande

Per quale delle seguenti malattie è indicato l'uso di antibiotici per combattere l'agente patogeno che ne è la causa?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Tubercolosi

'.


8 di 35 Domande

Calcolare la quantità di ammoniaca (17 u.m.a.) contenuta in 500 ml di una soluzione acquosa 0,02 M.














La risposta corretta è la B
La domanda chiede di calcolare la quantità di ammoniaca contenuta in 500 ml di una soluzione acquosa 0,02 M, e la risposta corretta è 0,17 g. Per determinare la massa di ammoniaca in questa soluzione, bisogna prima calcolare il numero di moli di ammoniaca presenti. La molarità (M) è definita come il numero di moli di soluto per litro di soluzione. Dato che la soluzione è 0,02 M, in 1 litro ci sono 0,02 moli di ammoniaca. Considerando che abbiamo 500 ml, ovvero 0,5 litri, il numero di moli di ammoniaca sarà 0,02 mol/L × 0,5 L = 0,01 moli. La massa di una mole di ammoniaca è data dal suo peso molecolare, che è 17 g/mol. Pertanto, la massa di 0,01 moli di ammoniaca sarà 0,01 mol × 17 g/mol = 0,17 g. Questo calcolo conferma che la quantità di ammoniaca presente nella soluzione è effettivamente 0,17 g.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

9 di 35 Domande

Se due conigli mangiano 8 carote in un'ora, in quanto tempo 25 conigli mangeranno 50 carote?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

30 minuti

'.


10 di 35 Domande

Siano dati due triangoli rettangoli simili. Se il primo ha cateti di lunghezza 3 e 4 cm, e il secondo ha area pari al quadruplo dell'area del primo, qual è la lunghezza dell'ipotenusa del secondo triangolo?














La risposta corretta è la E
Siano dati due triangoli rettangoli simili. Se il primo ha cateti di lunghezza 3 e 4 cm, e il secondo ha area pari al quadruplo dell'area del primo, qual è la lunghezza dell'ipotenusa del secondo triangolo? La risposta corretta è 10 cm. Per risolvere il problema, si calcola prima l'area del primo triangolo utilizzando la formula dell'area per un triangolo rettangolo, ovvero (3 cm * 4 cm) / 2 = 6 cm². Poiché il secondo triangolo ha un'area pari al quadruplo di quella del primo, la sua area è 24 cm². I triangoli simili hanno lati proporzionali, quindi il rapporto tra i lati corrispondenti dei due triangoli è costante. Se il rapporto di similitudine è k, allora l'area del secondo triangolo è k² volte quella del primo, quindi k² = 4, da cui k = 2. I cateti del secondo triangolo saranno quindi 6 cm e 8 cm, essendo il doppio dei cateti del primo. Applicando il teorema di Pitagora, l'ipotenusa del secondo triangolo è ?(6² + 8²) = ?(36 + 64) = ?100 = 10 cm.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

11 di 35 Domande

Il processo che conduce al differenziamento dei foglietti embrionali (o foglietti germinativi) è detto:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Gastrulazione

'.


12 di 35 Domande

La differenza tra gas e vapore consiste nel fatto che il vapore:














La risposta corretta è la D
La differenza tra gas e vapore consiste nel fatto che il vapore può essere liquefatto per compressione. La distinzione tra gas e vapore si basa sul comportamento termodinamico delle sostanze: un gas è uno stato della materia che non può essere facilmente liquefatto solo tramite compressione a temperatura ambiente, mentre un vapore è una fase gassosa di una sostanza che si trova al di sotto della sua temperatura critica, il che significa che può essere trasformato in un liquido semplicemente mediante compressione senza dover abbassare la temperatura. Questo accade perché il vapore esiste in un equilibrio con la sua fase liquida o solida, e la compressione aumenta la pressione del vapore fino a raggiungere il punto in cui diventa termodinamicamente favorevole la transizione alla fase liquida. Ad esempio, il vapore acqueo può essere facilmente condensato in acqua liquida aumentando la pressione, mentre l'ossigeno gassoso richiede sia un aumento di pressione che una riduzione di temperatura per passare allo stato liquido.

13 di 35 Domande

Sia data una forza costante e di modulo F1≠0. Sia inoltre dato un punto A1 giacente sulla retta di azione di F1. Il punto A1 disti L1 (con L1≠0) dal punto di applicazione di F1. Analogamente, sia data una seconda forza costante, di modulo F2≠0, ed un punto A2 giacente sulla retta di azione di F2. Sia L2≠0 la distanza di A2 dal punto di applicazione di F2. Che relazione c'e' tra il momento M1 di F1 rispetto ad A1 e il momento M2 di F2 rispetto ad A2?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale relazione esiste tra il momento M? della forza F? rispetto al punto A? e il momento M? della forza F? rispetto al punto A?, e la risposta corretta è che M?=M?=0. La spiegazione di questa risposta si basa sul fatto che il momento di una forza rispetto a un punto sulla sua retta d'azione è sempre zero. Questo perché il momento di una forza è definito come il prodotto vettoriale tra il vettore posizione del punto rispetto al punto di applicazione della forza e il vettore forza stesso. Quando il punto rispetto al quale si calcola il momento giace sulla retta d'azione della forza, il vettore posizione è parallelo al vettore forza, rendendo il prodotto vettoriale nullo. Quindi, indipendentemente dai valori di F?, F?, L? e L?, i momenti M? e M? rispetto ai punti A? e A?, che giacciono sulle rispettive rette d'azione delle forze, saranno sempre uguali a zero.

14 di 35 Domande

Inserire il numero mancante nella serie: 3 7 15 31 63 ...














La risposta corretta è la C
Inserire il numero mancante nella serie: 3 7 15 31 63 ... La risposta corretta è 127. Questa serie numerica segue una progressione in cui ciascun numero è ottenuto moltiplicando il numero precedente per 2 e poi sottraendo 1. Partendo da 3, si moltiplica per 2 ottenendo 6 e sottraendo 1 si ottiene 7. Lo stesso processo si applica a 7: 7 moltiplicato per 2 dà 14, e sottraendo 1 si ottiene 15. Continuando con questo schema, 15 moltiplicato per 2 è 30, meno 1 è 31, e così via. Pertanto, dopo 63, si moltiplica per 2 ottenendo 126 e sottraendo 1 si ottiene 127, confermando che 127 è il numero mancante nella serie.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

15 di 35 Domande

Qual è la coppia anomala rispetto alle altre? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Palude – pedule

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

16 di 35 Domande

Alcuni A sono B, alcuni B sono C”. Se ne deduce che:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Alcuni B sono A

'.


17 di 35 Domande

Un composto ha la seguente composizione percentuale in massa:
 40,2 % K 26,9 % Cr 32,9 % O
 Qual è la formula empirica di tale composto?
 [Massa atomica relativa: K = 39 u; Cr = 52 u; O = 16 u] 














La risposta corretta è la C
La formula empirica del composto con la composizione percentuale di 40,2% K, 26,9% Cr e 32,9% O è K?CrO?. Per determinare la formula empirica, si inizia convertendo le percentuali in masse su una base di 100 g del composto, ottenendo 40,2 g di K, 26,9 g di Cr e 32,9 g di O. Successivamente, si calcolano le moli di ciascun elemento utilizzando le masse atomiche relative: per il potassio (K) 40,2 g / 39 u, per il cromo (Cr) 26,9 g / 52 u e per l'ossigeno (O) 32,9 g / 16 u. Si ottengono rispettivamente circa 1,03 moli di K, 0,52 moli di Cr e 2,06 moli di O. Dividendo ciascuna quantità di moli per il numero più piccolo, che è 0,52, si ottengono i rapporti molari approssimativamente di 2:1:4 per K:Cr:O. Questo conferma che la formula empirica del composto è K?CrO?, poiché questi rapporti riflettono la proporzione minima intera tra gli atomi nel composto.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

18 di 35 Domande

Perché CCl4 non è una molecola polare? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

CCl4 è una molecola tetraedrica

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

19 di 35 Domande

Dalle leggi di Mendel è possibile trarre tutte le seguenti conclusioni tranne una:  















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Si formano con maggior frequenza gameti con alleli dominanti

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

20 di 35 Domande

Individua l’unica affermazione NON corretta. Nell’apparato circolatorio dell’uomo le arterie … 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Presentano valvole a nido di rondine

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

21 di 35 Domande

Indicare quale tra le seguenti reazioni è bilanciata: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

3SO2 + Ni2O3 → Ni2(SO3)3

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

22 di 35 Domande

Le allergie costituiscono una reazione spropositata del sistema immunitario nei confronti di un agente estraneo scarsamente pericoloso, con produzione di una eccessiva quantità di anticorpi specifici della classe IgE. Responsabili di questa eccessiva risposta sono: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

I linfociti B

'.


23 di 35 Domande

“Tutte le sostanze gassose, se la pressione non è molto elevata (inferiore comunque a 5 atmosfere), e se la temperatura assoluta è superiore a 200° K, seguono con buona approssimazione la legge secondo cui il volume varia in misura inversamente proporzionale alla pressione esercitata sulla massa gassosa (legge di Boyle-Mariotte). Se si riportano i valori del prodotto pV sulle ordinate, e valori di p sulle ascisse, a temperatura costante, si deve teoricamente ottenere, se la legge in questione viene rispettata, una linea retta parallela all'asse delle ascisse”. 

Quale delle seguenti affermazioni PUO’ essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale affermazione può essere dedotta dal brano, e la risposta corretta è: "Alle condizioni TPS (0° C e 1 atm) la legge di Boyle-Mariotte è verificata generalmente con buona approssimazione." La spiegazione risiede nel fatto che il testo descrive le condizioni in cui la legge di Boyle-Mariotte è applicabile, ovvero quando la pressione è inferiore a 5 atmosfere e la temperatura assoluta è superiore a 200° K. Le condizioni TPS, che corrispondono a 273° K (0° C) e 1 atm, rientrano perfettamente in questi parametri, poiché la pressione è ben al di sotto del limite di 5 atmosfere e la temperatura è superiore a 200° K. Pertanto, in queste condizioni standard di temperatura e pressione, ci si aspetta che un gas ideale si comporti secondo la legge di Boyle-Mariotte, mostrando che il volume è inversamente proporzionale alla pressione, e il prodotto pV rimane costante a temperatura costante, risultando in una linea retta parallela all'asse delle ascisse in un grafico pV vs. p.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

24 di 35 Domande

E’ data una colonna di un liquido di densità assoluta ρ. Sia h l’altezza della colonna e sia g l’accelerazione di gravità. Il termine ρhg è:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Una pressione

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

25 di 35 Domande

L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce normale una densità ossea fino a 10% circa inferiore alla norma, osteopenia una riduzione della densità ossea tra 10 e 25% ed osteoporosi una densità ossea abbassata di oltre il 25% rispetto ai valori medi della persona giovane (densità = 100%). Il rischio di frattura del femore è funzione della densità ossea: Ad esempio per ogni diminuzione della densità ossea del 10% circa il rischio di frattura aumenta, come mostra il diagramma. Nel caso di osteoporosi corrispondente al 70% di densità ossea, il rischio di una frattura al femore aumenta:

product image














Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

6 volte

'.


26 di 35 Domande

In una reazione una specie si riduce se:














La risposta corretta è la B
In una reazione una specie si riduce se accetta elettroni da un riducente. Questa affermazione è corretta perché nel contesto delle reazioni redox (ossidoriduzione), il processo di riduzione è definito come il guadagno di elettroni da parte di una specie chimica. Quando una specie accetta elettroni, il suo stato di ossidazione diminuisce, il che è caratteristico della riduzione. Il riducente, d'altra parte, è la specie che cede elettroni e si ossida durante la reazione. Questo trasferimento di elettroni è fondamentale nelle reazioni redox, poiché permette il bilanciamento delle cariche e il mantenimento della neutralità elettrica. La capacità di accettare elettroni è ciò che distingue una specie riducente da una ossidante e la corretta identificazione di queste specie è essenziale per comprendere e prevedere il comportamento delle reazioni chimiche.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

27 di 35 Domande

Una proteina è dotata di struttura quaternaria solo quando: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

E' formata da due o più catene polipeptidiche associate

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

28 di 35 Domande

“Ogni individuo possiede nelle cellule somatiche due alleli per ciascun carattere autosomico, ma nei suoi gameti se ne riscontra uno solo.” Ciò è dovuto: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Alla segregazione

'.


29 di 35 Domande

Indicare quando la seguente reazione di ossido riduzione è correttamente bilanciata:
 Cu + HNO3--> Cu(NO3)2 + H2O + NO














La risposta corretta è la B
La reazione di ossido riduzione tra rame e acido nitrico è correttamente bilanciata come segue: 3Cu + 8HNO? ? 3Cu(NO?)? + 4H?O + 2NO. Questa bilanciatura è corretta perché rispetta la conservazione della massa e della carica, che sono principi fondamentali in una reazione chimica. Nella reazione, il rame (Cu) si ossida passando da un numero di ossidazione di 0 a +2 nel Cu(NO?)?, mentre l'azoto nell'acido nitrico (HNO?) si riduce passando da +5 a +2 nel monossido di azoto (NO). Per bilanciare la reazione, è necessario assicurarsi che il numero di elettroni persi dall'ossidazione del rame sia uguale al numero di elettroni guadagnati dalla riduzione dell'azoto. In questo caso, tre atomi di rame perdono complessivamente sei elettroni, quindi sono necessari otto molecole di HNO? per fornire abbastanza azoto per accettare questi sei elettroni, producendo due molecole di NO. Inoltre, si formano quattro molecole di acqua per bilanciare gli atomi di idrogeno e ossigeno presenti nei reagenti.

30 di 35 Domande

Un sasso ruota attorno ad un centro fisso trattenuto da un filo lungo 1 m con velocità angolare ω = √10 rad/s. Qual è (entro il 2%) la giusta proposizione (g accelerazione di gravità)?














La risposta corretta è la C
Un sasso ruota attorno ad un centro fisso trattenuto da un filo lungo 1 m con velocità angolare ? = ?10 rad/s. Qual è (entro il 2%) la giusta proposizione (g accelerazione di gravità)? Risposta corretta: è sottoposto ad accelerazione pari a 1 g. Per determinare l'accelerazione centripeta a cui è sottoposto il sasso, si utilizza la formula a = ?²r, dove ? è la velocità angolare e r è il raggio del cerchio, in questo caso 1 m. Sostituendo i valori dati, si ottiene a = (?10)² * 1 = 10 m/s². Questa accelerazione è equivalente all'accelerazione di gravità g, che è approssimativamente 9.81 m/s². Poiché l'approssimazione è entro il 2% (10 m/s² è circa 1.9% maggiore di 9.81 m/s²), si può affermare che l'accelerazione centripeta del sasso è pari a 1 g, confermando che la risposta fornita è corretta.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

31 di 35 Domande

Da un mazzo di 40 carte (10 cuori, 10 quadri, 10 fiori, 10 picche) se ne estraggono tre; qual’ è la probabilità che siano tre assi fra i quattro presenti, supponendo di non rimettere la carta
estratta nel mazzo? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

1/2470 

'.


32 di 35 Domande

Quale nome prende la grandezza fisica che esprime con quale rapidità varia, o può variare, una velocità ?














La risposta corretta è la A
La grandezza fisica che esprime con quale rapidità varia, o può variare, una velocità è l'accelerazione. L'accelerazione è una grandezza vettoriale che rappresenta la variazione della velocità di un oggetto nel tempo. Si misura in metri al secondo quadrato (m/s²) e può essere positiva, negativa o nulla, a seconda che la velocità aumenti, diminuisca o rimanga costante. In termini matematici, l'accelerazione è la derivata della velocità rispetto al tempo, e può essere determinata anche come il rapporto tra la variazione di velocità e l'intervallo di tempo in cui avviene tale variazione. L'accelerazione è fondamentale per descrivere il moto di un oggetto, poiché indica come cambia la sua velocità in risposta a forze applicate, secondo il secondo principio della dinamica di Newton.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

33 di 35 Domande

L'aorta nasce:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Dal ventricolo sinistro del cuore

'.


34 di 35 Domande

Un composto ionico si dissocia se sciolto in un solvente: 














La risposta corretta è la D
Un composto ionico si dissocia se sciolto in un solvente con alta costante dielettrica. La costante dielettrica di un solvente è una misura della sua capacità di ridurre le forze di attrazione tra le cariche elettriche. Nei composti ionici, le particelle cariche, come cationi e anioni, sono tenute insieme da forze elettrostatiche. Un solvente con un'alta costante dielettrica è in grado di schermare queste forze, riducendo l'energia necessaria per separare gli ioni e favorendo la loro dissoluzione. L'acqua, con una costante dielettrica elevata, è un esempio di solvente che promuove la dissociazione ionica. Questo fenomeno è cruciale nei processi chimici e biologici, poiché permette agli ioni di muoversi liberamente in soluzione e partecipare a reazioni chimiche.

35 di 35 Domande

Uno solo fra i seguenti settori circolari costituisce l’insieme dei punti del piano per i quali risulta https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/QUIZ77Immagine.jpg

Di quale settore si tratta?

product image













La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale settore circolare costituisce l'insieme dei punti del piano per i quali risulta una certa condizione, con la risposta corretta indicata come "A". Per determinare il settore corretto, è necessario analizzare l'equazione o la disuguaglianza rappresentata nell'immagine, che potrebbe definire una regione specifica del piano cartesiano. Un settore circolare è una porzione di cerchio delimitata da due raggi e un arco, e la soluzione di un problema di questo tipo spesso comporta la comprensione delle proprietà geometriche e algebriche delle figure coinvolte. La scelta del settore corretto implica il confronto tra le condizioni date e le caratteristiche geometriche dei settori proposti. La risposta "A" è corretta perché il settore indicato soddisfa i criteri specifici stabiliti dall'equazione o disuguaglianza fornita nel problema, distinguendosi dagli altri settori per la sua posizione, dimensione o orientamento rispetto al centro del cerchio o agli assi del piano.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343