Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Simulazione Test Medicina 009 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

1 di 38 Domande

Un tale compra un oggetto a 2.000 lire e lo vende a 2.500 lire; lo ricompra a 3.000 lire e lo rivende a 3.500 lire. Quante lire guadagna?














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quanto guadagna un tale che compra un oggetto a 2.000 lire e lo vende a 2.500 lire, poi lo ricompra a 3.000 lire e lo rivende a 3.500 lire, con la risposta corretta che è 1000 lire. Per calcolare il guadagno totale, si deve considerare la differenza tra i prezzi di vendita e di acquisto in ciascuna transazione. Nella prima operazione, l'oggetto viene acquistato per 2.000 lire e venduto per 2.500 lire, generando un guadagno di 500 lire. Nella seconda operazione, viene ricomprato per 3.000 lire e rivenduto per 3.500 lire, con un ulteriore guadagno di 500 lire. Sommando i guadagni delle due transazioni, si ottiene un guadagno totale di 1.000 lire. Questo calcolo dimostra che la risposta corretta è 1.000 lire, poiché si sommano i profitti netti di entrambe le operazioni di compravendita.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

2 di 38 Domande

La potenza dissipata da un conduttore ohmico di resistenza elettrica R è data dalle formule W = VI = I2 R = V2/R. Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

La resistenza del conduttore non dipende né dalla tensione né dalla corrente

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

3 di 38 Domande

log 399255040041042 è un numero compreso tra:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

14 e 15

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

4 di 38 Domande

Un sistema portale vascolare tipico dell' organismo umano è quello che:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

unisce intestino e fegato

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

5 di 38 Domande

Molecole di DNA di organismi appartenenti a specie diverse differiscono tra loro in quanto:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

presentano una diversa sequenza delle basi azotate

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

6 di 38 Domande

A una batteria da automobile da 12 V vengono collegati in serie 2 elementi resistivi così costituiti:

1) due resistenze da 60 e 120 ohm collegate tra loro in parallelo;

2) una resistenza da 40 ohm.

Trascurando la resistenza dei conduttori, qual è il valore più probabile della corrente circolante nel circuito?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

150,0 mA

'.


7 di 38 Domande

Per quanti atomi di idrogeno il benzene differisce dal cicloesano?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede per quanti atomi di idrogeno il benzene differisce dal cicloesano, e la risposta corretta è 6. Il benzene ha la formula chimica C?H?, mentre il cicloesano ha la formula C?H??. Entrambe le molecole sono composte da sei atomi di carbonio, ma differiscono nel numero di atomi di idrogeno. Il cicloesano è un cicloalcano saturo, il che significa che tutti i legami tra gli atomi di carbonio sono singoli, permettendo la massima saturazione con atomi di idrogeno, ovvero 12 atomi di idrogeno. Al contrario, il benzene è un composto aromatico con una struttura ad anello contenente tre doppi legami coniugati, che riducono il numero di atomi di idrogeno a 6. Questa differenza nei legami e nella saturazione è la ragione per cui il benzene ha 6 atomi di idrogeno in meno rispetto al cicloesano.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

8 di 38 Domande

Quale elemento si riduce nella reazione Zn+FeCL2  ZnCL2+Fe?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Il ferro di FeCl2

'.


9 di 38 Domande

Una scalatrice di massa 50 kg si arrampica fino alla cima di una palestra di roccia verticale, compiendo un lavoro pari a 6.000 J. Quant'è alta approssimativamente la parete scalata?














La risposta corretta è la C
Una scalatrice di massa 50 kg si arrampica fino alla cima di una palestra di roccia verticale, compiendo un lavoro pari a 6.000 J. Quant'è alta approssimativamente la parete scalata? La risposta corretta è 12 m. Per determinare l'altezza della parete scalata, possiamo utilizzare la formula del lavoro compiuto contro la forza di gravità, che è data da \( L = m \cdot g \cdot h \), dove \( L \) è il lavoro, \( m \) è la massa della scalatrice, \( g \) è l'accelerazione di gravità (approssimativamente 9,81 m/s²), e \( h \) è l'altezza. Sostituendo i valori noti nella formula, otteniamo \( 6.000 = 50 \cdot 9,81 \cdot h \). Risolvendo l'equazione per \( h \), si trova che l'altezza è approssimativamente 12,23 m. Tuttavia, considerando che la domanda richiede un'approssimazione, l'altezza viene arrotondata a 12 m, confermando che la risposta corretta è 12 m.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

10 di 38 Domande

Quale delle seguenti affermazioni relative alla duplicazione del DNA NON e' corretta?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Il DNA di nuova sintesi viene polimerizzato in direzione 3' -> 5' su uno dei due filamenti parentali e in direzione 5' -> 3' sull' altro

'.


11 di 38 Domande

Quale dei seguenti elementi appartiene agli elementi di transizione?














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quale dei seguenti elementi appartiene agli elementi di transizione e la risposta corretta è Mn. Gli elementi di transizione sono definiti come quelli che hanno un atomo incompleto nel loro sottostrato d o formano cationi con un sottostrato d incompleto. Il manganese (Mn) è un elemento di transizione perché nella sua configurazione elettronica ha un sottostrato 3d parzialmente riempito (3d^5 4s^2). Questo significa che può formare ioni con una varietà di stati di ossidazione, una caratteristica tipica degli elementi di transizione, che contribuisce alla loro versatilità chimica. Gli elementi di transizione sono noti per la loro capacità di formare complessi colorati, agire come catalizzatori e possedere proprietà magnetiche. Mn, in particolare, è utilizzato in diverse leghe metalliche e ha un ruolo importante in processi biologici come la fotosintesi.

12 di 38 Domande

Indicare le corrette associazioni:














La risposta corretta è la D
La domanda chiede di indicare le corrette associazioni per alcuni simboli chimici, e la risposta corretta è: "Cu=rame Hg=mercurio K=potassio." Questa risposta è corretta perché i simboli chimici Cu, Hg e K corrispondono rispettivamente ai nomi degli elementi rame, mercurio e potassio nella tavola periodica degli elementi. Cu è il simbolo per il rame, derivato dal suo nome latino "cuprum". Hg è il simbolo per il mercurio, che deriva dal nome latino "hydrargyrum", mentre K è il simbolo per il potassio, che proviene dal nome latino "kalium". Questi simboli sono standardizzati dalla IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry) e sono universalmente riconosciuti nella comunità scientifica per identificare gli elementi chimici nei composti, nelle reazioni e nelle formule chimiche. La corretta associazione di simboli e nomi è fondamentale per la comunicazione scientifica e per evitare fraintendimenti nel campo della chimica.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

13 di 38 Domande

Individuare il numero che segue logicamente: 100, 95, 85, 70, 50, ?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

25

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

14 di 38 Domande

Completare la seguente proporzione: Tranquillo : X = Y : Discreto















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

X = Irrequieto, Y = Invadente

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

15 di 38 Domande

Quale delle seguenti condizioni si verifica nelle reazioni dipendenti dalla luce della fotosintesi? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

L'O2 viene rilasciato a causa della scissione dell'H2O

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

16 di 38 Domande

 In un volume di 100 mL di una soluzione 2,5 M di HCl vengono messi 10 g di CaCO3(s)(Massa molare = 100 g/mol). La reazione che si sviluppa è la seguente:
 CaCO3(s) + 2HCl(aq) → CaCl2(aq) + CO2(g) + H2O
 Individuare il reagente limitante della reazione e le moli di CO2 che verranno effettivamente prodotte. 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

CaCO3 ; 0,1 moli di CO2

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

17 di 38 Domande

Quale tra i seguenti composti è un idruro? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

CaH2

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

18 di 38 Domande

Quale delle seguenti reazioni trasforma un alcol in un acido carbossilico? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Ossidazione 

'.


19 di 38 Domande

Quale delle seguenti automobili ha l’accelerazione media più alta? 














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale delle seguenti automobili ha l'accelerazione media più alta e la risposta corretta è un'automobile che accelera da 20 m/s a 60 m/s in 4 s. L'accelerazione media si calcola come la variazione di velocità divisa per il tempo impiegato per tale variazione. In questo caso, l'automobile passa da 20 m/s a 60 m/s, quindi la variazione di velocità è di 40 m/s. Dividendo questa variazione per il tempo di 4 secondi, otteniamo un'accelerazione media di 10 m/s². Questa è la più alta rispetto ad altre opzioni, poiché un'accelerazione più alta implica una variazione di velocità più rapida nello stesso intervallo di tempo. Pertanto, l'opzione indicata rappresenta l'automobile con l'accelerazione media più elevata tra quelle considerate.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

20 di 38 Domande

Quale delle seguenti sostanze può comportarsi sia da acido che da base secondo Brønsted-Lowry? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

H2PO4

'.


21 di 38 Domande

Il sodio (Na) precede il potassio (K) nel Gruppo 1 della tavola periodica.
 Quale/i delle seguenti affermazioni è/sono corretta/e relativamente a questi due elementi?
 1. Un atomo di sodio è più grande di un atomo di potassio
 2. Il potassio è più reattivo del sodio
 3. Entrambi formano ioni 2+
 in composti presenti in natura
 4. Entrambi hanno una configurazione elettronica esterna s2p














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda sulla reattività e le caratteristiche di sodio e potassio è "Solo la 2". Il potassio è più reattivo del sodio perché, essendo più in basso nel Gruppo 1 della tavola periodica, ha un raggio atomico maggiore, il che significa che l'elettrone esterno è meno attratto dal nucleo e può essere perso più facilmente, aumentando la reattività. L'affermazione 1 è errata poiché un atomo di potassio è più grande di un atomo di sodio a causa della presenza di un ulteriore livello energetico. L'affermazione 3 è sbagliata perché sia il sodio che il potassio formano tipicamente ioni 1+ nei loro composti, non 2+. L'affermazione 4 è incorretta poiché entrambi gli elementi hanno una configurazione elettronica esterna s¹, non s²p¹, poiché appartengono al Gruppo 1 e hanno un solo elettrone nel guscio più esterno.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

22 di 38 Domande

Se una soluzione tampone (1 litro) a pH = 4 viene diluita con acqua (a 10 litri), il pH della soluzione ottenuta è circa:  















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

4

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

23 di 38 Domande

Quale tra le seguenti NON è una caratteristica di una specie di uccelli a forte rischio di estinzione?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Ha un’area o habitat di nidificazione molto esteso  

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

24 di 38 Domande

L’H2O bolle a temperatura più alta rispetto all’H2S perché: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Contiene legami a ponte di idrogeno, che invece non sono presenti nell’H2

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

25 di 38 Domande

La maggior parte dei geni legati al sesso:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Risiede sul cromosoma X, i cui alleli recessivi si manifestano nei maschi o nelle femmine omozigoti

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

26 di 38 Domande

L'allele responsabile dell'anemia falciforme è letale in doppia dose, tuttavia non scompare  dal pool genetico della popolazione umana, perché:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Si conserva nell'eterozigote, avvantaggiato in casa di malaria
 

'.


27 di 38 Domande

Quale è il numero di ossidazione dell'idrogeno in KH (idruro di potassio) ?














La risposta corretta è la A
Il numero di ossidazione dell'idrogeno in KH (idruro di potassio) è -1. Questo perché negli idruri metallici, come KH, l'idrogeno assume un numero di ossidazione negativo. In genere, l'idrogeno ha un numero di ossidazione di +1, ma quando è legato a un metallo meno elettronegativo, come il potassio, l'idrogeno diventa l'elemento più elettronegativo e acquisisce un elettrone dal metallo. Di conseguenza, l'idrogeno ha un numero di ossidazione di -1, mentre il potassio, essendo un metallo alcalino, ha un numero di ossidazione di +1. Questo scambio di elettroni riflette la natura ionica del legame tra potassio e idrogeno nell'idruro di potassio, in cui l'idrogeno si comporta come un anione.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

28 di 38 Domande

Quale, tra le frasi seguenti, contiene un errore ortografico? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Gli antichi Romani si domandavano qual’ era lo strumento migliore per distruggere Cartagine 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

29 di 38 Domande

Quale, tra le frasi seguenti, contiene un errore di punteggiatura?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

L’Australia, era stata per lungo tempo ridotta a luogo di deportazione di detenuti comuni, prima di essere investita dal processo di colonizzazione 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

30 di 38 Domande

Il deltoide è:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

un muscolo che si attacca alla scapola, clavicola e omero

'.


31 di 38 Domande

Un fotone è caratterizzabile con la frequenza ν o con la lunghezza d'onda λ. Detta h la costante di Planck :














La risposta corretta è la A
Un fotone è caratterizzabile con la frequenza ? o con la lunghezza d'onda ?. Detta h la costante di Planck, h·? è l'energia del fotone. Questa affermazione è corretta perché l'energia di un fotone è direttamente proporzionale alla sua frequenza, secondo la relazione E = h·?, dove E rappresenta l'energia del fotone, h è la costante di Planck (circa 6.626 x 10?³? Js) e ? è la frequenza del fotone. Questa relazione deriva dalla teoria quantistica di Max Planck, che descrive come l'energia sia quantizzata e si manifesti in pacchetti discreti chiamati quanti o fotoni. La lunghezza d'onda ? è inversamente proporzionale alla frequenza secondo la relazione c = ?·?, dove c è la velocità della luce. Pertanto, conoscendo la frequenza di un fotone, è possibile calcolarne l'energia utilizzando la costante di Planck, che è una delle costanti fondamentali della fisica quantistica.

32 di 38 Domande

Moltiplicando i due membri di un’equazione per il numero -1, le soluzioni dell’equazione che si ottiene:














La risposta corretta è la B
Moltiplicando i due membri di un’equazione per il numero -1, le soluzioni dell’equazione che si ottiene sono le stesse di quella di partenza. Questa affermazione è corretta perché moltiplicare entrambi i membri di un'equazione per lo stesso numero diverso da zero, in questo caso -1, non altera l'insieme delle soluzioni dell'equazione. Questo è dovuto al fatto che l'operazione di moltiplicazione conserva l'uguaglianza, ovvero se a = b, allora -a = -b. Pertanto, l'equazione risultante è semplicemente una versione scalata dell'equazione originale, mantenendo invariati i valori di x che soddisfano l'equazione. In altre parole, le soluzioni dell'equazione originale rimangono valide anche per l'equazione trasformata, poiché l'operazione non introduce né elimina soluzioni.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

33 di 38 Domande

Una calamita attira pezzetti di limatura di ferro:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

perché induce un momento di dipolo magnetico nei pezzetti di ferro

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

34 di 38 Domande

Il cinto pelvico:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

serve all’articolazione degli arti inferiori

'.


35 di 38 Domande

Si consideri la funzione trigonometrica y = tg x con 0 < x ≤ π (x esprime l’ampiezza dell’angolo in radianti). I valori della funzione : tg 1, tg π/3, tg 3, tg π, disposti in ordine crescente, risultano:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede di ordinare i valori della funzione y = tg x per x tra 0 e ? e fornisce la risposta corretta: "tg 3, tg ?, tg 1, tg ?/3". La funzione tangente, tg x, ha un comportamento peculiare nel suo dominio: è crescente nell'intervallo (0, ?/2) e decrescente in (?/2, ?). Calcolando i valori specifici, si ottiene che tg 3 è negativo poiché 3 è maggiore di ?/2 e minore di ?, quindi la tangente è negativa. tg ? è esattamente 0, poiché la tangente di ? è sempre 0. tg 1 è un valore positivo ma minore di ?3, dato che 1 è compreso tra 0 e ?/2. Infine, tg ?/3 è ?3, che è il valore massimo tra quelli considerati, poiché ?/3 è nel primo quadrante dove la tangente è positiva e in crescita. Quindi l'ordine crescente corretto è tg 3, tg ?, tg 1, tg ?/3.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

36 di 38 Domande

Le reazioni del ciclo di Calvin-Benson che servono a ridurre le molecole di anidride carbonica in molecole di 3-fosfoglicerato avvengono:  















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Nello stroma dei cloroplasti

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

37 di 38 Domande

Un vaso cade da un’altezza di 5 m. Trascurando l'attrito con l'aria, si può ritenere che la sua velocità al momento dell'impatto col suolo sia circa: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

 10 m/s 

'.


38 di 38 Domande

A proposito della retta y = mx + q rappresentata nella figura è possibile affermare che:  

product image













La risposta corretta è la C
La domanda chiede di affermare qualcosa riguardo alla retta y = mx + q e la risposta corretta è: "m < 0 ? q < 0". Una retta nel piano cartesiano è rappresentata dall'equazione y = mx + q, dove m è il coefficiente angolare e q è l'intercetta sull'asse y. Se m < 0, significa che la retta ha una pendenza negativa, cioè scende da sinistra a destra. Se q < 0, l'intercetta con l'asse y è sotto l'origine, indicando che la retta interseca l'asse y in un punto con ordinata negativa. Quindi, la descrizione m < 0 ? q < 0 si riferisce a una retta che scende attraversando l'asse y in un punto al di sotto dell'asse x, il che è coerente con la rappresentazione grafica di una retta con pendenza negativa e intercetta negativa.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343