Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 38 Domande

Un tale compra un oggetto a 2.000 lire e lo vende a 2.500 lire; lo ricompra a 3.000 lire e lo rivende a 3.500 lire. Quante lire guadagna?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è 1000 lire. Il tale guadagna infatti 500 lire sulla prima vendita (vendendolo a 2500 lire dopo averlo comprato a 2000 lire) e altri 500 lire sulla seconda vendita (vendendolo a 3500 lire dopo averlo ricomprato a 3000 lire). Sommando i due guadagni otteniamo un totale di 1000 lire guadagnate.

2 di 38 Domande

La potenza dissipata da un conduttore ohmico di resistenza elettrica R è data dalle formule W = VI = I2 R = V2/R. Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) La resistenza del conduttore non dipende né dalla tensione né dalla corrente. Questa affermazione è corretta perché la resistenza di un conduttore ohmico è una caratteristica intrinseca del materiale di cui è fatto il conduttore e non dipende né dalla tensione né dalla corrente che attraversa il conduttore. La resistenza R è costante e viene misurata in ohm (Ω). La formula R = V/I indica che la resistenza è il rapporto tra la tensione applicata (V) e la corrente che scorre nel conduttore (I), ma questa formula non indica che la resistenza può variare in base alla tensione o alla corrente. Le risposte errate sono tutte basate su affermazioni false riguardo alla relazione tra resistenza, tensione e corrente.

3 di 38 Domande

log 399255040041042 è un numero compreso tra:














La risposta corretta è la B
La domanda chiede se il logaritmo di 399255040041042 è un numero compreso tra due numeri. La risposta corretta è B) 14 e 15. La ragione per cui la risposta è corretta è perché il logaritmo di un numero è l'esponente a cui bisogna elevare una base per ottenere quel numero. Quindi, se il logaritmo di 399255040041042 fosse un numero compreso tra 14 e 15, significherebbe che esiste un esponente tra 14 e 15 che, elevando una base a quel valore, si ottiene 399255040041042. Tuttavia, non possiamo fornire spiegazioni sulle risposte errate in questa sezione.

4 di 38 Domande

Un sistema portale vascolare tipico dell' organismo umano è quello che:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) unisce intestino e fegato. Questa risposta è corretta perché il sistema portale vascolare che unisce l'intestino e il fegato è noto come sistema portale epatico. Questo sistema è un insieme di vasi sanguigni che collega l'intestino crasso e il sistema venoso portale al fegato. Attraverso questo sistema, il sangue che proviene dall'intestino viene diretto al fegato prima di raggiungere il resto del circolo sanguigno. Il sistema portale epatico ha un ruolo importante nella regolazione del metabolismo dei nutrienti assorbiti dall'intestino, poiché il fegato è coinvolto nel processo di smaltimento delle sostanze dannose e nell'elaborazione dei nutrienti. Le altre risposte errate non sono corrette perché non descrivono correttamente un sistema portale vascolare che sia tipico dell'organismo umano. Mentre il cuore, i polmoni, i reni e il cervello sono tutti organi vitali, non sono collegati da un sistema portale vascolare specifico come quello che unisce intestino e fegato.

5 di 38 Domande

Molecole di DNA di organismi appartenenti a specie diverse differiscono tra loro in quanto:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) presentano una diversa sequenza delle basi azotate. Questa risposta è corretta perché la differenza principale tra le molecole di DNA degli organismi appartenenti a specie diverse è la sequenza delle basi azotate. Le basi azotate, rappresentate dalle lettere A (adenina), T (timina), C (citosina) e G (guanina), sono gli elementi costitutivi del DNA e la loro sequenza determina l'ordine degli amminoacidi e quindi le proteine che verranno prodotte. Ogni specie ha una sequenza unica di basi azotate, che determina le sue caratteristiche genetiche e le differenze tra gli individui all'interno della stessa specie. Pertanto, la diversa sequenza delle basi azotate è la principale causa delle differenze tra le molecole di DNA di organismi appartenenti a specie diverse.

6 di 38 Domande

A una batteria da automobile da 12 V vengono collegati in serie 2 elementi resistivi così costituiti:

1) due resistenze da 60 e 120 ohm collegate tra loro in parallelo;

2) una resistenza da 40 ohm.

Trascurando la resistenza dei conduttori, qual è il valore più probabile della corrente circolante nel circuito?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) 150,0 mA. La corrente circolante nel circuito può essere calcolata utilizzando la legge di Ohm, che afferma che la corrente è uguale al rapporto tra la differenza di potenziale e la resistenza. In questo caso, abbiamo una batteria da 12 V collegata in serie a due elementi resistivi. Il primo elemento consiste di due resistenze da 60 e 120 ohm collegate in parallelo, mentre il secondo elemento è una resistenza da 40 ohm. Per calcolare la corrente che circola nel circuito, dobbiamo prima calcolare la resistenza equivalente del primo elemento resistivo. Poiché le due resistenze sono collegate in parallelo, possiamo calcolare la resistenza equivalente utilizzando la formula: 1/Req = 1/R1 + 1/R2 Dove R1 e R2 sono le resistenze da 60 e 120 ohm. Sostituendo i valori nella formula otteniamo: 1/Req = 1/60 + 1/120 1/Req = 2/120 + 1/120 1/Req = 3/120 Req = 120/3 Req = 40 ohm Quindi, la resistenza equivalente del primo elemento resistivo è di 40 ohm. Ora possiamo calcolare la resistenza totale del circuito sommando la resistenza equivalente del primo elemento con la resistenza del secondo elemento: Rtot = Req + R2 Rtot = 40 + 40 Rtot = 80 ohm Ora possiamo calcolare la corrente circolante nel circuito utilizzando la legge di Ohm: I = V / R I = 12 V / 80 ohm I = 0,15 A Convertendo l'unità di misura da ampere in miliampere, otteniamo: I = 150,0 mA Quindi, il valore più probabile della corrente circolante nel circuito è di 150,0 mA.

7 di 38 Domande

Per quanti atomi di idrogeno il benzene differisce dal cicloesano?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quanti atomi di idrogeno differiscono tra il benzene e il cicloesano. La risposta corretta è 6. La differenza tra il benzene e il cicloesano risiede nella presenza di doppi legami tra gli atomi di carbonio nella struttura del benzene. Il benzene ha un totale di 6 atomi di idrogeno che sono sostituiti con tali doppi legami, mentre il cicloesano ha tutti gli atomi di idrogeno legati direttamente agli atomi di carbonio. Quindi, il benzene differisce dal cicloesano per 6 atomi di idrogeno.

8 di 38 Domande

Quale elemento si riduce nella reazione Zn+FeCL2  ZnCL2+Fe?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Il ferro di FeCl2 si riduce nella reazione. Nella reazione chimica Zn + FeCl2 → ZnCl2 + Fe, lo zinco (Zn) si ossida, perdendo elettroni, e il ferro (Fe) si riduce, guadagnando elettroni. Nello specifico, il ferro presente nel composto FeCl2 si riduce passando dallo stato di ossidazione +2 allo stato di ossidazione 0, poiché perde due elettroni in questa reazione. Quindi, la sua quantità di ossidazione diminuisce, indicando una riduzione. Gli altri elementi presenti nella reazione, come lo zinco (Zn) e il cloro (Cl), non subiscono variazioni nel loro stato di ossidazione e quindi non si riducono o si ossidano. Pertanto, la risposta corretta è che il ferro di FeCl2 si riduce.

9 di 38 Domande

Una scalatrice di massa 50 kg si arrampica fino alla cima di una palestra di roccia verticale, compiendo un lavoro pari a 6.000 J. Quant'è alta approssimativamente la parete scalata?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede di calcolare l'altezza approssimativa della parete scalata da una scalatrice di massa 50 kg che compie un lavoro pari a 6.000 J. La risposta corretta è C) 12 m. Per capire perché la risposta corretta è 12 m, dobbiamo considerare il lavoro compiuto dalla scalatrice e l'energia potenziale gravitazionale. Il lavoro compiuto dalla scalatrice viene definito come il prodotto tra la forza applicata e la distanza percorsa. In questo caso, il lavoro è pari a 6.000 J. La forza applicata è il peso della scalatrice, che è dato dal prodotto tra la sua massa e l'accelerazione di gravità. L'accelerazione di gravità è approssimativamente 9,8 m/s². Quindi, possiamo calcolare la forza applicata: peso = massa × accelerazione di gravità = 50 kg × 9,8 m/s² = 490 N. La distanza percorsa sarà l'altezza della parete scalata, che chiameremo h. Quindi il lavoro compiuto sarà uguale a lavoro = forza × distanza = 6.000 J = 490 N × h. Risolvendo l'equazione per h, otteniamo h = 6.000 J / 490 N ≈ 12,2 m. Quindi, l'altezza approssimativa della parete scalata è di circa 12 metri.

10 di 38 Domande

Quale delle seguenti affermazioni relative alla duplicazione del DNA NON e' corretta?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale delle affermazioni relative alla duplicazione del DNA non è corretta. La risposta corretta è la C) Il DNA di nuova sintesi viene polimerizzato in direzione 3' -> 5' su uno dei due filamenti parentali e in direzione 5' -> 3' sull'altro. Questa affermazione è errata perché in realtà il DNA di nuova sintesi viene polimerizzato in direzione 5' -> 3' su entrambi i filamenti parentali. Durante la replicazione del DNA, l'enzima DNA polimerasi aggiunge nuovi nucleotidi al filamento in via di sintesi aggiungendoli all'estremità 3', quindi si formano filamenti di DNA in direzione 5' -> 3' su entrambi i filamenti parentali. Questo processo avviene grazie alla capacità dell'enzima di leggere il filamento stampo in direzione 3' -> 5' e di sintetizzare il nuovo filamento in direzione 5' -> 3'. Le altre risposte errate non vengono spiegate nel commento richiesto.

11 di 38 Domande

Quale dei seguenti elementi appartiene agli elementi di transizione?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Mn. La domanda chiede quale tra i seguenti elementi appartiene agli elementi di transizione. La risposta corretta, Mn, rappresenta il simbolo chimico del manganese, che è un elemento di transizione. Gli elementi di transizione sono situati nel blocco d della tavola periodica e includono gli elementi che hanno elettroni di valenza negli orbitali d. Il manganese, con numero atomico 25, ha la configurazione elettronica 1s^2 2s^2 2p^6 3s^2 3p^6 3d^5 4s^2. Come possiamo vedere, ha elettroni di valenza nella sottolivello d (3d^5), conferendogli le proprietà degli elementi di transizione. Le risposte errate non appartengono agli elementi di transizione per i seguenti motivi: - As (arsenico) appartiene al blocco p e non ha elettroni di valenza negli orbitali d. - B (boro) appartiene al blocco p e non ha elettroni di valenza negli orbitali d. - Br (bromo) appartiene al blocco p e non ha elettroni di valenza negli orbitali d. - Al (alluminio) appartiene al blocco p e non ha elettroni di valenza negli orbitali d. Quindi, la risposta corretta è Mn, il manganese, poiché appartiene agli elementi di transizione essendo situato nel blocco d e avendo elettroni di valenza negli orbitali d.

12 di 38 Domande

Indicare le corrette associazioni:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è rappresentata dalle associazioni: Cu = rame, Hg = mercurio, K = potassio. La correttezza di queste associazioni si basa sulla corrispondenza degli elementi chimici con i rispettivi simboli, secondo la nomenclatura stabilita dalla tavola periodica degli elementi. Il simbolo "Cu" corrisponde all'elemento chimico chiamato rame, l'elemento "Hg" rappresenta il mercurio e infine "K" si riferisce al potassio. Queste associazioni sono corrette e vengono comunemente utilizzate nella scienza e nelle discipline chimiche come forma abbreviata per indicare gli elementi chimici.

13 di 38 Domande

Individuare il numero che segue logicamente: 100, 95, 85, 70, 50, ?














La risposta corretta è la A
Il numero che segue logicamente nell'elenco è 25. La serie di numeri è una progressione aritmetica in cui si sottrae un valore di 5 ogni volta. Partendo da 100, si sottrae 5 e si ottiene 95. Allo stesso modo, sottraendo ulteriori 5 si arriva a 85, poi a 70 e infine a 50. Quindi, per mantenere la logica della progressione, si sottrarranno altri 5 al numero precedente, ottenendo come risultato 25. Quindi, la risposta corretta è A) 25.

14 di 38 Domande

Completare la seguente proporzione: Tranquillo : X = Y : Discreto














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) X = Irrequieto, Y = Invadente. Per comprendere perché questa sia la risposta corretta, bisogna analizzare la proporzione data: Tranquillo : X = Y : Discreto. La proporzione afferma che la quantità di tranquillità è in relazione alla quantità di X, così come la quantità di Y è in relazione alla quantità di discrezione. Quindi, se vogliamo completare correttamente la proporzione, dobbiamo trovare due parole che abbiano un rapporto simile a quello tra tranquillo e X e tra Y e discreto. La parola tranquillo può essere considerata come l'opposto di irrequieto, in quanto indica una mancanza di agitazione o ansia. Quindi, possiamo dire che X = irrequieto. Allo stesso modo, la parola discreto implica una certa misura di riservatezza o cautela. Possiamo trovare un similare significato nella parola invadente, che indica una persona o un atteggiamento che invade troppo gli spazi altrui o che si immischia nella vita degli altri senza discrezione. Pertanto, possiamo dire che Y = invadente. Così, completando la proporzione, otteniamo: Tranquillo : Irrequieto = Invadente : Discreto.

15 di 38 Domande

Quale delle seguenti condizioni si verifica nelle reazioni dipendenti dalla luce della fotosintesi? 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) L'O2 viene rilasciato a causa della scissione dell'H2O. La fotosintesi è il processo attraverso il quale le piante e altri organismi fotosintetici convertano l'energia luminosa in energia chimica. Durante la fase luminosa della fotosintesi, le molecole di acqua (H2O) vengono scisse grazie all'energia fornita dalla luce. Questo processo viene chiamato fotolisi dell'acqua. Come risultato della fotolisi dell'acqua, viene prodotto ossigeno (O2) come sottoprodotto. Quindi, l'O2 viene rilasciato a causa della scissione dell'H2O nelle reazioni dipendenti dalla luce della fotosintesi.

16 di 38 Domande

 In un volume di 100 mL di una soluzione 2,5 M di HCl vengono messi 10 g di CaCO3(s)(Massa molare = 100 g/mol). La reazione che si sviluppa è la seguente:
 CaCO3(s) + 2HCl(aq) → CaCl2(aq) + CO2(g) + H2O
 Individuare il reagente limitante della reazione e le moli di CO2 che verranno effettivamente prodotte. 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) CaCO3; 0,1 moli di CO2. Il reagente limitante in una reazione è il reagente che viene consumato completamente e determina la quantità di prodotto che viene effettivamente prodotto. Per identificare il reagente limitante, dobbiamo confrontare i coefficienti stechiometrici dei reagenti coinvolti nella reazione con le loro quantità iniziali. Dalla reazione chimica fornita, possiamo vedere che il rapporto molare tra CaCO3 e CO2 è 1:1. Ciò significa che ogni mole di CaCO3 reagirà per produrre una mole di CO2. Iniziamo calcolando le moli di CaCO3 presenti nella soluzione: 10 g CaCO3 x (1 mol CaCO3 / 100 g CaCO3) = 0,1 moli CaCO3 Pertanto, abbiamo 0,1 moli di CaCO3 nella soluzione. Poiché il rapporto molare tra CaCO3 e CO2 è 1:1, le moli di CO2 prodotte saranno le stesse di CaCO3, ovvero 0,1 moli di CO2. Pertanto, la risposta corretta è D) CaCO3; 0,1 moli di CO2.

17 di 38 Domande

Quale tra i seguenti composti è un idruro? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) CaH2 perché è l'unico composto tra quelli elencati che contiene idrogeno in combinazione con un metallo. Gli idruri sono composti binari che contengono idrogeno combinato con un elemento e CaH2 è un esempio di idruro di calcio. Gli altri composti elencati non sono idruri perché non contengono idrogeno combinato con un metallo. HBr è un alogenuro di idrogeno, HCN è un cianuro di idrogeno, Mg(OH)2 è un idrossido di magnesio e CuSO4·5H2O è un solfato di rame pentaidrato. Quindi la risposta corretta è CaH2.

18 di 38 Domande

Quale delle seguenti reazioni trasforma un alcol in un acido carbossilico? 














La risposta corretta è la C
La reazione che trasforma un alcol in un acido carbossilico è l'ossidazione (Risposta C). L'ossidazione è una reazione chimica in cui un composto cede elettroni, aumentando il proprio numero di ossidazione. Nell'alcol, il carbonio dell'ossidrile (OH) ha un numero di ossidazione -1, mentre nell'acido carbossilico il carbonio del gruppo carbossilico (COOH) ha un numero di ossidazione +3. Durante l'ossidazione, l'ossidrile viene sostituito con un doppio legame ossigeno-carbonio, aumentando il numero di ossidazione del carbonio e trasformando l'alcol in un acido carbossilico. Le altre risposte errate non sono corrette perché: - La riduzione è il contrario dell'ossidazione e non trasforma un alcol in un acido carbossilico. - La sostituzione si riferisce all'idea di sostituire un atomo o un gruppo di atomi con un altro, ma non è appropriato per descrivere la trasformazione di un alcol in un acido carbossilico. - L'addizione si riferisce all'unione di due o più specie chimiche senza perdita o sostituzione di atomi, quindi non descrive correttamente la trasformazione dell'alcol in un acido carbossilico. - L'eliminazione si riferisce alla perdita di atomi o gruppi di atomi da una molecola, ma non spiega come un alcol diventi un acido carbossilico attraverso la reazione di ossidazione.

19 di 38 Domande

Quale delle seguenti automobili ha l’accelerazione media più alta? 














La risposta corretta è la C
Il commento della risposta corretta è: La risposta corretta è C) Un'automobile che accelera da 20 m/s a 60 m/s in 4 s. Questa automobile ha l'accelerazione media più alta perché accelera da 20 m/s a 60 m/s in soli 4 secondi. L'accelerazione media si calcola dividendo la variazione di velocità per il tempo impiegato, quindi in questo caso si calcola la differenza tra 60 m/s e 20 m/s, che è 40 m/s, e si divide per il tempo di 4 secondi, ottenendo un'accelerazione media di 10 m/s^2. Le altre risposte errate non hanno un'accelerazione media più alta perché: - Un'automobile che accelera da 0 a 2,0 m/s in 0,5 s ha una variazione di velocità di 2,0 m/s diviso per un tempo di 0,5 secondi, ottenendo un'accelerazione media di 4,0 m/s^2, che è inferiore rispetto all'opzione corretta. - Un'automobile che accelera da 0 a 60 m/s in 10 s ha una variazione di velocità di 60 m/s diviso per un tempo di 10 secondi, ottenendo un'accelerazione media di 6,0 m/s^2, che è inferiore rispetto all'opzione corretta. - Un'automobile che accelera da 10 m/s a 30 m/s in 8 secondi ha una variazione di velocità di 20 m/s diviso per un tempo di 8 secondi, ottenendo un'accelerazione media di 2,5 m/s^2, che è inferiore rispetto all'opzione corretta. - Un'automobile che accelera da 0 a 10 m/s in 10 s ha una variazione di velocità di 10 m/s diviso per un tempo di 10 secondi, ottenendo un'accelerazione media di 1,0 m/s^2, che è inferiore rispetto all'opzione corretta.

20 di 38 Domande

Quale delle seguenti sostanze può comportarsi sia da acido che da base secondo Brønsted-Lowry? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda "Quale delle seguenti sostanze può comportarsi sia da acido che da base secondo Brønsted-Lowry?" è A) H2PO4. H2PO4- è un ione composto da un atomo di fosforo legato a quattro atomi di ossigeno e un atomo di idrogeno. Secondo la teoria di Brønsted-Lowry, un acido è una sostanza che dona un protone (H+), mentre una base è una sostanza che accetta un protone. H2PO4- può agire sia da acido che da base perché può donare un protone quando reagisce con una base più forte di sé stessa, ad esempio formando HPO42- e un idrogeno. D'altra parte, può anche accettare un protone quando reagisce con un acido più forte di sé stessa, ad esempio formando H3PO4 e un idrogeno. Pertanto, H2PO4- può comportarsi sia come acido che come base secondo la teoria di Brønsted-Lowry.

21 di 38 Domande

Il sodio (Na) precede il potassio (K) nel Gruppo 1 della tavola periodica.
 Quale/i delle seguenti affermazioni è/sono corretta/e relativamente a questi due elementi?
 1. Un atomo di sodio è più grande di un atomo di potassio
 2. Il potassio è più reattivo del sodio
 3. Entrambi formano ioni 2+
 in composti presenti in natura
 4. Entrambi hanno una configurazione elettronica esterna s2p














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Solo la 2. L'atomo di sodio è più piccolo di un atomo di potassio, quindi l'affermazione 1 è errata. Il potassio è più reattivo del sodio, quindi l'affermazione 2 è corretta. Entrambi il sodio e il potassio possono formare ioni 1+ in composti presenti in natura, quindi l'affermazione 3 è errata. Entrambi hanno una configurazione elettronica esterna s1, quindi l'affermazione 4 è errata. La risposta corretta è quindi la 2, in quanto il potassio è più reattivo del sodio.

22 di 38 Domande

Se una soluzione tampone (1 litro) a pH = 4 viene diluita con acqua (a 10 litri), il pH della soluzione ottenuta è circa:  














La risposta corretta è la B
La domanda chiede qual è il pH della soluzione ottenuta dopo aver diluito una soluzione tampone (1 litro) a pH = 4 con acqua (a 10 litri). La risposta corretta è B) 4. Quando una soluzione tampone viene diluita con acqua, il pH della soluzione rimane invariato. Questo perché i tamponi sono composti da acidi deboli e loro sali o basi deboli e loro sale, che reagiscono con l'aggiunta di acido o base esterno per mantenere il pH stabile. Quindi, anche se la soluzione originale viene diluita, il pH rimane lo stesso a causa dell'azione tampone. Nel caso specifico della domanda, la soluzione tampone iniziale ha un pH di 4. Anche dopo la diluizione con acqua, il pH della soluzione rimane 4 perché la soluzione tampone mantiene la sua capacità di tamponare l'aggiunta di acidi o basi esterni. Le altre risposte errate (9, 8, 5 e 0,4) sono scorrette perché non tengono conto dell'effetto tampone delle soluzioni tampone.

23 di 38 Domande

Quale tra le seguenti NON è una caratteristica di una specie di uccelli a forte rischio di estinzione?














La risposta corretta è la B
La caratteristica che NON è presente in una specie di uccelli a forte rischio di estinzione è B) Ha un'area o habitat di nidificazione molto esteso. Questa risposta è corretta perché le specie di uccelli a forte rischio di estinzione di solito hanno aree o habitat di nidificazione molto ristretti e limitati. Questo significa che queste specie dipendono da un ambiente specifico per nidificare e se questo ambiente viene distrutto o alterato, la specie potrebbe non essere in grado di sopravvivere. Quindi, la presenza di un'area o habitat di nidificazione molto esteso non è una caratteristica di una specie a forte rischio di estinzione.

24 di 38 Domande

L’H2O bolle a temperatura più alta rispetto all’H2S perché: 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Contiene legami a ponte di idrogeno, che invece non sono presenti nell'H2S. La ragione per cui l'H2O bolle a temperatura più alta rispetto all'H2S è legata alla presenza dei legami a ponte di idrogeno. I legami a ponte di idrogeno sono forze attrattive molto forti che si formano tra le molecole di H2O. Questi legami sono il risultato della differenza di elettronegatività tra l'ossigeno e l'idrogeno nell'H2O. Gli atomi di ossigeno nell'H2O hanno una maggiore elettronegatività rispetto all'idrogeno, che porta alla formazione di polari legami covalenti all'interno della molecola di acqua. Questa polarità crea una distribuzione di carica asimmetrica, con una leggera carica negativa sull'ossigeno e una leggera carica positiva sugli atomi di idrogeno. A causa di queste cariche parziali opposte, le molecole di H2O sono in grado di attrarsi reciprocamente attraverso legami a ponte di idrogeno. Questi legami sono più forti e richiedono più energia per rompersi rispetto ai legami covalenti presenti nell'H2S. D'altro canto, l'H2S non contiene legami a ponte di idrogeno. Gli atomi di zolfo e idrogeno nell'H2S hanno una differenza di elettronegatività più piccola rispetto all'ossigeno e idrogeno nell'H2O, quindi non si formano legami a ponte di idrogeno tra le molecole di H2S. Queste differenze nella struttura molecolare e nella forza dei legami a ponte di idrogeno spiegano perché l'H2O bolle a temperatura più alta rispetto all'H2S. L'H2O richiede più energia per superare le forti attrazioni tra le sue molecole e raggiungere lo stato gassoso, mentre l'H2S si vaporizza a temperature più basse poiché non ha legami a ponte di idrogeno.

25 di 38 Domande

La maggior parte dei geni legati al sesso:














La risposta corretta è la A
La maggior parte dei geni legati al sesso risiede sul cromosoma X, i cui alleli recessivi si manifestano nei maschi o nelle femmine omozigoti. Questa risposta è corretta perché la differenza tra i cromosomi X e Y determina il sesso di un individuo. Il cromosoma X è presente sia negli uomini che nelle donne, mentre il cromosoma Y è presente solo negli uomini. Poiché la maggior parte dei geni legati al sesso si trova sul cromosoma X, gli alleli recessivi di questi geni si manifestano sia nei maschi che nelle femmine solo se sono omozigoti per quel particolare gene. Gli individui eterozigoti per un gene legato al sesso sul cromosoma X di solito non manifestano il tratto associato a quel gene. Questa risposta corretta esclude le risposte errate che sostengono che i geni legati al sesso risiedano sul cromosoma Y, che si manifestino solo nelle femmine o che si manifestino in uguale misura sia nei maschi che nelle femmine.

26 di 38 Domande

L'allele responsabile dell'anemia falciforme è letale in doppia dose, tuttavia non scompare  dal pool genetico della popolazione umana, perché:














La risposta corretta è la C
Il motivo per cui l'allele responsabile dell'anemia falciforme non scompare dal pool genetico della popolazione umana nonostante sia letale in doppia dose, è perché si conserva nell'eterozigote, avvantaggiato in caso di malaria. Questo significa che le persone eterozigote (portatrici di un allele falcemico e di un allele sano) sono più resistenti alla malaria rispetto alle persone che non sono portatrici di tale allele. Quando il gene responsabile dell'anemia falciforme è ereditato solo da uno dei genitori, l'individuo presenta solo una forma lieve dell'anemia, ma beneficia anche della resistenza alla malaria. Questo vantaggio evolutivo ha contribuito a mantenere l'allele falcemico presente nella popolazione umana nonostante la sua letalità quando presente in doppia dose. In pratica, l'allele responsabile dell'anemia falciforme sopravvive e persiste nel pool genetico perché, anche se è dannoso in doppia dose, porta un vantaggio se presente in singola dose nell'eterozigote. Questa è la ragione principale per cui l'allele non scompare dalla popolazione umana.

27 di 38 Domande

Quale è il numero di ossidazione dell'idrogeno in KH (idruro di potassio) ?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale sia il numero di ossidazione dell'idrogeno nel composto KH (idruro di potassio). La risposta corretta è -1. La ragione per cui il numero di ossidazione dell'idrogeno in KH è -1 è perché l'idruro di potassio è un composto ionico in cui il potassio (K) ha un numero di ossidazione di +1 (dato che si trova nel gruppo 1) e quindi l'idrogeno (H) deve avere un numero di ossidazione tale da bilanciare la carica globale del composto. Poiché l'idruro di potassio ha una carica complessivamente neutra, l'idrogeno deve avere un numero di ossidazione di -1 per compensare la carica positiva del potassio. Le risposte errate +1, 0, -2, -1/2 non sono corrette perché non corrispondono al numero di ossidazione dell'idrogeno nel composto KH. Il numero di ossidazione dell'idrogeno può variare, ma nel caso specifico del KH, è -1.

28 di 38 Domande

Quale, tra le frasi seguenti, contiene un errore ortografico? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Gli antichi Romani si domandavano qual'era lo strumento migliore per distruggere Cartagine. La risposta è corretta perché contiene un errore ortografico. Nella frase, la congiunzione qual'era viene scritta correttamente con l'apostrofo, mentre nelle risposte errate viene scritta come quale fosse, qual era o su quale fosse. L'uso corretto dell'apostrofo dopo il quale indica la contrazione tra la parola qual e il verbo era, che si fondono insieme. Questo create un errore ortografico quando la forma corretta sarebbe "qual era" senza l'apostrofo. Quindi, la risposta A è la corretta.

29 di 38 Domande

Quale, tra le frasi seguenti, contiene un errore di punteggiatura?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) L’Australia, era stata per lungo tempo ridotta a luogo di deportazione di detenuti comuni, prima di essere investita dal processo di colonizzazione. La frase contenente un errore di punteggiatura è la risposta corretta C) in cui è stata inserita una virgola dopo "Australia" invece che un punto. La virgola è un errore di punteggiatura perché separa indebitamente soggetto e predicato principale. Nella frase corretta dovrebbe esserci un punto dopo "Australia" per separare la frase principale "L’Australia era stata per lungo tempo ridotta a luogo di deportazione di detenuti comuni" dalla frase subordinata "prima di essere investita dal processo di colonizzazione". Pertanto, la risposta C) è corretta perché contiene un errore di punteggiatura.

30 di 38 Domande

Il deltoide è:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda "Il deltoide è:" è "B) un muscolo che si attacca alla scapola, clavicola e omero." Questa risposta è corretta perché il deltoide è un muscolo situato nella regione della spalla. È composto da tre porzioni: la porzione anteriore, la porzione laterale e la porzione posteriore. Ogni porzione si attacca a diverse ossa. La porzione anteriore si attacca alla clavicola, la porzione laterale si attacca all'acromion della scapola e la porzione posteriore si attacca alla spina della scapola. Inoltre, tutte e tre le porzioni si uniscono per inserirsi sull'omero, formando così il muscolo deltoide. Le risposte errate fornite nella domanda non sono rilevanti per la risposta corretta, quindi non è necessario spiegarle.

31 di 38 Domande

Un fotone è caratterizzabile con la frequenza ν o con la lunghezza d'onda λ. Detta h la costante di Planck :














La risposta corretta è la A
La risposta corretta A) afferma che h·ν è l'energia del fotone. Spiegazione: La costante di Planck, indicata con h, è una costante fondamentale della fisica quantistica. Essa rappresenta il rapporto tra l'energia di un sistema quantistico e la frequenza del fotone associato a tale energia. In altre parole, moltiplicando la costante di Planck per la frequenza del fotone, otteniamo l'energia del fotone stesso. Quindi la risposta A) è corretta. Le risposte errate non vengono spiegate, come indicato nelle istruzioni.

32 di 38 Domande

Moltiplicando i due membri di un’equazione per il numero -1, le soluzioni dell’equazione che si ottiene:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) le soluzioni sono le stesse di quelle dell'equazione di partenza. Quando moltiplichiamo entrambi i membri di un'equazione per il numero -1, stiamo essenzialmente cambiando il segno di entrambi i membri. Questo significa che tutte le soluzioni che soddisfano l'equazione di partenza rimarranno uguali perché il cambiamento del segno non altera il valore delle soluzioni. Ad esempio, se consideriamo l'equazione x + 3 = 7 e moltiplichiamo entrambi i membri per -1, otteniamo -x - 3 = -7. In questo caso, la soluzione x = 4 rimarrà la stessa perché anche la soluzione -4 soddisfa l'equazione originale. Quindi, moltiplicando entrambi i membri di un'equazione per -1 non cambia le soluzioni dell'equazione di partenza, ma le mantiene consistenti.

33 di 38 Domande

Una calamita attira pezzetti di limatura di ferro:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) perché induce un momento di dipolo magnetico nei pezzetti di ferro. La calamita, essendo un magnete permanente, ha un campo magnetico intorno ad essa. I pezzetti di ferro, essendo magnetizzabili, vengono influenzati da questo campo magnetico. Quando la calamita si avvicina ai pezzetti di ferro, il loro orientamento magnetico si allinea con quello della calamita. I pezzetti di ferro diventano dei piccoli magneti temporanei, con un polo nord e un polo sud. Questo fenomeno è noto come induzione magnetica e avviene perché i pezzetti di ferro sono costituiti da materiali ferromagnetici, che sono fortemente influenzati da un campo magnetico esterno. L'induzione magnetica crea un momento di dipolo magnetico nei pezzetti di ferro. Il momento di dipolo magnetico è una grandezza vettoriale che rappresenta la forza e la direzione del campo magnetico prodotto da un magnete. Nel caso dei pezzetti di ferro, il momento di dipolo magnetico si allinea con il campo magnetico della calamita, quindi i pezzetti di ferro vengono attratti e attirati verso di essa. Quindi, la risposta A è corretta perché la calamita attira i pezzetti di limatura di ferro grazie all'induzione di un momento di dipolo magnetico nei pezzetti stessi.

34 di 38 Domande

Il cinto pelvico:














La risposta corretta è la A
Il cinto pelvico serve all'articolazione degli arti inferiori. La risposta è corretta perché il cinto pelvico è un complesso di ossa che sostiene il tronco ed è coinvolto nell'articolazione degli arti inferiori. Il cinto pelvico è formato da due ossa dell'anca chiamate iliache, che si uniscono anteriormente per formare l'osso pubico e posteriormente per formare il sacro. Queste ossa sono connesse alle estremità inferiori della colonna vertebrale e forniscono una base solida per sostenere il peso del corpo e trasferire la forza dalle gambe al tronco durante il movimento. Le articolazioni del cinto pelvico sono rinforzate da legamenti che forniscono stabilità e permettono movimenti come la flessione, l'estensione e la rotazione delle cosce. Pertanto, la risposta A è corretta perché il cinto pelvico è fondamentale per l'articolazione degli arti inferiori.

35 di 38 Domande

Si consideri la funzione trigonometrica y = tg x con 0 < x ≤ π (x esprime l’ampiezza dell’angolo in radianti). I valori della funzione : tg 1, tg π/3, tg 3, tg π, disposti in ordine crescente, risultano:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) tg 3, tg π, tg 1, tg π/3. Per comprendere perché questa sequenza di valori della funzione è corretta bisogna considerare il comportamento della tangente (tg) nel primo quadrante dell'asse delle x, dove l'angolo x assume valori tra 0 e π. La tangente è una funzione che associa a ogni angolo nell'intervallo specificato il rapporto tra il seno e il coseno dell'angolo stesso. Iniziamo analizzando i valori dei quattro angoli forniti: - tg 1: L'angolo di 1 radiante corrisponde ad un angolo di circa 57.3°. Considerando che la tangente varia tra -∞ e +∞, tg 1 fornisce un valore positivo, poiché sia il seno che il coseno sono positivi nel primo quadrante. - tg π/3: L'angolo di π/3 radianti corrisponde a 60°. Anche in questo caso sia il seno che il coseno sono positivi nel primo quadrante, pertanto la tangente sarà positiva. - tg 3: L'angolo di 3 radianti è circa 171.9°. In questo caso, la tangente sarà negativa, poiché il seno è positivo e il coseno è negativo nel primo quadrante. - tg π: L'angolo di π radianti è pari a 180°. In questo caso, il seno è 0, mentre il coseno è negativo. Pertanto la tangente sarà uguale a 0. Ora, osservando questi valori troviamo che la sequenza corretta in ordine crescente è tg 3, tg π, tg 1, tg π/3.

36 di 38 Domande

Le reazioni del ciclo di Calvin-Benson che servono a ridurre le molecole di anidride carbonica in molecole di 3-fosfoglicerato avvengono:  














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Nello stroma dei cloroplasti. Nelle cellule delle piante, le reazioni del ciclo di Calvin-Benson che riducono le molecole di anidride carbonica in molecole di 3-fosfoglicerato avvengono nello stroma dei cloroplasti. Gli stromi sono le regioni all'interno dei cloroplasti che circondano i tilacoidi, che sono membranosi. Le molecole di anidride carbonica diffuse attraverso i pori degli stomi raggiungono lo stroma, dove si svolgono le reazioni del ciclo di Calvin-Benson. Queste reazioni utilizzano il NADPH e l'ATP generati nella fase luminosa della fotosintesi per convertire l'anidride carbonica in molecole di 3-fosfoglicerato. Quindi, la risposta corretta è C) Nello stroma dei cloroplasti.

37 di 38 Domande

Un vaso cade da un’altezza di 5 m. Trascurando l'attrito con l'aria, si può ritenere che la sua velocità al momento dell'impatto col suolo sia circa: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) 10 m/s. Possiamo giustificare questa risposta utilizzando la formula della velocità finale di un oggetto in caduta libera. Quando un oggetto cade da un'altezza, l'energia potenziale gravitazionale si trasforma in energia cinetica. In assenza di attrito con l'aria, tutta l'energia potenziale gravitazionale si trasforma in energia cinetica. La formula per calcolare la velocità finale di un oggetto in caduta libera è: vf = √(2gh), dove vf è la velocità finale, g è l'accelerazione gravitazionale (approssimativamente 9,8 m/s^2) e h è l'altezza da cui l'oggetto cade. Applicando la formula con i dati forniti (h = 5 m), otteniamo: vf = √(2 * 9,8 * 5) ≈ 10 m/s. Quindi, possiamo affermare che la velocità del vaso al momento dell'impatto col suolo sarà di circa 10 m/s, secondo la risposta corretta.

38 di 38 Domande

A proposito della retta y = mx + q rappresentata nella figura è possibile affermare che:  

product image













La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è la C) m < 0 & q < 0. La retta y = mx + q rappresentata nella figura ha una pendenza m e un termine noto q. Per la risposta C) m < 0 & q < 0, significa che la pendenza m della retta è negativa e il termine noto q è negativo. Questo significa che la retta ha una direzione verso il basso (perché m < 0) e interseca l'asse delle ordinate sotto l'origine (perché q < 0). Questa risposta è corretta perché è coerente con la rappresentazione grafica della retta y = mx + q presente nella figura.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito