Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Simulazione Test Medicina 010 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

1 di 34 Domande

Un kg di grasso corporeo equivale a circa 7000 kcal. Se il fabbisogno calorico medio giornaliero di un uomo adulto è 2700 kcal ed il soggetto in questione ingerisce ogni giorno cibi equivalenti a 2000 kcal, egli può dimagrire di 10 kg in circa:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

3 mesi

'.


2 di 34 Domande

L'accelerazione di gravità sulla Luna è circa 1/6 di quella sulla Terra. La massa di un uomo che si trova sulla Luna è:














La risposta corretta è la E
L'accelerazione di gravità sulla Luna è circa 1/6 di quella sulla Terra, e la massa di un uomo che si trova sulla Luna è uguale a quella che ha sulla Terra. La massa di un corpo è una proprietà intrinseca che non dipende dalla sua posizione nello spazio, ma piuttosto dalla quantità di materia che esso contiene. Pertanto, indipendentemente dall'accelerazione di gravità del luogo in cui si trova, la massa di un oggetto o di una persona rimane invariata. Ciò che cambia è il peso, che è la forza con cui un corpo viene attratto verso il centro di un corpo celeste come la Terra o la Luna. Il peso è calcolato come il prodotto della massa per l'accelerazione di gravità locale, quindi sulla Luna, dove l'accelerazione di gravità è minore, il peso di un uomo sarà inferiore rispetto al suo peso sulla Terra, ma la sua massa resterà costante.

3 di 34 Domande

Il principio di Archimede stabilisce che ogni corpo immerso in un fluido qualsiasi riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del fluido spostato. Cosa si può dire della spinta di Archimede sulla superficie lunare?














La risposta corretta è la C
Il principio di Archimede stabilisce che ogni corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del fluido spostato e la risposta corretta afferma che la spinta di Archimede è presente sulla superficie lunare ma assume valori più bassi rispetto a quelli sulla Terra. Questo è corretto perché la spinta di Archimede dipende dalla densità del fluido in cui il corpo è immerso e dalla gravità del luogo. Sulla Luna, la gravità è circa un sesto di quella terrestre e, dato che la Luna non ha un'atmosfera densa come quella terrestre, la densità del "fluido" (in questo caso, l'eventuale gas rarefatto presente) è estremamente bassa o addirittura inesistente. Di conseguenza, anche se teoricamente esiste una spinta di Archimede, essa è praticamente trascurabile sulla superficie lunare per la maggior parte delle applicazioni pratiche, poiché non c'è un fluido significativo per generare una spinta apprezzabile.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

4 di 34 Domande

Il sangue che circola in un capillare polmonare rilascia CO2 secondo il meccanismo di:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Diffusione

'.


5 di 34 Domande

Che tipo di ibridazione degli orbitali presentano gli atomi di C nell'etere dimetilico ?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede che tipo di ibridazione degli orbitali presentano gli atomi di C nell'etere dimetilico, e la risposta corretta è sp³. Nell'etere dimetilico, la molecola è composta da due gruppi metilici (-CH?) legati a un atomo di ossigeno centrale. Gli atomi di carbonio nei gruppi metilici sono legati ad altri tre atomi: tre idrogeni e un ossigeno. Questo tipo di configurazione richiede che ciascun atomo di carbonio formi quattro legami sigma, il che è tipico dell'ibridazione sp³. L'ibridazione sp³ si verifica quando un orbitale s e tre orbitali p si combinano per formare quattro orbitali ibridi equivalenti, che sono orientati nello spazio in modo da minimizzare la repulsione elettronica, assumendo una geometria tetraedrica. Questa configurazione è comune nei composti organici saturi, come gli alcani e gli eteri semplici, dove ogni atomo di carbonio è circondato da quattro gruppi leganti.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

6 di 34 Domande

Il candidato immagini di dividere una pressione (al numeratore) per una forza (al denominatore). Cosa ottiene come risultato ?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Il reciproco di una superficie

'.


7 di 34 Domande

Le ammine hanno carattere:














La risposta corretta è la D
Le ammine hanno carattere debolmente basico. Questo comportamento è dovuto alla presenza di un atomo di azoto con una coppia di elettroni non condivisa, che può accettare un protone (H?) da un acido, formando un legame dativo e generando un catione ammonio. La basicità delle ammine è generalmente più debole rispetto a quella delle basi forti come l'idrossido di sodio, ma è comunque significativa nel contesto delle molecole organiche. La forza basica di un'ammina dipende anche dalla struttura specifica della molecola: le ammine alifatiche tendono ad essere più basiche rispetto alle ammine aromatiche a causa della minore stabilizzazione della coppia di elettroni da parte del sistema aromatico. Inoltre, la presenza di gruppi alchilici può aumentare la basicità attraverso l'effetto induttivo, che aumenta la densità elettronica sull'azoto. Tuttavia, fattori sterici possono influire negativamente sulla capacità dell'azoto di accettare protoni, riducendo così la basicità complessiva.

8 di 34 Domande

Il doppio di 215 è:














La risposta corretta è la C
Il doppio di 215 è 216. Questa affermazione è corretta perché il doppio di una potenza di due può essere rappresentato come un incremento dell'esponente di 1. Quando si raddoppia una potenza di due, si moltiplica la base per se stessa una volta in più, quindi 215 × 2 è uguale a 215+1, che è 216. Questo si basa sulla proprietà delle potenze secondo cui am × an = am+n, dove 'a' è la base e 'm' e 'n' sono esponenti. In questo caso, entrambi i termini hanno la stessa base (2), quindi gli esponenti si sommano. Pertanto, il doppio di 2 elevato alla quindicesima potenza è semplicemente 2 elevato alla sedicesima potenza.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

9 di 34 Domande

Nei trigliceridi gli acidi grassi sono legati a:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Glicerolo

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

10 di 34 Domande

Facciamo compiere piccole oscillazioni a un pendolo, costituito da un peso sostenuto da un filo di massa trascurabile. Quando il pendolo si trova alla massima ampiezza di oscillazione tagliamo il filo. Cosa succede al peso?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Cade in verticale, partendo con velocità iniziale nulla

'.


11 di 34 Domande

Quante delle seguenti reazioni sono solo ossidazioni (Ox), quante solo riduzioni (Red), quante ossidoriduzioni (Redox)? 

product image













La risposta corretta è la C
La domanda chiede quante delle reazioni elencate sono solo ossidazioni, quante solo riduzioni e quante ossidoriduzioni, con la risposta corretta che è: Ox: 2, Red: 1, Redox: 1. Per determinare il tipo di reazione, è necessario considerare i cambiamenti nel numero di ossidazione degli elementi coinvolti. Una reazione di ossidazione comporta un aumento del numero di ossidazione di una sostanza, mentre una riduzione comporta una diminuzione. Nel caso delle reazioni ossidoriduttive, o redox, entrambi i processi di ossidazione e riduzione avvengono simultaneamente. Analizzando le reazioni fornite, due di esse mostrano un aumento del numero di ossidazione senza alcuna riduzione, classificandole come ossidazioni. Una reazione mostra una diminuzione del numero di ossidazione senza alcuna ossidazione, rendendola una riduzione. Infine, una reazione mostra un elemento che si ossida e un altro che si riduce, classificandola correttamente come una reazione redox. Questo tipo di analisi permette di identificare correttamente il numero di ciascun tipo di reazione.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

12 di 34 Domande

Il numero quantico di spin:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Fornisce indicazioni sul verso della rotazione dell'elettrone intorno al proprio asse

'.


13 di 34 Domande

Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti i numeri quantici NON è corretta?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale tra le seguenti affermazioni riguardanti i numeri quantici non sia corretta e la risposta corretta è che "Il numero di orbitali possibili per ogni valore di n è n³". La spiegazione è che il numero di orbitali per un dato numero quantico principale n è in realtà n², non n³. Questo è perché per ogni livello energetico definito dal numero quantico principale n, esistono n sottolivelli (corrispondenti al numero quantico azimutale l che varia da 0 a n-1) e per ogni valore di l ci sono (2l+1) orbitali. Sommando questi orbitali per tutti i valori di l, si ottiene n² orbitali. Ad esempio, per n=2, ci sono 2²=4 orbitali: uno s (l=0) e tre p (l=1). Pertanto, l'affermazione che il numero di orbitali è n³ è errata e per questo motivo è la scelta corretta per la domanda.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

14 di 34 Domande

Gli ormoni che regolano la funzione renale sono:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Aldosterone e ADH

'.


15 di 34 Domande

Quale di queste coppie di elementi appartiene allo stesso gruppo della tavola periodica degli elementi?














La risposta corretta è la A
La coppia di elementi che appartiene allo stesso gruppo della tavola periodica degli elementi è Ca e Mg. Questa risposta è corretta perché sia il calcio (Ca) che il magnesio (Mg) appartengono al gruppo 2 della tavola periodica, noto anche come il gruppo dei metalli alcalino-terrosi. Gli elementi in questo gruppo condividono caratteristiche chimiche simili, come la tendenza a perdere due elettroni per formare cationi con una carica di +2 e la presenza di due elettroni nel loro livello energetico più esterno. Queste proprietà derivano dalla configurazione elettronica simile che caratterizza gli elementi del gruppo 2, rendendoli reattivi e capaci di formare composti ionici stabili. Altri elementi appartenenti a questo gruppo includono berillio (Be), stronzio (Sr), bario (Ba) e radio (Ra), che condividono le stesse caratteristiche fondamentali.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

16 di 34 Domande

Gli esoni:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Sono trascritti

'.


17 di 34 Domande

Trovare il numero mancante: 0432 - 3402 ; 1390 - 9310 ; 7658 - .....














La risposta corretta è la A
La domanda chiede di trovare il numero mancante nella sequenza "0432 - 3402 ; 1390 - 9310 ; 7658 - .....", e la risposta corretta è "5678". La sequenza numerica presentata sembra seguire un pattern specifico di inversione delle cifre. Osservando le coppie di numeri, si nota che il secondo numero di ciascuna coppia è una permutazione del primo numero, ottenuta invertendo l'ordine delle cifre. Ad esempio, nella coppia "0432 - 3402", si nota che il numero "3402" è una riorganizzazione delle cifre del numero "0432". Applicando lo stesso principio alla coppia "1390 - 9310", il numero "9310" è una permutazione delle cifre del numero "1390". Seguendo questo schema, per la coppia "7658 - .....", la permutazione delle cifre del numero "7658" che segue lo schema di inversione è "5678", che corrisponde alla risposta corretta.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

18 di 34 Domande

È corretto dire che:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

I nervi spinali presentano sia componente motoria che sensitiva.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

19 di 34 Domande

La combustione dell'idrogeno in aria produce prevalentemente















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Acqua

 

 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

20 di 34 Domande

La formula generale R–O–R' è caratteristica: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Degli eteri 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

21 di 34 Domande

Il tessuto muscolare liscio:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Risponde a stimoli nervosi e ormonali 

'.


22 di 34 Domande

Quale dei seguenti abbinamenti, in senso figurato, è errato?














La risposta corretta è la B
Quale dei seguenti abbinamenti, in senso figurato, è errato? Starsene nel proprio brodo: condividere euforicamente un risultato conseguito. L'espressione "starsene nel proprio brodo" è usata in modo figurato per indicare una situazione in cui una persona si isola o si chiude in se stessa, spesso rimanendo nei propri pensieri o preoccupazioni, senza cercare di interagire o confrontarsi con l'esterno. Al contrario, "condividere euforicamente un risultato conseguito" implica un'apertura verso gli altri e un desiderio di comunicare e celebrare un successo, che è in netto contrasto con l'idea di isolamento suggerita dall'espressione originale. Pertanto, l'abbinamento proposto è errato poiché le due idee sono fondamentalmente opposte: una rappresenta l'introspezione e l'autoisolamento, mentre l'altra rappresenta l'interazione e la condivisione sociale.

23 di 34 Domande

Quale tra i seguenti elementi è presente nella molecola della clorofilla? 














La risposta corretta è la B
Quale tra i seguenti elementi è presente nella molecola della clorofilla? La risposta corretta è: Magnesio. La clorofilla è un pigmento essenziale per la fotosintesi presente nelle piante, nelle alghe e in alcuni batteri. La sua struttura chimica è caratterizzata da un anello porfirinico al cui centro si trova un atomo di magnesio. Questo atomo di magnesio è fondamentale perché stabilizza la struttura del complesso porfirinico e svolge un ruolo cruciale nella cattura della luce solare e nella conversione dell'energia luminosa in energia chimica durante il processo di fotosintesi. La presenza del magnesio consente alla clorofilla di assorbire specifiche lunghezze d'onda della luce, in particolare nel range del rosso e del blu, e di riflettere la luce verde, conferendo alle foglie il loro caratteristico colore verde.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

24 di 34 Domande

“Il cane ed il gatto hanno la febbre quando la loro temperatura è superiore a 39 - 39,5°C, e questo rilievo si può effettuare solo con un termometro. La temperatura si considera normale quando è attorno ai 38°-38,5°C, ma per i cani nelle razze di grandi dimensioni può anche essere leggermente inferiore. Quando si riscontra che la temperatura è tra 39°-40°C bisogna prendere precauzioni, ma se è addirittura intorno ai 40°- 40,5°C la visita dal Veterinario è essenziale.” Dal testo si può dedurre che :















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

La temperatura normale dei gatti è superiore a quella dell’uomo

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

25 di 34 Domande

La piastra neurale si forma:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Dall’ectoderma 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

26 di 34 Domande

Nei gatti domestici i geni per il colore nero (XN) e giallo (XG) sono situati ciascuno su un cromosoma X. I gatti di sesso maschile possono avere soltanto il pelo di colore nero o giallo. I gatti di sesso femminile possono avere il pelo di colore o nero o giallo o a macchie nere e gialle, detto “a corazza di tartaruga”. Il genotipo di una gatta con pelo giallo sarà:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

X G X G

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

27 di 34 Domande

Il midollo rosso: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Produce cellule ematiche

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

28 di 34 Domande

Il centro bulbare regolatore dell'attività cardiovascolare:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Manda segnali al sistema nervoso autonomo
 

'.


29 di 34 Domande

Quale è il valore del pH di una soluzione acquosa contenente 0,001 moli di HCl in 10 litri ?














La risposta corretta è la B
Il valore del pH di una soluzione acquosa contenente 0,001 moli di HCl in 10 litri è 4. Per calcolare il pH di una soluzione acida, è necessario conoscere la concentrazione degli ioni idrogeno (H?) nella soluzione. HCl è un acido forte, il che significa che si dissocia completamente in acqua, rilasciando ioni H?. La concentrazione di HCl nella soluzione è di 0,001 moli in 10 litri, quindi la concentrazione molare è 0,001 mol/10 L = 0,0001 M. Il pH è calcolato come il logaritmo negativo della concentrazione degli ioni H?, quindi pH = -log(0,0001). Calcolando, si ottiene pH = 4, poiché 0,0001 è equivalente a 10?? e il logaritmo di 10?? è -4. Quindi, il pH della soluzione è 4, confermando che la risposta corretta è 4.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

30 di 34 Domande

Uno dei seguenti termini NON è coerente con gli altri: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

 Eterozigote

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

31 di 34 Domande

Se si lancia un dado 5 volte con quale probabilità il “2” esce esattamente 3 volte?  















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

2 x  53/65

'.


32 di 34 Domande

La funzione inversa di f(x) = (2x-3)/x è espressa dall'equazione:














La risposta corretta è la B
La funzione inversa di f(x) = (2x-3)/x è espressa dall'equazione: x = 3/(2-y). Per trovare l'inversa di una funzione, si inizia scambiando le variabili x e y nell'equazione originale, ottenendo x = (2y-3)/y. Successivamente, si risolve questa equazione per y. Moltiplicando entrambi i lati per y, si ottiene xy = 2y - 3. Portando tutti i termini contenenti y su un lato, si ha xy - 2y = -3. Factorizzando y, si ottiene y(x - 2) = -3. Dividendo entrambi i lati per (x - 2), si trova y = -3/(x - 2). Tuttavia, poiché si cerca l'equazione in termini di x, si scambia nuovamente x e y per ottenere l'inversa finale come x = 3/(2-y), che corrisponde alla risposta corretta indicata.

33 di 34 Domande

Pascal, Baria, Watt, Tesla sono unità di misura... : 














La risposta corretta è la D
La domanda chiede: "Pascal, Baria, Watt, Tesla sono unità di misura...:" e la risposta corretta è: "2 di Pressione, una di Potenza, una di induzione magnetica." La spiegazione è che Pascal e Baria sono entrambe unità di misura della pressione; il Pascal è l'unità del Sistema Internazionale (SI) definita come un Newton per metro quadrato, mentre il Baria è un'unità del sistema CGS equivalente a un dyne per centimetro quadrato. Il Watt è l'unità di misura della potenza nel Sistema Internazionale, definita come un Joule al secondo, ed è usato per misurare la velocità con cui viene trasferita o trasformata l'energia. Infine, il Tesla è l'unità di misura dell'induzione magnetica nel Sistema Internazionale, definita come un Weber per metro quadrato, ed è utilizzata per quantificare la densità del flusso magnetico.

34 di 34 Domande

In una serie ordinata di 41 dati la mediana è:














La risposta corretta è la D
In una serie ordinata di 41 dati la mediana è il 21° dato. La mediana di una serie di dati è il valore che si trova al centro quando i dati sono ordinati in ordine crescente o decrescente. Per una serie con un numero dispari di dati, come 41, la mediana è semplicemente il dato che occupa la posizione centrale. Per calcolare la posizione della mediana, si utilizza la formula (n + 1) / 2, dove n è il numero totale di dati. Applicando questa formula, otteniamo (41 + 1) / 2 = 21, indicando che il 21° dato è la mediana. Questo valore divide i dati in due metà uguali, con 20 dati al di sotto e 20 dati al di sopra, confermando che la risposta corretta è il 21° dato.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343