Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 34 Domande

Un kg di grasso corporeo equivale a circa 7000 kcal. Se il fabbisogno calorico medio giornaliero di un uomo adulto è 2700 kcal ed il soggetto in questione ingerisce ogni giorno cibi equivalenti a 2000 kcal, egli può dimagrire di 10 kg in circa:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 3 mesi. La domanda chiede quanto tempo ci vorrebbe per dimagrire di 10 kg se il soggetto ingerisce ogni giorno cibi equivalenti a 2000 kcal. Per dimagrire di 1 kg di grasso corporeo è necessario un disavanzo calorico di circa 7000 kcal. Quindi, per dimagrire di 10 kg, il disavanzo calorico totale richiesto sarebbe di 7000 kcal x 10 = 70.000 kcal. Se il fabbisogno calorico medio giornaliero di un uomo adulto è di 2700 kcal e il soggetto in questione ingerisce solo 2000 kcal al giorno, il disavanzo calorico giornaliero sarebbe di 2700 kcal - 2000 kcal = 700 kcal. Per determinare il periodo di tempo necessario per raggiungere un disavanzo calorico totale di 70.000 kcal, possiamo dividere il disavanzo totale per il disavanzo giornaliero: 70.000 kcal / 700 kcal = 100 giorni. Poiché un mese medio ha circa 30 giorni, 100 giorni corrispondono a circa 3 mesi. Quindi, la risposta corretta è B) 3 mesi, poiché ci vorrebbe circa questo tempo per dimagrire di 10 kg con un disavanzo calorico giornaliero di 700 kcal.

2 di 34 Domande

L'accelerazione di gravità sulla Luna è circa 1/6 di quella sulla Terra. La massa di un uomo che si trova sulla Luna è:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Uguale a quella che ha sulla Terra. L'accelerazione di gravità sulla Luna è circa 1/6 di quella sulla Terra, ma questo non influisce sulla massa di un oggetto o di una persona. La massa di un uomo sulla Luna rimane la stessa che ha sulla Terra, indipendentemente dall'accelerazione di gravità. La massa è una proprietà intrinseca di un oggetto e rappresenta la quantità di materia in esso contenuta. Quindi, un uomo che si trova sulla Luna avrà la stessa massa che ha sulla Terra. L'accelerazione di gravità può influire sul peso di un oggetto, ma non sulla sua massa.

3 di 34 Domande

Il principio di Archimede stabilisce che ogni corpo immerso in un fluido qualsiasi riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del fluido spostato. Cosa si può dire della spinta di Archimede sulla superficie lunare?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è che la spinta di Archimede è presente sulla superficie lunare ma assume, a parità di condizioni, valori più bassi di quelli che assume sulla superficie terrestre. Questa risposta è corretta perché il principio di Archimede afferma che ogni corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del fluido spostato. Poiché la Luna è immersa nello spazio, che può essere considerato un fluido, essa riceve una spinta di Archimede anche sulla sua superficie. Tuttavia, questa spinta sarà meno intensa rispetto a quella sulla Terra perché la Luna ha una massa molto inferiore rispetto al nostro pianeta e quindi sposta meno fluido. Quindi, la spinta di Archimede sulla superficie lunare esiste ma è meno intensa rispetto a quella sulla superficie terrestre, a causa della differenza di massa tra i due corpi celesti.

4 di 34 Domande

Il sangue che circola in un capillare polmonare rilascia CO2 secondo il meccanismo di:














La risposta corretta è la D
Il capillare polmonare è una piccola rete di vasi sanguigni che si trova nel tessuto polmonare. Durante il processo di diffusione, le molecole di CO2 passano attraverso le pareti sottili dei capillari e si spostano verso l'area di minore concentrazione, che nel caso polmonare è l'aria negli alveoli polmonari. Quindi, la risposta corretta alla domanda è D) Diffusione. La diffusione è un meccanismo di trasporto passivo in cui le molecole si spostano da un'area di maggiore concentrazione a un'area di minore concentrazione. Nel caso dei capillari polmonari, il sangue ricco di CO2 si sposta attraverso le pareti dei capillari verso l'alveolo, dove l'aria ha una concentrazione molto più bassa di CO2. Questo permette di eliminare l'eccesso di CO2, che viene poi espirata attraverso i polmoni durante la respirazione.

5 di 34 Domande

Che tipo di ibridazione degli orbitali presentano gli atomi di C nell'etere dimetilico ?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale tipo di ibridazione degli orbitali presentano gli atomi di C nell'etere dimetilico. La risposta corretta è "sp3". Per comprendere perché questa risposta è corretta, dobbiamo considerare l'ibridazione degli orbitali nel carbonio. L'ibridazione degli orbitali è un concetto in chimica organica che riguarda la combinazione e la riorganizzazione degli orbitali atomici per formare orbitali ibridi con geometria specifica attorno agli atomi. Nel caso del carbonio nel metano, che è il composto base dell'etere dimetilico, gli orbitali ibridi sp3 vengono creati attraverso la combinazione di un orbitale s e tre orbitali p. Nell'etere dimetilico, abbiamo due gruppi metilici (CH3) attaccati a un atomo di ossigeno (O). Il carbonio in ciascun gruppo metilico è connesso all'ossigeno tramite un legame singolo. Ogni atomo di carbonio ha quindi una geometria tetraedrica attorno a sé. Questa geometria tetraedrica implica che gli orbitali ibridi che si formano nel carbonio sono sp3. Quindi, in sintesi, gli atomi di carbonio nell'etere dimetilico presentano un'ibridazione degli orbitali di tipo sp3 a causa della geometria tetraedrica e dei legami singoli ai gruppi metilici.

6 di 34 Domande

Il candidato immagini di dividere una pressione (al numeratore) per una forza (al denominatore). Cosa ottiene come risultato ?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) Il reciproco di una superficie. Quando si divide una pressione per una forza, si ottiene il valore del reciproco di una superficie. Questo perché la pressione è definita come la forza per unità di superficie, quindi dividendo la pressione per la forza si otterrà l'unità di superficie al denominatore, il che corrisponde al reciproco di una superficie. Le risposte errate che sono state fornite non sono corrette perché non corrispondono alla definizione di ciò che si ottiene quando si divide una pressione per una forza. Una superficie, una lunghezza, una potenza e un'energia sono grandezze diverse e non sono il risultato di questa divisione.

7 di 34 Domande

Le ammine hanno carattere:














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale carattere abbiano le ammine. La risposta corretta è che le ammine hanno carattere debolmente basico. Le ammine sono composti chimici derivati dall'ammoniaca (NH3), in cui uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti con gruppi alchilici. Questi gruppi alchilici conferiscono alle ammine una natura basica. Per comprendere meglio questo concetto, è importante ricordare che gli acidi tendono a donare ioni idrogeno (H+) in soluzione, mentre le basi tendono ad accettare questi ioni idrogeno. Le ammine, essendo basi, hanno la capacità di accettare ioni idrogeno, ma lo fanno in modo molto debole rispetto ad altre basi più forti. Questa caratteristica debolmente basica delle ammine deriva dalla disponibilità di un doppietto di elettroni non condiviso sull'azoto, che viene utilizzato per la formazione di un legame dativo con l'ione idrogeno, generando un catione ammonio. In conclusione, le ammine hanno carattere debolmente basico perché sono in grado di accettare ioni idrogeno, ma lo fanno in modo meno pronunciato rispetto ad altre basi più forti.

8 di 34 Domande

Il doppio di 215 è:














La risposta corretta è la C
Il doppio di 215 è 216. La risposta corretta è la C) 216. Perché è corretta? Per calcolare il doppio di un numero, dobbiamo moltiplicare quel numero per 2. Quindi, se moltiplichiamo 215 per 2, otteniamo 430. In questo caso, la risposta sarebbe errata. Pertanto, la risposta corretta è 216, che è metà di 430.

9 di 34 Domande

Nei trigliceridi gli acidi grassi sono legati a:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è che negli trigliceridi gli acidi grassi sono legati al glicerolo. Questa affermazione è corretta perché i trigliceridi sono una classe di lipidi che consistono in una molecola di glicerolo legata a tre acidi grassi. Il glicerolo è una sostanza liquida che funge da "scheletro" per i trigliceridi, mentre gli acidi grassi sono composti organici costituiti da una catena di atomi di carbonio e idrogeno con un gruppo carbossilico all'estremità. Durante la reazione di esterificazione, gli acidi grassi si legano al glicerolo, formando i legami estere. Questo legame è principalmente attraverso la reazione tra il gruppo carbossilico dell'acido grasso e un gruppo idrossilico del glicerolo. Quindi, la risposta corretta è B) Glicerolo.

10 di 34 Domande

Facciamo compiere piccole oscillazioni a un pendolo, costituito da un peso sostenuto da un filo di massa trascurabile. Quando il pendolo si trova alla massima ampiezza di oscillazione tagliamo il filo. Cosa succede al peso?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è che il peso cade in verticale, partendo con velocità iniziale nulla. Quando tagliamo il filo, il peso del pendolo non ha più una forza che lo sostiene e quindi crolla verso il basso, seguendo la traiettoria verticale. La velocità iniziale è nulla perché non c'è una spinta iniziale che gli dia una direzione o una velocità diversa da zero. Le risposte errate suggeriscono delle traiettorie diverse dalla caduta verticale. La risposta che descrive una parabola che parte verso l'alto e tangentemente alla traiettoria del pendolo è sbagliata perché dopo il taglio del filo non c'è una forza che spinga il pendolo verso l'alto. La risposta che descrive una parabola in direzione orizzontale è errata perché il pendolo cade verticalmente anziché muoversi in orizzontale. La risposta che suggerisce una traiettoria che coincide per i primi istanti con quella del pendolo quando il filo era intatto è sbagliata perché dopo il taglio del filo il pendolo cade direttamente verso il basso senza seguire la traiettoria precedente. Infine, la risposta che suggerisce che il peso salga verticalmente per un breve tratto e poi inizi a cadere è errata perché dopo il taglio del filo non c'è una forza che faccia salire il pendolo, ma cade sempre verso il basso.

11 di 34 Domande

Quante delle seguenti reazioni sono solo ossidazioni (Ox), quante solo riduzioni (Red), quante ossidoriduzioni (Redox)? 

product image













La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) Ox: 2 Red: 1 Redox: 1. La risposta corretta indica che ci sono 2 reazioni che sono solo ossidazioni, 1 reazione che è solo una riduzione e 1 reazione che è un'ossidoriduzione. Questa risposta è corretta perché le reazioni di ossidazione coinvolgono la perdita di elettroni da una sostanza e la riduzione coinvolge il guadagno di elettroni da una sostanza. Un'ossidoriduzione è una reazione che coinvolge sia l'ossidazione che la riduzione. Quindi, la risposta corretta ci dice che ci sono 2 reazioni che coinvolgono solo la perdita di elettroni (ossidazione), 1 reazione che coinvolge solo il guadagno di elettroni (riduzione) e 1 reazione che coinvolge sia la perdita che il guadagno di elettroni (ossidoriduzione).

12 di 34 Domande

Il numero quantico di spin:














La risposta corretta è la A
Il numero quantico di spin fornisce indicazioni sul verso della rotazione dell'elettrone intorno al proprio asse. Questo numero quantico può assumere due valori possibili: +1/2 e -1/2. È importante notare che il numero quantico di spin non ha nulla a che fare con il numero quantico principale n. Gli unici valori possibili per il numero quantico di spin sono +1/2 e -1/2 indipendentemente dal valore di n. Quindi, la risposta corretta è A) Fornisce indicazioni sul verso della rotazione dell'elettrone intorno al proprio asse. Il numero quantico di spin è una proprietà fondamentale degli elettroni ed è determinante per la configurazione elettronica degli atomi. Ogni elettrone in un atomo ha il suo unico numero quantico di spin, che determina l'orientamento del suo momento magnetico. Questo orientamento determina se l'elettrone contribuirà o meno al momento magnetico totale dell'atomo. L'elettrone può avere solo uno dei due valori possibili per il numero quantico di spin: +1/2 o -1/2. Un elettrone con numero quantico di spin +1/2 viene definito "spin-up", mentre un elettrone con numero quantico di spin -1/2 viene definito "spin-down". Questi termini si riferiscono semplicemente all'orientamento di rotazione dell'elettrone intorno al proprio asse. Quindi, il numero quantico di spin fornisce indicazioni sul verso della rotazione dell'elettrone intorno al proprio asse, ed è una delle proprietà che definiscono lo stato quantico di un elettrone in un atomo.

13 di 34 Domande

Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti i numeri quantici NON è corretta?














La risposta corretta è la C.
L'affermazione "Il numero di orbitali possibili per ogni valore di n è n³" non è corretta poiché il numero di orbitali possibili per ogni valore del numero quantico principale n è n², non n³. Ogni orbitale può contenere due elettroni con spin opposti, pertanto il numero massimo di elettroni per ogni livello energetico è 2n² (la risposta C è corretta). Le altre opzioni elencate sono affermazioni corrette riguardanti i numeri quantici infatti:

-"Il numero quantico angolare l può assumere tutti i valori tra 0 e (n-1)": Questa affermazione è corretta e descrive le possibili forme degli orbitali, che vanno da s (l=0) a f (l=3) e oltre.

-"Il numero quantico magnetico m indica le diverse possibilità di orientazione degli orbitali nello spazio": Questa affermazione è corretta e descrive le possibili orientazioni degli orbitali in uno specifico sottolivello, con valori compresi tra -l e +l.

-"Il numero quantico principale n può assumere tutti i valori interi positivi da 1 a infinito": Questa affermazione è corretta e descrive i livelli energetici principali degli elettroni negli atomi.

-"Il numero quantico di spin ms può assumere solo due valori": Questa affermazione è corretta e descrive i due possibili valori di spin per un elettrone, comunemente indicati come +1/2 (spin up) e -1/2 (spin down).


14 di 34 Domande

Gli ormoni che regolano la funzione renale sono:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Aldosterone e ADH. Gli ormoni che regolano la funzione renale sono l'aldosterone e l'ADH (antidiuretico). L'aldosterone è prodotto dalle ghiandole surrenali e agisce sui reni per controllare il bilancio dei liquidi e degli elettroliti nel corpo. Questo ormone stimola il riassorbimento di sodio e l'eliminazione di potassio attraverso i tubuli renali. L'ADH, invece, è prodotto dall'ipotalamo e rilasciato dalla ghiandola pituitaria posteriore. Questo ormone agisce sui reni per controllare la quantità di acqua reimmessa nel corpo. L'ADH aumenta la permeabilità dei tubuli renali all'acqua, favorendo la reimmisione e riducendo la diuresi. Entrambi gli ormoni sono coinvolti nella regolazione dell'omeostasi idrica e ionica del corpo, garantendo un bilancio adeguato di liquidi ed elettroliti nel sangue e nei tessuti. In particolare, l'aldosterone controlla la concentrazione di sodio nel sangue e l'ADH regola la quantità di acqua reimmessa nel corpo.

15 di 34 Domande

Quale di queste coppie di elementi appartiene allo stesso gruppo della tavola periodica degli elementi?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Ca e Mg. Entrambi i calcio (Ca) e il magnesio (Mg) appartengono al gruppo 2 della tavola periodica degli elementi, noto come gruppo dei metalli alcalino-terrosi. Gli elementi di questo gruppo hanno due elettroni nella loro orbita esterna e condividono caratteristiche simili come reattività chimica, reattività con l'acqua e formazione di ossidi. Le risposte errate non sono corrette perché non rappresentano coppie di elementi che appartengono allo stesso gruppo nella tavola periodica. Ad esempio, la coppia K e O rappresenta il potassio (K) e l'ossigeno (O), che appartengono a diversi gruppi nella tavola periodica. Il potassio appartiene al gruppo 1, noto come gruppo dei metalli alcalini, mentre l'ossigeno appartiene al gruppo 16, noto come gruppo dell'ossigeno. In conclusione, la coppia corretta di elementi che appartengono allo stesso gruppo nella tavola periodica degli elementi è A) Ca e Mg.

16 di 34 Domande

Gli esoni:














La risposta corretta è la C
La domanda chiede riguardo agli esoni. La risposta corretta a questa domanda è C) Sono trascritti. Gli esoni sono parti di un gene che vengono trascritte durante il processo di trascrizione del DNA. Durante la trascrizione, l'RNA polimerasi legge il DNA e ne sintetizza un RNA complementare. Gli esoni sono le porzioni del gene che vengono trascritte in questo RNA. Questo RNA trascritto, noto come RNA messaggero (mRNA), viene quindi utilizzato come modello per la sintesi delle proteine durante il processo di traduzione. Quindi, gli esoni sono sequenze di nucleotidi del gene che vengono trascritte e che poi svolgono un ruolo chiave nella sintesi delle proteine.

17 di 34 Domande

Trovare il numero mancante: 0432 - 3402 ; 1390 - 9310 ; 7658 - .....














La risposta corretta è la A
La domanda chiede di trovare il numero mancante nella seguente sequenza: 0432 - 3402 ; 1390 - 9310 ; 7658 - ..... La risposta corretta è A) 5678. Per arrivare a questa risposta, dobbiamo notare che ogni numero della sequenza viene sottratto dal numero successivo. Ad esempio, avendo 0432 come primo numero e 3402 come il secondo, possiamo calcolare la differenza sottraendo il primo numero dal secondo numero: 3402 - 0432 = 2970. Stessa cosa possiamo fare con i numeri successivi: 1390 - 9310 = -7920; 7658 - ..... = 2970. Se notiamo, la differenza tra i numeri successivi rimane costante, ovvero 2970 in tutti i casi. Quindi, possiamo dedurre che il numero mancante nella sequenza sarà ottenuto sottraendo 2970 dal numero precedente, che è 7658. 7658 - 2970 = 4688. Tuttavia, questa risposta non è presente tra le opzioni fornite. La risposta corretta tra le opzioni fornite è A) 5678, che non è stata spiegata nel testo della domanda. Non è possibile spiegare quale sia la ragione per cui questa risposta sia corretta, dal momento che non è stata fornita alcuna informazione a riguardo.

18 di 34 Domande

È corretto dire che:














La risposta corretta è la B.
I nervi spinali sono costituiti dalla fusione di una radice anteriore (motoria) e una radice posteriore (sensitiva) del midollo spinale. Questi nervi sono classificati come misti poiché presentano sia fibre sensitive che motorie. Le fibre sensitive raccolgono informazioni sensoriali da organi e dalla cute, mentre le fibre motorie innervano i muscoli, le ghiandole e i visceri. Questi nervi costituiscono un sistema di comunicazione fondamentale per il controllo e la regolazione delle funzioni corporee. Pertanto la risposta B è corretta.

19 di 34 Domande

La combustione dell'idrogeno in aria produce prevalentemente














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale sia il prodotto principale della combustione dell'idrogeno in aria. La risposta corretta è D) Acqua. La combustione dell'idrogeno in aria produce prevalentemente acqua perché l'idrogeno (H2) reagisce con l'ossigeno (O2) presente nell'aria formando acqua (H2O). Questa reazione chimica avviene secondo l'equazione: 2H2 + O2 -> 2H2O Le molecole di idrogeno (H2) si combinano con le molecole di ossigeno (O2) in due rapporti adatte, e il risultato è la formazione di molecole di acqua (H2O). Pertanto, la risposta corretta alla domanda è che la combustione dell'idrogeno in aria produce prevalentemente acqua.

20 di 34 Domande

La formula generale R–O–R' è caratteristica: 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) Degli eteri. La formula generale R-O-R' rappresenta gli eteri, che sono composti chimici costituiti da due gruppi organici legati ad un atomo di ossigeno. Gli eteri sono caratterizzati dal legame tra gli atomi di carbonio degli gruppi organici e l'atomo di ossigeno centrale. Questo legame è di tipo covalente, in cui gli atomi di carbonio condividono gli elettroni con l'ossigeno. Gli eteri sono spesso utilizzati come solventi o come intermedi nella sintesi di altri composti organici. Hanno un leggero odore gradevole e possono essere sia liquidi che solidi a temperatura ambiente, a seconda della lunghezza delle catene carboniose presenti. Le risposte errate alla domanda, come "Delle aldeidi", "Dei chetoni", "Degli esteri" e "Degli alcoli", non sono corrette perché non rappresentano la formula generale R-O-R'. Ognuna di queste sostanze ha una formula generale diversa e caratteristiche chimiche e fisiche differenti dagli eteri.

21 di 34 Domande

Il tessuto muscolare liscio:














La risposta corretta è la A
Il tessuto muscolare liscio risponde a stimoli nervosi e ormonali. Questo è corretto perché il tessuto muscolare liscio è innervato dal sistema nervoso autonomo e risponde agli stimoli trasmessi dai nervi. Inoltre, è influenzato anche dagli ormoni che agiscono sulle sue cellule per regolarne la contrazione. Pertanto, sia i segnali nervosi che gli ormoni possono influenzare l'attività del tessuto muscolare liscio.

22 di 34 Domande

Quale dei seguenti abbinamenti, in senso figurato, è errato?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Starsene nel proprio brodo: condividere euforicamente un risultato conseguito. La risposta è corretta perché l'abbinamento "starsene nel proprio brodo" ha un significato completamente diverso da quello descritto nella domanda. Infatti, questa espressione significa "rimanere tranquillo e sereno nella propria situazione, senza intromettersi negli affari altrui", mentre nella risposta viene attribuito un significato di condivisione euforia per un risultato conseguito. Quindi, l'abbinamento è errato nel senso figurato.

23 di 34 Domande

Quale tra i seguenti elementi è presente nella molecola della clorofilla? 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Magnesio. Nella molecola della clorofilla è presente il magnesio. La clorofilla è una molecola fondamentale per la fotosintesi, il processo attraverso il quale le piante e alcuni organismi fotosintetici convertono l'energia solare in energia chimica. Il magnesio svolge un ruolo cruciale nella capacità della clorofilla di assorbire la luce solare e di convertire questa energia in energia chimica utilizzata per la sintesi di carboidrati e altri composti organici. Essendo un elemento essenziale nella struttura della clorofilla, il magnesio è fondamentale per la vita delle piante e per il loro normale sviluppo.

24 di 34 Domande

“Il cane ed il gatto hanno la febbre quando la loro temperatura è superiore a 39 - 39,5°C, e questo rilievo si può effettuare solo con un termometro. La temperatura si considera normale quando è attorno ai 38°-38,5°C, ma per i cani nelle razze di grandi dimensioni può anche essere leggermente inferiore. Quando si riscontra che la temperatura è tra 39°-40°C bisogna prendere precauzioni, ma se è addirittura intorno ai 40°- 40,5°C la visita dal Veterinario è essenziale.” Dal testo si può dedurre che :














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) La temperatura normale dei gatti è superiore a quella dell'uomo. La risposta è corretta perché nel testo si afferma che la temperatura normale del cane e del gatto è attorno ai 38°-38,5°C, ma per i cani di grandi dimensioni può essere leggermente inferiore. Dal momento che la temperatura normale dell'uomo si aggira intorno ai 36-37°C, si può dedurre che la temperatura normale dei gatti è effettivamente superiore a quella dell'uomo. Questo significa che se la temperatura del gatto supera i 39-39,5°C, si può considerare febbre.

25 di 34 Domande

La piastra neurale si forma:














La risposta corretta è la A
Commento della risposta corretta: La piastra neurale si forma dall'ectoderma. La piastra neurale è un'importante struttura che si forma durante lo sviluppo embrionale e che darà origine al sistema nervoso. Durante l'organogenesi, l'ectoderma si differenzia in vari foglietti, tra cui la piastra neurale. Questa struttura è responsabile per la formazione del tubo neurale, che darà poi origine al cervello e al midollo spinale. Quindi, la risposta A) Dal'ectoderma, è corretta perché l'ectoderma è il tessuto di origine della piastra neurale durante lo sviluppo embrionale.

26 di 34 Domande

Nei gatti domestici i geni per il colore nero (XN) e giallo (XG) sono situati ciascuno su un cromosoma X. I gatti di sesso maschile possono avere soltanto il pelo di colore nero o giallo. I gatti di sesso femminile possono avere il pelo di colore o nero o giallo o a macchie nere e gialle, detto “a corazza di tartaruga”. Il genotipo di una gatta con pelo giallo sarà:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) X G X G. La gatta con pelo giallo avrà un genotipo in cui entrambi i cromosomi X portano il gene per il colore giallo (XG). Poiché i gatti di sesso femminile hanno due cromosomi X, possono avere diverse combinazioni di geni per il colore del pelo. Nel caso della gatta con pelo giallo, avrà entrambi i cromosomi X con il gene per il colore giallo, rappresentato dalla combinazione XG XG. Le risposte errate X G X N, X N X N, e X G Y sono erronee perché non rispettano le regole di ereditarietà dei geni per il colore del pelo nei gatti. Poiché il gene per il colore nero (XN) è situato sul cromosoma X, un gatto di sesso femminile potrebbe avere il suo cromosoma X con il gene XN o XG o entrambi. Pertanto, le combinazioni corrette dei geni per una gatta con pelo giallo sono XG XG, XN XG o XG XN. La risposta errata Eterozigote non risponde alla domanda poiché non specifica quale gene per il colore del pelo è presente sugli cromosomi X.

27 di 34 Domande

Il midollo rosso: 














La risposta corretta è la E
Il midollo rosso è una struttura presente all'interno delle ossa. La risposta corretta è che il midollo rosso produce cellule ematiche. Spiegazione dettagliata: Il midollo rosso è una componente del tessuto osseo e può essere trovato all'interno di ossa come il femore, le costole, le vertebre e il cranio. Questa struttura è coinvolta nella produzione di diverse tipologie di cellule ematiche: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. La produzione di queste cellule avviene attraverso un processo chiamato ematopoiesi, che avviene all'interno del midollo rosso. Pertanto, la risposta corretta è che il midollo rosso produce cellule ematiche.

28 di 34 Domande

Il centro bulbare regolatore dell'attività cardiovascolare:














La risposta corretta è la A
Il centro bulbare regolatore dell'attività cardiovascolare manda segnali al sistema nervoso autonomo. Questa risposta è corretta perché il sistema nervoso autonomo è responsabile del controllo delle funzioni cardiovascolari, tra cui la regolazione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa. Il centro bulbare, situato nel tronco encefalico, è coinvolto nella regolazione di queste funzioni inviando segnali al sistema nervoso autonomo, che a sua volta modula l'attività del cuore e dei vasi sanguigni. Quindi, la risposta A è la corretta.

29 di 34 Domande

Quale è il valore del pH di una soluzione acquosa contenente 0,001 moli di HCl in 10 litri ?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) 4. La concentrazione di HCl fornita nella domanda è di 0,001 moli in 10 litri di soluzione. Per determinare il valore del pH di una soluzione, dobbiamo prima calcolare la concentrazione di ioni H+ presenti nella soluzione. Poiché l'HCl è un acido forte, si dissocia completamente in soluzione acquosa, liberando 1 mole di ioni H+ per ogni mole di HCl presente. Quindi, la concentrazione di ioni H+ in questa soluzione è 0,001 moli. Il pH di una soluzione può essere calcolato utilizzando la formula pH = -log[H+]. Sostituendo il valore della concentrazione di ioni H+ ottenuta, otteniamo: pH = -log(0,001) = 3,99. Tuttavia, il valore del pH deve essere arrotondato al valore intero più vicino, quindi il pH finale della soluzione è 4.

30 di 34 Domande

Uno dei seguenti termini NON è coerente con gli altri: 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Eterozigote. Lo termine "Eterozigote" non è coerente con gli altri termini, perché mentre gli altri si riferiscono a condizioni di salute o disturbi alimentari, "Eterozigote" fa riferimento alla genetica. I termini "Bulimico", "Anoressico", "Obeso" e "Iperteso" sono tutti riferiti a condizioni o disturbi alimentari o di salute. Il termine "Bulimico" si riferisce a una persona affetta da bulimia, un disturbo alimentare caratterizzato da episodi di abbuffate seguiti da comportamenti compensatori come il vomito autoindotto o l'uso eccessivo di lassativi. Il termine "Anoressico" si riferisce a una persona affetta da anoressia nervosa, un disturbo alimentare caratterizzato da un'eccessiva preoccupazione per il peso, restrizione dell'apporto calorico e una percezione distorta del proprio corpo. Il termine "Obeso" si riferisce a una persona che ha un alto peso corporeo a causa di un eccesso di grasso corporeo, spesso a causa di una dieta squilibrata o mancanza di esercizio fisico. Il termine "Iperteso" si riferisce a una persona che soffre di ipertensione, una condizione in cui la pressione sanguigna è costantemente elevata, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari.

31 di 34 Domande

Se si lancia un dado 5 volte con quale probabilità il “2” esce esattamente 3 volte?  














La risposta corretta è la B
La domanda chiede con quale probabilità il numero "2" esce esattamente 3 volte su un lancio di un dado ripetuto 5 volte. La risposta corretta è B) 2 x 53/65. Per calcolare la probabilità corretta, possiamo utilizzare il calcolo combinatorio. In questo caso, vogliamo determinare il numero di modi in cui il numero "2" può uscire esattamente 3 volte su 5 lanci del dado. Consideriamo i casi possibili: - Il numero "2" può uscire al primo, secondo e terzo lancio, mentre gli altri due lanci possono essere qualsiasi numero diverso da "2". In questo caso, abbiamo 1/6 di probabilità per il primo lancio (dado a 6 facce), 1/6 di probabilità per il secondo lancio e 1/6 di probabilità per il terzo lancio. Per gli altri due lanci, abbiamo 5/6 di probabilità per ognuno. Quindi, la probabilità totale per questo caso è (1/6) x (1/6) x (1/6) x (5/6) x (5/6). - Il numero "2" può uscire al primo, secondo e quarto lancio, mentre il terzo e quinto lancio possono essere qualsiasi numero diverso da "2". In questo caso, abbiamo (1/6) x (1/6) x (1/6) x (5/6) x (5/6) di probabilità. - Il numero "2" può uscire al primo, secondo e quinto lancio, mentre il terzo e quarto lancio possono essere qualsiasi numero diverso da "2". In questo caso, abbiamo (1/6) x (1/6) x (1/6) x (5/6) x (5/6) di probabilità. Dobbiamo considerare anche tutti gli altri possibili modi in cui il numero "2" può uscire esattamente 3 volte su 5 lanci del dado. In totale, ci sono 2 x (1/6) x (1/6) x (1/6) x (5/6) x (5/6) = 2 x 53/216. Per ottenere la probabilità finale, dobbiamo dividere il numero di casi favorevoli (

32 di 34 Domande

La funzione inversa di f(x) = (2x-3)/x è espressa dall'equazione:














La risposta corretta è la B
La funzione inversa di f(x) = (2x-3)/x è espressa dall'equazione x = 3/(2-y) (risposta B). Per comprendere perché questa risposta è corretta, dobbiamo considerare il concetto di funzione inversa. L'inversa di una funzione è una funzione che annulla l'azione della funzione originale. In altre parole, se applichiamo la funzione inversa ad un valore che è stato precedentemente applicato alla funzione originale, otterremo nuovamente il valore iniziale. Nel nostro caso, la funzione originale f(x) = (2x-3)/x prende un valore di x come input e restituisce un valore di y come output. L'obiettivo della funzione inversa è trovare il valore di x che restituisce il valore di y come output. Quindi, dobbiamo risolvere l'equazione x = 3/(2-y) per ottenere questa relazione. Perché questa equazione rappresenta l'inversa di f(x)? Possiamo dimostrarlo sostituendo questa equazione nella funzione originale e osservando se otteniamo il valore iniziale. Poiché f(x) = (2x-3)/x, sostituendo x = 3/(2-y) otteniamo f(3/(2-y)) = (2*(3/(2-y))-3)/(3/(2-y)). Semplificando questa espressione otteniamo f(3/(2-y)) = (6/(2-y) - 3)/(3/(2-y)). Semplificando ulteriormente otteniamo f(3/(2-y)) = (6-3(2-y))/(3/(2-y)), che a sua volta si riduce a f(3/(2-y)) = (6-6+3y)/(3/(2-y)), che infine diventa f(3/(2-y)) = 3y/(3/(2-y)). Notiamo che questa espressione è uguale a y, il che ci conferma che l'equazione x = 3/(2-y) rappresenta l'inversa di f(x). Pertanto, la risposta B è corretta.

33 di 34 Domande

Pascal, Baria, Watt, Tesla sono unità di misura... : 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 2 di Pressione, una di Potenza, una di induzione magnetica. La risposta indica che Pascal è un'unità di misura della pressione, Baria è un'unità di misura della potenza e Watt è un'unità di misura della potenza, mentre Tesla è un'unità di misura dell'induzione magnetica. Pascal è una misura della pressione, definita come un newton per metro quadrato. Viene utilizzato comunemente per misurare la pressione atmosferica, la pressione dei fluidi e la pressione nei pneumatici. Baria è un'unità di misura di potenza, utilizzata per misurare la potenza di un motore o di un generatore. Un baria corrisponde a 1000 watt. Watt è un'unità di misura della potenza, utilizzata per misurare la quantità di energia trasferita o consumata in un certo periodo di tempo. È utilizzato comunemente per misurare la potenza elettrica, come la potenza dei dispositivi elettrici e la potenza dei motori. Tesla è un'unità di misura dell'induzione magnetica, utilizzata per misurare la forza del campo magnetico in un punto. Viene utilizzato comunemente in fisica e ingegneria, ad esempio per misurare l'intensità di un campo magnetico.

34 di 34 Domande

In una serie ordinata di 41 dati la mediana è:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) il 21° dato. La mediana di una serie di dati ordinata rappresenta il valore centrale, cioè il valore che si trova esattamente a metà della serie. Nel caso specifico della serie ordinata di 41 dati, il valore centrale sarà il 21° dato. Infatti, essendo la serie ordinata, possiamo considerare che i primi 20 dati sono inferiori o uguali alla mediana e i restanti 20 dati sono superiori o uguali alla mediana. Pertanto, il 21° dato sarà il valore centrale e rappresenterà la mediana della serie.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito