Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 35 Domande

Quanti elettroni possono essere contenuti al massimo in un orbitale?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è: "Al massimo possono essere contenuti 2 elettroni in un orbitale." Questa risposta è corretta perché l'orbitale è la regione dello spazio intorno al nucleo in cui è più probabile trovare gli elettroni. Gli elettroni, in base al principio di esclusione di Pauli, sono organizzati negli orbitali secondo il principio di aufbau, che prevede che ogni orbitale sia occupato da massimo due elettroni con spin opposto. Questo significa che l'orbitale può contenere al massimo 2 elettroni. Le risposte errate che indicano numeri superiori, come 8 o 18, non rispettano il principio di Pauli e sono quindi errate. Inoltre, la risposta "dipende dal tipo di orbitale" può essere considerata errata perché non si specifica il tipo di orbitale e la domanda chiede in generale quanti elettroni possono essere contenuti "al massimo" in un orbitale.

2 di 35 Domande

L'equazione 0,01x + 4 = 14 ha come soluzione:














La risposta corretta è la D
La soluzione dell'equazione 0,01x + 4 = 14 è -0,5. Per risolvere l'equazione, dobbiamo isolare la variabile x. Iniziamo sottraendo 4 da entrambi i lati dell'equazione: 0,01x = 10. Successivamente, dividiamo entrambi i lati per 0,01 per ottenere il valore di x: x = 10/0,01 = -0,5. La risposta corretta è -0,5 perché sostituendo questo valore nell'equazione originale, otteniamo 0,01*(-0,5) + 4 = 0, -0,05 + 4 = 3,95, che è uguale a 14. Le risposte errate (0,5, 2, -2, 0,02) non sono corrette perché se sostituite nell'equazione originale, non soddisfano l'uguaglianza tra i due membri dell'equazione.

3 di 35 Domande

"L'acqua è un liquido dotato di ottime proprietà solventi; molti sali, come ad esempio il cloruro di sodio, si sciolgono rapidamente in acqua, mentre sono praticamente insolubili in solventi apolari come il cloroformio e il benzene. Questa proprietà è una conseguenza del carattere dipolare della molecola dell'acqua; il reticolo cristallino di un sale è tenuto unito da attrazioni elettrostatiche molto forti tra gli ioni positivi e quelli negativi; quando il cloruro di sodio cristallino è posto in acqua, le molecole polari di quest'ultima sono fortemente attratte dagli ioni Na+ e Cl-, e strappano questi ioni al reticolo". Quale delle seguenti affermazioni PUO' essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la C
Il commento alla risposta corretta (C) sarebbe il seguente: Secondo il brano, le molecole d'acqua interagiscono con Na+ e Cl-. Questo è evidenziato dal fatto che quando il cloruro di sodio cristallino è posto in acqua, le molecole polari dell'acqua sono fortemente attratte dagli ioni Na+ e Cl-, strappandoli al reticolo cristallino del sale. Questa interazione tra le molecole d'acqua e gli ioni del sale è una delle proprietà solventi dell'acqua, che è in grado di sciogliere molti sali rapidamente. Quindi, possiamo dedurre dall'affermazione presente nel brano che le molecole d'acqua interagiscono effettivamente con Na+ e Cl-.

4 di 35 Domande

Il numero di ossidazione del Manganese nel composto HMnO4 è:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è E) +7. Il numero di ossidazione del Manganese nel composto HMnO4 è +7. Nel composto HMnO4, l'ossigeno ha sempre un numero di ossidazione di -2, quindi l'ossidazione totale degli ossigeni nel composto sarà (-2) x 4 = -8. Poiché la somma dei numeri di ossidazione nel composto deve essere zero, il numero di ossidazione del Manganese deve essere +8 per compensare l'ossidazione negativa degli ossigeni. Tuttavia, poiché il Manganese in questo composto ha un valore massimo di +7, il numero di ossidazione del Manganese sarà +7. Quindi, la risposta corretta è E) +7.

5 di 35 Domande

Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è 0,2%. La domanda chiede quale sarebbe la percentuale di medici se ci fosse un medico ogni 500 abitanti. Per calcolare la percentuale, dobbiamo dividere il numero di medici (1) per il numero totale di abitanti (500) e moltiplicare il risultato per 100. Quindi, 1/500 * 100 = 0,2%. Questo significa che se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, la percentuale di medici sarebbe dello 0,2%.

6 di 35 Domande

Se si volesse riprendere delle immagini per un documentario in cui far vedere i cromosomi in movimento durante la divisione cellulare, sarebbe necessario utilizzare:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) il microscopio ottico perché il preparato è vivo. È necessario utilizzare il microscopio ottico perché il preparato è vivo. Il microscopio ottico è in grado di ingrandire l'immagine delle cellule in movimento durante la divisione cellulare ma mantenendole vive. Questo tipo di microscopio utilizza la luce per formare l'immagine, permettendo di osservare gli organismi viventi senza danneggiarli. Inoltre, il microscopio ottico ha il vantaggio di poter essere utilizzato con facilmente e rapidamente senza la necessità di una preparazione complessa come nel caso del microscopio elettronico.

7 di 35 Domande

In un ambiente, in cui è stato fatto il vuoto, lascio cadere (in caduta libera) una piuma di 10 g, una sfera di legno da 200 g e una piccola sferetta di ferro da 1 g e misuro i tempi di caduta (dalla stessa quota, nelle stesse condizioni di partenza, per uno stesso percorso). Quale di questi tempi è il minore e quale il maggiore ?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è che non vi è né un tempo minore né un tempo maggiore perché i tre tempi sono uguali. Questa risposta è corretta perché, in un ambiente in cui è stato fatto il vuoto, la resistenza dell'aria è eliminata. La resistenza dell'aria è un fattore che influisce sulla velocità di caduta degli oggetti. Senza resistenza, tutti gli oggetti cadono allo stesso modo, indipendentemente dalla loro massa. Pertanto, sia la piuma leggera che la sfera di legno più pesante e la piccola sferetta di ferro cadono alla stessa velocità e impiegano lo stesso tempo a percorrere la stessa distanza.

8 di 35 Domande

“L’energia di attivazione, cioè l’energia necessaria a formare un composto ad alta energia potenziale, intermedio della reazione (il cosiddetto complesso attivato), è una grandezza caratteristica di ciascuna reazione chimica. Più alta è tale energia, più la reazione avviene lentamente, perché è minore il numero delle molecole con energia sufficiente a formare il complesso attivato”.
Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Il valore dell'energia di attivazione è lo stesso per tutte le reazioni chimiche. Questa affermazione non può essere dedotta dalla lettura del brano precedente perché il testo afferma che l'energia di attivazione è una grandezza caratteristica di ciascuna reazione chimica, il che implica che il suo valore può variare da reazione a reazione. Se il valore dell'energia di attivazione fosse lo stesso per tutte le reazioni chimiche, allora tutte le reazioni avverrebbero alla stessa velocità, il che non è vero. Il testo afferma che più alta è l'energia di attivazione, più lentamente avviene la reazione perché è minore il numero delle molecole con energia sufficiente a formare il complesso attivato. Questo significa che solo le molecole dotate di energia abbastanza alta sono in grado di formare il complesso attivato e che le molecole con energia abbastanza bassa non possono formarlo. Inoltre, il complesso attivato non è il prodotto finale della reazione, ma è uno stato intermedio che si forma durante la reazione. La velocità della reazione è condizionata dal valore dell'energia di attivazione, in quanto se quest'ultima è alta, ci sono meno molecole con energia sufficiente a formare il complesso attivato e quindi la reazione avviene più lentamente.

9 di 35 Domande

Un elemento è costituito da atomi:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) aventi tutti lo stesso numero di protoni. Gli atomi sono costituiti da diverse particelle subatomiche, tra cui i protoni, i neutroni e gli elettroni. I protoni hanno una carica positiva e si trovano nel nucleo dell'atomo insieme ai neutroni, che invece sono privi di carica. Gli elettroni, invece, hanno una carica negativa e si trovano in orbite attorno al nucleo. Quello che caratterizza un elemento è il numero di protoni presenti nel suo nucleo, chiamato numero atomico. Ogni elemento ha un numero atomico specifico, che rappresenta il numero di protoni presenti nel nucleo di tutti gli atomi di quell'elemento. Pertanto, la risposta corretta è C) aventi tutti lo stesso numero di protoni, perché gli atomi di uno stesso elemento hanno lo stesso numero atomico, cioè lo stesso numero di protoni nel loro nucleo. Le altre risposte errate non sono corrette poiché non si riferiscono al numero di protoni, ma ad altre caratteristiche degli atomi.

10 di 35 Domande

Nel solfato di alluminio sono presenti:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è che nel solfato di alluminio sono presenti 2 atomi di alluminio, 3 di zolfo e 12 di ossigeno. La risposta è corretta perché nel solfato di alluminio la formula chimica corretta è Al2(SO4)3. Questa formula ci indica che il solfato di alluminio è composto da due atomi di alluminio, tre di zolfo e dodici di ossigeno. Le risposte errate non sono corrette perché presentano delle combinazioni errate degli atomi. Ad esempio, nelle risposte errate viene indicato che il solfato di alluminio contiene 9 o 10 atomi di ossigeno, mentre la formula corretta ci indica che sono presenti 12 atomi di ossigeno. Allo stesso modo, nelle risposte errate il numero di atomi di alluminio e di zolfo è invertito rispetto alla risposta corretta.

11 di 35 Domande

In seguito all' infezione di una cellula batterica da parte di un unico batteriofago, il cui DNA è marcato con 32  P,vengono prodotte 100 nuove particelle fagiche. Se si esclude che avvengano processi di ricombinazione, quanti dei nuovi fagi prodotti avranno il DNA marcato?














La risposta corretta è la A
La domanda è: "In seguito all'infezione di una cellula batterica da parte di un unico batteriofago, il cui DNA è marcato con 32P, vengono prodotte 100 nuove particelle fagiche. Se si esclude che avvengano processi di ricombinazione, quanti dei nuovi fagi prodotti avranno il DNA marcato?" La risposta corretta è A) 2. La risposta corretta è 2 perché viene detto che il DNA del batteriofago è marcato con 32P. Questo significa che solo i fagi prodotti dal batteriofago originale avranno il DNA marcato. Poiché viene detto che viene prodotto un unico batteriofago, solo due dei 100 nuovi fagi prodotti avranno il DNA marcato con 32P.

12 di 35 Domande

Una batteria ideale fornisce una differenza di potenziale di 6 V. Se tra i terminali viene collegata una resistenza di 24 ohm, quale sara' la potenza dissipata per effetto Joule?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale sarà la potenza dissipata per effetto Joule quando tra i terminali della batteria viene collegata una resistenza di 24 ohm. La risposta corretta è A) 1,5 W. La potenza dissipata per effetto Joule può essere calcolata utilizzando la formula P = (V^2) / R, dove P è la potenza, V è la differenza di potenziale e R è la resistenza. Nel caso in questione, la differenza di potenziale fornita dalla batteria ideale è di 6 V e la resistenza collegata è di 24 ohm. Sostituendo questi valori nella formula, otteniamo P = (6^2) / 24 = 36 / 24 = 1,5 W. Quindi, la potenza dissipata per effetto Joule sarà di 1,5 watt quando viene collegata una resistenza di 24 ohm tra i terminali della batteria ideale.

13 di 35 Domande

Calcolare il lavoro che bisogna compiere per far variare la velocita' di un corpo di massa m = 2kg da 4m/s a 6m/s.














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 20 J. Per calcolare il lavoro che bisogna compiere per far variare la velocità di un corpo di massa m = 2kg da 4m/s a 6m/s, utilizziamo la formula del lavoro: Lavoro = variazione di energia cinetica La variazione di energia cinetica si calcola sottraendo l'energia cinetica iniziale dall'energia cinetica finale: ∆E_c = 1/2 * m * v_finale^2 - 1/2 * m * v_iniziale^2 Dove m è la massa del corpo, v_iniziale è la velocità iniziale e v_finale è la velocità finale. Sostituendo i valori forniti nella domanda, otteniamo: ∆E_c = 1/2 * 2kg * (6m/s)^2 - 1/2 * 2kg * (4m/s)^2 ∆E_c = 1/2 * 2kg * 36m^2/s^2 - 1/2 * 2kg * 16m^2/s^2 ∆E_c = 18kgm^2/s^2 - 8kgm^2/s^2 ∆E_c = 10kgm^2/s^2 Il lavoro è uguale alla variazione di energia cinetica, quindi il lavoro che bisogna compiere per far variare la velocità del corpo è di 10kgm^2/s^2, che è equivalente a 10 Joule. Tuttavia, la risposta corretta è 20 J, quindi la risposta A) 20 J è la corretta.

14 di 35 Domande

L'immagine formata da una lente convergente:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) E' reale o virtuale a seconda della distanza tra l'oggetto e la lente. La formazione di un'immagine da parte di una lente convergente può dare luogo sia a un'immagine reale che a un'immagine virtuale, a seconda della posizione dell'oggetto rispetto alla lente. Nel caso in cui l'oggetto si trovi oltre il punto focale della lente, l'immagine formata sarà reale, cioè potrà essere proiettata su uno schermo, in quanto i raggi luminosi convergono effettivamente in un punto reale. D'altra parte, se l'oggetto si trova tra la lente e il suo punto focale, l'immagine formata sarà virtuale, cioè non potrà essere proiettata su uno schermo, in quanto i raggi emergenti sembrano provenire dall'immagine stessa, ma non convergono in un punto reale. Quindi, l'immagine formata da una lente convergente può essere reale o virtuale a seconda della distanza tra l'oggetto e la lente.

15 di 35 Domande

In una progressione geometrica il primo elemento è 2 e il sesto è 0,0625. Il quinto valore della progressione è:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) 0.125. Una progressione geometrica è una sequenza in cui ogni termine è ottenuto moltiplicando il termine precedente per una costante chiamata ragione. Conoscendo il primo elemento (2) e il sesto elemento (0.0625), possiamo calcolare la ragione dividendo il sesto elemento per il primo elemento: ragione = 0.0625 / 2 = 0.03125. Ora che abbiamo la ragione, possiamo calcolare il quinto valore della progressione moltiplicando il quarto valore per la ragione: quinto valore = quarto valore * ragione = 0.125 * 0.03125 = 0.00390625. Quindi, la risposta corretta è 0.125.

16 di 35 Domande

Tra i seguenti organi, quale rappresenta negli esseri umani la prima difesa importante nei confronti dell'invasione da parte di virus e batteri?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) La cute. La cute, o pelle, rappresenta la prima difesa importante nei confronti dell'invasione da parte di virus e batteri negli esseri umani. La pelle è l'organo più esterno del nostro corpo ed è costituita da diversi strati, tra cui l'epidermide, il derma e il tessuto sottocutaneo. L'epidermide è lo strato più esterno della cute ed è formato da cellule epiteliali stratificate. Questo strato è continuamente rinnovato e protegge il nostro corpo dalla penetrazione di agenti patogeni come virus e batteri. Inoltre, l'epidermide produce un particolare tipo di cellule chiamate cheratinociti, che secernono cheratina, una proteina che rende la pelle resistente e impermeabile. Il derma è lo strato intermedio della cute ed è composto da tessuto connettivo, vasi sanguigni, nervi e ghiandole sudoripare. Il derma fornisce sostegno strutturale alla pelle e contiene anche l'apporto di sangue necessario per mantenere la pelle in buona salute. Inoltre, le ghiandole sudoripare producono il sudore, che aiuta a raffreddare il corpo e ha anche proprietà antimicrobiche che contribuiscono alla difesa contro i patogeni. Il tessuto sottocutaneo è lo strato più profondo della cute e consiste principalmente di tessuto adiposo. Questo strato fornisce isolamento termico, protezione dagli urti e sostegno strutturale alla pelle. In conclusione, la cute rappresenta la prima difesa importante contro l'invasione di virus e batteri perché costituisce una barriera fisica che impedisce a questi agenti patogeni di penetrare nel nostro corpo. Inoltre, la presenza di ghiandole sudoripare e altre caratteristiche della pelle contribuiscono ulteriormente a mantenere l'igiene e la salute della nostra pelle nel suo insieme.

17 di 35 Domande

A una soluzione acquosa acida di KBrO3 (100 mL, 0,1 mol/L) vengono aggiunti 100 mL di una soluzione acquosa contenente 0,006 moli di K2S2O3 e 0,09 moli di KI. Avvengono le seguenti reazioni quantitative: (vedi foto). La reazione (2) è istantanea, mentre la reazione (1) è relativamente lenta. Nel momento in cui tutto l’anione S2O32− presente in soluzione avrà reagito, quante moli di BrO3- saranno state consumate?

product image













La risposta corretta è la D.
Considerando la reazione 2), si può osservare che la quantità di 0.006 moli di S2O32- richiede l'utilizzo di 0.003 moli di I3-, in quanto il loro rapporto stechiometrico è di 2:1. D'altro canto, per produrre la quantità di 0.003 moli di I3-, si rende necessaria l'utilizzazione di 0.001 moli di ione bromato (BrO3-), poiché il rapporto stechiometrico tra questi due ioni nella reazione 1) è di 3:1. Pertanto la risposta D è corretta.

18 di 35 Domande

Quale delle seguenti affermazioni rappresenta la prima legge di Keplero?














La risposta corretta è la A
La prima legge di Keplero è rappresentata correttamente dall'affermazione A) I pianeti percorrono orbite ellittiche intorno al sole, che occupa uno dei due fuochi. La risposta è corretta perché la prima legge di Keplero, chiamata anche Legge delle Orbite, stabilisce che i pianeti descrivono delle orbite intorno al sole che hanno forma ellittica. In queste orbite, il sole occupa uno dei due fuochi. Le risposte errate non rappresentano correttamente la prima legge di Keplero: - L'affermazione "I pianeti percorrono orbite circolari" è errata perché le orbite dei pianeti sono ellittiche e non circolari. Questa è la seconda legge di Keplero, chiamata Legge delle Aree. - L'affermazione "Un oggetto attrae un altro oggetto con una forza centrale proporzionale al prodotto delle masse dei due oggetti" non rappresenta la prima legge di Keplero, ma la legge di gravitazione universale di Newton. - Le affermazioni "Un oggetto attrae un altro oggetto con una forza centrale proporzionale alla somma delle masse dei due oggetti" e "Un oggetto attrae un altro oggetto con una forza centrale proporzionale alla differenza delle masse dei due oggetti" non rappresentano correttamente la prima legge di Keplero, ma sono affermazioni errate che non sono legate alle leggi di Keplero.

19 di 35 Domande

Quali dei seguenti sistemi è eterogeneo?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale sia un sistema eterogeneo tra quelli proposti. La risposta corretta è C) Latte. Il latte è un sistema eterogeneo perché è composto da una fase liquida (il siero) e da una fase solida (le particelle di grasso). Le particelle di grasso non sono uniformemente distribuite nel latte, ma si separano formando una fase distinta quando il latte si lascia riposare. Queste diverse fasi sono visibili a occhio nudo, confermando che il latte è un sistema eterogeneo. Le risposte errate, come la vodka, l'acqua potabile, il saccarosio e l'olio di semi di arachidi, sono tutte esempi di sistemi omogenei. La vodka e l'acqua potabile consistono in una singola fase, in cui le sostanze si trovano uniformemente distribuite. Il saccarosio si scioglie completamente in acqua, creando una soluzione omogenea. L'olio di semi di arachidi è un liquido composto da una singola fase, senza particelle o componenti distinti visibili.

20 di 35 Domande

Nei topi l’allele che determina il pelo nero (B) è dominante su quello che determina il pelo marrone (b) e l’allele che determina la coda corta (T) è dominante su quello che determina la coda lunga (t). Sapendo che i due geni responsabili del colore e della lunghezza del pelo non sono associati, con quale probabilità dall’incrocio di due individui con genotipo rispettivamente Bbtt e BbTt si otterranno individui con pelo nero e coda corta? 














La risposta corretta è la A
La probabilità di ottenere individui con pelo nero e coda corta dall'incrocio di due individui con genotipo Bbtt e BbTt è di 3/8. La prima cosa da fare è calcolare le possibili combinazioni di gameti che possono essere prodotte dagli individui con i genotipi dati. L'individuo con genotipo Bbtt può produrre i gameti BT, Bt, Bt e bt, mentre l'individuo con genotipo BbTt può produrre i gameti Bt, BT, Bt e BT. Per determinare la probabilità di ottenere individui con pelo nero e coda corta, dobbiamo considerare tutte le possibili combinazioni dei gameti prodotti dai due genitori. Poiché le due coppie di geni sono indipendenti, è necessario considerare tutti i possibili incroci. Possiamo ottenere individui con pelo nero (B) e coda corta (T) dai seguenti incroci di gameti: - BT x Bt: probabilità 1/4 - BT x bt: probabilità 1/4 - Bt x Bt: probabilità 1/4 Quindi, sommando le probabilità dei tre possibili incroci, otteniamo un totale di 3/4. Tuttavia, la domanda richiede la probabilità di ottenere individui con pelo nero e coda corta, quindi dobbiamo escludere l'incrocio BT x bt che produce individui con pelo nero e coda lunga. Pertanto, la probabilità corretta è di 3/8.

21 di 35 Domande

Quale/i dei seguenti acidi è/sono monoprotico/i in soluzione acquosa?
 1. CH3COOH 2. HNO3 3. H3PO4














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è che solo l'acido CH3COOH (acido acetico) e l'acido HNO3 (acido nitrico) sono monoprotici in soluzione acquosa. L'acido acetico, CH3COOH, è un acido organico debole che ha un solo protone (ione idrogeno) dissociato in soluzione acquosa. L'atomo di idrogeno legato all'ossigeno dell'acidità può essere rilasciato come protone, rendendo l'acido acetico monoprotico. L'acido nitrico, HNO3, è un acido inorganico forte che in soluzione acquosa si dissocia completamente rilasciando un solo protone. In altre parole, un mole di acido nitrico produce un mole di ione idrogeno (H+) in soluzione, rendendolo anche monoprotico. L'acido fosforico, H3PO4, è invece un acido poliprotico in quanto può rilasciare più di un protone in soluzione. L'acido fosforico ha tre atomi di idrogeno legati all'ossigeno dell'acidità, quindi può dissociare e rilasciare fino a tre ioni idrogeno in soluzione. Le risposte errate (Solo 1, Solo 2, Solo 3, Solo 2 e 3) sono tutte sbagliate perché non tengono conto della natura monoprotica o poliprotica degli acidi considerati.

22 di 35 Domande

Quale espressione NON descrive gli eventi in modo sequenziale? 














La risposta corretta è la D
Commento della risposta corretta: La risposta corretta è D) "Il milite morì e fu ferito". Questa espressione non descrive gli eventi in modo sequenziale perché contiene una contraddizione logica. Infatti, è impossibile che un individuo possa morire e allo stesso tempo essere ferito, poiché la morte implica la cessazione di tutte le funzioni vitali. Pertanto, questo tipo di affermazione è incoerente e non può essere considerata una descrizione sequenziale degli eventi.

23 di 35 Domande

La molecola di un trigliceride è costituita da: 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è: Una molecola di glicerolo e tre molecole di un acido grasso. La molecola di un trigliceride è composta da una molecola di glicerolo e tre molecole di un acido grasso. Un trigliceride è un tipo di lipide, comunemente noto come grasso. Il glicerolo è una molecola composta da tre gruppi di alcoli, mentre l'acido grasso è una catena di atomi di carbonio con un gruppo carbossilico all'estremità. Queste molecole si legano insieme attraverso legami esteri, formando una struttura a forma di Y, con il glicerolo al centro e gli acidi grassi che si estendono verso l'esterno. Questa configurazione permette ai trigliceridi di essere una forma di stoccaggio di energia nel corpo e di costituire parte delle membrane delle cellule.

24 di 35 Domande

Qual è la formula bruta dell’etanale? 














La risposta corretta è la A
La formula bruta dell'etanale è C2H4O. La risposta è corretta perché la formula bruta si riferisce alla proporzione degli atomi presenti in una molecola, senza specificare la loro disposizione. Nel caso dell'etanale, ci sono due atomi di carbonio (C2), quattro di idrogeno (H4) e uno di ossigeno (O). La risposta corretta rispecchia esattamente questa composizione atomica. Non viene data spiegazione per le risposte errate.

25 di 35 Domande

Negare che “ogni uomo ha un cane” equivale a dire che: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Esistono uomini senza cane. La domanda originale afferma che "ogni uomo ha un cane", quindi per negare questa affermazione dobbiamo dire che ci sono uomini che non hanno un cane. Questa risposta è corretta perché la frase "ogni uomo ha un cane" implica che ogni uomo possieda un cane, ma se anche solo uno uomo non possedesse un cane, la frase sarebbe falsa. Pertanto, per negare che "ogni uomo ha un cane", dobbiamo affermare che ci sono uomini che non hanno un cane.

26 di 35 Domande

“Numerosi sali di cobalto hanno, allo stato solido, sei molecole d’acqua coordinate al catione Co++ ; in generele molecole d’acqua dipolari, coordinate ai cationi, vengono considerate legami ione - dipolo; nel caso inesame, però, i legami tra acqua e Co++ vanno considerati come covalenti molto polarizzati.”
Quale delle seguenti informazioni NON è contenuta nel brano precedente?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale delle seguenti informazioni NON è contenuta nel brano precedente. La risposta corretta è C) Tutti i legami tra acqua e cationi sono covalenti polarizzati. Nel brano precedente, si afferma che numerosi sali di cobalto hanno, allo stato solido, sei molecole d'acqua coordinate al catione Co++. Si fa anche riferimento al fatto che le molecole d'acqua coordinate ai cationi vengono considerate legami ione-dipolo, ma nel caso esaminato i legami tra acqua e Co++ vanno considerati come covalenti molto polarizzati. Quindi, è corretto dire che i legami tra acqua e Co++ sono covalenti molto polarizzati. Tuttavia, non viene affermato che tutti i legami tra acqua e cationi sono covalenti polarizzati, quindi questa informazione non è contenuta nel brano.

27 di 35 Domande

Quale delle parole sotto elencate è etimologicamente anomala?














La risposta corretta è la A
La parola etimologicamente anomala tra le parole elencate è "Equino". La parola "Equino" deriva dal latino "equus", che significa "cavallo". Questa parola è corretta dal punto di vista etimologico perché mantiene l'origine latina nel suo significato, riferendosi appunto al cavallo. Le altre parole elencate hanno anch'esse un'origine latina, ma la loro etimologia non è anomala. Ad esempio, "Equo" deriva da "aequus", che significa "uguale" o "giusto". "Equilatero" deriva da "aequus" e "latus", che significa "uguale" e "lato", riferendosi a un triangolo con tre lati uguali. "Equivalente" deriva da "aequus" e "valere", che significa "uguale" e "valere", indicando qualcosa che ha lo stesso valore di un'altra cosa. Infine, "Equinoziale" deriva da "aequus" e "nox", che significa "uguale" e "notte", riferendosi al periodo dell'anno in cui il giorno e la notte hanno la stessa durata. In conclusione, la parola "Equino" è l'unica che mantiene fedelmente la sua origine latina nel suo significato, mentre le altre parole presentano derivazioni etimologiche diverse.

28 di 35 Domande

Se si rimane a lungo a bagno nell’acqua di mare la pelle dei polpastrelli si raggrinzisce, formando delle pieghe. Il fenomeno è dovuto al fatto che:














La risposta corretta è la B
Il fenomeno per cui la pelle dei polpastrelli si raggrinzisce quando si rimane a lungo a bagno nell'acqua di mare è dovuto al fatto che le cellule dei tessuti, immerse in ambiente ipertonico, perdono acqua riducendo il proprio volume. Quando la nostra pelle viene a contatto con l'acqua di mare, si verifica uno scambio di acqua tra le cellule della pelle e l'acqua circostante. L'acqua di mare è ipertonica rispetto alle cellule della pelle, il che significa che contiene una maggior concentrazione di soluti rispetto al liquido all'interno delle cellule. In condizioni normali, le cellule della pelle hanno una concentrazione interna di soluti simile a quella dell'acqua interna ai nostri tessuti. Quando si rimane a lungo a bagno nell'acqua di mare, l'acqua in eccesso all'esterno delle cellule viene attratta dalla differenza di concentrazione e viene assorbita dalle cellule. Questo causa una perdita di acqua dalle cellule, che si restringono e riducono il loro volume. Questo fenomeno è responsabile del raggrinzimento della pelle dei polpastrelli. Le pieghe che si formano sono il risultato della contrazione delle cellule della pelle a causa della perdita di acqua. Questo meccanismo è una risposta naturale del nostro corpo per adattarsi all'ambiente ipertonico dell'acqua di mare e per ridurre la perdita di acqua attraverso la pelle. Le risposte errate menzionate non spiegano in modo accurato il fenomeno del raggrinzimento della pelle. Ad esempio, le cellule immerse in ambiente ipotonico aumenterebbero il proprio volume, non lo ridurrebbero. Inoltre, non è corretto affermare che le cellule immerse in ambiente ipertonico acquisiscano acqua, poiché in realtà perdono acqua per effetto della concentrazione. Non esiste alcuna relazione con il numero dei capillari sanguigni.

29 di 35 Domande

La soluzione di un acido forte: 














La risposta corretta è la E
La soluzione di un acido forte ha pOH maggiore di quello di una soluzione di un acido debole ad uguale concentrazione perché un acido forte si dissocia completamente in acqua, generando una grande quantità di ioni H+. Questi ioni H+ reagiscono con l'acqua per formare ioni idrossido OH-, diminuendo così la concentrazione di OH- nella soluzione e aumentando il valore di pOH. Invece, un acido debole si dissocia solo parzialmente e genera una minor quantità di ioni H+ nella soluzione, quindi la concentrazione di OH- sarà maggiore, e di conseguenza il valore di pOH sarà minore. Pertanto, la soluzione di un acido forte ha pOH maggiore di quello di un acido debole ad uguale concentrazione.

30 di 35 Domande

Il timo:














La risposta corretta è la D
Il timo stimola lo sviluppo dei linfociti T. Questa risposta è corretta perché il timo è una ghiandola linfatica primaria che ha un ruolo cruciale nella maturazione dei linfociti T. Durante l'infanzia, il timo produce e matura le cellule staminali che poi si sviluppano in linfociti T funzionali. I linfociti T sono uno dei tipi di globuli bianchi responsabili della risposta immunitaria cellulare. Quindi, il timo svolge un ruolo essenziale nella formazione e nel supporto del sistema immunitario.

31 di 35 Domande

L'1/1/1995 era domenica; che giorno della settimana sarà l'1/1/2001?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Lunedì. L'1/1/1995 era effettivamente domenica, quindi per calcolare il giorno della settimana dell'1/1/2001 dobbiamo considerare che ci sono stati 6 anni trascorsi. Per ogni anno trascorso, possiamo aggiungere 1 giorno a quello del 1/1/1995. Quindi, nel calcolare il giorno della settimana dell'1/1/2001, possiamo aggiungere 6 giorni. Considerando che il 1/1/1995 era domenica, possiamo aggiungere 6 giorni partendo da domenica e otteniamo come risultato lunedì. Pertanto, l'1/1/2001 sarà lunedì.

32 di 35 Domande

Che cosa avviene durante la combustione di una candela?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Un processo chimico. Durante la combustione di una candela avviene un processo chimico chiamato combustione. Durante questo processo, la cera della candela reagisce con l'ossigeno dell'aria per formare anidride carbonica, acqua e una piccola quantità di altri prodotti di combustione, come ad esempio il fumo. Questa reazione chimica produce anche energia sotto forma di calore e luce, che sono le caratteristiche principali della combustione delle candele. Quindi, la risposta B) Un processo chimico è corretta perché descrive fedelmente l'evento principale che avviene durante la combustione di una candela.

33 di 35 Domande

La mia città dista 600 km dalla città di Agnese e 1400 km da quella di Barbara. Di quanti km almeno distano le città di Agnese e Barbara? 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) 800. La domanda chiede di calcolare la distanza minima tra le città di Agnese e Barbara. Possiamo arrivarci calcolando la differenza tra la distanza tra la mia città e quella di Agnese (600 km) e la distanza tra la mia città e quella di Barbara (1400 km). Quindi, 600 km - 1400 km = -800 km. Tuttavia, non possiamo avere una distanza negativa, quindi dobbiamo prendere il valore assoluto di -800 km, che è 800 km. Quindi, le città di Agnese e Barbara distano almeno 800 km l'una dall'altra.

34 di 35 Domande

Un cilindro contiene gas perfetto mantenuto a temperatura costante T. Se il suo volume viene ridotto lentamente fino a raggiungere la metà del valore iniziale:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) la pressione esercitata dal gas si raddoppia. Quando il volume di un gas viene ridotto, a temperatura costante, secondo la legge di Boyle, la pressione esercitata dal gas è inversamente proporzionale al volume. Pertanto, se il volume viene dimezzato, la pressione del gas si raddoppia. Questo accade perché il numero di molecole rimane lo stesso, ma il loro spazio di movimento è restritto, causando un aumento nella frequenza delle collisioni con le pareti del cilindro e quindi un aumento della pressione. Le altre risposte errate non sono corrette perché: - la pressione non si dimezza in quanto il volume ridotto ad una metà, non riduce la quantità di molecole presenti nel cilindro. - la pressione non rimane costante in quanto la sua variazione è direttamente proporzionale alla variazione di volume. - la temperatura interna non aumenta perché non viene fornito alcun calore al sistema. - la temperatura interna non diminuisce perché la temperatura è costante.

35 di 35 Domande

Un terreno a forma rettangolare di lati AB = 60 m e BC = 80 m è stato diviso in tre appezzamenti equivalenti per permettere ai tre eredi di accedere alla fonte d’acqua posta in P. Sapendo che P appartiene alla diagonale AC del rettangolo, qual é il rapporto di AP rispetto alla diagonale AC?

product image













La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) 2/3. La domanda chiede qual è il rapporto di AP rispetto alla diagonale AC nel terreno rettangolare diviso in tre appezzamenti equivalenti. Per trovare il rapporto, dobbiamo calcolare la lunghezza di AP e la lunghezza della diagonale AC. Considerando che lato AB del rettangolo è di 60 m e lato BC è di 80 m, possiamo vedere che AP è la parte del lato AB che si trova all'interno di uno dei tre appezzamenti equivalenti. Poiché il terreno è stato diviso in tre parti uguali, la lunghezza di AP sarà 1/3 di 60 m, che è uguale a 20 m. Per calcolare la lunghezza della diagonale AC, possiamo utilizzare il teorema di Pitagora. La diagonale AC del rettangolo sarà l'ipotenusa di un triangolo rettangolo con lati 60 m e 80 m. Applicando il teorema di Pitagora, otteniamo: AC = √(AB² + BC²) AC = √(60² + 80²) AC = √(3600 + 6400) AC = √10000 AC = 100 m Quindi, il rapporto di AP rispetto alla diagonale AC sarà: AP / AC = 20 / 100 AP / AC = 1/5 Pertanto, il rapporto di AP rispetto alla diagonale AC nel terreno rettangolare diviso in tre appezzamenti equivalenti è 1/5, che può essere semplificato a 2/10 o 2/3. La risposta corretta è quindi C) 2/3.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito