Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 35 Domande

Quand’è che volumi uguali di gas perfetti diversi possono contenere lo stesso numero di molecole?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Quando hanno uguale pressione e uguale temperatura. Quando due volumi di gas perfetti diversi contengono lo stesso numero di molecole, ciò significa che hanno la stessa quantità di sostanza. Questo avviene solo se i due gas hanno uguale pressione e uguale temperatura. La legge dei gas ideali afferma che, a uguale pressione e temperatura, volumi diversi di gas perfetti contengono lo stesso numero di molecole. Questo perché la quantità di sostanza (espressa in mole) è direttamente proporzionale al numero di molecole presenti e inversamente proporzionale al volume occupato dal gas. Perciò, se due gas hanno la stessa pressione e la stessa temperatura, i loro volumi saranno proporzionali alla quantità di sostanza e quindi conterranno lo stesso numero di molecole.

2 di 35 Domande

Siano a,b,c numeri naturali diversi da zero. Se a è il doppio di b e c è la metà di b, qual è il quoziente fra a e il quadruplo di c?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) 1. Per capire perché la risposta corretta è 1, dobbiamo considerare le informazioni fornite nella domanda. Sappiamo che a è il doppio di b e c è la metà di b. Possiamo esprimere queste relazioni con le seguenti equazioni: a = 2b c = b/2 Dobbiamo trovare il quoziente tra a e il quadruplo di c. Per farlo, dobbiamo calcolare il valore di a e c in base alle informazioni fornite. Sappiamo che b è il valore comune tra a e c. Possiamo sostituire il valore di a nella prima equazione: a = 2(2c) = 4c Ora abbiamo il valore corretto di a in funzione di c. Possiamo sostituire il valore di c nella seconda equazione: c = b/2 b = 2c Ora possiamo sostituire il valore di b nella prima equazione: a = 4c Ora possiamo calcolare il quoziente tra a e il quadruplo di c: Quoziente = a/(4c) = 4c/(4c) = 1 Quindi, il quoziente fra a e il quadruplo di c è 1.

3 di 35 Domande

Un ciclista viaggia con velocità V in salita su strada con pendenza del 2% (rapporto fra dislivello e percorso), la massa uomo+bici è m, l’accelerazione di gravità g, gli attriti siano trascurabili. Trovare la giusta risposta:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) la potenza da sviluppare sarà (2/100)•m•g•V. La potenza è la quantità di lavoro svolto nell'unità di tempo. Nel caso del ciclista che si muove in salita su una strada con pendenza del 2%, per determinare la potenza da sviluppare è necessario calcolare il lavoro che il ciclista deve fare contro la forza di gravità. La forza di gravità è data dal prodotto della massa del ciclista e della bici (m) per l'accelerazione di gravità (g). Poiché gli attriti sono trascurabili, la forza di gravità è l'unica forza da superare. Il lavoro svolto contro la forza di gravità sarà dato dalla forza m•g moltiplicata per la distanza percorsa in salita, che è data da (2/100)•V, in quanto la pendenza è il rapporto tra il dislivello e il percorso. Quindi, la potenza da sviluppare sarà il lavoro svolto (m•g•(2/100)•V) diviso il tempo impiegato nello svolgere tale lavoro, ma essendo il tempo non specificato nella domanda, non è possibile calcolarlo. Quindi, la risposta corretta è (2/100)•m•g•V.

4 di 35 Domande

Quale dei seguenti gruppi di termini è disomogeneo rispetto agli altri?














La risposta corretta è la A
Il gruppo di termini disomogeneo rispetto agli altri è A) Aitante - robusto - gagliardo - forte. La risposta corretta è A) Aitante - robusto - gagliardo - forte perché tutti gli altri gruppi di termini nella domanda possono essere ricondotti a una caratteristica comune, mentre il gruppo Aitante - robusto - gagliardo - forte si distingue per il suo significato e la sua connotazione differente. Nel gruppo C) Carente - limitato - ristretto - dovizioso, tutti i termini esprimono una mancanza o un limite, quindi hanno una caratteristica comune. Nel gruppo B) Aggraziato - leggiadro - grazioso - goffo, tutti i termini descrivono l'aspetto fisico o il comportamento di una persona. Hanno quindi una caratteristica comune. Nel gruppo D) Consistente - cospicuo - rilevante - irrisorio, tutti i termini si riferiscono all'importanza o alla quantità di qualcosa. Hanno quindi una caratteristica comune. Nel gruppo E) Motteggiatore - mordace - maldicente - adulatore, tutti i termini descrivono il comportamento o l'atteggiamento di una persona nei confronti degli altri. Hanno quindi una caratteristica comune. Nel gruppo A) Aitante - robusto - gagliardo - forte, il termine "aitante" si differenzia dagli altri perché è meno comune e meno utilizzato nel linguaggio quotidiano rispetto agli altri termini. Gli altri termini, come robusto, gagliardo e forte, sono più comuni e vengono più spesso associati a qualità fisiche di una persona. Quindi, il gruppo A) è quello che presenta una disomogeneità rispetto agli altri.

5 di 35 Domande

Il susseguirsi delle stagioni per una stessa località della Terra dipende:














La risposta corretta è la A
La domanda trasformata in frase è: "Qual è il motivo che determina il susseguirsi delle stagioni per una stessa località della Terra?" La risposta corretta è: "Il susseguirsi delle stagioni per una stessa località della Terra dipende dall'inclinazione dell'asse terrestre rispetto al piano dell'orbita." La risposta è corretta perché l'inclinazione dell'asse terrestre rispetto al piano dell'orbita fa sì che i raggi solari raggiungano la Terra in modo diverso durante l'anno. Durante l'estate, quando l'emisfero in cui si trova la località considerata è inclinato verso il Sole, i raggi solari arrivano più direttamente e sono più concentrati, causando temperature più elevate. Durante l'inverno, invece, quando l'emisfero è inclinato verso lontano dal Sole, i raggi solari arrivano in modo più obliquo e sono più diffusi, causando temperature più basse. Questa inclinazione dell'asse terrestre crea quindi il ciclo delle stagioni.

6 di 35 Domande

La fotorespirazione consiste:














La risposta corretta è la D
La fotorespirazione consiste in processi ossidativi che avvengono in presenza di luce con formazione di acqua e anidride carbonica. La corretta risposta è D. La fotorespirazione è un processo che si verifica nelle piante durante la fotosintesi, quando le condizioni ambientali rendono l'ossigeno gassoso disponibile per le cellule vegetali. Durante la fotorespirazione, l'ossigeno gassoso reagisce con una molecola di ribulosio-1,5-bisfosfato, che è un intermedio del ciclo di Calvin-Benson, formando due molecole di fosfoglicerato. Queste molecole vengono quindi convertite in acqua e anidride carbonica attraverso una serie di reazioni ossidative. L'acqua viene prodotta come prodotto di scarto di queste reazioni, mentre l'anidride carbonica viene rilasciata nel ciclo di Calvin-Benson per essere fissata nelle molecole di zucchero. Quindi, la fotorespirazione coinvolge effettivamente processi ossidativi che avvengono in presenza di luce e che portano alla formazione di acqua e anidride carbonica. Le altre risposte errate non descrivono correttamente la fotorespirazione. La produzione di ATP durante un processo simile alla fosforilazione ossidativa è un evento distinto che si verifica durante la respirazione cellulare. La formazione di una molecola di acqua a partire dagli ioni idrogeno presenti nello stroma dei cloroplasti non riguarda direttamente la fotorespirazione. La scissione del ribulosio-1,5-bisfosfato e la fissazione dell'anidride carbonica non descrivono completamente il processo della fotorespirazione.

7 di 35 Domande

Quale di questi ragionamenti è corretto da un punto di vista deduttivo:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) Carlo ha 4 anni. I bambini di 4 anni sono tutti biondi. Quindi Carlo è biondo. Questa risposta è corretta da un punto di vista deduttivo perché segue il principio di universalizzazione. Si parte da una premessa generale che afferma che tutti i bambini di 4 anni sono biondi, successivamente si afferma che Carlo ha 4 anni, quindi tramite ragionamento deduttivo si può concludere che Carlo è biondo.

8 di 35 Domande

L'organismo umano è in grado di sintetizzare un numero di proteine diverse molto maggiore del numero dei propri geni. Questo è possibile perchè














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Esiste lo splicing alternativo dell'RNA. Lo splicing alternativo dell'RNA è un processo in cui gli esoni (regioni codificanti) e gli introni (regioni non codificanti) di un gene vengono assemblati in modi diversi per produrre varianti di RNA mature. Questo permette di creare molteplici isoforme di proteine a partire da un unico gene. In altre parole, anche se il numero dei geni nel nostro organismo è limitato, grazie allo splicing alternativo l'organismo può generare una vasta gamma di proteine diverse. Ciò avviene grazie alla possibilità di tagliare gli introni e unire gli esoni in differenti combinazioni durante il processo di maturazione dell'mRNA. Questo meccanismo di splicing alternativo permette di ottenere diversità proteica e di svolgere funzioni specifiche nei vari tessuti e stadi di sviluppo dell'organismo. Di conseguenza, l'organismo umano è in grado di sintetizzare un numero di proteine diverse molto maggiore del numero dei propri geni, grazie a questa importante regolazione genetica.

9 di 35 Domande

Completare correttamente la seguente successione numerica. 2; 20; 22; 42; 64; ?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 106. La successione numerica segue uno schema in cui ogni numero successivo è ottenuto sommando il quadrato del numero precedente al numero stesso. Iniziamo con il numero 2. Successivamente, sommiamo il quadrato di 2 (che è 4) al numero precedente, ottenendo 2 + 4 = 6. Il processo si ripete con il numero successivo nella sequenza, che è 6. Aggiungiamo il quadrato di 6 (che è 36) al numero precedente, ottenendo 6 + 36 = 42. Procedendo con questa logica, otteniamo i numeri successivi nella sequenza: 42 + 64 = 106. Quindi, la risposta corretta per completare correttamente la sequenza numerica è 106.

10 di 35 Domande

I legami a idrogeno sono responsabili:














La risposta corretta è la D
Il legame a idrogeno è responsabile della struttura secondaria delle proteine. Il motivo per cui questa risposta è corretta è perché i legami a idrogeno stabilizzano la struttura di elica alfa e di foglietto beta nelle proteine. La struttura delle proteine è divisa in quattro livelli: primario (sequenza di amminoacidi), secondario (struttura 3D localizzata), terziario (struttura 3D globale) e quaternario (associazione di più catene polipeptidiche). Nello specifico, i legami a idrogeno si formano tra gli atomi di ossigeno di un gruppo carbonilico (C=O) e gli atomi di idrogeno di un gruppo amminico (N-H) su amminoacidi differenti nella catena polipeptidica. Questi legami creano una struttura ripetitiva che può essere un'elica alfa o un foglietto beta. Quindi, i legami a idrogeno sono fondamentali nella struttura secondaria delle proteine perché stabilizzano le conformazioni ripetitive che si formano.

11 di 35 Domande

La milza è:














La risposta corretta è la E.
La milza è un organo linfoide situato nell'addome, appartenente al sistema immunitario. Essa svolge diverse funzioni essenziali, tra cui la produzione, la maturazione e l'eliminazione delle cellule del sangue, in particolare dei linfociti, che sono fondamentali per la risposta immunitaria dell'organismo. La milza è coinvolta anche nella risposta immunitaria ad antigeni sconosciuti, agendo come un filtro per il sangue e rimuovendo particelle estranee, batteri e cellule danneggiate o vecchie (la risposta E è corretta). Le altre opzioni elencate non descrivono correttamente la milza:

-"una ghiandola endocrina": Le ghiandole endocrine sono strutture che secernono ormoni direttamente nel sangue, mentre la milza non ha una funzione ormonale diretta.

-"una ghiandola esocrina": Le ghiandole esocrine secernono le loro sostanze attraverso un dotto in una superficie epiteliale, come la pelle o la mucosa. La milza non è una ghiandola esocrina.

-"un organo dell’apparato digerente": La milza non è direttamente coinvolta nel processo di digestione degli alimenti, quindi non appartiene all'apparato digerente.

-"un organo dell’apparato urinario": La milza non ha un ruolo nell'eliminazione dei rifiuti liquidi dell'organismo e non fa parte dell'apparato urinario.


12 di 35 Domande

Il legame covalente si forma quando due atomi:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è che il legame covalente si forma quando due atomi mettono in comune una coppia di elettroni. Questo avviene quando due atomi hanno bisogno di raggiungere la configurazione stabile degli elettroni di valenza, che è generalmente ottenuta avendo otto elettroni nella loro orbitale esterna. Nel legame covalente, gli atomi condividono gli elettroni di valenza, permettendo ad entrambi gli atomi di raggiungere la stabilità. Quando due atomi si avvicinano e condividono una coppia di elettroni, entrambi gli atomi riescono ad ottenere la configurazione stabile degli elettroni di valenza, senza doverli trasferire completamente da un atomo all'altro. Pertanto, la risposta corretta è che nel legame covalente due atomi mettono in comune una coppia di elettroni.

13 di 35 Domande

Il nucleo della cellula contiene:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è "Il nucleo della cellula contiene cromosomi". Il nucleo è una delle parti fondamentali della cellula e svolge varie funzioni, tra cui il controllo delle attività cellulari e il mantenimento dell'integrità del materiale genetico. All'interno del nucleo, si trovano i cromosomi, che sono strutture formate da DNA e proteine. I cromosomi contengono i geni, che sono le unità funzionali dell'ereditarietà e forniscono le istruzioni per la sintesi delle proteine. Quindi, la presenza dei cromosomi nel nucleo è essenziale per il corretto funzionamento cellulare e per la trasmissione delle caratteristiche ereditarie. Le altre risposte errate come mitocondri, cloroplasti, leucoplasti e centrioli sono organuli cellulari con funzioni diverse da quella di contenere i cromosomi nel nucleo.

14 di 35 Domande

Completare la sequenza: MN 12 11 - OP 14 13 - ___ ? ___ - ST 18 17 - - UV 20 19














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) QR 16 15. Nella sequenza data, si nota che ogni elemento è costituito da una coppia di lettere seguita da due numeri. La prima lettera di ogni coppia segue l'ordine alfabetico e la seconda lettera è sempre la prima lettera della lettera successiva nell'alfabeto. Nella sequenza: MN 12 11 - OP 14 13 - ___ ? ___ - ST 18 17 - - UV 20 19 Si può notare che la coppia di lettere MN può essere ottenuta dalle lettere precedenti LM. Inoltre, i numeri 12 e 11 possono essere ottenuti sottraendo 1 a 13 e 12 rispettivamente. Lo stesso ragionamento può essere applicato alla coppia di lettere successiva OP 14 13. Le lettere PQ possono essere ottenute dalle lettere precedenti OQ e i numeri 14 e 13 possono essere ottenuti sottraendo 1 a 15 e 14 rispettivamente. Usando lo stesso ragionamento per i successivi elementi della sequenza, possiamo ottenere QR 16 15. Le lettere RQ possono essere ottenute dalle lettere precedenti PQ e i numeri 16 e 15 possono essere ottenuti sottraendo 1 a 17 e 16 rispettivamente. Pertanto, la risposta corretta è A) QR 16 15.

15 di 35 Domande

La valvola tricuspide














La risposta corretta è la E
Il commento corretto alla domanda è: La valvola tricuspide impedisce il passaggio di sangue dal ventricolo destro all'atrio destro. La valvola tricuspide è una valvola situata tra il ventricolo destro e l'atrio destro del cuore. La sua principale funzione è quella di impedire il reflusso del sangue dal ventricolo destro all'atrio destro durante la contrazione del cuore. Durante la sistole ventricolare, quando il ventricolo destro si contrae per espellere il sangue nei polmoni, la valvola tricuspide si chiude, creando una barriera che impedisce il sangue di tornare indietro verso l'atrio. In questo modo, il sangue viene spinto verso il tronco polmonare e i polmoni per l'ossigenazione. Quindi, la risposta corretta è l'opzione E) Impedisce il passaggio di sangue dal ventricolo destro all'atrio destro.

16 di 35 Domande

In un matraccio contenente 400 mL di acqua distillata, vengono trasferiti 25 mL di una soluzione 0,4 M di NaOH e 75 mL di una soluzione 0,2 M di HCl. Quale tra i seguenti è il
valore corretto del pH della soluzione risultante? 














La risposta corretta è la A
Il valore corretto del pH della soluzione risultante è A) 2. La soluzione risultante è ottenuta miscelando due sostanze: NaOH e HCl. Il NaOH è una base forte, mentre l'HCl è un acido forte. Quando queste due sostanze reagiscono tra loro, si forma acqua e sale (NaCl). Essendo una reazione tra un acido forte e una base forte, si tratta di una reazione di neutralizzazione completa. L'acqua distillata presente nel matraccio non influisce sulla concentrazione delle sostanze. La concentrazione molare del NaOH è di 0,4 M, mentre la concentrazione molare dell'HCl è di 0,2 M. Essendo la concentrazione dell'HCl maggiore, significa che l'HCl sarà in eccesso e sarà completamente consumato durante la reazione di neutralizzazione. Quindi, l'HCl determina il pH della soluzione risultante. L'HCl è un acido forte e la sua dissociazione in acqua è completa, liberando un numero equimolare di ioni idrogeno (H+). Poiché la concentrazione molare dell'HCl è 0,2 M, la concentrazione degli ioni H+ nella soluzione risultante sarà anche 0,2 M. Il pH è una misura dell'attività degli ioni H+ in soluzione. Poiché la concentrazione degli ioni H+ è 0,2 M, il pH sarà uguale a 0,2. In base alla scala del pH, che va da 0 a 14, un pH di 0,2 rientra nella categoria dei pH acidi. Pertanto, il valore corretto del pH della soluzione risultante è A) 2.

17 di 35 Domande

L’albero genealogico riportato in figura rappresenta un carattere a trasmissione mendeliana nell’uomo: “capacità di arrotolare la lingua”. Qual è l’allele dominante? 

product image













La risposta corretta è la A
Il carattere a trasmissione mendeliana considerato in questa domanda è la "capacità di arrotolare la lingua". L'allele dominante per questo carattere è rappresentato dal fenotipo "NON sa arrotolare la lingua". La risposta corretta è quindi A) "NON sa arrotolare la lingua" perché l'individuo III2, figlio degli individui II1 e II2 che non sanno arrotolare la lingua, è in grado di arrotolarla. La spiegazione dettagliata di perché la risposta è corretta è basata sulle regole di trasmissione dei caratteri mendeliani. Quando si osserva che un figlio ha un carattere che non è presente in entrambi i genitori, si può dedurre che uno dei genitori deve essere eterozigote (portatore dell'allele dominante) per quel carattere. Nel caso presentato nell'albero genealogico, gli individui II1 e II2 non sanno arrotolare la lingua (fenotipo recessivo), ma il figlio III2 sa arrotolarla (fenotipo dominante). Questo indica che uno dei genitori deve essere eterozigote per il carattere, quindi l'allele dominante per la "capacità di arrotolare la lingua" è rappresentato dalla risposta A) "NON sa arrotolare la lingua".

18 di 35 Domande

L'anione dicromato CrO42– si trasforma nel catione Cr3+ e in questa reazione l'atomo di Cr:  














La risposta corretta è la D
Il commento della risposta corretta è il seguente: Nella reazione di trasformazione dell'anione dicromato CrO42- nel catione Cr3+, l'atomo di Cr passa da un numero di ossidazione di +6 a +3 e si riduce. Questo avviene perché l'anione dicromato CrO42- ha un numero di ossidazione di +6, mentre il catione Cr3+ ha un numero di ossidazione di +3. La riduzione è un processo chimico in cui un atomo o uno ione guadagna elettroni, in questo caso l'atomo di Cr guadagna elettroni per passare a uno stato di ossidazione inferiore, da +6 a +3. Quindi la risposta corretta è D) Passa da numero di ossidazione +6 a +3 e si riduce.

19 di 35 Domande

Tra i composti elencati qui sotto:
 CO2 MgO HCl Na2O HNO3 NO2 H2SO4 SO2 K2O KOH
 quanti sono acidi e quanti basici in soluzione acquosa? 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) Acidi = 6 basici = 4. La risposta corretta è ottenuta contando il numero di composti elencati che possono essere considerati acidi e quelli che possono essere considerati basici in soluzione acquosa. Gli acidi sono quei composti che in soluzione acquosa possono donare ioni H+ e gli idrossidi metallici sono basici perché in soluzione acquosa possono donare ioni OH-. Nell'elenco, i composti CO2, HCl, HNO3, H2SO4 e NO2 possono essere considerati acidi poiché, quando vengono sciolti in acqua, sono in grado di donare ioni H+. Il composto SO2 può essere considerato sia acido che basico a seconda delle condizioni, ma in questo contesto lo consideriamo acido. Quindi abbiamo un totale di 6 composti acidi. I composti MgO, Na2O, K2O e KOH possono essere considerati basici poiché, quando vengono sciolti in acqua, sono in grado di donare ioni OH-. Pertanto, abbiamo un totale di 4 composti basici. I composti elencati che non sono né acidi né basici sono il CO2 e il NO2. In conclusione, abbiamo 6 composti acidi e 4 composti basici nell'elenco fornito.

20 di 35 Domande

Da un punto P esterno alla circonferenza di centro O e raggio r sono tracciate le tangenti alla circonferenza nei punti A e B. L’angolo AOB misura 120°. Calcolare il valore dell’area racchiusa tra le tangenti e l’arco di circonferenza AB.














La risposta corretta è la D
La domanda chiede di calcolare il valore dell'area racchiusa tra le tangenti e l'arco di circonferenza AB, dato che l'angolo AOB misura 120°. La risposta corretta è D) (r^2/3)(3√3-π). Per comprendere perché questa risposta è corretta, è necessario considerare le caratteristiche della figura geometrica data. Prima di tutto, l'angolo AOB misura 120°, il che significa che l'angolo al centro tra i raggi OA e OB è 240° (poiché l'angolo al centro è il doppio dell'angolo corrispondente sulla circonferenza). Ora, l'angolo al centro tra i raggi OA e OB divide l'arco di circonferenza AB in due parti uguali. Quindi, possiamo dire che l'arco di circonferenza AB misura 240°/360° del perimetro della circonferenza, cioè AB = (2πr)(240°/360°) = (2πr)(2/3) = (4πr)/3. Ora, dobbiamo calcolare l'area racchiusa tra le tangenti e l'arco AB. Possiamo considerare questa area come la differenza tra l'area del settore circolare di centro O e l'area del triangolo OAB. L'area del settore circolare è data dalla formula (θ/360°)(πr^2), dove θ è l'angolo al centro in gradi. Quindi, l'area del settore circolare OAB è (240°/360°)(πr^2) = (2/3)(πr^2). Per calcolare l'area del triangolo OAB, dobbiamo considerare che i suoi lati sono le tangenti alla circonferenza tracciate dai punti P, A e B. Secondo una proprietà delle tangenti a una circonferenza, i segmenti di tangente da un punto esterno sono uguali. Quindi, possiamo dire che AP = BP. Ora, il triangolo OAB è un triangolo isoscele, poiché ha due lati uguali (OA e OB) e l'angolo tra questi due lati è 120°. In un triangolo isoscele, le altezze relative ai lati

21 di 35 Domande

Calcolare quante moli di K2O si ottengono a partire da 39 grammi di potassio metallico (39 u.m.a.),per reazione con eccesso di ossigeno, dopo aver bilanciato la seguente reazione:  

 K + O2 → K2O 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è 0,5 moli di K2O. Per calcolare le moli di K2O, dobbiamo prima convertire i grammi di potassio metallico in moli. La massa molare del potassio (K) è 39 g/mol, quindi 39 grammi di potassio corrispondono a 1 mole di K. Utilizzando la reazione bilanciata, sappiamo che 2 moli di K2O si formano per ogni mole di potassio (K) consumata. Quindi, se abbiamo 1 mole di K, otterremo 2 moli di K2O. Tuttavia, nella domanda ci viene detto che si parte da 39 grammi di potassio, che corrispondono a 1 mole di K. Quindi, avremo 2 moli di K2O. Poiché la domanda ci chiede quante moli di K2O si ottengono, la risposta corretta è 0,5 moli di K2O.

22 di 35 Domande

Le mappe genetiche possono essere stabilite mediante: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) La frequenza di ricombinazione di geni associati. La mappa genetica è uno strumento che permette di tracciare l'ordine e la distanza tra i geni su un cromosoma. La frequenza di ricombinazione tra due geni associati è un parametro utilizzato per stabilire una mappa genetica. La ricombinazione genetica è un processo che si verifica durante la formazione dei gameti, quando i cromosomi omologhi si scambiano materiale genetico. La frequenza di ricombinazione tra due geni associati è direttamente correlata alla distanza fisica tra di essi sul cromosoma. Se i geni sono vicini tra loro, sarà meno probabile che avvenga una ricombinazione tra di essi, mentre se sono distanti, sarà più probabile che avvenga una ricombinazione. Quindi, misurando la frequenza di ricombinazione tra geni associati in un esperimento di incrocio, è possibile ottenere informazioni sulla distanza tra di essi sulla mappa genetica. Di conseguenza, la risposta corretta alla domanda è A) La frequenza di ricombinazione di geni associati.

23 di 35 Domande

In una di queste coppie i due termini NON si possono unire come nelle altre:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede di individuare la coppia in cui i due termini non possono essere uniti come nelle altre. La risposta corretta è la coppia A) Fucile, mano. Per comprendere perché questa risposta è corretta, dobbiamo analizzare le altre coppie. Le coppie Scritto, mano; Filo, acido; Mente, triste; Piede, marcia sono tutte coppie di termini che possono essere logicamente uniti. Ad esempio, "scritto" può essere unito a "mano" per formare la frase "scritto a mano", "filo" può essere unito a "acido" per formare la frase "filo acido", "mente" può essere unita a "triste" per formare la frase "mente triste", e infine "piede" può essere unito a "marcia" per formare la frase "piede in marcia". Tuttavia, la coppia "fucile, mano" non può essere unita in maniera logica come le altre. Non esiste una frase comune o una relazione evidente tra questi due termini. Pertanto, la coppia A) Fucile, mano è la risposta corretta alla domanda.

24 di 35 Domande

L'italiano che afferma che tutti gli italiani sono sempre bugiardi dice: 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Una bugia. La domanda afferma che un italiano afferma che tutti gli italiani sono sempre bugiardi, e la risposta corretta afferma che questa è una bugia. La risposta è corretta perché è il contrario dell'affermazione contenuta nella domanda. Se un italiano afferma che tutti gli italiani sono bugiardi, si sta generalizzando un comportamento a tutti gli italiani senza considerare le loro singole caratteristiche e personalità. Questo è chiaramente una generalizzazione e quindi una bugia, in quanto non tutti gli italiani sono bugiardi. La risposta corretta fornisce una valutazione accurata della situazione, dimostrando che l'affermazione contenuta nella domanda è falsa.

25 di 35 Domande

Le valvole a nido di rondine si trovano:














La risposta corretta è la B
La domanda chiede dove si trovano le valvole a nido di rondine. La risposta corretta è "nelle vene". Le valvole a nido di rondine sono presenti all'interno delle vene, principalmente nelle vene degli arti inferiori. Queste valvole sono costituite da sottili lembi di tessuto che si aprono e si chiudono per permettere il flusso del sangue solo in una direzione, cioè verso il cuore. Le valvole a nido di rondine evitano il reflusso del sangue all'interno delle vene, permettendo così un migliore ritorno venoso al cuore. Pertanto, la risposta corretta è B) Nelle vene.

26 di 35 Domande

Una molecola di ossigeno (massa atomica 16 uma) pesa:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è E) 2 ·16 uma. La molecola di ossigeno è formata da due atomi di ossigeno (O), quindi la sua formula chimica è O2. La massa atomica dell'ossigeno è 16 uma. Per calcolare la massa della molecola di ossigeno, dobbiamo moltiplicare la massa atomica per il numero di atomi presenti nella molecola, che in questo caso è 2. Quindi, la massa della molecola di ossigeno è 2 · 16 uma, che corrisponde a 32 uma. Le risposte errate sono: - 16 uma: questa risposta è errata perché si tratta della massa di un solo atomo di ossigeno, mentre la domanda chiede la massa di una molecola di ossigeno. - 16 · 6,02 · 1023 uma: questa risposta è errata perché si tratta del numero di Avogadro (6,02 · 1023) moltiplicato per la massa di un atomo di ossigeno, senza tener conto del fatto che la domanda chiede la massa di una molecola di ossigeno. - 16g: questa risposta è errata perché si tratta della massa in grammi di un solo atomo di ossigeno, mentre la domanda chiede la massa di una molecola di ossigeno espressa in uma. - 2 · 16 g: questa risposta è errata perché si tratta della massa in grammi di una molecola di ossigeno, mentre la domanda chiede la massa espressa in uma.

27 di 35 Domande

A quale categoria di composti organici appartiene O (CH3 CH2)2 ?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) Eteri. Gli eteri appartengono alla categoria dei composti organici che hanno un ossigeno (-O-) nel mezzo di due gruppi alchilici. Nella formula data "(CH3 CH2)2" si può notare che ci sono due gruppi alchilici legati all'ossigeno centrale, che indica la presenza di un etero. Pertanto, la risposta corretta è B) Eteri.

28 di 35 Domande

Se due rette sono perpendicolari:














La risposta corretta è la A
Il commento alla risposta corretta dovrebbe essere il seguente: La risposta corretta è A) Il prodotto dei loro coefficienti angolari vale -1. Due rette si dicono perpendicolari quando il prodotto dei loro coefficienti angolari è uguale a -1. Il coefficiente angolare di una retta è dato dal rapporto tra la variazione dell'ordinata e la variazione dell'ascissa tra due punti qualsiasi della retta. Se il prodotto dei coefficienti angolari di due rette è -1, significa che sono perpendicolari tra di loro. Questo avviene perché quando due rette sono perpendicolari, i loro coefficienti angolari sono opposti reciproci.

29 di 35 Domande

L’equazione √(-x3) = 27














La risposta corretta è la B
La domanda ci chiede di trovare il valore di x che soddisfa l'equazione √(-x3) = 27. La risposta corretta è B) Ha come soluzione x = -9. Per spiegare perché questa risposta è corretta, dobbiamo considerare la proprietà delle radici quadrate. La radice quadrata di un numero negativo non esiste nei numeri reali, ma è possibile considerarla nei numeri complessi. Nell'equazione data, stiamo cercando un numero x tale che, elevato al cubo e poi negato, ci dia 27 se ne calcoliamo la radice quadrata. Quindi dobbiamo trovare un numero che, una volta elevato al cubo e negato, ci dia -27. Questo numero è -9, infatti (-9)^3 = -729, e calcolando la radice quadrata di -729 otteniamo -27. Le risposte errate non sono necessarie per il commento della risposta corretta.

30 di 35 Domande

. Nei muscoli volontari vi sono due tipi di fibre: alcune, dette rosse, sono utilizzate per contrazioni lente ma persistenti e sono ricche di mioglobina e di mitocondri; altre, dette pallide,
sono utilizzate per contrazioni rapide ma assai affaticanti. Si puo' dedurre che:  














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Le fibre rosse utilizzano molto ossigeno. Le fibre rosse, come indicato nella domanda, sono utilizzate per contrazioni lente ma persistenti. Essendo coinvolte in attività che richiedono resistenza, devono essere in grado di produrre energia in modo efficiente. La presenza di mioglobina e mitocondri nelle fibre rosse indica che queste sono in grado di utilizzare l'ossigeno per produrre energia attraverso il processo di respirazione cellulare. La mioglobina è una proteina presente nelle cellule muscolari che si lega all'ossigeno, trasportandolo ai mitocondri dove avviene la produzione di energia. Inoltre, i mitocondri sono le centrali energetiche delle cellule, responsabili della conversione dei nutrienti in energia utilizzabile. Quindi, la presenza di mioglobina e mitocondri indica che le fibre rosse sono in grado di utilizzare una grande quantità di ossigeno per produrre l'energia necessaria alle contrazioni muscolari.

31 di 35 Domande

Quali delle sostanze di formule :
A) CH3-CH2Cl ; B) CH3-CHCl2; C) CH3-CCl3; D) CH2Cl-CH2Cl
sono isomere tra loro?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) B e D. Le sostanze con le formule CH3-CH2Cl e CH2Cl-CH2Cl sono isomere tra loro perché hanno la stessa formula chimica ma differiscono nell'arrangiamento dei loro atomi. Entrambe le molecole presentano due atomi di cloro, ma nella CH3-CH2Cl il cloro è legato all'atomo di carbonio terminale, mentre nella CH2Cl-CH2Cl il cloro è legato agli atomi di carbonio centrali. Queste molecole sono quindi considerate isomere di posizione. La sostanza con la formula CH3-CHCl2 non è isomera con le altre perché ha una diversa disposizione degli atomi di cloro. In questa molecola, il cloro è legato all'atomo di carbonio centrale e non agli atomi di carbonio terminali come nelle altre due molecole considerate isomere tra loro. La sostanza con la formula CH3-CCl3 non è isomera con le altre perché ha la presenza di un triplo legame tra gli atomi di carbonio, mentre nelle altre molecole considerate isomere tra loro non ci sono legami tripli. Quindi, la risposta corretta è A) B e D.

32 di 35 Domande

La corrente alternata a 50 Hertz che fluisce dalla rete italiana nelle nostre case, ha la proprietà:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) di riacquistare lo stesso valore 50 volte al secondo. La corrente alternata a 50 Hertz che fluisce dalla rete italiana nelle nostre case ha la proprietà di riacquistare lo stesso valore 50 volte al secondo. Questo significa che ogni secondo la corrente cambia direzione 100 volte, passando da positiva a negativa e viceversa. Il valore massimo e il valore minimo raggiunti dalla corrente durante queste oscillazioni sono sempre gli stessi e si ripetono ciclicamente. Questa caratteristica della corrente alternata a 50 Hertz permette di alimentare correttamente tutti i dispositivi elettrici presenti nelle nostre case, garantendo un flusso costante di energia.

33 di 35 Domande

Quali scienziati hanno per primi dimostrato che il DNA costituisce il materiale genetico?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) Avery, MacLeod e MacCarty. Questi scienziati hanno dimostrato per primi che il DNA costituisce il materiale genetico mediante una serie di esperimenti noti come gli esperimenti di Griffith sulla trasformazione batterica. Durante questi esperimenti, Griffith osservò che un ceppo batterico non patogeno (R) poteva acquisire la capacità di provocare malattie se veniva mescolato con un ceppo batterico patogeno morto (S). Avery, MacLeod e MacCarty ripeterono gli esperimenti di Griffith e riuscirono a definire chimicamente il fattore responsabile di questa trasformazione batterica. Scoprirono che il materiale genetico che conferisce la capacità patogena è costituito dal DNA. La loro scoperta fu rivoluzionaria perché fino a quel momento si pensava che le proteine fossero il materiale genetico responsabile delle caratteristiche ereditarie. L'importanza di questa scoperta è stata confermata negli anni successivi, dando avvio allo studio approfondito della struttura e della funzione del DNA e allo sviluppo dell'intero campo della genetica molecolare.

34 di 35 Domande

In un piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali l’equazione x + y2 – 4y + 3 = 0 rappresenta:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Una parabola di vertice V (1;2). L'equazione data, x + y^2 - 4y + 3 = 0, è quella di una parabola. Possiamo riconoscerlo poiché l'equazione è di secondo grado solo nella variabile y ed è elevata al quadrato. Inoltre, non vi sono termini contenenti la variabile x, quindi l'equazione rappresenta una curva in un piano riferito alle coordinate cartesiane ortogonali. Per trovare il vertice della parabola, dobbiamo completare il quadrato. Iniziamo isolando i termini contenenti la variabile y: y^2 - 4y = -x - 3. Possiamo completare il quadrato facendo la metà del termine di secondo grado e aggiungendola al quadrato: (y^2 - 4y + 4) = -x - 3 + 4. Otteniamo quindi: (y - 2)^2 = -x + 1. Possiamo ora scrivere l'equazione in forma canonica: (y - 2)^2 = -1(x - 1). Notiamo che l'equazione ha la forma (y - k)^2 = 4p(x - h), che rappresenta una parabola di vertice V(h, k). Quindi, la parabola rappresentata dall'equazione data ha il vertice V(1, 2).

35 di 35 Domande

Si consideri la funzione y = cosx (x esprime l’ampiezza dell’angolo in radianti). I valori della funzione cos1, cos2, cos3 e cos4, disposti in ordine crescente, risultano:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) cos3, cos4, cos2, cos1. La funzione y = cosx rappresenta il coseno dell'angolo in radianti. Per determinare i valori di cos1, cos2, cos3 e cos4, dobbiamo sostituire i rispettivi angoli nell'equazione. Per cos1, avremo y = cos(1) = 0,5403. Per cos2, avremo y = cos(2) = -0,4161. Per cos3, avremo y = cos(3) = -0,9899. Per cos4, avremo y = cos(4) = -0,6536. Ora, disposti i valori in ordine crescente, otteniamo cos3, cos4, cos2, cos1. Quindi la risposta corretta è D) cos3, cos4, cos2, cos1.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito