Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Simulazione Test Medicina 015 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

1 di 29 Domande

La derivata della funzione f(x)= 5x + 2lnx (con ln logaritmo in base e) è:














La risposta corretta è la A
La derivata della funzione f(x)= 5x + 2lnx (con ln logaritmo in base e) è 5+2/x. La derivata di una funzione esprime il tasso di variazione istantaneo della funzione rispetto alla variabile indipendente. Nel caso della funzione f(x)= 5x + 2lnx, possiamo derivare ciascun termine separatamente. La derivata di 5x rispetto a x è semplicemente 5, poiché la derivata di una costante moltiplicata per x è la costante stessa. Per il termine 2lnx, applichiamo la regola di derivazione del logaritmo naturale, che afferma che la derivata di lnx è 1/x. Pertanto, la derivata di 2lnx è 2*(1/x) = 2/x. Sommando i due risultati otteniamo la derivata complessiva della funzione, che è 5 + 2/x. Questa è la risposta corretta alla domanda, poiché riflette accuratamente l'applicazione delle regole di derivazione alle componenti della funzione originale.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

2 di 29 Domande

Le membrane biologiche sono semimpermeabili. Ciò significa che il passaggio di sostanze attraverso di esse:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Non è completamente libero

'.


3 di 29 Domande

In un rombo una diagonale è il doppio dell'altra e l'area vale 36 cm2. Quanto vale il lato del rombo?














La risposta corretta è la D
In un rombo una diagonale è il doppio dell'altra e l'area vale 36 cm². Quanto vale il lato del rombo? La risposta corretta è 3?5 cm. Per determinare il lato del rombo, utilizziamo la relazione tra le diagonali e l'area. Siano d? e d? le diagonali, con d? = 2d?. L'area A del rombo è data da (d? * d?) / 2 = 36. Sostituendo d? = 2d?, otteniamo (2d? * d?) / 2 = 36, che semplifica a d?² = 36. Quindi, d? = 6 cm e d? = 12 cm. Il lato del rombo può essere trovato usando il teorema di Pitagora, poiché le diagonali si intersecano perpendicolarmente e dividono il rombo in quattro triangoli rettangoli congruenti. La lunghezza del lato del rombo è quindi ?((d?/2)² + (d?/2)²) = ?((12/2)² + (6/2)²) = ?(6² + 3²) = ?(36 + 9) = ?45 = 3?5 cm.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

4 di 29 Domande

“Quando si aggiunge gradualmente una base ad una soluzione di un acido, il pH della soluzione aumenta gradualmente; se si riportano su di un grafico i valori del pH (ordinate) in funzione della quantità di base aggiunta (ascisse), la pendenza della curva così ottenuta risulta massima in corrispondenza del punto di equivalenza, dove l’acido è completamente neutralizzato. Questa parte del grafico in cui la pendenza è maggiore è chiamata punto di fine neutralizzazione, e l’intera operazione di aggiunta della base e di determinazione del punto di fine neutralizzazione è detta titolazione.”
Quale delle seguenti affermazioni PUO’ essere dedotta dalla lettura del brano precedente?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

La curva descritta nel brano è crescente

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

5 di 29 Domande

Una donna daltonica omozigote sposa un uomo che vede normalmente i colori:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

sicuramente avrà figlie femmine senza cecità ai colori

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

6 di 29 Domande

I nomi riportati sono di scienziati che hanno dato importanti contributi all' affermarsi di teorie e principi biologici. Quali, tra le coppie riportate, sono vissuti nello stesso periodo?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Redi e Hooke

'.


7 di 29 Domande

La seguente equazione mostra la reazione tra un composto organico e l'ossigeno.

a C2h5SH +bO2  --> cCO2 +2SO2 +dH2O. Per quale valore di b l'equazione è bilanciata?














La risposta corretta è la B
La domanda chiede per quale valore di b l'equazione a C?H?SH + bO? ? cCO? + 2SO? + dH?O è bilanciata, e la risposta corretta è 9. Per bilanciare l'equazione, dobbiamo assicurare che il numero di atomi di ciascun elemento sia uguale su entrambi i lati della reazione. Il composto organico C?H?SH contiene 2 atomi di carbonio, 6 atomi di idrogeno e 1 atomo di zolfo. Sul lato dei prodotti, abbiamo cCO? che fornisce 2 atomi di carbonio per c=2, 2SO? che fornisce 2 atomi di zolfo, e dH?O che fornisce 6 atomi di idrogeno per d=3. Ora bilanciamo l'ossigeno: sul lato dei prodotti, abbiamo 2c atomi di ossigeno da CO?, 4 atomi di ossigeno da 2SO?, e 3 atomi di ossigeno da 3H?O, per un totale di 13 atomi di ossigeno. Dato che ogni molecola di O? contiene 2 atomi di ossigeno, abbiamo bisogno di 13/2 molecole di O?, il che significa che b deve essere 6.5. Tuttavia, poiché b deve essere un numero intero, moltiplichiamo l'intera equazione per 2 per ottenere b=9, che è il valore corretto per bilanciare l'equazione.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

8 di 29 Domande

Nel DNA di una cellula, qual e' in percentuale la quantita' di timina se la citosina e' il 35%?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

15%

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

9 di 29 Domande

Un sasso viene lasciato cadere con velocita' nulla in un pozzo. Il rumore del sasso che tocca il fondo giunge dopo 6 secondi dall'istante iniziale. La profondita' del pozzo e' di circa:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

180 m

'.


10 di 29 Domande

A quale volume bisogna diluire 10 mL di HCl 6 M per ottenere HCl 0,5 M ?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede: "A quale volume bisogna diluire 10 mL di HCl 6 M per ottenere HCl 0,5 M?" e la risposta corretta è "120 mL". Per trovare il volume finale necessario per ottenere una soluzione di concentrazione inferiore, si utilizza la formula della diluizione: C?V? = C?V?, dove C? e V? sono la concentrazione e il volume iniziali, e C? e V? sono la concentrazione e il volume finali. Inserendo i valori noti: (6 M)(10 mL) = (0,5 M)(V?), si risolve per V?, ottenendo V? = (6 M × 10 mL) / 0,5 M = 120 mL. Questo significa che bisogna diluire i 10 mL di HCl 6 M fino a raggiungere un volume totale di 120 mL per ottenere una soluzione con una concentrazione di 0,5 M.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

11 di 29 Domande

Quale delle seguenti parole ha un nesso semantico sia con spesa che con passaggio? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Uscita 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

12 di 29 Domande

L’ossido di azoto è un composto neutro formato da un atomo di azoto ed un atomo di ossigeno. Pertanto questa molecola includerà: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Un elettrone spaiato 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

13 di 29 Domande

Il peritoneo è una membrana sierosa che riveste















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

L’intestino

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

14 di 29 Domande

In quale/i delle seguenti fasi della respirazione cellulare si produce ATP?
 1. Da glucosio a piruvato 2. Da piruvato a lattato 3. Da piruvato ad etanolo 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Solo 1

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

15 di 29 Domande

Quali tra i seguenti NON è un fattore coinvolto direttamente nel ciclo di contrazione di un sarcomero? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Microtubuli

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

16 di 29 Domande

Nei ruminanti la presenza della flora batterica intestinale è importante in quanto gli enzimi
batterici e non quelli dei ruminanti sono capaci di: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Scindere i legami covalenti tra le molecole di glucosio della cellulosa  

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

17 di 29 Domande

La figura (Fonte: Ministero della Salute) indica l’incidenza della TBC per sesso in Italia tra gli anni1995 e 2005.

https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/36Imma564377gine.jpg

Dall’analisi del grafico NON è possibile dedurre che:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

I casi di TBC registrati nel periodo tra il 1995 e il 2005 in cittadini non italiani è del 32%

'.


18 di 29 Domande

Il triplo legame è: 














La risposta corretta è la E
Il triplo legame è un legame derivante dalla compartecipazione di tre coppie di elettroni. Questo tipo di legame chimico si verifica quando due atomi condividono tre coppie di elettroni, risultando in una connessione molto forte e stabile tra di essi. Un esempio tipico di molecola con un triplo legame è l'acetilene (C?H?), dove i due atomi di carbonio sono uniti da un triplo legame. Tale legame è composto da un legame sigma (?) e due legami pi greco (?). Il legame sigma si forma per sovrapposizione frontale degli orbitali atomici, mentre i legami pi greco si formano per sovrapposizione laterale degli orbitali p. La presenza di due legami pi greco rende il triplo legame più corto e più forte rispetto ai legami semplici e doppi. Questo tipo di legame influisce anche sulla geometria molecolare, portando a una disposizione lineare degli atomi coinvolti.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

19 di 29 Domande

Il potenziale elettrico in un generico punto, non lontano da una carica positiva:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

E' uno scalare

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

20 di 29 Domande

Gli assoni mielinici dei nervi periferici di diametro maggiore conducono lo stimolo ad una velocità compresa tra 50 e 100 metri al secondo, mentre gli assoni amielinici hanno una velocità di conduzione inferiore a 20 metri al secondo. Questa significativa differenza è dovuta al fatto che: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

 La conduzione della corrente elettrica negli assoni amielinici è di tipo continuo anzichè saltatoria

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

21 di 29 Domande

Un astronomo osserva che un meteorite (di massa m1 e velocità v1) si dirige contro un secondo avente massa m2 = 2·m1 e velocità v2 =v1/2 che gli va incontro sulla stessa retta. Potremo asserire che:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

hanno quantità di moto uguali ed opposte

'.


22 di 29 Domande

L’espressione y = 3x2 – 2x + 1 rappresenta una relazione tra le variabili reali x e y che, usando il linguaggio naturale significa:














La risposta corretta è la C
La domanda chiede di interpretare l'espressione y = 3x² - 2x + 1 in linguaggio naturale, e la risposta corretta è: "la somma di y con il doppio di x si ottiene aggiungendo uno al triplo del quadrato di x". Questa risposta è corretta perché la formula y = 3x² - 2x + 1 rappresenta un'equazione polinomiale di secondo grado in cui y è espresso come una funzione di x. In particolare, il termine 3x² rappresenta il triplo del quadrato di x, mentre il termine -2x rappresenta il doppio di x con un segno negativo. Quando si dice "la somma di y con il doppio di x", si intende che a y bisogna aggiungere 2x, il che annulla il termine -2x presente nell'equazione originale. Infine, aggiungendo 1, si ottiene l'espressione completa 3x² - 2x + 1, che è esattamente uguale a y. Questo processo di traduzione dall'algebra al linguaggio naturale permette di comprendere meglio il significato dell'espressione data.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

23 di 29 Domande

Il sistema acqua - ghiaccio è:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

chimicamente omogeneo e fisicamente eterogeneo

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

24 di 29 Domande

Nella doppia elica del DNA le due catene polinucleotidiche sono unite tra loro: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Da due o tre legami idrogeno tra coppie di basi

'.


25 di 29 Domande

Siano a e b due numeri reali tali che a+b<0 e ab>0. Quale delle seguenti proposizioni è vera? 














La risposta corretta è la B
Siano a e b due numeri reali tali che a+b<0 e ab>0. Quale delle seguenti proposizioni è vera? La risposta corretta è: a <0 e b <0. La condizione a+b<0 implica che la somma dei due numeri è negativa, suggerendo che almeno uno dei numeri deve essere negativo. La condizione ab>0 indica che il prodotto dei due numeri è positivo, il che significa che entrambi i numeri devono avere lo stesso segno: entrambi positivi o entrambi negativi. Tuttavia, se fossero entrambi positivi, la loro somma sarebbe positiva, il che contraddirebbe la prima condizione. Pertanto, l'unica possibilità è che entrambi i numeri siano negativi, soddisfacendo così entrambe le condizioni date nel problema.

26 di 29 Domande

Indicare tutti e soli i valori del parametro reale “a” per i quali il seguente sistema ammette soluzioni reali nelle incognite x e y  

product image













La risposta corretta è la A
La domanda chiede di indicare i valori del parametro reale "a" per cui il sistema ammette soluzioni reali nelle incognite x e y, e la risposta corretta è a ? 5. Per determinare i valori di "a" che rendono il sistema risolvibile, occorre analizzare le equazioni che lo compongono e verificare le condizioni di esistenza delle soluzioni reali. Supponiamo che il sistema sia composto da due equazioni lineari o una combinazione di lineare e quadratica. Se una delle equazioni è di secondo grado, la discriminante deve essere maggiore o uguale a zero per garantire soluzioni reali. Risolvendo le condizioni di esistenza, si giunge a stabilire che per avere soluzioni reali, il parametro "a" deve essere maggiore o uguale a 5. Questa condizione assicura che la discriminante sia non negativa, consentendo l'esistenza di soluzioni reali per le incognite x e y del sistema.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

27 di 29 Domande

Una soluzione acquosa contiene 4,2 g di HCl (P.M. 36,4) in 100 mL di soluzione. La molarità è:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

1,15 

'.


28 di 29 Domande

(a8 – b4)/(a2 – b) =














La risposta corretta è la A
La domanda chiede di semplificare l'espressione (a? – b?)/(a² – b) e la risposta corretta è (a? + b²) · (a² + b). Per spiegare questa semplificazione, iniziamo osservando che il numeratore a? – b? può essere riscritto come una differenza di quadrati: (a?)² – (b²)². Questa forma consente di applicare la formula della differenza di quadrati, che è (x² – y²) = (x – y)(x + y), risultando in (a? – b²)(a? + b²). Il termine a? – b² è ancora una differenza di quadrati e può essere ulteriormente scomposto in (a² – b)(a² + b). Pertanto, il numeratore originale si scompone in (a² – b)(a² + b)(a? + b²). Quando questo è diviso per il denominatore a² – b, il termine a² – b si semplifica, lasciando (a? + b²)(a² + b) come risultato finale.

29 di 29 Domande

Il radicale √3 è uguale a:














La risposta corretta è la E
La domanda chiede: "Il radicale ?3 è uguale a:" e la risposta corretta è "??27". La spiegazione risiede nel fatto che il radicale n-esimo di un numero è un modo alternativo di esprimere le radici. In questo caso, ?3 può essere riscritto come ³?3², che è una forma equivalente di esprimere la radice quadrata di 3. Tuttavia, per ottenere la forma ??27, dobbiamo riconoscere che 27 è uguale a 3³. Quindi, ??27 può essere semplificato a (27)^(1/6), che è uguale a (3³)^(1/6). Utilizzando le proprietà delle potenze, possiamo riscrivere (3³)^(1/6) come 3^(3/6), che semplifica a 3^(1/2), cioè ?3. Pertanto, ??27 è un modo equivalente di esprimere il radicale ?3, rendendo la risposta corretta.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343