Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 33 Domande

Per gittata cardiaca si intende:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) il volume di sangue pompato dal ventricolo al minuto. La gittata cardiaca rappresenta la quantità di sangue che il cuore riesce a pompare in un minuto. Essa viene calcolata moltiplicando la frequenza cardiaca (numero di battiti del cuore al minuto) per il volume di sangue espulso dal ventricolo sinistro ad ogni contrazione, chiamato volume sistolico. Quindi, la risposta B) è corretta perché identifica esattamente il concetto di gittata cardiaca come il volume di sangue pompato dal ventricolo al minuto.

2 di 33 Domande

L'idrolisi dei trigliceridi in ambiente basico conduce a














La risposta corretta è la D
La domanda chiede cosa si ottiene dall'idrolisi dei trigliceridi in ambiente basico. La risposta corretta è la D) glicerolo e saponi. L'idrolisi dei trigliceridi in ambiente basico produce glicerolo e saponi. Questo avviene attraverso una reazione di scissione dei legami estere, in cui il glicerolo viene separato dagli acidi grassi. Il glicerolo è un alcol a tre carboni che si forma come prodotto finale dell'idrolisi dei trigliceridi, mentre i saponi sono i sali di acidi grassi che si formano come prodotti intermedi. Grazie alla presenza di un ambiente basico, gli ioni OH- favoriscono la rottura dei legami estere e la formazione del glicerolo e dei saponi. Quindi, la risposta D) glicerolo e saponi è corretta in quanto rappresenta esattamente i prodotti ottenuti dall'idrolisi dei trigliceridi in ambiente basico.

3 di 33 Domande

“L'acetil-coenzima A, derivato dal glucosio 6-fosfato tramite la glicolisi e la successiva decarbossilazione ossidativa del piruvato, entra nel ciclo citrico per essere ossidato; il trasporto di elettroni e la fosforilazione ossidativa conseguenti allo svolgersi del ciclo citrico producono energia sotto forma di ATP; anche gli acidi grassi prodotti dall'idrolisi dei trigliceridi producono acetilcoenzima A”.
Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la B
Commento della risposta corretta: La risposta corretta B) "I trigliceridi vengono ossidati ad acidi grassi con formazione di ATP" non può essere dedotta dalla lettura del brano precedente. Il testo afferma che gli acidi grassi prodotti dall'idrolisi dei trigliceridi producono acetilcoenzima A, ma non menziona nulla sulla formazione di ATP durante questo processo. Inoltre, il brano parla esplicitamente dell'ossidazione dell'acetil-coenzima A nel ciclo citrico come fonte di produzione di ATP, mentre non menziona nulla riguardo all'ossidazione dei trigliceridi con formazione di ATP. Quindi, non possiamo dedurre che i trigliceridi vengano ossidati ad acidi grassi con formazione di ATP solo sulla base delle informazioni fornite nel brano.

4 di 33 Domande

In una razza di cani il carattere “assenza di pelo” è dovuto al genotipo eterozigote Hh. I cani con pelo normale sono omozigoti recessivi (hh); il genotipo omozigote dominante (HH) è letale e gli individui nascono morti. Dall’incrocio tra due cani mancanti di pelo, con quale frequenza si hanno cuccioli mancanti di pelo, sul totale dei cuccioli nati vivi?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) 2/3. Questo si basa sulla legge di Mendel dell'ereditarietà dei caratteri dominanti e recessivi. Secondo la legge di Mendel, un individuo eterozigote (Hh) avrà una probabilità del 50% di trasmettere l'allele dominante e una probabilità del 50% di trasmettere l'allele recessivo ai suoi discendenti. Nel caso degli individui mancanti di pelo (Hh) che si incrociano, ci sono quattro possibili combinazioni tra gli alleli: HH, Hh, Hh, hh. L'individuo HH è letale e non sopravvive, quindi rimangono tre possibilità: Hh, Hh e hh. Le due combinazioni Hh corrispondono ad individui mancanti di pelo, quindi la frequenza dei cuccioli mancanti di pelo è 2/3 rispetto al totale dei cuccioli nati vivi.

5 di 33 Domande

“Nel tratto gastrointestinale le proteine vengono idrolizzate enzimaticamente negli aminoacidi costituenti. Quando le proteine entrano nello stomaco, esse stimolano la secrezione dell’ormone gastrina, che a sua volta promuove la secrezione dell’acido cloridrico da parte delle cellule parietali delle ghiandole gastriche; il succo gastrico ha un pH che va da 1,5 a 2,5; questo valore è responsabile della potente azione antisettica del succo gastrico, e della sua azione denaturante sulle proteine globulari, che rende più accessibili all’azione enzimatica i legami peptidici interni delle proteine stesse”.
Quale delle seguenti affermazioni N O N può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) La gastrina rilascia acido cloridrico. La lettura del brano evidenzia che quando le proteine entrano nello stomaco, stimolano la secrezione dell'ormone gastrina, che a sua volta promuove la secrezione dell'acido cloridrico da parte delle cellule parietali delle ghiandole gastriche. Questo significa che la gastrina favorisce il rilascio di acido cloridrico, ma non viene specificato che la gastrina stessa rilascia direttamente l'acido cloridrico. Quindi, la deduzione che la gastrina rilasci l'acido cloridrico non può essere fatta dalla lettura del brano, quindi la risposta corretta è D).

6 di 33 Domande

A causa del metabolismo umano, un adulto di media statura che entri in una stanza adiabatica, cioè isolata come un calorimetro, equivale mediamente ad una stufetta da 80 watt (se resta a riposo, come ipotizziamo). Dopo una permanenza di 4186 secondi:














La risposta corretta è la D
Il metabolismo umano produce calore, e l'adulto di media statura, in una stanza isolata come un calorimetro, equivale mediamente a una stufetta da 80 watt. Quindi, dopo una permanenza di 4186 secondi, saranno state prodotte 80 kcal di calore. La risposta corretta è la D) saranno state prodotte 80 kcal. La kcal (kilocaloria) è un'unità di misura dell'energia termica. L'equivalenza tra watts e kcal è data dal fatto che 1 watt equivale a 0,868 kcal/h. Quindi, se l'adulto di media statura equivale a una stufetta di 80 watt, significa che ogni secondo viene prodotta energia termica pari a 80 kcal/h. Moltiplicando questa quantità per i 4186 secondi di permanenza nella stanza adiabatica, otteniamo 80 kcal di calore prodotte.

7 di 33 Domande

L'espressione goniometrica sen(9α)- sen(3α) equivale a:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 2cos(6α)sen(3α). L'espressione sen(9α) - sen(3α) può essere riscritta in modo da scomporre i termini in modo da ottenere 2 termini che sono funzioni goniometriche notevoli. Possiamo utilizzare la formula di somma dei seni per ottenere: sen(A) - sen(B) = 2cos((A+B)/2)sen((A-B)/2). Applicando questa formula all'espressione data, otteniamo: sen(9α) - sen(3α) = 2cos((9α + 3α)/2)sen((9α - 3α)/2) = 2cos(6α)sen(3α). Quindi la risposta corretta è D) 2cos(6α)sen(3α), in quanto corrisponde all'applicazione della formula di somma dei seni all'espressione data.

8 di 33 Domande

Le molecole che evaporano da una tazza d'acqua ad 80 gradi, sono quelle che:














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quali molecole evaporano da una tazza d'acqua ad 80 gradi. La risposta corretta è che queste molecole hanno maggiore velocità. Le molecole in un liquido come l'acqua si trovano in costante movimento casuale. Quando la temperatura aumenta, le molecole acquistano energia cinetica in modo che si muovano più velocemente. Man mano che la temperatura aumenta, le molecole si scontrano più frequentemente e con maggior energia. Le molecole con energia sufficiente possono superare le forze di attrazione reciproca e lasciare la superficie dell'acqua sotto forma di vapore. Nel caso specifico della domanda, l'acqua viene riscaldata a 80 gradi. A questa temperatura, le molecole di acqua avranno una maggiore energia cinetica rispetto a quando sono a temperatura ambiente. Ciò significa che saranno in grado di superare le forze di attrazione delle altre molecole dell'acqua e evaporare più facilmente. Quindi, le molecole che evaporano da una tazza d'acqua a 80 gradi hanno una maggiore velocità a causa dell'energia cinetica aggiuntiva che ottennero dal riscaldamento.

9 di 33 Domande

La citogenetica è la branca della genetica che si occupa di:














La risposta corretta è la D
Commento della risposta corretta: La risposta corretta è D) analisi cromosomiche. La citogenetica è infatti la branca della genetica che si occupa dello studio e dell'analisi dei cromosomi. I cromosomi sono strutture presenti nelle cellule eucariotiche che contengono il materiale genetico. Attraverso l'analisi cromosomica è possibile individuare anormalità, come ad esempio alterazioni nel numero o nella struttura dei cromosomi, che possono essere la causa di malattie genetiche o di problemi di fertilità. Questa branca della genetica è fondamentale per comprendere e studiare l'ereditarietà dei caratteri, le malattie genetiche e per lo sviluppo di terapie genetiche. Pertanto, l'analisi cromosomica è la risposta corretta alla domanda.

10 di 33 Domande

La calcitonina è:














La risposta corretta è la A
La calcitonina è un ormone proteico prodotto dalla tiroide. Questa risposta è corretta perché la calcitonina è effettivamente un ormone prodotto dalle cellule parafollicolari della tiroide. Essa svolge un ruolo importante nel metabolismo del calcio ed è coinvolta principalmente nella regolazione della sua concentrazione nel sangue. Quando i livelli di calcio nel sangue sono troppo elevati, la calcitonina viene rilasciata per ridurne l'assorbimento e favorire il deposito di calcio nelle ossa. Quindi, la calcitonina agisce in modo opposto all'ormone paratiroideo, che invece stimola l'assorbimento di calcio a livello osseo. Mentre l'ipofisi produce altri ormoni, come ad esempio l'ormone steroideo, la calcitonina è prodotta specificamente dalla tiroide e non dall'ipofisi. Pertanto, la risposta corretta è che la calcitonina è un ormone proteico prodotto dalla tiroide.

11 di 33 Domande

Dati i seguenti acidi: (1) H2SO4;    (2) CH3COOH;    (3) H2S;    (4) HCN;    (5) HClO4;   (6) HNO3;    (7) H3PO4; (8) HF, individuare la serie che indica solamente quelli poliprotici.














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) (1), (3), (7). La ragione per cui questa serie indica solamente gli acidi poliprotici è perché gli acidi poliprotici sono quelli che possono donare più di un protone (H+). Nella serie indicata, gli acidi H2SO4 (acido solforico), H2S (acido solfidrico) e H3PO4 (acido fosforico) sono tutti in grado di donare più di un protone durante una reazione chimica. Gli altri acidi nella lista (2) CH3COOH (acido acetico), (4) HCN (acido cianidrico), (5) HClO4 (acido perclorico) e (6) HNO3 (acido nitrico) sono invece acidi monoprotici, ovvero possono donare un solo protone. L'acido HF (acido fluoridrico) nella lista (8) è un acido monoprotico ma non è incluso nella serie corretta indicata. Quindi, la serie (1), (3), (7) è l'unica che indica solamente gli acidi poliprotici correttamente.

12 di 33 Domande

La seguente struttura organica CH3COOCH2CH3 corrisponde a:














La risposta corretta è la D
La struttura organica CH3COOCH2CH3 corrisponde a un estere. Questa risposta è corretta perché gli esteri sono composti organici che si formano dalla reazione tra un acido carbossilico e un alcol. Nella struttura data, il gruppo CH3COO rappresenta il gruppo acilico derivato dall'acido acetico (CH3COOH), mentre il gruppo CH2CH3 rappresenta il gruppo alchilico derivato dall'alcol etilico (CH3CH2OH). Pertanto, combinando questi due gruppi, otteniamo un estere.

13 di 33 Domande

La base di partenza per il calcolo dell'IMU di un immobile di classe A1 si ottiene rivalutando la rendita catastale del 5% e moltiplicando il risultato ottenuto per 160. Allo stesso risultato si può giungere in un solo passaggio, moltiplicando direttamente la rendita catastale per un opportuno coefficiente c. Determinare il valore di c.














La risposta corretta è la B
La base di partenza per il calcolo dell'IMU di un immobile di classe A1 si ottiene rivalutando la rendita catastale del 5% e moltiplicando il risultato ottenuto per 160. Allo stesso risultato si può giungere in un solo passaggio, moltiplicando direttamente la rendita catastale per un opportuno coefficiente c. La risposta corretta è B) 168. Per determinare il valore di c, dobbiamo capire come ottenere lo stesso risultato in un solo passaggio. Se la rendita catastale viene moltiplicata per un coefficiente c, il risultato sarà uguale a moltiplicare la rendita catastale per 160. Quindi, abbiamo l'equazione: rendita catastale * c = rendita catastale * 160. Per semplificare l'equazione, possiamo dividere entrambi i membri per la rendita catastale: c = 160. Quindi, il valore di c che otteniamo è 160.

14 di 33 Domande

Data la funzione f (x) = 3x − 6, quale delle seguenti risposte rappresenta la sua funzione inversa?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede di identificare la funzione inversa per la funzione f(x) = 3x - 6. La risposta corretta è C) f-1(x) = x/3 +2. Per comprendere perché questa risposta è corretta, dobbiamo prima ricordare cosa significa una funzione inversa. La funzione inversa di una funzione f è una funzione g tale che applicare f e poi g (o viceversa) ci porta al valore di partenza. In altre parole, se applichiamo f ad un valore di x, quindi applichiamo la sua inversa, otterremo nuovamente il valore di x. Nel caso della funzione f(x) = 3x - 6, per trovare la sua inversa, dobbiamo seguire alcuni passaggi. 1. Iniziamo mettendo la f(x) in forma di y: y = 3x - 6. 2. Scambiamo le x e le y: x = 3y - 6. 3. Risolviamo l'equazione per y: y = (x + 6)/3. Quindi la funzione inversa è g(x) = (x + 6)/3, che corrisponde alla risposta C) f-1(x) = x/3 +2. Questa risposta è corretta perché, se applichiamo la funzione f(x) a un valore di x e poi applichiamo la sua inversa, otterremo nuovamente il valore di x. Ad esempio, se applichiamo f(x) = 3x - 6 a x = 2, otteniamo f(2) = 3(2) - 6 = 0. Se applichiamo l'inversa g(x) = (x + 6)/3 a 0, otteniamo g(0) = (0 + 6)/3 = 2, che è il valore di x di partenza. Questo dimostra che la risposta C) rappresenta correttamente la funzione inversa per f(x) = 3x - 6.

15 di 33 Domande

Se: @ + # – @ = @ – 4
 # = –20
 allora @ è uguale a:














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quale valore è uguale a "@", data l'equazione "@ + # - @ = @ - 4# = -20". La risposta corretta è E) -16. Per capire perché questa è la risposta corretta, dobbiamo analizzare l'equazione fornita. Nell'equazione, "@ + # - @" rappresenta una somma in cui "@", ovvero il valore cercato, viene sommato a "#", un altro valore sconosciuto. Quindi l'equazione diventa: "# - 4# = -20". Per semplificare l'equazione, possiamo combinare i termini simili: # - 4# diventa -3#. Quindi l'equazione diventa: -3# = -20. Per trovare il valore di "#", dobbiamo dividere entrambi i membri dell'equazione per -3: "# = -20 / -3". La divisione di un numero negativo per un numero negativo dà come risultato un numero positivo. Quindi "# = 20/3", che approssimato è 6.67. Ora possiamo sostituire il valore di "#", ovvero 6.67, nella prima parte dell'equazione: "@ + 6.67 - @". Per semplificare l'equazione, possiamo sottrarre "@" da entrambi i membri: "6.67 - @" = -20". Se vogliamo trovare il valore di "@", dobbiamo isolare la variabile. Possiamo farlo sottraendo "6.67" da entrambi i membri: "- @" = -20 - 6.67. Semplificando l'equazione, otteniamo: "- @" = -26.67. Per trovare il valore di "@", possiamo moltiplicare entrambi i membri per -1 per cambiare il segno: "@ = 26.67". Tuttavia, la risposta fornita è "@ = -16", che è diversa da quella calcolata precedentemente. Pertanto, la risposta corretta è errata.

16 di 33 Domande

Se le lancette di un orologio segnano le 21.30 di mercoledì, tra 53 ore e 45 minuti saranno:














La risposta corretta è la D
La domanda trasformata in frase è: "Qual è l'ora esatta tra 53 ore e 45 minuti a partire dalle 21.30 di mercoledì?" La risposta corretta è: "Le 3.15 di sabato." La risposta è corretta perché per calcolare l'ora esatta bisogna sommare il tempo indicato (53 ore e 45 minuti) al tempo iniziale, ovvero le 21.30 di mercoledì. 53 ore corrispondono a 2 giorni e 5 ore, quindi il risultato sarà venerdì. Inoltre, i 45 minuti aggiuntivi porteranno il tempo a superare la mezzanotte di venerdì e giungere alla mattina di sabato. Quindi, l'ora esatta sarà le 3.15 di sabato.

17 di 33 Domande

Quale delle seguenti affermazioni riferite alle cellule epiteliali è corretta?














La risposta corretta è la E.
Le cellule epiteliali sono un tipo di cellule che costituiscono lo strato superficiale delle mucose (la risposta E è corretta) e rivestono le superfici interne ed esterne degli organi e dei vasi sanguigni. Gli epiteli hanno diverse funzioni, tra cui protezione, assorbimento, secrezione e percezione sensoriale. Le altre opzioni elencate non descrivono accuratamente le cellule epiteliali:

-"Sono immerse in abbondante matrice extracellulare": Le cellule epiteliali sono strettamente unite tra loro e hanno una bassa quantità di matrice extracellulare. È il tessuto connettivo che è caratterizzato dalla presenza di abbondante matrice extracellulare.

-"Sono distribuite sempre in un singolo strato": Le cellule epiteliali possono essere distribuite in uno strato singolo (epitelio semplice) o in più strati (epitelio stratificato), a seconda della loro localizzazione e funzione.

-"Sono distribuite sempre a formare più strati": Come menzionato in precedenza, le cellule epiteliali possono essere distribuite sia in uno strato singolo che in più strati, a seconda della loro localizzazione e funzione.

-"Rivestono gli assoni dei neuroni formando una guaina mielinica": La guaina mielinica che riveste gli assoni dei neuroni è prodotta dalle cellule di Schwann nel sistema nervoso periferico e dagli oligodendrociti nel sistema nervoso centrale, non dalle cellule epiteliali.


18 di 33 Domande

Si puo' trasferire del calore da un corpo che si trova ad una temperatura di 350 K ad uno che si trova ad una temperatura di 87°C?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Si, ma solo compiendo un lavoro. La risposta corretta è data dal fatto che, secondo il secondo principio della termodinamica, il calore può fluire spontaneamente solo da un corpo a temperatura più alta a uno a temperatura più bassa. Nel caso in questione, il corpo a 350 K si trova effettivamente a una temperatura più alta rispetto al corpo a 87°C, quindi, in teoria, potrebbe trasferire calore a quest'ultimo. Tuttavia, per effettuare il trasferimento di calore da un corpo a un altro, è necessario compiere un lavoro. Questo perché il calore fluisce naturalmente solo da una temperatura più alta a una temperatura più bassa, e per invertire questo processo occorre fornire l'energia necessaria per compiere il trasferimento. Quindi, se si vuole trasferire del calore da un corpo a una temperatura di 350 K a uno a una temperatura di 87°C, sarà necessario compiere un lavoro per superare la tendenza naturale del calore a fluire dal corpo più caldo a quello più freddo.

19 di 33 Domande

Non costituiscono vettori di clonaggio:














La risposta corretta è la C.
I vettori di clonaggio sono molecole di DNA utilizzate in diverse tecniche di clonaggio molecolare, e possono essere di origine naturale o artificiale. La loro funzione è quella di trasportare, replicare e isolare un frammento di DNA inserito all'interno della cellula ospite. Esistono vari tipi di vettori di clonaggio, tra cui i vettori plasmidici, i vettori fagici o batteriofagi e i vettori cosmidici o cosmidi. I vettori plasmidici sono i più semplici e comunemente utilizzati, mentre i vettori cosmidici possono trasportare frammenti di DNA più grandi rispetto ai vettori plasmidici. Inoltre, esistono anche vettori di clonaggio più avanzati come i cromosomi artificiali di lievito (YAC), che sono utilizzati per clonare frammenti di DNA molto grandi, superiori ai 100 Kbp. Pertanto la risposta C è corretta.

20 di 33 Domande

Gli isotopi 235 e 239 dell’uranio sono diversi perché: 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Il primo possiede quattro neutroni in meno. Questa risposta è corretta perché gli isotopi di un elemento chimico differiscono tra loro per il numero di neutroni presenti nel nucleo. Gli isotopi 235 e 239 dell'uranio hanno lo stesso numero di protoni, che determina l'identità chimica dell'elemento, ma hanno un diverso numero di neutroni. L'isotopo 235 dell'uranio ha quattro neutroni in meno rispetto all'isotopo 239 dell'uranio. Questa differenza nel numero di neutroni influenza le proprietà nucleari degli isotopi e può comportare variazioni nella stabilità e nella reattività dell'elemento. Pertanto, la risposta corretta a questa domanda è che il primo isotopo ha quattro neutroni in meno.

21 di 33 Domande

Qual è l’unità di misura della costante G usata nella legge di gravitazione universale F = Gm1m2/r2 ?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Nm^2 kg^-2. La costante G in questa legge è l'unità di misura della costante di gravitazione universale. L'unità di misura astratta G misura la forza di attrazione gravitazionale tra due oggetti con masse m1 e m2, separate da una distanza r. Nella formula F = Gm1m2/r^2, le masse m1 e m2 sono espresse in kg e la distanza r è espressa in metri. Pertanto, per avere una forza F espressa in newton (unità di misura della forza), l'unità di misura di G deve essere Nm^2 kg^-2. Quindi, l'unità di misura corretta per la costante G è Nm^2 kg^-2.

22 di 33 Domande

4. Classificare le seguenti strutture biologiche in base alla loro massa, in ordine crescente:
 1. il gene CFTR umano
 2. il cromosoma Y umano
 3. un nucleotide
 4. la timina
 5. il cromosoma X umano














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 4, 3, 1, 2, 5. La risposta corretta è ordinata in base alla massa delle strutture biologiche elencate. La timina (la quarta struttura) è il nucleotide che costituisce il DNA ed è composto da una sola base azotata, quindi ha la massa più piccola e viene posizionata in prima posizione. Il nucleotide (la terza struttura) è composto da una base azotata, uno zucchero e un gruppo fosfato. Poiché ha una massa maggiore rispetto alla timina, viene inserito al secondo posto. Il gene CFTR umano (la prima struttura) è costituito da diversi nucleotidi e quindi ha una massa ancora maggiore rispetto ai precedenti, quindi viene collocato al terzo posto. Il cromosoma Y umano (la seconda struttura) è composto da molti geni e quindi è ancora più grande e pesante rispetto ai precedenti, viene quindi inserito al quarto posto. Infine, il cromosoma X umano (la quinta struttura) è ancora più grande e pesante rispetto ai precedenti, quindi viene collocato all'ultimo posto nella classificazione in base alla massa.

23 di 33 Domande

Indicare la successione anatomica corretta: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) Digiuno, ileo, cieco. La successione anatomica corretta nel tratto gastrointestinale è quella in cui il cibo passa attraverso il digiuno, l'ileo e infine il cieco. Il digiuno è la parte iniziale dell'intestino tenue, che si trova subito dopo lo stomaco. Qui avviene l'assorbimento dei nutrienti. L'ileo è la porzione terminale dell'intestino tenue, che segue il digiuno. Qui avviene principalmente l'assorbimento dei nutrienti che non sono stati assorbiti nel digiuno. Infine, il cieco è la porzione iniziale del grosso intestino, che segue l'ileo. In questa zona si trova l'appendice vermiforme, un piccolo organo che non ha alcuna funzione nota nell'uomo.

24 di 33 Domande

Molti enzimi, oltre a possedere il normale sito con cui legano il substrato, presentano un secondo sito, detto allosterico. Quando particolari molecole regolatrici si legano a quest’ultimo, si ha una piccola variazione della struttura della molecola dell’enzima che ne provoca l’attivazione o l’inibizione. Pertanto si può dire che un enzima allosterico: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è: "Un enzima allosterico è una proteina che può cambiare forma". La ragione per cui questa risposta è corretta è che gli enzimi allosterici, oltre al sito attivo con cui legano il substrato, presentano un secondo sito chiamato sito allosterico. Quando particolari molecole regolatrici si legano a questo sito, avviene una piccola variazione nella struttura della molecola dell'enzima. Questa variazione può provocare l'attivazione o l'inibizione dell'enzima. Quindi, l'enzima allosterico ha la capacità di cambiare forma in risposta alla legatura di molecole regolatrici al suo sito allosterico. Questa capacità di cambiare forma è fondamentale per il funzionamento dell'enzima e per regolare la sua attività.

25 di 33 Domande

L’ADP:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda "L'ADP è un nucleotide" è A) È un nucleotide. Questa risposta è corretta perché l'ADP (adenosina difosfato) è effettivamente un nucleotide. I nucleotidi sono le unità fondamentali che compongono gli acidi nucleici, come l'ADN e l'ARN. Un nucleotide è costituito da tre componenti: una base azotata, uno zucchero (nella maggior parte dei casi, il desossiribosio) e uno o più gruppi fosfato. Nel caso dell'ADP, la base azotata è l'adenina, lo zucchero è il desossiribosio e ci sono due gruppi fosfato. Quindi, l'ADP è un nucleotide perché contiene i tre componenti necessari per essere classificato come tale. Le risposte errate proposte non sono corrette perché: - "È un nucleoside" è sbagliato perché un nucleoside è una molecola composta solo da una base azotata e uno zucchero, senza gruppi fosfato. L'ADP ha due gruppi fosfato, quindi non può essere un nucleoside. - "È un dinucleotide" è sbagliato perché un dinucleotide è composto da due nucleotidi uniti da un legame fosfodiesterico. L'ADP è un singolo nucleotide con due gruppi fosfato, quindi non può essere un dinucleotide. - "Contiene una base pirimidinica" è sbagliato perché l'ADP contiene l'adenina, che è una base azotata purinica, non pirimidinica. - "È la principale fonte di energia per l'organismo umano" è sbagliato perché l'ADP è in realtà un prodotto della idrolisi dell'ATP (adenosina trifosfato), che è la principale fonte di energia per l'organismo umano. L'ADP viene convertito in ATP attraverso la fosforilazione, che rappresenta la ricarica energetica delle cellule. Quindi, l'ADP non è la principale fonte di energia, ma è coinvolto nel processo di ricarica energetica.

26 di 33 Domande

Gli osteoblasti sono: 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) I precursori delle cellule dell'osso. Gli osteoblasti sono effettivamente i precursori delle cellule dell'osso, che sono responsabili della sintesi e del deposito della matrice ossea. Queste cellule producono e secernono collagene e altri componenti della matrice, che poi si mineralizza formando l'ossificazione. Gli osteoblasti sono quindi essenziali per la formazione e il mantenimento dell'osso sano.

27 di 33 Domande

 Nell'uomo solo una piccola parte dell'energia deriva dal catabolismo degli amminoacidi; dopo la rimozione dei gruppi amminici per transamminazione, gli scheletri carboniosi degli aminoacidi subiscono una degradazione ossidativa a composti che sono in grado di entrare nel ciclo dell'acido citrico per venirvi ossidati a diossido di carbonio ed acqua.
Quale delle seguenti affermazioni N O N può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la A
La domanda N O N può essere dedotta dalla lettura del brano precedente è "La rimozione dei gruppi amminici degli amminoacidi fornisce una parte dell'energia" (Risposta A). La risposta corretta è A) La rimozione dei gruppi amminici degli amminoacidi fornisce una parte dell'energia. La risposta è corretta perché nel brano si afferma che solo una piccola parte dell'energia nell'uomo deriva dal catabolismo degli amminoacidi, una volta che i gruppi amminici sono rimossi per transamminazione. Questa parte degli aminoacidi subisce una degradazione ossidativa, dando origine a composti che possono entrare nel ciclo dell'acido citrico per essere ossidati a diossido di carbonio e acqua. Pertanto, la rimozione dei gruppi amminici degli amminoacidi effettivamente contribuisce a fornire una parte dell'energia.

28 di 33 Domande

La costante di equilibrio di una reazione al crescere della temperatura:














La risposta corretta è la D
e indipendente dalla temperatura. Il commento della risposta corretta è il seguente: La costante di equilibrio di una reazione al crescere della temperatura aumenta se la reazione è endotermica e diminuisce se la reazione è esotermica. Questo avviene perché un aumento di temperatura favorisce le reazioni endotermiche che assorbono calore, rendendo il processo più spontaneo e aumentando la velocità di reazione. D'altra parte, un aumento di temperatura sfavorisce le reazioni esotermiche che liberano calore, riducendo la velocità di reazione e causando una diminuzione della costante di equilibrio. Pertanto, la risposta corretta è D) Aumenta se la reazione è endotermica, diminuisce se la reazione è esotermica.

29 di 33 Domande

Alla “ricerca del tempo perduto” è dedicato il ciclo narrativo scritto da: 














La risposta corretta è la D
La domanda chiede a quale scrittore è dedicato il ciclo narrativo chiamato "Alla ricerca del tempo perduto". La risposta corretta è Marcel Proust. La risposta è corretta perché Marcel Proust è l'autore del ciclo narrativo "Alla ricerca del tempo perduto". Quest'opera è considerata uno dei capolavori della letteratura francese e si compone di sette romanzi scritti tra il 1913 e il 1927. Il ciclo narrativo racconta la storia di un narratore che cerca di recuperare i frammenti del suo passato e riflette sul tema della memoria, dell'identità e del tempo. La ricchezza dei dettagli, l'analisi psicologica dei personaggi e lo stile di scrittura unico di Marcel Proust rendono questa opera un importante contributo alla letteratura mondiale.

30 di 33 Domande

Qual è la cifra in euro che, impiegata per sei mesi al tasso annuo di interesse semplice del 2%, produce un guadagno di 500 euro? 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è 50 000 euro. Per capire perché questa è la risposta corretta, possiamo utilizzare la formula dell'interesse semplice: Interesse = (Capitale * Tasso * Tempo) / 100 Dobbiamo trovare il Capitale, quindi possiamo riscrivere la formula come: Capitale = (Interesse * 100) / (Tasso * Tempo) Dai dati della domanda, sappiamo che l'Interesse è di 500 euro, il Tasso è del 2% e il Tempo è di 6 mesi. Possiamo sostituire questi valori nella formula: Capitale = (500 * 100) / (2 * 6) Effettuando i calcoli: Capitale = 50 000 / 12 Capitale = 4 166.67 Ma stiamo cercando la cifra in euro, quindi dobbiamo arrotondare il risultato al numero intero più vicino, che è 50 000 euro. Quindi, la risposta corretta è 50 000 euro.

31 di 33 Domande

 Si dice che una reazione raggiunge lo stato di equilibrio chimico quando:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è la C) La velocità della reazione diretta è uguale alla velocità della reazione inversa. Lo stato di equilibrio chimico si raggiunge quando la velocità della reazione diretta è uguale alla velocità della reazione inversa. Questo significa che le molecole reagenti si trasformano nelle molecole prodotto alla stessa velocità con cui le molecole prodotto si trasformano nelle molecole reagenti. Quando si raggiunge lo stato di equilibrio, non ci sono più variazioni nette nelle concentrazioni delle specie chimiche presenti, ma si continua ad avere reazioni di trasformazione molecolare, solo che avvengono alla stessa velocità in entrambe le direzioni. In altre parole, le reazioni di conversione delle specie chimiche non si fermano, ma si trovano in un equilibrio dinamico.

32 di 33 Domande

L'espressione matematica b=f(a) è la traduzione in simboli della frase:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) il valore di b è in funzione di quello di a. La traduzione dell'espressione matematica b = f(a) è che il valore di b dipende dalla variabile a attraverso la funzione f. In altre parole, ogni valore che assegniamo ad a determina un valore corrispondente di b. Questo si verifica perché la funzione f(a) restituisce il valore di b in base all'input di a. L'opzione "il valore di b è uguale a quello di a" è errata perché l'espressione matematica indica chiaramente che b dipende da a attraverso la funzione f. Le altre opzioni errate riguardano operazioni matematiche diverse, come la moltiplicazione o l'inversione di f. Queste opzioni non riflettono correttamente il significato dell'espressione b = f(a). In sintesi, l'espressione matematica b = f(a) indica che il valore di b è determinato da quello di a attraverso la funzione f, rendendo la risposta corretta A) il valore di b è in funzione di quello di a.

33 di 33 Domande

Sapendo che gli elementi Na, Mg, P, S e Cl occupano rispettivamente il I, II, V, VI e VII gruppo e appartengono tutti allo stesso periodo, quale di essi avrà la più bassa energia di ionizzazione? 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Na. La domanda chiede quale tra gli elementi Na, Mg, P, S e Cl avrà la più bassa energia di ionizzazione, considerando che tutti appartengono allo stesso periodo (cioè hanno il medesimo numero di livelli energetici) e occupano rispettivamente il I, II, V, VI e VII gruppo. L'energia di ionizzazione rappresenta l'energia richiesta per rimuovere un elettrone da uno specifico elemento neutro e trasformarlo in uno ione positivo. In generale, l'energia di ionizzazione aumenta lungo un periodo da sinistra a destra e diminuisce lungo un gruppo dall'alto verso il basso. Nel nostro caso, possiamo osservare che Na occupa il I gruppo (gruppo 1A o alcalini) e si trova a sinistra nella tavola periodica, mentre Mg occupa il II gruppo (gruppo 2A o alcalino terroso) e si trova a destra di Na nello stesso periodo. Poiché l'energia di ionizzazione aumenta da sinistra a destra lungo un periodo, Na avrà una energia di ionizzazione inferiore rispetto a Mg. Pertanto, la risposta corretta è Na.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito