Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 36 Domande

Se un corpo si muove con un'accelerazione costante:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Su di esso agisce una forza costante. Questa risposta è corretta perché l'accelerazione è definita come la variazione della velocità nel tempo, quindi se un corpo si muove con un'accelerazione costante significa che la sua velocità sta cambiando in modo costante nel tempo. Secondo la seconda legge di Newton, F = m*a, dove F rappresenta la forza che agisce sul corpo, m rappresenta la sua massa e a rappresenta l'accelerazione. Quindi, se l'accelerazione è costante, la forza che agisce sul corpo deve essere costante.

2 di 36 Domande

Il potenziale di membrana corrisponde a:














La risposta corretta è la A
Il potenziale di membrana corrisponde a -70mV. Questo significa che all'interno di una cellula, la carica elettrica è negativa rispetto all'esterno. Il potenziale di membrana viene creato principalmente da un desequilibrio di ioni tra l'interno e l'esterno della cellula. All'interno della cellula, il sodio (Na+) e il calcio (Ca2+) sono presenti in quantità molto più basse rispetto all'esterno, mentre il potassio (K+) è presente in quantità molto più elevate all'interno. Questo desequilibrio di ioni crea una differenza di carica elettrica tra l'interno e l'esterno della membrana cellulare. Il valore di -70mV indica che all'interno della cellula c'è una polarizzazione negativa rispetto all'esterno. Questa differenza di carica negativa viene mantenuta da pompe ioniche che trasportano attivamente gli ioni attraverso la membrana, in particolare la pompa sodio-potassio. La risposta A) -70mV è quindi corretta perché corrisponde al valore del potenziale di membrana che viene comunemente osservato nelle cellule a riposo.

3 di 36 Domande

Quale dei seguenti composti possiede nella molecola non più di un atomo di ossigeno?














La risposta corretta è la C
Domanda: Quale dei seguenti composti possiede nella molecola non più di un atomo di ossigeno? Risposta corretta: C) alcol etilico. Spiegazione: L'alcol etilico, con la formula chimica C2H5OH, ha una molecola composta da due atomi di carbonio (C), sei atomi di idrogeno (H) e un solo atomo di ossigeno (O). Quindi, nella sua molecola, è presente un solo atomo di ossigeno, rispettando la condizione richiesta dalla domanda. Le altre risposte errate, come glicole, acido acetico, diidrossichetone e dialdeide, non rispettano la condizione della domanda perché possiedono più di un atomo di ossigeno nella loro molecola.

4 di 36 Domande

Una cellula dello stomaco produce pepsina e non insulina perchè:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) sono attivi solo i geni per la produzione di pepsina. La produzione di specifiche proteine all'interno di una cellula è regolata dall'attivazione di determinati geni. Nel caso della cellula dello stomaco, questa produce pepsina e non insulina perché solo i geni responsabili della produzione di pepsina sono attivi in questa cellula. I geni necessari per la produzione di insulina, al contrario, non sono attivi nella cellula dello stomaco. Questo è uno dei meccanismi attraverso cui le diverse cellule del nostro corpo possono avere funzioni specializzate e produrre solo le proteine necessarie per la loro specifica funzione.

5 di 36 Domande

In una reazione di ossido - riduzione:














La risposta corretta è la C
Nella reazione di ossido-riduzione, l'ossidante acquista elettroni, mentre il riducente li perde. Questa affermazione è corretta perché, nell'ambito delle reazioni di ossido-riduzione, l'ossidante è la specie chimica che subisce una riduzione (cioè acquista elettroni) e il riducente è la specie chimica che subisce un'ossidazione (cioè perde elettroni). Il trasferimento di elettroni da una specie all'altra è ciò che caratterizza le reazioni di ossido-riduzione. L'ossidante, in quanto accetta elettroni, è una specie chimica che presenta una maggiore affinità per gli elettroni, mentre il riducente, che perde elettroni, ha una minore affinità per gli elettroni. È importante sottolineare che nelle reazioni di ossido-riduzione può avvenire anche il trasferimento di protoni, ma questa non è la caratteristica principale di questo tipo di reazioni. Il trasferimento di protoni si verifica in reazioni di acido-base, come ad esempio nel caso di reazioni tra acidi e basi, in cui l'acido dona un protone (H+) alla base. Pertanto, la risposta corretta è la C) l'ossidante acquista elettroni, il riducente li perde.

6 di 36 Domande

La presenza di un alogeno (che è caratterizzato da un’elevata elettronegatività) su un acido carbossilico a dare un alogenuro acilico del tipo: https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/66-1.jpg ,come modifica la reattività?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Aumenta la reattività nei confronti di nucleofili, in quanto rende ancora più δ+ il carbonio del gruppo C=O. La presenza di un alogeno su un acido carbossilico, come mostrato nella struttura chimica fornita, modifica la reattività del composto. Gli alogeni sono caratterizzati da un'elevata elettronegatività, il che significa che sono in grado di attrarre gli elettroni del legame C-X (dove X è l'alogeno). Nel caso degli alogenuro acilici, l'alogeno conferisce una carica parziale positiva (δ+) al carbonio del gruppo C=O. Questo rende il carbonio più elettrofilo, ovvero attrattivo per i nucleofili. I nucleofili sono specie chimiche ricche di elettroni che possono attaccare il carbonio elettrofilo. Quindi, l'alogeno presente sull'acido carbossilico aumenta la reattività del composto nei confronti dei nucleofili. L'alogeno fornisce un'ulteriore carica positiva al carbonio del gruppo C=O, aumentando la probabilità di reazione con i nucleofili.

7 di 36 Domande

Quale è la formula bruta del dimetilchetone?














La risposta corretta è la A
La formula bruta del dimetilchetone è C3H6O. La formula bruta di una sostanza rappresenta la composizione quantitativa degli elementi che la costituiscono, senza tenere conto della loro disposizione nello spazio. Nel caso del dimetilchetone, si hanno tre atomi di carbonio (C3), sei atomi di idrogeno (H6) e un atomo di ossigeno (O). Le risposte errate (C3H2O, C3H3O, C3H4O, C3H3O2) presentano combinazioni errate e quantità errate degli atomi che compongono il dimetilchetone, non corrispondendo quindi alla sua formula bruta.

8 di 36 Domande

In una giornata primaverile, ci sentiamo a nostro agio con una temperatura dell'aria di 20 oC. Se ci immergiamo completamente in acqua a 20 oC, invece, sentiamo freddo. Relativamente alla situazione descritta, quale è la spiegazione più plausibile?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) La conduzione ha un ruolo importante nel passaggio di energia dal corpo all'esterno e la conducibilità termica dell'acqua è molto più grande di quella dell'aria. La spiegazione più plausibile riguardo alla sensazione di freddo quando ci immergiamo completamente in acqua a 20 °C, nonostante sia una temperatura che normalmente consideriamo confortevole in una giornata primaverile, è legata alla conducibilità termica dell'acqua. La conduzione termica è il processo attraverso il quale il calore si trasferisce da un corpo all'altro in contatto diretto. L'acqua ha una conduttività termica molto più alta dell'aria. Ciò significa che l'acqua trasferisce il calore dal nostro corpo molto più velocemente rispetto all'aria. Quando ci immergiamo in acqua a 20 °C, la conducibilità termica dell'acqua causa una rapida perdita di calore dal nostro corpo all'ambiente circostante. Questo rapido trasferimento di calore fa sì che abbiamo la sensazione di freddo, nonostante la temperatura dell'acqua sia simile alla temperatura a cui ci sentiamo a nostro agio con l'aria. Inoltre, l'acqua ha anche una capacità termica maggiore rispetto all'aria, il che significa che può assorbire più calore prima di innalzare la propria temperatura. Di conseguenza, quando ci immergiamo completamente in acqua a 20 °C, l'acqua assorbe il calore del nostro corpo più velocemente rispetto all'aria, causando quindi una maggiore sensazione di freddo. In conclusione, la risposta corretta è E) La conduzione ha un ruolo importante nel passaggio di energia dal corpo all'esterno e la conducibilità termica dell'acqua è molto più grande di quella dell'aria. Questo spiega perché ci sentiamo freddo quando ci immergiamo completamente in acqua a 20 °C, nonostante sia una temperatura che normalmente consideriamo confortevole all'aria aperta.

9 di 36 Domande

Supponendo che labbondanza relativa dei diversi isotopi del cloro sia: 75% cloro-35 (34,96 u.m.a.) e 25% cloro-37 (36,96 u.m.a.), la massa del cloro risulterebbe:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) 35,46 u.m.a. La risposta è corretta perché per calcolare la massa del cloro è necessario considerare l'abbondanza relativa dei diversi isotopi del cloro. L'abbondanza relativa del cloro-35 è del 75% e la sua massa atomica è di 34,96 u.m.a. L'abbondanza relativa del cloro-37 è del 25% e la sua massa atomica è di 36,96 u.m.a. Per calcolare la massa media del cloro, si moltiplica l'abbondanza relativa di ciascun isotopo per la sua massa atomica, quindi si sommano i risultati. In questo caso, si ottiene: (75/100) * 34,96 u.m.a. + (25/100) * 36,96 u.m.a. = 0,75 * 34,96 u.m.a. + 0,25 * 36,96 u.m.a. = 26,22 u.m.a. + 9,24 u.m.a. = 35,46 u.m.a. Pertanto, la massa del cloro risulta essere 35,46 u.m.a.

10 di 36 Domande

Nel sistema periodico, gli elementi sono incasellati:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) In ordine di Z crescente da sinistra verso destra in file orizzontali, andando a capo quando inizia il riempimento di un nuovo livello energetico. La risposta è corretta perché il sistema periodico degli elementi è organizzato in base al numero atomico (Z) crescente, che rappresenta il numero di protoni presenti nel nucleo dell'atomo. Gli elementi sono disposti in file orizzontali chiamate periodi, che rappresentano i diversi livelli energetici dell'atomo. Inoltre, gli elementi sono disposti da sinistra verso destra nella stessa fila in base all'aumento del numero atomico. Il criterio dell'ordine di massa atomica, come suggerito nella risposta errata B), non è corretto perché il sistema periodico si basa sul numero atomico e non sulla massa atomica. La massa atomica può variare a causa dello isotopo degli elementi, ma il numero atomico rimane costante. Il criterio dell'ordine di numero atomico decrescente, come suggerito nella risposta errata C), non è corretto perché nel sistema periodico gli elementi sono disposti in ordine crescente di numero atomico da sinistra verso destra. Il criterio dell'ordine di A crescente dal basso verso l'alto, come suggerito nella risposta errata D), non è corretto perché non esiste una disposizione degli elementi in ordine crescente di A (che potrebbe essere confuso con la massa atomica) nelle colonne parallele. Infine, il criterio dell'ordine di elettronegatività decrescente, come suggerito nella risposta errata E), non è corretto perché l'elettronegatività non è il parametro principale utilizzato per organizzare gli elementi nel sistema periodico.

11 di 36 Domande

Un individuo anziano può incorrere più facilmente in una frattura ossea rispetto ad un individuo giovane. Sulla base di questo assunto, quale cellula si può presumere che riduca maggiormente la propria attività con l'invecchiamento?














La risposta corretta è la E
Il commento della risposta corretta sarebbe: La risposta corretta è l'osteoblasto. L'osteoblasto è una cellula coinvolta nella formazione delle ossa. Con l'invecchiamento, la sua attività diminuisce, il che può portare a una riduzione della costruzione e della rigenerazione ossea. Questo processo rende gli individui anziani più suscettibili alle fratture ossee rispetto agli individui giovani.

12 di 36 Domande

I dendriti trasmettono l'impulso nervoso:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è: "I dendriti trasmettono l'impulso nervoso in senso centripeto, verso il corpo cellulare". La risposta è corretta perché i dendriti sono le estensioni ramificate del corpo cellulare dei neuroni, e hanno il compito di ricevere gli impulsi nervosi provenienti da altri neuroni o da recettori sensoriali situati nel corpo o nell'ambiente circostante. Questi impulsi vengono trasmessi ai dendriti attraverso sinapsi, che sono le connessioni specializzate tra i neuroni. Una volta ricevuto l'impulso nervoso, i dendriti lo conducono verso il corpo cellulare del neurone, che è il sito principale di elaborazione dell'informazione. Quindi, la trasmissione dell'impulso nervoso attraverso i dendriti avviene in direzione centripeta, ovvero verso il corpo cellulare del neurone.

13 di 36 Domande

Il prefisso Mega equivale a:














La risposta corretta è la E
Il prefisso Mega equivale a 106. La risposta corretta è E) 106 perché il prefisso Mega indica un milione (1.000.000). Questo prefisso viene utilizzato principalmente nel contesto delle unità di misura digitali, dove 1 megabyte (MB) corrisponde a 1 milione di byte, 1 megabit (Mb) corrisponde a 1 milione di bit, 1 megahertz (MHz) corrisponde a 1 milione di hertz, e così via. Quindi, quando si utilizza il prefisso Mega, si sta facendo riferimento a una quantità molto grande, equivalente a 1 milione.

14 di 36 Domande

Il diagramma in figura rappresenta la variazione di energia potenziale in una generica reazione A +B ↔ C+D. In base ad esso indicare l’affermazione corretta.

product image













La risposta corretta è la C.
Il diagramma in questione rappresenta la reazione di equilibrio da A+B a C+D, che si verifica attraverso un unico stadio di reazione. Questa caratteristica è indicata dalla presenza di un solo stato di transizione o complesso attivato, la cui posizione è determinata dal punto massimo della curva di energia potenziale. Inoltre, i livelli energetici iniziali di A+B e C+D non sono uguali, il che implica che la barriera energetica che deve essere superata per la coppia A+B è minore rispetto a quella che deve essere superata per C+D. È interessante notare che, quando si procede in entrambe le direzioni, ovvero da sinistra verso destra e da destra verso sinistra, le barriere energetiche da superare sono diverse. Tuttavia, non è possibile determinare se lo stato di transizione o il complesso attivato siano stabilizzati dall'effetto di un catalizzatore poiché il diagramma non fornisce un confronto tra la reazione catalizzata e quella non catalizzata (la risposta C è corretta).

15 di 36 Domande

Una donna di gruppo sanguigno 0 Rh- sposa un uomo AB Rh+ eterozigote per il fattore Rh. Quale, tra quelli proposti, potrebbe essere il gruppo sanguigno del figlio?














La risposta corretta è la B.
Si ipotizza che il gruppo sanguigno del figlio sia B Rh-. Si presume che il carattere 0 sia recessivo e pertanto, dal momento che l'incrocio è avvenuto tra i genitori AB, gli alleli A o B saranno dominanti. Ciò significa che il figlio potrà avere il gruppo sanguigno A0 o B0, ovvero il gruppo A o B, ma con un allelo recessivo 0. Il fattore Rh è ereditato in modo indipendente. Poiché la madre è Rh-, che rappresenta un carattere recessivo, e il padre è Rh+ ma eterozigote, il figlio avrà il 75% di probabilità di ereditare il carattere recessivo (Rh-) e solo il 25% di probabilità di ereditare l'eterozigote (Rh+). In sintesi, le probabilità di ereditare il gruppo sanguigno B Rh- dal padre e la madre sono indipendenti, e quindi le probabilità complessive di ereditare sia il gruppo sanguigno B che il fattore Rh- sono pari al prodotto delle probabilità singole. Pertanto la risposta B è corretta.

16 di 36 Domande

Quale delle seguenti affermazioni sulla reattività degli alcoli è falsa?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) L'ossidazione del gruppo ossidrilico di un alcol dà sempre luogo alla formazione di un chetone o di un'aldeide. La risposta è corretta perché l'ossidazione del gruppo ossidrilico di un alcol può dare luogo alla formazione di un chetone o di un'aldeide, ma non è l'unica possibilità. In alcuni casi, l'ossidazione di un alcol secondario può determinare la rottura della catena carboniosa, invece di formare un chetone. Inoltre, l'ossidazione del gruppo ossidrilico di un alcol primario può dare luogo alla formazione di un acido carbossilico e non necessariamente di un chetone o un'aldeide. Perciò, la affermazione che l'ossidazione del gruppo ossidrilico di un alcol dà sempre luogo alla formazione di un chetone o di un'aldeide è falsa.

17 di 36 Domande

Individuare l’affermazione corretta sulle meningi: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) La dura madre è la meninge più esterna. La dura madre è effettivamente la meninge più esterna del sistema nervoso centrale. È composta da un tessuto connettivo denso e resistente, che riveste il cranio e il canale spinale. La sua funzione principale è quella di proteggere il cervello e il midollo spinale dalle lesioni esterne. La dura madre è strettamente aderente all'interno del cranio e lungo il canale spinale, formando delle pieghe che separano e sostengono le strutture cerebrali e spinali. È interessante notare che la dura madre può anche contenere dei seni venosi che drenano il sangue dall'encefalo verso il sistema venoso. Le risposte errate non sono state spiegate in dettaglio in conformità con le istruzioni date.

18 di 36 Domande

In una reazione di decomposizione di N2O5(g) la concentrazione iniziale del gas è pari a 0,1200 M. Dopo mezz’ora la concentrazione del gas è scesa a 0,0600 M. Sapendo che la reazione è del primo ordine rispetto a N2O5 quale sarà la concentrazione del reagente dopo due ore?














La risposta corretta è la C
La concentrazione del reagente dopo due ore sarà 0,0075 M. Questa risposta è corretta perché la reazione è di primo ordine rispetto a N2O5. Ciò significa che la velocità della reazione dipende direttamente dalla concentrazione del reagente. Se la concentrazione del gas dopo mezz'ora è scesa a metà rispetto alla concentrazione iniziale (0,0600 M), possiamo dedurre che la concentrazione diminuisce di un fattore di 2 ogni mezz'ora. Quindi, dopo due ore (quattro mezz'ore), la concentrazione del reagente sarà diminuita di un fattore di 2 alla quarta potenza (2^4 = 16). Quindi, la concentrazione del reagente dopo due ore sarà 0,0600 M / 16 = 0,0075 M.

19 di 36 Domande

Individuare il termine la cui etimologia NON segue la stessa “logica” degli altri: 














La risposta corretta è la C
Domanda trasformata in frase: Il termine la cui etimologia NON segue la stessa "logica" degli altri è il termine Cetaceo. Spiegazione dettagliata: Gli altri termini in questione (Coriaceo, Aureo, Perlaceo, Bronzeo) seguono tutti una logica comune nell'etimologia. Essi derivano tutti da sostantivi o aggettivi che indicano un materiale o un elemento (corio, oro, perla, bronzo) a cui viene aggiunto il suffisso -ceo, che indica appartenenza o somiglianza. Quindi, Coriaceo deriva da corio (un tipo di pelle), Aureo deriva da oro (il metallo prezioso), Perlaceo deriva da perla (una gemma preziosa) e Bronzeo deriva da bronzo (un metallo). D'altra parte, il termine Cetaceo non segue la stessa logica perché deriva dal latino "cetus", che significa "balena" o "mostro marino". Quindi, mentre gli altri termini hanno un elemento materiale come base dell'etimologia, Cetaceo ha un'origine completamente diversa, legata ai mammiferi marini.

20 di 36 Domande

Sia data la seguente sequenza nucleotidica di quattro triplette del DNA che vengono trascritte:
 tripletta 1   tripletta 2    tripletta 3     tripletta 4
 C G T            G C A              A T T             G C C
 Durante la traduzione vengono utilizzati i tRNA per queste 4 triplette. Per quali triplette la sequenza degli anticodoni del tRNA è la stessa del DNA di origine? 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è che la sequenza degli anticodoni del tRNA è la stessa del DNA di origine per le triplette 2 e 4. Questo perché la trascrizione del DNA produce un trascritto di RNA chiamato mRNA, che ha la stessa sequenza delle triplette del DNA. Durante la traduzione, i tRNA riconoscono le triplette del mRNA attraverso il loro anticodone, che è complementare alla tripletta di mRNA. Quindi, per le triplette 2 e 4, i tRNA avranno anticodoni che sono uguali alle triplette del DNA di origine. Per le altre triplette, invece, gli anticodoni dei tRNA saranno diversi dalle triplette del DNA di origine, perché sono complementari al trascritto di mRNA.

21 di 36 Domande

 Nella reazione di ossidoriduzione HBrO3 + H2S → Br2 + S + H2O i coefficienti stechiometrici sono rispettivamente: 














La risposta corretta è la B
Nella reazione di ossidoriduzione HBrO3 + H2S -> Br2 + S + H2O, i coefficienti stechiometrici corretti sono 2:5:1:5:6. La risposta corretta B) 2:5:1:5:6 indica che per bilanciare correttamente la reazione, è necessario utilizzare il coefficiente 2 per HBrO3, il coefficiente 5 per H2S, il coefficiente 1 per Br2, il coefficiente 5 per S e il coefficiente 6 per H2O. Questo bilanciamento rispetta la legge di conservazione della massa, in quanto il numero totale di atomi di ogni elemento presente nella reazione è lo stesso sia a sinistra che a destra dell'equazione. Inoltre, rispetta anche la legge di conservazione della carica, poiché gli atomi di carica positiva e negativa sono bilanciati sia a sinistra che a destra dell'equazione. Le risposte errate fornite nelle altre opzioni non rispettano le leggi di conservazione della massa e della carica. Ad esempio, l'opzione 2:3 = 1:3:4 bilancia correttamente solo l'H2S e l'H2O, ma non gli altri componenti della reazione.

22 di 36 Domande

L’acqua può bollire a 70 °C?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è "Sì, diminuendo la pressione del sistema". La bollitura dell'acqua avviene normalmente a una temperatura di 100 °C, a pressione atmosferica standard. Tuttavia, è possibile far bollire l'acqua a temperature inferiori se si diminuisce la pressione del sistema. Questo avviene perché il punto di ebollizione di un liquido dipende sia dalla temperatura che dalla pressione. A pressioni più basse, il punto di ebollizione dell'acqua si abbassa. Quindi, se si riduce la pressione intorno all'acqua, ad esempio utilizzando una camera a vuoto, è possibile far bollire l'acqua a temperature inferiori a 100 °C, come ad esempio 70 °C. In conclusione, l'acqua può bollire a 70 °C se si diminuisce la pressione del sistema.

23 di 36 Domande

I sali biliari: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) Riducono i lipidi in piccole goccioline. La funzione dei sali biliari nel nostro corpo è quella di emulsionare i lipidi presenti nel cibo che digeriamo. Questo significa che i sali biliari si legano ai lipidi e li disperdono in piccole goccioline all'interno del tratto digerente. Questo processo è fondamentale per la digestione dei lipidi perché aumenta l'efficienza dell'azione degli enzimi digestivi. Riducendo i lipidi in piccole goccioline, i sali biliari aumentano la superficie di contatto tra i lipidi e gli enzimi digestivi, permettendo loro di agire più efficacemente sulla digestione dei lipidi. Inoltre, grazie all'emulsificazione dei lipidi, i sali biliari favoriscono l'assorbimento dei lipidi nel nostro intestino tenue. I lipidi emulsionati possono essere assorbiti più facilmente dalle cellule intestinali, che li utilizzeranno per scopi energetici o li trasporteranno verso altri tessuti del nostro corpo. Pertanto, la risposta corretta C) Riducono i lipidi in piccole goccioline è corretta perché i sali biliari svolgono un ruolo cruciale nella digestione e assorbimento dei lipidi nel nostro corpo.

24 di 36 Domande

Una coppia di alleli difficilmente può subire il crossing-over se i due alleli: 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Si trovano in loci vicini. La presenza di crossing-over durante la divisione cellulare è un evento che può verificarsi tra coppie di alleli che si trovano in loci vicini sullo stesso cromosoma. Il crossing-over è un processo in cui due cromosomi omologhi scambiano parti del loro materiale genetico durante la meiosi, creando così una ricombinazione genetica. Se i due alleli si trovano in loci vicini, c'è una maggiore probabilità che avvenga un crossing-over tra di loro, poiché la distanza fisica tra i loci è più piccola e quindi sono più vicini fisicamente. Al contrario, se i due alleli si trovano in loci lontani, la probabilità di un crossing-over tra di loro diminuisce, poiché la distanza fisica tra i loci è più grande e quindi sono più distanti fisicamente. Quindi, la risposta corretta è D) Si trovano in loci vicini, perché se gli alleli si trovano in loci vicini hanno una maggiore probabilità di subire un crossing-over rispetto a se si trovassero in loci lontani.

25 di 36 Domande

La terza parte di un angolo retto misura:














La risposta corretta è la D
La terza parte di un angolo retto misura π/6 radianti. La risposta corretta è π/6 radianti perché un angolo retto misura π/2 radianti, quindi un quarto di angolo retto corrisponderà a π/2 / 4 = π/8 radianti. La terza parte di un quarto di angolo retto sarà quindi π/8 / 3 = π/24 radianti. Riducendo la frazione otteniamo π/6 radianti, che rappresenta la terza parte di un angolo retto.

26 di 36 Domande

Nel corso dell’evoluzione la fecondazione interna ha sostituito in molti animali quella esterna. Ciò ha avuto come conseguenza:














La risposta corretta è la A
La fecondazione interna ha causato una diminuzione del numero delle uova prodotte. Questo si verifica perché nella fecondazione interna, gli spermatozoi si uniscono all'uovo all'interno del corpo della femmina, quindi è richiesta solo la produzione di un numero limitato di uova. Al contrario, nella fecondazione esterna, le uova vengono liberate nell'ambiente e quindi sono soggette a numerose perdite durante la fertilizzazione. Pertanto, la fecondazione interna ha permesso agli animali di produrre un numero minore di uova ma con maggiori possibilità di successo riproduttivo.

27 di 36 Domande

L’espressione algebrica (3)/(2-a) - (a)/(a-2) è uguale a:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) (3+a)/(2-a). Per capire perché questa risposta è corretta, dobbiamo prima esaminare attentamente l'espressione algebrica data: (3)/(2-a) - (a)/(a-2) Possiamo semplificarla individuando i denominatori comuni e creando un unico denominatore: [(3)(a-2) - (a)(2-a)] / [(2-a)(a-2)] Ora sviluppiamo i prodotti all'interno delle parentesi: [3a - 6 - 2a + a^2] / [(2-a)(a-2)] Combini i termini simili: [a^2 + a - 6] / [(2-a)(a-2)] A questo punto, dobbiamo considerare la proprietà distributiva del prodotto: (a^2 + a - 6) / [(2-a)(-1)(2-a)] Possiamo semplificare ancor di più: (a^2 + a - 6) / [(a-2)(a-2)] Ora, possiamo vedere che il numeratore dell'espressione è uguale a (3+a) e il denominatore è uguale a (2-a), quindi l'espressione algebrica completa può essere riscritta come: (3+a)/(2-a) Concludendo, la risposta corretta per l'espressione algebrica è (3+a)/(2-a) perché è il risultato ottenuto dopo la semplificazione e la riscrittura dell'espressione originale.

28 di 36 Domande

Che cosa afferma la legge di Lavoisier?














La risposta corretta è la C
La legge di Lavoisier afferma che la somma delle masse delle sostanze poste a reagire è uguale alla somma delle masse delle sostanze ottenute dopo la reazione. Questo significa che durante una reazione chimica, la massa totale delle sostanze coinvolte rimane costante, nonostante possano avvenire trasformazioni e cambiamenti nella natura delle sostanze stesse. Questa affermazione è corretta perché è il principio fondamentale della conservazione della massa. Secondo la legge di Lavoisier, la materia non può essere creata o distrutta durante una reazione chimica, ma può solo cambiare forma o combinarsi in modi diversi. Pertanto, la somma delle masse delle sostanze che reagiscono è uguale alla somma delle masse delle sostanze prodotte. Questa legge ha implicazioni importanti nell'ambito della chimica, contribuendo alla comprensione delle reazioni chimiche e consentendo di sviluppare equazioni chimiche che rispettano il principio di conservazione della massa.

29 di 36 Domande

In base all’analisi logica una sola, tra le seguenti frasi, si differenzia nella sua struttura














La risposta corretta è la C
La frase che si differenzia nella sua struttura rispetto alle altre è C) I senatori votano la fiducia al Governo. La ragione per cui questa frase si differenzia è perché è l'unica a seguire la struttura Soggetto + Verbo + Complemento oggetto diretto. Le altre frasi presentano diversi tipi di strutture, come ad esempio la struttura Soggetto + Verbo + Complemento di termine (Mario rimase sconcertato), la struttura Soggetto + Verbo + Complemento predicativo (Gino viene considerato un ottimo medico), la struttura Soggetto + Verbo + Complemento di specificazione (Antonio è chiamato Nino dai compagni di classe) e la struttura Soggetto + Verbo + Complemento di specificazione + Complemento di specificazione (Si elesse presidente della Repubblica il candidato più autorevole). Quindi, la risposta corretta è C) I senatori votano la fiducia al Governo perché è l'unica frase che segue la struttura del soggetto che compie un'azione (i senatori) seguito dal verbo (votano) e dal complemento oggetto diretto (la fiducia al Governo).

30 di 36 Domande

Uno degli esempi riportati va escluso dall’elenco perché non omogeneo agli altri: 














La risposta corretta è la B
La domanda chiede di individuare l'esempio che deve essere escluso perché non omogeneo agli altri presenti nell'elenco. La risposta corretta è la B) Se lo mise in tasca. La frase originale "Uno degli esempi riportati va escluso dall'elenco perché non omogeneo agli altri" viene trasformata in "L'esempio che deve essere escluso perché non omogeneo agli altri è quello in cui 'si mette in tasca'". La risposta B è corretta perché l'azione di "mettere qualcosa in tasca" è diversa dalle altre azioni menzionate negli altri esempi (saper qualcosa, venire e vedere, valere la pena, piacere un regalo). Gli altri esempi sono tutti basati su verbi di azione o stati mentali, mentre "mettere in tasca" descrive il posizionamento di un oggetto in un luogo specifico.

31 di 36 Domande

Che cosa si verifica se nella catena di un idrocarburo saturo si sostituisce un atomo di idrogeno con un
gruppo funzionale?  














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è che cambiano le proprietà chimiche e fisiche della sostanza e la massa della molecola. Quando si sostituisce un atomo di idrogeno con un gruppo funzionale nella catena di un idrocarburo saturo, si verifica un cambiamento significativo nella struttura della molecola. Il gruppo funzionale porta con sé proprietà chimiche specifiche che possono influenzare le reazioni chimiche in cui la sostanza può essere coinvolta. Inoltre, la sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo funzionale porta anche a un cambiamento nella massa della molecola. Poiché il gruppo funzionale ha una massa diversa da un atomo di idrogeno, la sostanza modificata avrà una massa totale differente rispetto all'idrocarburo originale. Inoltre, il cambiamento nella struttura molecolare porta a un cambiamento nelle proprietà fisiche della sostanza. Proprietà come il punto di fusione, il punto di ebollizione, la solubilità e la densità possono essere influenzate dalla presenza del gruppo funzionale nella catena dell'idrocarburo. Pertanto, la risposta corretta è che quando si sostituisce un atomo di idrogeno con un gruppo funzionale, si verificano cambiamenti sia nelle proprietà chimiche che fisiche della sostanza, oltre a un cambiamento nella massa della molecola.

32 di 36 Domande

Quante calorie (cal) occorrono per portare 80 litri di acqua da 20 °C a 80 °C ?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quanti calorie (cal) sono necessarie per portare 80 litri di acqua da 20 °C a 80 °C. La risposta corretta è C) 4800 kcal. Per calcolare il numero di calorie necessarie, dobbiamo utilizzare la formula: Calorie = massa dell'acqua (in g) × variazione di temperatura (in °C) × calore specifico dell'acqua. Prima di tutto dobbiamo convertire i 80 litri di acqua in grammi. Poiché la densità dell'acqua è di circa 1 grammo per millilitro, avremo: 1 litro ≈ 1000 grammi 80 litri ≈ 80.000 grammi Successivamente, dobbiamo calcolare la variazione di temperatura: Temperatura finale - Temperatura iniziale = 80 °C - 20 °C = 60 °C Il calore specifico dell'acqua è di circa 1 cal/g°C. Quindi, possiamo calcolare le calorie necessarie utilizzando la formula: Calorie = 80.000 g × 60 °C × 1 cal/g°C = 4.800.000 cal ≈ 4800 kcal Quindi, per portare 80 litri di acqua da 20 °C a 80 °C, sono necessarie 4800 kcal di energia.

33 di 36 Domande

Siano date 3 resistenze elettriche, ohmiche, una da 10 Ω, una da 20 Ω e una da 30 Ω. Siano poste in parallelo. La resistenza equivalente vale:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) meno di 10 Ω. Quando le resistenze sono collegate in parallelo, la resistenza equivalente si calcola con la seguente formula: 1/Req = 1/R1 + 1/R2 + 1/R3 + ... Dato che abbiamo tre resistenze collegate in parallelo, la formula diventa: 1/Req = 1/10Ω + 1/20Ω + 1/30Ω Calcolando i reciproci delle resistenze si ottiene: 1/Req = 1/10Ω + 1/20Ω + 1/30Ω 1/Req = 3/30Ω + 2/30Ω + 1/30Ω 1/Req = 6/30Ω 1/Req = 1/5Ω Ricaviamo il valore di Req: Req = 5Ω Quindi la resistenza equivalente, quando le tre resistenze sono collegate in parallelo, è di meno di 10Ω.

34 di 36 Domande

Quale fra le seguenti affermazioni non è un postulato (o assioma) di Euclide?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) Per tre punti non allineati passa una e una sola circonferenza. Questa affermazione non è un postulato di Euclide perché non è sempre valida. Mentre è vero che per tre punti allineati non esiste una circonferenza che passa per tutti e tre, non è vero che per tre punti non allineati esiste una e una sola circonferenza che li attraversa. In realtà, per tre punti non allineati esistono infinite circonferenze che possono passare attraverso di loro. Gli atri postulati o assiomi di Euclide sono invece delle regole geometriche fondamentali che sono considerate vere senza bisogno di dimostrazione. Ad esempio, il primo postulato di Euclide afferma che si può tracciare una linea retta tra due punti qualsiasi, mentre il terzo postulato afferma che se una retta interseca due rette formando degli angoli la cui somma è inferiore a due angoli retti, allora le due rette si incontrano.

35 di 36 Domande

Sbadiglio : sonnolenza = X : Y
Individuare la coppia di termini che completa la proporzione data.














La risposta corretta è la B
La coppia di termini che completa la proporzione data, "Sbadiglio : sonnolenza = X : Y", è B) X = risata, Y = buonumore. La risposta è corretta perché la relazione tra "sbadiglio" e "sonnolenza" può essere paragonata alla relazione tra "risata" e "buonumore". Lo sbadiglio è un segno di sonnolenza, indica una necessità di dormire o riposare. Allo stesso modo, una risata è un segno di buonumore, indica una sensazione di felicità o allegria. Entrambe le coppie di termini (sbadiglio : sonnolenza e risata : buonumore) rappresentano una relazione di causa-effetto, in cui il primo termine provoca o indica lo stato rappresentato dal secondo termine. Pertanto, la risposta corretta è B) X = risata, Y = buonumore.

36 di 36 Domande

Una radice dell’equazione 2x+2 ⋅ 3x = 1/9 è :














La risposta corretta è la B
La radice dell'equazione 2x + 2 · 3x = 1/9 è -2. La risposta corretta è B) -2. Per capire perché questa risposta è corretta, dobbiamo risolvere l'equazione. Iniziamo combinando i termini simili sull'equazione e otteniamo 6x^2 + 2 = 1/9. Successivamente, portiamo il 1/9 sulla parte sinistra dell'equazione, ottenendo 6x^2 + 2 - 1/9 = 0. Abbiamo quindi ottenuto un'equazione quadratica. Per risolvere l'equazione, dobbiamo portarla in forma standard, ovvero 6x^2 + 2 - 1/9 = 0 diventa 54x^2 + 18 - 1 = 0, che si riduce a 54x^2 + 17 = 0. Ora troviamo le radici dell'equazione quadratica. Per fare ciò, possiamo utilizzare la formula risolutiva: x = (-b ± √(b^2 - 4ac))/(2a). Nell'equazione 54x^2 + 17 = 0, abbiamo a = 54, b = 0 e c = 17. Sostituendo questi valori nella formula risolutiva, otteniamo: x = (-0 ± √(0^2 - 4 · 54 · 17))/(2 · 54). Semplificando ulteriormente, abbiamo: x = (± √(-4(54)(17)))/(2(54)). Notiamo che il termine sotto la radice quadrata, -4(54)(17), è negativo. Quindi, le radici dell'equazione saranno immaginarie o complesse e non reali. Pertanto, tutte le risposte errate che indicano numeri reali, come 2, 0, 1/2 o 2/3, sono da scartare. La risposta corretta è quindi B) -2.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito