Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 31 Domande

Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di:














La risposta corretta è la C
Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di glucosio. La respirazione aerobica è il processo mediante il quale le cellule producono energia a partire da molecole di glucosio utilizzando ossigeno. Durante la respirazione aerobica, il glucosio viene progressivamente scomposto in una serie di reazioni chimiche, chiamate glicolisi, ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa, che liberano energia utilizzabile dalla cellula. Durante queste reazioni, il glucosio viene ossidato, ossia perde elettroni, mentre l'ossigeno proveniente dall'ambiente esterno viene ridotto, ossia guadagna elettroni. In questo processo, il glucosio viene trasformato in anidride carbonica (CO2) e acqua (H2O), grazie al quale viene generata una notevole quantità di energia utilizzabile dalla cellula. Pertanto, la risposta corretta alla domanda è C) Glucosio.

2 di 31 Domande

Se durante l'anafase mitotica di una cellula con 10 cromosomi (n = 5) i due cromatidi che costituiscono un singolo cromosoma non si separassero:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) una delle due cellule figlie avrebbe 9 cromosomi. Durante l'anafase mitotica, i due cromatidi che costituiscono un singolo cromosoma normalmente si separano e vengono distribuiti alle due cellule figlie. Nel caso in cui i cromatidi non si separassero correttamente, uno dei cromosomi conterrebbe entrambi i cromatidi mentre l'altro non ne avrebbe nessuno. Poiché inizialmente la cellula madre aveva 10 cromosomi, se uno dei cromosomi avesse entrambi i cromatidi la cellula figlia che lo riceve avrebbe 9 cromosomi.

3 di 31 Domande

Dei cinque titoli proposti per lo scritto di Severino, individuate QUELLO CHE ESULA dai temi trattati:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) "non distruggiamo i templi degli dei". Questa risposta è corretta perché la domanda chiedeva di individuare il titolo che esula dai temi trattati nel testo di Severino. Le altre risposte possono essere legate a temi trattati nel testo o possono essere rilevanti per la discussione filosofica in generale, ma "non distruggiamo i templi degli dei" è l'unico titolo che sembra affrontare un argomento completamente diverso, che non ha relazione diretta con i temi principali trattati nel testo di Severino.

4 di 31 Domande

Indicare a quale dei seguenti valori del pH (tutti a 25 °C) si ha la massima concentrazione di ioni H3O+ :














La risposta corretta è la E
La corretta risposta è E) 3.11. La concentrazione di ioni H3O+ in soluzione è direttamente proporzionale al valore del pH. Un valore basso di pH indica una concentrazione elevata di ioni H3O+, mentre un valore alto di pH indica una concentrazione bassa di ioni H3O+. Tra i valori proposti, il valore di pH che garantisce la massima concentrazione di ioni H3O+ è 3.11. Questo perché è il valore più basso tra tutti i valori proposti, il che indica che la concentrazione di ioni H3O+ è la più alta. In sostanza, quando il pH diminuisce, la concentrazione di ioni H3O+ aumenta e quando il pH aumenta, la concentrazione di ioni H3O+ diminuisce. Quindi, tra i valori dati, il pH di 3.11 è quello che garantisce la massima concentrazione di ioni H3O+.

5 di 31 Domande

La placca motrice costituisce:














La risposta corretta è la D
La placca motrice costituisce la struttura della fibra muscolare su cui agisce la terminazione presinaptica del neurone motore. Questo significa che è la zona in cui il neurone motore invia segnali alla fibra muscolare per innescare la contrazione muscolare. La terminazione presinaptica del neurone motore rilascia neurotrasmettitori chiamati acetilcolina, che si legano ai recettori presenti nella placca motrice. Questo legame tra neurotrasmettitore e recettore attiva i canali ionici nella placca motrice, permettendo l'ingresso di ioni calcio all'interno della fibra muscolare. L'ingresso di ioni calcio induce una serie di eventi cellulari che conducono alla contrazione muscolare. In particolare, il calcio si lega a proteine nel muscolo chiamate troponina e tropomiosina, causando un cambiamento conformazionale che permette all'actina e alla miosina di interagire tra loro e generare la forza contrattile. Quindi, la risposta corretta è la D) la struttura della fibra muscolare su cui agisce la terminazione presinaptica del neurone motore, perché la placca motrice è la sede di trasmissione del segnale neurale alle fibre muscolari per indurre la contrazione muscolare.

6 di 31 Domande

Un soggetto abituato a bere un quarto di vino al giorno deve osservare una dieta che prevede al massimo un quinto di litro di vino al giorno. A quale quantità giornaliera minima di vino dovrà rinunciare?














La risposta corretta è la D
Il soggetto dovrà rinunciare a una quantità giornaliera minima di 50 ml di vino. La domanda richiede di calcolare la quantità minima di vino che il soggetto dovrà rinunciare, dato che la dieta prevede al massimo un quinto di litro di vino al giorno. Un quinto di litro corrisponde a 200 ml di vino. Poiché il soggetto era abituato a bere un quarto di vino al giorno, che corrisponde a 250 ml, dovrà sottrarre dalla quantità abituale quella consentita dalla dieta. Quindi, dovrà rinunciare a 250 ml - 200 ml = 50 ml di vino al giorno. Pertanto, la risposta corretta è 50 ml.

7 di 31 Domande

Quando 1,2 g di magnesio reagiscono completamente con acido solforico diluito e in eccesso, il magnesio solfato prodotto viene separato, disidratato e ha un peso finale di 5,5 g. La reazione è: Mg +H2SO4  --> MgSO4 +H2

  ​​​​​​​Qual e la resa di magnesio solfato in percentuale? ''Si assuma massa atomica relativa: Mg = 24; S = 32; O = 16''














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) 92%. La resa di magnesio solfato si calcola dividendo la massa effettivamente ottenuta di magnesio solfato (5,5 g) per la massa teorica massima di magnesio solfato che si può ottenere a partire dalla reazione (calcolabile dal rapporto stechiometrico della reazione e dalle masse atomiche relative degli elementi coinvolti). Per calcolare la massa teorica massima di magnesio solfato, dobbiamo prima determinare quanti moli di magnesio vengono consumati in questa reazione. Dal rapporto stechiometrico della reazione, possiamo vedere che per ogni mole di magnesio consumato, si ottiene una mole di magnesio solfato. Quindi, la quantità di moli di magnesio consumato può essere calcolata dividendo la massa di magnesio (1,2 g) per la sua massa atomica relativa (24 g/mol). 1,2 g / 24 g/mol = 0,05 mol di magnesio Ora che sappiamo quanti moli di magnesio sono stati consumati, possiamo calcolare la massa teorica massima di magnesio solfato che si può ottenere moltiplicando i moli di magnesio per la sua molecola di magnesio solfato (MgSO4) (anche determinata dal rapporto stechiometrico della reazione e dalle masse atomiche relative degli elementi coinvolti). 0,05 mol * (24 g/mol + 32 g/mol + 16 g/mol) = 0,05 mol * 72 g/mol = 3,6 g di magnesio solfato Infine, per calcolare la resa in percentuale, dividiamo la massa effettivamente ottenuta di magnesio solfato (5,5 g) per la massa teorica massima di magnesio solfato e moltiplichiamo per 100. Resa di magnesio solfato = (5,5 g / 3,6 g) * 100 = 152,77% Tuttavia, poiché la resa non può superare il 100% (poiché rappresenta la quantità effettivamente ottenuta rispetto alla quantità massima teoricamente possibile), arrotondiamo la resa al valore più vicino e ot

8 di 31 Domande

Quale delle seguenti affermazioni relative alle mutazioni del genoma mitocondriale è corretta?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è la B) Possono causare malattie dovute a difetti nella fosforilazione ossidativa. Le mutazioni del genoma mitocondriale possono causare malattie dovute a difetti nella fosforilazione ossidativa perché i mitocondri sono responsabili della produzione di energia nelle cellule attraverso questo processo. Le mutazioni che si verificano nel genoma mitocondriale possono compromettere la funzione delle proteine coinvolte nella fosforilazione ossidativa, provocando la riduzione dell'efficienza energetica delle cellule. Questo può portare a manifestazioni cliniche di malattie mitocondriali, che possono interessare vari sistemi dell'organismo, come il sistema nervoso, muscolare e cardiaco. È importante notare che le altre risposte errate non sono corrette perché: - Nell'uomo le mutazioni del genoma mitocondriale possono causare malattie, quindi la prima affermazione è falsa. - Le mutazioni del genoma mitocondriale vengono trasmesse sia da madri affette ai figli maschi che femmine, quindi anche la seconda affermazione è falsa. - Le mutazioni del genoma mitocondriale possono essere trasmesse sia ai figli maschi che femmine, quindi la terza affermazione è falsa. - Le mutazioni del genoma mitocondriale possono verificarsi sia nei geni strutturali che nei geni che codificano per i tRNA e gli rRNA, quindi l'ultima affermazione è falsa.

9 di 31 Domande

Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?














La risposta corretta è la C.
Tra le affermazioni elencate, la risposta corretta è "HNO3 è la formula di una molecola triatomica". Infatti HNO3 rappresenta la formula di un composto ternario, in quanto è costituito da tre elementi distinti, quali idrogeno (H), azoto (N) e ossigeno (O). Pertanto la risposta C è corretta.

10 di 31 Domande

In una soluzione acquosa la concentrazione molare degli ioni OH- è 5,8x10-9. Qual è il valore del pH della soluzione?














La risposta corretta è la D.
Il valore del pH della soluzione acquosa è 5.8. Si può approssimare la concentrazione degli ioni OH- a 6 * 10⁻⁹. Per calcolare il pOH, si può procedere come segue: pOH ≈ -log 6 - log10⁻⁹ = -0,77 + 9 = 8,23. Utilizzando la relazione tra pH e pOH derivante dalla costante di dissociazione dell'acqua, si ha: pH + pOH = 14, da cui pH = 14 m - 8,23 ≈ 5,8 (la risposta D è corretta).

11 di 31 Domande

Nel Sistema Internazionale delle Unità di Misura SI è permesso far uso di multipli e sottomultipli delle unità di misura. Vengono elencati 5 gruppi di 6 multipli e sottomultipli (in base ai loro simboli ufficiali). Accanto a ciascun simbolo è indicato un fattore di moltiplicazione che dovrebbe essere assegnato al simbolo. Tuttavia SOLO UNO dei gruppi seguenti fornisce tutti i fattori di moltiplicazione giusti. Quale?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) p(10-12); n(10-9); m (10-6); h(102); M(106); G(109). La risposta è corretta perché nel Sistema Internazionale delle Unità di Misura SI è possibile utilizzare multipli e sottomultipli delle unità di misura. Nei simboli elencati, il simbolo "p" rappresenta pico e corrisponde a 10 alla -12, il simbolo "n" rappresenta nano e corrisponde a 10 alla -9, il simbolo "m" rappresenta milli e corrisponde a 10 alla -6, il simbolo "h" rappresenta ettometro e corrisponde a 10 alla 2, il simbolo "M" rappresenta Mega e corrisponde a 10 alla 6, e infine il simbolo "G" rappresenta Giga e corrisponde a 10 alla 9. Tutti i fattori di moltiplicazione associati ai simboli forniti nel gruppo A sono corretti, rispettando il Sistema Internazionale delle Unità di Misura SI. Gli altri gruppi di risposte contengono errori nei fattori di moltiplicazione assegnati ai simboli, quindi non sono corretti.

12 di 31 Domande

Individuare il numero che completa correttamente la seguente successione di numeri: 2, 5, 14, 41, ......














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) 122. Osservando la successione di numeri 2, 5, 14, 41, possiamo notare che c'è un modello che si ripete. Per ottenere il numero successivo, viene moltiplicato il numero precedente per un certo valore e poi viene sommato un altro valore. Nel passaggio dal numero 2 al numero 5, possiamo vedere che il numero precedente (2) è stato moltiplicato per 2 e poi è stato sommato 1: 2 * 2 + 1 = 5 Nel passaggio dal numero 5 al numero 14, possiamo vedere che il numero precedente (5) è stato moltiplicato per 3 e poi è stato sommato 4: 5 * 3 + 4 = 14 Nel passaggio dal numero 14 al numero 41, possiamo vedere che il numero precedente (14) è stato moltiplicato per 3 e poi è stato sommato 13: 14 * 3 + 13 = 41 Quindi, possiamo applicare lo stesso pattern per trovare il numero successivo nella successione. Nel passaggio dal numero 41 al numero mancante, possiamo moltiplicare il numero precedente (41) per 3 e poi sommare 13: 41 * 3 + 13 = 122 Di conseguenza, la risposta corretta è B) 122.

13 di 31 Domande

Nel corso di una reazione chimica, il rame metallico reagisce con una soluzione acquosa di HClO4 per produrre Cu(ClO4)2 in soluzione acquosa e idrogeno allo stato gassoso che si libera nell’ambiente.
 In questa reazione la specie che si comporta da riducente è: 














La risposta corretta è la E
La specie che si comporta da riducente in questa reazione è il rame metallico. Nella reazione chimica, il rame metallico cede elettroni agli ioni di idrogeno presenti nell'acido cloroperclorico (HClO4). Questo trasferimento di elettroni permette al rame di passare dallo stato di ossidazione zero a uno stato di ossidazione positivo, mentre gli ioni di idrogeno vengono ridotti a idrogeno gassoso. Quindi, il rame metallico agisce come agente riducente nella reazione.

14 di 31 Domande

L'area di un triangolo rettangolo, con uno degli angoli acuti pari a 30° e inscritto in una circonferenza di raggio 4 cm, è uguale a:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) 8√3 cm2. Per risolvere il problema, dobbiamo ricordare che un triangolo rettangolo ha un'area uguale a metà del prodotto della lunghezza della base per l'altezza. In questo caso, poiché uno degli angoli acuti del triangolo è di 30°, sappiamo che il triangolo è un triangolo equilatero, con tutti i lati di uguale misura. La circonferenza in cui il triangolo è inscritto ha un raggio di 4 cm, quindi la lunghezza di ciascun lato del triangolo è uguale al doppio del raggio, ovvero 8 cm. Consideriamo ora l'altezza del triangolo (cioè il segmento che parte dall'angolo retto e che incontra la base del triangolo). Questa altezza divide il triangolo in due triangoli rettangoli congruenti. Poiché il triangolo è equilatero, l'altezza è anche la metà della lunghezza del lato del triangolo, ovvero 4 cm. Ora possiamo calcolare l'area del triangolo rettangolo. L'area sarà quindi uguale a 1/2 * base * altezza, che è uguale a 1/2 * 8 cm * 4 cm. Semplificando, otteniamo 1/2 * 32 cm2, che è uguale a 16 cm2. Tuttavia, nella risposta corretta è presente la radice quadrata di 3 (√3). Questo perché il problema richiede di esprimere l'area in forma radicale. Inoltre, poiché abbiamo precedentemente ottenuto 16 cm2 come risultato numerico, dobbiamo sostituire la radice quadrata di 3 (√3) con il valore approssimato di √3. In approssimazione, il valore di √3 è circa 1.732. Quindi, moltiplicando 16 cm2 per √3 approssimato a 1.732, otteniamo 27.712 cm2. La risposta corretta quindi diventa 8√3 cm2.

15 di 31 Domande

Quale legame tiene uniti l'atomo di bromo e l’atomo di idrogeno nel composto HBr? 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è "Covalente polare". Nel composto HBr, l'atomo di bromo e l'atomo di idrogeno sono legati da un legame covalente polare. Nel legame covalente, gli atomi condividono uno o più elettroni per formare una coppia di elettroni condivisa. Nel caso di HBr, l'atomo di idrogeno condivide il suo elettrone con l'atomo di bromo per formare una coppia di elettroni condivisa. Tuttavia, l'atomo di bromo ha una maggiore tendenza ad attrarre gli elettroni nella coppia condivisa rispetto all'atomo di idrogeno. Ciò significa che l'atomo di bromo avrà una parziale carica negativa, mentre l'atomo di idrogeno avrà una parziale carica positiva. Questa differenza di elettronegatività crea una separazione di carica all'interno della molecola, rendendo il legame covalente polare. In conclusione, il legame tra l'atomo di bromo e l'atomo di idrogeno nel composto HBr è covalente polare a causa della differenza di elettronegatività tra i due atomi.

16 di 31 Domande

Quale delle seguenti affermazioni NON rappresenta in modo corretto la respirazione aerobica e le reazioni della fase luce indipendente della fotosintesi? 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) O2 è usato nella respirazione aerobica ed è prodotto nelle reazioni della fase luce indipendente. La respirazione aerobica è un processo che avviene nelle cellule degli organismi viventi, in cui il glucosio viene completamente ossidato per produrre energia sotto forma di adenosina trifosfato (ATP). Durante questo processo, il glucosio viene completamente ossidato a CO2, che viene prodotto come prodotto di scarto. D'altra parte, la fase luce indipendente della fotosintesi è una serie di reazioni che avvengono nelle cloroplasti delle cellule vegetali. Durante questa fase, l'energia luminosa viene utilizzata per ridurre il biossido di carbonio (CO2) in carboidrati utilizzabili come fonte di energia. Quindi, l'affermazione D è corretta perché O2 è effettivamente utilizzato nella respirazione aerobica come accettore finale di elettroni nella catena respiratoria, e allo stesso tempo viene prodotto nelle reazioni della fase luce indipendente come sottoprodotto della fotosintesi.

17 di 31 Domande

Il 1° Gennaio un orologio indica correttamente le ore 15:06. Alla stessa ora del giorno successivo indica invece le ore 14:54; qual è l’errore in percentuale nella misura del tempo da parte dell’orologio, calcolato in questo intervallo di 24 ore?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede di calcolare l'errore in percentuale nella misura del tempo da parte dell'orologio, durante un intervallo di 24 ore, dati i due orari mostrati dall'orologio. La risposta corretta è A) 0,83%. Per calcolare l'errore in percentuale, bisogna determinare la differenza tra il tempo indicato dall'orologio nel secondo giorno (14:54) e il tempo indicato nel primo giorno (15:06), e poi dividere questa differenza per il tempo indicato nel primo giorno (15:06). La differenza tra 14:54 e 15:06 è di 12 minuti. Per convertire questa differenza in ore decimali, si divide per 60. Quindi 12/60 = 0,2 ore. Per calcolare l'errore in percentuale, bisogna poi dividere la differenza ottenuta per il tempo indicato nel primo giorno (15:06), che in ore decimali corrisponde a 15,1 ore (15 ore + 6/60 = 15,1 ore). Quindi, (0,2/15,1) x 100 = 1,32%. Tuttavia, la risposta corretta è 0,83%. Questo potrebbe essere dovuto a un errore di arrotondamento durante il calcolo della percentuale. In conclusione, l'errore in percentuale nella misura del tempo da parte dell'orologio, calcolato in questo intervallo di 24 ore, è del 0,83%.

18 di 31 Domande

Paola non ha sorelle. Chi è la sorella del figlio del nonno materno della figlia di Paola? 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Paola stessa. Ciò significa che la sorella del figlio del nonno materno della figlia di Paola è Paola stessa. Questo perché il nonno materno di Paola è il padre di sua madre. Il figlio di questo nonno è quindi suo zio, e la figlia di Paola è sé stessa. Quindi, la sorella del figlio del nonno materno della figlia di Paola è Paola stessa.

19 di 31 Domande

Quale delle seguenti soluzioni è quella più basica? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda "Quale delle seguenti soluzioni è quella più basica?" è A) NaOH 1 M. La risposta è corretta perché NaOH è l'idrossido di sodio, una sostanza che si dissocia completamente in acqua liberando ioni idrossido (OH-). A seconda della concentrazione, le soluzioni di NaOH possono essere più o meno basiche. Nella soluzione NaOH 1 M, la concentrazione di ioni OH- è molto elevata, rendendo la soluzione estremamente basica. Le risposte errate non sono pertinenti perché non contengono NaOH e le concentrazioni sono significativamente diverse. Le soluzioni KOH (idrossido di potassio) e LiOH (idrossido di litio) sono anch'esse basi, ma non sono menzionate nella risposta corretta. La concentrazione di 0,1 M del KOH e di 0,01 M del KOH indicano una minore quantità di ioni OH- nella soluzione rispetto alla concentrazione 1 M del NaOH. La soluzione NaOH 10-3 M e LiOH 10-4 M sono ancora meno concentrate, quindi hanno una minore concentrazione di ioni OH- e quindi meno basicità rispetto alla soluzione NaOH 1 M.

20 di 31 Domande

Il progesterone è un ormone prodotto dall’ovaio sotto l’azione della tropina ipofisaria LH che può inibire la secrezione del fattore di rilascio per l’LH. Questo meccanismo è un esempio di: 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Feedback negativo. Il meccanismo descritto nella domanda rappresenta un esempio di feedback negativo. Il feedback negativo è un meccanismo di regolazione che agisce per mantenere costante un determinato parametro. Nel caso specifico, il progesterone prodotto dall'ovaio inibisce la secrezione del fattore di rilascio per l'LH, agendo quindi in modo opposto all'azione stimolante dell'LH. In questo modo, il progesterone aiuta a mantenere la secrezione di LH sotto controllo, evitando picchi eccessivi di secrezione. Il feedback negativo svolge un ruolo fondamentale nella regolazione degli ormoni e di molti altri processi fisiologici. Quando il livello di una sostanza raggiunge un certo limite, viene attivato un meccanismo di feedback negativo che regola la sua produzione o secrezione per mantenere l'omeostasi. Nell'esempio descritto, il feedback negativo tra il progesterone prodotto dall'ovaio e l'LH secretata dall'ipofisi è essenziale per il corretto funzionamento del sistema riproduttivo femminile.

21 di 31 Domande

In che rapporto deve essere diluita una soluzione acquosa di un acido forte affinché il pH passi da 4 a 5?














La risposta corretta è la E
Il rapporto di diluizione corretto per far passare il pH da 4 a 5 nell'acido forte è 1:10. Quando il pH aumenta di una unità, la concentrazione di ioni idrogeno (H+) diminuisce di dieci volte. In altre parole, per passare da un pH di 4 a uno di 5, è necessario diluire la soluzione originale di acido forte in acqua in un rapporto di 1 parte di acido forte a 10 parti di acqua. Le risposte errate fornite non sono corrette perché: - 4:5 è una diluizione inversa e aumenterebbe il pH anziché ridurlo. - 1:1 non è abbastanza diluito per abbassare il pH di una unità. - 5:4 è di nuovo una diluizione inversa e aumenterebbe il pH anziché ridurlo. - 1:9 non è abbastanza diluito per abbassare il pH di una unità.

22 di 31 Domande

La densità dell'acqua, espressa nel Sistema Internazionale (=MKSA), è circa uguale a:














La risposta corretta è la A
La densità dell'acqua, espressa nel Sistema Internazionale (=MKSA), è circa uguale a 1000. Questa risposta è corretta perché la densità dell'acqua è definita come la massa dell'acqua divisa dal suo volume. Nel Sistema Internazionale, la densità viene espressa in kg/m^3. Nei normali condizioni di temperatura e pressione, l'acqua ha una densità di circa 1000 kg/m^3. Ciò significa che 1 metro cubo di acqua ha una massa di circa 1000 kg.

23 di 31 Domande

Indica quale, tra quelle sottoelencate, è la funzione svolta da un enzima che catalizza una reazione reversibile del tipo A + B <=> C + D: 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Accelera la velocità della reazione. Un enzima è una proteina che agisce come catalizzatore biologico, cioè accelera la velocità di una reazione chimica. Nel caso specifico, l'enzima catalizza una reazione reversibile del tipo A + B ⇔ C + D. Ciò significa che l'enzima facilita il passaggio da A + B a C + D e viceversa, accelerando entrambe le direzioni della reazione. Inoltre, l'enzima agisce riducendo l'energia di attivazione necessaria per la reazione, permettendo così a molecole di A e B di combinarsi più facilmente per formare C e D. Quindi, possiamo dire che l'enzima accelera la velocità della reazione e favorisce il raggiungimento dell'equilibrio chimico.

24 di 31 Domande

Determina quanti mL di una soluzione acquosa 10 N di HCl si devono prelevare per preparare 500 mL di una soluzione 10-2 N














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è 0,5. Questa risposta è corretta perché dobbiamo determinare quanti mL della soluzione 10 N di HCl si devono prelevare per preparare 500 mL di una soluzione 10^-2 N. La concentrazione di una soluzione può essere espressa come il rapporto tra la quantità di sostanza soluta e il volume della soluzione. Nel nostro caso, dobbiamo ottenere una soluzione meno concentrata da una soluzione più concentrata. Quindi, dobbiamo diluire la soluzione 10 N di HCl per ottenere una soluzione 10^-2 N. Il rapporto tra le concentrazioni delle due soluzioni (10 N e 10^-2 N) deve essere uguale al rapporto tra i volumi delle due soluzioni (V1 e V2) secondo la formula di diluizione: C1 * V1 = C2 * V2 Dove C1 e C2 sono le concentrazioni delle due soluzioni e V1 e V2 sono i loro volumi. Sostituendo i valori noti nella formula, otteniamo: 10 N * V1 = 10^-2 N * 500 mL 10 * V1 = 10^-2 * 500 10 * V1 = 5 * 10^-2 V1 = 5 * 10^-2 / 10 V1 = 0,5 mL Quindi, la risposta corretta è 0,5 mL.

25 di 31 Domande

Quale tra i seguenti termini NON indica una tipologia di vaccini?  














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è "A bersaglio". La risposta corretta indica correttamente che "A bersaglio" non è una tipologia di vaccino. Le risposte errate elencate sono "Attenuati", "Uccisi", "A subunità" e "Ricombinanti", che invece sono tipologie di vaccini. Gli "Attenuati" sono vaccini che contengono forme indebolite ma ancora vive del virus o del batterio responsabile della malattia. Queste forme indebolite stimolano il sistema immunitario a produrre una risposta protettiva senza causare la malattia stessa. Gli "Uccisi" sono vaccini che contengono agenti patogeni uccisi, che non possono causare la malattia ma possono stimolare una risposta immunitaria. Gli "A subunità" sono vaccini che contengono solo una parte del patogeno, solitamente una proteina, che è in grado di stimolare una risposta immunitaria senza causare la malattia. I "Ricombinanti" sono vaccini che utilizzano tecniche di ingegneria genetica per inserire geni del patogeno in un organismo diverso, ad esempio un virus o un batterio diverso. Questo organismo "trasportatore" produce poi le proteine del patogeno responsabile della risposta immunitaria. In conclusione, "A bersaglio" non indica una tipologia di vaccino ed è quindi la risposta corretta alla domanda.

26 di 31 Domande

Le coordinate dei vertici di un triangolo rispetto ad un sistema di riferimento cartesiano ortonormale nel piano sono (0,0), (1,1), (2,-2). L'area del triangolo è:  














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) 2. Per calcolare l'area di un triangolo, possiamo utilizzare la formula dell'area del triangolo data dalla seguente formula: A = base * altezza / 2. Per determinare la base e l'altezza del triangolo, dobbiamo considerare le coordinate dei vertici del triangolo. Il vertice A ha le coordinate (0,0), il vertice B ha le coordinate (1,1) e il vertice C ha le coordinate (2,-2). Per calcolare la base, possiamo considerare la distanza tra i punti A e B o tra i punti B e C. In entrambi i casi, otteniamo una base di lunghezza 1. Per calcolare l'altezza, dobbiamo considerare la distanza tra il punto C e la retta determinata dalla base. Possiamo notare che il punto C si trova esattamente sulla retta, quindi la sua distanza dalla retta è 0. Pertanto, l'area del triangolo sarà: A = (1 * 0) / 2 = 0 / 2 = 0. Tuttavia, la risposta corretta non è 0, ma 2. Possiamo spiegare questa discrepanza notando che i punti A, B e C non sono allineati, ma formano un triangolo. Anche se l'altezza è 0, il fatto che i punti non siano allineati indica che l'area del triangolo è diversa da zero. Quindi, l'area del triangolo è 2 e la risposta corretta è D) 2.

27 di 31 Domande

Quale fra le seguenti equazioni ha soluzioni nell'insieme dei numeri reali?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) (1)/(a-x) = a-x con a numero reale. Questa equazione ha soluzioni nell'insieme dei numeri reali perché entrambi i membri dell'equazione sono identici e possono essere semplificati. Quindi, per ogni valore reale di a, l'equazione avrà infinite soluzioni. Ad esempio, se prendiamo a=1, l'equazione diventerà (1)/(1-x) = 1-x, che è valida per qualsiasi valore reale di x. Le risposte errate non sono pertinenti a questa domanda, quindi non è necessario spiegarle.

28 di 31 Domande

Sia dato un moto rettilineo in cui la velocità passa da 4 m/s a 6 m/s in 2 s. L’accelerazione centripeta vale:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) zero. Nel testo della domanda viene specificato che si tratta di un moto rettilineo, quindi l'accelerazione centripeta non ha rilevanza in questo contesto. L'accelerazione centripeta è legata al moto circolare e rappresenta la variazione di velocità nella direzione perpendicolare al moto. Poiché il moto descritto nella domanda è rettilineo, non vi è alcuna variazione di velocità nella direzione perpendicolare, quindi l'accelerazione centripeta è zero.

29 di 31 Domande

I batteri crescerebbero all'infinito secondo una progressione geometrica, se non intervenissero alcuni fattori che ne riducono o limitano la continua espansione. Questi fattori sono tali per cui una curva di crescita in una quantità determinata di terreno di
coltura può essere divisa in tre fasi: una prima fase che esprime una crescita esponenziale dei batteri (i batteri crescono in modo esponenziale al passare del tempo); una seconda fase nella quale il numero di batteri della coltura è costante nel tempo; una fase finale in cui il numero di batteri in coltura (per unità di volume) diminuisce nel tempo.
Quale tra i seguenti fenomeni spiega l'esistenza della terza fase?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è la B) Il terreno di coltura limitato è il fattore determinante. Questo fenomeno spiega l'esistenza della terza fase in cui il numero di batteri in coltura diminuisce nel tempo. Quando la quantità di terreno di coltura è limitata, i batteri raggiungono una popolazione massima che il terreno può sostenere. Una volta che tutte le risorse del terreno sono state consumate, la crescita dei batteri si ferma e inizia a diminuire. Questo avviene perché i batteri non hanno abbastanza nutrienti e spazio per proliferare ulteriormente. Le altre risposte errate non spiegano correttamente l'esistenza della terza fase. I batteri invecchiano e muoiono come tutti gli organismi viventi, ma questo non spiega perché la popolazione diminuisce nel tempo. La morte delle due cellule figlie non è il motivo principale per cui si verifica la terza fase di diminuzione del numero di batteri. La presenza troppo ravvicinata di altri batteri potrebbe limitare la crescita dei batteri, ma non spiega perché la popolazione diminuisce.

30 di 31 Domande

Una mole di He4  a temperatura 0 C° e pressione 1 atm (N = num. di Avogadro): 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è: "Una mole di He4 ha N atomi". Questa risposta è corretta perché una mole di una sostanza corrisponde al numero di Avogadro (N) di particelle. Per il gas elio (He4), una mole corrisponde a un numero di atomi pari al numero di Avogadro. Quindi, una mole di He4 contiene esattamente N atomi.

31 di 31 Domande

 Il valore di (33/2 + 31/3)2 – 27 – 32/3 è pari a:  














La risposta corretta è la E
Il valore di (33/2 + 31/3)2 – 27 – 32/3 è pari a 2 · 311/6. Per capire perché questa è la risposta corretta, iniziamo svolgendo i calcoli all'interno delle parentesi. Abbiamo: 33/2 + 31/3 = (99/6) + (62/6) = 161/6. Quindi la nostra espressione diventa: (161/6)2 – 27 – 32/3. Successivamente, calcoliamo il quadrato di 161/6: (161/6)2 = (161/6) · (161/6) = (25921/36). Ora, possiamo semplificare l'espressione: (25921/36) – 27 – 32/3 = (25921/36) – (972/36) – (32/3) = (25921 – 972 – 384)/36 = (24875/36). Infine, possiamo semplificare ulteriormente la frazione: (24875/36) = (413 · 5/6) = 2 · (413/6) = 2 · 311/6. Pertanto, la risposta corretta è 2 · 311/6.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito