Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Simulazione Test Medicina 020 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

1 di 32 Domande

I legamenti servono a:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Connettere le ossa tra loro, mantenendole in posizione appropriata

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

2 di 32 Domande

Riferendosi allo schema della figura, il processo B nella donna normalmente avviene:

product image














Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Nell' ovidutto

'.


3 di 32 Domande

Negli ossiacidi inorganici:














La risposta corretta è la E
Negli ossiacidi inorganici, gli atomi di idrogeno acidi sono legati in modo covalente agli atomi di ossigeno. Questa caratteristica è fondamentale per la definizione stessa di ossiacido, in cui l'idrogeno acido è quello che può essere rilasciato in soluzione acquosa sotto forma di ioni H?, contribuendo all'acidità della soluzione. In un ossiacido, la struttura generale prevede un atomo centrale, solitamente un non metallo, legato a uno o più gruppi ossidrilici (-OH). L'atomo di ossigeno agisce come un ponte che lega l'idrogeno all'atomo centrale, e la polarità del legame O-H è ciò che facilita la ionizzazione dell'idrogeno. La presenza dell'ossigeno, un elemento altamente elettronegativo, rende il legame O-H polarizzato, con l'ossigeno che attira a sé gli elettroni, indebolendo il legame e permettendo all'idrogeno di dissociarsi facilmente. Questa configurazione è essenziale per la funzione acida degli ossiacidi, in quanto determina la capacità dell'acido di donare protoni, una proprietà che è alla base del comportamento acido.

4 di 32 Domande

Con riferimento alla radiazione X, individui il candidato quale tra le seguenti affermazioni è giusta (si ricordi il valore dell’Angstrom: 1Å = 10−10m).














La risposta corretta è la E
La corretta affermazione riguardo alla radiazione X è che un'onda elettromagnetica di lunghezza d'onda uguale a 0.1 Å può essere una radiazione X. Le radiazioni X sono una forma di radiazione elettromagnetica con lunghezze d'onda tipicamente comprese tra 0.01 e 10 nanometri, equivalenti a 0.1 e 100 Å. Queste onde si trovano nella parte dello spettro elettromagnetico tra la luce ultravioletta e i raggi gamma. La lunghezza d'onda di 0.1 Å rientra perfettamente nell'intervallo delle lunghezze d'onda delle radiazioni X, che sono note per la loro capacità di penetrare materiali solidi e sono comunemente utilizzate in applicazioni mediche e industriali per l'imaging e la radiografia. La capacità delle radiazioni X di penetrare la materia è dovuta alla loro alta energia, che è inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda secondo la relazione di Planck-Einstein. Pertanto, un'onda elettromagnetica con lunghezza d'onda di 0.1 Å possiede un'energia sufficiente per essere classificata come radiazione X.

5 di 32 Domande

L'ibridazione degli orbitali dell'atomo di azoto:














La risposta corretta è la D
L'ibridazione degli orbitali dell'atomo di azoto è di tipo sp³ sia nell'ammoniaca che nelle ammine. L'ibridazione sp³ dell'atomo di azoto si verifica quando l'azoto è legato a tre atomi di idrogeno, come nell'ammoniaca (NH?), o a sostituenti organici nelle ammine, formando un angolo di legame approssimativamente di 109,5 gradi. In queste molecole, l'azoto ha cinque elettroni di valenza, di cui tre partecipano alla formazione di legami covalenti con gli idrogeni o con gruppi alchilici, mentre la coppia di elettroni rimanente occupa un orbitale ibrido sp³ non condiviso. Questa configurazione tetraedrica contribuisce alla geometria piramidale dell'ammoniaca e delle ammine, influenzando le loro proprietà chimiche e fisiche, come la polarità e la solubilità. L'ibridazione sp³ è quindi essenziale per comprendere la struttura e la reattività di queste molecole contenenti azoto.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

6 di 32 Domande

Il logaritmo in base un decimo di dieci















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

vale -1

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

7 di 32 Domande

Il sordomutismo è una malattia genetica autosomica polimerica dovuta a due coppie di geni. I due alleli a e b sono responsabili della malattia, purché una o entrambe le coppie siano omozigoti. Risultano pertanto sordomuti coloro il cui genotipo è:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

aaBb

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

8 di 32 Domande

Individuare l'unica affermazione del tutto CORRETTA:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

tutte le cellule traggono origine da altre cellule

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

9 di 32 Domande

Cl-Cl rappresenta la molecola biatomica del cloro; il legame che caratterizza tale sostanza è:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

covalente puro

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

10 di 32 Domande

Tre lampade di 50 Watt, 50 Watt e 100 Watt, rispettivamente, sono connesse in parallelo ed alimentate in corrente continua da una batteria che fornisce una tensione costante di 25 Volt. Quanto vale la corrente erogata dalla batteria?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

8 ampere

'.


11 di 32 Domande

Calcola la molarità della soluzione preparata sciogliendo 1,5 mg di carbonato di calcio in 3,0 ml di H2O. Il P.M. del carbonato di calcio è 100:














La risposta corretta è la C
La molarità della soluzione preparata sciogliendo 1,5 mg di carbonato di calcio in 3,0 ml di H?O, con un peso molare di 100, è 5,0 x10?³ M. Per calcolare la molarità, è necessario prima convertire la massa del soluto in grammi, ottenendo 0,0015 g di carbonato di calcio. Successivamente, si calcola la quantità di sostanza in moli dividendo la massa per il peso molare, risultando in 1,5 x10?? moli. La molarità è definita come il numero di moli di soluto per litro di soluzione. Convertendo 3,0 ml di acqua in litri, otteniamo 0,003 L. Dividendo le moli di carbonato di calcio per il volume della soluzione in litri, si ottiene 5,0 x10?³ M. Pertanto, la risposta è corretta poiché segue i passaggi standard per calcolare la molarità di una soluzione.

12 di 32 Domande

All'inizio del 2007 ho comprato alcune azioni che a fine anno hanno guadagnato il 10% del valore, ma a fine del 2008 hanno perso il 10% del valore. Rispetto al valore iniziale, quello finale è:














La risposta corretta è la A
All'inizio del 2007 ho comprato alcune azioni che a fine anno hanno guadagnato il 10% del valore, ma a fine del 2008 hanno perso il 10% del valore. Rispetto al valore iniziale, quello finale è diminuito dell'1%. Questo accade perché l'aumento e la successiva diminuzione percentuale si applicano a valori diversi. Supponiamo che il valore iniziale delle azioni sia 100. Un aumento del 10% porta il valore a 110. Tuttavia, una diminuzione del 10% su 110 non riporta il valore a 100, ma a 99, perché il 10% di 110 è 11, e quindi 110 meno 11 è 99. Pertanto, il valore finale delle azioni è diminuito dell'1% rispetto al valore iniziale di 100. Questo esempio illustra come le variazioni percentuali successive non si annullano quando applicate a basi diverse.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

13 di 32 Domande

Se fossero vere le seguenti premesse: "ogni animale vola"; "l'asino è un animale" ne deriverebbe che:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

L'asino vola

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

14 di 32 Domande

Quanti atomi di idrogeno sono presenti in una molecola di solfato d'ammonio?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

8

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

15 di 32 Domande

Qual è il nome sistematico IUPAC del composto organico con formula CH3CBr2CH(OH)(CH2)4CH3?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

2,2-dibromo-ottan-3-olo

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

16 di 32 Domande

Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione verbale? SFRTHZ : TESSIV = X : Y















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

X = DPILGF Y = EOLIHE

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

17 di 32 Domande

Quali delle seguenti caratteristiche è presente nelle cellule procariotiche? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Possiedono un nucleoide che contiene DNA circolare 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

18 di 32 Domande

I ponti idrogeno che determinano elevata coesione tra molecole di acqua si formano tra:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Un atomo di idrogeno e un atomo di ossigeno di molecole diverse

'.


19 di 32 Domande

L’acetone può essere ossidato a:














La risposta corretta è la C
L'acetone può essere ossidato a un acido carbossilico. L'acetone, noto anche come propanone, è un chetone che può subire ossidazione in condizioni specifiche per formare un acido carbossilico. Durante il processo di ossidazione, il gruppo carbonile (C=O) del chetone viene ulteriormente ossidato, portando alla formazione di un acido carbossilico. Tuttavia, è importante notare che l'ossidazione diretta di un chetone come l'acetone a un acido carbossilico non è un processo semplice e richiede agenti ossidanti potenti e condizioni specifiche. Un esempio di tale ossidazione è l'uso di reagenti come il permanganato di potassio (KMnO?) in condizioni acide o basiche. In questo contesto, l'acetone può essere convertito in acido acetico o altri acidi carbossilici più complessi a seconda delle condizioni e dei reagenti utilizzati.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

20 di 32 Domande

La cromatina è















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Il complesso di proteine e acidi nucleici presente nel nucleo di una cellula eucariotica 

'.


21 di 32 Domande

Quale/i dei seguenti composti è/sono un carboidrato/i?

1. Deossiribosio
2. Glicogeno
3. Maltosio














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale/i dei seguenti composti è/sono un carboidrato/i, e la risposta corretta è "Tutti". I carboidrati sono una classe di composti organici costituiti da carbonio, idrogeno e ossigeno, solitamente con un rapporto di 1:2:1 tra questi elementi. Il deossiribosio è uno zucchero a cinque atomi di carbonio, noto anche come pentoso, che fa parte della struttura del DNA, e rientra nella categoria dei monosaccaridi. Il glicogeno è un polisaccaride di riserva energetica negli animali, formato da unità ripetute di glucosio, ed è quindi un carboidrato complesso. Il maltosio è un disaccaride composto da due molecole di glucosio unite da un legame glicosidico, prodotto dalla digestione dell'amido. Tutti e tre i composti elencati sono quindi classificati come carboidrati, sebbene appartengano a diverse sottocategorie di questa classe di biomolecole.

22 di 32 Domande

Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vertici opposti) di un rombo misurano rispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il perimetro del rombo in cm?














La risposta corretta è la C
Le diagonali di un rombo misurano rispettivamente 4 cm e 8 cm, qual è il perimetro del rombo in cm? La risposta corretta è 8?5. Per trovare il perimetro del rombo, dobbiamo prima determinare la lunghezza di uno dei suoi lati. In un rombo, le diagonali si intersecano perpendicolarmente e si dividono a metà, quindi formano quattro triangoli rettangoli congruenti. Le semidiagonali misurano 2 cm (metà di 4 cm) e 4 cm (metà di 8 cm). Applicando il teorema di Pitagora a uno di questi triangoli, la lunghezza del lato del rombo (ipotenusa) è ?(2² + 4²) = ?(4 + 16) = ?20 = 2?5 cm. Poiché il rombo ha quattro lati uguali, il perimetro è 4 volte la lunghezza di un lato, quindi 4 × 2?5 = 8?5 cm.

23 di 32 Domande

Quanti grammi di NaOH (PM = 40) si devono sciogliere in 500 ml di acqua per ottenere una
soluzione acquosa 1 M di NaOH? 














La risposta corretta è la E
Quanti grammi di NaOH (PM = 40) si devono sciogliere in 500 ml di acqua per ottenere una soluzione acquosa 1 M di NaOH? La risposta corretta è 20. Per ottenere una soluzione 1 M (molare) di NaOH, è necessario avere 1 mole di NaOH in 1 litro di soluzione. Il peso molare (PM) del NaOH è 40 g/mol, quindi 1 mole di NaOH pesa 40 grammi. Tuttavia, la domanda richiede di preparare solo 500 ml di soluzione, che è la metà di un litro. Pertanto, è necessario utilizzare solo la metà di 40 grammi per ottenere la stessa concentrazione molare in 500 ml, ovvero 20 grammi di NaOH. Sciogliendo 20 grammi di NaOH in 500 ml di acqua, si ottiene una soluzione 1 M, poiché il numero di moli di soluto per litro di soluzione è mantenuto a 1 mole per litro.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

24 di 32 Domande

Nella reazione: 2 Ca3(PO4)2 + 10 C + 6 SiO2 → P4 + 6 CaSiO3 + 10 CO:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Il fosforo si riduce e il carbonio si ossida

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

25 di 32 Domande

“Molte reazioni che avvengono per via fotochimica non potrebbero svolgersi senza la luce, perché esse richiedono un notevole apporto di energia. In altri casi, l’azione della luce è simile a quella di un catalizzatore; l’assorbimento della luce provoca cioè, nelle molecole del reagente, una modificazione, per cui la molecola così modificata reagisce assai rapidamente, ma con le
stesse modalità con cui avrebbe reagito, assai più lentamente, in assenza di luce, e quindi senza essere stata modificata”.
Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

In alcune reazioni fotochimiche la luce provoca un’attivazione delle molecole del reagente 

'.


26 di 32 Domande

Una reazione esotermica:














La risposta corretta è la D
Una reazione esotermica può essere spontanea o non spontanea. Questo perché la spontaneità di una reazione chimica non dipende solo dal calore rilasciato, ma anche da altri fattori come l'entropia e l'energia libera di Gibbs. Una reazione esotermica rilascia calore nell'ambiente, il che può favorire la spontaneità, ma non è sufficiente per determinarla in modo assoluto. La spontaneità di una reazione è determinata dal cambiamento dell'energia libera di Gibbs (?G), che tiene conto sia dell'entalpia (?H) che dell'entropia (?S) secondo l'equazione ?G = ?H - T?S, dove T è la temperatura in Kelvin. Una reazione sarà spontanea se ?G è negativo. Pertanto, anche se una reazione è esotermica (?H negativo), potrebbe non essere spontanea se il termine entropico T?S è sufficientemente grande e positivo da rendere ?G positivo.

27 di 32 Domande

Nel settore circolare AOB l’area della porzione di piano S delimitata dai due archi di circonferenza e dal raggio OA di lunghezza r vale:

product image













La risposta corretta è la E
Nel settore circolare AOB l’area della porzione di piano S delimitata dai due archi di circonferenza e dal raggio OA di lunghezza r vale: (π r2)/8. La risposta è corretta perché si sta considerando un settore circolare che è un ottavo di un cerchio intero, dato che il settore è delimitato da due raggi e un arco che formano un angolo al centro di 45 gradi, ovvero ?/4 radianti. L'area di un intero cerchio è data dalla formula ?r², quindi l'area di un settore che è un ottavo di cerchio sarà un ottavo di ?r². Calcolando (?r²)/8, si ottiene l'area della porzione di piano S delimitata dai due archi e dal raggio OA, che corrisponde esattamente alla risposta fornita.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

28 di 32 Domande

La brachidattilia (dita corte e tozze) è una mutazione dominante di un gene normale. Un uomo brachidattilo sposa una donna normale. I figli che nasceranno potranno essere:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

50% brachidattili

'.


29 di 32 Domande

Che cosa produce nella gomma per auto la pressione sufficiente per conservare la sua forma anche durante la corsa dell'auto?














La risposta corretta è la B
La pressione che mantiene la forma della gomma per auto durante la corsa è prodotta dall'urto delle molecole d'aria contro le pareti interne della gomma. Questo fenomeno può essere spiegato attraverso i principi della teoria cinetica dei gas, che descrive il comportamento delle molecole in un gas. Le molecole d'aria all'interno della gomma si muovono rapidamente e in modo casuale, colpendo continuamente le pareti interne del pneumatico. Ogni urto esercita una forza sulla superficie interna, e la somma di tutte queste forze su una determinata area costituisce la pressione del gas. Questa pressione è essenziale per mantenere la forma e la rigidità del pneumatico, garantendo che possa sostenere il peso del veicolo e assorbire le irregolarità della strada. Se la pressione diminuisce, ad esempio a causa di una perdita d'aria, il pneumatico può deformarsi, compromettendo la sicurezza e l'efficienza del veicolo. Pertanto, mantenere una pressione adeguata è cruciale per il corretto funzionamento delle gomme e per la sicurezza stradale.

30 di 32 Domande

Quanto fa 0,036 / 0,9 ?














La risposta corretta è la B
La domanda è: "Quanto fa 0,036 / 0,9?" e la risposta corretta è: "0,04". Per ottenere il risultato corretto, possiamo semplificare la divisione manipolando i numeri decimali. Iniziamo moltiplicando sia il numeratore che il denominatore per 100 per eliminare i decimali: 0,036 diventa 3,6 e 0,9 diventa 90. Ora, la divisione diventa 3,6 / 90. Possiamo ulteriormente semplificare questa divisione notando che 3,6 è uguale a 36/10 e 90 è uguale a 90/1. Quindi, la divisione si trasforma in (36/10) / (90/1), che è equivalente a 36/90 diviso 10. Semplificando 36/90, otteniamo 2/5 e dividendo ulteriormente per 10 otteniamo 2/50, che è uguale a 0,04. Pertanto, il risultato della divisione originale è 0,04.

31 di 32 Domande

Una moneta è lanciata quattro volte. Qual è la probabilità p di ottenere quattro croci sapendo che le prime due volte si è ottenuto croce?














La risposta corretta è la D
Una moneta è lanciata quattro volte. Qual è la probabilità p di ottenere quattro croci sapendo che le prime due volte si è ottenuto croce? La risposta corretta è 1/4. La probabilità richiesta è condizionata dal fatto che le prime due lanci risultano in croce, il che riduce lo spazio degli eventi possibili alle sole combinazioni che iniziano con due croci. Ogni lancio di una moneta ha due esiti possibili, croce o testa, ciascuno con una probabilità di 1/2. Dato che le prime due lanci sono già croce, rimangono solo due lanci da considerare. La probabilità che anche i due lanci rimanenti risultino in croce è data dal prodotto delle probabilità di ottenere croce in ciascuno di questi due lanci, ossia 1/2 * 1/2 = 1/4. Pertanto, la probabilità di ottenere quattro croci, dato che le prime due sono croci, è 1/4.

32 di 32 Domande

Il lavoro fatto CONTRO le forze del campo elettrico per portare una carica elettrica q puntiforme da distanze molto grandi ad un punto vicino ad una seconda carica elettrica Q vale L. Ne segue che:














La risposta corretta è la C
Il lavoro fatto CONTRO le forze del campo elettrico per portare una carica elettrica q puntiforme da distanze molto grandi ad un punto vicino ad una seconda carica elettrica Q vale L. Ne segue che il potenziale elettrico associabile a quel punto vale L/q. Quando si lavora contro le forze del campo elettrico per spostare una carica q da una posizione a potenziale nullo (infinitamente lontano) fino a una posizione a distanza finita da un'altra carica Q, si accumula energia potenziale elettrica. Il lavoro L compiuto in questo processo è uguale alla variazione di energia potenziale elettrica della carica q. Il potenziale elettrico V in un punto è definito come l'energia potenziale elettrica per unità di carica, quindi V = U/q, dove U è l'energia potenziale. Dato che il lavoro L è uguale a questa variazione di energia potenziale, il potenziale elettrico V in quel punto è L/q. Questo rapporto evidenzia come il potenziale elettrico sia una misura del lavoro necessario per portare una carica unitaria da un punto di riferimento a un punto specifico nel campo elettrico.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343