Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 33 Domande

La reazione del propano C3 H8 con ossigeno O2 (combustione) avviene con formazione di CO2 e H2O; per bruciare una mole di propano, le moli di ossigeno necessarie sono:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 5. La reazione di combustione del propano (C3H8) avviene con formazione di CO2 e H2O secondo l'equazione chimica: C3H8 + 5O2 -> 3CO2 + 4H2O L'equazione ci indica che per bruciare una mole di propano sono necessarie 5 moli di ossigeno. Infatti, il coefficiente stechiometrico dell'ossigeno (O2) nell'equazione è 5, il che significa che per ogni mole di propano occorrono 5 moli di ossigeno per una completa combustione. Pertanto, la risposta corretta è A) 5.

2 di 33 Domande

In una progressione geometrica il primo elemento è 2 e il sesto è 0,0625. Il quinto valore della progressione è:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è la D) 0.125. In una progressione geometrica, ogni termine successivo viene ottenuto moltiplicando il precedente per una costante denominata ragione. Nel nostro caso, il primo elemento della progressione è 2 e il sesto elemento è 0.0625. Possiamo trovare la ragione della progressione dividendo il sesto elemento per il primo elemento: 0.0625 / 2 = 0.03125. Ora possiamo determinare il quinto valore della progressione moltiplicando il quarto valore per la ragione: 0.03125 * 2 = 0.0625. Quindi, il quinto valore della progressione è 0.0625.

3 di 33 Domande

Gli anticorpi sono prodotti da:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda "Gli anticorpi sono prodotti da" è A) plasmacellule. Gli anticorpi sono proteine specializzate chiamate immunoglobuline, che vengono prodotte dal sistema immunitario come parte della risposta immunitaria ad agenti patogeni come batteri, virus o altre sostanze straniere. La produzione di anticorpi avviene principalmente nelle plasmacellule, che sono una forma differenziata dei linfociti B attivati. Le plasmacellule sono responsabili della produzione massiva di anticorpi, che possono essere secreti nel sangue o in altri fluidi corporei per combattere l'infezione. Durante una risposta immunitaria, i linfociti B attivati si differenziano in plasmacellule che producono anticorpi specifici per l'agente patogeno riconosciuto. Le plasmacellule sono caratterizzate da una grande quantità di reticolo endoplasmatico rugoso, che è coinvolto nella sintesi delle immunoglobuline. In conclusione, gli anticorpi sono prodotti dalle plasmacellule, che sono una forma differenziata dei linfociti B attivati durante la risposta immunitaria.

4 di 33 Domande

Il grafico rappresenta il processo della digestione chimica di zuccheri, proteine e grassi lungo il tubo digerente, qui suddiviso in 5 settori uguali. Gli enzimi secreti dal pancreas entrano nel settore:

product image













La risposta corretta è la C
Il grafico rappresenta il processo della digestione chimica di zuccheri, proteine e grassi lungo il tubo digerente, suddiviso in 5 settori uguali. La domanda chiede in quale settore i enzimi secreti dal pancreas entrano. La risposta corretta è la C) 4. La risposta C) 4 è corretta perché nel grafico si può notare che il settore 4 è etichettato come "duodeno", che è la parte del tubo digerente in cui avviene l'ingresso degli enzimi secreti dal pancreas. Inoltre, la domanda specifica che gli enzimi sono secreti dal pancreas, e il pancreas viene indicato proprio nel settore 4 del grafico. Le risposte errate 1, 2, 3 e 5 sono sbagliate perché nel grafico non viene indicato che gli enzimi entrano in questi settori. Inoltre, non viene menzionato il pancreas in nessun altro settore oltre al settore 4, confermando quindi che la risposta corretta è la C) 4.

5 di 33 Domande

Nel ciclo vitale di un organismo formato da cellule eucariotiche, la meiosi dimezza il numero di cromosomi di una cellula diploide, formando cellule aploidi durante:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda "Nel ciclo vitale di un organismo formato da cellule eucariotiche, la meiosi dimezza il numero di cromosomi di una cellula diploide, formando cellule aploidi durante:" è la C) anafase I. La meiosi è un processo di divisione cellulare che avviene nelle cellule sessuali degli organismi eucariotici. Questo processo è responsabile per la formazione di cellule aploidi (con un solo set di cromosomi) a partire da cellule diploidi (con due set di cromosomi). Durante la meiosi, ci sono due divisioni cellulari successive chiamate meiosi I e meiosi II. Durante la meiosi I, avviene la separazione dei cromosomi omologhi, che consiste in più fasi: profase I, metafase I, anafase I e telofase I. È durante la fase di anafase I che avviene la riduzione del numero di cromosomi, con la separazione dei cromosomi omologhi. Nella risposta corretta, viene menzionata esplicitamente l'anafase I come il momento in cui avviene la divisione e la riduzione del numero di cromosomi. Pertanto, la risposta C) anafase I è corretta perché rappresenta il momento preciso in cui la meiosi dimezza il numero di cromosomi di una cellula diploide, formando cellule aploidi.

6 di 33 Domande

Quale delle seguenti affermazioni è corretta per una struttura biologica, approssimativamente sferica, con diametro di circa 0,5 micrometri?














La risposta corretta è la A
Il commento corretto per la domanda è: La risposta corretta è A) Può essere vista con un microscopio ottico in luce visibile, ma soltanto il microscopio elettronico può evidenziare i suoi dettagli. Questa risposta è corretta perché afferma che la struttura biologica può essere osservata con un microscopio ottico in luce visibile, il quale utilizza la luce visibile per fornire un'immagine della struttura. Tuttavia, la risposta afferma anche che i dettagli della struttura possono essere evidenziati solo con un microscopio elettronico. Il microscopio elettronico utilizza un fascio di elettroni per creare un'immagine ad altissima risoluzione e può rivelare particolari dettagli che non sono visibili con il microscopio ottico. Quindi, la risposta A è corretta perché tiene conto sia dell'osservazione possibile con il microscopio ottico che della necessità del microscopio elettronico per vedere i dettagli.

7 di 33 Domande

Quale/i delle seguenti affermazioni relative a una soluzione tampone acida è/sono corretta/e?

1. Il pH non varia qualunque sia la quantità di acido o base aggiunti alla soluzione 2. E' formata da un sale di un acido disciolto in una soluzione dello stesso acido 3. Le soluzioni tampone possono avere solo valori di pH compresi tra 3 e 6














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è la E) Solo 2. La prima affermazione (1. Il pH non varia qualunque sia la quantità di acido o base aggiunti alla soluzione) è errata. In realtà, una soluzione tampone acida è in grado di resistere ai cambiamenti di pH, ma non completamente. L'aggiunta di sufficiente acido o base può comunque alterare il pH della soluzione tampone, anche se in misura minore rispetto ad una soluzione non tampone. La terza affermazione (3. Le soluzioni tampone possono avere solo valori di pH compresi tra 3 e 6) è anch'essa errata. Le soluzioni tampone possono avere un range di pH molto più ampio e non essere limitate a valori compresi tra 3 e 6. Il pH di una soluzione tampone dipende dai componenti presenti e può variare a seconda delle necessità. La seconda affermazione (2. E' formata da un sale di un acido disciolto in una soluzione dello stesso acido) è invece corretta. Una soluzione tampone acida è formata da un acido debole (che può essere disciolto in acqua) e il suo sale con una base coniugata. Questo permette alla soluzione di resistere ai piccoli cambiamenti di pH aggiungendo acidi o basi, in quanto l'aggiunta di acido o base non altera significativamente il rapporto tra la concentrazione dell'acido e del suo sale, mantenendo il pH più stabile.

8 di 33 Domande

La probabilità con cui un paziente deve attendere meno di dieci minuti il proprio turno in un ambulatorio medico è 0,8. Qual è la probabilità che una paziente che si reca due volte presso lambulatorio medico attenda, almeno una delle due volte, meno di dieci minuti prima di essere ricevuta dal medico?














La risposta corretta è la B
La domanda può essere riformulata in modo seguente: Qual è la probabilità che una paziente che si reca due volte presso l'ambulatorio medico attenda, almeno una delle due volte, meno di dieci minuti prima di essere ricevuta dal medico? La risposta corretta è B) 0,96. La probabilità che una paziente attenda meno di dieci minuti il proprio turno in un ambulatorio medico è 0,8, quindi la probabilità che debba aspettare più di dieci minuti è 1 - 0,8 = 0,2. La probabilità che una paziente attenda meno di dieci minuti in entrambe le visite è il prodotto delle probabilità che attenda meno di dieci minuti in ciascuna visita, quindi la probabilità è 0,8 * 0,8 = 0,64. La probabilità che una paziente attenda meno di dieci minuti almeno una delle due volte è complementare alla probabilità che attenda più di dieci minuti in entrambe le visite, quindi la probabilità è 1 - 0,64 = 0,36. Tuttavia, la domanda richiede la probabilità che la paziente attenda meno di dieci minuti almeno una delle due volte. Pertanto, la probabilità che una paziente attenda meno di dieci minuti almeno una delle due volte è complementare alla probabilità che attenda più di dieci minuti in entrambe le visite, quindi la probabilità è 1 - 0,36 = 0,96.

9 di 33 Domande

Quale affermazione riguardante gli animali è FALSA?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è la D) Si tratta di organismi esclusivamente eterotermi. Questa affermazione è falsa perché gli animali possono essere sia eterotermi che omeotermi. Gli organismi eterotermi, come i rettili, la maggior parte degli anfibi e dei pesci, hanno la temperatura corporea che varia in base all'ambiente circostante. Al contrario, gli organismi omeotermi, come gli uccelli e i mammiferi, sono in grado di mantenere una temperatura corporea costante indipendentemente dall'ambiente esterno. Quindi, la nozione che gli animali siano esclusivamente eterotermi è falsa perché esistono anche animali omeotermi.

10 di 33 Domande

Quali sono i valori da attribuire ai coefficienti a, b, c per bilanciare correttamente la seguente reazione chimica? 

3Cl2 + aNaOH → bNaClO3 + cNaCl + 3H2














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) a = 6; b = 1; c = 5. Per bilanciare correttamente una reazione chimica, dobbiamo assicurarci che il numero di atomi di ogni elemento sia uguale da entrambe le parti dell'equazione. Nella reazione chimica data, abbiamo 3 atomi di cloro (Cl) su un lato e bNaClO3 + cNaCl sull'altro lato. Per bilanciare i cloro, dobbiamo avere 3 atomi di cloro anche su quest'ultimo lato. Possiamo vedere che ciò è possibile solo quando b = 1 e c = 5. Quindi, abbiamo bilanciato i cloro correttamente. Successivamente, dobbiamo bilanciare gli atomi di ossigeno (O). Abbiamo 6 atomi di ossigeno sul lato sinistro (3 molecole di Cl2) e aNaOH sul lato destro. Per bilanciare gli atomi di ossigeno, dobbiamo avere 6 atomi di ossigeno anche sul lato destro. Possiamo vedere che ciò è possibile solo quando a = 6. Quindi, abbiamo bilanciato correttamente gli ossigeni. Infine, dobbiamo bilanciare gli atomi di idrogeno (H). Sull'altro lato abbiamo 3 molecole di H2O, quindi abbiamo 6 atomi di idrogeno. Per bilanciare gli atomi di idrogeno, abbiamo bisogno di avere 6 atomi di idrogeno anche sull'altro lato. Possiamo vedere che ciò è possibile solo quando a = 6. Quindi, abbiamo bilanciato anche correttamente gli idrogeni. Quindi, la risposta corretta è D) a = 6; b = 1; c = 5, perché così riusciamo a bilanciare correttamente il numero di atomi di ciascun elemento nella reazione chimica.

11 di 33 Domande

Una sola delle seguenti associazioni e' CORRETTA. Quale?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Cs = metallo alcalino. La risposta corretta è Cs = metallo alcalino perché il cesio (Cs) fa parte del gruppo dei metalli alcalini nella tavola periodica degli elementi. I metalli alcalini sono caratterizzati dalla presenza di un solo elettrone nella loro orbita esterna, il che li rende molto reattivi. Il cesio, in particolare, è un metallo molto morbido e altamente reattivo, che reagisce violentemente con l'acqua producendo idrogeno e idrossido di cesio. Quindi, tra le associazioni proposte, solo quella con Cs = metallo alcalino è corretta.

12 di 33 Domande

Un'auto viaggia a 120 km/h. Quanti metri percorre in un secondo?














La risposta corretta è la B
La domanda trasformata in frase sarebbe: "Quanti metri percorre un'auto che viaggia a 120 km/h in un secondo?" La risposta corretta è "B) 33 m". Per calcolare quanti metri l'auto percorre in un secondo, dobbiamo convertire la velocità da chilometri all'ora a metri al secondo. 1 chilometro equivale a 1000 metri e 1 ora equivale a 3600 secondi. Quindi, per ottenere la velocità in metri al secondo, dividiamo 120 km/h per 3,6: 120 km/h diviso 3,6 = 33,33 m/s (arrotondato a 33 m/s) Quindi, in un secondo l'auto percorre effettivamente 33 metri.

13 di 33 Domande

Qual è l’insieme delle soluzioni della disequazione  3ex -5e-x -2>0?














La risposta corretta è la D.
Per la risoluzione del problema, procediamo riscrivendo la disequazione originale come 3𝑒𝑥−5×(1/𝑒𝑥)−2>0 e sostituendo 𝑒𝑥 con 𝑡. Otteniamo così l'espressione 3𝑡−5×(1/𝑡)−2>0. Effettuiamo quindi il minimo comune multiplo e otteniamo (3𝑡2−2𝑡−5)/𝑡>0. Per risolvere la disequazione, studiamo quando il numeratore e il denominatore sono maggiori di 0. Per il primo, risolviamo la disequazione di secondo grado 3𝑡2−2𝑡−5>0, ottenendo t > 5/3 o t < -1. Per il secondo, basta porre t>0. Costruiamo ora una tabella riassuntiva dei valori di t, dalla quale deduciamo che la frazione sarà positiva per valori di t compresi tra -1 e 0 (-1<t<0) e per t> 5/3. Tornando a sostituire 𝑡 con 𝑒𝑥, otteniamo l'intervallo -1<𝑒𝑥<0, il quale non sarà mai verificato per alcun valore di x in quanto un esponenziale non può essere negativo. L'altro intervallo da considerare è 𝑒𝑥>5/3. Risolviamo questa disequazione applicando il logaritmo naturale sia a destra che a sinistra dell'equazione, ottenendo ln 𝑒𝑥>ln 5/3. Sapendo che ln(𝑒𝑥) = x, troviamo il risultato finale x>5/3 (la risposta D è corretta).

14 di 33 Domande

Sulla base delle reazioni rappresentate nella figura seguente: https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/33asighagImmaginezzz.jpg determinare se, nel corso della reazione complessiva, l’atomo di carbonio 1 va incontro ad una ossidazione o a una riduzione; indicare, inoltre, il numero di ossidazione che il carbonio 1 assume nelle tre specie rappresentate: 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è che l'atomo di carbonio 1 subisce un'ossidazione e assume i seguenti numeri di ossidazione nelle tre specie rappresentate: -1, +1, +3. Per comprendere perché l'atomo di carbonio 1 subisca un'ossidazione, è necessario osservare i numeri di ossidazione degli atomi di carbonio nelle diverse specie rappresentate. Iniziamo analizzando la specie di sinistra. Nella molecola di etanolo, ogni atomo di carbonio è legato a tre atomi di idrogeno e uno di ossigeno. Poiché l'ossigeno ha un numero di ossidazione di -2 e gli idrogeni hanno un numero di ossidazione di +1, l'atomo di carbonio deve avere un numero di ossidazione di +1 per bilanciare le cariche. Passando alla specie centrale, l'atomo di carbonio è parte di un legame doppio con l'ossigeno. Poiché l'ossigeno conserva il suo numero di ossidazione di -2, l'atomo di carbonio deve avere un numero di ossidazione di +2 per bilanciare le cariche. Infine, nella specie di destra, l'atomo di carbonio è legato a un idrogeno e a un ossigeno. L'ossigeno ha ancora un numero di ossidazione di -2 e l'idrogeno di +1, quindi l'atomo di carbonio deve avere un numero di ossidazione di +3 per bilanciare le cariche. In conclusione, possiamo affermare che l'atomo di carbonio 1 subisce un'ossidazione nel corso della reazione complessiva, con numeri di ossidazione di -1, +1 e +3 nelle tre specie rappresentate rispettivamente.

15 di 33 Domande

La denaturazione di una proteina consiste














La risposta corretta è la B
La denaturazione di una proteina consiste nell'alterazione della sua struttura secondaria e terziaria. Questo significa che, durante la denaturazione, le interazioni tra gli aminoacidi che compongono la proteina vengono disturbate o distrutte, portando alla perdita della sua forma tridimensionale corretta. La struttura secondaria di una proteina è data dai legami idrogeno tra gli atomi di ossigeno e di idrogeno presenti sullo scheletro peptidico, mentre la struttura terziaria è il risultato delle interazioni tra i residui amminoacidici vicini nella sequenza polipeptidica. La denaturazione può essere causata da vari fattori come l'alterazione del pH, l'aumento della temperatura, la presenza di agenti chimici o di forza meccanica. In questi casi, la denaturazione provoca la perdita delle proprietà biologiche e funzionali della proteina, poiché la sua struttura corretta è essenziale per il corretto funzionamento delle proteine nel corpo.

16 di 33 Domande

 La negazione della proposizione “dietro ogni grande uomo c'è una grande donna” è:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Esiste almeno un grande uomo senza una grande donna dietro. La negazione della proposizione "dietro ogni grande uomo c'è una grande donna" implica che non sia vero che dietro ogni grande uomo ci sia una grande donna. Questo significa che esiste almeno un grande uomo senza una grande donna dietro. Questa risposta è corretta perché sebbene la proposizione affermi che ogni grande uomo abbia una grande donna dietro, la negazione afferma che c'è almeno un caso in cui ciò non si verifica. Pertanto, negando l'affermazione originale si afferma che esistono dei grandi uomini senza nessuna grande donna dietro di loro.

17 di 33 Domande

Se è vero che “tutti i manuali sono tomi ponderosi”, sarà certamente vero che: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Alcuni tomi ponderosi sono manuali. Questa risposta è corretta perché la premessa della domanda afferma che "tutti i manuali sono tomi ponderosi". Questo significa che qualsiasi manuale che si prenda in considerazione sarà sicuramente un tomo ponderoso. Pertanto, è giusto affermare che "alcuni tomi ponderosi sono manuali", poiché l'affermazione della premessa si riflette in questa affermazione. Le risposte errate che possiamo escludere sono: - "Tutti i tomi sono manuali ponderosi": questa risposta è errata perché la premessa afferma che "tutti i manuali sono tomi ponderosi", ma non afferma nulla sulla relazione inversa tra tomi e manuali. Quindi, non possiamo affermare che tutti i tomi siano manuali ponderosi. - "Nessun tomo ponderoso è un manuale": questa risposta è errata perché la premessa afferma chiaramente che "tutti i manuali sono tomi ponderosi", quindi non possiamo negare che esistano tomi ponderosi che siano anche manuali. - "Tutti i tomi sono ponderosi": questa risposta è errata perché la premessa afferma che "tutti i manuali sono tomi ponderosi", ma non afferma nulla sulla relazione inversa tra tomi e manuali. Quindi, non possiamo affermare che tutti i tomi siano ponderosi. - "Tutti i tomi ponderosi sono manuali": questa risposta è errata perché la premessa afferma chiaramente che "tutti i manuali sono tomi ponderosi", ma non afferma nulla sulla relazione inversa tra tomi ponderosi e manuali. Quindi, non possiamo affermare che tutti i tomi ponderosi siano manuali.

18 di 33 Domande

La tabella sottostante mostra a quale gruppo della Tavola Periodica appartengono i singoli elementi: 

https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/13Immag45637838ine.jpg

Quale delle seguenti molecole o ioni ha la stessa forma della fosfina (PH3)?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è "E) H3O+". La fosfina (PH3) è una molecola composta da un atomo di fosforo e tre atomi di idrogeno. Per trovare una molecola o uno ione con la stessa forma della fosfina, dobbiamo cercare una struttura in cui un atomo centrale sia legato a tre atomi di idrogeno. Tra le opzioni proposte, solo l'ione H3O+ soddisfa questa condizione. L'ione H3O+ è noto come ione idrossonio ed è formato da un atomo di ossigeno legato a tre atomi di idrogeno. Quindi, H3O+ ha la stessa forma di PH3 e rappresenta la risposta corretta.

19 di 33 Domande

La tripletta di nucleotidi AAT presente in una molecola di DNA subisce una mutazione,trasformandosi nella tripletta AAC. Ciò nonostante, dopo la traduzione, non si ha alcun cambiamento nella funzionalità della proteina che si forma. Ciò perché: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Il codice del DNA è ridondante. Questa è la risposta corretta perché il codice del DNA è scritto in modo che più di un codone (tripletta di nucleotidi) possa codificare lo stesso amminoacido. Nel caso specifico, sia il codone AAT che AAC corrispondono all'amminoacido asparagina. Quindi, nonostante la mutazione, la sostituzione di AAT con AAC, la funzionalità della proteina non cambia perché l'amminoacido prodotto rimane lo stesso. Le risposte errate non vengono spiegate nell'istruzione, quindi non saranno trattate nel commento.

20 di 33 Domande

Tenendo presente che A=emisfero australe e B=emisfero boreale, si individui l’unica attribuzione ERRATA:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Antartide/B. L'Antartide è correttamente attribuito all'emisfero australe, quindi l'attribuzione è corretta. La Groenlandia, l'Alaska e l'Australia sono tutti situati all'emisfero boreale, quindi le risposte errate. Il Cile è situato all'emisfero sud, ma è ancora nell'emisfero australe, quindi l'attribuzione è corretta. L'unico errore è identificare l'Antartide come nell'emisfero boreale, quindi la risposta C) è l'unico errore.

21 di 33 Domande

Ci sono due gabbiette contenenti ciascuna una coppia di topi simili di laboratorio: in ogni coppia la femmina è nera mentre il maschio è marrone. In un anno la prima coppia ha generato 32 topolini, di cui 15 marroni e 17 neri. La seconda coppia invece 39 topolini tutti neri.
Quale è il genotipo della femmina della 1^ coppia?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è "E) Eterozigote dominante". La femmina della prima coppia di topi è nera, quindi possiede sicuramente un allele dominante per il colore del mantello. Poiché il maschio è marrone, possiede due alleli recessivi per il colore del mantello. Dal momento che la femmina ha generato sia topolini neri che topolini marroni, possiamo concludere che è eterozigote per il gene del colore del mantello. L'allele dominante (N) determina il colore nero e l'allele recessivo (n) determina il colore marrone. Quindi, il genotipo della femmina della prima coppia è Nn, che rappresenta un individuo eterozigote dominante.

22 di 33 Domande

Due liquidi immiscibili formano un sistema bifase; se uno di questi liquidi conteneva originariamente una sostanza disciolta, parte del soluto passa dall'una all'altra fase, sino a raggiungere uno stato di equilibrio caratterizzato, ad ogni temperatura, dalle concentrazioni del soluto nelle due fasi liquide. Si osserva che, per due liquidi determinati, e se la temperatura non cambia, il rapporto tra le concentrazioni del soluto nelle due fasi è costante, cioè indipendente dalla quantità totale del soluto nelle due fasi; questo rapporto viene chiamato coefficiente di ripartizione del soluto tra i due solventi.
Quale delle seguenti affermazioni N O N può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è la D) Se varia la temperatura, il soluto tende a sciogliersi solo in uno dei due solventi. La lettura del brano fa riferimento specifico al rapporto tra le concentrazioni del soluto nelle due fasi liquide, che viene chiamato coefficiente di ripartizione del soluto tra i due solventi. Non viene specificato che il soluto tende a sciogliersi solo in uno dei due solventi. Inoltre, il brano indica che il rapporto tra le concentrazioni del soluto nelle due fasi è costante a ogni temperatura, ma non afferma che il soluto tende a sciogliersi solo in uno dei due solventi. Pertanto, la risposta corretta è la D) Se varia la temperatura, il soluto tende a sciogliersi solo in uno dei due solventi.

23 di 33 Domande

Un trauma cranico ha leso la parte superiore sinistra dell’encefalo di un gatto. In conseguenza di cio' nell’animale: 














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale sia l'effetto di un trauma cranico che ha colpito la parte superiore sinistra del cervello di un gatto. La risposta corretta è A) Gli arti di destra rimangono paralizzati. La parte superiore sinistra dell'encefalo è responsabile del controllo motorio dell'arto destro. Quando questa parte del cervello viene lesa a causa di un trauma cranico, si verifica la paralisi degli arti di destra. Questo accade perché il cervello è diviso in due emisferi, con l'emisfero sinistro che controlla i movimenti del lato destro del corpo e viceversa. Le risposte errate non sono spiegate perché non sono pertinenti alla domanda o non corrispondono all'effetto atteso del trauma cranico nella parte superiore sinistra del cervello.

24 di 33 Domande

Individuate la coppia in cui il rapporto tra i due personaggi è anomalo rispetto agli altri quattro 














La risposta corretta è la D
La coppia in cui il rapporto tra i due personaggi è anomalo rispetto agli altri quattro è Otello/Iago. La risposta è corretta perché se guardiamo le altre coppie, Romeo/Mercuzio, Oreste/Pilade, Cloridano/Medoro e Achille/Patroclo, in tutte queste si può vedere un rapporto di amicizia o di amore reciproco. Invece, tra Otello e Iago si può notare un rapporto diverso, basato sulla manipolazione e sulla gelosia. Iago è il principale antagonista della tragedia di Otello e, sebbene si finga amico di Otello, in realtà trama alle sue spalle per spingerlo alla follia e alla distruzione. Quindi questa coppia si distingue dalle altre per il rapporto negativo e distorto che li lega.

25 di 33 Domande

Con riferimento al lavoro L = F·s di una forza F il cui punto di applicazione si sposta di s possiamo dire:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è la B) L è nullo se F ed s sono ortogonali. La risposta corretta afferma che il lavoro L sarà nullo solo nel caso in cui la forza F e lo spostamento s siano ortogonali tra loro. Questo significa che la forza agisce in una direzione diversa rispetto allo spostamento, quindi non ci sarà alcun lavoro compiuto dalla forza per spostare il punto di applicazione. Per capire il motivo per cui la risposta B è corretta, è importante ricordare che il lavoro è definito come il prodotto scalare tra la forza F e lo spostamento s. Il prodotto scalare tra due vettori è nullo quando essi sono ortogonali tra loro. Le risposte errate non vengono spiegate perché non sono rilevanti per la correttezza della risposta B. Mentre le risposte errate potrebbero essere vere in alcune circostanze, la domanda richiede una risposta che sia corretta in generale per tutti i casi. La risposta B fornisce una risposta generale e corretta per il lavoro in base alla geometria di F ed s.

26 di 33 Domande

Come varia il numero di ossidazione del cromo nella seguente ossidoriduzione: (NH4)2Cr2O7 -> Cr2O3 + 4 H2O + N2














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) da +6 a +3. Il numero di ossidazione del cromo nella reazione passa da +6 a +3. Nella formula dell'ossalato di ammonio, (NH4)2Cr2O7, l'ossidazione dell'ossigeno è -2 e l'ossidazione dell'idrogeno è +1, poiché si tratta di una formula ionica. Utilizzando la regola dell'elettronegatività, possiamo stabilire che il cromo ha un numero di ossidazione di +6. Nella reazione, l'ossalato di ammonio si decompone in Cr2O3, 4 H2O e N2. In Cr2O3, l'ossidazione dell'ossigeno è -2 e l'ossidazione del cromo è +3. Quindi, il numero di ossidazione del cromo varia da +6 a +3 durante questa ossidoriduzione.

27 di 33 Domande

Quale delle seguenti equazioni rappresenta una funzione y = f(x) tale che f(2) = -1 e f(-1) = 5 ?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) y = x^2 - 3x + 1. La domanda chiede di trovare un'equazione che rappresenti una funzione y = f(x) tale che f(2) = -1 e f(-1) = 5. Possiamo verificare che la risposta C soddisfa queste condizioni. Per verificare la prima condizione, sostituiamo x = 2 nell'equazione y = x^2 - 3x + 1: f(2) = (2)^2 - 3(2) + 1 = 4 - 6 + 1 = -1 La sostituzione di x = 2 restituisce il valore -1, quindi la prima condizione è soddisfatta. Per verificare la seconda condizione, sostituiamo x = -1 nell'equazione y = x^2 - 3x + 1: f(-1) = (-1)^2 - 3(-1) + 1 = 1 + 3 + 1 = 5 La sostituzione di x = -1 restituisce il valore 5, quindi anche la seconda condizione è soddisfatta. Pertanto, possiamo concludere che l'equazione y = x^2 - 3x + 1 rappresenta una funzione y = f(x) che soddisfa entrambe le condizioni richieste.

28 di 33 Domande

Un’urna contiene 100 palline numerate da 1 a 100. La probabilità che estraendo una pallina essa rechi un numero divisibile per 6 è:














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale sia la probabilità di estrarre una pallina numerata da 1 a 100 che sia divisibile per 6. La risposta corretta è C) 4/25. Questo perché, su 100 palline, solo 16 sono divisibili per 6 (6, 12, 18, 24, 30, 36, 42, 48, 54, 60, 66, 72, 78, 84, 90, 96). Quindi, la probabilità di estrarre una di queste palline è di 16/100, che può essere semplificata a 4/25. Le risposte errate non sono corrette perché non tengono conto del fatto che solo alcune delle 100 palline sono divisibili per 6.

29 di 33 Domande

Una reazione di ossidazione consiste nella:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda "Una reazione di ossidazione consiste nella: Perdita di elettroni" è corretta perché durante una reazione di ossidazione un'entità chimica perde elettroni. L'ossidazione può essere definita come una reazione chimica in cui un atomo, ione o composto chimico perde uno o più elettroni. Questo comportamento di perdita di elettroni è un indicatore caratteristico di una reazione di ossidazione. Quando un'entità chimica perde elettroni, assume una carica positiva e viene chiamata specie ossidata o agente riducente. Pertanto, la perdita di elettroni è l'aspetto essenziale di una reazione di ossidazione.

30 di 33 Domande

UNA sola delle seguenti affermazioni a proposito delle ammidi è CORRETTA. Quale?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale delle seguenti affermazioni sulle ammidi sia corretta. La risposta corretta è A) Possiedono un gruppo carbonilico. Questa affermazione è corretta perché le ammidi sono composti organici che contengono il gruppo funzionale -CO-NH2 o -CO-NH-, dove il gruppo carbonilico -CO è collegato a un gruppo amino -NH2 o -NH-. Il gruppo carbonilico è caratterizzato da un atomo di carbonio che è doppio legato a un ossigeno, che è ciò che si intende per gruppo carbonilico. Le ammidi sono quindi caratterizzate da questo gruppo funzionale che conferisce loro diverse proprietà chimiche. Le risposte errate non vengono spiegate in questa sezione.

31 di 33 Domande

Con riferimento agli angoli piani e alle loro unità di misura in gradi (°) e radianti (rad), trovate la corretta uguaglianza :














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) 180° = π rad. Per comprendere perché questa uguaglianza è corretta, dobbiamo capire come convertire gli angoli piani tra gradi e radianti. In un giro completo, ci sono 360°, che corrisponde a una circonferenza di diametro 1. In termini di radianti, una circonferenza di diametro 1 corrisponde a 2π rad. Quindi possiamo stabilire la proporzione: 360° = 2π rad Per trovare l'uguaglianza 180° = π rad, dobbiamo dividere entrambi i lati per 2: 180°/2 = π rad/2 90° = (π/2) rad Tuttavia, dobbiamo ricordare che l'uguaglianza afferma "180° = π rad", non "90° = (π/2) rad". Quindi dobbiamo continuare a dividere entrambi i lati per 2: 90°/2 = (π/2) rad/2 45° = π/4 rad Quindi l'uguaglianza corretta è E) 180° = π rad.

32 di 33 Domande

L'abate Gregorio Mendel studiò per anni le piante di pisello: i risultati delle sue esperienze e la loro interpretazione sono stati veramente straordinari se si pensa che egli non aveva idea dell'organizzazione del materiale ereditario. Le sue scoperte furono comprese solo più tardi. Mendel osservò che dall'incrocio di piante di pisello a semi gialli con altre a semi verdi si ottenevano solo piante a semi gialli. Inoltre, ad un successivo incrocio di piante a semi gialli tra loro, ottenne piante a semi gialli e piante a semi verdi in una determinata percentuale. Da queste osservazioni si deduce che:  














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Fra due caratteri che si incontrano uno solo prevale. La risposta è corretta perché Mendel ha osservato che nell'incrocio tra piante di pisello con semi gialli e piante con semi verdi, si ottenevano solo piante con semi gialli. Questo indica che il carattere giallo prevale sul carattere verde. Inoltre, in un successivo incrocio tra piante con semi gialli, Mendel ha ottenuto sia piante con semi gialli che piante con semi verdi in una determinata percentuale. Questo dimostra che il carattere verde non è completamente eliminato, ma mostra una forma di dominanza incompleta. Quindi, la risposta corretta indica che fra due caratteri che si incontrano, uno solo prevale.

33 di 33 Domande

Un sistema di cariche è costituito da due cariche puntiformi uguali ed opposte collocate ad una certa distanza tra di loro. Che cosa si può dire del campo elettrico generato da un tale sistema?














La risposta corretta è la A
Il campo elettrico generato da un sistema di cariche costituito da due cariche puntiformi uguali ed opposte collocate ad una certa distanza tra di loro è dato dalla somma vettoriale dei campi elettrici prodotti dalle singole cariche. Questa risposta è corretta perché il campo elettrico generato da una carica puntiforme dipende solo dalla carica stessa e dalla distanza tra la carica e il punto in cui si misura il campo. Nel caso di due cariche uguali ed opposte, i campi elettrici generati dalle cariche si sommano vettorialmente perché hanno la stessa direzione e la stessa intensità ma sono opposti. Di conseguenza, il campo elettrico totale sarà la somma vettoriale di questi due campi. Le risposte errate non sono corrette perché: - La differenza dei campi elettrici prodotti dalle singole cariche darebbe un risultato errato, poiché i campi hanno la stessa intensità e la stessa direzione, ma sono opposti. - Il campo elettrico non è dappertutto nullo perché anche se le cariche sono uguali ed opposte, il campo elettrico generato da ciascuna carica è diverso da zero. - Il campo elettrico generato da un sistema di cariche non è identico a quello di una singola carica puntiforme con valore pari alla metà della carica positiva o negativa. La somma vettoriale dei campi generati dalle due cariche porta ad un campo elettrico totale diverso da quello di una singola carica.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito