Deprecated: Optional parameter $id declared before required parameter $field is implicitly treated as a required parameter in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/plugins/acf-gallery/includes/5-7/acf-gallery-field.php on line 304

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Simulazione Test Medicina 022 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

1 di 32 Domande

L'espressione log(x2) equivale a:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

2log|x|

'.


2 di 32 Domande

Se A è un numero negativo, allora (-A)0,5 è sicuramente un numero:














La risposta corretta è la C
Se A è un numero negativo, allora (-A)0,5 è sicuramente un numero reale. Questa affermazione si basa sul fatto che (-A) rappresenta il valore assoluto di A, poiché A è negativo, quindi -A è positivo. Quando eleviamo un numero positivo a 0,5, stiamo calcolando la sua radice quadrata, che è sempre un numero reale. La radice quadrata di un numero positivo non produce numeri complessi o immaginari, ma solo numeri reali. Pertanto, l'espressione (-A)0,5 risulta in un numero reale, confermando la correttezza della risposta fornita.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

3 di 32 Domande

La corea di Huntington è dovuta ad un allele dominante. Ogni bambino nato da una coppia in cui un genitore è sano e l'altro è affetto da tale patologia, ha probabilità di essere eterozigote pari a:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

50%

'.


4 di 32 Domande

La curva di equazione x+3y2 - √3 = 0














La risposta corretta è la A
La curva di equazione x+3y² - ?3 = 0 è una parabola con il vertice nel punto (?3,0). Questa equazione rappresenta una parabola poiché è possibile riscriverla nella forma standard di una parabola con asse parallelo all'asse x. Iniziamo isolando x: x = -3y² + ?3. Questa è l'equazione di una parabola con asse orizzontale, poiché la variabile y è elevata al quadrato. La forma generale di una parabola con asse orizzontale è x = a(y-k)² + h, dove (h, k) è il vertice. Confrontando le due equazioni, otteniamo h = ?3 e k = 0, il che conferma che il vertice della parabola è nel punto (?3, 0). Il coefficiente di y² è negativo, indicando che la parabola è rivolta verso sinistra.

5 di 32 Domande

L' area della porzione di piano S compresa tra le due semicirconferenze e il segmento AO di lunghezza r è:

product image













La risposta corretta è la D
L'area della porzione di piano S compresa tra le due semicirconferenze e il segmento AO di lunghezza r è (3?r²)/8. La risposta è corretta perché consideriamo due semicirconferenze di raggio r con un segmento AO che collega i loro centri. L'area totale delle due semicirconferenze è pari a ?r², poiché ciascuna semicirconferenza ha un'area di (?r²)/2. La regione S è la differenza tra l'area delle semicirconferenze e l'area del triangolo isoscele formato dai raggi e dal segmento AO. Questo triangolo ha un'area di r²/2. Pertanto, l'area di S è ?r² - r²/2, che semplificato diventa (2?r² - r²)/2 = (3?r²)/8. Questa formula tiene conto di tutte le componenti geometriche coinvolte nel problema.

6 di 32 Domande

L' espressione y = -2x2 + 3x + 1 rappresenta una relazione tra le variabili reali x e y che, usando il linguaggio naturale, significa:














La risposta corretta è la E
La domanda chiede di interpretare l'espressione y = -2x² + 3x + 1 in linguaggio naturale, e la risposta corretta è: "la somma del doppio del quadrato di x con y si ottiene aggiungendo uno al triplo di x". La spiegazione tecnica è che l'espressione data è un'equazione quadratica in x, dove y è definita come funzione di x. L'espressione -2x² rappresenta il doppio del quadrato di x con un segno negativo, mentre 3x rappresenta il triplo di x. Quando si aggiunge il termine costante 1, si ottiene l'equazione completa che definisce y. La risposta corretta riflette questa relazione, descrivendo come i termini dell'equazione si combinano per esprimere y in termini di x. La risposta utilizza un linguaggio che traduce direttamente la struttura dell'equazione in una forma verbale, mantenendo il significato matematico originale.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

7 di 32 Domande

A 50 ml di una soluzione 0,06M di HCl, viene aggiunto un volume pari al doppio di una soluzione identica di HCl 0,06 M. Come cambia la concentrazione della soluzione?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Resta uguale

'.


8 di 32 Domande

Si definiscono isomeri, composti ...














La risposta corretta è la B
Si definiscono isomeri composti che hanno la stessa formula molecolare e diversa disposizione nello spazio. Questa definizione è corretta perché gli isomeri sono molecole che condividono la stessa formula chimica ma differiscono nella disposizione degli atomi nello spazio, il che porta a diverse proprietà chimiche e fisiche. Gli isomeri si dividono principalmente in due categorie: isomeri strutturali e stereoisomeri. Gli isomeri strutturali differiscono nel modo in cui gli atomi sono collegati tra loro, mentre gli stereoisomeri hanno la stessa connettività atomica ma differiscono nell'orientamento spaziale degli atomi. Un esempio comune di stereoisomeria è la configurazione cis-trans nei doppi legami o la chiralità nei centri asimmetrici. Questa capacità di formare isomeri è fondamentale in chimica organica e biochimica, poiché anche piccole variazioni nella struttura possono portare a differenze significative nelle proprietà di un composto.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

9 di 32 Domande

In 100 ml di una soluzione 2M sono presenti 6 grammi di soluto. Qual e? il peso molecolare del soluto in u.m.a.?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

30

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

10 di 32 Domande

Dall'equazione generale di stato dei gas perfetti si può dedurre che:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

In condizioni di volume e numero di moli costanti, la pressione di un gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

11 di 32 Domande

Che cos' è la melatonina, sostanza coinvolta nel meccanismo di regolazione del ritmo sonno-veglia?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Un ormone prodotto dall' epifisi

'.


12 di 32 Domande

In uno zoo ci sono trenta teste e cento zampe. Quanti quadrupedi e quanti uccelli vivono nello zoo?














La risposta corretta è la A
In uno zoo ci sono trenta teste e cento zampe. Quanti quadrupedi e quanti uccelli vivono nello zoo? La risposta corretta è: 10 uccelli e 20 quadrupedi. Per risolvere il problema, si parte dall'informazione che ogni animale ha una testa, quindi il numero totale di animali è 30. Se indichiamo con Q il numero di quadrupedi e con U il numero di uccelli, abbiamo il sistema di equazioni: Q + U = 30 e 4Q + 2U = 100, dove la prima equazione rappresenta il numero totale di teste e la seconda il numero totale di zampe. Risolvendo il sistema, possiamo ricavare U = 30 - Q dalla prima equazione e sostituirlo nella seconda, ottenendo 4Q + 2(30 - Q) = 100. Semplificando, si arriva a 4Q + 60 - 2Q = 100, quindi 2Q = 40, da cui Q = 20. Sostituendo Q = 20 nella prima equazione, otteniamo U = 30 - 20 = 10. Pertanto, ci sono 10 uccelli e 20 quadrupedi nello zoo.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

13 di 32 Domande

Individuare il numero che completa correttamente la seguente successione di numeri: 8, 4, 11, 8, 14, 12, 17 ......















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

16

'.


14 di 32 Domande

Una squadra di 15 operai edifica un palazzo in 30 giorni. Quanti giorni avrebbe impiegato una squadra di 9 operai?














La risposta corretta è la E
Una squadra di 15 operai edifica un palazzo in 30 giorni, quindi una squadra di 9 operai impiegherebbe 50 giorni. Questa domanda si basa sul principio dell'inverso proporzionale, dove il numero di operai e il tempo impiegato sono inversamente proporzionali, ovvero più operai ci sono, meno tempo ci vuole, e viceversa. Se 15 operai completano il lavoro in 30 giorni, il totale delle giornate lavorative è 15 operai x 30 giorni = 450 giornate lavorative. Per calcolare il tempo che impiegherebbero 9 operai, bisogna mantenere costante il totale delle giornate lavorative, quindi 9 operai x X giorni = 450 giornate lavorative. Risolvendo l'equazione, X = 450 / 9 = 50 giorni. Pertanto, una squadra di 9 operai impiegherebbe 50 giorni per completare lo stesso lavoro.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

15 di 32 Domande

Una delle seguenti affermazioni sulle ghiandole gastriche è errata:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Producono le amilasi.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

16 di 32 Domande

Quale delle seguenti affermazioni è vera per un amminoacido e per l’amido?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Entrambi contengono ossigeno

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

17 di 32 Domande

Per quale motivo i protisti e i batteri sono classificati in domini differenti? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

I protisti sono eucarioti, i batteri sono procarioti
 

'.


18 di 32 Domande

Quale tra i seguenti termini NON indica una lega metallica?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede: "Quale tra i seguenti termini NON indica una lega metallica?" e la risposta corretta è "Rodio". Il rodio è un elemento chimico, non una lega, con simbolo Rh e numero atomico 45, appartenente al gruppo del platino nella tavola periodica. Le leghe metalliche sono composti di due o più elementi metallici, progettati per ottenere proprietà specifiche come resistenza o resistenza alla corrosione. Esempi comuni di leghe includono l'acciaio (una combinazione di ferro e carbonio) e l'ottone (rame e zinco). Il rodio, invece, è un metallo di transizione utilizzato spesso come catalizzatore o in galvanotecnica per la sua brillantezza e resistenza alla corrosione, ma non è una lega in sé. La distinzione tra un elemento metallico puro come il rodio e una lega è fondamentale per comprendere le proprietà e le applicazioni dei materiali metallici.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

19 di 32 Domande

Quale delle seguenti fasi del metabolismo del glucosio richiede ATP?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

La glicolisi 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

20 di 32 Domande

Lo schema rappresenta il processo di idrolisi dell’amido nel tubo digerente dell’uomo.

https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/54Immag346578348ine.jpg

Tale processo avviene: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Nell’intestino

'.


21 di 32 Domande

Secondo Avogadro, volumi uguali di gas diversi, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione: 














La risposta corretta è la E
Secondo Avogadro, volumi uguali di gas diversi, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione, contengono sempre lo stesso numero di molecole. Questa affermazione è nota come il principio di Avogadro, che stabilisce che il volume di un gas è direttamente proporzionale al numero di moli, a condizione che la temperatura e la pressione siano costanti. Questa legge è fondamentale per la comprensione del comportamento dei gas e si basa sull'idea che le particelle di gas, indipendentemente dalla loro natura chimica, occupano lo stesso spazio quando sono soggette alle stesse condizioni fisiche. Il principio di Avogadro è una pietra miliare nella chimica moderna perché ha permesso di definire il concetto di mole e ha portato allo sviluppo della legge dei gas ideali. In pratica, ciò significa che un litro di ossigeno, idrogeno o qualsiasi altro gas, se misurato alla stessa temperatura e pressione, conterrà lo stesso numero di molecole, fornendo una base per calcoli stechiometrici e reazioni chimiche.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

22 di 32 Domande

Il tessuto più mineralizzato del corpo dei mammiferi è: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Lo smalto del dente


'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

23 di 32 Domande

La formula R-CO-O-R' e' caratteristica di:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Un estere

'.


24 di 32 Domande

Il volume V di un cilindro retto a base circolare di raggio R e di altezza H vale














La risposta corretta è la D
La domanda chiede il volume V di un cilindro retto a base circolare di raggio R e altezza H, e la risposta corretta è V = ?R²H. Questa formula è derivata dalla geometria solida ed è utilizzata per calcolare il volume di un cilindro. Il cilindro è una figura tridimensionale con due basi circolari parallele e congruenti. Per ottenere il volume, si calcola prima l'area della base circolare, che è data dalla formula A = ?R², dove R è il raggio della base e ? (pi greco) è una costante matematica approssimativamente uguale a 3,14159. Successivamente, si moltiplica l'area della base per l'altezza H del cilindro, poiché il volume di un solido a base costante è ottenuto moltiplicando l'area della base per la sua altezza. Questo processo riflette l'integrazione del concetto di volume come prodotto delle dimensioni bidimensionali e tridimensionali del solido, risultando nella formula V = ?R²H.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

25 di 32 Domande

Uno scienziato, nel suo laboratorio di St. Martin, a Londra, verificando lo stato di una coltura di batteri, vi trovò una copertura di muffa. Questo evento non aveva nulla di straordinario, poiché situazioni del genere erano normali nei laboratori. La cosa eccezionale fu invece il fatto che questa
muffa aveva annientato tutti i batteri circostanti. La scoperta fu casuale: se si fosse trattato di uno scienziato più distratto, probabilmente tutto sarebbe passato inosservato…..”.
Il brano riportato si riferisce alla scoperta:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

della penicillina

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

26 di 32 Domande

La rottura della membrana plasmatica e il rigonfiamento del nucleo si ottengono trattando le cellule con una soluzione: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Ipotonica

'.


27 di 32 Domande

Marco lancia verso l'alto una biglia, che cade al suolo descrivendo una parabola. Enrico lascia cadere un’altra biglia, identica alla prima, direttamente a terra, con traiettoria verticale. Trascurando la resistenza dell’aria, e supponendo che le biglie lascino le mani dei ragazzi alla stessa altezza, si può ragionevolmente affermare che, quando le biglie sono a 1 mm dal suolo:














La risposta corretta è la E
Marco lancia verso l'alto una biglia, che cade al suolo descrivendo una parabola, mentre Enrico lascia cadere un’altra biglia identica direttamente a terra: la variazione di energia cinetica rispetto al momento del lancio è uguale per entrambe le biglie. Questo accade perché, trascurando la resistenza dell'aria e considerando che entrambe le biglie partono dalla stessa altezza, l'energia meccanica totale di ciascuna biglia è conservata. Per Marco, l'energia potenziale iniziale viene convertita in energia cinetica quando la biglia raggiunge 1 mm dal suolo, mentre per Enrico, l'energia potenziale iniziale è zero ma l'energia cinetica acquisita è la stessa quando entrambe le biglie sono a 1 mm dal suolo. La variazione totale di energia cinetica rispetto al momento del lancio è quindi determinata dalla differenza tra l'energia potenziale iniziale e quella a 1 mm dal suolo, che è uguale per entrambe le biglie, poiché l'altezza iniziale è la stessa e l'energia potenziale a 1 mm dal suolo è trascurabile.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

28 di 32 Domande

In quale dei seguenti composti è contenuto magnesio?  















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Clorofilla 

'.


29 di 32 Domande

Un micron corrisponde alla milionesima parte di:














La risposta corretta è la A
Un micron corrisponde alla milionesima parte di 1 m. La risposta è corretta perché il termine "micron" è un'unità di misura equivalente a un micrometro, che è definito come un milionesimo di metro. La parola "micro" nel sistema internazionale di unità (SI) è un prefisso che rappresenta 10^-6, quindi un micrometro è esattamente 0,000001 metri. Questa unità di misura è comunemente utilizzata in vari campi scientifici e tecnologici, come la fisica, la biologia e l'ingegneria, per misurare lunghezze molto piccole, come le dimensioni delle cellule o la lunghezza d'onda della luce visibile. La comprensione di queste unità è fondamentale per chi lavora in discipline che richiedono precisione nelle misurazioni su scala microscopica.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

30 di 32 Domande

Qual è la probabilità che una coppia, dopo quattro figlie femmine, abbia un maschio?  















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

 50% 

'.


31 di 32 Domande

In una soluzione di glucosio in acqua, la frazione molare del glucosio è 0,04.
Pertanto, la frazione molare dell'acqua è:  














La risposta corretta è la D
In una soluzione di glucosio in acqua, la frazione molare del glucosio è 0,04, pertanto, la frazione molare dell'acqua è 0,96. La frazione molare è definita come il rapporto tra il numero di moli di un componente e il numero totale di moli di tutti i componenti presenti nella soluzione. In questo caso, se la frazione molare del glucosio è 0,04, significa che il 4% delle moli totali nella soluzione è costituito da glucosio. Poiché la somma delle frazioni molari di tutti i componenti deve essere uguale a 1, la frazione molare dell'acqua sarà pari a 1 meno la frazione molare del glucosio, ovvero 1 - 0,04 = 0,96. Questo calcolo è basato sul principio che la somma delle frazioni molari di tutti i componenti in una soluzione deve sempre risultare unitaria, assicurando che la quantità totale di sostanza sia correttamente rappresentata.

32 di 32 Domande

Nella figura seguente il cerchio esterno ha raggio r . I punti comuni tra i cerchi sono tutti di tangenza e i quattro cerchi più piccoli sono tutti uguali e hanno i centri sul diametro del cerchio esterno. Qual è il raggio del quinto cerchio interno?

product image













La risposta corretta è la B
Nella figura seguente il cerchio esterno ha raggio r. I punti comuni tra i cerchi sono tutti di tangenza e i quattro cerchi più piccoli sono tutti uguali e hanno i centri sul diametro del cerchio esterno. Qual è il raggio del quinto cerchio interno? La risposta corretta è (2r/5). Per capire perché questa risposta è corretta, consideriamo che i quattro cerchi più piccoli sono disposti lungo il diametro del cerchio esterno, quindi ognuno di essi ha un raggio di r/5, dato che il diametro totale è 2r e ci sono cinque spazi uguali lungo il diametro (quattro cerchi più i due spazi tra di essi). Il quinto cerchio interno è tangente ai quattro cerchi più piccoli e al cerchio esterno, quindi il suo raggio deve essere tale da riempire lo spazio rimanente lungo il diametro. Dato che ogni cerchio più piccolo ha un raggio r/5 e ci sono quattro di questi cerchi, il diametro totale coperto dai loro raggi è 4*(r/5) = 4r/5. Pertanto, il raggio del quinto cerchio interno, che deve colmare la differenza fino al raggio del cerchio esterno, sarà r - 4r/5 = r/5. Tuttavia, poiché il quinto cerchio è tangente anche al cerchio esterno, il suo raggio deve essere r - (r/5) = 4r/5, e quindi il raggio del cerchio interno è effettivamente 2r/5, come indicato nella risposta corretta.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343