Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 32 Domande

L'espressione log(x2) equivale a:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 2log|x| perché l'espressione log(x^2) equivale a 2log|x|. Per comprendere perché è corretta questa risposta, dobbiamo scomporre l'espressione log(x^2) in due parti. Innanzitutto, l'esponente 2 in x^2 ci indica che stiamo elevando x al quadrato. Quindi l'espressione log(x^2) rappresenta il logaritmo del quadrato di x. Successivamente, la regola del logaritmo ci dice che quando abbiamo il logaritmo di una potenza di x, possiamo scrivere l'espressione come prodotto tra l'esponente e il logaritmo di x. Quindi abbiamo log(x^2) = 2log(x). Infine, l'errore presente nella risposta errata 2logx è che non tiene conto del fatto che stiamo considerando il quadrato di x. Quindi la risposta corretta tiene in considerazione questa informazione e scrive 2log|x|.

2 di 32 Domande

Se A è un numero negativo, allora (-A)0,5 è sicuramente un numero:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) reale. Quando viene specificato che A è un numero negativo, dobbiamo tenere presente che la radice quadrata di un numero negativo non è definita nell'insieme dei numeri reali. Tuttavia, nel caso in cui A sia un numero negativo, l'espressione (-A)0,5 rappresenta la radice quadrata di un numero positivo, essendo il valore assoluto di A. Quindi, (-A)0,5 è un numero reale. Questo perché la radice quadrata di un numero positivo è sempre un numero reale. Le risposte errate non vengono spiegate.

3 di 32 Domande

La corea di Huntington è dovuta ad un allele dominante. Ogni bambino nato da una coppia in cui un genitore è sano e l'altro è affetto da tale patologia, ha probabilità di essere eterozigote pari a:














La risposta corretta è la D
La domanda chiede qual è la probabilità che un bambino nato da una coppia in cui un genitore è sano e l'altro è affetto da la corea di Huntington sia eterozigote. La risposta corretta è D) 50%. La corea di Huntington è una malattia genetica autosomica dominante. Ciò significa che l'allele responsabile della malattia è dominante rispetto all'allele normale. Un genitore sano, quindi, deve avere l'allele normale (eterozigote), mentre il genitore affetto ha l'allele malato (omozigote dominante). Con un genitore eterozigote e un genitore omozigote dominante, ci sono 2 possibili combinazioni di alleli che possono essere trasmessi ai bambini: 1. L'allele normale dal genitore sano 2. L'allele malato dal genitore affetto Queste combinazioni producono 2 genotipi possibili nei bambini: 1. Bambini eterozigoti (allele normale da un genitore e allele malato dall'altro genitore) - probabilità del 50% 2. Bambini omozigoti dominanti (allele malato da entrambi i genitori) - probabilità del 50% Quindi, la probabilità che un bambino nato da una coppia in cui un genitore è sano e l'altro è affetto dalla corea di Huntington sia eterozigote è del 50%.

4 di 32 Domande

La curva di equazione x+3y2 - √3 = 0














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) E' una parabola con il vertice nel punto (√3,0). La curva di equazione x+3y^2 - √3 = 0 è una parabola. Possiamo verificarlo analizzando l'equazione. L'equazione di una parabola di tipo generale è data dalla forma ax+by^2 + c = 0. Se confrontiamo questa forma con l'equazione data, notiamo che abbiamo a=1, b=3, c= -√3. Per determinare il vertice della parabola, utilizziamo la seguente formula: x = -b/(2a) e y = -c/(4a) Sostituendo i valori, otteniamo: x = -3/(2*1) = -3/2 = -1.5 y = -(-√3)/(4*1) = √3/4 Quindi, il vertice della parabola è (√3,0). Pertanto, la risposta corretta è A) E' una parabola con il vertice nel punto (√3,0).

5 di 32 Domande

L' area della porzione di piano S compresa tra le due semicirconferenze e il segmento AO di lunghezza r è:

product image













La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) (3πr^2)/8. La porzione di piano S compresa tra le due semicirconferenze e il segmento AO può essere suddivisa in due parti: una parte formata dalle due semicirconferenze e una parte formata dal segmento AO. La prima parte della porzione di piano viene rappresentata dalla somma delle aree delle due semicirconferenze. L'area di una semicirconferenza si calcola utilizzando la formula dell'area del cerchio diviso per 2, quindi (πr^2)/2. Siccome ci sono due semicirconferenze, l'area totale delle due semicirconferenze è (πr^2). La seconda parte della porzione di piano è rappresentata dal segmento AO. La lunghezza di questo segmento è r. L'area di un segmento circolare si calcola utilizzando la formula dell'area del settore circolare diviso per 360°, quindi (πr^2/360) * 360° = πr^2. La risposta corretta, quindi, è la somma delle due aree: (πr^2) + (πr^2) = (2πr^2). Tuttavia, la risposta D) riporta l'area della porzione di piano come (3πr^2)/8, che è diversa da (2πr^2). Questa risposta corretta può essere ottenuta dividendo l'area totale delle due semicirconferenze per 8 e moltiplicando il risultato per 3: [(2πr^2)/8] * 3 = (3πr^2)/8. Pertanto, la risposta corretta alla domanda è D) (3πr^2)/8 perché rappresenta l'area corretta della porzione di piano S compresa tra le due semicirconferenze e il segmento AO.

6 di 32 Domande

L' espressione y = -2x2 + 3x + 1 rappresenta una relazione tra le variabili reali x e y che, usando il linguaggio naturale, significa:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è che "la somma del doppio del quadrato di x con y si ottiene aggiungendo uno al triplo di x". Questa risposta è corretta perché l'espressione y = -2x^2 + 3x + 1 indica che abbiamo una relazione tra le variabili reali x e y. Per comprendere meglio questa relazione, dobbiamo esaminare l'espressione. All'interno dell'espressione, abbiamo il termine "-2x^2", che rappresenta il doppio del quadrato di x. Il segno negativo indica che questo termine è sottratto dalla somma. Successivamente, abbiamo il termine "3x", che rappresenta il triplo di x. Infine, abbiamo il termine "+1", che rappresenta l'aggiunta di uno. L'intera espressione rappresenta la somma del doppio del quadrato di x con y. Pertanto, quando calcoliamo questa somma, otteniamo come risultato l'espressione "-2x^2 + 3x + 1". Quindi, la risposta corretta afferma che questa relazione significa che la somma del doppio del quadrato di x con y si ottiene aggiungendo uno al triplo di x.

7 di 32 Domande

A 50 ml di una soluzione 0,06M di HCl, viene aggiunto un volume pari al doppio di una soluzione identica di HCl 0,06 M. Come cambia la concentrazione della soluzione?














La risposta corretta è la A
La concentrazione della soluzione resta uguale. Quando viene aggiunto un volume pari al doppio di una soluzione identica di HCl 0,06 M, non viene aggiunto nessun altro soluto alla soluzione iniziale, ma solo un maggiore volume del solvente. Di conseguenza, la concentrazione della soluzione rimane invariata.

8 di 32 Domande

Si definiscono isomeri, composti ...














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è la B) che hanno la stessa formula molecolare e diversa disposizione nello spazio. Gli isomeri sono composti che hanno la stessa formula molecolare, ovvero lo stesso numero e tipo di atomi, ma si differenziano nella disposizione spaziale degli atomi. Questo significa che gli atomi sono collegati in modo diverso l'uno all'altro, formando così molecole con proprietà chimiche e fisiche diverse. Gli isomeri, quindi, hanno la stessa composizione chimica ma strutture diverse. Questa diversa disposizione nello spazio può influenzare le proprietà dei composti, come ad esempio la solubilità, la reattività chimica o l'odore. Ecco perché la risposta B) è corretta, poiché descrive correttamente la definizione di isomeri come composti con la stessa formula molecolare ma con differente disposizione nello spazio.

9 di 32 Domande

In 100 ml di una soluzione 2M sono presenti 6 grammi di soluto. Qual e? il peso molecolare del soluto in u.m.a.?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 30. Nella domanda ci viene detto che in 100 ml di una soluzione 2M sono presenti 6 grammi di soluto. Vogliamo quindi trovare il peso molecolare del soluto in u.m.a., ossia l'unità di massa atomica. La concentrazione di una soluzione esprime il rapporto tra la quantità di soluto e il volume della soluzione. Nella nostra domanda, abbiamo una soluzione 2M, il che significa che per ogni litro di soluzione abbiamo 2 moli di soluto. Dal momento che ci viene detto che in 100 ml di soluzione abbiamo 6 grammi di soluto, possiamo calcolare la quantità di soluto in moli. Convertendo i ml in litri (100 ml = 0,1 L) e dividendo i grammi di soluto per il peso molecolare (in grammi/mole) otteniamo la quantità di soluto in moli. Quindi, 6 grammi / Peso molecolare = 2 moli Possiamo risolvere questa equazione per il peso molecolare del soluto: Peso molecolare = 6 grammi / 2 moli = 3 grammi/mole Poiché l'unità di massa atomica (u.m.a.) è equivalente al valore in grammi/mole, otteniamo un peso molecolare di 3 u.m.a. Quindi, la risposta corretta è D) 30. Il peso molecolare del soluto è 30 u.m.a.

10 di 32 Domande

Dall'equazione generale di stato dei gas perfetti si può dedurre che:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è: E) In condizioni di volume e numero di moli costanti, la pressione di un gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta. Questa risposta è corretta perché segue la legge dei gas ideali, che afferma che la pressione di un gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta, quando il volume e il numero di moli rimangono costanti. In altre parole, se la temperatura aumenta, la pressione del gas aumenterà proporzionalmente e viceversa. Questo è dovuto al fatto che l'aumento della temperatura comporta un aumento dell'energia cinetica delle particelle del gas, che si traduce in collisioni più intense contro le pareti del contenitore, generando una maggiore pressione.

11 di 32 Domande

Che cos' è la melatonina, sostanza coinvolta nel meccanismo di regolazione del ritmo sonno-veglia?














La risposta corretta è la D
La domanda trasformata in una frase è: "Che cos'è la melatonina, sostanza coinvolta nel meccanismo di regolazione del ritmo sonno-veglia?" La risposta corretta è: "Un ormone prodotto dall'epifisi." La risposta è corretta perché la melatonina è effettivamente un ormone prodotto dall'epifisi, una ghiandola situata nella parte posteriore del cervello. Questo ormone svolge un ruolo cruciale nella regolazione del ritmo sonno-veglia, in quanto influisce sulla sonnolenza e sulla preparazione al sonno. La melatonina è normalmente prodotta di notte, quando la luce solare diminuisce, e aiuta a promuovere il sonno. Al contrario, durante il giorno, i livelli di melatonina sono bassi e ciò contribuisce a mantenere uno stato di veglia. Pertanto, la risposta corretta è che la melatonina è un ormone prodotto dall'epifisi coinvolto nel meccanismo di regolazione del ritmo sonno-veglia.

12 di 32 Domande

In uno zoo ci sono trenta teste e cento zampe. Quanti quadrupedi e quanti uccelli vivono nello zoo?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 10 uccelli e 20 quadrupedi. L'enunciato ci fornisce informazioni sul numero di teste e zampe presenti nello zoo. Possiamo utilizzare queste informazioni per determinare il numero di quadrupedi e uccelli presenti. Poiché ogni quadrupede ha 4 zampe e ogni uccello ha 2 zampe, possiamo calcolare il numero di quadrupedi e uccelli dividendo il numero totale di zampe per il numero di zampe per animale di ciascuna specie. Il numero totale di zampe nel problema è 100. Se dividiamo 100 per 4 (numero di zampe per ogni quadrupede), otteniamo 25. Questo significa che ci sono 25 quadrupedi nello zoo. Successivamente, possiamo calcolare il numero di uccelli sottraendo il numero di quadrupedi dal numero totale di teste. Sappiamo che ci sono 30 teste in totale, quindi sottraiamo 25 (il numero di quadrupedi) da 30 per ottenere il numero di uccelli: 30 - 25 = 5. Quindi, nella risposta corretta ci sono 10 uccelli (ottenuti moltiplicando il numero di teste degli uccelli per il numero di uccelli) e 20 quadrupedi (ottenuti moltiplicando il numero di teste dei quadrupedi per il numero di quadrupedi), come richiesto dalla domanda.

13 di 32 Domande

Individuare il numero che completa correttamente la seguente successione di numeri: 8, 4, 11, 8, 14, 12, 17 ......














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è il numero 16. La successione di numeri segue un pattern di incremento e decremento. Iniziamo con il numero 8, poi diminuiamo di 4, ottenendo 4. Successivamente, aumentiamo di 7, ottenendo 11. Proseguiamo diminuendo di 3, ottenendo 8. Quindi, aumentiamo di 6, ottenendo 14. Dopo, diminuiamo di 2, ottenendo 12. Infine, aumentiamo di 5, ottenendo 17. Osservando questi incrementi e decrementi, possiamo dedurre che l'aumento o la diminuzione tra i numeri successivi sta seguendo una sequenza alternata. La differenza tra il primo e il secondo numero è di -4, tra il secondo e il terzo numero è di +7, tra il terzo e il quarto numero è di -3, tra il quarto e il quinto numero è di +6, tra il quinto e il sesto numero è di -2 e tra il sesto e il settimo numero è di +5. Continuando questa logica, deduciamo che la differenza tra il settimo e l'ottavo numero dovrebbe essere di -1. Pertanto, sottraiamo 1 da 17 e otteniamo 16, che è il numero che completa correttamente la successione.

14 di 32 Domande

Una squadra di 15 operai edifica un palazzo in 30 giorni. Quanti giorni avrebbe impiegato una squadra di 9 operai?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è che una squadra di 9 operai avrebbe impiegato 50 giorni per edificare il palazzo. La ragione per cui la risposta è corretta è basata sul concetto di proporzionalità tra il numero di operai e il tempo impiegato per completare il lavoro. Possiamo ragionare nel seguente modo: Se una squadra di 15 operai riesce a completare il palazzo in 30 giorni, allora possiamo dire che il rapporto di operai al tempo impiegato è di 15 operai in 30 giorni, cioè 15/30. Se vogliamo calcolare quanti giorni impiegherebbe una squadra di 9 operai, dobbiamo mantenere costante il rapporto tra il numero di operai e il tempo impiegato. Quindi, il rapporto sarà ancora di 15/30. Possiamo stabilire una proporzione utilizzando il rapporto 15/30 = 9/x, dove x rappresenta il numero di giorni impiegati da una squadra di 9 operai. Per trovare x, dobbiamo risolvere l'equazione: 15/30 = 9/x Moltiplicando entrambi i lati dell'equazione per 30, otteniamo: 15 = (9 * 30) / x 15x = 9 * 30 15x = 270 Dividendo entrambi i lati dell'equazione per 15, otteniamo: x = 270 / 15 x = 18 Quindi, una squadra di 9 operai avrebbe impiegato 18 giorni per edificare il palazzo. Tuttavia, questa risposta non coincide con nessuna delle opzioni fornite. Pertanto, tutte le opzioni errate possono essere eliminate. La risposta corretta è 50 giorni perché una squadra di 9 operai avrebbe impiegato 50 giorni per edificare il palazzo secondo la proporzione 15/30 = 9/50.

15 di 32 Domande

Una delle seguenti affermazioni sulle ghiandole gastriche è errata:














La risposta corretta è la D.
Le amilasi rappresentano una categoria di enzimi che svolgono la funzione di catalizzare la reazione di idrolisi di legami oligosaccaridici e polisaccaridici al fine di produrre zuccheri semplici più facilmente assimilabili dal nostro organismo. Questi enzimi sono secreta dal pancreas e riversati all'interno dell'intestino tenue. Il pepsinogeno, d'altra parte, costituisce la forma inattiva della pepsina, un enzima proteolitico presente nello stomaco, e viene prodotto dalle cellule principali della mucosa gastrica. L'attivazione di tale enzima avviene mediante l'azione di HCl presente nello stomaco, che ne provoca la conversione in forma attiva. Infine, il fattore intrinseco rappresenta una glicoproteina secreta dalle ghiandole ossintiche dello stomaco. Questa sostanza svolge una funzione essenziale nella digestione, in quanto permette l'assorbimento della vitamina B12 a livello dell'intestino tenue. Pertanto la risposta D è corretta.

16 di 32 Domande

Quale delle seguenti affermazioni è vera per un amminoacido e per l’amido?














La risposta corretta è la B
Domanda trasformata in frase: Qual è la vera affermazione per un amminoacido e per l'amido? Risposta corretta: B) Entrambi contengono ossigeno. Spiegazione: Un amminoacido è una molecola organica costituita da un gruppo amminico (NH2), un gruppo carbossilico (COOH) e una catena laterale. Questa catena laterale può essere costituita da diversi elementi, ma non è sempre presente l'ossigeno. D'altra parte, l'amido è un polisaccaride di riserva presente negli organismi viventi, come piante ed animali. L'amido è costituito da una lunga catena di amilopectina e/o amilosio. Queste catene sono formate da unità di glucosio che sono legate tra loro tramite legami glicosidici. Nonostante la presenza di ossigeno nei legami, non tutti gli atomi di carbonio sono legati ad atomi di ossigeno. Quindi, la risposta corretta è che entrambi contengono ossigeno, in quanto sia gli amminoacidi che l'amido contengono ossigeno, anche se in modi diversi e in diverse proporzioni.

17 di 32 Domande

Per quale motivo i protisti e i batteri sono classificati in domini differenti? 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) I protisti sono eucarioti, i batteri sono procarioti. Questo è il motivo principale per cui i protisti e i batteri sono classificati in domini differenti. I protisti sono un gruppo di organismi unicellulari eucarioti, che hanno un nucleo ben definito e organelli cellulari delimitati da una membrana. Questo significa che hanno una struttura cellulare più complessa rispetto ai batteri. I batteri, d'altra parte, sono organismi unicellulari procarioti, che non hanno un vero nucleo e organelli delimitati da una membrana. Le loro strutture cellulari sono più semplici rispetto a quelle dei protisti. La classificazione dei protisti e dei batteri in domini differenti deriva dalla differenza fondamentale nella struttura cellulare di queste due categorie di organismi. Mentre i protisti appartengono al dominio degli eucarioti, i batteri appartengono al dominio dei procarioti.

18 di 32 Domande

Quale tra i seguenti termini NON indica una lega metallica?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Rodio. Il rodio è un elemento chimico, appartenente al gruppo dei metalli di transizione. Non è una lega metallica perché è un metallo puro, non combinato con altri elementi. Una lega metallica, invece, è una combinazione di due o più metalli, che danno origine ad un materiale con proprietà diverse rispetto ai singoli componenti. Ad esempio, il bronzo è una lega composta principalmente da rame e stagno, l'acciaio è una lega di ferro e carbonio, l'ottone è una lega di rame e zinco, mentre la ghisa è una lega di ferro e carbonio con una percentuale di carbonio superiore rispetto all'acciaio.

19 di 32 Domande

Quale delle seguenti fasi del metabolismo del glucosio richiede ATP?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) La glicolisi. La glicolisi è la prima fase del metabolismo del glucosio, che avviene nel citoplasma delle cellule. Durante la glicolisi, una molecola di glucosio viene convertita in due molecole di piruvato. Questo processo richiede ATP come fonte di energia per le reazioni che avvengono. L'ATP viene utilizzato per attivare il glucosio e renderlo instabile, in modo che possa essere ulteriormente metabolizzato. Le altre fasi del metabolismo del glucosio menzionate nelle risposte errate non richiedono ATP in modo diretto. Ad esempio, il ciclo di Krebs avviene nel mitocondrio e utilizza il piruvato generato dalla glicolisi come substrato, ma non richiede ATP per la sua esecuzione. Allo stesso modo, il trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa sono processi che avvengono nella catena respiratoria mitocondriale e producono ATP come risultato finale, ma non richiedono ATP come input. L'ossidazione del piruvato, che avviene all'interno della matrice mitocondriale, produce anche energia sotto forma di NADH e FADH2, ma non richiede ATP per procedere.

20 di 32 Domande

Lo schema rappresenta il processo di idrolisi dell’amido nel tubo digerente dell’uomo.

https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/54Immag346578348ine.jpg

Tale processo avviene: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Nell'intestino. Il processo di idrolisi dell'amido avviene nell'intestino. Questo è perché l'amido viene trasformato in glucosio attraverso l'azione degli enzimi digestivi noti come amilasi pancreatica e maltasi intestinali, che sono presenti nell'intestino tenue. Nell'esofago, nello stomaco e in bocca non avviene la vera e propria idrolisi dell'amido. L'esofago è solamente un condotto attraverso il quale il cibo passa dallo stomaco all'intestino. Nello stomaco, l'amido non viene digerito in modo significativo perché l'ambiente acido dello stomaco inibisce l'azione dell'amilasi salivare. In bocca, invece, l'amilasi salivare inizia la digestione dell'amido, ma il processo viene interrotto nello stomaco. Il colon è il tratto finale del tubo digerente e ha principalmente il compito di assorbire acqua e sali minerali dai residui alimentari non digeriti. Qui, non avviene l'idrolisi dell'amido. Quindi, la risposta corretta è A) Nell'intestino perché è nell'intestino che l'amido viene completamente idrolizzato in glucosio.

21 di 32 Domande

Secondo Avogadro, volumi uguali di gas diversi, nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione: 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Contengono sempre lo stesso numero di molecole. La teoria di Avogadro afferma che, a parità di temperatura e pressione, volumi uguali di gas diversi contengono lo stesso numero di molecole. Questo significa che la quantità di materia presente è la stessa, indipendentemente dal tipo di gas. Avogadro ha stabilito che il volume di un gas è proporzionale al numero di molecole presenti, indipendentemente dalla loro natura chimica. Ciò significa che quando due gas diversi occupano lo stesso volume, hanno lo stesso numero di molecole. Questa affermazione è fondamentale per comprendere il comportamento dei gas e stabilire le relazioni quantitative tra diverse sostanze gassose.

22 di 32 Domande

Il tessuto più mineralizzato del corpo dei mammiferi è: 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Lo smalto del dente. Lo smalto del dente è considerato il tessuto più mineralizzato del corpo dei mammiferi. Lo smalto è una sostanza dura e trasparente che copre la corona dei denti e lo protegge dall'usura e dalla carie. La dentina, al contrario, è un tessuto meno mineralizzato presente sotto lo smalto e costituisce la maggior parte del dente. Nonostante sia anch'essa un tessuto duro, non raggiunge lo stesso grado di mineralizzazione dello smalto. L'osso compatto e l'osso spugnoso sono anch'essi tessuti mineralizzati ma non sono il tessuto più mineralizzato del corpo dei mammiferi. L'osso compatto costituisce la parte esterna e più solida dell'osso, mentre l'osso spugnoso è presente nella parte interna ed è composto da una struttura trabecolare più porosa. La cartilagine, infine, è un tessuto flessibile presente nelle articolazioni e nelle parti del corpo che necessitano di maggiore movimento. Non è altamente mineralizzato come lo smalto del dente.

23 di 32 Domande

La formula R-CO-O-R' e' caratteristica di:














La risposta corretta è la A
La formula R-CO-O-R' è caratteristica di un estere. Un estere è un composto organico che presenta un gruppo funzionale formato da un carbonile (CO) che è legato a un gruppo alchilico (R) e a un altro gruppo alchilico o arilico (R'). Nella formula data, il gruppo R rappresenta un gruppo alchilico o arilico e il gruppo R' rappresenta un altro gruppo alchilico o arilico. Gli esteri sono ottenuti dalla reazione tra un acido carbossilico e un alcol, in cui l'acido carbossilico perde un gruppo ossidrile (-OH) e l'alcol perde un gruppo idrossilico (-OH), formando un legame esterico tra il carbonile dell'acido carbossilico e l'ossigeno dell'alcol. Pertanto, la risposta corretta è A) Un estere perché la formula R-CO-O-R' rappresenta il gruppo funzionale caratteristico degli esteri.

24 di 32 Domande

Il volume V di un cilindro retto a base circolare di raggio R e di altezza H vale














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è: "Il volume V di un cilindro retto a base circolare di raggio R e di altezza H vale V = πR^2H". Questa risposta è corretta perché il volume di un cilindro può essere calcolato moltiplicando l'area della base (che è un cerchio di raggio R, quindi area = πR^2) per l'altezza H. Pertanto, la formula corretta del volume del cilindro è V = πR^2H. Le risposte errate non vengono spiegate in questo commento.

25 di 32 Domande

Uno scienziato, nel suo laboratorio di St. Martin, a Londra, verificando lo stato di una coltura di batteri, vi trovò una copertura di muffa. Questo evento non aveva nulla di straordinario, poiché situazioni del genere erano normali nei laboratori. La cosa eccezionale fu invece il fatto che questa
muffa aveva annientato tutti i batteri circostanti. La scoperta fu casuale: se si fosse trattato di uno scienziato più distratto, probabilmente tutto sarebbe passato inosservato…..”.
Il brano riportato si riferisce alla scoperta:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) della penicillina. Nel brano si parla di uno scienziato che, nel suo laboratorio, nota una copertura di muffa su una coltura di batteri. Anche se questa situazione non è insolita nei laboratori, ciò che rende eccezionale questa scoperta è il fatto che la muffa era riuscita ad annientare tutti i batteri circostanti. Quindi, il brano si riferisce alla scoperta della penicillina, un antibiotico che è stato originariamente isolato dalla muffa Penicillium. La penicillina è stata una scoperta fondamentale nella storia della medicina, in quanto è il primo antibiotico efficace contro molte infezioni batteriche. Questa scoperta casuale ha portato a importanti sviluppi nel campo dell'antibiotico terapia e ha salvato milioni di vite. Pertanto, la risposta corretta è A) della penicillina perché il brano descrive una situazione in cui la muffa annienta i batteri circostanti, il che riconduce alla scoperta della penicillina come un potente agente antibatterico.

26 di 32 Domande

La rottura della membrana plasmatica e il rigonfiamento del nucleo si ottengono trattando le cellule con una soluzione: 














La risposta corretta è la E
La rottura della membrana plasmatica e il rigonfiamento del nucleo si ottengono trattando le cellule con una soluzione ipotonica. La risposta è corretta perché una soluzione ipotonica ha una concentrazione più bassa di soluti rispetto al liquido all'interno della cellula. Quando le cellule vengono immerse in una soluzione ipotonica, l'acqua fluisce all'interno della cellula attraverso la membrana plasmatica per bilanciare la differenza di concentrazione tra l'interno e l'esterno della cellula. Questo causa il rigonfiamento della cellula, compresi il nucleo e la membrana plasmatica. La membrana plasmatica può anche rompersi a causa della pressione osmotica generata dall'ingresso eccessivo di acqua. Pertanto, trattando le cellule con una soluzione ipotonica, si ottiene la rottura della membrana plasmatica e il rigonfiamento del nucleo.

27 di 32 Domande

Marco lancia verso l'alto una biglia, che cade al suolo descrivendo una parabola. Enrico lascia cadere un’altra biglia, identica alla prima, direttamente a terra, con traiettoria verticale. Trascurando la resistenza dell’aria, e supponendo che le biglie lascino le mani dei ragazzi alla stessa altezza, si può ragionevolmente affermare che, quando le biglie sono a 1 mm dal suolo:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) La variazione di energia cinetica rispetto al momento del lancio è uguale per entrambe le biglie. La risposta è corretta perché, quando le biglie sono a 1 mm dal suolo, la loro energia cinetica si riduce a zero in entrambi i casi, poiché la velocità di entrambe le biglie raggiunge lo zero. La variazione di energia cinetica è quindi uguale per entrambe le biglie, dato che entrambe perdono completamente la loro energia cinetica. La presenza o l'assenza di resistenza dell'aria e la traiettoria (parabolica o verticale) non influenzano la variazione di energia cinetica delle biglie.

28 di 32 Domande

In quale dei seguenti composti è contenuto magnesio?  














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Clorofilla. Nella clorofilla è contenuto il magnesio. La clorofilla è un pigmento di colore verde presente nelle piante e negli organismi fotosintetici, ed è fondamentale per la fotosintesi clorofilliana, processo mediante il quale le piante sono in grado di produrre energia utilizzando la luce solare. Il magnesio è un elemento chimico presente nel centro della molecola di clorofilla, dove svolge un ruolo essenziale nella cattura e trasferimento dell'energia luminosa durante la fotosintesi. La presenza di magnesio conferisce alla clorofilla il suo caratteristico colore verde. Quindi, la clorofilla è il composto che contiene magnesio.

29 di 32 Domande

Un micron corrisponde alla milionesima parte di:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 1 m. La ragione per cui questa risposta è corretta è perché un micron, come indicato nella domanda, corrisponde alla milionesima parte di un metro. Un metro è un'unità di misura lunghezza del sistema metrico, che rappresenta una distanza di base. Quindi, un micron è una misura estremamente piccola, equivalente a una milionesima parte di un metro.

30 di 32 Domande

Qual è la probabilità che una coppia, dopo quattro figlie femmine, abbia un maschio?  














La risposta corretta è la D
La probabilità che una coppia, dopo aver avuto quattro figlie femmine, abbia un maschio è del 50%. Questa risposta è corretta perché la probabilità del sesso di un bambino è indipendente dal sesso dei figli precedenti. Quindi, non importa quante figlie femmine abbiano avuto in precedenza, la probabilità di avere un maschio rimane sempre del 50%.

31 di 32 Domande

In una soluzione di glucosio in acqua, la frazione molare del glucosio è 0,04.
Pertanto, la frazione molare dell'acqua è:  














La risposta corretta è la D
La domanda chiede qual è la frazione molare dell'acqua in una soluzione di glucosio in acqua, sapendo che la frazione molare del glucosio è 0,04. La risposta corretta è D) 0,96. La frazione molare di una sostanza in una soluzione rappresenta la percentuale molare di quella sostanza rispetto al totale delle molecole presenti nella soluzione. In questo caso, se la frazione molare del glucosio è 0,04, significa che ogni 100 molecole presenti nella soluzione, 4 sono di glucosio e le restanti 96 sono di acqua. Quindi, la frazione molare dell'acqua è 0,96, corrispondente al 96% delle molecole presenti nella soluzione.

32 di 32 Domande

Nella figura seguente il cerchio esterno ha raggio r . I punti comuni tra i cerchi sono tutti di tangenza e i quattro cerchi più piccoli sono tutti uguali e hanno i centri sul diametro del cerchio esterno. Qual è il raggio del quinto cerchio interno?

product image













La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) (2r/5). Il raggio del quinto cerchio interno è dato seguendo una proporzione con il raggio del cerchio esterno. Se chiamiamo R il raggio del cerchio esterno, possiamo osservare che i raggi dei cinque cerchi interni formano una progressione aritmetica. Questo significa che la differenza tra i raggi dei cerchi consecutivi è costante. Possiamo calcolare la differenza tra i raggi dividendo la differenza tra i raggi del cerchio esterno e del cerchio più piccolo (che è R - r) per quattro. Quindi, la differenza è (R - r)/4. Il raggio del quinto cerchio interno sarà il raggio del cerchio più piccolo (r) sommato alla differenza moltiplicata per quattro, poiché è il quinto cerchio nella sequenza. Quindi, il raggio del quinto cerchio interno sarà r + 4(R - r)/4, che semplificato diventa R. Pertanto, il raggio del quinto cerchio interno è R, che è uguale a 2r/5 perché r è il raggio del cerchio esterno.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito