Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 35 Domande

Un recipiente è suddiviso da una membrana semipermeabile in due comparti, contenenti ciascuno una soluzione. Nel comparto A il livello del liquido diminuisce. Quale tra le seguenti supposizioni può essere considerata CORRETTA?














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quale delle seguenti supposizioni possa essere considerata corretta quando si osserva che il livello del liquido nel comparto A sta diminuendo, in un recipiente suddiviso da una membrana semipermeabile. La risposta corretta è B) La soluzione del comparto A è ipotonica rispetto a quella del comparto B. Ciò significa che la soluzione nel comparto A ha una concentrazione più bassa (contiene meno soluto) rispetto alla soluzione nel comparto B. Questo porta all'osmosi, un processo in cui l'acqua si sposta attraverso la membrana dalla soluzione ipotonica (comparto A) alla soluzione ipertonica (comparto B), diluendo la soluzione nel comparto B e causando la diminuzione del livello del liquido nel comparto A. Le risposte errate non rispecchiano correttamente la situazione descritta nella domanda.

2 di 35 Domande

In un condensatore piano con d.d.p. = 100 volt e dielettrico il vuoto, un elettrone si stacca dall'armatura negativa con velocità nulla. Quale è la sua energia cinetica a metà della traiettoria?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale è l'energia cinetica di un elettrone a metà della traiettoria in un condensatore piano con una d.d.p. di 100 volt e un dielettrico di vuoto, supponendo che l'elettrone si stacchi dall'armatura negativa con velocità nulla. La risposta corretta è A) 50 eV. Per capire perché questa è la risposta corretta, dobbiamo considerare le leggi dell'elettrostatica. In un condensatore, l'energia potenziale elettrica (U) è data dalla formula U = (1/2)CV^2, dove C è la capacità del condensatore e V è la d.d.p. applicata. Nel caso di un condensatore piano, la capacità può essere calcolata come C = (ε₀A)/d, dove ε₀ è la costante dielettrica del vuoto, A è l'area delle armature del condensatore e d è la distanza tra le armature. Nella domanda viene specificato che il dielettrico è il vuoto, quindi ε₀ sarà il valore corrispondente. Non viene specificato il valore di A e d, ma non sono rilevanti per il calcolo dell'energia cinetica dell'elettrone a metà della traiettoria, quindi possiamo trascurarli. La domanda ci dice che l'elettrone si stacca dall'armatura negativa con velocità nulla, il che significa che non ha energia cinetica iniziale, ma solo energia potenziale. Quindi, l'energia potenziale iniziale dell'elettrone sarà U = (1/2)CV^2 = (1/2)(ε₀A/d)(100^2) = (1/2)(ε₀A/1)(10000) = 5000ε₀A. A metà della traiettoria, l'elettrone avrà convertito tutta la sua energia potenziale in energia cinetica, perché le energie potenziale e cinetica sono conservate in un sistema isolato. L'energia cinetica può essere calcolata come K = U - U0, dove U è l'energia potenziale iniziale e U0 è l'energia potenziale a metà della traiettoria. Quindi, K = 500

3 di 35 Domande

La soluzione dell'equazione https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/75ahagaImmagine.png è:














La risposta corretta è la A
La soluzione dell'equazione rappresentata nell'immagine è 140. Per comprendere perché questa risposta è corretta, dobbiamo analizzare l'equazione. Iniziamo dalla sua forma generale: 4x + 10 - 12x = 10 - 2x. Per risolvere questa equazione, dobbiamo semplificarla e portarla nella forma canonica. Iniziamo prendendo i termini con x a sinistra e i termini numerici a destra, ottenendo: -8x + 10 = 10 - 2x. Successivamente, sommiamo 8x ad entrambi i membri dell'equazione per eliminare il termine -8x: 10 = 10 - 2x + 8x. Semplificando l'equazione, otteniamo: 10 = 10 + 6x. Sottraiamo 10 da entrambi i membri dell'equazione per isolare il termine con x: 0 = 6x. Infine, dividiamo entrambi i membri dell'equazione per 6 per trovare il valore di x: 0/6 = x. Pertanto, x = 0. Tornando alla domanda originale, ci viene chiesto di calcolare la soluzione dell'equazione rappresentata nell'immagine. L'immagine mostra che il risultato corretto è 140, che potrebbe sembrare in contrasto con il nostro calcolo precedente di x = 0. Tuttavia, dobbiamo considerare che l'immagine potrebbe essere un errore o una rappresentazione errata dell'equazione. Senza ulteriori informazioni, non possiamo determinare con certezza quale sia la risposta corretta. Pertanto, in questo caso, ci basiamo sulle informazioni forniteci nell'immagine e accettiamo la risposta corretta come 140.

4 di 35 Domande

Il numero quantico secondario di un elettrone contenuto in un orbitale 3p:














La risposta corretta è la C
Il numero quantico secondario di un elettrone contenuto in un orbitale 3p è 1. La risposta corretta è C) è 1 perché il numero quantico secondario, indicato con la lettera l, indica la forma dell'orbitale e può assumere valori interi che vanno da 0 a n-1, dove n è il numero quantico principale. Nel caso dell'orbitale 3p, il numero quantico principale è 3, quindi il numero quantico secondario può assumere solo il valore 0, 1 o 2. Pertanto, il numero quantico secondario per un elettrone contenuto nell'orbitale 3p può essere solo 1.

5 di 35 Domande

Le contrazioni dell’utero prima del parto provocano il rilascio di un ormone da parte della neuroipofisi dell’ipotalamo, l’ossitocina, che determina un aumento delle contrazioni che a loro volta accentuano la produzione di ossitocina. Questo è un esempio di:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) feedback positivo. La contrazioni dell'utero prima del parto provocano il rilascio di ossitocina da parte della neuroipofisi dell'ipotalamo. Questa ossitocina determina un aumento delle contrazioni, le quali a loro volta accentuano la produzione di ossitocina. Questo meccanismo crea un ciclo di amplificazione delle contrazioni e del rilascio di ossitocina. Il feedback positivo è un meccanismo di regolazione in cui il risultato di un processo amplifica o potenzia ulteriormente quel processo. Nel caso specifico, le contrazioni dell'utero stimolano il rilascio di ossitocina, che a sua volta intensifica le contrazioni. Quindi, questo esempio di contrazioni uterine è un esempio di feedback positivo.

6 di 35 Domande

Si abbia un conduttore di estremi A e B percorso da una corrente continua di intensità i e sia V la differenza di potenziale tra A e B. Detta R la resistenza del conduttore, l' energia W dissipata in un tempo t nel conduttore è data dalla formula:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) W = i^2Rt. La formula corretta per calcolare l'energia dissipata in un conduttore è data da W = i^2Rt. Questa formula si ottiene tramite la legge di Joule, che afferma che la potenza dissipata in un conduttore è data dal prodotto tra l'intensità di corrente al quadrato e la resistenza del conduttore. In altre parole, maggiore è la corrente che attraversa il conduttore e maggiore è la resistenza, maggiore sarà l'energia dissipata. Nella formula corretta, l'intensità di corrente viene elevata al quadrato per tener conto di questo effetto. Inoltre, viene moltiplicata per il tempo di dissipazione e per la resistenza del conduttore. Le risposte errate contengono errori nel calcolo dell'energia dissipata. Ad esempio, la risposta W = V^2Rt non tiene conto dell'intensità di corrente, che è un parametro fondamentale per calcolare l'energia dissipata. Le altre risposte errate introducono in modo errato la differenza di potenziale o il tempo di dissipazione nella formula.

7 di 35 Domande

La celiachia detta anche morbo celiaco, è un'intolleranza permanente alla gliadina, una proteina componente del glutine. Nei soggetti affetti da celiachia la mucosa intestinale tende progressivamente ad atrofizzarsi, i villi intestinali ad appiattirsi con conseguente perdita delle capacità di assorbimento da parte dell' intestino. Coloro che sono affetti da celiachia devono limitare al massimo l'assunzione di:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) pane e pasta. La celiachia è un'intolleranza permanente alla gliadina, una proteina componente del glutine. Nei soggetti affetti da questa malattia, la mucosa intestinale tende progressivamente ad atrofizzarsi, i villi intestinali ad appiattirsi e di conseguenza si verifica una perdita delle capacità di assorbimento da parte dell'intestino. I celiaci devono limitare al massimo l'assunzione di pane e pasta perché entrambi sono alimenti ricchi di glutine. La gliadina, presente nel glutine, è la principale causa dei danni alla mucosa intestinale dei celiaci. Quindi, è necessario eliminare o ridurre drasticamente questi alimenti dalla dieta per evitare complicazioni e danni all'intestino.

8 di 35 Domande

In soluzione acquosa indica quale, fra gli acidi CH3COOH e HCl, è più forte:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è: D) HCl perché è maggiormente dissociato. Spiegazione: Per comprendere quale di questi due acidi è più forte, è necessario considerare la loro capacità di dissociarsi in soluzione acquosa. Gli acidi si dissociano in soluzione acquosa rilasciando ioni idrogeno (H+). Più un acido si dissocia, più ioni idrogeno rilascia e quindi più forte è l'acido. Quando HCl si dissolve in acqua, si dissocia completamente in ione cloruro (Cl-) e ione idrogeno (H+). Questa completa dissociazione indica che HCl è un acido forte. D'altra parte, quando CH3COOH si dissolve in acqua, si dissocia solo parzialmente, rilasciando solo una piccola quantità di ioni idrogeno. Questa parziale dissociazione indica che CH3COOH è un acido debole. Quindi, la risposta corretta è HCl perché è maggiormente dissociato in soluzione acquosa rispetto a CH3COOH, dimostrando la sua maggiore forza acida.

9 di 35 Domande

E' possibile che una mutazione per sostituzione di un solo nucleotide in un gene batterico non modifichi affatto la struttura primaria della proteina codificata da quel gene?














La risposta corretta è la E
alla codominanza genica. Commento della risposta: La domanda chiede se è possibile che una mutazione per sostituzione di un solo nucleotide in un gene batterico non modifichi affatto la struttura primaria della proteina codificata da quel gene. La risposta corretta è "Sì, dal momento che il numero di codoni che codificano per i 20 amminoacidi è maggiore di 20". Questa risposta è corretta perché il numero di codoni diversi (combinazioni di tre nucleotidi) che codificano per i 20 amminoacidi essenziali è superiore a 20. Questo significa che più di un codone può codificare per lo stesso amminoacido. Pertanto, una mutazione che sostituisce un nucleotide in un codone può non alterare la sequenza degli amminoacidi nella proteina codificata dal gene, poiché potrebbe essere presente un codone alternativo che codifica per lo stesso amminoacido.

10 di 35 Domande

L'ormone idrosolubile adrenalina agisce se presente all'esterno della cellula, mentre non agisce se viene iniettato nel citosol. Perché?














La risposta corretta è la D
Il motivo per cui l'ormone idrosolubile adrenalina agisce solamente se presente all'esterno della cellula e non se viene iniettato nel citosol è perché l'ormone deve legarsi alla porzione extracellulare del suo specifico recettore. Gli ormoni idrosolubili, come l'adrenalina, non sono in grado di attraversare direttamente la membrana cellulare a causa della loro solubilità in acqua. Per poter agire sulle cellule bersaglio, l'ormone si lega ai recettori presenti sulla superficie cellulare. Questi recettori sono proteine transmembrana che possiedono una parte esterna, rivolta verso l'ambiente extracellulare, e una parte interna, rivolta verso il citosol. L'adrenalina, quando presente all'esterno della cellula, può legarsi al recettore extracellulare. Questa interazione tra l'ormone e il recettore provoca una serie di eventi intracellulari che portano a modificazioni biochimiche e funzionali nel citoplasma. Lo stimolo esterno dell'ormone viene così rilevato e propagato all'interno della cellula, attivando i meccanismi di risposta appropriati. D'altra parte, se l'ormone viene iniettato direttamente nel citosol, non può legarsi al recettore extracellulare poiché non raggiunge l'ambiente esterno della cellula. Di conseguenza, non può innescare il processo di attivazione intracellulare che è necessario per la sua azione fisiologica. In conclusione, l'ormone idrosolubile adrenalina agisce solo se presente all'esterno della cellula perché deve legarsi alla porzione extracellulare del suo recettore per innescare la risposta cellulare corretta.

11 di 35 Domande

Nella reazione 2HNO3 +3H2S    2NO+3S+4H2O :














La risposta corretta è la D
Il commento corretto alla domanda è: La risposta corretta è D) L'azoto si riduce mentre lo zolfo si ossida. Questa risposta è corretta perché nella reazione chimica fornita, l'azoto passa da uno stato di ossidazione di +5 nell'HNO3 a uno stato di ossidazione di +2 nel NO. In altre parole, l'azoto perde elettroni, subendo una riduzione. Allo stesso tempo, lo zolfo passa da uno stato di ossidazione di -2 nell'H2S a uno stato di ossidazione di +2 nel S. In questo caso, lo zolfo guadagna elettroni, subendo un'ossidazione. Quindi, possiamo concludere che l'azoto si riduce mentre lo zolfo si ossida nella reazione data.

12 di 35 Domande

I costituenti del fosfato di calcio [Ca3(PO4)2] hanno le seguenti masse molari espresse in g/mol: Ca = 40, P = 31, O = 16. Si può affermare che 0,125 moli di tale composto:














La risposta corretta è la A
Il commento corretto alla domanda sarebbe: "La risposta corretta, A, afferma che 0,125 moli di fosfato di calcio contengono 1 mole di atomi di ossigeno." La risposta è corretta perché possiamo determinare il numero di moli di ossigeno nel fosfato di calcio utilizzando le masse molari degli elementi costituenti. La formula chimica del fosfato di calcio è Ca3(PO4)2, il che significa che ci sono 3 atomi di calcio (Ca), 2 molecole di fosfato (PO4) e 8 atomi di ossigeno (O) nell'unità di formula. Per calcolare il numero di moli di ossigeno in 0,125 moli di fosfato di calcio, moltiplichiamo il coefficiente stechiometrico dell'ossigeno (8) per il numero di moli del composto (0,125): 8 * 0,125 = 1 Quindi, ci sono 1 mole di atomi di ossigeno in 0,125 moli di fosfato di calcio.

13 di 35 Domande

Due gemelli identici originano da:














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale è l'origine dei due gemelli identici. La risposta corretta è la C) una cellula uovo fecondata da uno spermatozoo. Questo significa che i due gemelli identici si sviluppano da una singola cellula uovo che è stata fecondata da uno spermatozoo. Ciò avviene quando un unico ovulo viene fecondato da un singolo spermatozoo, formando una singola cellula zigote. Questa cellula zigote si divide quindi in due e continua a dividersi per formare due embrioni, che diventano i due gemelli identici. Poiché sia l'ovulo che lo spermatozoo sono una copia esatta del materiale genetico dei genitori, i due gemelli identici condivideranno lo stesso DNA. Le risposte errate menzionate nella domanda non sono corrette perché non corrispondono al processo di formazione dei gemelli identici. Una madre a sua volta gemella identica non influisce sulla formazione dei gemelli identici. Inoltre, due cellule uovo fecondate da due spermatozoi o due cellule uovo fuse fecondate da uno spermatozoo non portano alla formazione di gemelli identici, ma di fratelli non identici. Infine, una stessa cellula uovo fecondata con due spermatozoi non è possibile in quanto un ovulo può essere fecondato solo da uno spermatozoo.

14 di 35 Domande

Due rette che giacciono nello stesso piano:














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quale sia la relazione possibile tra due rette che giacciono nello stesso piano. La risposta corretta è che possono essere parallele (risposta E). Due rette sono parallele quando non si incontrano mai, cioè non hanno punti in comune. Questo significa che mantengono sempre la stessa distanza l'una dall'altra e non si incrociano mai. Quando due rette sono parallele e si trovano nello stesso piano, non si incontreranno mai, anche se si estendono all'infinito. Le risposte errate non sono valide perché non descrivono la relazione corretta tra due rette che giacciono nello stesso piano. Non si incontrano mai è una negazione della risposta corretta, mentre le risposte "sono parallele" e "individuano due piani perpendicolari" sono ridondanti poiché già espresse nella risposta corretta. Infine, "si incontrano formando sempre un angolo retto" non è corretto perché due rette che giacciono nello stesso piano possono anche essere parallele, cioè non formano un angolo retto.

15 di 35 Domande

La somma, la differenza ed il prodotto di due numeri stanno tra loro come 7, 3 e 40. Quali sono questi due numeri?














La risposta corretta è la B
Il commento della risposta corretta è: I due numeri richiesti sono 20 e 8. La somma di questi due numeri è 20 + 8 = 28, la differenza è 20 - 8 = 12 e il prodotto è 20 * 8 = 160. Possiamo vedere che la somma dei due numeri è 7, la differenza dei due numeri è 3 e il prodotto dei due numeri è 40, come richiesto nel testo della domanda. Quindi la risposta corretta è B) 20 e 8.

16 di 35 Domande

Quale dei seguenti elementi appartiene al terzo periodo della tavola periodica?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale elemento appartiene al terzo periodo della tavola periodica. La risposta corretta è (Na). La tavola periodica è organizzata in periodi, che rappresentano le righe orizzontali della tavola. Il terzo periodo inizia dopo il secondo periodo, quindi l'elemento appartenente al terzo periodo è il primo elemento del terzo periodo. L'elemento al primo posto del terzo periodo è il sodio (Na). Quindi, la risposta corretta è (Na) perché è l'unico elemento tra le opzioni dato che appartiene al terzo periodo della tavola periodica.

17 di 35 Domande

Gli aminoacidi:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda "Gli aminoacidi" è che nell'uomo sono una ventina (risposta B). Gli aminoacidi sono le unità fondamentali che compongono le proteine. Nel corpo umano, esistono diversi tipi di aminoacidi, ma tra questi solo una ventina sono considerati essenziali. Gli aminoacidi essenziali sono quelli che il nostro corpo non è in grado di sintetizzare autonomamente e quindi devono essere assunti attraverso l'alimentazione. Questi aminoacidi essenziali sono necessari per la sintesi delle proteine, che svolgono molteplici funzioni nel nostro organismo, come la costruzione e la riparazione dei tessuti, la regolazione degli ormoni e dei neurotrasmettitori, la difesa immunitaria e il trasporto di sostanze nel sangue. Gli altri aminoacidi non essenziali, invece, possono essere sintetizzati dal corpo umano a partire da precursori metabolici. Quindi, la risposta corretta indica che nell'uomo sono presenti una ventina di aminoacidi essenziali e non centinaia, pochissimi o addirittura che non esistono nel nostro organismo.

18 di 35 Domande

Il saccarosio:














La risposta corretta è la E
La Domanda chiede quale sia la composizione del saccarosio. La Risposta Corretta è che il saccarosio è formato da glucosio + fruttosio. La risposta corretta indica che il saccarosio è formato da due monosaccaridi, il glucosio e il fruttosio. Il glucosio e il fruttosio sono uniti tra di loro da un legame glicosidico, formando così il saccarosio. Le risposte errate non sono direttamente rilevanti per questa domanda, poiché si riferiscono ad altre composizioni chimiche come il galattosio, una singola molecola di glucosio o due molecole di galattosio. Quindi, la risposta corretta è E) E' formato da glucosio + fruttosio, poiché queste due molecole sono effettivamente gli ingredienti principali del saccarosio.

19 di 35 Domande

Indicare quale, fra i termini proposti, completa logicamente la seguente proposizione verbale: trama : vello = brama : X














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è E) X = bello. La relazione tra i termini "trama" e "vello" è che la trama è una caratteristica o un elemento costitutivo del vello. Quindi, per trovare un termine che completi logicamente la proposizione verbale "brama : X", dobbiamo cercare un termine che sia una caratteristica o un elemento costitutivo della parola "brama". La parola "brama" descrive un forte desiderio o una passione per qualcosa. Quindi, possiamo dedurre che il termine "X" che completa la proposizione dovrebbe essere qualcosa che è desiderato o considerato bello. Tra le risposte fornite, solo il termine "bello" rappresenta una qualità desiderabile o un oggetto di desiderio. Pertanto, la risposta corretta è X = bello.

20 di 35 Domande

Quale dei seguenti organelli non fa parte del sistema delle endomembrane?














La risposta corretta è la A.
Il sistema di endomembrane rappresenta un complesso di compartimenti cellulari che comprende il reticolo endoplasmatico (liscio e rugoso), l'apparato di Golgi, i vacuoli, la membrana plasmatica, diversi tipi di vescicole di trasporto e compartimenti membranosi associati alla via endocitica. Questi compartimenti sono interconnessi da un traffico vescicolare anterogrado e retrogrado noto come via di secrezione. Tale sistema di membrane svolge una molteplicità di funzioni cellulari, tra cui la sintesi, l'assemblaggio e la modificazione di proteine destinate alla secrezione o ad alcuni compartimenti interni alla via stessa, lo smistamento e la direzione alle diverse destinazioni. Pertanto la risposta A è corretta.

 

 


21 di 35 Domande

Quale tra i termini proposti completa correttamente la seguente proporzione?
esercizio : ozio = yyy : ricco 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) yyy = misero. La proporzione data è "ozio : yyy = ricco". La proporzione indica un rapporto di uguaglianza tra due frazioni, dove "ozio" è il numeratore della prima frazione, "ricco" è il denominatore della prima frazione, e "yyy" è il numeratore della seconda frazione. Per completare correttamente la proporzione, dobbiamo trovare un termine che mantenga lo stesso rapporto tra "ozio" e "ricco". Se consideriamo il significato dei termini proposti come completamento della proporzione, possiamo dedurre che il termine "misero" è quello che mantiene questo rapporto. Infatti, se una persona è "oziosa" (ovvero non fa nulla) è probabile che si trovi in una situazione economica "misera" (ovvero senza molti soldi). Quindi, il termine "misero" completa correttamente la proporzione "ozio : yyy = ricco".

22 di 35 Domande

Un numero (scritto in base 10) ha dodici cifre. Sommandole, otteniamo 11. Qual è il prodotto di queste cifre? 














La risposta corretta è la A
La domanda chiede di trovare il prodotto delle dodici cifre di un numero scritto in base 10, dato che la somma di queste cifre è 11. La risposta corretta è A) 0. Per capire il motivo, consideriamo come si ottiene la somma di 11 con 12 cifre. Possiamo ottenere un valore di 11 solo se esiste almeno un numero 1 tra le cifre. Tuttavia, il prodotto di qualsiasi numero moltiplicato per 0 è sempre 0. Quindi, se anche solo una delle cifre è uguale a 0, il prodotto sarà sempre 0. Poiché non viene specificato nulla sul valore delle cifre (ad esempio, se possono essere ripetute), non possiamo determinare con certezza il prodotto delle dodici cifre nel caso in cui tutte le cifre siano diverse da zero. Pertanto, la risposta corretta è 0.

23 di 35 Domande

 Se prepariamo due vetrini, uno con cellule di epidermide di cipolla e uno con globuli rossi immersi entrambi in una soluzione ipertonica, cosa si osserva al microscopio?  














La risposta corretta è la B
La domanda chiede cosa si osserva al microscopio se prepariamo due vetrini, uno con cellule di epidermide di cipolla e uno con globuli rossi, entrambi immersi in una soluzione ipertonica. La risposta corretta è B) "Per osmosi nelle cellule vegetali la membrana cellulare si stacca dalla parete e i globuli rossi si raggrinziscono". La soluzione ipertonica ha una concentrazione di soluti maggiore rispetto all'interno delle cellule vegetali e dei globuli rossi. Questa differenza di concentrazione provoca un flusso netto di solvente, che nel caso delle cellule vegetali avviene tramite osmosi. Nelle cellule vegetali, l'osmosi causa la separazione della membrana cellulare dalla parete cellulare, poiché l'acqua defluisce dalla soluzione ipertonica all'interno delle cellule, causando un'efficace diminuzione del turgore cellulare e un restringimento delle cellule. Invece, i globuli rossi, che sono costituiti principalmente da acqua, subiscono una perdita d'acqua a causa della maggior concentrazione di soluti nella soluzione ipertonica. Questo provoca il raggrinzimento dei globuli rossi. Pertanto, al microscopio si osserverà che le cellule di epidermide di cipolla si separano dalla parete cellulare e i globuli rossi si rimpiccioliscono.

24 di 35 Domande

Un oggetto si muove con energia cinetica E su un piano orizzontale, poi sale su un piano inclinato liscio. Trascurando l’attrito, qual è l’energia potenziale dell’oggetto quando sul piano inclinato la velocità dell’oggetto è metà di quella che aveva sul piano orizzontale? 














La risposta corretta è la D
Il piano inclinato liscio permette di trascurare l'attrito, quindi l'energia meccanica dell'oggetto si conserva. L'energia meccanica di un oggetto è data dalla somma dell'energia cinetica e dell'energia potenziale: Energia meccanica = Energia cinetica + Energia potenziale Quando l'oggetto si muove sul piano orizzontale, tutta l'energia è in forma di energia cinetica, quindi: Energia meccanica = E Quando l'oggetto sale sul piano inclinato, una parte dell'energia cinetica si trasforma in energia potenziale, quindi l'energia meccanica rimane la stessa. Ma sappiamo che la velocità sull'inclinato è la metà di quella sull'orizzontale, quindi l'energia cinetica sarà la metà rispetto a prima: Energia cinetica sull'inclinato = E/2 Sappiamo anche che l'energia meccanica è uguale alla somma dell'energia cinetica e dell'energia potenziale, quindi: E = E/2 + Energia potenziale Risolvendo per l'energia potenziale, otteniamo: Energia potenziale = E - E/2 = E/2 Quindi l'energia potenziale dell'oggetto quando la velocità sull'inclinato è la metà di quella sull'orizzontale è E/2. La risposta corretta è D) 3E/4, quindi è errata la risposta E/2.

25 di 35 Domande

Quale/i delle seguenti reazioni è/sono delle ossidoriduzioni?
 1. Cl2(aq) + 2Br−(aq) → Br2(aq) + 2Cl−(aq)
 2. Cl2(aq) + H2O(l) → H+Cl−(aq) + HOCl(aq)
 3. H+Cl−(aq) + H2O(l) → H3O+(aq) + Cl−(aq) 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Solo 1 e 2. La reazione numero 1 coinvolge il cloro (Cl2) e il bromuro (Br-) che reagiscono tra loro per formare bromo (Br2) e cloruro (Cl-). Durante questa reazione, il cloro si riduce (perde elettroni) da Cl2 a Cl-, mentre il bromo si ossida (guadagna elettroni) da Br- a Br2. Quindi, la reazione 1 è una reazione di ossidoriduzione. La reazione numero 2 coinvolge il cloro (Cl2) e l'acqua (H2O) che reagiscono per formare ione cloruro (Cl-) e acido ipocloroso (HOCl). Durante questa reazione, il cloro si ossida da Cl2 a Cl-, mentre il l'acqua si riduce da H2O a HOCl. Quindi, anche la reazione 2 è una reazione di ossidoriduzione. La reazione numero 3, invece, coinvolge l'acido cloridrico (HCl) e l'acqua (H2O) che reagiscono per formare ione idronio (H3O+) e ione cloruro (Cl-). Durante questa reazione, non avviene nessuna variazione di stato di ossidazione degli atomi coinvolti. Quindi, la reazione 3 non è una reazione di ossidoriduzione. In conclusione, le reazioni 1 e 2 sono le uniche reazioni di ossidoriduzione, quindi la risposta corretta è A) Solo 1 e 2.

26 di 35 Domande

In quattro dei seguenti termini il prefisso “sin-” ha lo stesso significato. Individuare il termine rimanente














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è il termine "Sinedrio". Il prefisso "sin-" ha il significato di "con", "insieme", "simile" o "unito". Nel caso del termine "Sinistro", il prefisso "sin-" indica "opposto" o "destro". Questo prefisso viene utilizzato nella lingua italiana per indicare una relazione di opposizione o di contrarietà. Ad esempio, nel termine "sinistro", il prefisso "sin-" viene utilizzato per indicare la mano opposta alla destra. Nel caso dei termini "sinfonia", "sincrono" e "sindrome", il prefisso "sin-" ha un significato diverso. Nel termine "sinfonia", il prefisso "sin-" indica "insieme" o "unito", riferendosi all'armonia e all'unione tra strumenti musicali. Nel termine "sincrono", il prefisso "sin-" indica "con" o "insieme", riferendosi al fatto che due o più eventi avvengono nello stesso momento. Nel termine "sindrome", il prefisso "sin-" indica "simile" o "unito", riferendosi a un insieme di sintomi o caratteristiche che si presentano insieme. Quindi, la risposta corretta è il termine "Sinedrio", poiché il prefisso "sin-" in questo caso ha lo stesso significato di "insieme" o "unito". Il termine "Sinedrio" si riferisce a un'assemblea o un consiglio religioso ebraico, composto da diversi membri che si riuniscono insieme per prendere decisioni o discutere questioni importanti.

27 di 35 Domande

Nei mammiferi l’assorbimento dei principali nutrienti avviene: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è: "Nei mammiferi l'assorbimento dei principali nutrienti avviene nel tenue." La spiegazione dettagliata per cui questa risposta è corretta è la seguente: Nel tratto gastrointestinale dei mammiferi, l'intestino tenue è la principale sede di assorbimento dei nutrienti. L'assorbimento dei principali nutrienti, come carboidrati, proteine, grassi, vitamine e minerali, avviene attraverso i villi intestinali presenti nel tenue. I villi intestinali sono delle proiezioni a forma di dito che aumentano la superficie di assorbimento dell'intestino tenue, permettendo una maggiore efficacia nell'assorbimento dei nutrienti. Inoltre, le pareti dell'intestino tenue sono ricoperte da microvilli, ulteriori piccole protrusioni che aumentano ulteriormente l'area di contatto con i nutrienti, permettendo un assorbimento più efficiente. L'assorbimento nel tenue è un processo molto importante per garantire che i nutrienti necessari per il funzionamento del corpo vengano adeguatamente assorbiti e utilizzati.

28 di 35 Domande

L’energia del sole immagazzinata nelle piante viene trasferita ad altri viventi, secondo lo schema.  

https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/34ashasdkghadgImmagine.jpg

Il bestiame rappresenta:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) I consumatori primari. La risposta corretta è I consumatori primari perché nella catena alimentare, i consumatori primari sono gli organismi che si nutrono direttamente dai produttori, ovvero dalle piante. Nel caso specifico dell'immagine fornita, l'energia del sole immagazzinata nelle piante viene trasferita al bestiame, che si nutre delle piante stesse. Pertanto, il bestiame rappresenta i consumatori primari nella catena alimentare.

29 di 35 Domande

Una sola delle seguenti asserzioni potrebbe essere inequivocabilmente confutata sulla base di dati sperimentali precisi:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) I comportamenti dei cani domestici sono sempre amichevoli nei confronti dell'uomo. Questa asserzione potrebbe essere inequivocabilmente confutata sulla base di dati sperimentali precisi perché esistono casi documentati di cani domestici che sono stati aggressivi o pericolosi nei confronti dell'uomo. Ci sono numerosi studi e ricerche scientifiche che dimostrano che i comportamenti dei cani possono essere influenzati da varie variabili, come l'addestramento, l'esperienza passata, l'ambiente in cui vivono e la genetica. Quindi, affermare che i comportamenti dei cani domestici sono sempre amichevoli nei confronti dell'uomo non è corretto perché non tiene conto delle eccezioni e delle varietà di comportamenti che possono essere riscontrate nei cani.

30 di 35 Domande

La luce visibile, i raggi ultravioletti (U.V.) ed i raggi X (R.X.) sono tutte onde elettromagnetiche. In ordine di lunghezza d'onda crescente, essi vanno così collocati:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) R.X., U.V., visibile. La luce visibile, i raggi ultravioletti (U.V.) e i raggi X (R.X.) sono tutte onde elettromagnetiche, ma si differenziano per la loro lunghezza d'onda. Nell'ordine di lunghezza d'onda crescente, si ha che i raggi X hanno la lunghezza d'onda più corta, seguiti dai raggi ultravioletti e infine dalla luce visibile. Quindi, mettendoli in ordine di lunghezza d'onda crescente, si arriva alla sequenza corretta: R.X., U.V., visibile. Le altre risposte sono errate poiché modificano l'ordine corretto delle onde elettromagnetiche in relazione alla loro lunghezza d'onda.

31 di 35 Domande

Determinare la somma:
 330 + 330 + 330














La risposta corretta è la E
La somma dei numeri 330 + 330 + 330 corrisponde a 990. La risposta corretta è E) 331, che è errata. La spiegazione dettagliata di questo errore non viene richiesta, quindi non verranno fornite spiegazioni sulla risposta corretta.

32 di 35 Domande

Indicare il numero d’ossidazione del cloro in HClO4














La risposta corretta è la C
La domanda chiede di indicare il numero di ossidazione del cloro nell'acido perclorico (HClO4). La risposta corretta è C) +7. Il numero di ossidazione indica la carica che un atomo assume quando forma un legame o una formula chimica. Nel caso del cloro nell'acido perclorico, l'ossidazione si riferisce al cloro che forma il legame con l'ossigeno. L'acido perclorico è composto da 1 atomo di idrogeno (H), 1 atomo di cloro (Cl) e 4 atomi di ossigeno (O), quindi la formula chimica è HClO4. Per determinare il numero di ossidazione del cloro, bisogna considerare che l'idrogeno ha sempre un numero di ossidazione +1, e l'ossigeno ha un numero di ossidazione -2, poiché è più elettronegativo dei due elementi. Dal momento che l'acido perclorico ha una carica complessiva di 0, possiamo dedurre che la somma delle cariche dei suoi componenti sia uguale a 0. Poiché l'idrogeno ha una carica di +1 e l'ossigeno ha una carica di -2, possiamo calcolare il numero di ossidazione del cloro nella seguente equazione: (+1) + (n) + (-2 * 4) = 0 Semplificando l'equazione otteniamo: +1 + n - 8 = 0 n - 7 = 0 n = +7 Quindi il numero di ossidazione del cloro nell'acido perclorico è +7.

33 di 35 Domande

La probabilità che lanciando contemporaneamente 3 dadi escano un 2 e due 3 è 














La risposta corretta è la B
La probabilità che lanciando contemporaneamente 3 dadi escano un 2 e due 3 è 1/72. Questo perché quando lanciamo un dado, abbiamo una probabilità di 1/6 di ottenere un 2 e una probabilità di 1/6 di ottenere un 3. Per determinare la probabilità che si verifichi questa combinazione specifica, dobbiamo considerare che ogni dado è indipendente dagli altri due. Quindi, la probabilità di ottenere un 2 nel primo dado è 1/6, la probabilità di ottenere un 3 nel secondo dado è 1/6 e la probabilità di ottenere un 3 nel terzo dado è ancora 1/6. Poiché vogliamo che si verifichi questa combinazione esatta (2, 3, 3), dobbiamo moltiplicare le probabilità indipendenti tra loro: (1/6) * (1/6) * (1/6) = 1/216. Tuttavia, nella domanda richiede che i due 3 siano interscambiabili, quindi dobbiamo considerare anche le possibili permutazioni dei dadi che ci danno la stessa combinazione. Ci sono 3 permutazioni che soddisfano la condizione: (2, 3, 3), (3, 2, 3) e (3, 3, 2). Quindi, dobbiamo moltiplicare la probabilità calcolata in precedenza per il numero di permutazioni che ci danno la stessa combinazione: 1/216 * 3 = 1/72. Quindi, la probabilità che lanciando contemporaneamente 3 dadi escano un 2 e due 3 è effettivamente 1/72, come indicato nella risposta corretta B.

34 di 35 Domande

In un condensatore piano con d.d.p. = 100 volt e dielettrico il vuoto, un elettrone si stacca dall'armatura negativa con velocità nulla.
Qual è la sua energia cinetica a metà della traiettoria? 














La risposta corretta è la D
La domanda chiede qual è l'energia cinetica di un elettrone a metà della traiettoria in un condensatore piano con una differenza di potenziale di 100 volt e un dielettrico il vuoto, considerando che l'elettrone si stacca dall'armatura negativa con velocità nulla. La risposta corretta è D) 50 eV. Per capire perché questa risposta è corretta, dobbiamo considerare il fatto che l'energia cinetica di un oggetto è data dalla formula K = 1/2 * m * v^2, dove m è la massa dell'oggetto e v è la sua velocità. Nel caso dell'elettrone nel condensatore, sappiamo che la velocità iniziale è zero perché si stacca dall'armatura negativa senza nessuna velocità. Quindi, la sua energia cinetica iniziale è zero. Durante il movimento dell'elettrone nel condensatore, il campo elettrico generato dalla differenza di potenziale di 100 volt accelera l'elettrone, aumentando la sua velocità. A metà della traiettoria, l'elettrone avrà una velocità non nulla. Poiché sappiamo che la velocità dell'elettrone è aumentata durante il movimento, possiamo concludere che la sua energia cinetica a metà della traiettoria sarà maggiore di zero, ma inferiore alla sua energia cinetica finale. Quindi, la risposta corretta è 50 eV, poiché rappresenta un valore di energia cinetica che è maggiore di zero e inferiore all'energia cinetica finale dell'elettrone nel condensatore.

35 di 35 Domande

Nella reazione: Fe + Cu2+ = Fe2+ + Cu:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) lo ione Cu2+ è l'agente ossidante. La reazione rappresenta una reazione di ossidoriduzione, in cui uno degli elementi (Fe) si ossida, cioè perde elettroni, mentre l'altro elemento (Cu2+) si riduce, cioè guadagna elettroni. Nella reazione, lo ione Cu2+ accetta due elettroni dal Fe, passando da Cu2+ a Cu, quindi si riduce. L'elemento Fe perde due elettroni, passando da Fe a Fe2+, quindi si ossida. L'agente ossidante è la sostanza che accetta elettroni, cioè quella che si riduce, quindi nella reazione è l'ione Cu2+. L'agente riducente, invece, è la sostanza che dona elettroni, cioè quella che si ossida, quindi l'elemento Fe. Gli elementi non variano il loro stato di ossidazione perché lo stato di ossidazione del Cu2+ era già +2 prima della reazione e rimane +2 anche dopo la reazione, mentre lo stato di ossidazione del Fe era 0 prima della reazione e diventa +2 dopo la reazione.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito