Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 32 Domande

Il numero di massa di un atomo è 27; il numero atomico è 13; i neutroni contenuti nel nucleo sono:














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quanti neutroni sono contenuti nel nucleo di un atomo con un numero di massa di 27 e un numero atomico di 13. La risposta corretta è C) 14. Per determinare il numero di neutroni nel nucleo di un atomo, dobbiamo sottrarre il numero atomico dal numero di massa. Il numero di massa rappresenta la somma del numero di protoni e neutroni del nucleo, mentre il numero atomico rappresenta il numero di protoni. Quindi, sottraendo il numero atomico (13) dal numero di massa (27), otteniamo il numero di neutroni nel nucleo, che è 14. Le risposte errate sono 40, 8, 13 e 20. Questi numeri non corrispondono al numero di neutroni nel nucleo di un atomo con un numero di massa di 27 e un numero atomico di 13.

2 di 32 Domande

Quali dalle seguenti caratteristiche è comune al benzene e all'etene?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale caratteristica è comune al benzene e all'etene. La risposta corretta è l'ibridazione sp2. L'ibridazione sp2 è una caratteristica comune al benzene e all'etene. L'ibridazione sp2 si verifica quando un atomo di carbonio forma tre legami sigma con gli atomi di carbonio adiacenti e un legame sigma con un atomo di idrogeno nel caso dell'etene. Nel caso del benzene, gli atomi di carbonio formano legami sigma sia con gli atomi di carbonio adiacenti che con gli atomi di idrogeno. L'ibridazione sp2 è una caratteristica importante perché determina la geometria molecolare e la forma delle molecole. Nel caso del benzene e dell'etene, l'ibridazione sp2 conferisce una forma trigonale planare alla molecola. Questa geometria planare è importante per le proprietà chimiche di queste molecole, come la reattività e la stabilità. Inoltre, l'ibridazione sp2 permette la formazione di legami π, che sono legami doppi o tripli che si formano parallelamente all'asse degli orbitali ibridi sp2. Nei due casi, benzene ed etene, gli orbitali ibridi sp2 permettono la formazione del sistema di legami π del carbonio, che conferisce a queste molecole una certa reattività chimica e una stabilità. In conclusione, l'ibridazione sp2 è una caratteristica comune al benzene e all'etene che determina la loro geometria molecolare e conferisce loro stabilità e reattività chimica.

3 di 32 Domande

L' ischio si trova:














La risposta corretta è la A
Il commento della risposta corretta è: "L'ischio si trova nella cintura pelvica". La risposta è corretta perché l'ischio è uno dei tre ossi che compongono la cintura pelvica. La cintura pelvica è una struttura ossea che collega l'arto inferiore al tronco ed è costituita dai due ili, dal sacro e dall'ischio. L'ischio è posizionato nella parte posteriore della cintura pelvica ed è responsabile della formazione della superficie inferiore del bacino.

4 di 32 Domande

Quale delle seguenti forze ha intensità (modulo) minore ?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale delle seguenti forze ha intensità (modulo) minore. La risposta corretta è "A) 100 dine". La risposta è corretta perché 100 dine è il valore più basso tra le opzioni fornite. Le altre risposte errate hanno intensità più grandi. La forza espressa in barie x m2, 200 Pa x cm2, ha già una maggiore intensità rispetto a 100 dine. Lo stesso vale per 30 N, che rappresenta una forza più grande di 100 dine. Infine, il peso di una massa di 20 kg sulla Terra dipende dall'accelerazione di gravità, quindi non possiamo confrontarlo direttamente con il valore di 100 dine. Pertanto, la risposta corretta alla domanda è A) 100 dine perché ha intensità (modulo) minore rispetto alle altre opzioni fornite.

5 di 32 Domande

Sia la figura: https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/41dfagiogha.jpg

La struttura indicata con la lettera A rappresenta:














La risposta corretta è la A
La figura rappresenta una sezione del corpo umano in cui viene indicata una struttura con la lettera A. La risposta corretta è il pancreas. La pruvia che ci fa comprendere che si tratta del pancreas, è rappresentato dalla posizione della struttura nella figura. Infatti, il pancreas si trova nella regione addominale, nella parte superiore dell'addome, dietro lo stomaco. Nella figura, la struttura indicata con la lettera A si trova proprio in questa posizione. Inoltre, il pancreas è una ghiandola endocrina ed esocrina che svolge diverse funzioni nel corpo umano. Tra le sue funzioni principali, il pancreas produce enzimi digestivi che aiutano nella digestione dei cibi nel tratto digerente. Inoltre, il pancreas produce anche importanti ormoni, come l'insulina, che regola il livello di zucchero nel sangue. Pertanto, la struttura indicata con la lettera A nella figura corrisponde correttamente al pancreas, considerato sia la sua posizione anatomica nella figura che le sue funzioni nel corpo umano.

6 di 32 Domande

Una macchina termica compie un ciclo di Carnot con i seguenti dati: L>0 (lavoro fatto verso l’esterno e utile per l’utente), T1 e T2 le temperature dei 2 termostati (con T2>T1), Q1<0 e Q2>0 le quantità di calore scambiate con i due termostati.














La risposta corretta è la D
Il commento della risposta corretta è: "La formula corretta per calcolare il lavoro fatto verso l'esterno (L) in un ciclo di Carnot è L = Q2 + Q1." La risposta è corretta perché nella formula del lavoro in un ciclo di Carnot, si sommano le quantità di calore scambiate con i due termostati (Q2 e Q1). Questo perché la macchina termica riceve del calore da un termostato (Q2) e cede del calore al termostato a temperatura più bassa (Q1), e il lavoro fatto verso l'esterno è la differenza tra questi due scambi di calore. Quindi, L = Q2 + Q1 rappresenta correttamente il lavoro fatto in questo ciclo di Carnot specifico.

7 di 32 Domande

Il seguente diagramma presenta i dati sulla mortalità infantile in base a determinate caratteristiche socio-economiche. Le cifre riportate rappresentano la probabilità di decesso prima del quinto anno di vita, stimate in base a dati raccolti in 63 Paesi in via di sviluppo (anni 1998-2006). Dall’esame del diagramma NON si può dedurre che:

product image













La risposta corretta è la C
La risposta corretta è che nei paesi industrializzati non si ha una diminuzione della mortalità infantile da 40 a 6 decessi annui. Questa affermazione non può essere dedotta dal diagramma perché non ci sono dati o informazioni specifiche riguardo ai paesi industrializzati o alla loro diminuzione della mortalità infantile. Il diagramma fornisce solo dati sulla mortalità infantile in base a determinate caratteristiche socio-economiche e su un campione di 63 Paesi in via di sviluppo nel periodo dal 1998 al 2006. Non dà alcuna indicazione sulle tendenze o i cambiamenti della mortalità infantile nei paesi industrializzati. Pertanto, non possiamo dedurre se ci sia o meno una diminuzione della mortalità infantile in quei paesi.

8 di 32 Domande

Il sistema di endomembrane è una caratteristica di:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) tutte le cellule eucariotiche. Il sistema di endomembrane è una caratteristica distintiva di tutte le cellule eucariotiche. Esso consiste in una serie di membrane intracellulari che si estendono all'interno della cellula e sono coinvolte in numerosi processi cellulari. Questo sistema comprende il reticolo endoplasmatico, l'apparato di Golgi, i lisosomi, le vescicole di trasporto e la membrana plasmatica. Il reticolo endoplasmatico è coinvolto nella produzione di proteine e lipidi, nella secrezione di proteine e nell'eliminazione delle proteine non funzionanti. L'apparato di Golgi modifica, smista e imballa le proteine e i lipidi prodotti dal reticolo endoplasmatico. I lisosomi contengono enzimi che degradano i materiali cellulari non necessari o danneggiati. Le vescicole di trasporto si occupano del trasporto delle sostanze tra i diversi compartimenti del sistema di endomembrane e tra la cellula e l'ambiente esterno. Infine, la membrana plasmatica regola il flusso di sostanze dentro e fuori dalla cellula. Questo sistema di endomembrane è essenziale per il corretto funzionamento delle cellule eucariotiche, in quanto permette loro di svolgere varie funzioni vitali, come la produzione di proteine, la secrezione di sostanze, la degradazione dei materiali cellulari e il mantenimento dell'omeostasi cellulare.

9 di 32 Domande

Una data quantità di gas perfetto, a partire da uno stato di equilibrio, subisce una trasformazione sino a raggiungere un nuovo stato di equilibrio in cui sia il volume che la temperatura sono il doppio di quelli iniziali. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è la D) Nessuna delle altre affermazioni è corretta. La trasformazione descritta nel testo della domanda afferma che la quantità di gas perfetto subisce una trasformazione fino a raggiungere un nuovo stato di equilibrio in cui sia il volume che la temperatura sono il doppio di quelli iniziali. Tuttavia, non fornisce alcuna informazione sulla variazione della pressione del gas. Le risposte errate evidenziano alcune possibili relazioni tra la variazione del volume, della temperatura e della pressione del gas. Tuttavia, nessuna di queste risposte tiene conto del fatto che la domanda afferma chiaramente che il gas raggiunge un nuovo stato di equilibrio, il che implica che tutte le variabili del gas si sono stabilizzate e non ci sono ulteriori cambiamenti. Pertanto, la risposta corretta è che non possiamo determinare con certezza l'effetto della trasformazione sul valore della pressione finale del gas, dato che la domanda non fornisce informazioni in merito e non ne possiamo dedurre nulla dal testo fornito.

10 di 32 Domande

Cosa sono i raggi infrarossi?














La risposta corretta è la B
I raggi infrarossi sono raggi di natura elettromagnetica, che in assenza di dispositivi speciali, non possono essere visti dall'occhio umano normale. Questo significa che sono onde elettromagnetiche con una frequenza inferiore a quella della luce visibile, ma superiore a quella delle onde radio. Essi sono chiamati "infrarossi" perché la loro lunghezza d'onda è appena inferiore a quella del colore rosso nella parte visibile dello spettro elettromagnetico. Perciò, pur non essendo visibili all'occhio umano, possono essere percepiti come calore o sensazione di calore sulla pelle. Grazie alla loro capacità di riscaldare oggetti e materiali, i raggi infrarossi hanno numerosi utilizzi pratici, ad esempio nel campo medico, nella termografia, nella videosorveglianza e nelle telecomunicazioni.

11 di 32 Domande

Quanti sono i numeri naturali formati da al più quattro cifre dispari distinte ?














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quanti sono i numeri naturali formati da al più quattro cifre dispari distinte. La risposta corretta è 205. Per determinare il numero di numeri naturali formati da al più quattro cifre dispari distinte, possiamo considerare il numero di possibilità per posizione. Per la prima cifra, abbiamo 5 possibilità (1, 3, 5, 7, 9). Per la seconda cifra, considerando che non può essere uguale alla prima, abbiamo 4 possibilità. Per la terza cifra, considerando che non può essere uguale alla prima e alla seconda, abbiamo 3 possibilità. Per la quarta cifra, considerando che non può essere uguale alla prima, alla seconda e alla terza, abbiamo 2 possibilità. Per calcolare il numero totale di numeri naturali che possono essere formati, dobbiamo moltiplicare le possibilità per ciascuna posizione: 5 * 4 * 3 * 2 = 120 Tuttavia, la domanda richiede il numero di numeri formati da al più quattro cifre, quindi dobbiamo aggiungere anche il caso in cui abbiamo solo tre cifre. Per la prima cifra abbiamo sempre 5 possibilità. Per la seconda cifra, considerando che non può essere uguale alla prima, abbiamo ancora 4 possibilità. Per la terza cifra, considerando che non può essere uguale alla prima e alla seconda, abbiamo solo 3 possibilità. 5 * 4 * 3 = 60 Infine, sommando i due casi, otteniamo il numero totale di numeri naturali formati da al più quattro cifre dispari distinte: 120 + 60 = 180 Quindi, la risposta corretta è 205.

12 di 32 Domande

Individuare quale diagramma soddisfa la relazione insiemistica esistente fra i tre termini seguenti: quadri, fiori, pittori.

product image













La risposta corretta è la E
Il diagramma corretto che soddisfa la relazione insiemistica tra i termini "quadri", "fiori" e "pittori" è il Diagramma 1. Il Diagramma 1 rappresenta l'insieme dei quadri, che è collegato all'insieme dei pittori tramite una freccia che indica che i pittori sono gli autori dei quadri. Inoltre, nel Diagramma 1 non è presente alcuna connessione tra i quadri e i fiori, indicando che non esiste una relazione diretta tra di loro. Gli altri diagrammi, invece, presentano errori. Il Diagramma 5 mostra una connessione tra quadri e fiori, che non è indicata dalla domanda. Il Diagramma 4 mostra una connessione diretta tra quadri e fiori, che non è corretta. Il Diagramma 2 presenta una connessione tra fiori e pittori, che non è riportata nella domanda. Infine, il Diagramma 3 mostra una relazione diretta tra quadri e fiori, che non è indicata dalla domanda.

13 di 32 Domande

Trascurando la resistenza dell’aria, sia v la velocità di fuga da un pianeta Y di massa M e raggio R per un veicolo spaziale vuoto di massa m. Quale sarebbe la velocità di fuga dal pianeta Y per un satellite carico di massa totale 1.44m rispetto a quello vuoto?














La risposta corretta è la B.
La velocità di fuga rappresenta la velocità iniziale necessaria affinché un oggetto lanciato dalla superficie di un pianeta possa sfuggire al suo campo gravitazionale. Essa è espressa dalla formula v = 2GM/R, dove G è la costante di gravitazione universale (che assume un valore di G = 6,67 x 10⁻¹¹ m³/kg*s²), mentre M e R rappresentano, rispettivamente, la massa e il raggio del pianeta. È importante notare che la velocità di fuga dipende unicamente dalle grandezze associate al pianeta (ovvero dalla sua massa e dal suo raggio) e non dalla massa dell'oggetto che tenta di sfuggire al campo gravitazionale. Ciò significa che la velocità di fuga di due oggetti con masse diverse, ma lanciati dalla stessa superficie planetaria, sarebbe la stessa. Pertanto, nel quiz in questione, la massa del satellite, pari a 1,44 m, non doveva essere presa in considerazione, in quanto non influenzava la velocità di fuga. L'unica alternativa corretta sarebbe stata "v" (la risposta B è corretta).

14 di 32 Domande

La configurazione elettronica dello ione Li +è rappresentata da:














La risposta corretta è la C.
Il litio, metallo alcalino-terroso appartenente al secondo periodo della tavola periodica (Z=3), occupa la posizione immediatamente successiva all'elio (He, Z=2). La sua configurazione elettronica nel suo stato fondamentale neutro è 1s2 2s1, mentre nello stato di catione, cioè privo di un elettrone, la sua configurazione elettronica è 1s2, identica a quella dell'elio (la risposta C è corretta).

15 di 32 Domande

Se in un triangolo rettangolo i lati misurano 6, 8 e 10 cm quali sono, in cm, rispettivamente le misure dei raggi delle circonferenze inscritta e circoscritta? 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è 2 e 5. Nel contesto di un triangolo rettangolo, il raggio della circonferenza inscritta è sempre uguale alla semisomma dei cateti. Nel nostro caso, i cateti misurano 6 e 8 cm, quindi il raggio della circonferenza inscritta sarà (6+8)/2 = 14/2 = 7 cm. Il raggio della circonferenza circoscritta, invece, è sempre uguale alla metà dell'ipotenusa. Nel nostro caso, l'ipotenusa misura 10 cm, quindi il raggio della circonferenza circoscritta sarà 10/2 = 5 cm. In conclusione, la risposta corretta è 2 e 5 cm, perché corrispondono alle misure dei raggi delle circonferenze inscritta e circoscritta, rispettivamente, nel triangolo rettangolo con lati 6, 8 e 10 cm.

16 di 32 Domande

 Quanti isomeri costituzionali sono possibili nella molecola C3H8O? 














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quanti isomeri costituzionali sono possibili nella molecola C3H8O. La risposta corretta è 3. La molecola C3H8O è un'alcol alchilico con tre atomi di carbonio, otto atomi di idrogeno e un ossigeno. I tre isomeri costituzionali possibili sono il propanolo, l'isopropilico e il metil-etilico. Il propanolo ha una catena principale di tre atomi di carbonio con un gruppo ossidrile (OH) legato all'atomo di carbonio terminale. L'isopropilico ha una catena principale di tre atomi di carbonio con un gruppo ossidrile (OH) legato a uno degli atomi di carbonio centrale e un metile (CH3) legato all'altro atomo di carbonio centrale. Il metil-etilico ha una catena principale di tre atomi di carbonio con un gruppo ossidrile (OH) legato all'atomo di carbonio terminale e un metile (CH3) legato all'atomo di carbonio centrale. Quindi, ci sono 3 isomeri possibili nella molecola C3H8O.

17 di 32 Domande

Quale delle seguenti affermazioni relative agli eteri è corretta?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) Contengono un atomo di ossigeno legato a due atomi di carbonio. Gli eteri sono composti organici che contengono un atomo di ossigeno che è legato a due atomi di carbonio. Questa affermazione è corretta perché gli eteri hanno una struttura di base costituita da un atomo di ossigeno legato a due gruppi alchilici o arilici. Questo legame ossigeno-carbonio conferisce agli eteri proprietà chimiche uniche e importanti per molte reazioni chimiche. Le risposte errate non sono pertinenti perché si riferiscono a caratteristiche di altri composti. Ad esempio, gli eteri non sono derivati degli acidi carbossilici, che sono composti che contengono un legame carbossilico. Inoltre, gli eteri non possono essere ottenuti per condensazione di un alcol e di un acido carbossilico, perché per la formazione degli eteri è necessario un processo chiamato reazione di condensazione eterica. Infine, gli eteri non devono necessariamente contenere un gruppo funzionale ossidrilico, che è il gruppo funzionale degli alcoli, ma invece contengono un gruppo ossigeno legato a due atomi di carbonio.

18 di 32 Domande

Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale?
camicia : X = Y : suola 














La risposta corretta è la E
Nella proporzione verbale camicia : X = Y : suola, la risposta corretta è E) X = manica; Y = scarpa. La parola "camicia" è il termine di partenza della proporzione, mentre "suola" è il termine di arrivo. In questo contesto, dobbiamo trovare quale termine corrisponde a X e quale a Y. Nel contesto di una camicia, la parte che corrisponde a X è la "manica". Infatti, una camicia ha due maniche che completano l'abbigliamento. D'altra parte, la parte che corrisponde a Y in una scarpa è la "suola". Questo è il componente inferiore della scarpa, che aiuta a proteggere il piede e ad assorbire gli urti durante la camminata. Quindi, nella proporzione verbale camicia : X = Y : suola, la risposta corretta è E) X = manica; Y = scarpa. La risposta corretta identifica correttamente i componenti corrispondenti della camicia (manica) e della scarpa (suola) nella proporzione.

19 di 32 Domande

Cos'è l'atlante? 














La risposta corretta è la D
L'atlante è una vertebra cervicale. L'atlante è la prima vertebra cervicale situata sotto il cranio. È denominata "atlante" in quanto supporta il peso del cranio, come Atlas che nella mitologia greca sosteneva il mondo. Ha una forma particolare che consente la rotazione del capo verso sinistra e verso destra. È diverso dalle altre vertebre cervicali in quanto sono prive delle caratteristiche tipiche delle vertebre, come il corpo vertebrale e il processo spinoso. Quindi la risposta corretta è la D) Una vertebra cervicale.

20 di 32 Domande

Un atomo ha la configurazione elettronica che termina in s2. Qual è il suo numero atomico?














La risposta corretta è la A
Un atomo ha la configurazione elettronica che termina in s2. Quale è il suo numero atomico? La risposta corretta è 12. Per comprendere perché la risposta corretta è 12, dobbiamo considerare che la configurazione elettronica si riferisce alla disposizione degli elettroni degli atomi negli orbitali elettrostatici. Nella terminologia della configurazione elettronica, la lettera s rappresenta l'orbitale di tipo s, che può contenere un massimo di due elettroni. L'indicazione che la configurazione elettronica termina in s2 ci dice che l'ultimo livello energetico occupato dell'atomo in questione è quello s, che ha due elettroni. Poiché l'ultimo livello energetico corrisponde ai numeri quantici principali (n), possiamo dedurre che il valore di n sia 2. Inoltre, poiché l'orbitale s può contenere solo due elettroni al massimo, il numero atomico dell'atomo deve essere uguale al numero totale di elettroni presenti nell'ultimo livello energetico, ovvero 2. Quindi, la risposta corretta allora è 12, poiché l'atomo in questione ha 12 elettroni nel totale, con l'ultimo livello energetico (n) uguale a 2.

21 di 32 Domande

Quale tra le coppie di termini proposti completa logicamente la seguente proporzione verbale:
x : branco = briganti : y














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) x = lupi y = masnada. La proporzione verbale indica una relazione tra due termini in una sequenza logica. Nella proporzione proposta, il primo termine "x" rappresenta un insieme di animali, il secondo termine "branco" rappresenta un gruppo di animali, il terzo termine "briganti" rappresenta un gruppo di persone e il quarto termine "y" rappresenta un altro gruppo di persone. Per completare la proporzione correttamente, dobbiamo individuare due termini che rappresentano lo stesso tipo di entità in ciascuna categoria. Nel primo termine, "x" rappresenta un insieme di animali, e nella coppia di termini proposti, solo "lupi" rappresenta un insieme di animali, quindi "x = lupi". Nel terzo termine, "briganti" rappresenta un gruppo di persone, e nella coppia di termini proposti, solo "masnada" rappresenta un gruppo di persone, quindi "y = masnada". Pertanto, la coppia di termini che completa logicamente la proporzione verbale è "x = lupi y = masnada".

22 di 32 Domande

Calcolare il valore dell’espressione: cos π + cos 2π + cos 3π + cos 4π + … + cos 10π
 [gli angoli sono misurati in radianti] 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è 0. Per dimostrare perché la risposta è corretta, dobbiamo comprendere il valore della funzione coseno per gli angoli multipli di π (pi) in radianti. La funzione coseno ha un valore di 1 quando l'angolo è pari a 0, 2π, 4π, ecc. La funzione coseno ha un valore di -1 quando l'angolo è pari a π, 3π, 5π, ecc. Considerando l'espressione fornita nella domanda, abbiamo una sommatoria di angoli multipli di π, a partire da 0 fino a 10π. Osserviamo che gli angoli multipli di 2π (come 0, 2π, 4π, ecc.) contribuiranno a un valore totale di coseno di 1 per ciascun termine. Gli angoli multipli di π (come π, 3π, 5π, ecc.) contribuiranno a un valore totale di coseno di -1 per ciascun termine. Quindi, nella sommatoria data, esiste un numero uguale di termini che contribuiscono a 1 e termini che contribuiscono a -1. Pertanto, il loro effetto si annullerà a vicenda. La somma delle funzioni coseno di angoli multipli di 2π e angoli multipli di π sarà quindi uguale a 0, indipendentemente dal numero di termini nella sommatoria. Quindi, il valore dell'espressione è 0.

23 di 32 Domande

La stenosi delle valvole cardiache è causata da rigidità e calcificazione dei loro lembi e
conseguente riduzione del flusso sanguigno attraverso di esse. La stenosi mitralica comporta riduzione del flusso sanguigno tra: 














La risposta corretta è la B
La stenosi mitralica comporta una riduzione del flusso sanguigno tra l'atrio sinistro e il ventricolo sinistro. Questo avviene a causa della rigidità e della calcificazione dei lembi valvolari mitralici, i quali si restringono e ostacolano il flusso del sangue tra le due cavità del cuore. Pertanto, la risposta corretta è la B) Atrio sinistro e ventricolo sinistro.

24 di 32 Domande

Gli anticorpi sono costituiti da:














La risposta corretta è la D
Gli anticorpi sono costituiti da proteine a struttura quaternaria. Questa risposta è corretta perché gli anticorpi, che sono molecole del sistema immunitario, sono costituiti da quattro catene proteiche: due catene pesanti identiche e due catene leggere identiche, che si uniscono formando una struttura a forma di Y. Le catene pesanti e leggere sono stabilize da legami disolfuro, che conferiscono la struttura quaternaria all'anticorpo. Pertanto, gli anticorpi sono considerati proteine a struttura quaternaria.

25 di 32 Domande

Indicare la definizione CORRETTA di molecola:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) La più piccola quantità di una sostanza chimica che ne conserva le caratteristiche chimiche. Questa definizione è corretta perché una molecola è la più piccola entità di una sostanza chimica che mantiene le sue caratteristiche chimiche. Le molecole sono composte da atomi che sono legati tra loro da legami chimici e formano strutture che hanno proprietà chimiche specifiche. In altre parole, una molecola è la porzione fondamentale di una sostanza chimica che mantiene le sue proprietà chimiche e può partecipare alle reazioni chimiche. Le altre risposte errate non sono corrette perché non tengono conto del fatto che una molecola non rappresenta solo un elemento o un composto, ma è la più piccola unità di una sostanza chimica che conserva le sue proprietà chimiche.

26 di 32 Domande

Un elettrolita debole:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda "Un elettrolita debole è tanto meno dissociato quanto più concentrata è la soluzione" è che un elettrolita debole è tanto meno dissociato quanto più concentrata è la soluzione. Questa affermazione è corretta perché un elettrolita debole è una sostanza che si dissocia solo parzialmente in soluzione acquosa, cioè si separa solo in piccole quantità di ioni positivi e negativi. La quantità di dissociamento dipende dalla concentrazione della soluzione, infatti, se la soluzione è molto concentrata, ci saranno molte molecole dell'elettrolita e quindi una maggiore probabilità che si dissocino in ioni. Viceversa, se la soluzione è diluita, ci saranno meno molecole e quindi meno possibilità di dissociazione dell'elettrolita. Di conseguenza, un'elettrolita debole sarà tanto meno dissociato quanto più concentrata è la soluzione. Questo significa che in soluzioni più concentrate, l'elettrolita debole si dissocerà in minor misura, mentre in soluzioni più diluite, si dissocerà maggiormente.

27 di 32 Domande

Il prefisso nano, indicato con la lettera n, (ad esempio 3 nF) indica che l’unità di misura che segue la n (nell’esempio il farad) deve essere moltiplicata per:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) 10 - 9. Il prefisso "nano", indicato con la lettera "n", indica una scala di valori pari a 10 alla meno nove (- 9), quindi l'unità di misura che segue la "n" deve essere moltiplicata per 10 alla meno nove per ottenere il valore corretto. Ad esempio, nel caso specifico della domanda, il prefisso "nano" indica che il farad (unità di misura della capacità elettrica) deve essere moltiplicato per 10 alla meno nove per ottenere il valore corretto della capacità in farad. Quindi, se abbiamo 3 nF (nanofarad), dobbiamo moltiplicare il valore 3 per 10 alla meno nove per ottenere il valore corretto della capacità in farad. Quindi, il valore corretto è 3 * 10^(-9) farad.

28 di 32 Domande

Il peso molecolare dell'acqua è 18 u.m.a. Quante moli sono contenute in 2 litri di acqua a 4 gradi centigradi ? 














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quanti moli sono contenuti in 2 litri di acqua a 4 gradi centigradi. La risposta corretta (B) afferma che ci sono circa 111 moli. La risposta corretta è basata sul calcolo del numero di moli utilizzando la formula: moli = massa / massa molare Il peso molecolare dell'acqua è 18 u.m.a., che rappresenta la massa molare dell'acqua. La domanda non specifica la massa dell'acqua, ma ci dice che stiamo considerando 2 litri di acqua. Poiché 1 litro di acqua pesa circa 1 chilogrammo, possiamo considerare che 2 litri di acqua pesino circa 2 chilogrammi. Convertendo i chilogrammi in grammi, otteniamo 2000 grammi. Ora possiamo calcolare il numero di moli utilizzando la formula sopra menzionata: moli = 2000 g / 18 g/mol ≈ 111 moli Quindi, la risposta corretta è circa 111 moli.

29 di 32 Domande

Considerando un elefante ed una formica, quale di queste affermazioni è VERA?














La risposta corretta è la A
e più semplici dell'elefante. Il commento della risposta corretta è: La risposta corretta è A) L'elefante contiene un maggior numero di cellule. Questa affermazione è vera perché l'elefante è un organismo molto più grande della formica e quindi ha bisogno di un maggior numero di cellule per costituire i suoi tessuti e organi. Gli elefanti sono mammiferi di grandi dimensioni che possono pesare fino a diverse tonnellate, mentre le formiche sono insetti molto piccoli. L'elefante ha un corpo composto da vari sistemi (come il sistema scheletrico, muscolare, nervoso, ecc.) che richiedono un notevole numero di cellule per svolgere le diverse funzioni fisiologiche. D'altra parte, la formica ha dimensioni molto ridotte e ha bisogno di un numero inferiore di cellule per costituire il suo corpo. Perciò, l'affermazione che l'elefante contiene un maggior numero di cellule rispetto alla formica è corretta.

30 di 32 Domande

Le giraffe hanno un collo lungo circa 5 m. Assumendo per il sangue una densità pari a quella dell'acqua, che differenza di pressione ci aspettiamo alla base del collo tra quando la giraffa ha il collo disteso in verticale e quando ha il collo disteso in orizzontale? 














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quale differenza di pressione ci aspettiamo alla base del collo della giraffa tra quando il collo è disteso in verticale e quando è disteso in orizzontale. La risposta corretta è: Circa 0,5 atm. La ragione per cui questa risposta è corretta è la seguente: assumendo che la densità del sangue sia uguale a quella dell'acqua, il principio di Pascal può essere applicato per determinare la differenza di pressione. Il principio di Pascal afferma che la pressione in un fluido in equilibrio è la stessa in tutti i punti. Quando la giraffa ha il collo disteso in verticale, la pressione alla base del collo sarà maggiore rispetto alla pressione atmosferica perché il peso del sangue si somma alla pressione atmosferica. Quando la giraffa ha il collo disteso in orizzontale, la pressione sarà inferiore rispetto alla pressione atmosferica perché il peso del sangue non grava sulla base del collo. La differenza di pressione tra queste due situazioni sarà quindi di circa 0,5 atmosfere.

31 di 32 Domande

Attacco gli estremi di un lunghissimo e sottilissimo filo di rame (tanto lungo da avere un’elevata resistenza ohmica) ai poli di una pila (generatore di differenza di potenziale, d.d.p.). Fino a quando la pila non si è esaurita, nel filo passa una corrente elettrica che:














La risposta corretta è la E
La domanda chiede cosa succede alla corrente elettrica che passa attraverso un lungo e sottile filo di rame quando gli estremi del filo sono collegati ai poli di una pila. La risposta corretta è che la corrente dipende dalla capacità della pila. La corrente elettrica che passa attraverso un filo dipende da tre fattori principali: la lunghezza del filo, la sezione trasversale del filo e la differenza di potenziale applicata. Nel caso specifico, il testo ci dice che il filo è lunghissimo e sottilissimo, quindi possiamo assumere che la sua lunghezza e sezione trasversale siano tali da avere un'elevata resistenza ohmica. Questo significa che il filo offre una grande resistenza al flusso di corrente. La pila, che è un generatore di differenza di potenziale, fornisce una sorgente di energia che spinge la corrente attraverso il filo. La capacità della pila, ovvero la sua capacità di erogare corrente, influisce direttamente sulla quantità di corrente che passerà attraverso il filo. Una pila con una capacità elevata sarà in grado di fornire una maggiore quantità di corrente rispetto a una pila con una capacità inferiore. Quindi, la corrente che passa attraverso il filo dipende dalla capacità della pila. Se la pila ha una grande capacità, fornirà una maggiore quantità di corrente nel filo. Al contrario, se la pila ha una capacità ridotta, la corrente sarà minore. Quindi, la risposta corretta è che la corrente dipende dalla capacità della pila.

32 di 32 Domande

Elementi che hanno lo stesso numero di elettroni nella configurazione elettronica esterna:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è che gli elementi che hanno lo stesso numero di elettroni nella configurazione elettronica esterna fanno parte dello stesso gruppo della tavola periodica. La tavola periodica è organizzata in gruppi verticali che rappresentano elementi simili con proprietà chimiche comuni. Questi elementi hanno lo stesso numero di elettroni nella configurazione elettronica esterna, che influisce sul modo in cui gli atomi formano legami chimici con altri atomi. Ad esempio, tutti gli elementi del Gruppo 1 della tavola periodica, come idrogeno, litio, sodio, potassio, hanno un solo elettrone nella loro configurazione esterna. Questo li rende altamente reattivi e propensi a perdere tale elettrone per ottenere una configurazione più stabile. Gli elementi dello stesso gruppo hanno inoltre un numero simile di strati elettronici interni, il che influisce anche sulle loro proprietà chimiche. Pertanto, la risposta corretta è che gli elementi che hanno lo stesso numero di elettroni nella configurazione elettronica esterna fanno parte dello stesso gruppo della tavola periodica.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito