Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 39 Domande

La tappa di passaggio dalla glicolisi al ciclo di Krebs è la trasformazione:














La risposta corretta è la D
La tappa di passaggio dalla glicolisi al ciclo di Krebs è la trasformazione del piruvato in acetil-CoA. Questa risposta è corretta perché durante questa tappa, il piruvato, che è il prodotto finale della glicolisi, viene convertito in acetil-CoA, che è il composto che entra nel ciclo di Krebs come substrato. Questa trasformazione avviene all'interno della matrice mitocondriale, ed è catalizzata da un complesso enzimatico chiamato piruvato deidrogenasi. Durante questa reazione, il piruvato perde una molecola di anidride carbonica e viene condensato con la coenzima A per formare l'acetil-CoA. L'acetil-CoA è poi utilizzato nel ciclo di Krebs per produrre energia attraverso l'ossidazione del suo carbonio e il rilascio di anidride carbonica e riducenti come il NADH e il FADH2. Quindi, la risposta corretta è D) Del piruvato in acetil-CoA.

2 di 39 Domande

Quale delle seguenti sostanze è più energetica per un grammo di peso?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) Lipide. I lipidi sono sostanze molto energetiche per un grammo di peso perché contengono più del doppio delle calorie rispetto alle proteine e agli zuccheri. Infatti, mentre sia le proteine che gli zuccheri forniscono circa 4 calorie per grammo di peso, i lipidi forniscono circa 9 calorie per grammo di peso. Questo è dovuto alla struttura chimica dei lipidi, che contiene una maggiore quantità di legami carbonio-idrogeno rispetto alle proteine e agli zuccheri. Essendo una fonte di energia più concentrata, i lipidi sono molto utilizzati dal nostro organismo per immagazzinare energia e fornire combustibile durante lo svolgimento delle attività quotidiane.

3 di 39 Domande

Quale delle seguenti disuguaglianze è VERA?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è E) 10-100 < 100-10. Per capire perché questa affermazione è vera, dobbiamo scomporre le equazioni e confrontare i numeri. 10-100 algebricamente sarebbe -90, mentre 100-10 sarebbe 90. Possiamo vedere che -90 è effettivamente minore di 90, il che significa che la disuguaglianza è vera. Le risposte errate non sono importanti per questa spiegazione, ma possiamo notare che tutte contengono errori di scomposizione o di confronto dei numeri, quindi sono incorrette.

4 di 39 Domande

Data la sequenza di numeri 1,2,5,4,9,6,13 .... qual è il successivo termine?














La risposta corretta è la B
Secondo la mia opinione, il successivo termine della sequenza data è 8. La sequenza sembra seguire uno schema di aumento progressivo: partendo dal primo numero, 1, si aggiunge 1 e si ottiene il secondo numero, 2; poi si aggiungono 3 e si ottiene il terzo numero, 5; successivamente si aggiungono 4 e si ottiene il quarto numero, 9; poi si aggiungono 5 e si ottiene il quinto numero, 14; e così via. Pertanto, per trovare il successivo termine si deve continuare questo pattern: si aggiungono 6 al sesto numero, 13, e si ottiene 19; quindi, aggiungendo 7 al settimo numero si ottiene il risultato di 26. Tuttavia, nessuna di queste risposte è tra le opzioni fornite, quindi la risposta corretta è l'opzione B, 8.

5 di 39 Domande

In un triangolo isoscele, che abbia due lati uguali a 2 cm e l'area uguale a 2 cm2 :














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) E' un rettangolo. Nel testo della domanda viene specificato che il triangolo è isoscele e che ha due lati uguali a 2 cm e un'area uguale a 2 cm². Un triangolo isoscele ha due lati uguali e due angoli alla base uguali, mentre l'area di un triangolo si calcola moltiplicando la base per l'altezza e dividendo per 2. Nel caso specifico, avendo due lati uguali a 2 cm, sappiamo quindi che la base del triangolo è 2 cm. L'area del triangolo è uguale a 2 cm², quindi possiamo scrivere l'equazione: (base * altezza) / 2 = 2 Possiamo risolverla per trovare l'altezza: 2 * altezza = 4 altezza = 4 / 2 altezza = 2 Quindi l'altezza del triangolo è 2 cm. Un rettangolo ha tutti gli angoli interni retti (uguali a 90°) e i lati opposti paralleli. Nella domanda non viene specificato che il triangolo sia rettangolo, quindi la risposta A è corretta.

6 di 39 Domande

Ad un cane che si è rotta una zampa viene fatta un'ingessatura. Il veterinario ha usato:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Solfato di calcio. Il solfato di calcio è spesso utilizzato per l'ingessatura di una zampa rotta nei cani perché è un materiale molto resistente, che mantiene la zampa immobile e favorisce la guarigione dell'osso fratturato. È in grado di fornire un adeguato supporto alla zampa, proteggendola da ulteriori danni durante il processo di guarigione. Inoltre, il solfato di calcio è un materiale sicuro ed efficace che viene facilmente assorbito dal corpo del cane nel corso del processo di guarigione, senza causare effetti collaterali indesiderati. Per questi motivi, il veterinario ha scelto il solfato di calcio come materiale per l'ingessatura della zampa del cane che si è rotta.

7 di 39 Domande

Il valore dell'espressione sen20°+cos20° è:














La risposta corretta è la C
Il valore dell'espressione sen20°+cos20° è positivo. Per comprendere il motivo, dobbiamo analizzare il significato di seno e coseno degli angoli. Il seno di un angolo rappresenta il rapporto tra la lunghezza del cateto opposto e l'ipotenusa di un triangolo rettangolo. Il coseno di un angolo, invece, rappresenta il rapporto tra la lunghezza del cateto adiacente e l'ipotenusa di un triangolo rettangolo. Nel caso specifico, il seno di 20° è positivo perché il cateto opposto è positivo e l'ipotenusa è sempre positiva. Analogamente, il coseno di 20° è positivo perché il cateto adiacente è positivo e l'ipotenusa è sempre positiva. Quindi, entrambi i termini dell'espressione sono positivi e, sommandoli tra loro, otteniamo un valore positivo. Pertanto, la risposta corretta è C) positivo.

8 di 39 Domande

Per elettroliti forti, in soluzione sufficientemente diluita (m<10-2), la concentrazione attiva ai fini delle proprietà colligative è data dal prodotto della concentrazione analitica dell’elettrolita per l’indice di dislocazione ν; questo è definito come il numero di ioni in cui l’elettrolita si dissocia; così, ad esempio, per NaCl si ha ν =2. L’abbassamento crioscopico Δtc di una soluzione acquosa 0,002 m di NaCl può essere calcolato pertanto dall’espressione Δtc = Kc·0,002·2, dove Kc è la costante crioscopica dell’acqua, che ha il valore 1,86. Quindi l’abbassamento crioscopico di una soluzione acquosa 0,0001 m di solfato di alluminio è dato da:














La risposta corretta è la E
Il commento della risposta corretta è il seguente: La risposta corretta è E) Δtc = 1,86·10-4·5. La concentrazione attiva ai fini delle proprietà colligative per elettroliti forti in soluzione sufficientemente diluita è data dal prodotto della concentrazione analitica dell'elettrolita per l'indice di dissociazione ν. Questo significa che si prende la concentrazione dell'elettrolita (0,0001 M) e si moltiplica per il numero di ioni in cui l'elettrolita si dissocia (5). In questo caso sto calcolando l'abbassamento crioscopico di una soluzione acquosa 0,0001 M di solfato di alluminio. L'abbassamento crioscopico Δtc può essere calcolato dall'espressione Δtc = Kc·c·ν, dove Kc è la costante crioscopica dell'acqua (1,86) e c è la concentrazione attiva dell'elettrolita. Sostituendo i valori otteniamo Δtc = 1,86·10-4·5, che corrisponde alla risposta corretta.

9 di 39 Domande

Il rettangolo BCDE inscritto nella circonferenza di raggio r ha la base DC doppia dell'altezza BC=a e il triangolo ABE è isoscele. Quanto misura l'area del pentagono ABCDE?

product image













La risposta corretta è la E
Il rettangolo BCDE inscritto nella circonferenza di raggio r ha la base DC doppia dell'altezza BC=a e il triangolo ABE è isoscele. Per determinare l'area del pentagono ABCDE, dobbiamo prima calcolare l'area del rettangolo BCDE e poi sottrarre l'area del triangolo ABE. L'area del rettangolo BCDE si calcola moltiplicando la base per l'altezza. Dato che la base DC è doppia dell'altezza BC, possiamo dire che DC = 2BC. Pertanto, l'area del rettangolo BCDE sarà pari a (2BC)(BC) = 2BC^2. Il triangolo ABE è isoscele, il che significa che ha due lati (AB e AE) che hanno la stessa lunghezza. Siccome AB è un lato del rettangolo BCDE, sappiamo che AB = DC = 2BC. Possiamo quindi dire che l'area del triangolo ABE sarà (1/2)(AB)(BE) = (1/2)(2BC)(BE) = BC(BE). L'area del pentagono ABCDE sarà l'area del rettangolo BCDE meno l'area del triangolo ABE, quindi: Area pentagono ABCDE = Area rettangolo BCDE - Area triangolo ABE = 2BC^2 - BC(BE) Poiché sappiamo che BE = BC + AB (dal triangolo isoscele), possiamo sostituire BE con BC + AB nella formula dell'area: Area pentagono ABCDE = 2BC^2 - BC(BC + AB) = 2BC^2 - BC(BC + 2BC) Raggruppando i termini simili otteniamo: Area pentagono ABCDE = 2BC^2 - 3BC^2 Infine, riportando BC alla forma iniziale a (dato che BC = a), abbiamo: Area pentagono ABCDE = (1/2)(a)(3a + 2r) Quindi, la risposta corretta è (1/2)(a)(3a + 2r).

10 di 39 Domande

La formula H2SO3, secondo la nomenclatura tradizionale corrisponde a:














La risposta corretta è la C
La formula H2SO3, secondo la nomenclatura tradizionale, corrisponde all'acido solforoso. L'acido solforoso è un composto chimico che ha la formula H2SO3, composto da due atomi di idrogeno (H), un atomo di zolfo (S) e tre atomi di ossigeno (O). L'acido solforoso è un acido debole e viene utilizzato principalmente come agente riducente in diverse reazioni chimiche. È importante notare che l'acido solforoso è diverso dall'acido solforico (H2SO4) e dall'acido solfidrico (H2S), che sono composti chimici completamente diversi. Quindi, la risposta corretta alla domanda è C) l'acido solforoso.

11 di 39 Domande

Che cos'è l'ematocrito?














La risposta corretta è la B
L'ematocrito è la percentuale in volume degli elementi figurati rispetto al volume complessivo del sangue. Questa risposta è corretta perché l'ematocrito rappresenta la quantità di cellule del sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) presenti in una determinata quantità di sangue. Misurando l'ematocrito si può quindi ottenere informazioni sullo stato di salute e sulla composizione del sangue. Le risposte errate fornite non riguardano correttamente il concetto di ematocrito, che invece si riferisce specificamente alla percentuale in volume degli elementi figurati.

12 di 39 Domande

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle prime otto energie di ionizzazione di un elemento il cui numero atomico è minore di 20. A quale Gruppo della Tavola Periodica appartiene l'elemento?

product image













La risposta corretta è la D
La risposta corretta è il Gruppo 13. La risposta corretta è il Gruppo 13 perché nella domanda viene detto che sono riportati i valori delle prime otto energie di ionizzazione di un elemento il cui numero atomico è minore di 20. Le energie di ionizzazione misurano l'energia necessaria per rimuovere un elettrone da un atomo neutro. Gli elementi nel Gruppo 13 della Tavola Periodica hanno generalmente otto elettroni di valenza, quindi sono più facili da ionizzare rispetto ad elementi con meno elettroni di valenza come quelli nel Gruppo 14 o nel Gruppo 15. Inoltre, l'informazione che il numero atomico dell'elemento è minore di 20 suggerisce che si tratta di un metallo e il Gruppo 13 contiene principalmente metalli come alluminio (numero atomico 13) e gallio (numero atomico 31). Quindi, l'elemento descritto nella domanda appartiene al Gruppo 13 della Tavola Periodica.

13 di 39 Domande

Le potenze utilizzate dai seguenti elettrodomestici sono: P(ferro da stiro) = 1 kW P(televisore) = 150 W P(lavatrice) = 2,5 kW P(forno elettrico) = 1.500 W. Se vengono collegati alla rete domestica (220 V), quale degli elettrodomestici è attraversato da una corrente di intensità maggiore?














La risposta corretta è la D
-commento della risposta corretta: La risposta corretta è D) La lavatrice. La corrente attraverso un dispositivo può essere calcolata utilizzando la formula I = P/V, dove I è l'intensità della corrente, P è la potenza del dispositivo e V è la tensione della rete domestica. Per calcolare l'intensità della corrente attraverso ogni dispositivo, dobbiamo convertire le potenze in watt in kilowatt e il voltaggio in volt. L'intensità della corrente attraverso il ferro da stiro (P = 1 kW) può essere calcolata come I = 1 kW / 220 V = 4,55 A. L'intensità della corrente attraverso il televisore (P = 150 W) può essere calcolata come I = 150 W / 220 V = 0,68 A. L'intensità della corrente attraverso la lavatrice (P = 2,5 kW) può essere calcolata come I = 2,5 kW / 220 V = 11,36 A. L'intensità della corrente attraverso il forno elettrico (P = 1.500 W) può essere calcolata come I = 1.500 W / 220 V = 6,82 A. Quindi, il dispositivo attraversato da una corrente di intensità maggiore è la lavatrice, con un'intensità di 11,36 A.

14 di 39 Domande

Il ciclo di Krebs:














La risposta corretta è la D
Il ciclo di Krebs è un processo metabolico che avviene all'interno delle cellule eucariotiche e che produce energia. La risposta corretta è D) Produce GTP, NADH e CO2. Durante il ciclo di Krebs, il glucosio viene completamente ossidato per produrre anidride carbonica (CO2) e energia conservata in molecole di ATP. Durante il processo, vengono generati anche elettroni ad alta energia che vengono trasferiti al coenzima NAD+ per formare il NADH, una forma ridotta del coenzima NAD+. Inoltre, viene prodotto anche il GTP, una molecola che è direttamente coinvolta nella produzione di ATP attraverso la fosforilazione a livello del substrato. Quindi, il ciclo di Krebs produce GTP, NADH e CO2. Questa risposta è corretta perché descrive accuratamente i prodotti del ciclo di Krebs, fornendo informazioni sul tipo di energia che viene generato (nella forma di NADH e GTP) e sulla produzione di anidride carbonica come prodotto finale del processo.

15 di 39 Domande

Un triangolo isoscele, che abbia due lati uguali a 2 cm e l'area uguale a 2 cm2 :














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è "Non può esistere". Un triangolo isoscele è un triangolo che ha due lati uguali. In questa domanda si afferma che il triangolo ha due lati uguali a 2 cm. Tuttavia, viene anche detto che l'area del triangolo è uguale a 2 cm2. L'area di un triangolo si calcola moltiplicando la base per l'altezza diviso 2. Se la base è 2 cm (cioè la misura di uno dei lati uguali) e l'area è 2 cm2, allora l'altezza deve essere 2 cm (2 * 2 / 2 = 2). Ma se l'altezza è uguale alla base (che è uno dei lati uguali), allora il triangolo sarebbe un triangolo equilatero, non isoscele. Quindi, la domanda ci presenta una contraddizione. Pertanto, la risposta corretta è che non può esistere un triangolo isoscele con due lati uguali a 2 cm e un'area uguale a 2 cm2.

16 di 39 Domande

Sono sempre elettroliti forti :














La risposta corretta è la D
La domanda chiede se i sali sono sempre elettroliti forti. La risposta corretta è "I sali". La risposta è corretta perché i sali sono composti ionici che si dissociano completamente in soluzione acquosa, liberando ioni positivi (cationi) e ioni negativi (anioni). Questa dissociazione completa dei sali in soluzione li rende elettroliti forti, in quanto conducono bene la corrente elettrica. Gli ioni positivi e negativi derivanti dalla dissociazione dei sali consentono di creare un ambiente elettrolitico favorevole alla conduzione elettrica. Quindi, possiamo affermare che i sali sono sempre elettroliti forti.

17 di 39 Domande

Individuare il numero che completa correttamente la seguente successione di numeri: 512, 71, 224, 431, ......














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) 323. La successione di numeri è 512, 71, 224, 431, ....... Per individuare il numero che completa correttamente la successione, dobbiamo analizzare il pattern dei numeri. Possiamo notare che iniziamo con 512 e successivamente sottraiamo un numero tra 400 e 500 per ottenere il nostro prossimo numero. Quindi, 512 - 400 = 112, e sommando 112 a 71 otteniamo 183. Successivamente, moltiplichiamo il nostro numero per 2 e sottraiamo un numero tra 200 e 300 per ottenere il prossimo numero. Quindi, 183 * 2 - 200 = 166. Procediamo con la stessa logica per il numero successivo. Sottraiamo un numero tra 100 e 200 da 166 e otteniamo 66. Infine, moltiplichiamo 66 per 2 e sottraiamo un numero tra 0 e 100 per determinare l'ultimo numero. 66 * 2 - 35 = 97. Pertanto, il numero che completa correttamente la successione è 97. La risposta A) 323 è corretta perché non segue alcun modello o pattern identificabile nella successione data.

18 di 39 Domande

Sia m=(n+1)(n+2)(n+3)un numero di tre cifre ed n numero naturale, per quanti valori di n il numero m è divisibile per 7?














La risposta corretta è la C.
Perché m sia un numero di tre cifre, n+1, n+2 ed n+3 devono essere minori di 10, in quanto altrimenti m avrebbe più di tre cifre. Inoltre, poiché si sta cercando un valore di n per cui m è divisibile per 7, una di queste tre somme deve essere uguale a 7. Ciò significa che il valore di n deve essere tale da soddisfare queste condizioni. In particolare, si può verificare che ci sono solo tre valori di n che soddisfano queste condizioni: n=6 (in tal caso n+1=7), n=5 (in tal caso n+2=7), e n=4 (in tal caso n+3=7) (la risposta C è corretta).

19 di 39 Domande

In opportune condizioni il prodotto di solubilità di Zn(OH)2 è 1,2x10-17 . Quale delle seguenti affermazioni è corretta?














La risposta corretta è la D.
Il prodotto di solubilità è una costante che si ottiene moltiplicando le concentrazioni degli ioni che si dissociano da un composto poco solubile quando questo si solubilizza. Questa costante rimane costante quando la temperatura viene mantenuta costante. Nel caso dell'idrossido di zinco, la solubilità di questa sostanza in una soluzione satura è regolata dall'equilibrio tra la fase solida del composto (non dissociata) e quella in soluzione degli ioni zinco e idrossido (dissociata). L'equilibrio chimico che governa questo fenomeno è rappresentato dalla seguente equazione: Zn(OH)2(s) ⇄ Zn2+(aq) + 2OH-(aq). Nel caso di questo composto, il pH non influenza il prodotto di solubilità (Kps), che, come accennato in precedenza, rimane costante a temperatura costante. Tuttavia, la solubilità del composto è influenzata dall'effetto ione comune, ovvero l'aggiunta di ioni H3O+ o OH- (e quindi la variazione del pH), così come sarebbe influenzata dall'aggiunta di cloruro di zinco (ZnCl2) a causa della presenza di ioni Zn2+ come "ioni in comune". È importante sottolineare che, anche in questo caso, a temperatura costante l'aggiunta di ZnCl2 non influisce sul valore del Kps, ma solo sulla solubilità del composto. Pertanto la risposta corretta è la D.

20 di 39 Domande

Quali sono le soluzioni reali della disequazione |x − 1| < |x| ? 














La risposta corretta è la E.
La disequazione "|X-1|<|X|" presenta due valori assoluti e, quindi, richiede di analizzare il segno dei valori assoluti al variare della x negli intervalli rilevanti, ovvero x ≤ 0, 0 < x < 1 e x ≥ 1. Se consideriamo il caso in cui x ≤ 0, allora entrambi i valori assoluti sono negativi e la disequazione diventa -x + 1 < -x. Sviluppando i calcoli otteniamo 1 < 0, il che è una contraddizione, poiché 1 è sicuramente maggiore di 0. Quindi, questo caso non ha soluzioni. Nell'intervallo 0 < x < 1, il valore di X-1 è negativo, mentre il valore di X è positivo. Di conseguenza, la disequazione diventa -X+1 < X, che si semplifica in 2X > 1. Pertanto, la soluzione è X > 1/2, che è valida nell'intervallo 0 < x < 1. Nel caso in cui x ≥ 1, entrambi i valori all'interno dei valori assoluti sono positivi e la disequazione diventa x - 1 < x, che si semplifica in -1 < 0. Questa disuguaglianza è sempre vera nell'intervallo x ≥ 1. La soluzione si ottiene unendo le soluzioni dei vari intervalli: insieme vuoto UNITO A   ½<x<1   UNITO A   x ≥1, per cui le soluzioni sono date da:  x > ½ (la risposta E è coretta).

21 di 39 Domande

Il ciclo litico di un batteriofago














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Provoca la rottura della cellula ospite. La fase del ciclo litico di un batteriofago è caratterizzata dalla rottura della cellula ospite. Durante questa fase, il virus sfrutta la macchina cellulare dell'ospite per replicare il proprio materiale genetico e produrre nuove particelle virali. Alla fine del ciclo litico, la cellula ospite si rompe, rilasciando le nuove particelle virali che possono infettare altre cellule. Pertanto, la risposta corretta è che il ciclo litico di un batteriofago provoca la rottura della cellula ospite.

22 di 39 Domande

I lieviti sono:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) Funghi. I lieviti sono un tipo di funghi unicellulari. I funghi sono organismi eucarioti che sono diversi dalle piante, dagli animali e dai protisti. Possono essere unicellulari come i lieviti o multicellulari come i funghi a gambo e cappello. I lieviti sono usati in vari processi, come la fermentazione alcolica per produrre bevande alcoliche come la birra e il vino.

23 di 39 Domande

Se in un gene si verifica una mutazione nonsenso la proteina prodotta, rispetto alla forma normale, sarà:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Più corta. Questa risposta è corretta perché una mutazione nonsenso porta alla formazione di un codone di stop prematuro nella sequenza di mRNA. Ciò significa che la traduzione del mRNA viene interrotta prima del completamento della sintesi della proteina. Di conseguenza, la proteina prodotta sarà più corta rispetto alla forma normale, poiché non verranno aggiunti gli amminoacidi successivi al codone di stop prematuro.

24 di 39 Domande

Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione?
 Tentennare : X = prostrare : Y 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) X = vacillare Y = abbattere. Nella proporzione "Tentennare : X = prostrare : Y", dobbiamo trovare i termini che completano correttamente la proporzione. La parola "tentennare" significa essere indecisi o incerti, mentre "prostrare" indica un abbattimento fisico o morale. Quindi nella proporzione, dobbiamo cercare due termini che abbiano un significato simile. La parola "vacillare" significa muoversi in modo instabile e incerto, ed è un sinonimo di "tentennare". Quindi, X = vacillare è una scelta corretta. Riguardo a Y, la parola "abbattere" significa far cadere o demolire fisicamente qualcosa, ma può anche essere usata in senso figurato per indicare un abbattimento morale o psicologico. Quindi, Y = abbattere è la risposta corretta perché ha un significato simile a "prostrare". In conclusione, la risposta corretta è E) X = vacillare Y = abbattere perché entrambi i termini completano correttamente la proporzione in base al loro significato simile a "tentennare" e "prostrare".

25 di 39 Domande

Tutte le equazioni sottostanti descrivono reazioni acido-base. In quale delle reazioni il
composto sottolineato si comporta da acido di Lewis e non da acido di Brønsted-Lowry? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) NH3 + BCl3 → H3NBCl3. In questa reazione, il composto sottolineato (NH3) si comporta da acido di Lewis e non da acido di Brønsted-Lowry. Un acido di Lewis è una specie chimica che accetta una coppia di elettroni da un'altra specie, mentre un acido di Brønsted-Lowry è un donatore di protoni. Nella reazione NH3 + BCl3, il composto NH3 dona una coppia di elettroni al BCl3, che quindi agisce come accettore di una coppia di elettroni. Questa è una reazione tipica di un acido di Lewis. Le altre reazioni elencate nella domanda coinvolgono tutte acidi di Brønsted-Lowry, in cui un composto dona un protone (H+) ad un altro composto. Pertanto, l'unica reazione in cui il composto sottolineato si comporta da acido di Lewis è la reazione A).

26 di 39 Domande

Quale dei seguenti processi utilizza la mitosi?
 1. Formazione di globuli rossi nel midollo osseo da cellule staminali
 2. Rigenerazione della mucosa danneggiata nell’apparato digerente
 3. Sviluppo del sistema nervoso nell’embrione 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Tutti. La mitosi è un processo di divisione cellulare che avviene nelle cellule somatiche e in tutti i casi proposti dalla domanda, la mitosi è coinvolta. Nel caso della formazione dei globuli rossi nel midollo osseo da cellule staminali, la mitosi è responsabile della divisione delle cellule staminali ematopoietiche in cellule precursori dei globuli rossi, che a loro volta subiscono divisioni mitotiche per generare una popolazione di globuli rossi funzionali. La rigenerazione della mucosa danneggiata nell'apparato digerente è possibile grazie alla mitosi delle cellule epiteliali del tratto digestivo. Queste cellule si dividono attivamente per recuperare la mucosa danneggiata e ripristinare la funzionalità dell'apparato digerente. Lo sviluppo del sistema nervoso nell'embrione richiede anche la mitosi delle cellule. Durante la neurogenesi, le cellule neurali indifferenziate si dividono tramite mitosi per aumentare il numero di cellule del sistema nervoso in via di sviluppo. In sintesi, la mitosi è coinvolta in tutti e tre i processi menzionati nella domanda: formazione di globuli rossi nel midollo osseo, rigenerazione della mucosa danneggiata nell'apparato digerente e sviluppo del sistema nervoso nell'embrione. Quindi, la risposta corretta è che tutti e tre i processi utilizzano la mitosi.

27 di 39 Domande

Individuare quale coppia di parole completa la relazione tra i seguenti termini:
X : Acquistare = Oggetto : Y  














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) X = Denaro, Y = Barattare. La relazione tra le parole X : Acquistare significa che X è ciò che viene utilizzato per realizzare l'azione di acquistare. Quindi, dobbiamo trovare una parola simile a "acquistare" che possa essere completata da un termine simile a "oggetto". La parola "acquistare" significa "ottenere qualcosa in cambio di denaro". Quindi, la parola X deve essere qualcosa che rappresenti il denaro. La parola "denaro" completa la relazione fornita nell'enunciato. La seconda parte della relazione è "Oggetto : Y". Possiamo dedurre che il termine Y deve essere qualcosa che avvenga in relazione a "oggetto". La parola "barattare" significa "scambiare un oggetto per un altro senza l'uso di denaro". Quindi, la parola Y rappresenta l'azione di scambiare un oggetto. La parola "barattare" completa la relazione fornita nell'enunciato. Pertanto, la coppia corretta di parole per completare la relazione tra i termini è X = Denaro e Y = Barattare.

28 di 39 Domande

Si consideri l’albero genealogico di una famiglia in cui è presente un gene recessivo legato al sesso che determina una malattia genetica.

https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/48Immagin666666e.jpg

Quale sarà il genotipo della femmina di F3














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Sicuramente eterozigote. La femmina di F3 avrà un genotipo sicuramente eterozigote. Questa risposta si ottiene analizzando l'albero genealogico e tenendo conto del gene recessivo legato al sesso che determina una malattia genetica. Nell'albero genealogico, si può notare che il padre della femmina di F3 è affetto dalla malattia genetica, quindi sicuramente omozigote recessivo (XrY). La madre della femmina di F3 è sana, quindi sicuramente omozigote dominante (XRXR). Essendo il gene recessivo legato al sesso, la femmina di F3 avrà due cromosomi X: uno ereditato dal padre e uno dalla madre. Il padre le passerà il cromosoma Xr, mentre la madre le passerà il cromosoma XRXR. Quindi, il genotipo della femmina di F3 sarà XRXr, che indica che è eterozigote per il gene recessivo legato al sesso.

29 di 39 Domande

Il peritoneo è una membrana che avvolge: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) L'intestino. Il peritoneo è una membrana sottile e trasparente che riveste internamente la cavità addominale e avvolge e protegge gli organi situati all'interno di questa cavità. Uno di questi organi è l'intestino. Lo scopo principale del peritoneo è quello di mantenere gli organi addominali al loro posto, evitando che si spostino o si urtino tra di loro durante i movimenti del corpo. Inoltre, il peritoneo fornisce sostegno e nutrimento agli organi addominali grazie alla presenza di vasi sanguigni e linfatici. Pertanto, la risposta corretta è C) L'intestino perché il peritoneo avvolge e protegge gli intestini, contribuendo al loro corretto funzionamento e al mantenimento dell'omeostasi nell'organismo.

30 di 39 Domande

Secondo Bronsted:














La risposta corretta è la A
Secondo Bronsted, quanto più forte è un acido, tanto più debole è la sua base coniugata. Questo significa che se un acido è molto forte, la sua base coniugata sarà molto debole. Questo concetto si basa sul concetto di acido-base di Bronsted, in cui un acido è una sostanza che dona un protone (H+) e una base è una sostanza che accetta un protone. Nel contesto della domanda, si chiede quale delle risposte corrette descrive l'affermazione di Bronsted in modo accurato. La risposta corretta A dice che quanto più forte è un acido, tanto più debole è la sua base coniugata. Questa risposta è corretta perché riflette il concetto di Bronsted rispetto alla relazione tra l'acido e la sua base coniugata. Quando un acido dona un protone, si forma un anione detto base coniugata, che è debole se l'acido è forte. Questo è il motivo per cui l'affermazione di Bronsted afferma che un acido forte ha una base coniugata debole. Dalle risposte errate, possiamo notare che non rispecchiano l'affermazione corretta di Bronsted. Per esempio, la risposta errata B afferma che la base coniugata di un acido debole è una base forte. Questo è sbagliato perché l'affermazione di Bronsted dice il contrario: più un acido è forte, meno sarà forte la sua base coniugata.

31 di 39 Domande

In un terreno di coltura sono lasciati crescere insieme 2 ceppi di un batterio: i due ceppi si distinguono perché uno è in grado di produrre due aminoacidi (A e B), l’altro due aminoacidi diversi (C e D). Dopo un po’ di tempo compare un batterio capace di produrre tutti e quattro gli aminoacidi. Tale evento evidenzia un fatto importante, e cioè: 














La risposta corretta è la A
La domanda chiede di identificare quale fatto viene evidenziato dalla comparsa di un batterio capace di produrre tutti e quattro gli aminoacidi. La risposta corretta è: La presenza di una fase sessuale di coniugazione nel ciclo batterico. La comparsa di un batterio che è in grado di produrre tutti e quattro gli aminoacidi indica la possibilità che ci sia avvenuta una coniugazione sessuale nel ciclo batterico. La coniugazione sessuale è un processo attraverso il quale i batteri possono scambiare materiale genetico, inclusi i geni che codificano per la capacità di produrre gli aminoacidi. Questo processo consente una maggiore diversità genetica all'interno della popolazione batterica, aumentando la sua capacità di adattamento e sopravvivenza in diverse condizioni ambientali. Le risposte errate non sono spiegate nel commento.

32 di 39 Domande

Il diagramma rappresenta l’incidenza della sindrome di Down secondo l’età della madre. Il rischio di avere un figlio con tale fenotipo per una donna di 45 anni è:

product image













La risposta corretta è la E
La domanda chiede quale sia il rischio di avere un figlio con la sindrome di Down per una donna di 45 anni. La risposta corretta è E) 3%. La sindrome di Down è una condizione genetica che si verifica quando una persona ha un cromosoma in più nel suo set di cromosomi, in particolare il cromosoma 21 che è triplo invece di essere presente in coppia. Il rischio di avere un figlio con la sindrome di Down aumenta con l'età della madre. Le donne di età inferiore ai 35 anni hanno un rischio abbastanza basso, mentre le donne di età superiore ai 35 anni hanno un rischio maggiore. Man mano che l'età aumenta, anche il rischio di avere un figlio con la sindrome di Down aumenta. Nel caso specifico della domanda, viene chiesto il rischio per una donna di 45 anni. Secondo le statistiche, il rischio per una donna di 45 anni di avere un figlio con la sindrome di Down è del 3%. Ciò significa che su 100 donne di 45 anni che danno alla luce un bambino, circa 3 di questi bambini avranno la sindrome di Down. Quindi, la risposta corretta è E) 3%.

33 di 39 Domande

Effettuando un test-cross (o back-cross) si può determinare: 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Il genotipo di un genitore osservando le frequenze fenotipiche della prole. Effettuando un test-cross (o back-cross), si incrocia un individuo con un genotipo sconosciuto con un individuo omozigote recessivo per il carattere di interesse. Nel caso in cui il genitore con genotipo sconosciuto sia omozigote dominante (AA) per il carattere, tutti i figli avranno fenotipo dominante (Aa) e genotipo eterozigote. Pertanto, le frequenze fenotipiche della prole saranno in genere di 1:1 tra individui con fenotipo dominante e individui con fenotipo recessivo. Questo indica che il genitore con genotipo sconosciuto deve essere omozigote dominante (AA). Nel caso in cui il genitore con genotipo sconosciuto sia eterozigote (Aa) per il carattere, ci aspettiamo una proporzione di 1:1:1:1 tra individui con genotipi AA, Aa, Aa e aa. Poiché il genitore con genotipo noto è omozigote recessivo (aa), osservando le frequenze fenotipiche della prole possiamo determinare che il genitore con genotipo sconosciuto è eterozigote (Aa). In entrambi i casi, l'osservazione delle frequenze fenotipiche della prole ci consente di determinare il genotipo del genitore con genotipo sconosciuto, come indicato nella risposta corretta.

34 di 39 Domande

Un vaccino agisce in quanto:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Stimola il sistema immunitario ad attivare le sue difese. Un vaccino agisce stimolando il sistema immunitario del nostro corpo a riconoscere e combattere specifici agenti patogeni, come virus o batteri. Questa stimolazione avviene attraverso l'introduzione nel nostro organismo di una versione indebolita o inattiva dell'agente infettante o di parti di esso, come proteine o frammenti di DNA. Quando il vaccino viene iniettato, il sistema immunitario identifica queste parti come estranee e inizia a produrre anticorpi specifici per combatterle. Inoltre, vengono attivate diverse cellule del sistema immunitario, come i linfociti, che collaborano per riconoscere e distruggere l'agente infettante. Grazie a questa stimolazione del sistema immunitario, il nostro corpo sviluppa una memoria immunitaria, ovvero è in grado di riconoscere l'agente patogeno se lo incontrerà nuovamente in futuro. Questa memoria immunitaria permette una risposta più rapida ed efficace alla minaccia, evitando l'insorgenza della malattia o riducendone la gravità. In sintesi, il vaccino stimola il sistema immunitario ad attivare le sue difese, inducendo una risposta specifica contro l'agente infettante e creando una memoria immunitaria che ci proteggerà nel caso di contatto successivo con l'agente patogeno.

35 di 39 Domande

Quale dei seguenti composti è il più solubile in acqua ?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) CH3-CH2OH, l'etanolo. L'etanolo è il composto più solubile in acqua tra quelli elencati. La sua solubilità è dovuta alla presenza di un gruppo idrossile (-OH) che può formare legami idrogeno con le molecole d'acqua. Questi legami idrogeno facilitano l'interazione tra le molecole del composto e le molecole d'acqua, favorendo la solubilità dell'etanolo. Gli altri composti elencati non presentano gruppi funzionali che possano formare legami idrogeno con l'acqua, riducendo la loro solubilità.

36 di 39 Domande

Quale dei seguenti fenomeni NON si verifica quando si diluisce una soluzione acquosa di un non elettrolita?














La risposta corretta è la A
Il fenomeno che NON si verifica quando si diluisce una soluzione acquosa di un non elettrolita è l'aumento della temperatura di ebollizione. Questa risposta è corretta perché quando si diluisce una soluzione acquosa di un non elettrolita, la temperatura di ebollizione rimane invariata. Questo perché i non elettroliti non dissociano in ioni nella soluzione, quindi non influenzano la pressione di vapore della soluzione. La temperatura di ebollizione di una soluzione dipende dalla pressione di vapore, che a sua volta dipende dalla concentrazione di soluto. Nel caso dei non elettroliti, la diluizione non influisce sulla concentrazione del soluto e quindi non causa alcun cambiamento nella temperatura di ebollizione.

37 di 39 Domande

Se loga b=c allora:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) ac = b. Questa risposta è corretta perché la domanda chiede cosa succede se loga b è uguale a c. Quando si applica il logaritmo ad entrambi i lati dell'equazione, si ottiene loga b = loga c. Questo significa che il logaritmo di b nella base a è uguale al logaritmo di c nella base a. Poiché il logaritmo di un numero nella stessa base è uguale a se stesso, si può scrivere ac = b come risposta corretta. Le risposte errate, come ca = b; cb = a; bc = a; ab = c, non sono corrette perché non seguono le corrette proprietà dei logaritmi. Non è possibile semplicemente invertire l'ordine delle variabili o scambiarle tra di loro senza applicare le regole del logaritmo.

38 di 39 Domande

A quale pH si ha la maggior concentrazione in idrogenioni?  














La risposta corretta è la A
La maggior concentrazione in idrogenioni si ha a pH 5. Questo perché il valore del pH è inversamente proporzionale alla concentrazione di ioni idrogeno (H+): quando il pH diminuisce, la concentrazione di H+ aumenta e viceversa. In particolare, a pH 7 si considera neutro, con una concentrazione equilibrata di H+ e OH-. A pH inferiore a 7, si è in ambiente acido, con una maggiore concentrazione di H+. Quindi, a pH 5 si ha la maggiore concentrazione di H+ rispetto alle altre opzioni date (6,5; 7; 8; 10), indicando un ambiente acido.

39 di 39 Domande

Per a = 10–1 · 54 e b = 53 · 20  · 7–1, a / b = 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) 3,5. La domanda chiede quanto vale la divisione tra a e b, dove a = 10-1 * 54 e b = 53 * 20 * 7-1. Per calcolare il valore di a, dobbiamo prima eseguire la moltiplicazione tra 10-1 e 54. 10-1 si riduce a 0,1, quindi abbiamo 0,1 * 54 = 5,4. Per calcolare il valore di b, dobbiamo eseguire la moltiplicazione tra 53, 20 e 7-1. Prima dobbiamo calcolare 7-1, che è uguale a 1/7. Quindi abbiamo 53 * 20 * 1/7 = 15 * 20 = 300. Ora possiamo calcolare la divisione tra a e b. Quindi abbiamo 5,4 / 300 = 0,018. La risposta corretta è 0,018. Tuttavia, nella risposta fornita è indicato il numero decimale 3,5, che è errato. Pertanto, la corretta risposta alla domanda "a / b =" è 0,018.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito