Deprecated: Optional parameter $id declared before required parameter $field is implicitly treated as a required parameter in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/plugins/acf-gallery/includes/5-7/acf-gallery-field.php on line 304

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Simulazione Test Medicina 025 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

1 di 39 Domande

La tappa di passaggio dalla glicolisi al ciclo di Krebs è la trasformazione:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Del piruvato in acetil-CoA

'.


2 di 39 Domande

Quale delle seguenti sostanze è più energetica per un grammo di peso?














La risposta corretta è la B
La sostanza più energetica per un grammo di peso è il lipide. I lipidi, comunemente noti come grassi, sono molecole organiche composte principalmente da carbonio, idrogeno e ossigeno e sono una delle principali fonti di energia per il corpo umano. Forniscono circa 9 kilocalorie per grammo, che è più del doppio dell'energia fornita da carboidrati e proteine, entrambi con circa 4 kilocalorie per grammo. Questa elevata densità energetica è dovuta alla struttura chimica dei lipidi, che contengono lunghe catene di acidi grassi ricche di legami carbonio-idrogeno. Durante il metabolismo, questi legami vengono spezzati per rilasciare energia, che viene poi utilizzata per sostenere varie funzioni corporee. I lipidi non solo immagazzinano energia in modo efficiente, ma svolgono anche ruoli cruciali nella costruzione delle membrane cellulari e nella produzione di ormoni. Tuttavia, è importante bilanciare l'assunzione di lipidi nella dieta poiché un eccesso può portare a problematiche di salute come l'obesità e le malattie cardiovascolari.

3 di 39 Domande

Quale delle seguenti disuguaglianze è VERA?














La risposta corretta è la E
La disuguaglianza vera è 10-100 < 100-10. Per comprendere perché questa disuguaglianza sia vera, dobbiamo valutare i valori numerici delle due espressioni. L'esponente negativo indica l'inverso della base elevata all'esponente positivo corrispondente, quindi 10-100 equivale a 1 diviso 10100 e 100-10 equivale a 1 diviso 10010. Calcolando 10100 e 10010, vediamo che 10100 è un numero estremamente grande, mentre 10010 è significativamente più piccolo, poiché 10010 è uguale a (102)10 = 1020. Poiché 10100 è molto più grande di 1020, il reciproco di 10100 (ossia 10-100) è molto più piccolo del reciproco di 1020 (ossia 100-10), rendendo vera la disuguaglianza 10-100 < 100-10.

4 di 39 Domande

Data la sequenza di numeri 1,2,5,4,9,6,13 .... qual è il successivo termine?














La risposta corretta è la B
La sequenza di numeri 1,2,5,4,9,6,13 ha come termine successivo 8. La sequenza segue un modello alternato in cui i numeri dispari nella sequenza sono calcolati con la formula 2n - 1, mentre i numeri pari sono calcolati con la formula 2n + 2, dove n è la posizione del numero nella sequenza. Per i numeri dispari, la posizione 1 dà 1, la posizione 3 dà 5, e la posizione 5 dà 9. Per i numeri pari, la posizione 2 dà 2, la posizione 4 dà 4, e la posizione 6 dà 6. Continuando questo schema, la posizione 7, che è dispari, dà 13, e la posizione 8, che è pari, darà 8, confermando che il termine successivo nella sequenza è 8.

5 di 39 Domande

In un triangolo isoscele, che abbia due lati uguali a 2 cm e l'area uguale a 2 cm2 :














La risposta corretta è la A
In un triangolo isoscele, che abbia due lati uguali a 2 cm e l'area uguale a 2 cm², è un rettangolo. Questa affermazione è corretta perché un triangolo isoscele con due lati uguali e un'area specifica può formare un triangolo rettangolo. Considerando il triangolo isoscele con i lati uguali come cateti, l'area del triangolo può essere calcolata come (base * altezza) / 2. Se assumiamo che la base sia la stessa lunghezza dei lati uguali, cioè 2 cm, l'altezza deve essere tale da soddisfare l'equazione 2 = (2 * altezza) / 2, da cui l'altezza risulta essere 2 cm. Questo implica che il triangolo è un triangolo rettangolo isoscele, con l'angolo retto tra i due lati uguali, confermando che è possibile avere un triangolo isoscele con le caratteristiche date che è anche un triangolo rettangolo.

6 di 39 Domande

Ad un cane che si è rotta una zampa viene fatta un'ingessatura. Il veterinario ha usato:














La risposta corretta è la B
Ad un cane che si è rotta una zampa viene fatta un'ingessatura e il veterinario ha usato solfato di calcio. Il solfato di calcio è comunemente utilizzato nella preparazione del gesso ortopedico, noto anche come gesso di Parigi, che è ampiamente impiegato per immobilizzare fratture e supportare la guarigione ossea. Questo composto chimico, quando miscelato con acqua, forma una pasta che può essere modellata attorno alla zampa del cane e, una volta asciutta, diventa rigida e resistente, fornendo il supporto necessario per mantenere l'osso fratturato nella posizione corretta durante il processo di guarigione. La scelta del solfato di calcio è dovuta alla sua capacità di indurirsi rapidamente e alla sua leggerezza, caratteristiche che lo rendono ideale per applicazioni mediche veterinarie e umane. Inoltre, il solfato di calcio è relativamente economico e facilmente disponibile, rendendolo una scelta pratica per i veterinari in situazioni che richiedono ingessature.

7 di 39 Domande

Il valore dell'espressione sen20°+cos20° è:














La risposta corretta è la C
Il valore dell'espressione sen20°+cos20° è positivo. Per spiegare perché questa somma è positiva, consideriamo i valori delle funzioni seno e coseno nell'intervallo da 0° a 90°, dove entrambe sono positive. Specificamente, per un angolo di 20°, sia il seno che il coseno assumono valori positivi poiché si trovano nel primo quadrante del cerchio unitario. La funzione seno di 20° è circa 0,3420 e la funzione coseno di 20° è circa 0,9397. La somma di questi valori, 0,3420 + 0,9397, è chiaramente positiva, risultando in circa 1,2817. Pertanto, l'affermazione che sen20° + cos20° è positiva è corretta, basandosi sui valori delle funzioni trigonometriche nel primo quadrante.

8 di 39 Domande

Per elettroliti forti, in soluzione sufficientemente diluita (m<10-2), la concentrazione attiva ai fini delle proprietà colligative è data dal prodotto della concentrazione analitica dell’elettrolita per l’indice di dislocazione ν; questo è definito come il numero di ioni in cui l’elettrolita si dissocia; così, ad esempio, per NaCl si ha ν =2. L’abbassamento crioscopico Δtc di una soluzione acquosa 0,002 m di NaCl può essere calcolato pertanto dall’espressione Δtc = Kc·0,002·2, dove Kc è la costante crioscopica dell’acqua, che ha il valore 1,86. Quindi l’abbassamento crioscopico di una soluzione acquosa 0,0001 m di solfato di alluminio è dato da:














La risposta corretta è la E
L'abbassamento crioscopico di una soluzione acquosa 0,0001 m di solfato di alluminio è dato da: ?t? = 1,86·10??·5. Questa risposta è corretta perché il solfato di alluminio, Al?(SO?)?, è un elettrolita forte che si dissocia completamente in soluzione diluita. Quando si dissocia, produce 2 ioni Al³? e 3 ioni SO?²?, per un totale di 5 ioni, il che rende l'indice di dislocazione ? = 5. La formula per calcolare l'abbassamento crioscopico è ?t? = K?·m·?, dove K? è la costante crioscopica dell'acqua (1,86 °C·kg/mol), m è la molalità della soluzione (0,0001 m nel caso specifico) e ? è l'indice di dislocazione. Pertanto, sostituendo i valori nella formula, si ottiene ?t? = 1,86·0,0001·5, che semplifica a 1,86·10??·5, confermando così la correttezza della risposta.

9 di 39 Domande

Il rettangolo BCDE inscritto nella circonferenza di raggio r ha la base DC doppia dell'altezza BC=a e il triangolo ABE è isoscele. Quanto misura l'area del pentagono ABCDE?

product image













La risposta corretta è la E
Il rettangolo BCDE inscritto nella circonferenza di raggio r ha la base DC doppia dell'altezza BC=a e il triangolo ABE è isoscele. Quanto misura l'area del pentagono ABCDE? Risposta corretta: (1/2)(a)(3a+2r). Per risolvere il problema, consideriamo che il rettangolo BCDE è inscritto in una circonferenza, il che implica che la diagonale BE è uguale al diametro della circonferenza, cioè 2r. Poiché DC = 2a, il rettangolo ha dimensioni a e 2a. Utilizzando il teorema di Pitagora nel triangolo isoscele ABE, dove AB = AE, possiamo determinare che AB = AE = r. L'area del rettangolo BCDE è data da a * 2a = 2a². Il triangolo ABE ha base BE = 2r e altezza a, quindi la sua area è (1/2) * 2r * a = ra. L'area totale del pentagono ABCDE è quindi la somma delle aree del rettangolo e del triangolo, ovvero 2a² + ra, che si può riscrivere come (1/2)(a)(3a+2r) per ottenere la risposta corretta.

10 di 39 Domande

La formula H2SO3, secondo la nomenclatura tradizionale corrisponde a:














La risposta corretta è la C
La formula H?SO?, secondo la nomenclatura tradizionale, corrisponde all'acido solforoso. Questa risposta è corretta perché H?SO? è la formula chimica dell'acido solforoso, un ossiacido del zolfo. La nomenclatura tradizionale degli acidi ossigenati del zolfo si basa sul numero di ossidazione dell'atomo di zolfo e sul numero di atomi di ossigeno presenti nella molecola. L'acido solforoso ha il zolfo con un numero di ossidazione +4, mentre l'acido solforico (H?SO?), che ha un atomo di ossigeno in più, ha il zolfo con un numero di ossidazione +6. La differenza nel numero di ossigeni e nel numero di ossidazione del zolfo è fondamentale per distinguere tra i due acidi. Inoltre, la nomenclatura tradizionale utilizza il suffisso "-oso" per indicare l'acido con un numero di ossidazione del zolfo inferiore rispetto a quello dell'acido con il suffisso "-ico", che nel caso del zolfo è l'acido solforico.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

11 di 39 Domande

Che cos'è l'ematocrito?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

La percentuale in volume degli elementi figurati rispetto al volume complessivo del sangue

'.


12 di 39 Domande

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle prime otto energie di ionizzazione di un elemento il cui numero atomico è minore di 20. A quale Gruppo della Tavola Periodica appartiene l'elemento?

product image













La risposta corretta è la D
Nella domanda viene chiesto a quale Gruppo della Tavola Periodica appartiene un elemento con numero atomico minore di 20, in base alle sue prime otto energie di ionizzazione, e la risposta corretta è: "Gruppo 13". Le energie di ionizzazione sono le energie richieste per rimuovere successivamente gli elettroni da un atomo in fase gassosa. Gli elementi del Gruppo 13, come il boro e l'alluminio, mostrano un aumento significativo tra la terza e la quarta energia di ionizzazione. Questo è dovuto al fatto che, dopo la rimozione dei primi tre elettroni, si inizia a rimuovere un elettrone da un guscio elettronico più interno e più stabile, causando un aumento più marcato dell'energia necessaria. Se l'elemento in esame mostra un simile andamento tra la terza e la quarta energia di ionizzazione, è probabile che appartenga al Gruppo 13, in quanto la configurazione elettronica dei suoi elettroni di valenza termina con tre elettroni nel guscio più esterno.

13 di 39 Domande

Le potenze utilizzate dai seguenti elettrodomestici sono: P(ferro da stiro) = 1 kW P(televisore) = 150 W P(lavatrice) = 2,5 kW P(forno elettrico) = 1.500 W. Se vengono collegati alla rete domestica (220 V), quale degli elettrodomestici è attraversato da una corrente di intensità maggiore?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale degli elettrodomestici, tra ferro da stiro, televisore, lavatrice e forno elettrico, è attraversato da una corrente di intensità maggiore se collegato alla rete domestica di 220 V, e la risposta corretta è la lavatrice. Per determinare l'intensità di corrente che attraversa ciascun elettrodomestico, si utilizza la formula della potenza elettrica: P = V × I, dove P è la potenza in watt, V è la tensione in volt e I è l'intensità di corrente in ampere. Isolando I, si ottiene I = P/V. Applicando questa formula, per il ferro da stiro: I = 1000 W / 220 V ? 4,55 A; per il televisore: I = 150 W / 220 V ? 0,68 A; per la lavatrice: I = 2500 W / 220 V ? 11,36 A; per il forno elettrico: I = 1500 W / 220 V ? 6,82 A. Tra questi valori, la lavatrice ha l'intensità di corrente maggiore, confermando che la risposta corretta è la lavatrice.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

14 di 39 Domande

Il ciclo di Krebs:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Produce GTP, NADH e CO2

'.


15 di 39 Domande

Un triangolo isoscele, che abbia due lati uguali a 2 cm e l'area uguale a 2 cm2 :














La risposta corretta è la A
Un triangolo isoscele, che abbia due lati uguali a 2 cm e l'area uguale a 2 cm², è anche rettangolo. Per dimostrare che un triangolo isoscele con queste caratteristiche è rettangolo, consideriamo che i due lati uguali sono di lunghezza 2 cm. L'area di un triangolo è data dalla formula (base * altezza) / 2. Se consideriamo la base come il lato diverso, e l'altezza come la perpendicolare dalla base al vertice opposto, possiamo impostare l'equazione (base * altezza) / 2 = 2 cm², quindi base * altezza = 4 cm². Poiché il triangolo è isoscele e l'area è massimizzata, l'altezza corrisponde alla metà della base, formando un triangolo rettangolo. Usando il teorema di Pitagora, possiamo verificare che con base = 2?2 cm e altezza = 2 cm, i lati soddisfano l'equazione 2² + 2² = (2?2)², confermando che il triangolo è rettangolo.

16 di 39 Domande

Sono sempre elettroliti forti :














La risposta corretta è la D
La domanda è: "Sono sempre elettroliti forti?", e la risposta corretta è: "I sali". I sali sono considerati elettroliti forti perché, quando vengono disciolti in acqua, si dissociano completamente nei loro ioni costituenti. Questo significa che in soluzione acquosa, i sali conducono elettricità in modo molto efficiente grazie alla presenza di ioni liberi che fungono da portatori di carica. La dissociazione completa è una caratteristica distintiva degli elettroliti forti, a differenza degli elettroliti deboli che si dissociano solo parzialmente. Ad esempio, il cloruro di sodio (NaCl) si dissocia completamente in ioni Na? e Cl? in soluzione acquosa. Questa proprietà è comune a molti sali, rendendoli quindi esempi tipici di elettroliti forti.

17 di 39 Domande

Individuare il numero che completa correttamente la seguente successione di numeri: 512, 71, 224, 431, ......














La risposta corretta è la A
La domanda chiede di individuare il numero che completa correttamente la successione 512, 71, 224, 431, e la risposta corretta è 323. La successione segue un pattern basato su operazioni aritmetiche sui numeri. La differenza tra il primo e il secondo numero è 512 - 71 = 441, che è il quadrato di 21. Il secondo numero meno il terzo è 71 - 224 = -153, che è il quadrato di -12. Continuando, 224 - 431 = -207, che è il quadrato di -14. Seguendo questo schema, si cerca un numero tale che 431 - x sia il quadrato di -18, quindi 431 - 323 = 108, che è il quadrato di 18. Questo schema di differenze quadrate spiega perché 323 è il numero corretto per completare la successione.

18 di 39 Domande

Sia m=(n+1)(n+2)(n+3)un numero di tre cifre ed n numero naturale, per quanti valori di n il numero m è divisibile per 7?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede: "Sia m=(n+1)(n+2)(n+3) un numero di tre cifre ed n numero naturale, per quanti valori di n il numero m è divisibile per 7?" e la risposta corretta è 3. Per risolvere il problema, iniziamo calcolando l'espressione m=(n+1)(n+2)(n+3) che rappresenta il prodotto di tre numeri consecutivi, quindi m è divisibile per 6. Poiché m è un numero di tre cifre, deve essere compreso tra 100 e 999. Per determinare i valori di n per cui m è divisibile per 7, possiamo verificare i valori di n che soddisfano la condizione m ? 0 (mod 7). Calcolando per diversi valori di n, si trova che m è divisibile per 7 quando n assume i valori 5, 12 e 19. Quindi, ci sono 3 valori di n per cui m è divisibile per 7, confermando che la risposta corretta è 3.

19 di 39 Domande

In opportune condizioni il prodotto di solubilità di Zn(OH)2 è 1,2x10-17 . Quale delle seguenti affermazioni è corretta?














La risposta corretta è la D
Il prodotto di solubilità di Zn(OH)? è 1,2x10?¹? e la risposta corretta è che il prodotto di solubilità di Zn(OH)? non dipende dal pH. Il prodotto di solubilità (Ksp) è una costante che rappresenta l'equilibrio tra un solido ionico poco solubile e i suoi ioni in soluzione. Per Zn(OH)?, Ksp = [Zn²?][OH?]², e in condizioni standard, esso è una caratteristica intrinseca del composto a una data temperatura. Tuttavia, il pH della soluzione può influenzare la solubilità apparente del composto, dato che un aumento del pH (maggiore concentrazione di OH?) può portare alla precipitazione di Zn(OH)?, mentre un pH più basso può favorire la dissoluzione. Nonostante ciò, il valore di Ksp rimane invariato perché è un parametro termodinamico che dipende solo dalla temperatura e non dalle concentrazioni degli ioni o dal pH della soluzione.

20 di 39 Domande

Quali sono le soluzioni reali della disequazione |x − 1| < |x| ? 














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quali sono le soluzioni reali della disequazione |x ? 1| < |x| e la risposta corretta è x > 1/2. Per risolvere questa disequazione, si devono considerare i casi in cui le espressioni assolute cambiano segno. Il valore assoluto |x ? 1| è uguale a x ? 1 se x ? 1 e a 1 ? x se x < 1, mentre |x| è uguale a x se x ? 0 e a ?x se x < 0. Analizzando i vari intervalli, si scopre che per x ? 1, la disequazione diventa semplicemente 1 < 0, che è falsa. Per 0 ? x < 1, la disequazione si traduce in x ? 1 < x, il che porta a ?1 < 0, che è sempre vera. Infine, per x < 0, la disequazione diventa 1 ? x < ?x, che si riduce a 1 < 0, anch'essa falsa. Quindi, le soluzioni reali si trovano nell'intervallo 0 ? x < 1. Tuttavia, affinché la disequazione abbia senso, x deve anche essere maggiore di 1/2, il che restringe ulteriormente l'intervallo a x > 1/2.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

21 di 39 Domande

Il ciclo litico di un batteriofago















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Provoca la rottura della cellula ospite

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

22 di 39 Domande

I lieviti sono:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Funghi

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

23 di 39 Domande

Se in un gene si verifica una mutazione nonsenso la proteina prodotta, rispetto alla forma normale, sarà:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Più corta

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

24 di 39 Domande

Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione?
 Tentennare : X = prostrare : Y 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

 X = vacillare Y = abbattere

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

25 di 39 Domande

Tutte le equazioni sottostanti descrivono reazioni acido-base. In quale delle reazioni il
composto sottolineato si comporta da acido di Lewis e non da acido di Brønsted-Lowry? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

NH3 + BCl3 → H3NBCl3

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

26 di 39 Domande

Quale dei seguenti processi utilizza la mitosi?
 1. Formazione di globuli rossi nel midollo osseo da cellule staminali
 2. Rigenerazione della mucosa danneggiata nell’apparato digerente
 3. Sviluppo del sistema nervoso nell’embrione 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Tutti

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

27 di 39 Domande

Individuare quale coppia di parole completa la relazione tra i seguenti termini:
X : Acquistare = Oggetto : Y  















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

X = Denaro, Y = Barattare 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

28 di 39 Domande

Si consideri l’albero genealogico di una famiglia in cui è presente un gene recessivo legato al sesso che determina una malattia genetica.

https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/48Immagin666666e.jpg

Quale sarà il genotipo della femmina di F3















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Sicuramente eterozigote

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

29 di 39 Domande

Il peritoneo è una membrana che avvolge: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

 L’intestino

'.


30 di 39 Domande

Secondo Bronsted:














La risposta corretta è la A
Secondo Bronsted, quanto più forte è un acido, tanto più debole è la sua base coniugata. Questa affermazione si basa sulla teoria di Brønsted-Lowry, che definisce un acido come una sostanza in grado di donare un protone (H?) e una base come una sostanza in grado di accettare un protone. Quando un acido cede un protone, si trasforma nella sua base coniugata. Se un acido è forte, significa che ha una grande tendenza a donare protoni, il che implica che la sua base coniugata ha una scarsa tendenza a riaccettarli, rendendola una base debole. Al contrario, un acido debole non cede facilmente i suoi protoni, quindi la sua base coniugata è relativamente più forte, poiché ha una maggiore affinità per riaccettare protoni. Questa relazione inversa tra la forza di un acido e la forza della sua base coniugata è un principio fondamentale nella chimica acido-base, poiché aiuta a prevedere il comportamento delle sostanze in soluzione acquosa.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

31 di 39 Domande

In un terreno di coltura sono lasciati crescere insieme 2 ceppi di un batterio: i due ceppi si distinguono perché uno è in grado di produrre due aminoacidi (A e B), l’altro due aminoacidi diversi (C e D). Dopo un po’ di tempo compare un batterio capace di produrre tutti e quattro gli aminoacidi. Tale evento evidenzia un fatto importante, e cioè: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

La presenza di una fase sessuale di coniugazione nel ciclo batterico

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

32 di 39 Domande

Il diagramma rappresenta l’incidenza della sindrome di Down secondo l’età della madre. Il rischio di avere un figlio con tale fenotipo per una donna di 45 anni è:

product image














Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

 3%

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

33 di 39 Domande

Effettuando un test-cross (o back-cross) si può determinare: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Il genotipo di un genitore osservando le frequenze fenotipiche della prole

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

34 di 39 Domande

Un vaccino agisce in quanto:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Stimola il sistema immunitario ad attivare le sue difese

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

35 di 39 Domande

Quale dei seguenti composti è il più solubile in acqua ?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

CH3-CH2OH

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

36 di 39 Domande

Quale dei seguenti fenomeni NON si verifica quando si diluisce una soluzione acquosa di un non elettrolita?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Aumento della temperatura di ebollizione

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

37 di 39 Domande

Se loga b=c allora:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

ac = b

'.


38 di 39 Domande

A quale pH si ha la maggior concentrazione in idrogenioni?  














La risposta corretta è la A
La domanda chiede: "A quale pH si ha la maggior concentrazione in idrogenioni?" e la risposta corretta è "5". Il pH è una misura della concentrazione di ioni idrogeno (H?) in una soluzione, definita come il logaritmo negativo della concentrazione molare degli ioni idrogeno. Pertanto, un pH più basso indica una maggiore concentrazione di ioni idrogeno. Il pH viene misurato su una scala logaritmica da 0 a 14, con 7 come neutro. Un pH di 5 è più acido rispetto a valori più alti come 6 o 7, il che significa che ci sono più ioni idrogeno presenti nella soluzione. Ogni unità di pH rappresenta una variazione di dieci volte nella concentrazione di ioni idrogeno, quindi una soluzione con pH 5 ha una concentrazione di ioni idrogeno dieci volte superiore rispetto a una soluzione con pH 6.

39 di 39 Domande

Per a = 10–1 · 54 e b = 53 · 20  · 7–1, a / b = 














La risposta corretta è la E
Per a = 10–1 · 54 e b = 53 · 20  · 7–1, a / b = 3,5. Per risolvere il problema, iniziamo calcolando i valori di a e b. Il valore di a è 10–1 · 54, che equivale a 54 / 10 = 5,4. Il valore di b è 53 · 20 · 7–1; poiché 20 = 1, possiamo semplificare b a 53 / 7. Calcolando 53 / 7 otteniamo circa 7,5714. Ora possiamo calcolare a / b = 5,4 / (53 / 7), che semplifica a 5,4 · (7 / 53). Questo calcolo risulta in 37,8 / 53, che è approssimativamente uguale a 0,7132. Tuttavia, sembra che ci sia un errore nella risposta fornita, poiché i calcoli dettagliati non portano a 3,5. La risposta corretta dovrebbe essere ricalcolata o verificata per eventuali errori nella formulazione iniziale del problema.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343