Deprecated: Optional parameter $id declared before required parameter $field is implicitly treated as a required parameter in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/plugins/acf-gallery/includes/5-7/acf-gallery-field.php on line 304

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Simulazione Test Medicina 028 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

1 di 31 Domande

Quale delle seguenti asserzioni potrebbe essere inequivocabilmente confutata sulla base di uno o più dati sperimentali precisi:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

La genialità è sempre conseguente ad un'educazione familiare affettuosa, aperta e stimolante

'.


2 di 31 Domande

Quale dei valori sotto riportati costituisce la migliore approssimazione della radice quadrata di 814.420 ?














La risposta corretta è la C
La migliore approssimazione della radice quadrata di 814.420 è 900. Per capire perché 900 sia la migliore approssimazione, consideriamo che la radice quadrata di un numero è un valore che, moltiplicato per se stesso, restituisce il numero originale. Calcolando la radice quadrata approssimativa di 814.420, notiamo che 900 al quadrato è 810.000, che è molto vicino a 814.420. Inoltre, confrontando con 920 al quadrato, che è 846.400, vediamo che 900 è più vicino a 814.420 rispetto a 920. Pertanto, tra i valori comunemente utilizzati per approssimazioni rapide, 900 risulta essere la scelta più adeguata per rappresentare la radice quadrata di 814.420, data la sua vicinanza al valore esatto.

3 di 31 Domande

I valori del massimo comun divisore e del minimo comune multiplo dei numeri: 15; 45; 105; sono:














La risposta corretta è la C
I valori del massimo comun divisore e del minimo comune multiplo dei numeri 15, 45, 105 sono 15 e 315. Per determinare il massimo comun divisore (MCD), bisogna considerare i fattori primi comuni dei numeri dati: 15 è 3×5, 45 è 3²×5, e 105 è 3×5×7. Il fattore comune più alto è 3×5, che è 15. Per il minimo comune multiplo (mcm), si prendono tutti i fattori primi presenti nei numeri, elevati alla loro massima potenza: 3², 5, e 7. Moltiplicando questi, otteniamo 3²×5×7 = 315. Pertanto, il MCD è 15 e il mcm è 315, confermando la correttezza della risposta.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

4 di 31 Domande

Vengono chiamate colligative le proprietà il cui valore dipende solo dal numero, e non dalla natura, delle particelle che le determinano. La forza ionica di una soluzione è definita come la semisomma dei prodotti della concentrazione di ciascuno ione presente nella soluzione per il quadrato della valenza dello ione stesso. Si può pertanto affermare che la forza ionica:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

non è una proprietà colligativa

'.


5 di 31 Domande

Un aereo di linea viaggia ad altezza e velocità di crociera. Il segnale luminoso relativo alle cinture di sicurezza è spento e tutti i passeggeri le hanno slacciate. Mantenendo costante la velocità orizzontale, l'aereo inizia a perdere quota al regime di circa 9,8 metri al secondo per ogni secondo, descrivendo in questo modo una traiettoria parabolica. Indicare l'affermazione più adeguata tra le seguenti:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede di identificare l'affermazione più adeguata riguardo a un aereo che perde quota a un regime di 9,8 metri al secondo quadrato, e la risposta corretta è che "i passeggeri galleggiano nella cabina dell'aereo apparentemente privi di peso". Questo fenomeno si verifica perché l'aereo e i passeggeri all'interno stanno sperimentando una caduta libera controllata, in cui l'accelerazione verso il basso dell'aereo è uguale all'accelerazione di gravità terrestre, pari a 9,8 m/s². In questa condizione, l'aereo e tutto ciò che contiene, inclusi i passeggeri, subiscono la stessa accelerazione, risultando in uno stato di microgravità o apparente assenza di peso. Questo è simile all'addestramento degli astronauti in voli parabolici, dove la traiettoria dell'aereo crea un ambiente in cui gli effetti della gravità sono neutralizzati, permettendo ai passeggeri di galleggiare come se fossero nello spazio.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

6 di 31 Domande

Gli enzimi di restrizione:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Riconoscono sequenze palindromiche

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

7 di 31 Domande

Se una mutazione provoca la delezione di una base nella regione di un gene che specifica una proteina, quale sarà l'effetto sulla sintesi di quella proteina?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

La proteina sarà modificata dal punto della delezione in poi

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

8 di 31 Domande

Le proteine si producono:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Attraverso la trascrizione e traduzione

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

9 di 31 Domande

Nel ciclo della PCR, l’utilizzo della temperatura alta (95°C) ha lo scopo di















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Denaturare la molecola di DNA nella fase iniziale del processo.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

10 di 31 Domande

Una membrana osmotica separa due soluzioni A e B dello stesso sale. Se la soluzione A è ipertonica rispetto alla soluzione B si può affermare che, dopo un certo tempo, si raggiungerà uno stato di equilibrio in cui:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

La membrana è attraversata nei due sensi dallo stesso numero di molecole.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

11 di 31 Domande

 Sono tutte ossa del cingolo e dell’arto superiore:  















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Scapola, clavicola, ulna, ossa metacarpali

'.


12 di 31 Domande

Quale delle seguenti combinazioni di coefficienti stechiometrici - a, b, c, d, e - deve essere utilizzata per bilanciare la reazione
 aH3AsO3 + bHIO3 + cCl− → dICl2 + eH3AsO4 + fOH− ? 














La risposta corretta è la A
La combinazione corretta di coefficienti stechiometrici per bilanciare la reazione aH?AsO? + bHIO? + cCl? ? dICl? + eH?AsO? + fOH? è a = 2; b = 1; c = 2; d = 1; e = 2; f = 1. Per bilanciare questa reazione, è necessario assicurarsi che il numero di atomi di ciascun elemento sia lo stesso su entrambi i lati dell'equazione. L'arsenico e l'ossigeno sono bilanciati con 2 molecole di H?AsO? e 2 molecole di H?AsO?. L'acido iodico (HIO?) è ridotto a ICl?, bilanciato con 1 molecola di HIO? e 1 molecola di ICl?. Il cloruro (Cl?) è bilanciato con 2 molecole su entrambi i lati, mentre l'idrogeno è bilanciato da 2 molecole di H?AsO? e 1 ione OH? sul lato dei prodotti. Questa configurazione garantisce la conservazione della massa e la carica elettrica totale, rispettando le leggi fondamentali della chimica.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

13 di 31 Domande

LiF, KOH, FeO e HCl sono, rispettivamente:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Un sale, un idrossido, un ossido, un acido

'.


14 di 31 Domande

Secondo la reazione 2KClO3(s) → 2KCl(s) + 3O2(g) quale volume di O2 viene prodotto a STP dalla decomposizione di 0,4 mol di KClO3














La risposta corretta è la B
Secondo la reazione 2KClO?(s) ? 2KCl(s) + 3O?(g), quale volume di O? viene prodotto a STP dalla decomposizione di 0,4 mol di KClO?? La risposta corretta è 13,4 L. La reazione bilanciata mostra che 2 moli di KClO? producono 3 moli di O?. Pertanto, 0,4 mol di KClO? produrranno (3/2) × 0,4 mol di O?, cioè 0,6 mol di O?. A condizioni standard di temperatura e pressione (STP), 1 mole di qualsiasi gas occupa 22,4 litri. Quindi, il volume di O? prodotto è 0,6 mol × 22,4 L/mol, che risulta in 13,44 L. Arrotondando alla cifra significativa appropriata, otteniamo 13,4 L, confermando così la risposta corretta.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

15 di 31 Domande

Il magnesio è un metallo alcalino-terroso; pertanto nella tavola periodica si colloca: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Tra gli elementi del secondo gruppo

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

16 di 31 Domande

Il complesso di animali e vegetali di un determinato ecosistema è denominato: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Biocenosi

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

17 di 31 Domande

Quale funzione svolge l'rRNA?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Costituisce lo scheletro strutturale e funzionale del ribosoma

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

18 di 31 Domande

Quale tra le coppie di termini proposti completa logicamente la seguente proporzione verbale:
 x : litografo = chitarra : y















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

x = stampa; y = liutaio 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

19 di 31 Domande

Dall’incrocio tra due individui eterozigoti per un carattere genetico autosomico recessivo, che impedisce lo sviluppo embrionale dell’omozigote recessivo, con quale probabilità si avranno, alla nascita, individui omozigoti dominanti?  















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

1/3

'.


20 di 31 Domande

Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera. Se una soluzione è satura di un soluto X: 














La risposta corretta è la E
Una soluzione è satura di un soluto X quando non si può sciogliervi altro soluto X alla stessa temperatura. Una soluzione satura si verifica quando il solvente ha disciolto la massima quantità possibile di soluto a una data temperatura e pressione. In queste condizioni, il soluto disciolto e quello non disciolto raggiungono un equilibrio dinamico, in cui la velocità di dissoluzione del soluto è uguale alla velocità di cristallizzazione. A temperature costanti, l'aggiunta di ulteriore soluto non si dissolve e rimane in eccesso, poiché il solvente ha già raggiunto la sua capacità massima di solubilità. Cambiamenti di temperatura o pressione possono alterare la solubilità, ma a temperatura costante, la saturazione rappresenta il limite massimo di solubilità del soluto nel solvente.

21 di 31 Domande

L’isotopo radioattivo del carbonio usato per la datazione archeologica è costituito da:














La risposta corretta è la E
L'isotopo radioattivo del carbonio usato per la datazione archeologica è costituito da 6 protoni, 8 neutroni, 6 elettroni. Questo isotopo è noto come carbonio-14, indicato con il simbolo ¹?C, ed è una forma instabile del carbonio che si trova naturalmente in piccole quantità nell'atmosfera. La sua instabilità deriva dal fatto che ha due neutroni in più rispetto all'isotopo più comune del carbonio, il carbonio-12, che ha 6 neutroni. I 6 protoni determinano l'identità dell'elemento come carbonio, mentre i 6 elettroni bilanciano la carica positiva dei protoni, rendendo l'atomo neutro. Il carbonio-14 è fondamentale per la datazione radiocarbonica perché, quando un organismo vivente muore, smette di assorbire carbonio, e il carbonio-14 inizia a decadere a un tasso noto, permettendo di stimare l'età dei reperti archeologici fino a circa 50.000 anni.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

22 di 31 Domande

L’indicazione Ala-Ala corrisponde a: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Un dipeptide 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

23 di 31 Domande

Mattia Pascal : Pirandello = x : Stendhal =Raskolnikov: y
Individuate la coppia che completa correttamente la proporzione: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

x=Julien Sorel y=Dostoevskij

'.


24 di 31 Domande

Il ciclopentano:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede se il ciclopentano possiede atomi di carbonio ibridati sp³, e la risposta corretta è che effettivamente li possiede. Il ciclopentano è un cicloalcano composto da un anello di cinque atomi di carbonio, ciascuno dei quali è legato a due atomi di idrogeno e a due altri atomi di carbonio adiacenti. Gli atomi di carbonio nel ciclopentano formano quattro legami sigma, che richiedono l'ibridazione sp³ per garantire la formazione di una geometria tetraedrica attorno ai carboni. Questa ibridazione è caratteristica degli alcani e dei cicloalcani, dove ogni atomo di carbonio è legato a quattro altri atomi attraverso legami semplici. L'ibridazione sp³ comporta la mescolanza di un orbitale s e tre orbitali p, risultando in quattro orbitali ibridi equivalenti che si dispongono nello spazio formando angoli di circa 109,5 gradi, consentendo la massima separazione degli orbitali e minimizzando la repulsione elettronica.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

25 di 31 Domande

Nel cuore dei mammiferi il sangue che esce dal ventricolo destro:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

E' povero di ossigeno e va verso i polmoni

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

26 di 31 Domande

Le scorie azotate nell'uomo sono eliminate come: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Urea

'.


27 di 31 Domande

A quale dei seguenti valori del pH si ha la minima concentrazione di ioni OH- ? 














La risposta corretta è la B
La domanda chiede: "A quale dei seguenti valori del pH si ha la minima concentrazione di ioni OH-?" e la risposta corretta è 3,12. Il pH è una misura della concentrazione degli ioni H+ in soluzione, e si calcola come il logaritmo negativo della concentrazione molare di H+. In una soluzione acquosa, il prodotto ionico dell'acqua (Kw) è costante a 25°C e vale 1,0 x 10^-14, quindi [H+][OH-] = 1,0 x 10^-14. Quando il pH è basso, la concentrazione di H+ è alta, il che implica che la concentrazione di OH- è bassa per mantenere il prodotto costante. Pertanto, a un pH di 3,12, che è acido, la concentrazione di ioni H+ è elevata, e di conseguenza la concentrazione di ioni OH- è al minimo.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

28 di 31 Domande

Le affermazioni seguenti si riferiscono ai Mammiferi. Individuare l’unica ERRATA:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Alcuni discendono direttamente dagli uccelli 

'.


29 di 31 Domande

Il numero di ossidazione dello zolfo in Al2(SO4)3 è: 














La risposta corretta è la E
Il numero di ossidazione dello zolfo in Al?(SO?)? è +6. Per determinare il numero di ossidazione dello zolfo nel solfato di alluminio, Al?(SO?)?, è necessario considerare i numeri di ossidazione degli altri elementi nel composto. L'alluminio (Al) ha un numero di ossidazione di +3. Il solfato (SO?²?) è un anione poliatomico con una carica totale di -2. Poiché ci sono tre unità di SO?²? nel composto, la carica totale delle unità di solfato è -6. Dato che la somma dei numeri di ossidazione in un composto neutro deve essere zero, i due atomi di alluminio contribuiscono con +6 (+3 per ciascuno). All'interno del gruppo solfato, l'ossigeno ha un numero di ossidazione di -2, e con quattro atomi di ossigeno, la carica totale dell'ossigeno è -8. Per bilanciare questa carica negativa e ottenere la carica complessiva del solfato di -2, lo zolfo deve avere un numero di ossidazione di +6.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

30 di 31 Domande

Per quale dei seguenti angoli il coseno NON è nullo?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

360 gradi

'.


31 di 31 Domande

Assumendo per l'acqua di mare una densità costante di 1.03 chilogrammi / decimetro cubo, calcolare la variazione del valore di pressione tra il fondo del mare e la sua superficie sapendo che il fondo dista 3 chilometri dalla superficie. 














La risposta corretta è la C
La domanda chiede di calcolare la variazione di pressione tra il fondo del mare e la sua superficie, data una densità dell'acqua di mare di 1.03 chilogrammi per decimetro cubo e una profondità di 3 chilometri, e la risposta corretta è che la variazione di pressione è 3.0 x 10^7 Pascal. La risposta è corretta perché la variazione di pressione in un fluido in quiete è data dalla formula ?P = ?gh, dove ? è la densità del fluido, g è l'accelerazione di gravità e h è la profondità. In questo caso, la densità dell'acqua di mare è 1.03 x 10^3 kg/m^3 (convertendo da kg/dm^3 a kg/m^3), g è approssimativamente 9.8 m/s^2, e h è 3 x 10^3 m (convertendo i chilometri in metri). Moltiplicando questi valori, 1.03 x 10^3 kg/m^3 x 9.8 m/s^2 x 3 x 10^3 m, si ottiene 3.0 x 10^7 Pascal, che rappresenta la variazione di pressione tra la superficie e il fondo del mare.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343